Sei sulla pagina 1di 1

La Mandragola – Analisi

o Rinascimento (1400-1600)
o stesura: 1518/19, prima rappresentazione nel 1520
o nel Cinquecento grande fioritura del teatro + riscoperta di autori latini (traduzioni!),
rinascita delle commedie
o grande ispirazione anche da Boccaccio (ripresa di alcune sue novelle)  incrocio sia della
tradizione classica sia della tradizione moderna, tutto ciò con un intento ludico
o opera ambientata a Firenze in un mondo senza valori, “una dolente metafora sulla
corruzione dei costumi nella Firenze medicea, abitata da uomini malvagi, portati per natura
a perseguire i loro interessi egoistici e materiali” (satira anche), “tutti i personaggi
corrompono e sono corruttibili” (ma ci sta perché vivono in un clima del genere, quindi non
è visto come un peccato)
o la mandragola come pianta nota come rimedio per far incinte le donne (ed è anche molto
velenosa)
o Machiavelli sulla questione della lingua: Tre Corone  Petrarca per la poesia, Boccaccio
per la prosa, Mandragola scritta in fiorentino parlato
o Mandragola vs. Dec. III 6  ma rovesciamento per indicare la corruzione del mondo
moderno, cmq anche funzione morale!
o Lucrezia romana vs. Lucrezia fiorentina
o Proemio!

Potrebbero piacerti anche