Sei sulla pagina 1di 5
CaPIToLo |: GUIDA ALLA CREAZIONE DEL PERSONAGGIO a interpretare wn avventuriero nel gioco di Dunctons & DkacoNs consistenellimmaginare cccreare il proprio personaggio. Un personaggio una combinazione di statistiche di gioco, spunti di interpretazione e contributi dellimmaginazione del giocatore. I giocatore seeglie una razza (per esempio un umano on halfling) ¢ una classe (per esempio un guersiero o un mago)eeinventa la jpersonalita, faspetto cil background di quel personaggio. Una volta completato, quel personaggio sara colui che lo rappresentera alfinterno del gioco, il suo avatar nel mondo di DUNGEONS & DRAGONS. Prima di partie con il passo 1, descritto di soguito i iiocatore dovra rilettere sul tipo di avventuriero che gli piacerebbe interpretare. Potrebbe essere un guerriero coraggioso, un ladro subdolo, un chierico devoto o un ‘mago stravagante. Oppure potrebbe essere interessato a 1un personaggtio pit atipico, come un ladro forzuto a cu piaccia il combattimento a mani nude, 0 un tiratore scelto specializzato nelfabbattere inemici adistanza. Se gli piaeciono le storie fantasy incentrate sui nani o sug el, ud creare un personaggio appartenente a una di quelle razze. Vorrebbe che il suo personaggio fosse Tavventuriero pitt tenace tra quelli iunit al tavolo di gioco? Le classi {el barbaro e del paladino potrebbero fare per lui. Se tun giocatore non sa da che parte cominciare, pub dare tuniocehiata alle ilustrazioni contenuite in questo ibro & lasciarsi guidare da cid che pi attra la sua attenaione, ‘Quando il giocatore ha in mente un personage, pub seguire iipass elencati di seguito, prendendo le decisioni che pit rispecchiano il personaggio che desidera creare. Il eoncetto del personaggio in questione potrebhe evolversi a ogni scelta fata, Cid che conta& che alla fine il giocatore si presenti al tavolo con, un personagigo che sia entusiasta di interpretare. Nel corso di questo capitolo si usa il termine scheda del personaggio per indicare cid che viene usato per annotare Je informazioni relative al personagaio, che strat di una scheda uficiale (come quella alla fine di questo libro) ‘odi un foglio di carta qualsiasi. Partire con una sched del personagigio ufciale di D&D & un atime modo per rintracciare rapidamente le informazioni necessarie e ricardare come usatle nel corso del gioco, La CreAazionz D1 BRUENOR (Ogi paso della creazione del personaggio inchude un esempio ‘elativo al passa in questione, in cu un gocatore di nome Fabio cereail suo personaggio, un nano di nome Bruenor. 1. SCEGLIERE UNA RAZZA (Ogi personagio appartiene a una razza, una delle mote specie umanoidi intelligent che popolano il mondo di D&D, Le razze pit eomuni per i persona giocant sono quelle degli el, degli halfling, dei nan e degli umani. Aleune razze inciudono anche delle sottorazze, come i nani delle montagne ali elfdei bosch. I capitolo 2 contiene ulterior informazion ssuquesterazze, nonché sualtrerazze meno diffuse come i ddragonidi, gli gnomi,imezzelf,imezzorchi tied. La scelta della raza contribuisce a defnire identita del personagito in modo importante, stabilendo il suo aspetto {generale ele doti innate fornitegli dala cultura e dal retaggio «i quella razza, La razza conferisee al personaggio alcuni particolar tat razziali, come per esempio senst special, competenza in certe armi o strument, comperenza in una opi abiltao la capacita di utilizzare alcuni incantesimi minori. Quest trata volte si intrecciano con le capacita dicerte classi dando origine a combinazioni interessanti (vedi il passo 2) Per esempio,itratti razzali degli halfling piedelesio fanno di loro dei lari staordinasi, mentre ali elf alt tendono a diventare dei potenti maghi. A volte ‘ud essere divertente anche giocare controcorrent. Un mezzorco paladino o un nano delle montagne mago possono rivelarsi personaggiinsoliti ma memorabil La razza inerementa anche uno o pit dei puntegai di caratteristica del personaggio,valoriche saranno defini rel passo 3. Il giocatore deve annotare questi incrementi e Heordarsi di applieari suecessivamente Ttratticonferiti dalla razza vanno annotat sulla scheda del personaggio,ricordando di annotare anche i lingwagai di partenza ela velocita base, La GREAZIONE D1 BRUENOR, PASSO 1 Fabio inizia a creare il suo personaggio. Decide che un burbero nano delle montagne si adatta bene al concetto di personaggio che vuole interpretare. Trascriveitratti razziali dei nani sulla sua scheda del personaggio,inclusa Ja sua velocita di 7,5 metre i linguaggi che conosce: i Comune e il Nanico, 2. SCEGLIERE UNA CLASSE (Ogni avventuriero appartiene a una classe. Una classe descrive a grandilinee la vocaione di un personagaio, | le doti speciali che egli possiede ele tattiche che tende a utlizzare quando esplora un dungeon, combatte contro i mostrio partecipa a un impegnativo negoziato. Le classi dei personaggi sono descritte nel eapitolo 3, "Classi Un personaggio riceve numerosi benefict dala classe che sceglie. Molt di questi benetici sono privilegt di classe, ceapacita (inclusa la possiblita di lanefare ineantesimi) che lo distinguono dai membri dele altre classi. Il personaggio oitiene anche alcune competenze: nelle armature, nelle armi, nelle abilit, nei tri salvezza e a volte negl strumenti | Le competenze indicano cid che il personaggio ¢in grado difare con particolare bravura, dal'uso di certe armi alla ceapacita di accontare bugie in modo convincente. giocatore deve annotare tutti privilegi che la classe fornisce a un personaggio al I livell, LiveLto Solitamente un personaggto inizia a giocare al I‘ velloe tramite le avventure a cui partecipa guadagina dei punti esperienza (PE) che gli consentono di avanzare di livello Un personagaio di I'lvello una figura inesperta nel mondo dg avventurier, anche se potrebbe gid essere tn soldato 0 in prata eavere partecipato aimprese pericolose in passat. Una partenza al I livello rappresenta lesordio del personaggio come avventuriero, Se un giocatore ha gid dimestichezza con il gioco o st inserisce in una campagna 44i DAD gia avviata, iL DM potrebhe decidere di falo partire aun livelo pit alto, presumendo che il personaggio sia gid Sopravvissuto ad aleune turbolente avventure ! gt ee (CREAZIONE RAPIDA La descrisione di ogni classe nel capitol include una seione in cui sofono suggermenti per cree rapidamente un personage di quela classe: dove assegnare puntegg di Caratterstea pid al, un backround adatt a quela classe e gl i incantesim di parenza del personaggio. anid d i II giocatore annota il suo lvello sulla scheda det personaggio. Se parte a un livelo pi alto, dovra annotare ai elementi aggiuntiviehe la classe gli ornisce ai livell ltre il 1”. Dovea inoltre annotare i stoi punti esperienza AL livello, un personagigio possiede 0 PE. Un personaggio 4i velo pis alto soltamente inizia con Tammontare minimo di PE richiesti per arrivare a quel livello (vedi ‘Oltre il I’ Livello” suecessivamente in questo capitol). Punt Ferita & Dapi VITA I punt ferita di un personaggio definiscono la sua robustezza in combattimento e nelle altresituazioni perieolose. [ punti ferita sono determinati dai Dadi Vita del personaggio, ALI" livello, un personaggio possiede 1 Dado Vita il cu tipo determinato dalla sua classe, Un personaggio parte con un ammontare di punt ferita par al risultat pit alto di {quel dado, come indicato nella descrivione della sua classe (Vi aggiunge inoltre il suo modifiatore di Costituzione, che determinera nel passo 3) Questo ammontare indica niche il suo massimo dei puntiferta I giocatore annota i punt erta del personaggio sulla ‘sua Scheda del personaggio. Trascrivera inolte il tipo di Dado Vita usato dal suo personaggio cil numero di Dadi Vita posseduti. Dopo avere riposato, un personaggio pud spendere Dadi Vita per recuperare puntiferita (vedi Riposare” nel capitolo 8, “AITAvventura’). Bonus pi Comprrenza La tabella che compare nella deserizione di ogni classe riporta il bonus di competenza del personaggio, che per un personaggio di I'lvello & pari a+2. Il onus di competenza ‘i applica a molt dei valori che saranno trascritti sulla scheda del personagio: + Ttiri per colpireeffertuat usando le arm in cui i personaggio ha competenza + [iri per colpire effettuai con gli incantesimi lanciati dal personaggio + Le prove di caratteristica effettuate usando le abilita in cui personaggio ha competenza, + Le prove di caratteristica effectuate usando gli strumenti in cuiil personaggio ha competenza [tii salvezza in eu il personaggio ha competenza Le CD dei iri salvezza relativi agli ineantesimi lanciati dal personagato (spiegat in ogni classe di incantatore) La classe inoltre determina le competenze del personaggio nelle arm e nei tir salvezza,ealcune delle sue competenze nelle abit e nel strumenti (Le abilita sono descritte net eapitolo 7, “Usare i Punteggi di Carateristica’ e ali strumenti nel capitolo 5, "Equipaggiamento") I background fornisce al personaggio ulteriori competenze nelle abil e negli strument, ealeune razze gli forniscono tteriori competenze. II giocatore dovra assicurarsi di vere annotato tutte queste competenze e il suo bonus di ‘competenza sulla propria scheda del personagaio. I bonus di competenza non pud essere aggiunte a un singolo tio del dado 0 aun qualsiasi altro numero pit di ‘una volta. In certe occasion’ il bonus di competenza pud essere modificato (per esempio raddoppiato 0 dimezzatc) prima di essere applicato, Anche se wna citcostanza suggerisce che il bonus di competenza possa essere applicato pit di una volta allo stesso tio. o che debba essere moltiplicato pit di una volta, esso viene comunque aggiunto, moltiplicato o dimezzato soltanto una volta La CREAZIONE DI BRUENOR, PASSO 2 Fabio immagina Bruenor che parte alla cariea brandendo a sua ascia, con un corno del suo elmo spezzato per un colpo ricevuto, Decide che Brucnor sara un guerriero e annota le competenze e i privilegi di elasse del I" livello da uerriero sulla sua schedia del personaggio. In qualita di querriero di I livello, Bruenor possiede 1 Dado Vita (un d10) ¢ parte con un ammontate di punti ita pari a 10+ il suo modifieatore di Costituzione, Fabio annota questi valor e trascrive il numero finale dopo avere determinato il puntegaio di Costituzione di Bruenor (vedi i passo 3). Inoltre Fabio annota il bonus di competenza per tun personaggio di I" livello, che @ pari a+2. 3. DETERMINARE I PUNTEGGI DI CARATTERISTICA La maggior parte delle azioni che i personagato itraprende nel gioco cipenide dalle sue sei caratterisiche: Forza, Destrezza, Costituzione, Intelligenza, Saggezza c Carisma RIASSUNTO DEI PUNTEGGI DI CARATTERISTICA Forea Miura: Dot alletiche innate, potenza Fisica Importance per: Barbaro, guerter,paladino Dragonide (+2) Mezzorco (+2) Nano delle montagne (2) LUmano (+1) Destsssa (Misra: git Fisic,rifless,equilbrie,prontezza Important per: Ladro, monaco, canger Increment acc Ef (02) Gnome delle foreste (+1) Halfling (2) Umano (1) Costituzione ‘Misuro: Salute resstenzafisica, energia vitale Important pe: Tut nome dele racce (+1) Halting tzzo (41) Mezzoreo (+1) Nano (+2) Umar (+1) Ioteligensa ‘Misura: Acume mentale, mernaria, dati analitiche Importance per: Mago fo alto (1) Tefing (61) Gnome (+2) Urano (1) Saggecsa Misua: Consapevolezza, intuizione, lucdita Important per: Chevco,éruido Etfo dei Boschi (+) Nana delle cline (+1), Umano (+1) ‘caisma Misura Fiduca in se stesso, eloquenza,autorita Important pe: Bardo, stregone, watlock Increment raza Dragonide (1) Mezzelfo (+2) Drow (+1) Tiefing (+2) Haifing piedelesto (+1) Umano (+1) A ogni carattrisica ¢ associato un punteggio, che i giocatore deve annotare sulla sua scheda del personagtio. Le ei caratteristiche ei loro uso nel gioco sono descritte nel capitolo7. La tabella “Riassunto dei Punteggi di Caratteristica”fornisce una rapida visione dinsieme delle ‘qualita misurate da ogni caratteristica, delle carateristiche incrementate da ogni razza e delle classi che considerano ‘ogni caratteristica particolarmente importante. Un giocatore genera isei punteggi di caratteristica del suo personaggio casualmente: tira quattro dadia 6 faece e nnota il totale dei te risultati ptt alti su un foglio di carta Fipetendo loperazione altre cinque volte in modo da avere sei numeri Se vuole risparmiare tempo o non gli piace idea ddideterminare i punteggi di carateristica casualmente, pub invece usare i seguenti punteggi: 15, 14, 13,12, 10,8 ‘Quindi il giocatore prende i sei numeri etraserive ognuno diessi accanto a una delle sei caratteristche del suo personaggio, assegnando quei punteygi a Forza, Destrezza, Costituzione, Intelligenza, Saggezza e Carisma. Fatto ‘questo, applica gli eventuali cambiament ai suoi punted cearatteristica come risultato della razza che ha seeto, Dopo avere assegnato i puntoggi di caratteristica, si calcolano i modificator usando la tabella “Punteggi di Caratteristca e Modificatori Per determinare un modificatore di caratteristica senza consultare la tabella bsuificiente sottrarre 10 dal puntegio dicaratteristicae divider il risultato per 2 (arrotondando cr difetto). Ogni modifieatore va annotato accanto alla relativa caratteristica del personatigo. La CREAzIONE DI BRUENOR, Passo 3 Fabio decide di usare la serie di punteggi standard (15, 14 13, 12, 10, 8) per le caratteristiche di Bruenor. Dato che & ‘un guerriero, assegna il suo punteggio pit alto, 15, a Forza suo secondo miglior punteggio, 14, va a Costitazione, Bruenor sara anche un guerriero iruento, ma Fabio vuole che il suo nano sia vecchio e saggio,e che sia un buon capo, quindi assegna dei punteggt medi a Saggerza e Carisma. Dopo avere applicato i suof benefici razzial (che incrementano di 2 la Costituzione e la Forza di Bruenon) punteggi di caratteristica ei modificatori di Bruenor sono i seguenti: Forza 17 (3), Destrezza 10 (+0), Costituzione 16 (3) Intelligenza 8 (-1), Saggezza 13 (+1), Carisma 12 (1), Fabio caleolainfine i punt ferita di Bruenor: 10-+iL suo modifcatore di Costituzione di +3, per un totale di 13 punt feria, VARIANTE: PERSONALIZZARE I PUNTEGGI DI CARATTERISTICA Se il Dungeon Master lo consente, i giacatori possono usare questa variante per determinare iloro puntegat i ccaratteristica. Il metodo deserito di seguito consente a un giocatore di creare un personaggio con sna serie di punteggi di caratteristica sceltiindividualmente. TI giocatore ha 27 punti a sua disposizione da spendere ‘ei puntegat di earatteristca. Il costo di ogni punteggio 2 indicato nella tabella *“Costo in Punt dei Punteggi di Carateristca” Per esempio, un punteggio di 14 costa 7 punti, Usando questo metodo, il pi alto puntegio di cearatleristica che & possibile ottenere prima di appicare i Cosro IN PUNT! DEI PUNTEGGI DI CARATTERISTICA, Punteggio Costo Punteggio Coste 8 ° 2 4 9 1 8 5 10 2 u 2 1 3 5 9 PUNTEGGI DI CaRATTERISTICA E MODIFICATOR! Puntegglo Modicatore Puntegglo Modifcatore 1 5 16-17 a 2 “4 19 “4 as 3 70-21 s 67 2 2-28 “ 89 1 235 ” 0-0 0 26-27 “8 113 4 28-29 9 was 2 0 “0 benefic raziali #15 e non & possibile avere un punteggio inferiorea 8, Questo metodo di determinare i puntegai di earatteristiea consente a un giocatore di comporre una serie di tre punteggi elevatie te puntegai ridotti (15,15, 15,8, 8,8) tuna serie di numeri leggermente al di sopra della media © pressoché uguali (13, 13, 13, 12, 12, 12)0 una qualsiasi serie di numeri compresa tra questi estremi 4, DESCRIZIONE DEL PERSONAGGIO Una volta determinat gli aspetti baslari di un personaggio in termini di gioco, ¢ ora il momento di definirlo come individuo. Un personaggio ha bisogno di un nome, i slocatore dovra dedicare qualche minuto anche a pensare cche aspetto ha e come si comporta a grandi linee, Usando le informazioni nel eaptolo4,"Personalita « Background’, un glocatore pub definire Faspeto ela personalit del suo personagio. Scegier i suo allineamento (Galea dire a bussola morale che guida le sue decision) {'suoi ideal I capitolo 4 aiuta anche a defnire ci a cuiil personauigio tiene di pi, vale a dire i suo egami, ci diftt che incerte oceasioni potrebbero ostacolare i sti sforz Ii background rivela da dove viene il personas, qual era Ja sua oceupazione originale el suo ruolo nel mondo di D&D. IDM potrebbe fornire dei background aggiuntivi oltre a ‘quelli inclusi nel captolo 4 e potrebbe decidere di collaborare con il giocatore per defnire un background che si adati con ‘maggior precisione al concetto del suo personaggio. background offre al personagito un privilegio di background (an beneficio generale) una competenza in due abiltas ptrebe inoltre fornire ulteriori Hnguaggl o competenze in cert tip: di strumenti. Queste informazioni vanno annotate sulla scheda del personaggio assieme alle {nformazioni di personalita sviluppate dal giocatore. CARATTERISTICHE DEL PERSONAGGIO glocatore dor tenere presenti puntega di caratteritica del personaggio ela sta razza al momento di defini il suo ‘aspett la sta personalita, Un personagato molto forte e dotato di un basso punteggio di Ineligenca potrebbe pensare ‘ comportars\ in modo molto diverso da un personagigio molto intelligent e dotato di sna Forza rdotta, Per esempio, un punteggio elevato di Forza in genere corrisponde a una corporatura robusta o alletica, mentre un personas con un punteggioridoto di Forza potrebhe essere Seheletreo for forma, ‘Un personagigio con un punteggioelevato di Destrezza probabilmente ¢snello agile, mentre uno dotato di un Ppunteggoridoto di Destrezza potrebbe essere goffoe ‘eaordinato 0 massieioe dalle dita tozze, Un personaggio con un punteggto di Costtuzioneelevato solitamente ha un aspetto salubre, lo sguardo vivace e un moda di fare energico. Un personaggio con un puntegioridotto di CCostituzione potrebbe apparire malaticco o cagionevole. ‘Un personas con un punteggio eleva di Intelligenza potrebbe avere una mente analitica ed essere portato allo ‘studio, mentre un personage con un puntestoridoto di Inteligenza potrebbe parlare con parole semplicioavere la tendenza a dimenticare i dettgh Un personagaio con un punteggo elevato di Saggezza £ dotato di buone eapacit di gadizio, di empatia edi una percezione generale di cib che accade attorno au. Un personagatio con un puntegai rdotto di Saggezza potrebbe Fisultae distratto, awventato oinconsapevoe, Un personaggio con un puntegaio elevato di Carisma i mostra sicuro di sé ein gnere rsulta accativante 0 intimidatorio. Un personaggio con un puntegsoridoto di Carisma potrebbe appsrie seostante,anonimo timo, La CrEazione pt BRvENor, Passo 4 Fabio defnisce alcuni de dettagl essenziali di Bruenor:ilsuo nome jl suo sesso (mascile) a sua altezza il suo peso e il suo allineamento(legale buono) | so elevati puntegei di Forza © Costizione suggeriscono un corpo robust atletico ei suo puntos rdott d Inteligenza sugerisce una memoria labile Fabio decide che Bruenor proviene da una strpe noble, che ‘1 suo clan stato espulso dalla sua terra nati quando Bruenor ‘era molto giovane.Crebbe lavorando come fabbro nei remot village della Valle del Vento Gelido. Ma Bruenor ha un destino troica da compiere vale a dire rconquistare la sua terra ata

Potrebbero piacerti anche

  • Full
    Full
    Documento1 pagina
    Full
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • Comando
    Comando
    Documento1 pagina
    Comando
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • Cura Ferite
    Cura Ferite
    Documento1 pagina
    Cura Ferite
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • Langderosa Cyanwrath
    Langderosa Cyanwrath
    Documento2 pagine
    Langderosa Cyanwrath
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • Topo
    Topo
    Documento2 pagine
    Topo
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • Cultista
    Cultista
    Documento2 pagine
    Cultista
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • Guardia
    Guardia
    Documento2 pagine
    Guardia
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • Frulam Mondath
    Frulam Mondath
    Documento2 pagine
    Frulam Mondath
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • Coboldo
    Coboldo
    Documento2 pagine
    Coboldo
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • Manuale PG - Capitolo 3 (Parte 1)
    Manuale PG - Capitolo 3 (Parte 1)
    Documento20 pagine
    Manuale PG - Capitolo 3 (Parte 1)
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • Accolito
    Accolito
    Documento2 pagine
    Accolito
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • Manuale PG - Capitolo 2 (Parte 1)
    Manuale PG - Capitolo 2 (Parte 1)
    Documento13 pagine
    Manuale PG - Capitolo 2 (Parte 1)
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • 003
    003
    Documento1 pagina
    003
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • Manuale PG - Capitolo 2 (Parte 2)
    Manuale PG - Capitolo 2 (Parte 2)
    Documento13 pagine
    Manuale PG - Capitolo 2 (Parte 2)
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora
  • 005
    005
    Documento1 pagina
    005
    Alessandro Leuti
    Nessuna valutazione finora