Sei sulla pagina 1di 5
a formulazione del principio di induzione é la seguente. Assioma 1.6.1 (Principio di induzione). ia SC Num insieme tale che 6 @ 0c5, (Case delVinduzione) GO sen Salloran+1eS. (passe induttivn) Mora S =. Linsieme $ di cui si parla nellAssioma 1.6.1, a priori, 2 un qualunque insieme di numeri naturali che contiene, tra gli altri il numero 0 (ichiesta @) e gode della proprieta di contenere il numero successivo @ qualunque numero esso contenga (ichiesta (id). Allora Vinsieme $ non pud essere altro che tutto Vinsieme N dei ‘numeri natural, Infatt, uw, w, « ges Ses S 2es BS ses 450) € cisi convince" rapidamente che tutti i numeri naturali devono appartenere ad S. ‘Una delle applicazioni pit affermate del principio di induzione é nella dimostra- zione che una propricti definita sui numeri naturali valga per tutti i numeri. Detta P(x) la proprieta “testata” peril numero naturale n € N, si tratta di dimostrare che essa € vera per ogni n © N. Si capisce che verificare a mano che P(n) @ vera per ogni nN unvimpresa titanica~ ed impossibile da compicre per esaustione. Serve al- ora un metodo che garantisca che, con un ragionamento, si possa dedurre la verita i P(x) qualunque sia Fintero n per il quale vogliamo verificare. id che abbiamo chiamato, pitio meno informalmente, propricta pud essere for ‘malizzato matematicamente con il concetto di predicato introdotto nella Defini- zione 1.2.1, seguito della quale é evidente che per stabilire la veri di un prediato ipendente dalla variabile n & necessario assegnare ad n tutti i possibili valori che uo assumere e controllare se le proposizioni cosi ottenute sono vere. Ci viene in aiuto il principio di induzione! Proposizione 1.6.2. Sis P(n) un redicato definito per ognin € N tale che @ PO) ever @ per ognin N, P(r) vero implica P(n +1) vero. Alora P(n) 2 vere perognin h = 1ek =n => h=n+1;(5) qui abbiamo sem- plicemente ribattezzato h come k, siccome i contatori delle sommatorie sono “eyensounp 9 (L9°r) UoIMANY IP OMWOUTY Jap E[NUTI0g eT pub 9 (89°X) F] OMUONO anbunp ourerqqy “Torpur Pop TwasIse 8 FeIquIeD OUOS DUIOD TIOU Ts ‘VIIOJVUIUOS BssaIs ET[aU TUTUTIAI 1 13In3 oreddnrsger OurErqae (6) for) apenmourg aquaroyyaos Jap ejarsdord ey oyeyNys ouerqae (g) ‘“(gk’4) aT -PTWIOUTY aWaTDYJAa09 Jap eIoLIdord eT OVeIINIys OUTEIqge (L) fassays a] OUOS G 9 D Ip szuojod 9] aayJ0UT pa amrun ouossod 1s 9 910]2109 Jap THWAMsA Iss915 ys ouURY SIOJUIWIOS J] BquIeIUa ‘Opuadey 1s09 (u = ¥ B BALE BIO 199eFUT) ELMOJUIWOS EPUOIAS ETJOU | + U = Y¥ JUTUIIAI [I pa | = y Ep oased exo IeFUT) BOJeWWOS eu EffoU (= ¥ AUTWIAY [I O[OST OWEIqge (9) ‘eIqUIeD OUOS wou ([ + ¥ = ¥ 9 [ = ¥) EMOIWWoSs ETp TwaNsa 78 oY TOU st “NW T2IpuT pr) (er) (ar4) er L) ( T-4 aD 1-7 [-a }+( 4 cay bh =(.7] ° - (1) 2 (E]AISIOSII)

Potrebbero piacerti anche