Sei sulla pagina 1di 52
| Gabriele Levy | Alfabeto Pima L'ALeABETO Templo ERRAICO CASALE MONFEREATO Fist Tt AweHAReT Synagooue casaiz MONPPRAATO | Mostra, ‘Noa importa Se si fa woppo poco o se si esagera, importante & firlo con il cuore" dicono 4 Saggi & Gabricle Levy ‘con il cuore seolpisce nella creta le sue lettere delfalfabeto ehraico ed @ seanpre con il cuore che egii ce ne illustra Ia composizione ¢ ¢i illumina sulle varie interpretazioni cabal ‘Da olire un anno nel colonnato della Sinagoga si pud ammirare va bella mostea “Lalfabeto Ebraico" e i grande interesse che ht destato nei numerosi visitaiori, tutti affascinati dalle interpretazioni © spiegazioni, tanto alfascinali da tomare pet coplaile parola por parolt, Jetera dopo Tettera, ci ha indotto a fare lo sforzo ei pabblicare questa piecala ma previosa edizione facia cenvzza di interpretare i desideri di tante persone, ice 1 Presidente Glorgio Ouolenght Senza le lettere non ci sarebbe la scvittra, Le laters sono origine della scrim; la sernua poda dentro di se la parol, alist sensi, ke parola & mezzo di espressione; Tespressione © frvintendimento. Ia parol riechiude dl senso dell sat oiginc, suo senso sermantico ¢ il sense del discorso nla quale wiene colfocarst. Quest parol @ in s& somma di sensi desivati da una soma sequenziale cl letters, le leteze SONO e somo ancora pets della comunicazione trascrita esse: nascono © nascondono alti sensi, Le letere SONO, anche senza le parole, Eooo un perch, ce & causa e motivo della mostra ci Gabriele Levy. Un altro & la ‘recherce’ che molti fanno per intendere qualenst di pi) sulla propria origine. Lorigine & qui rappresentata anche dalla creazionie dee Fewere in argila, plasmate a piano, formate e pot indurte da aia calda. Un alo € i “tuto” che un alfbero, qualungue eso sia, suppresents, Ancora di pid se & anche numer e se & da pit lt lle € mile anni intespretato in S@ e nel S@ che e880, com alle letere sigaifica. C® poi Is form, quella che rende unica la lettera che diferensia una & da una V, una 3 (bed da una 7 Caled. Anche be forma ha fa sua origine;alcune volte @ una figura asta, ale & Ie sirumento che la tricia, o ancora @ la forza df una proporzione cestetict matemtica, Lo stumento utlizato per la scrim della ‘Tora é la puma coca, la tessa lentes ripest ¢ rdisegaata & rea siproducibile per Ia stampa in mille Variant per molte tconiche di produzione. Qui Levy fe i suo intervento trasfoune [a lencen che vicar originata piana bidimensionale, la trasforma in un oggetto tridimensionale sokido tate penetrabile con gi strument del corpo, ‘lire to spirtuale, vuole rendero conevetn, ‘Yuole dV/mostaze un valore in $8, un valore olte clo che gi hat © che gid C@, vuole sppropriarsene ccm la sua matali, Toto questo solo © semplcemente per esaltrne significa, per axzao della sua cumeretezza 2 dispetto del senso che invece non pud che rnascondersi. Le letera & significato, senso, simbolo © foems; pol vengono le parale, Lorjgine @ una. Dal pensiero ® naa la tacela, lla caccia H segno, ela segno kx Keer, dla leer Ia sexta dalla scriuura il linguaggio, dal tinguaggio il confronto, dal confionto nasee un nuove peasiera, Bio Cart {I compontamenta di una persona © busito sulla educazione che exli ha ricewuto nel corso degl anni, € sulle scclte, coscienti meno, elie si fanno nel corse della vita quotidiana Lleducazione e le scelte sono fortemente condizionate dalla morale che ci eitconda, imendendo in essa Hinsieme di regole. seritte 0 tramandate a voce, che ci dicone che cosa & bene ¢ che ‘cosa € male, per Iuomo e per Numan La momile & stata da sempre dominio delle religion. Una prima macrosuddivisione delle religioni ci dice che circa kz ‘meta della popolazione del mondo @ monoteiss, meatre Paitra mead é poltelsta, 1 primo monoteista fu Abramo di Ur. Abramo ebbe due figh: Isunaele ed Isaceo. Hacc ebbe due fig: Esat € Giacabbe, De Abrumo discesero le tre principal religioni roneteisiche: (in Dordine cronologico) Vbraismo, il Cristianesi¢o e Pislam, Abram, Isacco € Giacobbe sono i padi del popolo di Israce, Giacobbe ebbe dodici figh, da cui nacquere le dodici tbat di Isracle, Da una di queste, | Lovi, discese Mose, che siceverte Ia ‘Torah da Dio-sul monte Sinai, circs 3400 anni fa I fibro saero del popolo ebraico & la Torah. La ‘Torah & setitta in Ebraioo 1a prima frase della ‘Torah &: Ailnizio Dio ered il ciclo ¢ la terra (Genesi 1:1). tn ebraico si pronuncia Reresbit bard Flobim et bashamaim veet haarete Dopo “allinizio Dio creo” Mereshit bard Elohim), e prima della parola *cielo” (sbamaim) Ce la parola ef, la denotuzione delfccusativo. La parola et & composta dalle letere alet e taf, che sono la prima e Tukima lenera delfallabets ebraico, cio8 si ‘possono invendere come Finsieme di tite le letere dell'afabero, Up'antics interpretazione dice quindl che Dio cred prime Vraifabeto © poi il ciclo © la terra. F com Pulfabeto fu seritta Ia Torah, Gabriele Leuy Gabriele Levy, soultore, lavora la teraconta € i beoazo, formarlo, letere ebraiche per serivere esclasivamente parole « feasi trate alla Torah. Accanto ad esse, si trova sempre una sintesi dei comment alla Torab facta dai Saggi ebsei nel corso deglt ulinni 2.500 anni, Questa edizione & staca voluta, reali, redatta € prodona in seguito all instllazione in Casale Monferrato di ‘Alfabeto, Prima lAifabeto, di Gabriele Levy’ per # 400 anat della costruzione della Sinagogs, e # 25 anni de! Restaura € della Fondazione del Museo di @Ante © Storia antica Ehraiea di Casale Monferrato. Casale Monierrato 25 settembre 199 20 ottobre 1996 + VOCAL Le voeall in cbraico sono realtzeate aggiuagendo dei sega sotto 0 sopra le lettere. Ad esempio, la ale si teaform in: Aces: # oppure 8 oppure & E cost: € oppure & Teost:® . Anche la You, *, fa spesto da To ¥ (© cos: ¥ oppure sopra la vay + U cost: 8 oppure én centro alla var eee ALE Lettera muta 0 vocale Pronunia: AF, |, 0, a seconda della vocsle, Esempio: THR (ec bad, uno) oppure me Cac, fratclio) lvaiore numnerco (Ghematria) dela Ale | ia lettera 8 rappzcsents Dio, Uno, Unico ed Bemo. 1a forma’ grafica della lerera ® simbolizza la natura infinta ed tema di Dio. Essa consiste df ue part fl segmemto supe destto 0 una *, quello inferiore sinistro & ancora, una *, € queste due lerere sono connesse da una 1 diagonale, Ogni* vale 10, © Ia 1 vale 6, fa somma @ 26, che & esattamence il valore della somma delle lexere del Nome Divino formato da quattro letters Cetragaamma 1 = $1= 6 1 = 5° =10). Questo é il nom rappreena Dio come Bemo, perché con queste quattro letere si possono formue le parole TY (bara, ea) MH (hove, Oe bie; sue), N sta unche per, OTS (Adam, Uoma), la pid nobile tra te ‘ereazioni di Dio. Le tre lettere che formano I parole D1 alludono all'unicita dell'essere umano: ® per DIY, (adam womo), T per 7, (dibuer, 1s capaciel di pariare), 2 per BBD (maase, la capacit di fare). Tarte le grand cose si fanno con un primo piccolo paso, Matione su magone Si costruiste una casa, soldo per soldo si mente 9a wna forma, 1a NPY (lef, uno), cresce © diventa TP (elef, mille), semplicemente cambianclo una vocale: Ma come pus un medio essere umano mugiungere la saggezea della Tora, che & profonda tome il, mare? Come fa un principiante 4 partie dal riconoscere una aZef per diventare un By (alusf, maest0) dt Tor? 4a sisposta é data nella Tord tess: Perché questi precettl che io U comando ogg non sono una cosa straoidinaria olire le tie forze né sont cosa lontana da te, non & fel cielo. e neppure al dil del mave, questa cosa & avolto vieina ate: @ nella tua bocca, ® ne] tuo cuore pereié (u possa eseguitla, (Deuceronomio 30:11) Per spiegare questo un Midrash descrive un jgnorante che entre in Sinagogs. Yedendo la gente che sudiava In Tord, egli chiese: “Come posse io studiare to ‘questo. Chi ascoltava git rispose: “Comincia con {allabero, continua con le Seritiurs, € quindi vai avanti con Ia Misha’ la Ghemaei*, Dopo aver sentita ei0, egli pensd © coneluse: “Come lard a studiare cost tanto?” ¢ se ne andd. Au ae Silent consonant or vowel Pronunciation: E , 1, 0, U~ depending on the vowel Example; 709 Cee vd one) or m8 (ach, brother) The numeneal vale (Ghemalra) of Ales ‘The leter # represents God, One, Only, ancl Elem The guiphic representation of the Jeter & symbolizes the infinite and eternal nature of God. Tt consiss of diree paris: the upper segment on the right isa 7, the lower one on the left is also @ and these two eters are connected by a élagonal 1, The value of each * is 10 the and value of 118 6. The cata fs 26, precisely the total value of the letters of the Divine Name, composed of Four letters (Teczageammaton = 5 1= 6 71~ 5? =10), This is the Name thar represents God as Eiemal, because with these four letters the words 177 (haia, was), MM Clue, is) and PAP (ie, will be) ‘ean be four | Ber Pronuncla: B © ¥, a seconda che nel centro della eter appaia oppure no un puntino (dag best Bsempio F @ en, fglio), 1 (ev en, pict) I valore cumerico (Ghematria) dele Bet @ 2 Ja Jetent 3 rappresenta benelizione e crewzione; <éualita e plural Dato il suo valore numerico (ghematra) di 2, la 2 rappresents concetto Gi dualiti, conceto che implica diversti in ogni parte della mETR (br #4, creazione). Lunicitl assoluta prevale solo nel Creatore, Lereralmente bet significa casa (13, bait), ed allude sia al punto pid santo della terra, il BIPRD M3 (Ber Hamikdash, 4 Tempio di Gerusalemme) sia alla casa O?.3, ba 8) delPuome, casa che ogi pud wasformare in un D9B DRT 173, un santuario in miniztura, La differenza tra D773 (msikedasb, tempio, 449) e173 Catt, casa, 412) ® 32, wero il valore: numero di 3? (lev, cur). Questo of insegea che soltanto ‘mettendo il proprio cuore in una casa si pud trastormarla is un rempio, Appare simbolicamente significante che 28 (av, pad:c) edo Cem, seadee), entrambi iniziano con la leters X, menire FB (bev Aiglio) e P3 (bar, figlia)iniztana con la lemera 3. (M. Dahava). La Tora! seri inizia com la Tetcra Bet (Bereshit., quella orale con la lettera Mem (Meematai.). Le due letere insieme Formano la parola 03 (Bam, di queste cose). Nella preghiera dello Shema e scrito .vedibura’ bam belechiecha’ baderech.. - parlerai di queste cose (© non di alte) quando camminersi per sadk,.(Maghid Taalum’). Asta per PRPS (bern uboin, wa. e tra), ovvero per la caput di differenziavionte ¢ deduzione.. Questi sono i tet {ntelletuali che generano la my (hind, comprensione). av fSunam di Pshitcha nota che la radive di O39 Cada m, voro) viene da 15 (amd, coniionto). Luomo & caratterizzato dalla sua capacisa di conftontaze © mertere ia contrasto, di distinguere ce dlfferenciare, di analigaare & comprendere, (Otzar Hachaim), Fa (bina, comprensione) & anche Ia base delletica. Rav Issel Salantee diceva che la mitzva caedinale & “non essere stupido* (Micheay Eliyahu 1195). Fit comprese che un intellesto che ha nella radice la consapevalezza dei sentimenti dogh altri @ un prerequisito per qualsiesl relazione umens, a forma cel lester per insegnare’ che la nostra M3 (hait, casa) deve essere aperta agli espit, come sascgna la Mishnd : “Apne Te vostre case (avon. b rappresenta una casa con un Tato aperto, Bar ra Pronuacistion: 8 or ¥, depending on the presence ‘of a dot claghesb) at the center of the letter. Example: 13 (hen, sor), FR even, stone), q numerical value (Chemetria) of Betis 2 ‘Mae Ketter 3 represen blessing and cxeation, duality aad plurality ‘The written ‘Torah hegins with the lerer Bet (ereshis.), the oval one with the leer Mem Gtcematal). The two leucrs iweetier form the worl 8 (Bam, of these things). The Shemah prayer reads ..radibarta ham belechtecha haderech.. and you shall speak of these things (and aot of others) when you walk on the sieet..(Maghie Taalua), lout Gunma, Esempio: 93 (Gara, cammello) Ui valore numeric (Grematra} dela Ghrmel @ 3 La lerera rappresenta beneficienza e culmine, Luomo raggiunge il eulmine nellimitare le vie di Dio, Questo & dimostrato dal fatto che Iz 3 e la 1 sono affisacate. Dice il Mideaoh; “Perch la 3 guard laa, € ip 3 da le spalle alla 37 Perch 3 rappresenta la TA (batt, casa) aperta a rath Ta 2 rappresenta il 7a (gbever, womo}, che vede una persona bisognosa sull'usclo e si velge verso di essa per pongerle cibo, (Otiot Rabbi Akiva). valore dells ghimel € tre, numer che allude al concetto che duc fattor’ opposti devono mescolarsi per formare una terza cul, perfeua. Maharal spicga che Yunicit della alef cenota la perferione che csiste solo in Dia, 1a dualita della bet implica diversita ed terogeneit, molteplicita ed incompatibilitl. Comunque lt ighimel significa Ia capaci di nevtralizzare le forze consrastants per unire in una unit pid coest © duratura (Gevurot 58). Alludendo 4 questo principio, il Re Salomone dice : “la cords @ coe capi non si distaechera Reslmente” (Ecch. 4:12). La 993 (ghimel), & parente di 9 (ga mol, svezzare), che significa nuwire sino alla maturazione, comme & dello: “e malted nnandforle” (Numeri 17:23), At bambino crescivto venne divezeato" (Genesi 21:8); qu: amo! sigaifica lo sviluppo di un infante sino sl punto in cui pad vivere sénza Vallartamento (Rav Hirsh, Salmi 131:2). 1 porare a maturita @ considerata una azione benefica ¢ costruttiva che aiuta il prossimo, eosi come il termine 79 MHP (gam tact chesed, fare un gesto buono) ¢ usato per descrivere waa buoa La forma della ghimel vicorda un 99 (gamal, camnello) con il suo lingo collo, ll cammetio si chiama cost perché @ come un bimbo svezzato e pud andare lontanc senza bece (Rav Hirsh, Genesi 21:8). tlt il cammello & caulpagaiam fisicamente per sopportate stress prolungati, cova che git permette di aiutase i Viaggiatori a sopravvivere nel deserto, In questo modo il ‘cammelio @ un "8H FE (ome? chesed, uno che give a fin di bene) Gua Pronunciation: Hxample: [9 (Gamal, camed, Ihe rumerical value (Greta) of Ghimel is 3 ‘The Teter 3 seprcseats beneficenice andl zenith, A man reaches the peak by imitating God's ways. This is shown by the fact that 3 and 2 are next t0 each other. he Midrash says "Why does 2 face 2 and why does turn its back to 3" Because 3 represents the 13 (bait, home) open to everybody. The 2 represents the "Ei (gbener, maa), who sees a person in need at the door anc! tums to him. to offer food, (Otiot Rabbi Akiva). Dauev Pronuncia: D. Bsempio: [1 (din, gindizio} Itvalore numero (Ghematria) della Dalet @ 4 1a Teter 7 mappresenta le dimension’ e le telazioni 1a letera 7 ha la forma di una porta apera ed il suo nome @ parente di MP3 (delet, pona). la 7 allude anche a 73 (dal, poveru), che bussa alla porta chiedenco lelemosina. Nella cesposizione talimudica le leuene 1-7 stanno per @°77 a} (emol datim, sii buono con chi ha bisogno) (Shabbat 104). Come tall esse rappresentano wao dei due prineipali tein delle saltavor, cto’ i dover del'uomo verso il prossimo, La forma della 1 quella di una pon aperta vista di fronte, con Varehierave ca cestra 4 sinistca € ln porta aperta dal basso verso Yao, Maharal dice che la, con il suo valore numerioo di 4, simbolegua il mondo fisico che si espande nelle quattro dizezioni: nod, sud, est © avest ‘Perch if piede della estende verso Ja 1? Per inseynaret che il ‘Dn (gomel, bensiattore) deve sompre trovare i171 (de, io” Ed it Talmud sostiene: a 7 usata bisogrovoy ed olga cll Tort ha fa gamba Teggennente incinata verso la. C10 signifiea che il bisognoso deve readersi disponibile al 9912 Gomel, benefanore) Pes® la 7 da la sehiena alla 1. Questo & perché il bisognose non eve allrontare il suo bencfattore, Lassistenzs deve essere data vacate’ te Collin Dalit: Aull. (thi? be — forns 2 Coke iseretamente € con grande tatto per preservace il rspetto di chi Beeve. Nella pitt alta forma di cariti, n@ sl benefattore ne il beneficiasio devono conoscere Videntta dell'altwo (Shabbat 104a). Nel Tempio cera uaa stanza speciale, detia lise bat ehasaim Ua camera del silenzio) in cui poteva entrare chiunque, povero 0 ricco, ma solo una persona alla volta, Ch poteva, lasciava un conisibuto al fonda snonimo. Chi aveva bisogno ae prerdeva in forma discrcta (Shekalim 5:6). Chi cava nom sapevi a chi e chi riceveva non sapeva da chi Dividere & propri profil con i bisognast preserva la riccheze di ‘chi dona come il sale preserva il cibo, I) Talmud inseyna che se uno vuole preservare ed accrescere i propri possessi, deve costantemente ridurli frcendo anita. (Ketubot 666) Date rit Pronunciation: D, Plidin, judimend. Beimp The numerical ve (Chematria) of Gale ‘The leter 7 represents dimensions and r The 7 hints to-97 (dal, poor), who kancks at the dur and bes for alms. In the exposition of the Talmucl the letters 1 and 7 stand for 0°77 PRA (emo! dalinn, be goed with he who is in need) (Shabbat 1042), Bur the Tums ils back to 2. ‘This is because the needy aaust not face their benefactors, In the highest form of chatty neither the hhenefactne nor the benefi (Shabbat 1042). in the Tempie there was a special room called Jischat chasaim (he oor, could enter, but only one at a time, Those who could, Would make an anonymous contribution. These who were ia need would discreetly take irom it. (Shekalim 5:6). The giver ‘would not know witou he was giving to, and the reeciver would ot know from whom ie was ceceving. y must know each exkers identity. iber of silence) where anyone, rich and Her Promuncix: H espirats Esompio: (har, monte) Uyalore rumerico (Chematria) cella Hei 5 La lenera 7 rappresenta divinia, disinzione, specifici’ 1 profeta Isata disse : >t” 1M T!A"D (Con Va, il Nome & la Roceia dell'universo) (Isaia 26:4). T Saggi intespretano la parole ne Cezar, roccia) come denivante da “¥ (yezer, formare). tn accordo a ci, Talmud spiega che Dio usd le lettere > ed 7 lettere che formano il Nome Divina (Pah), per creare Pruniverso, Con la lettera * gli ered il Mondo & Venire, mente co li kllera 7 cred Questo Monco (Menachot 29b). Maharal osserva che la leweta 11 @ Formata da una ‘Ted una", 17 rappresenta il mondo fisico, che si inisura nella sua espansionc in larghexza ed alterza, mentee le * denota spiritual, ovvero i Mondo a Venire, Quinds la 7 cl lasegna di riempire le nostre vite ccombinando il fisico con Jo spiritual. LaF denota Creavione in D8TBR PREY C'RYT MIPIM Tey CTali sono le origint del cielo ¢ della teeta quando furono creati Genesi 2:4). La paola ATBE (Bebiharam, quando furono reali), pud essere divisa io due: ARTE, Bali le cred con la letters Hei (Otiot Rabbi Akiva). Abramo fu la prima persona a pereepire che la natura 2 sougetta alla yolontd di un Essere Superiore. Al suo nome originario TEX (Avram) fa aggtuata una leters, It A appunto, & fa ehiamato OMEN C4vraba m), Questo nome @ un riordinamento della patola TEE (Heb iberram) Ia lettera 7 ha un suono morbido, ed indica Ja focta femmiile di un nome, come 79: (Veled, bimbo), che diventa 72 (aida, bimba), La Vora usa quesca lentera per illusirare 1e caraterisiche distinte di una donna: femminiit e gentlezza, Il pretisso 7, taco i, ataceata ad un nome divenia twa aticolo determinative, cio’ identifica un msembro bea noto di una classe. Bu sera ¢ fur mattino il sesto giomo (Genesi I:31).Lusicole & uusato solo al sesto giorne della Creazione, cine vi @ vn significato per questo giomo diverso che per gli allt) giornl: il sesto giorno ha un muolo diverso. Rd infatti i Dieei Convanclament Furone dat Sesta glorne del mese dN Haan Pronvnciation: ple: "7 (bar, mounssin. “The numerical value (Ghemaris) af Hes 5 ‘The letter 7 represents divinity, distinction, speci ‘The prophet Isaiah said Gheew wn FE"S Gwith Val, the is the Rock of the universe) (Isaiah 26:4). The Wise iniexpret che sword 1 (1217, rock) as desiving from “Wp (eer, to form), In accordance with this, the Talmud explains that God used the leiers and Tithe ones which form the Divine Name A (PAH } to create the universe, With dhe leter " He created the World to Conie, and with 1 296). leer 1 1e created This World, (Menachor vav Pronuncia: ¥ oppure © (quando un punting sop) ‘oppure 1) (quand il puntine & in mez20), . Esemplo: WW adas, certanenie), 3 (iow, buono), 39 (ews, bon. 8 6, I valore numerico (Ghematia) ds La Ietera 1 rappresenta compktezza, ‘ rasfomazione. Ja sesta letters delPalfabeto ha il valoze di sei, il aumezo che appresena il completsmento: il mond fisica & stato completato in sei glomni ¢ cosi un oggetto che si autocantiene hz set ka sopra. sorta, desta e sinistra, davanti e diizo (Maharal) In maniera analoga il popolo ebaico & completa, a ‘ed unico; sl momento di rieevere la ‘Tora, I popolo ebraica fu ccensito e sisulineono essere’ GOD.000 anime, comispondenti alle £600,000 lewere della tora (Maharal). Ta letters vav & la congiunzione: essa unisee concetti moltepici ced anche oppost Essa rappresenta il legame tm cielo ¢ tera, ed hha ls forme di ua ga Trai, unisce le frasi per formate paragrafl, unisce i paragrafl per Formare capitol: ed unisce 4 capitol! per formare libsi. La vay impli relazione tre eventi € continua ta le generaziont Vassenza di una vay allinizio di un auovo capitolo della Tort indica Iaizio di una nuova era o di un nuovo soggerto, Quando si see la 1 davant) ad un verbo nelle Seriture, essa cambia il tempo da passato 4 future o vieeversa, Uno degli jo. La vay unisce le parole per formare sempi pitt dassici nela ‘ord @ GI) La parola EY (Yedaber) significa “din, mentre BT) (Vayedaber) significa “disse” Realizzando Pinterscambio tra passalo ¢ futuro, ia 1 implica assenca di tempo, Due usi molto frequenti di questo tipo di 1 sono nella conversione df 79 (had, era ~ passato) in MQ) (webata, sara - fururo); © ci T (vebs, sard ~ Future) in (oayebi, era- passato). in questo eseipio la 1 non solo cambia il tempo, ma trasforma anche il modo delle parole. Tl Talmud dice: "T)(vayeb?, enw exprime tormenta, THY (webaia, sara) esprime gioia, (Meghillah 106). Quando avviene qualcosa represents the Creation and the metaphysical ‘The tendh lener of the Hebraic alphabet is» Slightly a dor, it cannot be divided into components, 1 refers to the Name, that is One sind indivisible fer than a represents the metaphysical; dhe essence of Uhings lays in the ‘small, which is free of burden such as space, time or matter. This Implies that yeeutness cua be achieved chepagh bumility (Mahara Kar Pronuncia: K © CH, 2 Seconds ehe ci sia © meno tun punting in mezzo (dag hesb). Exempio: "13 (k eter, corona) 0 FM Goch en, content. Kat 20, | valore rurnerico (Ghematria} {a letters 3 rappresenta la corona e fa realizzazione. Ja sequenza talmuidiea delPallaboto insegna: se fai 0 che ® -2 2 dice, cod se studi la To ed agisc a Ba di bene allora 7 = Dio, ti dai T- 7 = -* sostentamento, accetazione, bont € Infine, Fg t meters una “NG (heter, corona, (Shabbat 1042). Gi sono we corone: MO%D “NE! TPAZ NE TR ANS, la corona della ‘Tor’, la corona del sacerdozio e la corona feale, ma la quanta corona, 318 9 7A (kerer shem tov, ke cosona del bboon nome), & superiore a tute © we. (Avot 4:17), 1 valore numerics diy Ceeser, corona) 2 620, « rappresenta Ia toualiea delle mitzvos - 613 ordinate dalla Tord © sette ‘mitzvo; rabbiniche. (Guray Haar) 3 come "E (haf, coritenitore) ha un doppio simbolismo. Bsso sta per il palmo della mano che serve da contenitore ed, allo stesso rempo, identifica {u mnisura df quanto esso contiene NB quindi definisce la produativieh ela res rarione che risultano) 32, a a, ne da uno sforzo mentale 0 fisico, cost come la *, che sta per 7 (ad, mano), indica poiewe ¢ possessa, (Ibn Ezra). La benedivione della Ma vdala, che separa la conclusione dello Shabhat dal passaggio al giomo lavorativo, sf esegue aprendo © chiudendo Je manf di fronte alla luce della candela. La mano aperta simboleggia il riposo dello Shabbat, menire la mane chiusa simboleggia Tessere pronsi per Tazione ed il ntomo al ‘mondo del lavoro e della ealizerione. (Maharam Rotenburg) Nel primo capitolo dello Shera siamo comandati di recitare lo Shema © studlure Tora, 1°33 13¥3, durante la vostea permanenza in casa, (Deuteronomio 67). Il sulfissa 7, vostro, of insegna che Vobbligo di imparare la Tomi & valido sin quando sei ccupato con 1 tuot affari, Comunque, se sei gid aceupato a fre una mirsva, sei dispensato dalasservare Je alte, ia quel momento, (Berachot | a). Karna Pronunciation; K or ¥#, depending on the presence of adot (dag hes) in the center. Hxample: MB Cherer, crown) or FMA (toe ben, content), ve nurmereal vale (Ghematria) oF Kati 20. ‘The leer 9 represents crown ial realization, ‘There are three crowns: NORD Tig WTS TD TIN TB, the crown Of the Torah, the crown of priesthood, and the regal crown, but a fourth crown, 510 BN (hater Shem tov, the crown of the good name), i superior to all three of them. (Avot 4:17) ‘the numerical value of 103 Ckever, ccown) is 620 and it ‘epmesents the totality of the mitevoth - 613 onlered by the Toralt and seven rabbinical mitavexb. (Guray Hear). LaMED Pronuacia: L Esempio: 39 (Jew, evore). Iivalore numerico (Ghematia) della Lamed @ 0. 1a letter rappresenta Finsegnamento ¢ Vintensione. 1a 92 una lettera grandioss che posizione in mezzo al'alfabeto. Per questo essa rappresenta il Re dei Re, Da un lato della 9 siede Iz 3, che allude al 723 993 (Kisse akavods, il cono glorioso di Dio}, Call'ulto lato si trova invece la 2, che allude all'attripmto MEPE (Matchut, regno di Dio}. Queste te lettre insieme formano la parala 19 (metech, Re) (Otiot Rabbi Akiva) H nome 739 (Jetmeel), desiva da "BY Ca mad), che significa sia insegnare che imparare. Lomo ha il dovere di insegnare [a Leguc ¢ le Volonia di Dio, ma non pud farlo sino a quando non hha acquis conoscem, Per questo la > @ la pit alta Iettera delvalfabetn, suggerendo che il vero calento dell uomo s nels sum capacita di imparare ed insegnare Nelfallabeto, le Ietere 2 2, formant la parola 32 (Fev, cor), sono prececlite dalle lertere % e 3, che forming, # loro Vola, la parola JX (ach, ma). IL termine “ma” indica, geveralmente, una Ma le stesse 2 sono seguite dalle letere 2 ¢ B, che insieme foumano la parola = (gam, anche), un termine che indica un di pid. quanto appena detto. anal2a sopre le alte dalla sua 3 confecma il detto dei Saga non imports se si fa tonpo poco 0 si esagers, lmportcate & fare con il cuore. (Berachot 5b). La lecera ? indica divexionc, soto a hwogo, seopo. H Talmud dice: uno che saluta un amico non dovrebbe dirt OF 19 ech beshatom, vai in pace)", ma Bmw? 72 Uech Je shatom, vai verso la pace)”. Una persona di succosso va avanti in direzione dei svoi scopi e delle sue intenzioni (Gerachot 64a). a 9 & la pit alta levera delfalfabero, mentre la pid bassa & la Tasieme formano la parola % (14, 2 me). Come & scrito: 128° 1 Webaitem Li sguld, ¢ sarewe per Me ua sero) (Gsodo 195), dove la relazione tr Dio ed sl popolo ebraico & simbolegaita dal termine *, a Me. (Pesike Rabat 1a Tor inizia con It lester 3 ¢ finisce con la letera 9. Si pud leggere 29 (lev, cuore) 0 72 (bal, nan,). Dio ba detto ad Isracle: “Fglio mio, sei guidato da ques cue termini - cuore, che rappreseni Ia sinezet, © mon, che eapprescnta Ix coselonz hbidito a tact fa Tor di cid che si deve evitare, allora h (Otiot Rabbi Akiva) LaMeD 7H Pronuaciations 1 Example: 29 (le, hese. “The numerical value-(Ghematra) of Lamed i 30, ‘The lesnar > sepresen teaching and intention Jn the alphabet, the leters 2 and 9 forming the word 32 ( heart), ate preceded by the Jeers ® and 9 which i their wan form the word Bf (aed, bud. The teers “hut generally indicates a limitation, Bul the 3 and 9 themselves are followed by the letter 2 and & which together form the word Bt (gam, also), a term that means an addition to winat as juse been said ‘This confirms the saying of the Wise: it dows’: matter IF you eo 5 is doing it with your heart ton little ar too much, what mai (Berachot 5b). 35. a Mat Pronuacit: M sempio: BYB (maim, acquis) I valore numerica (Ghematria) dela Mem & 40, Ia lewera B rappreseata il rvelato ed il nascoster ‘Mose ed il Messin 4a 0 ha due forme: 8 eB, La B aperta @ useta dovinque tranne che in fondo alla parola. 1H si usa solo ly chiuse (inal). a2 aperta indica Ia Gloria sivelata delle azion di Dio, 1a. chiusa indica quella parte dele regole Celesti che € nascosta dall uoro, ‘gli aspett velati © nascosti del Suo Reno si allude anche ac] Suo Nome B19 (Atakom, Onnipsesente ~ Luogo) (Rashi, Esodo 16:32). Dio & chiamato Bi7p dato che Bgli impregna i luoghi del mondo. (Psiked Rabbati 21:1) 1 Nome Sp inizia con una B aperta e finisee con una chivsa La D apesta indica il fatto che Egli & percepito attraverso il meravighioso delfuniverso. Ma, in ultima analis, Egli resta Tgroto, Invisibile ¢ Nascosto, come incicato dalla, chiusa. (Isaia 6:3), fFincionamen La storia del popolo ebraico & caratterizzata da esilio © redenzione. 1 primo esilio fu in BRD CMixraim, Bgito), Lab iniiale dice che fl pacse ext inizialmente aperto © che gli cbret potevane entrare ed uscire liberamente dal paese e dalle cae. La finale simboleggia il fatto che alla ine il pacse era per loro chiuso, trovandosi cost schiavi intrappolati senza via di uuscita (Sifsei Kohen). Ogni lettera della parole [WR Cm amon, denaro) ha ta caraueristien dt aver I vav ~ mum), Questo allude ad uns triste fatio della axtura mana: non importa quanto denaro ano abbia, egli ne vorra sempre di pia, (Midbar Kéeimor), orima © Vulkima Tetera uguale (a em ~ 11 Biluvio durd 40 giomi. (Genest 7:4) Mos® stette 40 giomi e 40 no sul monte Sinai ‘Mos? visse 40 anni nel palazzo del Faraone, 40 2 40 anni come leader Ut Israce. Sone passate 40 generizioni da quando Mase ricevette la ‘Tort Seritta a quando Rav Ashi compild la Tora Orale, nel Talmud Tabilonese, nia Midian € Mem 20 Promunetation: 1 Example: BD (matin, water). “The numerical valve {Ghomatria) of Mem is 40 The le 2 represents the Revealed and the Tidlen ‘Moses and the Messiah, ‘The history of the Jewih people ss chanictesieed by” Geile and redemption, The fist exile was in OGD CftZraim, Peypd. The inal > says dhat at fist Egypt was open and that Jews weve free fo! the counlry and dhe homes. “ae Binal 2 syinbotizes that inthe end the couneny they found themselves enslaved and tapped with no way ou (Gisfei Kohen). sas close! t8 sher anc | Now Pronuncta: Esempia: 1 (Woach, Noe), | valore numesco (Ghematria} dela. Nun & 50 1a lettera 3 rappresenta leala, anitna ed appariaione. ad appare in due forme: quella normale, , ¢ quella allungata, 1, che Si uss gale alla fine di una parol. [a parola BS CA mem), sta per MY (Fond, fede). Quando si risponde Amen, cid 3t4 a significare che riconosciamo di credere nella manifesiaaione di Dio posts ia dd che abbiamo appena sent. (Shabbat | 10b), Quando lo Shes’ 2 sexi senza il minyan, & procedure dalla frase Tap Typ 7 CFL Melech Neeman, Dio Re Fedele). Le Inizial delle we parole formano la parola Amen, che sta per & primo De T infinite alte dl empo IMIR CA baron, ultimo), perché quando utto @ andato, Dio simane, (Maharal), Aggiungendo la } alla fine della radice, si pud formare un aygettivo, esprimendo cos? [a differenza tra una qualita pecasionale ed una abinale, Un PP (/e2) & uno che di tanto in tanto beffs, un 1? (leizan) Bun down, Ca WwGsbakar) meme salwariamens, un TAWshakran) & tun bugtardo, Un 33) (ganav) & un fadro, ma un FF sempre. Ua "BY (zecber) & un slcordo, ma lo Mgt (zicbaran) & memoria perpetua, (ganvan) tuba Jin se € per se implica speranzs, redenzione ed, eventualmente, Ja Punura Risurrezione: la J sta per MPR (neftla,caduta), ma, lo stesso tempo, implica i conectt di B Geer, candela) luce ne Duo e M99 Gresba ma, anita), spitito del corpo. Il termine [2 (nua, pesce in aramaico) rappresenta propaggioae; 13 (aria, discendents) sta per il foturp del nostro popolo e 1 (¥nnon, Messia) nomina il Redentore, Non Peosuedation: 8 Example: 0 (Noach, Noab) The numerical value (Ghemattia) of Nin s 50, ‘The le ler represents loyulty, sou, and apparition. “The word TX (A men, Amen) stands for MPD (Eman, Fil. When we answer Amen, it means that we acknowledge that we believe in the manifestation of God in what we have heard (Ghabbat 110b). When the Shema is rected without the mingam, itis preceded by, the 1988 799 58 (ET Mel: Faithful ing). The init ‘Amen which stands for fest xing 1 infinite beyond time THM (Aharon, last}, because when everything is gone, God remains. (Mahara). Neeman, God 6 af the three words Form the word 8 a SamecH Promuncia: 8 Esempio: TRE (Sfarad, Spagna) 1 yalore numerco Shematra) della Samech € 60 Ia letters 9 rappresenta vosteyo, protevione € memoria 1 perimeto dette 8 denota Dio, tl Protettore; il so fnteeno dleneta Toaele, il dipendente. I centro dela & allude al 3 Gtishkan, “Tabemacolo), il luego dove ta Presensa Diving