Sei sulla pagina 1di 1

Nome …………………………………. Matricola ………………………….

Cognome …………………………………. 22 giugno 2017

ANALISI ECONOMICA AGGREGATA


(docenti: Lino Sau, Mario Cedrini)

Corso di laurea in Economia e Statistica per le organizzazioni


12 CFU

DOMANDE BREVI (MAX. 2 PUNTI ciascuna)


1. Spiegate gli effetti di un aumento del tasso di interesse (r) sulle scelte intertemporali di
consumo (e di risparmio) di due ipotetici agenti (studente universitario/atleta professionista)
secondo il modello neoclassico.
2. Cosa si intende per propensione marginale al consumo (PMC)? Cosa implica il fatto che sia
minore di 1? Che effetti ha sulla funzione Keynesiana del consumo aggregato?
3. Che cosa s’intende per “cicli economico-politici”?
4. Si accenni brevemente al dibattito su regole e discrezione in macroeconomia.
5. Si illustri per sommi capi la critica di Lucas ai modelli econometrici keynesiani.

DOMANDE LUNGHE (MAX. 10 PUNTI ciascuna)

6. Spiegate analiticamente le curve di domanda e di offerta di lavoro (aggregate) nel modello neo-
classico e mostrate l’equilibrio su tale mercato.
a. Spiegate cosa si intende per tasso di disoccupazione e la differenza tra disoccupazione
volontaria ed involontaria.
b. Quali possono essere le cause della disoccupazione involontaria nel modello neo-
classico?
c. Esistono dei meccanismi endogeni al mercato del lavoro in grado di risolvere il
problema della disoccupazione involontaria secondo la teoria neoclassica?
d. Che effetto ha la presenza di potere di mercato dal lato della offerta di lavoro (per es:
presenza del sindacato) sull’equilibrio e sulla occupazione?
e. Come si giustifica la rigidità dei salari reali verso il basso? Perché Keynes era contrario
alla flessibilità dei salari nominali e dei prezzi come misura per risolvere il problema
della disoccupazione (TG, Cap. XIX)?
7. “The great advantage of a unified currency [fixed exchange rate] is that it limits the possibility
of governmental intervention” (Milton Friedman, 1972).
a. Quali ragioni, in generale, possono far propendere per l’adozione di cambi fissi anziché
flessibili?
b. S’illustri il meccanismo di aggiustamento del regime di gold standard (prebellico).
c. Con riferimento al modello Mundell-Fleming, quali sono gli effetti di una politica
fiscale espansiva in un regime di cambi flessibili?
d. Modifichereste la risposta al punto c. nel caso di un paese grande?
e. Quale strategia dovrà adottare un paese in via di sviluppo che intenda mantenere nel
tempo un tasso di cambio competitivo, per controbilanciare l’afflusso di capitali e i
rischi connessi?

Sau: 1, 2, 6 Cedrini: 3, 4, 5, 7
N.B. Compiti scritti utilizzando calligrafie illeggibili non saranno corretti.

Potrebbero piacerti anche