0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
17 visualizzazioni2 pagine
Descrizione:
Pietro Rigolo approfondisce il tema di una mostra mai realizzata di quello che viene considerato a tutti gli effetti il primo curatore “indipendente”: Harald Szeemann.
Pietro Rigolo approfondisce il tema di una mostra mai realizzata di quello che viene considerato a tutti gli effetti il primo curatore “indipendente”: Harald Szeemann.
Copyright:
Attribution Non-Commercial No-Derivs (BY-NC-ND)
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Pietro Rigolo approfondisce il tema di una mostra mai realizzata di quello che viene considerato a tutti gli effetti il primo curatore “indipendente”: Harald Szeemann.
Copyright:
Attribution Non-Commercial No-Derivs (BY-NC-ND)
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Pietro Rigolo è Assistant Curator for Modern and Contemporary Collections
presso il Getty Research Institute (GRI) di Los Angeles. Dottore di ricerca in Storia dell’arte all’Università di Siena, ha lavorato all’archivio di Szeemann presso l’istituzione californiana, co-curato l’antologia Harald Szeemann. Selected Writings (2018) e la mostra Harald Szeemann. Museum of Obsessions, allestita nel 2018 al Getty e poi in altre sedi. Nel suo intervento – che si è tenuto giovedì 23 settembre 2021 e di cui qui viene pubblicata la videoregistrazione – Rigolo approfondisce il tema di una mostra mai realizzata di quello che viene considerato a tutti gli effetti il primo curatore “indipendente”. Su questa ricerca, nata già negli anni del dottorato quando l’archivio era ancora conservato in Svizzera, Rigolo ha pubblicato anche un libro: La Mamma. Una mostra di Harald Szeemann mai realizzata (Johan & Levi 2014; nuova ed. 2021). L’esperienza di ricostruzione del progetto di una mostra, già di per sé complesso per la natura effimera dell’oggetto di studio, diventa ulteriormente problematico nel caso di un’esposizione mai realizzata, che si può raccontare solo attraverso frammenti e interpretazioni, pur con metodo rigorosamente scientifico, come dimostra Rigolo nella sua presentazione. Il progetto fa parte di una trilogia che sarebbe stata costituita da Le Macchine Celibi (l’unica delle tre realizzata nel 1975), La Mamma e Il Sole, le cui idee confluiranno nell’esposizione di Monte Verità. Tra i documenti presentati anche una pianta della mostra – basata sulla struttura dei Magazzini del Sale di Venezia – che, stando alle carte, si sarebbe configurata come una “mostra senza arte”. Probabilmente, tra i motivi che spinsero Szeemann a rinunciare al progetto ci furono ragioni personali, lavorative, ma anche sociali, legate in particolare alla
Ricerche di S/Confine, Dossier 7 (2022) - www.ricerchedisconfine.info - ISSN: 2038-8411 - CC BY-NC-ND 4.0
63 sensibilità e alle rivendicazioni femministe, che certamente non avrebbero accolto positivamente un progetto che mirava a valorizzare il potere generativo della donna e soprattutto ne indicava la realizzazione nella maternità. La Mamma non è del resto l’unico progetto espositivo non realizzato da Szeemann, come spiega il ricercatore nella parte finale del suo intervento.
Elisabetta Modena
Ricerche di S/Confine, Dossier 7 (2022) - www.ricerchedisconfine.info - ISSN: 2038-8411 - CC BY-NC-ND 4.0
Ilaria Bignotti - Il Tempio. La nascita dell’Eidos di Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi e altri progetti non realizzati e ritrovati di Paolo Scheggi. Ricerca e attività dell’Associazione Paolo Scheggi, 2013-2021
Lorenzo Manera - L’innovazione digitale tra didattica museale e didattica scolastica. Un’esperienza di riprogettazione a distanza di un percorso espositivo in risposta alla pandemia provocata dal Covid-19