Sei sulla pagina 1di 30

dizionario

biografico
degli italiani

istituto della
enciclopedia italiana
fondata da giovanni treccani
roma
©
PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA
ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA
FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A.
2018

ISBN 978-88-12-00032-6

Stampato in Italia - Printed in Italy

Stamperia Artistica Nazionale S.p.A. - Trofarello (Torino)


2018
ISTITUTO DELLA

ENCICLOPEDIA ITALIANA
FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

PRESIDENTE
FRANCO GALLO

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
VICEPRESIDENTI
MARIO ROMANO NEGRI, GIOVANNI PUGLISI
LUIGI ABETE, DOMENICO ARCURI, GIAMPIETRO BRUNELLO, MASSIMILIANO
CESARE, PIERLUIGI CIOCCA, MARCELLO CLARICH, GIOVANNI DE GENNARO,
DANIELE DI LORETO, LUIGI GUIDOBONO CAVALCHINI GAROFOLI,
MASSIMO LAPUCCI, MONICA MAGGIONI, VITTORIO MELONI, MARIO NUZZO,
GUIDO GIACOMO PONTE, GIANFRANCO RAGONESI, DOMENICO TUDINI,
FRANCESCO VENOSTA

DIRETTORE GENERALE
MASSIMO BRAY

COMITATO D’ONORE
GIULIANO AMATO, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, FABIOLA GIANOTTI,
TULLIO GREGORY, GIORGIO NAPOLITANO, PIETRO RESCIGNO

CONSIGLIO SCIENTIFICO
ENRICO ALLEVA, ANNA AMATI, LINA BOLZONI, IRENE BOZZONI, GEMMA
CALAMANDREI, SILVIA CANDIANI, LUCIANO CANFORA, ENZO CHELI, MICHELE
CILIBERTO, ESTER COEN, ELENA CONTI, SAMANTHA CRISTOFORETTI, JUAN
CARLOS DE MARTIN, LUDOVICO EINAUDI, AMALIA ERCOLI FINZI, LUCIANO
FONTANA, RENZO GATTEGNA, EMMA GIAMMATTEI, CARLO GUELFI,
FERNANDO MAZZOCCA, MARIANA MAZZUCATO, MELANIA G. MAZZUCCO,
ALBERTO MELLONI, ALESSANDRO MENDINI, DANIELE MENOZZI, ENZO
MOAVERO MILANESI, CARLO MARIA OSSOLA, MIMMO PALADINO, GIORGIO
PARISI, TERESA PÀROLI, GIANFRANCO PASQUINO, GILLES PÉCOUT, ALBERTO
QUADRIO CURZIO, FABRIZIO SACCOMANNI, LUCA SERIANNI, SALVATORE
SETTIS, GIANNI TONIOLO, VINCENZO TRIONE, CINO ZUCCHI

COLLEGIO SINDACALE
GIULIO ANDREANI, Presidente; FRANCESCO LUCIANI RANIER
GAUDIOSI DI CANOSA, BARBARA PREMOLI
STEFANIA PETRUCCI, Delegato della Corte dei Conti
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI

DIRETTORE SCIENTIFICO

Raffaele Romanelli

COMITATO DI DIREZIONE SCIENTIFICA

Lorenzo Bianconi, Francesco Caglioti, Michele Ciliberto, Pietro Corsi,


Alberto Melloni, Amedeo Quondam, Gian Maria Varanini,
Maria Antonietta Visceglia
con la collaborazione della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Bologna,
e della Scuola Normale Superiore, Pisa

CONSULENTI SCIENTIFICI

Franco Amatori, Emmanuel Betta, Italo Birocchi, Antonio Clericuzio,


Maria Conforti, Daniela Felisini, Vito Loré, Berardo Pio

DIREZIONE EDITORIALE

RESPONSABILE PRODUZIONE EDITORIALE


Gerardo Casale

REDAZIONE ENCICLOPEDICA

RESPONSABILE: Monica Trecca

Lavorazione e revisione dei testi: Lucia Armenante


Segreteria: Patrizia Morchio, Giancarla Palumbo, Silvia Zuccarello

PRODUZIONE
Gerardo Casale; Antonella Baldini, Graziella Campus, Fabrizio Izzo
Segreteria: Carla Proietti Checchi

Hanno contribuito con un servizio editoriale adHoc srl (Lulli Bertini, Gianni Bovini,
Simone Caputo, Micaela Carbonara, Riccardo D’Anna, Antonella Dentamaro, Michele
Di Sivo, Sara Esposito, Federica Favino, Gianluca Forgione, Daniele Frison, Gian
Luca Fruci, Umberto Longo, Manuela Maggi, Vincenzo Manetti, Maria Isabella
Marchetti, Riccardo Martelli, Gregorio Moppi, Eloisa Mura, Franco Pignatti, Luigi
Russo, Floriana Santini, Laura Schettini, Michela Tarallo, Valeria Tavazzi, Paola
Vinesi, Federico Vizzaccaro) e per l’impaginazione Alborada srl
Collaboratori del novantaduesimo volume

Elena Abbado, Severi Francesco; Aldo Accardo, Siotto Pintor Giovanni; Luca Addante,
Serra Antonio; Marialaura Aghelu, Serdini Simone; Giovanni Agosti, Serodine Giovanni;
Maria Pia Alberzoni, Sesso Gerardo, da, Settala (da Settala) Enrico; Matteo Al Kalak,
Silingardi Gaspare; Giuliana Altea, Siglienti Antonio (Nino); Sonia Amadio, Siciolante
Girolamo; Gianluca Amato, Sinibaldi Bartolomeo di Giovanni d’Astore (Baccio da
Montelupo); Franco Amatori, Sinigaglia Oscar; Ilaria Ampollini, Silva Giovanni; Elisa
Andretta, Silvestri Rodolfo, Sinibaldi Giovanni Benedetto; Leonardo Angelini, Signorelli
Maria; Guido Arbizzoni, Silvestri Guido Postumo; Diego Arich, Sensani Gino Carlo;
Giovanni Assereto, Serra Gian Battista, Gian Carlo e Girolamo, Serra Luigi Ottavio; Romeo
Astorri, Silj Augusto; Mario Avagliano, Simoni Simone; Claudio Azzara, Simmaco Quinto
Aurelio Memmio; Renée P. Baernstein, Sfondrati Aurelia (in religione Paola Antonia),
Sfondrati Barbara (in religione Agata); Paolo Bagnoli, Siacci Francesco Angiolo Vincenzo;
Fabio Bargigia, Serres (della Serra) Bernardone, di; Emanuele Barletti, Senno Pietro;
Rodolfo Baroncini, Simonetti Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden);
Gianluca Belli, Simone di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo; Maria Beltramini, Serlio
Sebastiano (Sabastiano); Luciano Bernardini, Servolini Luigi; Maurizio Bertolotti,
Siliprandi Francesco; Francesco Bettarini, Sfondrati Bartolomeo, Sisgoreo Giorgio (Georgius
Sisgoreus, Juraj Šižgorić); Lucio Biasiori, Silvio Bartolomeo; Silvestra Bietoletti, Signorini
Giovanni, Signorini Telemaco, Simi Filadelfo; Fabrizio Biferali, Semitecolo Nicolò (Nicoletto),
Serbelloni Gabriele (Gabrio); Mattia Biffis, Silvio Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro);
Maria Pia Bigaran, Sighele Scipio; Lucia Bigliazzi, Siemon (Siemoni), Karl (Carlo);
Luciana Bigliazzi, Siemon (Siemoni), Karl (Carlo); Marino Biondi, Serra Renato (Renato
Luigi Giuseppe Giulio); Alessandro Boccolini, Serra Niccolò; Ilaria Bonaccorsi, Sergio II,
papa; Arianna Bonnini, Sichelgaita; Benedetta Borello, Sergardi Lodovico; Corinna
Bottiglieri, Silvatico Matteo; Francesca Brancaleoni, Signorini Pelzet Maddalena; Paolo
Broggio, Sghemma Gaspare; Biancamaria Brumana, Signorucci Pompeo Giovanmaria;
Giampiero Brunelli, Serra Giacomo, Sfondrati Ercole, Sforza Alessandro, Sforza Bosio II,
Sforza Costanza, Sforza Federico, Sforza Francesco, Sforza Guido Ascanio (Ascanio),
Sforza Mario, Sforza Paolo, Sforza Sforza, Sforza Cesarini Sforza Giuseppe (Giuseppe),
Simoncelli Belisario; Giuseppina Brunetti, Semprebene da Bologna; Emanuela Bufacchi,
Serao Matilde; Nicla Buonasorte, Siri Giuseppe; Roberto Buonaurio, Sempio Cesare; Dario
Busolini, Silvestro da Milano; Franco Calascibetta, Simonetta Massimo; Marcello Calogero,
Serbaldi Pietro Maria; Michele Camaioni, Serafino da Montegranaro (al secolo Felice
Pianpiani), santo; Martina Cameli, Sforza Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola);
Saverio Campanini, Sforno Ovadyah (Servadio, Salvadio); Mauro Canali, Senise
Carmine, Silvestri Carlo; Elisabetta Canobbio, Sessa Enrico, Silvestro da Siena; Andrea
Canova, Siliprandi Gaspare, Domenico e Alvise; Alessandro Capone, Silvestri Pietro de;
Cristina Cappelletti, Serassi Pierantonio (Pier Antonio); Simone Caputo, Serrao Paolo;
Salvatore Carannante, Sforazzini Domenico; Giorgio Caravale, Silvestri Francesco, Silvestro

IX
da Marradi, Silvestro da Rossano (al secolo Nicola di Adamo); Diego Carnevale, Serra di
Cassano Francesco, Serra di Cassano Gennaro Maria; Stefano Carrai, Sinibuldi (Sigibuldi,
Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia); Annastella Carrino, Silla Antonio; Mauro
Casadei Turroni Monti, Sesini Ugo; Alessandra Casati, Simonetta Carlo; Michele Cassese,
Seripando Troiano (in religione Girolamo); Laura Cassi, Sestini Aldo; Alessandro Catastini,
Sisti Gennaro; Raffaella Catini, Settimj Francesco, Severati Filippo, Sfondrini Achille;
Michele Cattane, Simonetta Francesco, detto Cecco; Alberto Cavaglion, Sereni Enzo, Servi
Flaminio; Marco Cavalazzi, Sesso, da; Silvano Cavazza, Sereni Agostino; Alessia Ceccarelli,
Simoncelli Girolamo; Eva Cecchinato, Sirtori Giuseppe; Alessandra Celati, Simoni Pietro
Simone; Antonio Chiavistelli, Serristori Luigi; Ileana Chinnici, Sestini Benedetto Maria
Giuseppe; Elvira Chiosi, Serrao Giovanni Andrea; Marco Ciardi, Sestini Fausto Alessandro;
Paola Ciarlantini, Sgricci Tommaso; Luciano Cinelli, Sibilla Bartolomeo (Sibylla
Bartholomaeus de Monopoli); Maurizio Corbella, Simonetti Enrico; Claudia Corfiati, Seneca
Tommaso; Ennio Corvaglia, Serena di Lapigio Ottavio; Maria Nadia Covini, Sforza Ippolita,
Sforza Tristano, Simonetta Angelo, Simonetta Cicco, Simonetta Giovanni; Luca Covino,
Serra di Cassano Giuseppe, Serra di Cassano Luigi; Cinzia Cremonini, Serbelloni Fabrizio;
Giuseppe Crimi, Serafini Michelangelo; Emanele Curzel, Simone (Simonino) da Trento;
Giuseppe Cuscito, Sereno, Severo, patriarca di Aquileia; Francine Daenens, Sforza Isabella;
Nunzia D’Antuono, Settembrini Luigi; Mirella D’Ascenzo, Serra Anna; Augusto De
Benedetti, Signorini Paolo; Guido De Blasi, Signorili Nicolò (Nicolaus de Signorilis),
Silvestrini Giacomo (Jacobus de Silvestrinis), Simone da Lentini (Simuni da Lentini, Symon
de Leontino); Piero Del Negro, Sercognani Giuseppe, Severoli Filippo Giacomo; Paolo Del
Santo, Sirtori Geronimo (Hieronymus Sirturus); Ugo Dovere, Sessa Antonio (in religione
Giovanni Antonio da Palermo), Simioli Giuseppe; Anna Esposito, Silvestro da Bagnoregio;
Vera von Falkenhausen, Sergio I, papa, santo, Sisinnio, papa; Federica Favino, Settele
Giuseppe; Alberto Ferraboschi, Sichel Adelmo; Elisabetta Filippini, Sicardo di Cremona;
Enzo Fimiani, Serena Adelchi; Alessandra Fiocca, Sereni Carlo; Mauro Vincenzo Fontana,
Simonelli Giuseppe; Gigliola Fragnito, Sirleto Guglielmo Marcello; Giovanni Frosali, Sestini
Giorgio; Federico Furnari, Serini Giovanni Battista; Laura Gaffuri, Simone (Simonetto) da
Camerino; Massimo Galtarossa, Sibiliato (Sibilato) Clemente; Carla Garbarino, Sertoli
Enrico; Marco Gemignani, Sirianni Giuseppe; Anna Lisa Genovese, Silvagni Giovanni;
Barbara Ghelfi, Serra Cristoforo; Luisella Giachino, Sempronio Giovan Leone; Matteo
Giacone, Simone da Genova; Massimo Carlo Giannini, Serbelloni Giovanni Antonio,
Sfondrati Francesco, Sfondrati Paolo, Sfondrati (Sfondrato) Paolo Camillo (Paolo Emilio),
Sforza Federico, Sforza Guido Ascanio; Andrea Giardina, Sereni Emilio; Raffalele Giglio,
Serio Luigi (Luigi Felice Antonio); Giulia Giovani, Silvani; Claudia Gnocchi, Sergio III,
papa; Orsola Gori Pasta, Seratti Francesco, Serristori Antonio Maria; Sebastiano Angelo
Granata, Settimo Ruggero; Thomas Granier, Sergio I, duca di Napoli, Sergio II, duca di
Napoli, Sergio III, duca di Napoli; Cristina Guarnieri, Serafini (o degli Ariberti), Serafino
di Giovanni de’; Pier Davide Guenzi, Sicardi Giorgio; Frédéric Ieva, Sineo Riccardo, Siri
Vittorio; Alessandra Imbellone, Serafini Fracassini Cesare Salvatore, Severini Gino; Silvia
Iorio, Servadio Lucia; Ada Labriola, Simone Camaldolese; Saverio Lamacchia, Siboni
Giuseppe Vincenzo Antonio; Enrico Lancia, Silvi Lilia; Giancarlo Landini, Siepi Cesare,
Simionato Giulia (Giulietta); Gabriele Langosco, Semino Alessandro e Cesare; Andrea
Lanza, Sinigaglia Leone; Vincenzo Lavenia, Sigonio Carlo; Gianfranca Lavezzi, Sereni
Vittorio; Doriana Legge, Sichel Giuseppe; Vincenzina Lepore, Silvano da Venafro; Andrea
Lercari, Senarega Matteo; Pierluigi Licciardello, Sinigardi Benedetto, beato; Giuseppe
Lombardi, Sisto IV, papa; Vito Loré, Sicardo, principe di Benevento, Sicone, principe di
Benevento, Siconolfo, principe di Salerno; Cristiano Lorenzi, Simintendi Arrigo; Erika
Luciano, Senigaglia Emma; Elvio Lunghi, Sermei Cesare; Michele Maccherini, Silvestro di
Giacomo; Sandra Macchiavello, Sette Guido; Paola Maffei, Sesso Ugolino (Ugo), da, Sinibuldi
(Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia); Marco Magnani, Sindona
Michele; Nelly Mahmoud Helmy, Sigoli Simone; Patrizia Mainoni, Serraineri Marco; de
Majo Silvio, Settembrini Luigi; Nicolò Maldina, Servasanto da Faenza; Antonella Mampieri,
Serra Luigi; Claudio Mancuso, Sidoti Anna Rita; Marco Manfredi, Silvani Antonio,
Silvestri Giuseppe, Simonetti Rinaldo; Gloria Manghetti, Settimelli Emilio; Raffaele Manica,

X
Siciliano Enzo (Vincenzo); Elisa Marazzi, Signorelli Carlo (Carlo Giovanni Battista Maria),
Silvestri Giovanni; Cristiano Marchegiani, Seregni (da Seregno) Vincenzo, Serra Antonio,
Servandoni (Servandon) Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme), Simonetti
Michelangelo; Monica Marchi, Sermini Gentile; Fabrizio Mari, Sercambi Giovanni; Alfonso
Marini, Settesoli (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata; Marcella Marongiu,
Sinibaldi Raffaele, detto Raffaello da Montelupo; Fabio Marri, Sigonio Vicenzo; Cecilia
Martelli, Signorelli Luca; Jean-Marie Martin, Sergio IV, duca di Napoli, Sergio V, duca di
Napoli, Sergio VI, duca di Napoli, Sergio VII, duca di Napoli; Antonello Mattone, Simon
Domenico, Matteo Luigi e Gian Francesco; Raffaele Mellace, Sigismondo Giuseppe; Giorgio
Giacomo Mellerio, Settala Ludovico; Giovanni Mendola, Serpotta, Serpotta Giacomo;
Manlio Leo Mezzacasa, Sesto (da Sesto); Marzia Minutelli, Serra Ettore Luigi; Simone
Misiani, Serpieri Arrigo; Adelina Modesti, Sirani Elisabetta (trad. dall’ingl. di Susanna
Bourlot); Gianluca del Monaco, Simone di Filippo; Stefania Montacutelli, Settimi Clemente
(in religione Clemente di S. Carlo); Elisa Montanari, Sergi Giuseppe, Sergi Sergio; Carmela
Morabito, Seppilli Giuseppe; Serena Morelli, Siginolfo Giovanni, Siginolfo Sergio; Sheyla
Moroni, Serrati Giacinto Menotti; Annibale Mottana, Silvestri Orazio, Sismonda Angelo;
Stefania Nanni, Sidoti Giovanni Battista; Simona Negruzzo, Sfondrati Luigi (in religione
Celestino); Gerardo Nicolosi, Sforza Carlo; Roberto Paolo Novello, Seravallino Guido di
Filippo (da), Sibellino da Bologna (de Capraria); Massimo Oldoni, Silvestro II, papa;
Cesare Orselli, Sifonia Liberato Firmino; Alessandro Ottaviani, Silvestri Filippo; Rossella
Pace, Serra Enrico; Nicla Palladino, Settimo Girolamo; Ugo Paoli, Sillani Nereo (in religione
Ilarione), Silvestro Guzzolini, santo, Simonetti Bartolo; Elena Papagna, Serra Giovan
Francesco; Riccardo Parmeggiani, Sighicelli Gaspare; Paolo Parmiggiani, Sforzani;
Alexandre Parnotte, Simeoni (Semioni) Gabriele; Donatella Pegazzano, Sirigatti Lorenzo,
Sirigatti Ridolfo; Marco Pellegrini, Sforza Ascanio Maria; Paolo Pellegrini, Settimuleio
Campano Antonio; Maria Cristina Pennacchio, Simplicio, santo; Alessio Petrizzo, Sgarallino
Andrea e Jacopo; Annalisa Pezzo, Signorini Fulvio, detto il Ninno; Andrea Piazza, Silvestro
IV, antipapa; Mario Piazza, Simoncini Francesco; Stefano Piazza, Sinatra Vincenzo; Carlo
Piccardi, Sgrizzi Luciano (Girolamo Donato); Marco Pierini, Sernesi Raffaello; Franco
Pignatti, Sermartelli Bartolomeo, Sessa Melchiorre (Marchionne, Marchiò), Silber Marcello;
Giandomenico Piluso, Siglienti Stefano; Carmine Pinto, Silvati Giuseppe; Giuliano Pinto,
Sestan Ernesto; Berardo Pio, Sibilla d’Aquino, Sigefredo, Simone; Chiara Piva, Sibilla
Gaspare; Gilberto Pizzamiglio, Seriman Zaccaria; Andrea Polati, Semplice da Verona, fra;
Giovanni Polin, Sertor Gaetano; Valeria Polonio, Siro; Elena Pontiggia, Sironi Mario;
Marco Pozza, Silvo Domenico; Elisa Prete, Sezanne Augusto; Biancamaria Puma, Servadio
Emilio; Paolo Puppa, Simoni Renato (Renato Francesco Carlo Coriolano); Chiara Quaranta,
Severi Francesco da Argenta; Alessio Quercioli, Sillani Tommaso (Tomaso); Vittorio Raggi,
Sempio Cesare; Laura Regnicoli, Sinibaldi Antonio; Franco Carlo Ricci, Siciliani Francesco;
Francesco Ricciardi Celsi, Sersale Diego; Elena Riva, Serbelloni Gian Galeazzo, Serbelloni
Giovanni Battista; Luca Rivali, Servio Oliviero; Sauro Rodolfi, Signoretti Aurelio; Enrico
Rogora, Severi Francesco, Signorini Antonio; Antonio Rollo, Simone Atumano; Gianpaolo
Romanato, Sichirollo Giacomo; Michele Rosboch, Siccardi Giuseppe; Edoardo Rossetti,
Sforza Alessandro, Sforza Battista, Sforza Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele),
Sforza Caterina, Sforza Costanzo, Sforza Galeazzo, Sforza Giovanni, Sforza Giovanni
Paolo, Sforza Ottaviano Maria, Sforza Sforza Maria; Giuseppe Rossi, Serafin Tullio,
Sinopoli Giuseppe; Paolo Rosso, Sermoneta Alessandro e Giovanni, Seyssel Claudio (Claude
de Seyssel); Antonio Rostagno, Sgambati Giovanni; Marco Ruggeri, Serassi; Rodolfo
Sacchettini, Silvani Aldo; Paolo Sachet, Simonetta Giacomo, Simonetta Ludovico; Stefania
Salomone, Silvani Gherardo; Francesco Salvestrini, Silvestri Francesco, Simone (Simone da
Gaville, Simone Bencini); Francesco Sanna, Serpieri Enrico; Piero Sanna, Simon Domenico,
Matteo Luigi e Gian Francesco; Christian Satto, Silvestrelli Luigi; Alessandro Savorelli,
Siciliani Pietro; Gabriele Scalessa, Serrao Achille, Sestini Bartolommeo, Sgruttendio Filippo;
Adolfo Scotto di Luzio, Severi Leonardo; Luciano Segreto, Sertoli Giandomenico, Sette
Pietro; Antonio Sennis, Sergio IV, papa, Silvestro III, papa; Ettore Sessa, Serradifalco,
Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta, duca di; Marco Severini, Simoncelli Girolamo;
Daniele Sini, Signorelli Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’); Giulio Sodano, Sersale

XI
Antonino; Marina Soriani, Simone da Cascina; Lucia Sorrenti, Sesso Giuliano, da; Alessandra
Squizzato, Settala Manfredo; Emanuele Stolfi, Serafini Filippo; Massimo Storchi,
Simonazzi Mario; Francesco Surdich, Sestini Domenico; Eugenio Susi, Severino, papa;
Francesca Tancini, Sini Tarquinio; Alberto Tanturri, Serafini Panfilo; Marco Targa,
Setaccioli Giacomo; Andrea Terreni, Simonetta Scipione; Andrea Tilatti, Sigeardo (Siro,
Syrus, Sicardo), patriarca di Aquileia, Sigualdo, Simone da Roma; Sergio Tognetti,
Serristori; Luca Tonetti, Serao Franceso; Giovanna Tosatti, Sensales Giuseppe; Fabio
Toscano, Serpieri Alessandro; Oreste Trabucco, Severino Marco Aurelio; Gian Paolo
Trifone, Siotto Pintor Manfredi; Tiziana Trippetta, Seneca Federico; Umberto Tulli, Sirola
Orlando; Maurizio Ulturale, Siciliani Domenico; Silvia Urbani, Silvani Francesco; Gian
Maria Varanini, Serego (Sarego, de Seratico, de Saratico), da; Andrea Antonio Verardi,
Senario, Silverio, papa, Simmaco, papa; Marcello Verga, Sergio Vincenzo Emanuele;
Giuliana Vitale, Siginolfo Bartolomeo; Franco Vitelli, Sinisgalli Leonardo; Federico
Vizzaccaro, Simonelli Matteo; Paola Volpini, Serguidi Antonio, Serristori Averardo; Marino
Zabbia, Sinigardi Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri); Giulia Zaccariotto,
Severo da Ravenna; Loris Zanatta, Sibilia Enrico; Gianluca Zanelli, Semino Andrea, Semino
Antonio, Semino Ottavio; Elena Zanoni, Sismonda Eugenio; Maurizio Zecchini, Simonini
Francesco Antonio; Enrico Zerbinati, Silvestri Camillo, Silvestri Girolamo Andrea; Giuseppe
Zichi, Sisini.

Il profilo culturale del DBI è nel suo lemmario, nelle forme che esso è andato assumendo nel
tempo. La preparazione di una Biografia nazionale, «monumento storico dell’identità civile» del
Paese fu avviata nel 1925 e affidata da Giovanni Gentile a Fortunato Pintor (1877-1960). Nei
decenni seguenti una schiera di redattori raccolse circa 400.000 schede su circa 200.000 personaggi
dal V al XX secolo. Quando l’opera iniziò a pubblicarsi, fu deciso che avrebbe menzionato circa
40.000 biografie e gli altri nomi sarebbero poi confluiti in un apposito Repertorio, che non fu mai
fatto. Da allora e per molti anni i redattori hanno via via composto i vari volumi sulla base dello
schedario esistente. Nella primavera del 2010 è stata definita una proposta per l’intero lemmario,
prevedendo la conclusione dell’opera per l’anno 2020, e con il volume centesimo. Sotto la guida
dell’allora direttore Mario Caravale, il compito è stato svolto da Gabriella Bartolini, Alessandra
Bonfigli, Alessandra Cimmino, Fulvio Conti, Riccardo D’Anna, Stefania De Guzzis, Michele Di
Sivo, Federica Favino, Simona Feci, Simona Foà, Paola Longobardi, Giuseppe Monsagrati,
Claudia Montuschi, Arnaldo Morelli, Francesco Mozzetti, Paola Pietrini, Franco Pignatti,
Federico Pirani, Renato Sansa, Maria Giovanna Sarti, Sonia Springolo, Alessandra Uguccioni,
Maria Antonietta Visceglia. Successivamente, sotto la direzione di Raffaele Romanelli e di un
apposito comitato scientifico, è iniziata una riflessione sui diversi caratteri che nel frattempo ha
assunto l’identità civile della quale si stava erigendo il monumento. Con l’ausilio di consulenti e
delle maggiori società professionali nei diversi settori, il lemmario ha preso l’attuale forma e viene
costantemente riplasmato seguendo il procedere degli studi e delle conoscenze. Oggi consta di
40.928 voci, delle quali 35.738 già pubblicate, su carta o on-line.

XII
AVVERTENZE

Le voci segnalate con la dizione «v. www.treccani.it» sono pubblicate nella versione on-line
dell’opera, contenuta nel portale Treccani.

Tutte le biografie hanno come esponente il cognome del personaggio, con le eccezioni seguenti:

a) quando si tratti di santi (i beati, invece, sono collocati sotto il cognome, ove lo si conosca).
Es.: GIOVANNI Bosco, santo (ma ALBERTONI, Ludovica [beata]).

b) quando si tratti di papi.

c) quando si tratti di re e di personaggi che abbiano esercitato la sovranità


(e le rispettive consorti), mentre il nome di famiglia serve da discriminante alfabetico.
Es.: ALESSANDRO Farnese, duca di Parma e Piacenza
ALESSANDRO de’ Medici, duca di Firenze.

Entrano in questa categoria i detentori dei seguenti titoli:


conti, poi duchi di Savoia, re di Sardegna, re d’Italia
marchesi, poi duchi di Monferrato
duchi di Milano
marchesi, poi duchi di Mantova
duchi di Parma e Piacenza
duchi di Modena e Reggio e Ferrara
duchi di Firenze e granduchi di Toscana
duchi di Urbino
re di Sicilia, di Napoli, delle Due Sicilie.

I membri non regnanti di queste famiglie e i sovrani delle altre dinastie italiane
sono da ricercare sotto i nomi di famiglia.

d) quando si tratti del nome di religione degli appartenenti ai seguenti Ordini religiosi:
cappuccini
carmelitani scalzi
eremitani scalzi di S. Agostino
passionisti
recolletti di S. Agostino
trinitari.

Per gli agostiniani, e in taluni casi per i minori, oscillando nella documentazione e nella
tradizione storiografica la forma del nome, le biografie sono svolte sotto il cognome (ove questo
sia in uso) oppure sotto il nome di religione.

XIII
Per i nobili piemontesi e siciliani le biografie sono svolte prevalentemente sotto il nome
del feudo principale.

Per i cognomi preceduti dalle particelle prepositive semplici e articolate di, de’, dei, degli, ecc., si
distinguono i casi seguenti:

a) i cognomi che solo l’uso locale ha reso composti con la particella prepositiva (es.: degli Abati,
degli Albizzi, de’ Medici, ecc.) sono registrati sotto il semplice cognome.

Es.: ABATI, ALBIZZI, MEDICI.

b) i cognomi che, al tempo in cui viveva il personaggio biografato, avevano già assunto come parte
integrante la particella prepositiva sono registrati sotto la lettera D.

Es.: DEL GIUDICE, DELLA CORTE, DELLA TOSA.

Nei casi in cui il Dizionario ha adottato una forma tra due o più ugualmente diffuse nella
tradizione e nell’uso viene fatto un rinvio.

I personaggi femminili vanno ricercati sotto il cognome da nubile, con l’eccezione di quei casi
già sopra contemplati (sante, regine, ecc.).

Italianizzazione

Per il carattere prevalentemente storico dell’opera, non si è proceduto all’italianizzazione


sistematica dei nomi, ma ci si è attenuti all’uso prevalente.

Es.: ACTON, Guglielmo (in quanto effettivamente italianizzato)


ACTON, John Francis Edward.

Successione alfabetica degli esponenti

Per la successione alfabetica vale l’esponente in neretto. Un esponente composto di più


elementi in neretto è considerato come un’unica parola. Si avrà quindi la seguente successione:

Es.: CALORI, Paolo


CALORIA, Caio
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo.

Dopo il neretto, la discriminante grafica è rappresentata dal maiuscoletto, indipendentemente


da qualsiasi particella prepositiva che possa unire i due elementi. Si avrà la seguente successione:
nome, nome + toponimo o soprannome; cognome, nome.

Es.: CORRADO, marchese di Monferrato


CORRADO Confalonieri, santo
CORRADO di Marlenheim
CORRADO, Corradino.

All’interno di una serie di omonimi il criterio della successione è rappresentato dall’ordine


cronologico.

Es.: ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio


ABBATI, Pietro Paolo, il Giovane.

All’interno di una serie di omonimi, costituiti da un solo esponente, potranno darsi casi
del tipo seguente:
BENEDETTO...
BENEDETTO I, papa.

Con l’aggiunta dell’ordinale le serie dei papi non vengono interrotte e si facilita la ricerca.

XIV
I santi, che vengono registrati sotto il nome (es.: GIOVANNI BOSCO, santo),
quando abbiano l’esponente costituito soltanto da esso (es.: BERNARDO, santo), sono
inseriti nella serie degli omonimi, secondo un criterio meramente cronologico.

Gli ordinali (I, II, III, IV, ecc.) sono riservati, nell’esponente, solo ai papi e ai sovrani.
In tutti gli altri casi gli ordinali sono soppressi nell’esponente, ma adoperati nel corpo
della voce biografica.

Rinvii

a) Il rinvio è, in generale, semplice.

Es.: TRIONFO, Agostino: v. Agostino d’Ancona.

Per distinguere i casi di omonimia, il rinvio sarà corredato da brevi indicazioni.


Es.: ANTONIO da Ferrara: v. Alberti, Antonio, pittore, secc. XIV-XV.
ANTONIO da Ferrara: v. Beccari, Antonio, poeta, sec. XIV.

b) Nei casi di varianti grafiche di alcuni cognomi, usate indifferentemente nelle opere
storiche, si adotta all’inizio di ogni singola serie un rinvio generico alle altre.

Es.: ABATE: v. anche Abbate, Abati, Abbati, ecc.


ABBATE: v. anche Abate, Abati, Abbati, ecc.
ABBATI: v. anche Abate, Abati, Abbate, ecc.

Nell’esponente, fra parentesi, si registrano, accanto alla grafia adottata dal Dizionario,
quelle forme che, pur non essendo prevalenti, sono comunque attestate.
Es.: BETTO (Berto) di Geri.

c) Per le donne il rinvio al cognome da nubile è adottato solo in quei casi particolari in cui
ciò possa più facilmente far individuare il personaggio.
Es.: GARIBALDI, Anita: v. Ribeiro da Silva, Anita.

d ) Per i nobili piemontesi e siciliani che vengano svolti sotto il nome del feudo viene
fatto un rinvio specifico dal cognome: LANZA e STELLA, Pietro, principe di Trabia:
v. Trabia, Pietro Lanza e Stella principe di.

e) Per i nobili non contemplati in d ) che siano più comunemente noti col nome del feudo,
viene fatto un rinvio specifico dal nome del feudo:
Es.: MACCHIA, Gaetano Gambacorta principe di: v. Gambacorta, Gaetano.

f ) Per gli pseudonimi non è fatto rinvio, essendo implicito che tutte le voci siano svolte
sotto il vero nome. Qualche eccezione è fatta per quei personaggi il cui pseudonimo
prevale nell’uso.
Es.: CONTESSA LARA: v. Cattermole, Eva.

g) Per gli umanisti viene fatto un rinvio dal nome umanistico.


POLIZIANO: v. Ambrogini, Angelo.

Il nome umanistico compare come esponente soltanto nel caso in cui non sia stato possibile
accertare quello di famiglia.

ABBREVIAZIONI

PG = Patrologia Greca
PL = Patrologia Latina
MGH = Monumenta Germaniae Historica
RIS = Rerum Italicarum Scriptores

XV
dizionario
biografico
degli italiani
XCII

SEMINO - SISTO IV
Il volume è stato chiuso in redazione nel mese di luglio 2018.
SICARDO

Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, però negli ultimi anni dell’VIII secolo: egli
M.VI.32: Riflessioni sulle osservazioni teologiche, e il fratello Siconolfo sono infatti definiti
e critiche fattesi sopra la Diatriba. Della validità
delle assoluzioni dai peccati date in virtù del solo giovani («floridam etatem gestantes»: Chro-
ordine sacerdotale senza verun’altra facoltà ed ap- nicon Salernitanum, a cura di U. Wester-
provazione, del teologo G. S., canonico della Cat- bergh, 1956, p. 44) nel contesto di un epi-
tedrale di Mondovì, le quali possono servire d’Ap- sodio databile agli anni precedenti l’817.
pendice alla medesima (1791); Frabosa Sottana,
Archivio della parrocchia di S. Giorgio, Liber bap- Non risulta dalle formule di datazione
tizatorum, sub «die 13 novembris 1739», e Status dei documenti d’archivio che Sicardo sia
animarum 1777, p. 49; Mondovì, Archivio storico stato ufficialmente associato al trono dal
diocesano, Catalogus clericorum civitatis et dioecesis padre; di certo lo affiancò però nell’ultimo
Montisregalis, 1780; Torino, Biblioteca Reale, Ma-
noscritti di storia patria, IV.828: G. Grassi di Santa
periodo di regno, durante la guerra contro
Cristina, Serie delle dignità e dei canonici della cat- i napoletani dell’831, e fu da lui indicato
tedrale di Mondovì, dal 1440 al 1808, 1808, p. 120 come successore. Sicardo divenne principe
(Torino, Biblioteca civica centrale, ms. B 106, di Benevento nell’ottobre dell’832. Il suo
Miscellanea monregalese, cc. 15-39). principale sostegno e consigliere fu lo stes-
G. Grassi, Memorie istoriche della chiesa vescovile
di Monteregale in Piemonte dall’erezione del vesco- so Rofrid, che già era stato fra i maggiori
vato sino a’ nostri tempi, I, Torino 1789, pp. 239 alleati di suo padre e che strinse ancora di
s., 243-245; Id., Della Tipografia in Mondovì. Dis- più i rapporti con il figlio, divenendone co-
sertazione, Mondovì 1804, p. CVI; G. Casalis, Di- gnato: poco dopo l’ottobre dell’832 sposa-
zionario geografico storico statistico commerciale
degli stati di S.M. il Re di Sardegna, X, Torino rono entrambi figlie del potente beneven-
1842, p. 787; C. Danna, A Terenzio Mamiani Mi- tano Dauferio, detto il Muto; Adelchisa il
nistro della Pubblica Istruzione. Monografia intorno nome della moglie di Sicardo.
la città e il circondario di Mondovì, Torino 1860,
pp. 45 s.; B. Peyron, Codices italici manu exarati La vicinanza di Rofrid al principe traspare
qui in Bibliotheca taurinensis Athenaei ante diem anche dai diplomi principeschi, dove egli com-
XXVI ianuarii M.CM.IV asservabantur, a cura pare come intercessore sin da subito in ben
di C. Frati, Taurini 1904, pp. 348-351; A.C. Je- sette occasioni, con il titolo di referendario e
molo, Il giansenismo in Italia prima della rivolu- poi di tesoriere, oltre a ricevere un intero gualdo
zione, Bari 1928, p. 398, nota 2; E. Codignola, Il- in Puglia: una concessione di ampiezza asso-
luministi, giansenisti e giacobini nell’Italia del lutamente eccezionale per un laico.
Settecento, Firenze 1947, p. 20; D. Occelli, Il Mon-
regalese nel periodo storico napoleonico (1792-1815), Più in generale, dai diplomi di Sicardo
Mondovì 1950, pp. 201-203, 259 s., 287; M. Ri- a noi noti (quattordici, più quattro deper-
storto, Un giansenista polemico di Mondovì: il Ca-
nonico G. S., in Bollettino della Società per gli studi dita e una carta in forma privata) appare
storici, archeologici ed artistici nella provincia di strettissimo e condizionante il rapporto
Cuneo, XLIII (1963), pp. 49-59; Il giansenismo in del principe con il suo entourage di paren-
Italia. Collezione di documenti, a cura di P. Stella, ti e fedeli.
I, 2, Piemonte, Zürich 1970, pp. 267-270, 401-
438, I, 3, Piemonte, 1974, p. 206; R. Amedeo, Vi- Fra gli intercessori troviamo in posizione
cende della chiesa monregalese e del suo clero nell’età eminente (tre occorrenze) il tesoriere Radelchi,
napoleonica (1789-1815), in La diocesi di Mondovì. futuro successore di Sicardo sul trono bene-
Le ragioni di una storia. Miscellanea di studi storici ventano, ma anche Azzone, marpahis e gasindio
nel VI centenario 1388-1988, Mondovì 1989, pp. del principe, oltre che suo cognato. Gli stessi
141, 146 s., 158 s.; G. Vaccarino, I giacobini pie-
montesi (1794-1814), II, Roma 1989, p. 508, 618, Azzone, Rofrid e Radelchi erano anche fra i
626-629, 675, 777; L. Guerci, Istruire nelle verità pochissimi a detenere dotazioni di terre pub-
repubblicane: la letteratura politica per il popolo bliche, legate all’ufficio di corte.
nell’Italia in rivoluzione, Bologna 1999, pp. 84,
161 nota 171; P. Stella, Il giansenismo in Italia, Ai vantaggi cospicui garantiti a questi po-
Roma 2006, II, Il movimento giansenista e la pro- chi, eminenti alleati corrisponde la perse-
duzione libraria, p. 68, 141 s., 190-194, 403 s., III, cuzione degli avversari, effettivi o potenzia-
Crisi finale e transizioni, p. 233; P.D. Guenzi, Inter li, fra cui Maione, cognato del principe, e
ipsos graviores antiprobabilistas. L’opera di Paolo
Rulfi (1731ca.-1811) nello specchio delle dispute l’abate Alfano, prima fuggito a Napoli con
teologico-morali del secolo XVIII, Cantalupa 2013, il proprio, numeroso seguito, poi indotto a
pp. 160 s. PIER DAVIDE GUENZI tornare nel principato e ucciso alle porte di
Salerno. Perfino l’abate di Montecassino,
SICARDO, principe di Benevento. – Fi- Deusdedit, fu incarcerato. La politica di Si-
glio maggiore di Sicone e suo successore cardo nei riguardi della nobiltà beneventa-
sul trono beneventano, non ne conosciamo na appare dunque fortemente spregiudicata
la madre, né la data di nascita, collocabile e divisiva. Ciò spiega la caratterizzazione

494
SICARDO

concordemente negativa che di lui danno La tregua con Napoli non resse per i cin-
due fonti spesso inclini a valutazioni diver- que anni previsti: fra l’836 e l’838 il princi-
se, come il Chronicon Salernitanum ed Er- pe stesso la ruppe, assediando Sorrento e
chemperto: il principe traeva forza da un Amalfi, sottratte al dominio napoletano.
gruppo molto ristretto, cui concedeva risor- L’occupazione di Amalfi avrebbe avuto
se di grande rilievo, ma contemporanea- conseguenze di lungo periodo: la città si li-
mente acquisiva e redistribuiva solo in parte berò dal dominio longobardo alla morte di
i beni confiscati agli avversari. Sicardo, ma rimase indipendente dal con-
Il principe potenziò e ampliò la rete di trollo napoletano. Prima ancora della con-
relazioni con i centri monastici vicini a suo quista, il principe aveva inoltre iniziato ad
padre, attingendo al patrimonio ducale in attirare a Salerno un ampio gruppo di amal-
misura sconosciuta dai tempi di Arechi II. fitani, spingendo per una fusione fra le po-
Concesse interi gualdi a Montecassino, a polazioni dei due centri, con l’intento pro-
S. Sofia e a S. Vincenzo al Volturno, che babile di potenziare o avviare un’attività
ricevette anche una grande estensione di commerciale a partire dalla città salernita-
terre e monti presso Venafro. na; notizie superstiti di alcuni diplomi per-
duti confermano come Sicardo concedesse
Pare invece da attribuire ad Arechi II e non agli amalfitani terre nel territorio di Vietri.
a Sicardo, sotto il cui nome è stato tradito in
Chronicon Vulturnense (a cura di V. Federici, Solo una parte di loro ritornò in patria dopo
I, 1925, pp. 297-302), un giudicato relativo alla la morte del principe, in un contesto di violenze
chiesa di S. Felice, contesa fra il monastero di e di conflitto con la popolazione locale; altri ri-
S. Maria in Luogosano e il vescovato di Bene- masero, costituendo il primo nucleo di una co-
vento (la datazione del giudicato è stata corretta lonia consistente e stabile, la cui area d’elezione
da H. Zielinski, Codice diplomatico longobardo, fu proprio lo spazio fra la città e Vietri.
IV, 2, I diplomi dei duchi di Benevento, Roma
A questo disegno espansivo va forse ri-
2003, pp. 129*-131* e 158 s.).
condotta anche la politica monetaria di Si-
All’atteggiamento di Sicardo verso la cardo. Sulla base del numero dei coni, la
nobiltà beneventana faceva da contraltare quantità di monete emessa durante il suo
verso l’esterno una nuova, aggressiva ca- regno è stata calcolata come quattro volte
pacità di intervento e di relazione. Appro- superiore rispetto a quella del padre, per
fittando della morte di Sicone (settembre altro con un’ulteriore riduzione del conte-
832), i napoletani avevano sospeso il paga- nuto di metallo prezioso.
mento del tributo concordato dopo l’ulti- All’irradiamento verso l’esterno del-
mo suo attacco e lanciato una pesante of- l’azione principesca corrispose lo sforzo di
fensiva militare; riconquistarono la parte rafforzare ulteriormente il prestigio della
di Liburia assoggettata dai Longobardi e capitale del principato su un piano sacrale:
si spinsero fino a Sarno e a Forchia, in ter- Sicardo arricchì ulteriormente la dotazio-
ritorio salernitano e beneventano. Sicardo ne beneventana di reliquie, resa già note-
reagì solo nell’835, inducendo il duca di vole da Arechi e poi da Sicone.
Napoli Andrea II a chiamare in suo aiuto Alcune traslazioni furono spesso realizzate a
milizie musulmane. Questa fase del con- danno di centri estranei al Mezzogiorno longo-
flitto fu interrotta da una tregua quin- bardo, talvolta in accordo con il vescovo bene-
quennale, sancita con un patto stipulato ventano Orso. Le reliquie di s. Trofimena fu-
nel luglio dell’836. Il testo dell’accordo, rono infatti per iniziativa di Sicardo sottratte
nell’837 a Minori, presso Amalfi, e portate a
pervenutoci incompleto, ripristinava il pa- Benevento, dove rimasero soltanto due anni,
gamento del tributo e mostrava una situa- per tornare a Minori alla morte del principe.
zione estremamente favorevole a Beneven- Nell’838 avvenne la traslazione più prestigiosa
to. Sicardo si era spinto a sottomettere No- del periodo: le reliquie dell’apostolo Bartolomeo
la, tradizionalmente sotto il controllo na- furono prelevate sull’isola di Lipari da un grup-
poletano, facendone la sede di un gastaldo. po di beneventani e traslate a Benevento (va
È probabilmente riferibile al periodo della detto però che l’iniziativa del principe e del ve-
scovo beneventano Orso non compare nei fram-
tregua con i napoletani l’episodio di uno menti traditi delle versioni più antiche della tra-
scontro fra Sicardo e un gruppo di musul- slazione); e all’iniziativa di Sicardo risalirebbe
mani di Sicilia, espulsi da Brindisi, dove si anche la traslazione delle reliquie di s. Sosio,
erano insediati. conservate a Miseno. Il principe ebbe inoltre

495
SICARDO

parte anche alla traslazione a Benevento dei (cod. Vat. Lat. 4939), I-II, a cura di J.-M. Mar-
resti di Deodato, vescovo di Nola, compiuta tin, con uno studio sull’apparato decorativo di G.
per volontà di un nobile beneventano, Paldo. Orofino, Roma 2000, pp. 215 s., 380-386, 500-
505, 536 s., 766 s.; Praeceptum promissionis iuratum
Nonostante la persecuzione degli avver- sive capitulare, in J.-M. Martin, Guerre, accords
sari, il fronte interno ostile a Sicardo do- et frontières en Italie méridionale pendant le haut
Moyen Âge. Pacta de Liburia, Divisio Principatus
veva rimanere ampio e il principe ne era Beneventani et autres actes, Roma 2005, pp. 185-
consapevole; per questo motivo decise di 200 e ad ind.; Cronicae sancti Benedicti casinensis,
mettere fuori gioco il fratello Siconolfo, a cura di L.A. Berto, Firenze 2006, pp. 15, 53;
sospettandolo di essere divenuto il punto Erchempertus,Ystoriola Longobardorum Beneven-
tum degentium, in Erchemperto, Piccola storia dei
di riferimento di oppositori decisi a spode- Longobardi di Benevento, a cura di L.A. Berto,
starlo. Siconolfo fu quindi – probabilmente Napoli 2013, pp. 100 s., 104-107; Registrum Petri
dopo l’impresa amalfitana – tonsurato e Diaconi (Montecassino, Archivio dell’abbazia, Reg.
confinato a Taranto, dove rimase fino alla 3), edizione e commento a cura di J.-M. Martin
et al., II, Roma 2016, pp. 578 s., 582.
morte di Sicardo, sottoposto a una dura J. Gay, L’Italie méridionale et l’empire byzantin.
carcerazione. L’allontanamento del fratel- Depuis l’avènement de Basile I jusqu’à la prise de
lo non fu però sufficiente a placare la fron- Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904,
da interna, che trovò nuovi referenti pro- pp. 23 s., 41, 43-45, 47, 50, 54; R. Poupardin, Étu-
de sur les institutions politiques et administratives
prio nella più ristretta cerchia del principe, des principautés lombardes de l’Italie méridionale
ucciso da una congiura fra luglio e agosto (IXe-XIe siècles) suivie d’un catalogue des actes des
dell’839: come suo successore fu scelto il princes de Bénévent et de Capoue, Paris 1907, pp.
tesoriere Radelchi. 16, 20, 25, 75-79; L.M. Hartmann, Geschichte Ita-
liens im Mittelalter, III, 1, Italien und die Frän-
Maturata subito dopo la morte di Sicardo, kische Herrschaft, Gotha 1908, pp. 203-207; F.
la divisione del Principato beneventano in due Forcellini, L’impresa di S. contro Amalfi e l’eman-
distinte entità politiche, espressione di fazioni cipazione politica di questa città dal ducato di Na-
nobiliari irriducibilmente avverse, fu con ogni poli, in Archivio storico per le province napoletane,
probabilità favorita dalla politica del principe. n. s., XXIV (1945), pp. 1-34; N. Cilento, Italia
meridionale longobarda, Milano-Napoli 1966, pp.
Fonti e Bibl.: Vita et acta sancti Deodati No- 58-60, 69, 177; Id., Le origini della signoria capuana
lani, in F. Ughelli - S. Coleti, Italia Sacra, VIII, nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 85 s.;
Venezia 1721, col. 42 (altra versione in S. Borgia, G. Musca, L’emirato di Bari: 847-871, Bari 1967,
Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, pp. 16-20, 28; M. Schipa, Storia del principato
I, Roma 1763, p. 356); Martini sacerdotis et mo- longobardo di Salerno, in F. Hirsch - M. Schipa,
nachi Translatio S. Bartholomei apostoli, ibid., pp. La Longobardia meridionale (570-1077). Il ducato
340-344; Historia inventionis ac translationis S. di Benevento. Il principato di Salerno, a cura di N.
Trophimenae, in Acta Sanctorum Iulii, II, Pari- Acocella, Roma 1968, pp. 98-100; G. Cassandro,
siis-Romae 1867, pp. 237 s.; Vita Antonini abbatis Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Alto
surrentini, ibid., p. 583; Codex Diplomaticus Ca- Medioevo, Napoli 1969, pp. 56, 58, 62, 64; M. Ol-
vensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. doni, Anonimo salernitano del X secolo, Napoli
De Stefano, I, Napoli 1873, p. 241; II, Milano- 1972, pp. 149-151; A. Citarella - H.M. Willard,
Pisa-Napoli 1875, p. 79; Catalogus regum Lango- The ninth-century treasure of Monte Cassino in the
bardorum et ducum Beneventanorum, a cura di G. context of political and economic developments in
Waitz, in MGH, Scriptores rerum Langobardica- south Italy, Montecassino 1983, pp. 53-55, 78, 80
rum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, s.; V. von Falkenhausen, I Longobardi meridionali,
p. 494; Iohannes Diaconus, Gesta episcoporum in A. Guillou et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini
Neapolitanorum, ibid., p. 431; Translatio S. Sosii a Federico II, Torino 1983, pp. 262 s.; P. Bertolini,
auctore Iohanne Diacono, ibid., p. 460; Chronicon Dauferio, detto il Muto, in Dizionario biografico
ducum et principum Beneventi, Salerni et Capuae degli Italiani, XXXIII, Roma 1987, pp. 74 s.; P.
et ducum Neapolis, in B. Capasso, Monumenta ad Delogu, Il principato longobardo di Salerno. La
Neapolitani ducatus historiam pertinentia, I, Napoli prima dinastia, in Storia del Mezzogiorno, a cura
1881, pp. 8, 78; Chronicon Vulturnense del monaco di G. Galasso - R. Romeo, II, Il Medioevo, 1, Na-
Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, poli 1988, pp. 241 s., 254 s.; S. Gasparri, Il ducato
pp. 291 s., 296; Chronicon Salernitanum, a cura e il principato di Benevento, ibid., pp. 115 s., 121
di U. Westerbergh, Stockholm 1956, pp. 3, 44, s.; B.M. Kreutz, Before the Normans. Southern
47, 60-67, 70-75; Chronicon Amalphitanum, in U. Italy in the ninth and tenth centuries, Philadelphia
Schwarz, Amalfi im frühen Mittelalter. (9.-11. Jahr- 1991, pp. 19-23, 81, 88, 124, 138, 147; H. Tavia-
hundert). Untersuchungen zur Amalfitaner über- ni-Carozzi, La principauté lombarde de Salerne
lieferung, Tübingen 1978, pp. 17-20, 22 s., 73-77, (IXe-XIe siècle). Pouvoir et société en Italie lom-
117-119, 197 s.; Chronica Monasterii Casinensis, a barde méridionale, I-II, Roma 1991, pp. 260-264,
cura di H. Hoffmann, in MGH, Scriptores, 802-805 e ad ind.; J.-M. Martin, La Pouille du
XXXIV, Hannoverae 1980, pp. 67-72; C. Russo VIe au XIIe siècle, Roma 1993, ad ind.; A. Vuolo,
Mailler, Il senso medievale della morte nei carmi epi- Agiografia beneventana, in Longobardia e longobardi
grafici dell’Italia meridionale fra VI e XI secolo, nell’Italia meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche.
Napoli 1981, pp. 106 s.; Chronicon Sanctae Sophiae Atti del II Convegno..., Benevento... 1992, a cura

496
SICCARDI

di G. Andenna - G. Picasso, Milano 1996, pp. la stipula nel 1841 del concordato) e nel
199-237 (in partic. pp. 220, 224 s.); Regesti dei do- 1847 divenne giudice presso la Corte di
cumenti dell’Italia meridionale, 570-899, a cura di
J.-M. Martin et al., Roma 2002, pp. 317 s., 321- cassazione.
327, 331-340; T. Granier, Conflitti, compromessi Nel frattempo aveva ottenuto nel 1846
e trasferimenti di reliquie nel Mezzogiorno latino il titolo di conte, svolgendo – come tecnico
del secolo IX, in Hagiographica, XIII (2006), pp. proveniente dalla magistratura – numerosi
38, 41-49, 68; T. Stasser, Où sont les femmes? Pro-
sopographie des femmes des familles princières et du- incarichi in ambito ministeriale.
cales en Italie méridionale depuis la chute du royaume La carriera più strettamente politica di
lombard (774) jusqu’à l’installation des Normands Siccardi iniziò con la delicata missione a
(env. 1100), Oxford 2008, pp. 348 s. e ad ind.; A. Roma e Portici (Napoli) presso la Curia
Di Muro, Economia e mercato nel Mezzogiorno
longobardo (secc. VIII-IX), Salerno 2009, ad ind.;
pontificia (7 settembre-10 dicembre 1849)
V. Loré, I gastaldi nella Puglia longobarda, in Bi- con lo scopo di dirimere con il cardinale
zantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’alto Me- Giacomo Antonelli e con lo stesso pontefi-
dioevo. Atti del XX Congresso..., Savelletri di Fa- ce Pio IX alcune gravi situazioni di attrito
sano... 2011, Spoleto 2012, pp. 258, 263; A. con la Chiesa: l’iniziativa di Siccardi si col-
Rovelli, Dns Victoria. Legende monetali, iconografia
e storia nelle coniazioni della Langobardia meridio- locava nel contesto del rinnovato atteggia-
nale del IX secolo, in Ricerca come incontro. Ar- mento liberale del governo sabaudo in se-
cheologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, a guito all’emanazione dello Statuto alberti-
cura di G. Barone - A. Esposito C. Frova, Roma no (con il contrasto fra la proclamazione
2013, pp. 61-82 (in partic. pp. 70 s.); P. Skinner,
Medieval Amalfi and its diaspora, Oxford 2013, del confessionalismo dell’articolo 1 e alcuni
pp. 13, 114 s., 183 s.; A. Galdi, Identità e pluralità concreti provvedimenti governativi – come
nella Benevento longobarda: poteri e culti dei santi, la cacciata dei gesuiti dal Regno di Sarde-
in Il ducato e il principato di Benevento. Aspetti e gna nel 1848 – ostili alla Chiesa) e alla po-
problemi (secoli VI-XI). Atti del Convegno di stu-
di... 2013, Benevento s. d., pp. 93-110 (in partic. sizione di Pio IX dopo la prima guerra
pp. 105 s.); A. Thomas, Jeux lombards. Alliances, d’Indipendenza culminata con la sconfes-
parenté et politique en Italie méridionale de la fin sione delle spinte unitarie dopo l’allocuzio-
du VIIIe siècle à la conquête normande, Roma 2016, ne del 29 aprile 1848.
pp. 54, 104, 117-122. VITO LORÉ
Nel dettaglio le questioni più spinose affidate
SICARDO di Cremona. – Vescovo di alle cure di Siccardi furono quelle della situa-
zione delle diocesi di Torino e di Asti (prive
Cremona e scrittore, XII secolo [Elisabet- di vescovi per l’allontanamento di monsignor
ta Filippini]: v. www.treccani.it. Luigi Fransoni e monsignor Filippo Artico in
seguito a forti contrasti con il governo sabaudo)
SICCARDI, Giuseppe. – Nacque a Ver- e quella relativa all’avvio del procedimento di
zuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il riforma legislativa promossa nel Parlamento
13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cri- subalpino in materie sensibili per la Chiesa sen-
stina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non za un espresso accordo con la S. Sede. In effetti
appartenente alla nobiltà. proprio l’abbandono del principio concorda-
tario rappresentò una delle cifre più innovative
Svolse gli studi classici a Saluzzo, per del nuovo corso della politica liberale sabauda
laurearsi nel 1824 a Torino nella facol- dopo lo Statuto.
tà giuridica, caratterizzata da un tradizio-
nale approccio di tipo giurisdizionalista, Terminata, pur senza successo, la diffi-
che influenzò anche la sua successiva im- cile trasferta, Siccardi fu nominato senatore
postazione. e il 18 dicembre 1849 ministro guardasigilli
Dopo la laurea fu ‘applicato’ presso la del governo guidato da Massimo d’Azeglio.
Segreteria degli Affari interni (1827) e ag- Fu quello il periodo più intenso e significa-
gregato al collegio degli avvocati. Entrò in tivo della sua attività, che culminò con la
magistratura nel 1829 come addetto all’uf- presentazione e l’approvazione in Parla-
ficio di sostituto dell’avvocato fiscale ge- mento nel 1850 dei disegni di legge che por-
nerale, passando poi nel 1838 al più presti- tavano il suo nome. Essi riguardavano due
gioso incarico di sostituto dell’avvocato ambiti di primaria importanza per l’ordina-
generale; il 16 settembre 1840 venne no- mento costituzionale dello Stato: il regime
minato primo ufficiale della Grande can- della giurisdizione e dei beni ecclesiastici e
celleria per gli affari ecclesiastici (signifi- lo status giuridico dei magistrati.
cativamente proprio nell’anno della con- Per quanto riguarda il cosiddetto foro
clusione delle trattative con la S. Sede per ecclesiastico (istituto di secolare esistenza),

497
SICONE

G. S. da Sermoneta nel monastero dell’Escorial, in Definito suo fidelis, Radechi compariva come
Commentari d’arte, XIV (2008), 39-40, pp. 23-25; intercessore, con il titolo di gastaldo, già nel
I. Salvagni, Da Universitas ad Academia. La cor- primo diploma emanato da Sicone e ritornava
porazione dei Pittori nella chiesa di San Luca a Ro- nello stesso ruolo nell’821 con il più prestigioso
ma, 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; L.M. Pen- titolo di referendario; Rofrid, anch’egli attivo
nacchi, La chiesa di Sant’Antonio Abate a Cisterna nel ruolo di intercessore, ricopriva la carica di
e l’attività di G. e Tullio S., in Fondi e la commit-
tenza Caetani nel Rinascimento, a cura di A. Ac- tesoriere (Chronicon Sanctae Sophiae, a cura di
conci, Roma 2014, pp. 137-146. J.-M. Martin, 2000, II 21, I 26, III 8: il primo
SONIA AMADIO dell’817 e i secondi due dell’821). Successiva-
mente il quadro delle alleanze si articolò, mu-
tando in parte di segno: rimase saldo il rapporto
SICONE, principe di Benevento. – Na- con Rofrid, mentre si ruppe quello con Radechi,
to probabilmente nel 772, non ne cono- che si salvò ritirandosi a Montecassino.
sciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non Il principe sposò inoltre le tre figlie a no-
beneventane, ma sulla prima fase della sua bili beneventani, due dei quali, Orso e Ra-
esistenza e della sua attività politica la tra- delmondo, divennero poi conti di Conza e
dizione è molto incerta. Il suo epitaffio, dal di Acerenza; una terza figlia, di nome Si-
quale può ricavarsi la data di nascita (Poe- chelenda, sposò Azzone. Sicone provvide
tae latini aevi Carolini, a cura di E. Dümm- anche a dotarsi di un patrimonio persona-
ler, 1884, pp. 649-651), lo dice giunto a Be- le, come testimoniato dalle proprietà co-
nevento ancora bambino, subito dopo la muni con il ricchissimo gastaldo Potone,
conquista franca di Pavia, e allevato da nel territorio di Canosa.
Arechi II presso la sua corte; Giovanni dia- I destinatari dei pochi diplomi noti di
cono (Gesta Episcoporum Neapolitanorum, Sicone confermano la forte attenzione per
a cura di G. Waitz, 1878, p. 428) concorda l’ambiente urbano e in particolare per la
su un suo arrivo in giovanissima età e ac- tradizione risalente al fondatore del prin-
cenna anche a una sua provenienza friula- cipato, Arechi II: accanto ad alcuni mem-
na. Secondo i racconti più tardi, ma più di- bri di mediocre rilievo della corte, trovia-
stesi, di Erchemperto e soprattutto del mo una figlia di Arechi, Adelgisa, e il mo-
Chronicon Salernitanum, che lo dice spo- nastero di S. Sofia, fondato da Arechi stes-
letino, Sicone arrivò invece a Benevento so; l’unica eccezione in questo quadro di
sotto il regno di Grimoaldo IV, principe beneficiari ristretto a Benevento è un di-
dall’806, acquisendo rapidamente potenza ploma perduto per Montecassino.
per il favore dimostratogli dal principe, da La pace con i Franchi e il radicamento nel
cui fu designato gastaldo di Acerenza. tessuto aristocratico furono le premesse per
In ogni caso il rapporto con Grimoaldo azioni incisive nel contesto più ampio del
si deteriorò presto: Sicone fu assediato in Mezzogiorno, note però solo in modo fram-
Acerenza dallo stesso principe e dal conte mentario. Sicone strinse i rapporti con il po-
di Conza, Radechi, prima di una tempora- tente e autonomo gastaldo di Capua Lan-
nea pacificazione, che dovette precedere di dolfo (Chronicon Salernitanum, a cura di U.
poco la morte di Grimoaldo, avvenuta a fi- Westerbergh, 1956, p. 58), che fondò una
ne maggio o nel luglio dell’817. Non è nuova città presso il fiume Volturno, nomi-
chiaro se Sicone sia stato egli stesso prota- nandola Sicopoli in onore del principe.
gonista attivo nella congiura che eliminò il L’intesa dovette essere solida, perché Lan-
principe; egli fu invece con ogni probabi- dolfo rimase nei turbolenti anni successivi al-
lità scelto come punto di equilibrio fra due leato dei figli di Sicone: Sicardo, che gli suc-
fazioni della nobiltà beneventana fra loro cedette nel principato beneventano, e Siconolfo,
inizialmente avverse, ma entrambe ostili a poi principe di Salerno (v. le rispettive voci in
questo Dizionario).
Grimoaldo, capeggiate da Radechi di Con-
za e da Rofrid, figlio del potente Dauferio, Sicone attaccò inoltre più volte e dura-
detto il Profeta. Rinnovato subito (818) il mente Napoli, a partire dall’822, provo-
patto che già regolava i rapporti con i cando anche un intervento franco in favore
Franchi, Sicone fu sostenuto nel primo pe- dei napoletani. L’ultima offensiva risale
riodo del suo regno dagli stessi alleati in- probabilmente all’estate dell’831; in que-
terni che ne avevano permesso l’ascesa al sta occasione Sicone sottrasse a Napoli e
trono, Radechi e Rofrid. traslò a Benevento le reliquie di s. Gennaro.

521
SICONOLFO

La guerra fu conclusa con un patto scritto, morte nei carmi epigrafici dell’Italia meridionale
con clausole molto favorevoli alle attività fra VI e XI secolo, Napoli 1981, pp. 92-97; V. von
Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in A.
dei mercanti beneventani: oltre che al pa- Guillou et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini a Fe-
gamento annuale di un tributo, i napoleta- derico II, Torino 1983, pp. 262 s., 312; P. Delogu,
ni si impegnarono infatti a permettere la Il principato longobardo di Salerno. La prima di-
circolazione nella loro città della moneta di nastia, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Ga-
lasso - R. Romeo, II, Il Medioevo, 1, Napoli 1988,
Benevento. pp. 240 s.; S. Gasparri, Il ducato e il principato di
Sicone morì nel settembre dell’832. Benevento, ibid., p. 115; H. Taviani-Carozzi, La
Fonti e Bibl.: Translatio SS. Ianuarii, festi et principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe siècle).
desiderii, in Acta Sanctorum Septembris, VI, Pa- Pouvoir et société en Italie lombarde méridionale,
risiis-Romae 1867, pp. 888-890; Gesta episcoporum I-II, Roma 1991, pp. 54, 272-274, 710; A. Vuolo,
neapolitanorum, a cura di G. Waitz, in MGH, Agiografia beneventana, in Longobardia e longobardi
Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum nell’Italia meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche.
saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 428 s.; Cata- Atti del 2o Convegno internazionale di studi promosso
logus regum Langobardorum et ducum Beneventa- dal Centro di cultura dell’Università Cattolica del
norum, ibid., p. 494; Poetae Latini aevi Carolini, Sacro Cuore, Benevento... 1992, a cura di G. An-
a cura di E. Dümmler, in MGH, Poetarum lati- denna - G. Picasso, Milano 1996, pp. 220-224;
norum Medii Aevi, II, Berolini 1884, pp. 649-651; L.A. Berto, Landolfo il vecchio, in Dizionario bio-
O. Bertolini, Gli Annales Beneventani. Contributo grafico degli Italiani, LXIII, Roma 2004, pp. 471
alla storia delle fonti per la storia dell’Italia meri- s.; J.-M. Martin, Guerre, accords et frontières en
dionale nei secc. IX-XII, in Bullettino dell’Istituto Italie méridionale pendant le haut Moyen Âge. Pacta
storico italiano per il Medio Evo e Archivio mura- de Liburia, Divisio Principatus Beneventani et autres
toriano, 1923, p. 114; Chronicon Salernitanum, a actes, Roma 2005, p. 83; A. Di Muro, Economia e
cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, pp. 3, società nel Mezzogiorno longobardo (secc. VIII-
42-50, 54-56, 57 s., 59 s.; Chronica monasterii Ca- IX), Salerno 2009, pp. 21, 40, 60 s., 86-89; C.
sinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH, Scrip- Lambert, La produzione epigrafica dei secoli VIII
tores, XXXIV, Hannover 1980, pp. 65 s., 67; e IX in Salerno e Benevento, in I Longobardi del
Chronicon Sanctae Sophiae (cod. Vat. Lat. 4939), Sud, a cura di G. Roma, Roma 2010, pp. 296-298,
I-II, a cura di J.-M. Martin, con uno studio sul- 310 s.; V. Loré, I gastaldi nella Puglia longobarda,
l’apparato decorativo di G. Orofino, Roma 2000, in Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’alto
pp. 215, 274, 277 s., 379 s., 473 s., 491-493; W. Medioevo. Atti del XX Congresso..., Savelletri di
Pohl, Werkstätte der Erinnerung. Montecassino und Fasano... 2011, Spoleto 2012, pp. 258, 263, 265,
die Gestaltung der langobardischen Vergangenheit, 266-268; A. Thomas, Jeux lombards. Alliances,
Wien-München 2001, p. 199; Erchempertus, parenté et politique en Italie méridionale de la fin
Ystoriola Longobardorum Beneventum degentium, du VIIIe siècle à la conquête normande, Roma 2016,
in Erchemperto, Piccola storia dei Longobardi di pp. 104-106, 109 s., 112-117, 134-136; L.A. Berto,
Benevento, a cura di L.A. Berto, Napoli 2013, pp. I raffinati metodi d’indagine e il metodo dello storico.
98-101, 104 s. L’alto Medioevo italiano all’inizio del terzo Mil-
M. Schipa, Storia del principato longobardo di lennio, Mantova 2016, pp. 201-205.
Salerno (1887), in F. Hirsch - M. Schipa, La Lon- VITO LORÉ
gobardia meridionale (570-1077). Il ducato di Be-
nevento. Il principato di Salerno, a cura di N. Aco- SICONOLFO, principe di Salerno. –
cella, Roma 1968, pp. 97-99; J. Gay, L’Italie
méridionale et l’empire byzantin. Depuis l’avènement Figlio cadetto del principe beneventano
de Basile I jusqu’à la prise de Bari par les Normands Sicone, non ne conosciamo madre e data
(867-1071), Paris 1904, pp. 23, 39-41, 43; R. Pou- di nascita; quest’ultima è però collocabile
pardin, Étude sur les institutions politiques et ad- negli ultimi anni dell’VIII secolo: Siconol-
ministratives des principautés lombardes de l’Italie
méridionale (IXe-XIe siècles) suivie d’un catalogue fo e il fratello maggiore Sicardo sono infat-
des actes des princes de Bénévent et de Capoue, Paris ti definiti giovani («floridam etatem ge-
1907, pp. 11, 34, 73 s.; L.M. Hartmann, Geschichte stantes»: Chronicon Salernitanum, a cura di
Italiens im Mittelalter, III, 1, Italien und die frän- U. Westerbergh, 1956, p. 44) nel conte-
kische Herrschaft, Gotha 1908, pp. 105, 203 s.,
206; O. Bertolini, Longobardi e Bizantini nell’Italia sto di un episodio databile agli anni prece-
meridionale. La politica dei principi longobardi fra denti l’817.
Occidente e Oriente dai problemi della ‘Renovatio’ Poco dopo l’inizio del suo principato
dell’impero in Occidente con Carlomagno alla sua (832), il fratello Sicardo (v. la voce in que-
crisi con Carlo III ‘il Grosso’ (774-888), in Atti
del III Congresso internazionale di studi sull’Alto
sto Dizionario) lo allontanò, temendone le
Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amal- ambizioni; lo tonsurò e lo mandò in esilio
fi... 1956, Spoleto 1959, pp. 103-124 (in partic. a Taranto. Da lì Siconolfo fuggì nell’839,
p. 112); N. Cilento, Le origini della signoria ca- dopo la morte di Sicardo e l’ascesa al tro-
puana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. no del tesoriere Radelchi; Orso, suo cogna-
85 s.; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia
di Napoli, II, Alto Medioevo, 1, Napoli 1969, pp. to e conte di Conza, lo protesse, tenendolo
54, 56; C. Russo Mailler, Il senso medievale della in segreto presso di sé. La candidatura di

522
SICONOLFO

La guerra fu conclusa con un patto scritto, morte nei carmi epigrafici dell’Italia meridionale
con clausole molto favorevoli alle attività fra VI e XI secolo, Napoli 1981, pp. 92-97; V. von
Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in A.
dei mercanti beneventani: oltre che al pa- Guillou et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini a Fe-
gamento annuale di un tributo, i napoleta- derico II, Torino 1983, pp. 262 s., 312; P. Delogu,
ni si impegnarono infatti a permettere la Il principato longobardo di Salerno. La prima di-
circolazione nella loro città della moneta di nastia, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Ga-
lasso - R. Romeo, II, Il Medioevo, 1, Napoli 1988,
Benevento. pp. 240 s.; S. Gasparri, Il ducato e il principato di
Sicone morì nel settembre dell’832. Benevento, ibid., p. 115; H. Taviani-Carozzi, La
Fonti e Bibl.: Translatio SS. Ianuarii, festi et principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe siècle).
desiderii, in Acta Sanctorum Septembris, VI, Pa- Pouvoir et société en Italie lombarde méridionale,
risiis-Romae 1867, pp. 888-890; Gesta episcoporum I-II, Roma 1991, pp. 54, 272-274, 710; A. Vuolo,
neapolitanorum, a cura di G. Waitz, in MGH, Agiografia beneventana, in Longobardia e longobardi
Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum nell’Italia meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche.
saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 428 s.; Cata- Atti del 2o Convegno internazionale di studi promosso
logus regum Langobardorum et ducum Beneventa- dal Centro di cultura dell’Università Cattolica del
norum, ibid., p. 494; Poetae Latini aevi Carolini, Sacro Cuore, Benevento... 1992, a cura di G. An-
a cura di E. Dümmler, in MGH, Poetarum lati- denna - G. Picasso, Milano 1996, pp. 220-224;
norum Medii Aevi, II, Berolini 1884, pp. 649-651; L.A. Berto, Landolfo il vecchio, in Dizionario bio-
O. Bertolini, Gli Annales Beneventani. Contributo grafico degli Italiani, LXIII, Roma 2004, pp. 471
alla storia delle fonti per la storia dell’Italia meri- s.; J.-M. Martin, Guerre, accords et frontières en
dionale nei secc. IX-XII, in Bullettino dell’Istituto Italie méridionale pendant le haut Moyen Âge. Pacta
storico italiano per il Medio Evo e Archivio mura- de Liburia, Divisio Principatus Beneventani et autres
toriano, 1923, p. 114; Chronicon Salernitanum, a actes, Roma 2005, p. 83; A. Di Muro, Economia e
cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, pp. 3, società nel Mezzogiorno longobardo (secc. VIII-
42-50, 54-56, 57 s., 59 s.; Chronica monasterii Ca- IX), Salerno 2009, pp. 21, 40, 60 s., 86-89; C.
sinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH, Scrip- Lambert, La produzione epigrafica dei secoli VIII
tores, XXXIV, Hannover 1980, pp. 65 s., 67; e IX in Salerno e Benevento, in I Longobardi del
Chronicon Sanctae Sophiae (cod. Vat. Lat. 4939), Sud, a cura di G. Roma, Roma 2010, pp. 296-298,
I-II, a cura di J.-M. Martin, con uno studio sul- 310 s.; V. Loré, I gastaldi nella Puglia longobarda,
l’apparato decorativo di G. Orofino, Roma 2000, in Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’alto
pp. 215, 274, 277 s., 379 s., 473 s., 491-493; W. Medioevo. Atti del XX Congresso..., Savelletri di
Pohl, Werkstätte der Erinnerung. Montecassino und Fasano... 2011, Spoleto 2012, pp. 258, 263, 265,
die Gestaltung der langobardischen Vergangenheit, 266-268; A. Thomas, Jeux lombards. Alliances,
Wien-München 2001, p. 199; Erchempertus, parenté et politique en Italie méridionale de la fin
Ystoriola Longobardorum Beneventum degentium, du VIIIe siècle à la conquête normande, Roma 2016,
in Erchemperto, Piccola storia dei Longobardi di pp. 104-106, 109 s., 112-117, 134-136; L.A. Berto,
Benevento, a cura di L.A. Berto, Napoli 2013, pp. I raffinati metodi d’indagine e il metodo dello storico.
98-101, 104 s. L’alto Medioevo italiano all’inizio del terzo Mil-
M. Schipa, Storia del principato longobardo di lennio, Mantova 2016, pp. 201-205.
Salerno (1887), in F. Hirsch - M. Schipa, La Lon- VITO LORÉ
gobardia meridionale (570-1077). Il ducato di Be-
nevento. Il principato di Salerno, a cura di N. Aco- SICONOLFO, principe di Salerno. –
cella, Roma 1968, pp. 97-99; J. Gay, L’Italie
méridionale et l’empire byzantin. Depuis l’avènement Figlio cadetto del principe beneventano
de Basile I jusqu’à la prise de Bari par les Normands Sicone, non ne conosciamo madre e data
(867-1071), Paris 1904, pp. 23, 39-41, 43; R. Pou- di nascita; quest’ultima è però collocabile
pardin, Étude sur les institutions politiques et ad- negli ultimi anni dell’VIII secolo: Siconol-
ministratives des principautés lombardes de l’Italie
méridionale (IXe-XIe siècles) suivie d’un catalogue fo e il fratello maggiore Sicardo sono infat-
des actes des princes de Bénévent et de Capoue, Paris ti definiti giovani («floridam etatem ge-
1907, pp. 11, 34, 73 s.; L.M. Hartmann, Geschichte stantes»: Chronicon Salernitanum, a cura di
Italiens im Mittelalter, III, 1, Italien und die frän- U. Westerbergh, 1956, p. 44) nel conte-
kische Herrschaft, Gotha 1908, pp. 105, 203 s.,
206; O. Bertolini, Longobardi e Bizantini nell’Italia sto di un episodio databile agli anni prece-
meridionale. La politica dei principi longobardi fra denti l’817.
Occidente e Oriente dai problemi della ‘Renovatio’ Poco dopo l’inizio del suo principato
dell’impero in Occidente con Carlomagno alla sua (832), il fratello Sicardo (v. la voce in que-
crisi con Carlo III ‘il Grosso’ (774-888), in Atti
del III Congresso internazionale di studi sull’Alto
sto Dizionario) lo allontanò, temendone le
Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amal- ambizioni; lo tonsurò e lo mandò in esilio
fi... 1956, Spoleto 1959, pp. 103-124 (in partic. a Taranto. Da lì Siconolfo fuggì nell’839,
p. 112); N. Cilento, Le origini della signoria ca- dopo la morte di Sicardo e l’ascesa al tro-
puana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. no del tesoriere Radelchi; Orso, suo cogna-
85 s.; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia
di Napoli, II, Alto Medioevo, 1, Napoli 1969, pp. to e conte di Conza, lo protesse, tenendolo
54, 56; C. Russo Mailler, Il senso medievale della in segreto presso di sé. La candidatura di

522
SICONOLFO

Siconolfo al principato divenne concreta Benevento con terre di S. Vincenzo al Vol-


grazie all’appoggio del potente Dauferio, turno nell’area del Tusciano, disfacendosi
detto il Muto, che aveva intanto abbando- di beni ormai non controllabili, per con-
nato Benevento per rifugiarsi a Salerno. centrare la base patrimoniale in aree vicine
Con Dauferio e con i suoi sostenitori si alla propria residenza. L’orizzonte di Si-
schierò anche Adelmario, inviato da Radel- conolfo non era tuttavia ristretto a Salerno:
chi per mediare un accordo, sicché il prin- emanò anche due diplomi per il monastero
cipe fu attirato con l’inganno a Salerno, du- napoletano in insula Salvatoris, confer-
ramente sconfitto e definitivamente estro- mandogli i possedimenti nel territorio di
messo dal territorio salernitano. Siconolfo Pozzuoli, e un altro per S. Maria in Cingla,
fu probabilmente proclamato principe di presso Caserta.
Benevento, ancor prima del suo ingresso a I diplomi testimoniano anche dell’entourage
Salerno (Ystoriola Longobardorum..., a cu- di Siconolfo, formato dai suoi principali soste-
ra di L.A. Berto, 2013, capp. 14-15, e Cro- nitori, compresi in un’embrionale struttura di
nicae Sancti Benedicti casinensis, a cura di corte: gastaldi, conti, tesorieri e marpahis. Ac-
L.A. Berto, 2006, II, cap. 1 contro Chroni- canto al cognato Orso troviamo il conte Gri-
con Salernitanum, cit., capp. 79 e 80b). moaldo e il conte Maione, da identificare nei
figli di Dauferio il Muto. Un posto di rilievo
Le prime mosse della fazione salernitana ap- hanno i Capuani: Landolfo di Capua fu in que-
paiono dunque distinte e indipendenti dalla fu- gli anni marpahis presso la corte salernitana,
ga di Siconolfo, ma d’altra parte la sua frettolosa come poi suo figlio Pandone. Altri due figli di
proclamazione a principe fuori dalla sede cit- Landolfo, Landenolfo e Landone, agirono per
tadina principale (un evento del tutto isolato, conto del principe come gastaldi, in missione
nella storia del Mezzogiorno longobardo) era presso Montecassino, insieme con Pietro e Ade-
il segno del carattere da subito radicale e stra- mario, da identificare con il padre e il figlio cui
tegico, non congiunturale, dell’opposizione a Siconolfo affidò poi, in punto di morte, la tutela
Radelchi, comprendente anche il potente ga- del figlioletto, Sicone.
staldo di Capua, Landolfo: gli oppositori ave-
vano bisogno di una figura di prestigio tale da Con l’aiuto determinante di Landolfo di
poter essere contrapposta a Radelchi, il più ve- Capua, Siconolfo riuscì a conquistare spa-
locemente possibile. La compresenza di due zi ampi, strappando gradualmente a Ra-
principi, con sedi diverse e uguali ambizioni, delchi il controllo di tutto il settore meri-
era il segno di un salto di qualità nel conflitto dionale del Principato beneventano. Una
che scuoteva la nobiltà beneventana almeno dal
regno di Grimoaldo IV (806-817).
tappa importante del conflitto fu una bat-
taglia combattuta presso le Forche Caudi-
Come Radelchi, Siconolfo si titolò nei ne, da collocare nell’843: Siconolfo riuscì
diplomi Langobardorum gentis princeps; e a rovesciare in quell’occasione l’esito del
nella monetazione argentea, da lui coniata confronto, inizialmente favorevole a Ra-
a Salerno, si dichiarò principe di Beneven- delchi, avanzando poi fino a Benevento,
to, rivendicando implicitamente il domi- che fu sottoposta a un duro assedio. A que-
nio su tutto il Mezzogiorno e riprendendo sta circostanza, e non all’847, va con ogni
tipi monetali propri degli anni di Sicardo. probabilità datato il primo coinvolgimento
Va detto però che Siconolfo agì subito an- nelle vicende del Mezzogiorno longobardo
che come principe salernitano, operando di Guido, duca di Spoleto e cognato di Si-
per radicarsi nella sua nuova sede, come conolfo (la moglie di Siconolfo, Itta, era
mostrano alcuni suoi diplomi e le sue atti- probabilmente una sorella di Guido).
vità patrimoniali. Nell’841 egli concesse al Giunto sul campo come alleato del prin-
vescovo salernitano Aio il monastero di S. cipe salernitano, il duca spoletino assunse
Pietro di Palazzo; nell’845 diede a Rattel- presto un ambiguo ruolo di intermediazio-
mundo di Ractelchisi due monti presso ne, offrendo la sua alleanza alternativa-
Vietri (l’area in cui Siconolfo stanziò i po- mente a lui e a Radelchi e ottenendo così
chi amalfitani rimasti a Salerno dopo i tor- ricchi donativi da entrambi. L’intervento
bidi seguiti alla morte di Sicardo); in una di Guido fu comunque a suo modo deter-
data imprecisata concesse al gastaldo Ra- minante, perché convinse Siconolfo a de-
delchi una terra presso le mura di Saler- sistere dall’assedio e a recarsi a Roma per
no; nel dicembre dell’849 permutò infine chiedere l’appoggio di Ludovico II, da po-
un possedimento familiare situato presso co incoronato re d’Italia (844).

523
SICONOLFO

Siconolfo assunse rapidamente il con- Neapolitani ducatus historiam pertinentia, I, Napoli


trollo di buona parte della Puglia. Per con- 1881, pp. 8, 83; Chronicon vulturnense del monaco
Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925,
trastarne l’avanzata, Radelchi si appoggiò pp. 313-315, 316-318; Chronicon Salernitanum, a
a bande di mercenari musulmani già pre- cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, pp. 44
senti nel Mezzogiorno; Siconolfo bilanciò s., 47, 73, 76-81, 83-87, 91-94, 97; Chronica mo-
l’equilibrio delle forze assoldando altre nasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in
truppe musulmane, comandate da Apolaf- MGH, Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980, pp.
72 s., 74-76, 84; Le pergamene di San Nicola di
far; attinse le risorse necessarie per i mer- Gallucanta (secc. IX-XII), a cura di P. Cherubini,
cenari dal tesoro della cattedrale salernita- Altavilla Silentina 1990, pp. 95 s.; E. Cuozzo - J.-
na di S. Maria e poi, soprattutto, dal tesoro M. Martin, Documents inédits ou peu connus des ar-
di Montecassino. Nell’843 il principe pro- chives du Mont-Cassin (VIIIe-Xe siècles), in Mé-
mise di restituire diecimila dinar, come langes de l’École française de Rome. Moyen Âge,
1991, vol. 103, pp. 115-210 (in partic. pp. 154-
compenso per gli oggetti preziosi sottratti 156); Hlotarii capitulare de expeditione contra Sar-
all’abbazia (quasi tutto il tesoro). La man- racenos facienda, in I capitolari italici. Storia e
cata restituzione della somma fu compen- diritto della dominazione carolingia in Italia, a cura
sata nell’843-844 dalla concessione a Mon- di C. Azzara - P. Moro, Roma 1998, p. 155; Divisio
tecassino di S. Nazario in Canzia. principatus beneventani, in J.-M. Martin, Guerre,
Negli anni successivi Siconolfo fu coin- accords et frontières en Italie méridionale pendant le
haut Moyen Âge. Pacta de Liburia, divisio Princi-
volto nella reazione carolingia, sollecitata patus Beneventani et autres actes, Roma 2005, pp.
da lui stesso con gli altri principi longobar- 201-217 e ad ind.; Cronicae sancti Benedicti casi-
di, all’incursione musulmana a Ostia nensis, a cura di L.A. Berto, Firenze 2006, pp. 14,
(846). Progettata già nell’ottobre dell’847 16, 22, 52; Erchempertus, Ystoriola Longobardo-
(capitolare di Lotario), preparata da Gui- rum Beneventum degentium, in Erchemperto, Pic-
cola storia dei Longobardi di Benevento, a cura di
do di Spoleto, la spedizione ebbe luogo L.A. Berto, Napoli 2013, pp. 104, 108-118, 124;
nella primavera dell’848 sotto il comando A. Giordano, Le pergamene dell’archivio diocesano
di Ludovico II, che prima di tornare verso di Salerno (841-1193), Battipaglia 2014, pp. 3 s.
Roma patrocinò l’accordo di divisione del M. Schipa, Storia del principato longobardo di
Mezzogiorno longobardo in due principati Salerno (1887), in F. Hirsch - M. Schipa, La Lon-
gobardia meridionale (570-1077). Il ducato di Be-
distinti, con capitali Benevento e Salerno. nevento. Il principato di Salerno, a cura di N. Aco-
Il testo dell’accordo, datato fra il 12 mag- cella, Roma 1968, pp. 102-116, 249 s.; J. Gay,
gio 848 e il dicembre dell’849, richiama L’Italie méridionale et l’empire byzantin. Depuis
l’autorità imperiale, ma è formalmente una l’avènement de Basile I jusqu’à la prise de Bari par
concessione di Radelchi a Siconolfo. les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 51-54,
60-63, 68; R. Poupardin, Étude sur les institutions
In un quadro sostenuto da varie garanzie re- politiques et administratives des principautés lombardes
ciproche, Siconolfo ottenne una serie di loca et de l’Italie méridionale (IXe-XIe siècles) suivie d’un
gastaldata, che disegnano un’area coincidente catalogue des actes des princes de Bénévent et de Ca-
con la fascia tirrenica e meridionale dell’antico poue, Paris 1907, pp. 7, 54; L.M. Hartmann, Ge-
schichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Italien und
ducato beneventano, da Cosenza, Cassano e die fränkische Herrschaft, Gotha 1908, pp. 199,
Taranto a Sud fino a Sora a Nord. A Radelchi 207-211, 218-221; O. Bertolini, Longobardi e Bi-
rimasero dunque il Sannio, il Molise e la Puglia zantini nell’Italia meridionale. La politica dei prin-
centro-settentrionale, cioè uno spazio apparen- cipi longobardi fra Occidente e Oriente dai problemi
temente più ampio di quello da lui controllato della ‘Renovatio’ dell’impero in Occidente con Car-
nell’ultima fase del conflitto. lomagno alla sua crisi con Carlo III ‘il Grosso’ (774-
888), in Atti del III Congresso internazionale di
Siconolfo morì improvvisamente alla fi- studi sull’Alto Medioevo, Benevento-Montevergi-
ne dell’849, forse avvelenato. Nel dicem- ne-Salerno-Amalfi... 1956, Spoleto 1959, pp. 113-
bre di quell’anno risulta già in carica il fi- 115; N. Cilento, Italia meridionale longobarda,
glio Sicone, ancora minorenne. Milano-Napoli 1966, pp. 135 s., 180, 194; Id., Le
origini della signoria capuana nella Longobardia
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus cavensis, a minore, Roma 1966, pp. 86, nota 23 a p. 88, , nota
cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, 28 a p. 89, 90-96; G. Musca, L’emirato di Bari:
I, Napoli 1873, pp. 39 s., VIII, 1893, pp. 107 s., 847-871, Bari 1967, pp. 18, 19, 22, 23-25, 26 s., 29,
110; Catalogus regum Langobardorum et ducum Be- 33, 35, 39-42, 46, 55; G. Cassandro, Il ducato bi-
neventanorum, in MGH, Scriptores rerum Lango- zantino, in Storia di Napoli, II, Alto Medioevo, 1,
bardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae Napoli 1969, pp. 64-65; A. Citarella - H.M. Wil-
1878, p. 494; Iohannes Diaconus, Gesta episcopo- lard, The ninth-century treasure of Monte Cassino
rum Neapolitanorum, ibid., p. 431; Chronicon du- in the context of political and economic developments
cum et principum Beneventi, Salerni et Capuae et in south Italy, Montecassino 1983, pp. 18, 51, 54-
ducum Neapolis, in B. Capasso, Monumenta ad 58, 60, 72-74, 79, 83, 86-93; V. von Falkenhausen,

524
SIEMON

I Longobardi meridionali, in A. Guillou et al., Il Questi intraprese assai per tempo la car-
Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino riera forestale nella cittadina di Sandau ar-
1983, pp. 263, 264 s., 268 s., 312; P. Bertolini,
Dauferio, detto il Muto, in Dizionario biografico rivando al grado di intendente generale
degli Italiani, XXXIII, Roma 1987, pp. 75-77; P. delle tenute forestali boeme di proprietà
Delogu, Il principato longobardo di Salerno. La della famiglia granducale di Lorena. Que-
prima dinastia, in Storia del Mezzogiorno, a cura sta sua attività gli valse la stima e la fiducia
di G. Galasso - R. Romeo, II, Il Medioevo, 1, Na-
poli 1988, pp. 242-246; S. Gasparri, Il ducato e il incondizionata del granduca Leopoldo II,
principato di Benevento, ibid., pp. 116-119; B.M. che lo chiamò in Toscana per provvedere
Kreutz, Before the Normans. Southern Italy in the al risanamento delle foreste regie.
ninth and tenth centuries, Philadelphia 1991, pp.
23, 25, 26, 29 s., 31-33, 34, 49; H. Taviani-Carozzi, Le foreste casentinesi che corrono tra Ro-
La principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe siè- magna e Toscana coprono il crinale appenni-
cle). Pouvoir et société en Italie lombarde méridio- nico fra il Falterona e i Mandrioli; un tempo
nale, I-II, Roma 1991, ad ind.; J.-M. Martin, La proprietà dei conti Guidi di Modigliana, pas-
Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, ad ind.; sarono poi sotto la Repubblica Fiorentina che
P. Cammarosano, Storia dell’Italia medievale. Dal a sua volta le assegnò alla fine del 1300 all’Opera
VI all’XI secolo, Roma-Bari 2001, pp. 207-209; di S. Maria del Fiore che ne mantenne la cura
Regesti dei documenti dell’Italia meridionale, 570-
899, a cura di J.-M. Martin et al., Roma 2002, pp. per ben oltre quattro secoli. Sotto il dominio
347, 351, 352, 353, 356, 365-370; T. di Carpegna dell’Opera (così come poi sotto i camaldolesi
Falconieri, Guido, in Dizionario biografico degli ai quali furono assegnate nel 1818) le foreste
Italiani, LXI, Roma 2004, pp. 353 s.; L.A. Berto, subirono uno sfruttamento assai intensivo. Non
Landolfo il vecchio, ibid., LXIII, Roma 2004, p. mancarono tuttavia, soprattutto da parte del-
472; F. Bougard, Ludovico II, re d’Italia, impera- l’Opera, provvedimenti atti a equilibrare le esi-
tore, ibid., LXVI, Roma 2006, p. 388; F. Marazzi, genze economico-commerciali con quelle della
Ita ut facta videatur Neapolis Panormus vel Africa. salvaguardia del bosco; in questo ambito par-
Geopolitica della presenza islamica nei domini di ticolarmente importante fu la figura della così
Napoli, Gaeta, Salerno e Benevento nel IX secolo,
in Schede medievali. Rassegna dell’officina di studi
detta guardia della selva, incaricata di vigilare
medievali, XLV (2007), pp. 170, 171 s.; T. Stasser, sulla salute delle piante, solitamente reclutata
Où sont les femmes? Prosopographie des femmes des fra le persone del luogo. Questo rapporto con
familles princières et ducales en Italie méridionale il territorio e i suoi abitanti fu poi caratteristica
depuis la chute du royaume lombard (774) jusqu’à peculiare anche dell’attività che Carlo Siemoni
l’installation des Normands (env. 1100), Oxford svolse in Casentino.
2008, p. 384 e ad ind.; A. Rovelli, Dns Victoria.
Legende monetali, iconografia e storia nelle conia- Nel corso dei decenni antecedenti la sua
zioni della Langobardia meridionale del IX secolo, venuta, molte voci si erano levate contro lo
in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e sfruttamento insensato delle foreste. La
storici per Paolo Delogu, a cura di G. Barone - A.
Esposito - C. Frova, Roma 2013, pp. 72 s.; A. prestigiosa Accademia dei Georgofili, nata
Thomas, Jeux lombards. Alliances, parenté et po- nel 1753 e alla quale afferivano le menti
litique en Italie méridionale de la fin du VIIIe siècle più accorte e vive del tempo, non rispar-
à la conquête normande, Roma 2016, pp. 121-129, miò considerazioni e critiche alla politica
135-139. VITO LORÉ
scellerata dei disboscamenti incontrollati.
In questo vivo scenario si incastonò l’ope-
SIDOTI, Anna Rita. – Atleta, 1969-
ra di Siemoni, il quale ricevette nel 1835
2015 [Claudio Mancuso]: v. www.trecca-
l’incarico dal granduca Leopoldo II di
ni.it.
stendere con Antonio Seeland un piano di
SIDOTI, Giovanni Battista. – Mis- risanamento delle foreste casentinesi en-
sionario, 1667-1714 [Stefania Nanni]: v. trate nel frattempo a far parte dei possedi-
www.treccani.it. menti granducali.
Il piano, di una modernità assoluta e di una
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – estrema razionalità, si articolò nei seguenti punti:
Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 stendere un progetto di monitoraggio e stima
agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il della foresta procedendo nel contempo alla de-
padre, anch’egli di nome Karl, svolse atti- finizione di una prassi amministrativa corredata
da apposite scritture; realizzare una cartografia
vità di chimico in una fabbrica di cristalli completa e dettagliata della foresta con precise
a Reichstadt in Boemia; la madre, Elisa- indicazioni riguardo a topografia, idrografia,
beth Stöger, dama di compagnia alla corte viabilità; stendere una relazione generale sulla
imperiale, morì nel 1811 all’età di 32 anni foresta sulla base dei dati acquisiti allo scopo di
lasciando Karl ancora bambino. individuare e scandire gli interventi da attuare.

525

Potrebbero piacerti anche