Sei sulla pagina 1di 8

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

Capitolo 1
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
Psicologia dell’educazione = branca della psicologia che si occupa di studiare e sostenere i processi
psicologici (tutti i domini dell’essere umano = cognitivo, sociale, linguistico, meta-cognitivo, motivazionale
ed emotivo) che entrano in gioco in qualsiasi contesto di insegnamento o apprendimento → negli ultimi
anni si è ampliata e, oltre alla scuola, ha iniziato ad occuparsi anche di qualsiasi altro contesto formativo
contesto di apprendimento = dove c’è un esperto che deve favorire l’apprendimento di nuove nozioni
ai novizi
Psicologia dello sviluppo = branca della psicologia che si occupa di studiare il funzionamento psicologico
nel dominio cognitivo, sociale, linguistico, meta-cognitivo e motivazionale facendo attenzione ai
cambiamenti sistematici che avvengono lungi l’intero arco di vita

Storicamente il ruolo dello psicologo dell’educazione è stato limitato all’intervento per quei soggetti con
bisogni speciali principalmente all’interno di contesti scolastici → ruolo predominante = fare diagnosi e
definire l’intervento a scuola al fine di promuovere l’inclusione e il benessere dello studente
situazione Italiana: in ritardo rispetto al contesto internazionale nello sviluppo di liee guida nazionali
che definiscono la formazione e l’ambito di intervento dello psico. dell’educaz.
oggi: non si limita ai soli interventi di inclusione scolastica → ma anche attività di consulenza,
valutazione, intervento, ricerca e formazione sia per un singolo individuo sia per gruppi
Vasto ambito d’interesse della psico. dell’educaz. = processi di insegnamento e apprendimento,
motivazione e alle relazioni tra studente e docenti
- Responsabilità educativa = lo psico. dell’educaz., in quanto adulto e professionista, è chiamato a
rispettare e promuovere le norme sociali e morali condivise dalla società
= incoraggia lo sviluppo di valori quali l’uguaglianza, l’equità e un atteggiamento responsabile
quindi educazione = impresa comunitaria in cui il professionista opera all’interno di sistemi educativi per
promuovere la creazione di una comunità educante che si oggettiva in una rete sociale di collaborazione
all’interno della quale interagiscono diversi soggetti educanti (famiglia, scuola e istituzioni)

- 4 livelli di intervento:
1° livello universale = . delineare azioni di ricerca e formazione rivolte a una vasta utenza con il fine di
pianificare interventi di prevenzione
. contesti di riferimento sono i servizi socio-sanitari e ambiti di educazione
. i compiti dello psicologo implicano lo sviluppare le metodologie per descrivere un
determinato fenomeno, si occupano anche di raccogliere dati, analizzarli e
diffonderli e di azione di formazione e supervisione di coloro che si occupano di
educazione
. l’intervento è universale perché l’utenza a cui si riferisce è un gruppo numeroso di
soggetti che non presentano specifici problemi o fattori di rischio
2° livello gruppi ristretti = . svolgere un’attività di consulenza al fine di facilitare l’integrazione di coloro che
manifestano specifiche difficoltà o he sono portatori di bisogni speciali senza
fattori di rischio specifici
3° livello intervento diretto dello psicologo = . intervento in contesti educativi in cui siano presenti fattori
di rischio che minano il benessere di coloro che ne fanno parte
. richiede un intervento diretto con l’utilizzo di metodologie specifiche
. necessario che vengano considerati anche l’insegnante e le famiglie
. può essere affiancata da valutazione e consulenza a livello individuale
4° livello: . situazioni in cui i fattori di rischio sono manifesti e lo psico. è chiamato a svolgere interventi
specifici individualizzati
. psico. può intervenite sul singolo individuo lavorando in equipe con altre figure scolastiche eo
con la famiglia
. il fine è di comprendere e supportare il ragazzo
- Prevenzione a scuola = si può fare anche tramite la psico dell’educaz. Perché da un contributi nella
formazione dei docenti rispetto a d una serie di fattori :
- cognitivi (attenzione, apprendimento, memoria, concettualizzazione, comprensione, pensiero,
soluzione di problemi, metacognizione)
- affettivi (emozioni, motivazione, differenze individuali, atteggiamenti, credenze, attribuzioni,
identità)
- socio-relazionali (clima classe e gestione del gruppo classe, comunicazione, leadership)
Sviluppare le abilità affettive e relazionali degli studenti è una forma di prevenzione soprattutto se gli
studenti mostrano difficoltà: difficoltà nella condivisione, cooperazione, comprensione di emozioni,
intenzioni altrui, gestione di stati emotive negative (ansia, frustrazione, rabbia) e conflittuali
- La scuola come comunità
. Provare un senso di appartenenza confronti della propria scuola è importante per tutti gli studenti, ma in
particolare per coloro che possono sentirsi distanti, anche a causa delle differenze linguistiche, economiche
o culturali
studenti con maggior senso di appartenenza: . percezione che la scuola sia più piacevole e utile
. più felici
. più coinvolti nelle attività
. più disciplinati
. meno inclini a manifestare comportamenti a rischio
insegnanti possono favorirlo promuovendo le abilità relazionali quali empatia, cooperazione, senso
di responsabilità e rispetto reciproco
- Gestione della classe = le regole che determinano chi possa intervenire, di che cosa si possa parlare,
quando, a chi e quanto a lungo sono solitamente chiamate strutture partecipate (= regole formali e
informali che indicano come prendere parte a una data attività)
alcuni studenti sembrano essere meno preparati a prendere parte alle attività → pertanto, al fine di creare
un ambiente partecipativo, gli insegnanti devono assicurarsi che tutti prendano parte alle attività di classe
- Gestione del sé = spostare il focus sull’apprendimento autoregolato è stata una svolta fondamentale
Attraverso l’autocontrollo i ragazzi danno prova di responsabilità → possono apprenderlo facendo scelte e
affrontandone le conseguenze, stabilendo obiettivi e priorità, pianificando il proprio tempo, collaborando,
mediando le dispute e sviluppando relazioni di fiducia con insegnanti e compagni
- Tempo per l’apprendimento → obiettivo importante = aumentare il tempo dedicato all’apprendimento
perché c’è correlazione tra tempo trascorso nell’insegnamento di un argomento e capacità di
apprendimento dello studente
Nelle normali attività scolastiche ci sono frequenti interruzioni riducendo il tempo per l’apprendimento di
un 20%
Tempo di studio = studenti realmente coinvolti in ciò che stanno apprendendo → quindi è necessario
mantenere gli studenti attivamente coinvolti in attività produttive
- Coinvolgimento = supervisione degli insegnanti è importante per promuovere concentrazione e
coinvolgimento → attività più coinvolgenti sono quelle che offrono un collegamento con la loro vita
quotidiana e sono anche più sfidanti

RELAZIONE DOCENTE – STUDENTE


La costruzione e il mantenimento di una relazione positiva tra docente-studente rappresenta adattamento
e benessere psicologico
numerosi studi a partire dalla scuola dell’infanzia: insegnante fonte di regolazione dei comp. emotivi
e sociali → in quanto il bambino ha necessità di apprendere abilità che lo coinvolgano nella
comprensione delle proprie e altrui emozioni, costruz. di relaz. sociali, condivisione delle emozioni ecc.
aspetti che caratterizzano tale relazione: . aspettative dei docenti verso gli studenti (e viceversa)
. gestione della classe
. analisi degli aspetti relazionali implicati nell’insegnamento e
nell’apprendimento
. autoefficacia dei docenti
. credenze rispetto al proprio ruolo
. senso di appartenenza per la scuola
. docente come fonte di resilienza e benessere socio-emotivo
Rapporto docente-studente = sistema diadico e dinamico, in cui le interazioni si modificano in base alle
caratteristiche individuali di chi vi è coinvolto
esso cambia nel passaggio da un ordine di scuola all’altro ma la sua qualità determina un fattore
protettivo nel benessere scolastico, facilita partecipazione attiva e più sviluppata capacità critica
- Ascolto empatico = insegnante deve ascoltare lo studente evitando di dare troppo presto consigli, quesiti
o critiche → in questo modo si mantiene una comunicazione aperta, studenti capiscono di essere ascoltati
e non solo valutati e parlano più apertamente
- Assertività: a volte i docenti sono poco efficaci perché mostrano atteggiamenti passivi o troppo aggressivi
. chiede solo di ragionare sul comp. adatto . può far incorrere in diversi errori
. ignora un comp. che dovrebbe richiamare . porta il docente ad esprimersi troppo duramente
l’attenzione del docente
. aspetta troppo prima di reagire

Una corretta gestione della classe passa attraverso una modalità didattica assertiva = insegnante si
preoccupa degli studenti e del loro processo di apprendimento; non permette che comp. inappropriati
perdurino nel tempo; esplicitano in modo diretto cosa si aspettano; tono di voce è calmo, fermo e sicuro
evitando di farsi coinvolgere in futili discussioni; guardano negli occhi; si rivolgono agli studenti per nome;
non accettano promesse o scuse (non tutti gli insegnanti concordano su tale metodo)
- Disagio relazionale a scuola = già dalla scuola dell’infanzia si verificano situazioni di disagio relazionale
messa in atto di comp. aggressivi intenzionali: non sorretti da consapevolezza dei danni arrecati e da
sentimenti morali
Vittima = spesso hanno timore di denunciare perché adulti e contesti disattenti o che sdrammatizzano →
generando nelle vittime senso di vergogna per non essersi sapute difendere

FAVORIRE LE RELAZIONI INTERPERSONALI NEL CONTESTO SCOLASTICO


Relazione = sistema complesso che coinvolge due o più individui → è il risultato dell’interazione delle
caratteristiche individuali e interpersonali di chi è coinvolto (oltre ai meccanismi di feedback); la sua
valenza è data da fattori determinati e dalle interazioni passate
Relazioni nel contesto educativo influenzano lo sviluppo di abilità sociali ed emotive → quindi gli insegnanti
risultano determinanti
. per gli studenti con problemi emotivi o interpersonali, i docenti rappresentano la loro fonte di aiuto →
quando vivono in un contesto familiare caotico e insicuro, hanno bisogno di una struttura scolastica che
rappresenti stabilità e sicurezza
. essere valorizzati e rispettati dagli insegnanti è un fattore di protezione anche nelle relazioni fra pari
. insegnante dev’essere accogliente verso gli studenti che desiderano parlare dei loro vissuti personali
Docente caring = la dimensione caring per gli studenti si sviluppa su 2 fronti:
1. Cura scolastica = stabilire aspettative elevate ma ragionevoli, aiutando gli studenti a soddisfarle
2. Cura personale = essere accoglienti, rispettosi, dotati di humour, disponibili all’ascolto, interessati alle
domande e ai problemi personali degli allievi
Le dimensioni fondamentali che definiscono il docente caring sono 4:
1. modeling = attiene all’interesse del docente per la propria disciplina e, in generale, al coinvolgimento
positivo della propria professione (dovrà rendere interessanti e coinvolgenti le sue lezioni, promuovendo
un apprendimento strategico e un ruolo attivo degli studenti)
2. democraticità delle interazioni = si pone su 2 livelli: 1. stile comunicativo del docente → il docente è
caring se sollecita una comunicazione autentica
reciproca (non lo è se si sottrae alla comunicaz.)
2. equità/rispetto → mantenere le promesse, dire la
verità, dare fiducia ecc.
3. aspettative basate sull’individualità = il focus è su 2 livelli: 1. docente rispetta l’individualità dello
studente interessandosi alle “nonacademic
functioning” → terrà in considerazione le
peculiarità cognitive del ragazzo
accertandosi che abbia compreso un
determinato argomento o offrendo aiuto
in caso contrario
2. docente avrà cura di interrogarsi sul
benessere generale dell’allievo
4. nurturance = riguarda la funzione di valutatore del docente → il docente caring propone verifiche
accurate di quanto lo studente produce, con incoraggiamento per lavoro ben fatto docente uncaring non
dimostra puntualità e interesse nella correzione, sembra infierire sugli alunni, da un feedback negativo)
VALUTAZIONE NEL CONTESTO SCOLASTICO
Esistono diversi tipi di valutazione dell’apprendimento che valutano il risultato e il processo di
apprendimento → questa impostazione sposta il focus dalla prestazione alla competenza e richiede (sia per
studenti sia per insegnanti) coinvolgimento attivo
ciò significa adottare una valutazione formativa che permetta allo studente di percepire i propri
miglioramenti avendo consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti
- Misurazione e valutazione
misurazione = valutazione quantitativa che descrive un evento o una caratteristica di un evento e che
può essere espressa su più livelli, fornendo punteggi, classifiche e categorie
permette di confrontare la performance di uno studente in un compito o rispetto ad uno standard
specifico o rispetto alla performance di altri studenti
specialisti della misurazione: usano il termine valutazione per descrivere il processo di raccolta delle info
relative all’apprendimento degli studenti in vari contesti → . comprende anche misure qualitative oltre a
quelle quantitative
. possono essere formali (con uso di strumenti,
questionati, test o prove oggettive) e informali
(come osservazione delle dinamiche di classe
durante l’apprendimento)
- Valutazione formativa, in itinere e sommativa: ci sono 3 usi e scopi generali di valutazione a seconda del
periodo di valutazione considerato:
1. Valutazione formativa = . processo che avviene prima o durante l’esecuzione di un compito
. comporta da parte dell’insegnante una pianificazione e l’adozione di
metodologie
. non necessariamente hanno un voto, viene espresso un giudizio o fornito un
feedback
. aiutano gli studenti ad essere più consapevoli delle proprie conoscenze
. nel contesto scolastico l’obiettivo è quello di favorire il successo formativo
degli studenti, per questo è quella più efficace
. alcuni autori sostengono che sia di supporto all’apprendimento e che consenta
di valutare il livello di padronanza
2. Valutazione in itinere = . può avvenire a intervalli regolari durante l’anno scolastico
. obiettivo di monitorare l’andamento dell’apprendimento
. consente di adottare un approccio metacognitivo
3. Valutazione sommativa = . avviene a fine del percorso di apprendimento
. serve per misurare il livello di competenza raggiunto
. si riferisce al risultato ottenuto
. per alcuni autori si riferisce solo al livello raggiunto
- Affidabilità e validità della valutazione = uno dei problemi più comuni è l’interpretazione dei risultati →
nessuna valutazione fornisce una reale valutazione delle abilità ma solo la performance dello studente in
quel momento; bisogna dunque considerare 3 fattori:
1. affidabilità = valori che consentono di fornire una lettura delle abilità o comportamento valutato stabile
nel tempo e comparabile con un campione di riferimento
2. validità = coerenza di giudizi, decisioni in relazioni a quanto lo strumento intende misurare ed è legata
allo scopo
3. assenza di pregiudizi = qualità di uno strumento di non contenere contenuti o espressioni linguistiche
che possono avere un effetto di distorsione o influenzare la prestazione
- Valutazione in classe = clima di classe positivo facilita l’apprendimento in quanto si privilegiano modelli di
apprendimento cooperativo → possibile solo se si instaura una relazione significativa tra docente e
studente
Il clima positivo garantisce anche a ciascun studente di essere ascoltato anche se le prestazioni sono
insufficienti → è necessario credere nelle risorse di ogni alunno perché essi avvertono se l’insegnante crede
in loro o meno e ciò influisce sulla motivazione e sull’entusiasmo dello studente
aspettative degli insegnanti sugli studenti: . si tende ad interagire di più con gli studenti nei conforti dei
quali si nutrono più aspettative
. si tende a trascurare studenti nei confronti dei quali non si
nutrono aspettative

LO PSICOLOGO DELL’EDUCAZIONE COME RICERCATORE

- Studi di correlazione = . correlazione = numero che indica sia la forza sia la direzione della relazione tra 2
eventi o di 2 misure
. le correlazioni variano da 1 a -1, più si avvicina a uno dei due estremi e più la
relazione è forte
. il segno della correlazione definisce la direzione della relazione:
1. correlaz. positiva = due fattori crescono o decrescono insieme
2. correlaz. neativa = la crescita di un fattore è correlata alla decrescita di un altro
. le correlazioni non provano l’esistenza di un legame causa-effetto
. psico. dell’educaz. Le utilizzano per formulare ipotesi su alcuni eventi della vita
scolastica
- Studi sperimentali = . permette agli psico. dell’educaz. Di andare oltre le ipotesi e studiare i nessi di causa
ed effetto
. i ricercatori introducono cambiamenti e prendono nota dei risultati creando gruppi
di soggetti che hanno caratteristiche simili
. soggetti = persone che vengono studiate
. procedimento randomizzato = ogni partecipante ha la stessa probabilità di trovarsi
in ciascun gruppo (per rendere più omogenei i gruppi)
. studi quasi-sperimentali = . soggetti non assegnati a gruppi casuali ma sono già pre
esistenti (classi)
. in uno o più gruppi, i ricercaori modificano alcuni aspetti
della situazione per capire se questo cambiamento ha
un effetto atteso
. risultati dei singoli gruppi vengono confrontati mediante test statistici
. quando le differenze sono definite statisticamente rilevanti vuol dire che non sono
emerse per caso (p<o,o5 o p <o,o1)
. esperimento sul campo = studio che ha luogo nel contesto naturale in cui accade,
non in laboratorio
- Single – subject = . scopo = determinare gli effetti di una terapia o di un metodo di insegnamento
. osservare l’individuo in un periodo, anche detto baseline (A) e valutarne il comp.
osservato; inserire un intervento (B) e prendere nota dei risultati; rimuovere
l’intervento tornando alla situazione iniziale (A); infine reinserire l’intervento (B)
. procedura chiamata anche esperimento ABAB
- Case study = . Piajet pioniere nell’utilizzo dell’intervista clinica per comprendere i processi di pensiero dei
bambini
. intervista clinica utilizza domande aperte per approfondire le risposte dei bambini
. ricercatori possono usare anche i case study per analizzare più in profondità un individuo o
una situazione
- Etnografia = . presuppongono lo studio di eventi della vita di gruppo
. al fine di comprendere il significato di tali eventi in un contesto naturalistico
. nella psico. dell’educaz. usato per l’analisi di come gli studenti sono visti dai pari all’interno
di differenti contesti culturali
. osservazione partecipata = ricercatore partecipa alle attività di gruppo per comprenderne i
significati da una prospettiva interna
- Metodi misti = . procedure finalizzate a raccogliere, analizzare e mescolare metodi quantitativi e
qualitativi in uno o più studi, al fine di comprendere un problema di ricerca
. 3 metodi di approccio: 1. ricercatore raccoglie al contempo dati qualitativi e quantitativi
per poi unirli e integrarli nelle analisi
2. ricercatore prima raccoglie dati quantitativi, poi realizza
interviste qualitative con i partecipanti selezionati (obiettivo è
spiegare o ricercare le cause)
3. ricercatore inizia conducendo interviste o case study per
individuare le domande di ricerca da affrontare, poi raccoglie
dati quantitativi secondo le indicazioni dei risultati qualitativi
(scopo è indagare una situazione in profondità)
- Studi longitudinali e trasversali = . i ricercatori studiano lo sviluppo osservando i soggetti nell’arco di anni
per cogliere i cambiamenti
. sono molto fruttuosi in termini di informazioni, ma richiedono molto
tempo, sono costosi e non sempre semplici
. studi trasversali = alcuni ricercatori ricorrono a questi studi in cui ci si
concentra su diversi gruppi di bambini di età differenti
- Ricerca qualitativa = . utilizza strumenti che implicano l’analisi dei dati su aspetti come dialoghi, temi e
immagini
. interviste e osservazioni sono le più utilizzate
. obiettivo = esplorazione di una specifica situazione in profondità e la
comprensione dei significati di questa situazione rispetto alle persone coinvolte
. assunto = non ci sono processi di comprensione dei significati solo oggettivi, ma
l’interpretaz. di un fenomeno avviene a partire da un punto di vista soggettivo
- Ricerca quantitativa = . utilizza numeri, misure e statistiche per misurare i livelli o dimensioni delle
variabili o le differenze tra i gruppi
. tenta di fornire una misura oggettiva eliminando le fonti di interferenza e di errori
dai risultati al fine di poter generalizzare i risultati a situazioni simili

Potrebbero piacerti anche