Sei sulla pagina 1di 10
ARTALE D’ALAGONA ‘MlorDranma in afi iret i"Tanoto” Masia Pietro Antonio Coppola | rappresentaione: tania, Teatro Comunale, Primavera, 1831 Personag welt Pa TEER Fedetio I Re di Sci, baso (Sarre Des) ‘Artale PAlagona bao TOMO Cisei07) Bianea, soprano (Fewvcexcs ono) Elida soprano (heer. 4.0) Corrad, rion (econo oss) ValmiroAecajltenore cr nciD oso Stat generico oro i Daniele squad Bianca, ‘herr git ed dragons Leacione nel secolo Hanno 135. Lascenae in Catania, nesta conto ‘vers virgolat. «non dono, Al Signor Principe di Spertings Mangan Gentluomo di Camera oom estcizia iS. M, Commendatore del Real Ondine di Francesco | Tntndente del Vale di Catania occ Signore, Le stesserasioni che mi consgliaronoa pore sot il valevole di Lei patocinio i dramma la Saniora del nostro Canpatrota Blin, mi determinano ad offre questa nuova patra produzione. fo hola fe ddcia ch Ella qual istanabile promotor ditto cio che contribu alla nostra coura in ogni amo di sciewza edi belle art ccogli ‘questa oferta con qucla essa bon, con eu si degno sccottre Ia feign modo pegod uns ce nn a> stato di quel rofondorspeto, com cu ho Tenor di seznasmi iiss e Devos Sera Luigi Autti Impresario ARCOMENTO=1 not di Caro Angié non avenano ancora penta speranca ala dominczone a Sia feria mori del Re Ludovico fig de Pietro, nel 1355 fa chow ‘ato ol Trono diet if mina a faelio Federico wit della Sire del eau aga de Feder Semple ‘for della casa d Caaromont, che teva fe tre igor eli, moppsizine drt Calan ed nconsepterea acolo, he pean pl een rue recone cag, Gehl discon. Ound per opera Nicolo Cesare, che tl ad ‘nga i Chaaranontan, ne ovenne i Castello di Maroon in fim Siete aeacen att gel Regina Giovani d Ang, che napa regu, drow leateiponsicace eb secgl te cal ae ‘rape, lew aderent dela casa ch Chiromanae eat | Castel iS Salvatore e Mategrione, che fron cosrett a renders conde sorcle de! Re Federico Bianca e Violate equal con onoreval care guia ron mandate a Reggio ala Regina eda questa amorevoe Inowte riceate ed accareszte. iortarono porb a Messina coi Son Nol ve lin rong acl aed Sa. Ubtivanofatanto Federico! leita Catalan, equliad Coe ‘ania prineipalment vac fort oxacolo ai dsc Re Luh Ssoniono nella tesa Federica, eda su fan Artae Algona Capitan a sperimenta olor. info Cota lo scogt dle congue d Lag impocch edt dal Acta gusta Ca fhegl die rapoe dbl, eperman,e pe er bao talent «alt ge, che! Sven oa fir coset adecure Mest, osc con esa og idea dea congusta Sci Darando fe ost Bunce e Tiolae eran restate in pore i Re Lug; me ayenondo, che inn deg scour delle armateneniche cadese nll mad rtte Raimonto del Balzo Conte Camerlengo Gi Lago quest in grand eximeztne tno, la ier dele» role dei Re, combi cl ricarto di Ramon, Cesion rina del present elo-raama a vitor di Arle sulle amt Angoine. Tt alo, ae gu deo, v3 debe r= uardere in tro, ma imnoginao A comodo det verso {Aeciajoli s®chiamat Vaimira ‘iL fato si legge in Fazello de Rebus Siculis dead. poser. ib. 9. n Giannone storia Civile del Rego di Napoli ib. 23. Gap. 2 edn ati store delle case pare, ATTO PRIMO ScENAI* Tenda di Acciajlivicino le mura di Catania. La notte é vicina, Bianca, Stat Bianca -E dove a forza tram Emp volete? Staiti-Taci Bianca -E voi d’onor capaci Sareste!e quale seampo Direinemici in campo nostri avranno? Staiti-Que!, che d’amor si attende Uncor fedele, ¢ grato, Bianca -Che pari? Staiti-In quest tende Al suo Valiiro allt. Bianca -Valmiro! Staiti- Appien socura Bianca restar pora BBianea - A, di quest’ alma misera, Oh Ciel, che'mai sara Si Te vine rade Che Poste avverso inonda, Sgombrate appin, la sponda Securo or Restatiq ‘Tomar mi sullonda over ‘ScENA2*- Bianca, Bianca -Ove son. qui sola io esto! usa Yami see! le al cor pensir funesto Ordiscende, adele Sola...in campo. in braccio, oh Dio! ‘Al mio bene, al'idl mio (Chi difender mi sap! {alzando fe mani verso il ciefo) Ata so, che in Ciel govemi Sommo Nume, dio clemente Tu, che 'alma, ei cor discern [Nei recess di sua mente ‘Tusa forza al mio coraggi, Dek m’assisti per pict” Sol dal Ciel pitoso un raggio ‘Animarloancor pora ‘Voci di dentro “Monte, morte! Bianca -Quai grida! ‘Voci di dentro - Vendetta: Cada spento il feroce Angioino, Bianca -Qual fragore... quai colpt. vicino Sento danni tremendo il cozzar, (Si sentono verso il Campo de’ colp, ed un fracasso danni Sempre crescent, che tatt tatto si avvicina) ‘Voci di dentro ~ Sarda il Campo, fan pres le fa ‘Morte, morte, vendeta Bianca -Oh spavento! Cresce i foco, pit inci i vento, Come, dave mi posso salvar? ‘SCENA3#-Damigele, ed Elida smarrite, indi Coro di Soldati angioin fiat Damigelle - Bianca, Bianca Bianca - Mie fide Damigelle- Oh destino! Su, ti muovi, drappello Angioino Qui dall'armi procugascanvar Coro Anglin E prt del Campo la speme ‘Tuto cede al nemico possente Dalle navi sul onda fremente La Valmiro si vide piombar, Bianca con grido di terove ed affanno)~ Abt... gran Dio! {githandona a Elf Exh mre! migele~ Ella geme. Cord Ani” Ob err! amigelle~ Ahi, cru J Coro=Fosa,edombile Shuca la notte Dalle Cimmerie Romite grote, Or sangie piovono Gii ast Iucens, ‘Morte e stermiio Fier lamenti Ovunque semina ost acciar. Oh Ciena mis wd i pud salvar! (li Angioin partono da diverse parti) Damigelle- Buna non cde! m Bianca, oh dolore! Leopprime il core Crudele amor. Bianca solleandosi quasi delirante)- Bi more! ‘Ah! Pultimo feral respira Diparte anima Del mio Valmiro! Cradele, e barbara Onda che fugg Fa spogla eine une distrugsi! No. no, deh rendila Al mio dolore “Alten che spargere Possa il mio core, Sul cener cara Di pianto amaro mest gemit D'umrio dolor Damigelle- Deh vieni, muoviti Da questo loco, invest il foo, Morte teror, (Elda, ele Damigele sostenendo Bianca, la portano fuori della scena: frattanto la musica espriment i! termine dell ite end, e del fatto damn successo nel Campo; mente fal m= mento avd og dla pare oppose ‘SCENA4= Vahniro con ispada muda, ‘na senza elno, ansane,¢furibondo. Valmiro ~Bianca,. Bianca, ove si} Dal feo ostile, Che ovungus aia me iparo amen ‘Tif scudo il mio peto Bianca... Bianca... mio bene! (pentane se teso A, sl intr sponde il mut orror.dehise forse mio furor Stat. Asi, con arte Ei guim spins. baci mio none Dall'onda ove piombai ritatto a stento, Pi securo a fer. lo dunque tutto, ‘Tuto perde.. Anche il valor. No... ancora Pur mi tesa valor, dunque si mora in atto di fri) Ma...oh Cel...mia Bianca, evalicar poss‘o Londa di Lete, enon vederti, 0 cara! {dole stant, pi felici giom:, Che tanto amor Segno, mai pti per noi [Non tomeran mai pit! ma... le privo (Che miresta speare? ea che pit vivo? Lane! Ciel, nostr'alme unite -Formo il Nume onnipossente: ‘D'uma vita, dna mente ‘Le compose il aan fttor. [NG fia mai, sein ei pur vivo, Che divise un soo stant, ‘Tov pace il core amante (Che sol pace ha ne suo cor SCENS*Vainiro, Stat Contro il qual pugna, ma solo, AlCastello tomo. ‘Valmiro -Che divest? e fia pur vero? Qui fu Bianca, ed io non "eto? Questo brando in sua difesa Su que yili non mot6? Staiti- Ti rairena. YValmiro Ame sia rsa ita mia frenar non so. (in ato di parte) Stat ce tent? ro -In quelle mura penetra. ied’? rb -[o vinto non vi temo il vineitor iti -Ed allora? ‘Valmiro ~Allorsospinto a quel foco, che mi aecende, Sea ime Bianca non si rende Lei svenar.. morte allor ‘D'amor quel viso angeico ‘Ministo alle catene Al suo destin pit barbaro "alma avyincera ‘ome pote pit vivere erduto il caro bene Se calma ancor quest anima In et spera potra. parte) SCE Stat Staiti-Non si perda un istante in tale stato ‘Da Valmiro sperar poco ci esta Aso vantaggio radunare spero ‘De’ nostri ancora alcuno, Giunger potranno jchiesti aut, eallora Sitorni a pugnar da fort ancora ‘ScENA™Atrio spacioso nel Castello Ursino festosamenteiluminato per Varrivo di Artal, 7 entrano in ordinanca le sue truppe dalle quali si portano le spoglie e le bandiere de’ nemici. Federico, Grandi, e Cavalier dalla parte del Castello ‘engono in iscena fostache le truppe sarunmo disposte: al comparir del Re, ai antesignani calano le bandiere ‘per salutarlo, India suono di tromba, che annunzia Varvivo dAriale, si avvicinano alla porta, ‘ove lo ricevono Federico, ed i Grandi Coro -Linvitto guerre, duce pit sapgio, ‘Domato Paltero Nemico co Dipole falion Sicinga,s'onor, Dei plausi al i gioja al bel canto, Ripeta ogni ido Lronor del suo vanto, E il mar sulla riva Riporti gli evviva Ne ema Paudace Feroce Angioino, Ricerchi a pace Sipieghi al destino, Che i hui non ha uguale Lapossa d Aral (comparisce Artale) Sian lod al guerrero ‘Al duce pit Saggio, Che uppe Valeo Nemico comggi i tia Diirate gl evi Artale Viva del Nume amico nome augusta e sano Yivaa Fedenco a possa. amis Dovete a Dio quel canto nor ci mia vitora Del Re soltanto a gloria I vincer mio sara Sedel nemico adanno Fra 'armi ognorsudai, Ho meritatoassai ‘Dei miei nel fido amor. Di aural crud affnno Quando amor sae Altra sperar mereede Pinon si pad maggior Coro -Dei tuoi sincera fede Sai meritarti ancor, Federieo -Dunque, sconfite appieno Restar ‘anni Angioine? Artale-A nuova guerra Che pt sorgan, mio Re, diffi creo. Sgomibra per noi la via del mar, sostegno ‘Largo ne avrem: le avverse navi in parte Disperse. in parte dellalgoso fonda ‘Tooean le arene, eal duce lor sommerso Servon d’avelo: vinctordell'onda Ine trassii prod, eintoro tutto ‘rotten il campo ostl aso, e dstut. ‘inti gat, prigionier. spent Soldati, ¢ Cavalier, chi cede. o fugge. O tratto a t,o sull'aena estinta ‘Timosta I Angioin battto,e vinto. Federico -Oh prode! ognor di mia possanza fost Saggio sostenitor. Artale-E I fossi sempre ‘Ma che? fia‘ nostri ancor Bianca non veggo? Con Balzo ela cambiata ALRe Luigi, del Castello ancora ‘Non rividé le mura? Federico -Che Messina asco, che alto commiato Le porse il Re, m’é oto, ‘Ma non giunse per fa ani forse ‘Non osando venir i Taommina Viala rocea la tien Voci fuori il Castello -Vival Atle Qua gra Voci fuori il Castello - Viva Bianca! Artale Che piacer! Federico (abbracciando Bianca)- Mia Bianca, Elida ‘SCENA8* Bianca, Efrida, Damigelle, Corrado, e det Bianca -(Mi reggi oh Ciel! Federico -Sore! Io tiriveggo alfine: ‘Notte per me pii bella In Ciel non mai brill Bianca -Fra nostra te icine Goder, gioir'& dato (Nove nfs ato ‘me non ) “Artale-(Aftno non usato Perel quel cor martira? ‘Nell esultar sospira Enmal celars pu.) Federico -S'io vinsi, se mi rende ‘La suora mia la sone ‘Arial da te dipende Fam felice appien Artale-Da me signor? Federico -Ritorte ii d’amista tena D’amor dimen le fai Stringan fra no “Artale -Ebben? Federico -Sia Bianca ate consort Bianca -(Etemo Dio, ce chiede!) Ognoro sel? fa mal che bola > Checaldoi cor non tl taboechi al viso? Bianca -Che dc. “Artale-Ma pa, ce giomo fosse ‘Mente wto cea solianio Slanca veg offendo ners al Nune Gelav alr’ o mal opto adore ‘Allo ardeva,econsumava i core? Bianca Che prima, superbo Qual us are ancora Del to sir la stor Rispeta, Arle me In quel parlare acrbo Che pofente oss InBlaneaappien cords Laan duo Re ‘Aral -Seba fedele al ono Osnor li aft mie Ne tment sape, improve date Se pure aio io sono Penser non cape in core Lontato dilPonore Nemico del mio Re. Bianea -E aris ancon? Artale-E ardisco Oerisionminianma, Bianca (Qh Ciel) Ariale-D inigua famma “Acesar Bianca. Aral oreo fogto)=Li 1 tale porgendole i! folio} - Legs, si puoi Blanca Ok mone! Ordre se? Aarale-La chin? Seppe. 3¢ a brani Ling non a dat Sul capo i pende Dimore ltscue, Datesol dipende Icolpo ames. Nemica ties Al ton a fate Nutri potest Pensier si bello eh, cangia consiglio ‘Nel fer tuo perglio. Deh, possa all ofore Quei core tomar. Bian (Nel ergo mio sto che mi rest Ba alr mo fa nesta, Chests la morte Lecrude rtorte otra del mio core ietosatronca.) SCEN{3+-Sisente indistinto fragore d'armi, ede’ colpi, come di una breccia fata alle mura, Bianco, nae, poi Corrado, Geren cnagones. Artale -Quai coli Bianca -Quale strepito? oe da ute eat na oman) - ari Artale- Allammi? e quale Ragion vi chiama?. Voci pit vicine)- Artal. Bianca -Quai voc! Corrado (com pada nuda) -Artaleaffeta Artale -Che avvenne? Bianca -Oh Ciel! Guerrier’ - Vendetta! Artale - Vendetta. ebben? Cong «Le mura Stuol di nemici invade Lapora pi secura A fier colpi or cade. Se ai nost il saggio duce Che in guerra ileonduce “Mancare or si vedra Larooca al fiero assalto Or vinta reser tale Vinta non fia! seguitemi, ‘Artal la saver ‘Del Castello la porta maggiore oi toi fd Corrado difendi (Corrado parte com i suo) Tupeloe Eno trend , i levante le muraa guandar Enrico pare con altri guerier) ‘Un drappello de’ me s'introduca Di ponente al coverto camino, Ealle spall pt atacchi vicino inemico ef stringa sul mat ‘Vatu Bianca ti unital fratello, ‘Vostro scudo saranno i pit fort Par sapranno fra vinta mort Colle for vostre vite ava, Su guerir.il nemico € sconfitto fort branditeV'acciar Bianea -(Dio clemente nel fieo conflito ‘uel ata, ma saa alm. h per i per lui solo sospro, Par at seno ques ama sate) (Bianca rientra nelle sue stanze, Atle, corr al cimento sti dando la spada, eguito dai suoi guerrieri ‘SCENIG= Vote interme del Castello corrispondenti al muro battuto dagli Angioini Coro dAngioin dal! estemo del Castelo Comado, indi Arta, e Guerrieri Aragonesi nella scena Coro d’Angioini-Figi i gloria —AlParmi alam All'cia suonino ~ Gueriert cari. ‘Dialta vittoria — Ci fian gh allo Premio de” nobili— Nostt sudo. Stringiamo impavidi - L'aciar di monte ‘tora cadano ~Le vine pore Par sempre vivano~I1Re Vaio “Adv itona ~ Per lor no Citta movere= Tem acia Corrado rela scena, a stoi Guerrier) Guerir sea vincere~ Scenes campo Orquic’enusle = Cerar pu campo Vente romporsi -Leqpposte mira Vente un uma. ma pi sctra Speranza resiac, a tio Artal (ad uno desu Capitan) “Armarko seguimi Per ata saa, ‘La sto indamit—Or vino cada (ad un alo Ta qui naseondii~Coi tuoi Guerin ‘All ch'e moto ~ Pima He Enrico a baterli ~Da tag alors Fi peso. emp ~ Su ianch ancora Si alr a cingrl— Il vosto acca (Sill disposizion’ di Artal, i Guerrier si dividono [seguaci {iCormdortomano alla part del ai comtspondent, dal gale rte veniva mando, ed stot seguono Ia’ = Stata a scenasgomira dag sragonesi, le mara, che dal dngtont in ito tf corso del azione amo rcesao de vo= femistin’colpi, comietamo a cadere,e quit preciptano Sil or rosie enranocon furore le rppe goin eidate a ala pe dese pnd ad ocapr i ase, ed alira parte a guantare il Toco superat. Compita tale azine, comparise sulle mura rovinaté Taino) ‘SCEN{ Taino, Erinald, Guerrier, Angioin Yaliro dafle mur) ~ Soldat, alin vince. Espugate pernoi eadderoalfine Giese superbe mur. non n\n Seiad, nea ha unser inca, sh oppress evn at sa amido = 7 ri non tage a infiersia maggior gloria Sepietadesiecee alla vitora Enginaldo testa, lest foo aad ata rsa (ot enerem a vata, Iniilnemico sentlr anguillo Or vegan Angioin nob vesilo (parte seguita aun drappello, ra {qual wn antesignano) rier rimasin scene) Tata lena One dl a Alem suonno ~ Gueren cari Pur sempre vivano~IiRe Vaio “Ardiritora~ Per lr uno, invita muovere = Temuto aeciar orc tele ema «dea ‘oro -Qual danni sepia! Staiti dal ‘alo delle mura) - Prodi aecoret, Ergo, Simone In perighio noi siam, Artale inc Sees ga sua Or lagi, es Ferve la pugna;andiam, la nostra sorte Orsi decid, o da vittoria, o morte! (Stati parte coi Soldati Angioin’ verso il loco ove Artale si era inolrat Frattant, fuori fe mura, si vede passar Corrado coi suoi verso la volta (ove Stat s‘inolava, ed ove Vazione militares sty ‘SCENA9®-Vamirotraendo Bianca, quasi a forza Bianca =Mi lascial .. Oh Ciel! Yalmiro -Deh, seguimi Ci arrise sorte amia, Bianca Sito pesiordi mone mi prepa Valmiro ~Ah'no! Sempre con te mio bene Altuo tesoro unit ‘ivrem pii ie vit, Sarem felici ognor Bianca - Ahi, crudo! alle mie pene, Alimio dolor mi asia ‘Api cridele armbascia Twtragsi questo cor Valmiro -Che di? Ame vieino Pert, che fia dalor? Bianca -Del mio pit er destino Lira vedrest alr ‘Tumi nemico si Amati io non potre Ennon piombar nel baratro Dun meritato oro eh, lasciami! Vaimir =A lasca ing. 0 crud? Bianca = Ebbene, Con te sard mio bene ‘Ma a tua man m' uci, Se pure un cort'annida erme pietoso ancor, YValmiro ~ Ah no! quest’ alma fda ‘Trafigga il two rigor. ‘SCEN4 10-1 precedent, indi Stat ‘Voci -Oh stragge!. oro spavento! Bianca -Che sento? ‘Valmiro ~All anni (irando la scena)e dove? miei guerren altove Chi tasse? Bianca -Oh Ciel! ‘Valmiro -Tradit Forse noi sia’. Sait? Staiti traversando la scena precipitasamente) ‘air. siam vinti salva! Valmiro Vi. figs! oh rabbi! Bianca -Mio Dio! dove salvarmi?. ‘Valmiro ~Cresve il fragor dell ami Bianca...or va. no. eta ‘Tiascondi.. no. fia questa Lora per tutti estema, ‘Morin, ma uni (prende Bianca per mano, collar sringe un pugnale) ‘SCENT P= Artal, Guerrieri Aragonesid'ogni parte, ed i precedent. Artale-Arresa! depont il lero Guerrier assalendo Valiniro)~ Cada Valmino dfeedendos) ~ Ah! pia per questa Emi cadret! (gli Aragones fo circondano, ¢ to disarmano) Bianca - Ahi misero! Artale -Fermate Bianca -Oh mio tenor, Artale Coste si guard, Onmai Coda Post furor. ‘Valmiro ~(Arversa sorte! sazia Ancor non sei? to di ben restavami utto perdei Bianea...'onore...e vivere Perche mi fai? {Un een eo, babar, leppur mi dai? ‘Alten di sua vittoria ‘Amaggior bene ‘Valmir non fosse, o rabbial Sietto in catene.) ‘Artale-(Or che fro? qual gloria ‘Trovar pore In wom che vinto rendono Gii acciar dei mie’? Se puo sua vita togliere Ladesta mia Quale maggior vittoria Ame aria?) Bianea -(Cielo, di me pi misera Qual alr fa E qual ti esta stra. Chvio non provai? Or mi toghest "unico Piicaro E parmi danni a vivere ‘Acide pene!) » Artale(s‘acquita)~ E vivo ancora. « ‘ScENA14#-Coro di inerrier, che precede la venuta di Artale vincitoreindipasia ordinanaa. Federico, Corrado dal Castelo Coro -Dal pi: magnanimo Guero itt duce perido Resto tafit Federico, Coro -Oh gioja! Bianca -(Oh palpto! Invtale stato Destin spietato ‘Muocidialmen.) Coro Vittoria stabile Appien secur, Ritomail giubilo Fra queste mara Or tito ¢ pace Tuto &contento, Io tormento Fuggi dal sen ‘ScENA 1$*- Arle, precedent. Artale -Segno amor. di fede, “Aral, al rezio piede De traditor Valmiro, Depone i vinto aciar Federico -Oh pro! Bianca -Oh Ciel. che miro? E quale ostentio barbar, Onrends crudelta? Federica -Che dice? Artale -Eh lascia, Bianca ad tral nelleccesso della passione) Perfo! ‘Di sangue ancor non sazio Di morte il ferro... oh Dio! Spingesti a ito strazio In sno all’ idol mio, Federico -Come! Bianea -Valmir...Lo sappi ‘Amal finor, Federico -Che sento! Bianca - Ma se del mio tormenta Fosticagion tremenda, Spero la'mia vendetta Dellopra tua pit omenda ‘Tard non fia. aspect Se giusto un Dio va in Cielo, tigi di un fulmine a Per te non manchera (delirante) Che diss. Coro -Oh affanno! Bianca -L'aura Par che d'intomo gema Di ce: ium mancano. Tswo.. vacilla...erema Mio ben... m‘atendi.. anima, Ate, Sinise. (sviene) ‘Tutti ~ Ahi misera! Desai suo duol pict Fine del Melo-dramma ms, vogliamo die ci era © cos Toe questa Aral lagna pe meritars Ione del ito eonimo del mek~ shana ci Coppola? Dictnelo pure 1) abe eas, polio e nile, atalano di nascita, mora Catania il 5-2-1389, jlche non a colpané merit ad aloae: 3) ee 1 inkligenza~ politica ~ di sostr net fedelmnte Federico Vd Aragona divenuto poi Federico i Sci, 3) caso volle~ fa pr die ~ che govematorao di Me sinarapprseiao da Niccolo Cesavo, saltando dicampo dacchéera alleato con gli spagnol aragones,salled con i fancesi di Louis € Anjou che dominavano la Siig Arle in costanza di ci, sodale 4 se, pce dost earned a0 li spanol di Federico I 4) era quello il tempo incu sila llamar neaevro pe ¢ mnt fete co nosoarza che da Messina era para all volta di Catania na fia comando del maresciallo Nicold ciao, raffazzond all bel’e ‘meglio una par lta e slp dal poriciolo di Oznina (ovviamente, ‘na ancora copero dala ava che sepplli Catania nl 166) pr ane dara infercetiae le galore angiin; glee che Aral infercet sto ileal Acdsee mem di clone a nond di Ognina et get atrazion urstica dl capoluogo einen §)iTealaesed acqusaone dines deste ~ Sop i xine ai infil i fz ole che valoroso anche otimo sates ano a disprdae la flota francese del! Accajuoli mandandal a pico equipagsi compres; 6) Pavvenimentoringalhizz oltre ogni preie Sint lain dicate ch aodanaron Ata ro co, mate ali strict a quella battaglia navale didxo ftlo “Lo scaceo di nina” atrtuendo al avvenimento impostana praia nel’ ‘Fancamento dei sila’ dal giogo del angoini cpl concusioe dela gua dl spo, Cro che sor nls arlazone senaral, i complesa, pi politic epi inticaaeintigante per Fant paca cela vis al Bee male ma, par uel che € il nos inkerese,ifeniamo che cid posabastre. Cemungu, & Sabin i ian est ra Lum ste te Sicilia meni, vlendos pod rimovare invita aleggere "De Rebus cls. di mms nla oppure Peto Geannone sont Civile del Regn di Napoli” ib. 23. cap. 2 cosa dalionde deta dae Fignoto estensore del bret, ENG Mains PreinoAsrowo Corton Cassone oderna na), I tenbre 1793 Catnit, 13 novembre 1876 Consider che Govami Paci calanee solo pec I mad seacei mar Lag canta tea cx apr per pt amare a ‘econ conpagi tal, Coppa pees lp rl opti ts sn n= do lin pe mane mal Com sf pleasant del mondo cam Nina, pz per amore rppresnats Sava soko dconinula foal xlsoned “Cova uena iNe Sic Lee pce nets rg cna fenpoepodotgne wa ope ¢anetca Cri pe Ciseppe = uses ~ non a prcoce prfiapszone Geli et musical tgs nn desidean pe hades a ana thelr ced vivereda drei dl tea Comunae d Cama cope sic cabal nao preci cians Aun cat puso sar, Peto Anno ae als usc deme olan li Catania, lo rifussero, nn si sa perch, in miseria, ie nei, 1836, La esta dla Ros tse del Spd, a Noo 140 ja 0 I Posiglon Lo Ise Cat 182 Fol, FL CO

Potrebbero piacerti anche