7. “La trilogia impossibile è una diretta implicazione del modello di Mundell-Fleming con tassi
di cambio fissi” (Burda & Wyplosz, Macroeconomia. Un’analisi europea);
a. S’illustrino anche graficamente gli effetti di una politica monetaria espansiva in un
modello Mundell-Fleming con tassi di cambio fissi.
b. Si spieghi che cosa si intende per “trilogia impossibile”.
c. Quale elemento in particolare della trilogia impossibile (e dunque del modello
Mundell-Fleming), e per quali motivi, segnala il distacco dal mondo di Bretton Woods?
d. Quali ragioni, connaturate al sistema stesso, resero impossibile il mantenimento nel
tempo del regime di Bretton Woods?
e. S’illustrino brevemente le caratteristiche essenziali dei due modelli di crisi valutaria.