1
EQUILIBRIO FINANZIARIO -1
MEZZI PRODUZIIO
MONETARI NE
PROFITTO/P
2
ERDITA SCAMBIO
EQUILIBRIO FINANZIARIO – esempio
t1 t2 t3 t4
MEZZI PRODUZIIO
MONETARI NE
PROFITTO/P
ERDITA SCAMBIO
STATO PATRIMONIALE
- ATTIVITÀ PASSIVITÀ
-
Tempo entro cui
Tempo LIQUIDITÀ DEBITI A BREVE scadono le
necessario a
obbligazioni e
Trasformare le RIMANENZE DEBITI A M/LUNGO sono necessari
Attività in
TERMINE MEZZI MONETARI
MEZZI
MONETARI
IMMOBILIZZAZIONI CAPITALE NETTO
+ + 4
ANALISI FINANZIARIA
SI PREFERISCE UNA SITUAZIONE PATRIMONIALE IN CUI:
5
ANALISI FINANZIARIA: REGOLE DETTATE DALL’ESPERIENZA
7
EQUILIBRIO REDDITUALE - 2
• L’economicità richiede che l’equilibrio sia conseguito in
condizioni di efficienza (tecnica)
8
+
EQUILIBRIO REDDITUALE
DESCRIZIONE SIMBOLO DEFINIZIONE