Sei sulla pagina 1di 3

William Shakespeare

Amleto

Amleto è una tragedia di vendetta (esse non sono state inventate da Shakespeare). Eschilo ha scritto
una trilogia anch'esse di tragedie di vendetta. ci troviamo in Danimarca Amleto è il protagonista, il
padre di Amleto gli si presenta come fantasma, dicendo che era stato ucciso da suo fratello Claudio,
il quale ha sposato la mamma di Amleto ed ha ereditato il trono. Amleto voleva vendicarsi, però
avviene la nascita di un dissidio interiore che occupa oltre 4000 versi nell'opera riguardanti gli
uomini, le relazioni, l'amore eccetera... lui continua ad esitare sull'uccidere Claudio, rispetto alle
solite tragedie di vendetta. Alla fine del quinto atto muoiono all'incirca a 8 persone tra cui Amleto
Claudio la mamma eccetera. Amleto muore con una spada avvelenata nel duello con il fratello della
sua fidanzata. Amleto ha una visione pessimistica del mondo che in dissesto. C'è un dramma nel
dramma, perché viene una compagnia teatrale a Corte, quindi Amleto fa rappresentare la morte del
padre, re Claudio ha un sussulto e decide di mandare Amleto in Inghilterra per farlo uccidere,
fortunatamente Amleto scopri prima il piano di Claudio e lo dice ad Orazio il quale gli viene affidato il
compito di raccontare lui la storia. Shakespeare viene definito il barbaro, colui che non rispetta le
regole, ovvero le unità aristoteliche, ovvero nella sua opera è frequente il cambiamento del Luogo,
c'era un susseguirsi di giorni, e l'opera aveva delle trame secondarie. Inoltre c'è la mescolanza degli
stili, poiché certe volte la figura di Amleto è comica dato che gli si finge pazzo, quindi non c'è una
linea che divide tragedia e commedia.

Potrebbero piacerti anche