Sei sulla pagina 1di 2

Pag.

1 a 2

Modulo D Marketing territoriale

Lezione 2 I fattori di attrazione di una destinazione turistica

I fattori di attrazione sono costituiti dall’insieme di risorse turistiche e di beni e servizi,


presenti, in natura o prodotti artificialmente, in una destinazione turistica in grado di
rispondere alle richieste di specifici segmenti di domanda.
Una destinazione turistica dispone di una pluralità di risorse turistiche:
 risorse naturali, storico-architettoniche e culturali;
 servizi ricettivi e ristorativi;
 infrastrutture;
 servizi ausiliari o di supporto o di intrattenimento.
Le risorse turistiche di un territorio possono essere suddivise in:
- risorse tangibili;
- risorse intangibili;
- risorse antropiche non riproducibili;
- risorse antropiche riproducibili;
- risorse naturali non riproducibili;
- risorse naturali riproducibili;
- risorse principali;
- risorse di supporto.
Oltre alle risorse turistiche, i fattori che concorrono a determinare l’attrattività di una
destinazione turistica sono:
1) la fruibilità;
2) l’accessibilità;
3) l’immagine o notorietà.
I modelli (o configurazioni) dell’offerta turistica di una destinazione sono:
- il modello one-to-one;
- il modello package;
- il modello network.
L’analisi delle risorse turistiche può essere condotta da un punto di vista qualitativo
attraverso:
- una ricerca documentaria;
- una ricerca sul campo;
- l’utilizzo di alcuni indicatori.
L’analisi quantitativa può essere condotta attraverso gli indicatori di ricettività tra cui:

- il tasso di ricettività che si calcola nel seguente modo:


Numero posti letto x 100.000
Popolazione annua media

- la densità ricettiva che si calcola nel seguente modo:


Pag. 2 a 2

Numero posti letto


Superficie in kmq

Una destinazione turistica per essere competitiva deve essere in grado di analizzare la
concorrenza. Per una destinazione turistica, i concorrenti:
- rappresentano una minaccia costante;
- influenzano le performance;
- possono modificare le opportunità attuali e future presenti nel mercato.
L’analisi della concorrenza consiste nel:
1. raccogliere ed esaminare il maggior numero di informazioni sui concorrenti diretti,
indiretti e potenziali;
2. conoscere la quota potenziale, reale e di penetrazione sul mercato di una determinata
destinazione turistica.

Potrebbero piacerti anche