Sei sulla pagina 1di 1

Nome …………………………………. Matricola ………………………….

Cognome …………………………………. 25 maggio 2017

ANALISI ECONOMICA AGGREGATA


(docenti: Lino Sau, Mario Cedrini)

Corso di laurea in Economia e Statistica per le organizzazioni


12 CFU

DOMANDE BREVI (MAX. 2 PUNTI ciascuna)


1. Si spieghino la curva di offerta aggregata e il legame con la legge di Okun.
2. S’illustrino brevemente gli effetti redistributivi dell’inflazione sulla ricchezza di creditori e
debitori.
3. S’illustri la decisione di consumo e di risparmio nell’analisi del ciclo vitale di Franco Modigliani.
4. Quali sono i principali stabilizzatori automatici, e quali funzioni assolvono?
5. Che cosa s’intende per teoria “positiva” e teoria “normativa” della politica economica?

DOMANDE LUNGHE (MAX. 10 PUNTI ciascuna)

6. Analizzate criticamente il dibattito sul trade-off tra inflazione e disoccupazione distinguendo


tra breve e lungo periodo (10 punti):
a. Rappresentate graficamente la curva di Phillips e illustrate il trade-off tra inflazione e
disoccupazione nel caso di una manovra di politica monetaria espansiva;
b. Rappresentate graficamente tale trade-off utilizzando il modello AD-AS;
c. Spiegate la critica di Milton Friedman al trade-off di lungo periodo attraverso la
considerazione di aspettative adattive (backward looking) nella formazione dei prezzi;
d. Illustrate la critica di Robert Lucas al trade-off di breve periodo e l’ipotesi di aspettative
razionali (AR; forward looking);
e. Quali condizioni pre-analitiche sono necessarie perché valga la teoria quantitativa della
moneta in un contesto di AR?

7. “La trilogia impossibile è una diretta implicazione del modello di Mundell-Fleming con tassi
di cambio fissi” (Burda & Wyplosz, Macroeconomia. Un’analisi europea);
a. S’illustrino anche graficamente gli effetti di una politica monetaria espansiva in un
modello Mundell-Fleming con tassi di cambio fissi.
b. Si spieghi che cosa si intende per “trilogia impossibile”.
c. Quale elemento in particolare della trilogia impossibile (e dunque del modello
Mundell-Fleming), e per quali motivi, segnala il distacco dal mondo di Bretton Woods?
d. Quali ragioni, connaturate al sistema stesso, resero impossibile il mantenimento nel
tempo del regime di Bretton Woods?
e. S’illustrino brevemente le caratteristiche essenziali dei due modelli di crisi valutaria.

N.B. Compiti scritti utilizzando calligrafie illeggibili non saranno corretti.

Potrebbero piacerti anche