1
ECONOMIA COME SCIENZA
SOCIALE
I. Dominio di studio: comportamenti umani
(accurata identificazione dei nessi causali)
LEZIONE 1
ECONOMIA COME SCIENZA
SOCIALE
V. Giudizi di valore
LEZIONE 1
Political Economy ed Economics
• POLITICAL ECONOMY: spiegare il funzionamento e
l’evoluzione del sistema economico e la rapporti tra le
classi sociali (produzione-accumulazione)
LEZIONE 1
L’IMPRESA
MERCATO
INPUT OUPUT
LEZIONE 1
RONALD COASE E L’ECONOMIA
NEO-ISTITUZIONALISTA
• The Nature of the firm (1937)
LEZIONE 1
CARATTERISTICHE DELLE
TRANSAZIONI
• SPECIFICITÀ DEGLI INVESTIMENTI Si definisce specifico un
investimento che al di fuori del suo utilizzo attuale perderebbe
molto del suo valore. Questo concetto è in rapporto con la
nozione di costi non recuperabili
• INCERTEZZA
• FREQUENZA
• .
LEZIONE 1
RONALD COASE E L’ECONOMIA
NEO-ISTITUZIONALISTA
• TRANSAZIONE ovvero lo scambio di beni e servizi tra due stadi
separati da una interfaccia tecnologicamente separabile
(Williamson, 1985)
MERCATO
PRODOTTO
INPUT Fase 1 Fase 2 Y
prezzo
IMPRESA
PRODOTTO
INPUT Fase 1 Fase 2 Y 9
LEZIONE 1
• STRUTTURA DI GOVERNO: cornice organizzativa
entro cui viene stabilita l’integrità di una
relazione contrattuale (Williamson, 1985, p. 41)
LEZIONE 1
mercato
Stage 2 Final consumer
Stage 1
(Firm P)
(Firm G)
t1 t2 t3
ibrido
Stage 2 Final consumer
Stage 1
(Firm P)
(Firm G)
t1 t2 t3
impresa
Firm P
t1 t2 t3 Final consumer
11
LEZIONE 1
E L’ECONOMIA AGRARIA?
• L’ECONOMIA AGRARIA ITALIANA NASCE CON IL
TENTATIVO DI FONDERE GLI STUDI DI INDIRIZZO
AZIENDALISTICO CON I PRINCIPI DELL’ECONOMIA
POLITICA
• AGRIBUSINESS
12
LEZIONE 1
• La somma totale di tutte le operazioni che riguardano la
trasformazione manifatturiera e la distribuzione di podotti
dell’impresa agraria, nonché lo stoccaggio, la trasformazione e
la distribuzione di merci agricole con essi realizzate (Davis and
Goldberg, 1957, p. 2).
13
Operazioni e relazioni del Sistema agro-alimentare (SAA)
Agricoltura e allevamento
Produzione agricola
Produzione animale
IAA
Trasformazione
DA
Precommercializzazione
Stoccaggio
Trasporto
Commercializzazione
Ingrosso Dettaglio
HR
Ristorazione
collettiva
14
Autoconsumo Consumo fuori casa Consumo domestico
Mercati esteri
1.620.000
aziende 187.550
Esercizi
Agricoltura e Distribuzione
allevamento alimentare
71.359
aziende
Industrie agro- Consumatore
alimentari finale
Canale Horeca
60.900.000
226.567 persone
esercizi
Industrie non
alimentari
16
LEZIONE 1