Comprende
Membri della famiglia
L’approccio basato sulla ricerca scientifica implica la
Nel metodo deduttivo le ipotesi sono formulate a partire dalle costruzione di teorie (insieme di idee legate tra loro in modo Sociale Sviluppo delle relazioni interpersonali con Pari
teorie preesistenti, verificare un’ipotesi quindi in questo caso coerente, organizzano i fatti e forniscono spiegazioni degli
significa dare forza alla teoria di partenza eventi osservati) che guidino la concettualizzazione del
problema da studiare in quanto funzionali alla verifica Membri della comunità di riferimento
Nel metodo induttivo invece le teorie succedono alle ipotesi dell’ipotesi (supposizione o previsione specifica) e alla
definizione dei problemi
Sviluppo del concetto di sé, attaccamento, emozioni e fiducia
Personale
in se stessi
Convinzione che i problemi dei suoi pazienti non fossero altro L’ambiente ha solo un ruolo di sostegno, lo sviluppo segue un
che il risultato delle prime esperienze di vita Sottocategoria dell’eredità biologica programma biologico intrinseco, presente nel patrimonio Norme di sviluppo o leggi della crescita
genetico e comune a tutti i membri della specie
Complesso di Edipo e di Elettra: durante la fase fallica, Crescita: graduale aumento quantitativo che può essere (non
interesse per il genitore di sesso opposto e desiderio di necessariamente) il risultato di processi di maturazione
sostituirsi a quello del proprio sesso
Condizionamento classico
Sviluppo: prevalentemente inconscio e influenzato dalla sfera Cambiamento permanente nel comportamento che avviene
emotiva, è necessario analizzare i significati simbolici che la APPRENDIMENTO
sulla base della pratica o dell’esperienza
mente dà ai comportamenti Condizionamento operante
Principi motori
TEORIE PSICOANALITICHE Apprendimento osservativo o imitazione
Jean-Jacques Rousseau
Bontà innata
Pensieri consci e consapevolezza
Bambini innatamente buoni
Teoria di Piaget TEORIE COGNITIVE Sistema sociale cioè insieme di relazioni stabili e significative
Contesti: setting influenzati da fattori storici, economici, sociali
Lo sviluppo cognitivo è regolato dalle interazioni culturali e e culturali nei quali avviene lo sviluppo
Ambiente fisico in cui vive il bambino
sociali (con altri pari, scaffolding), senza stadi Contesti socio-culturali
Teoria socio-culturale di Vygotskij Contesto come
Odierna Contenitore che lega l’individuo al contesto stesso
Conoscenza situata e collaborativa
Infanzia come periodo ricco di avvenimenti che pone le basi
per la vita adulta Evoluzione nel tempo
Analogia mente-computer
Teoria dell’elaborazione delle informazioni (HIP)
Cultura: tipi di comportamento, credenze e altri prodotti che
Cambiamento sia qualitativo che quantitativo sono trasmessi da una generazione all’altra
Cambiamenti quantitativi (più o meno esperienze) e non Cambiamenti nelle relazioni dell’individuo con altre persone,
SOCIO-EMOTIVI
qualitativi, lo sviluppo è continuo PRINCIPALI TEORIE DELLO nella sfera emotiva e nella personalità
SVILUPPO INFANTILE
ESPERIMENTO di Watson con topi e bambino spaventato dai
rumori
Neuroscienze sociali dello sviluppo
Età prenatale
Apprendimento per osservazione (vicario) e imitazione
Il rinforzo vicario aumenta la probabilità che si ripresenti il Periodo neonatale (primo mese)
Rapporto reciproco e bidirezionale tra comportamento
comportamento non direttamente rinforzato ma di cui si è Teoria socio-cognitiva di Bandura Prima infanzia
dell’individuo, persona e ambiente esterno
osservato il rinforzo Infanzia (fino a un anno e mezzo)
Rapporto causale unidirezionale tra geni, strutture, funzioni e In assenza di perturbazioni ambientali le istruzioni genetiche
Epigenesi predeterminata (epigenesi maturazionista)
Sbilanciata verso l’ambiente e i contesti di vita comportamenti danno luogo alle strutture del corpo e alle funzioni psicologiche
QUESTIONI RELATIVE ALLO
SVILUPPO - DIBATTITI Prospettiva epigenetica Reciproca interdipendenza tra fattori biologici e ambientali
nello sviluppo (rapporto bidirezionale), l’informazione che
Epigenesi probabilistica
specifica la forma del fenotipo non è contenuta nei geni,
emerge dall’interazione tra geni e ambiente
QUANTITÀ/QUALITÀ