temperatura
Pressione
atmosferica
Pressione
Dilatazione termica: se la temperatura aumenta, l’aria si dilata, cioè le sue molecole si allontanano l’una dall’altra.
Effetto dell’altitudine: la pressione atmosferica è massima al livello del mare e diminuisce all’aumentare dell’altitudine.
poca pressione
Tanta pressione
L’umidità atmosferica è il vapore acqueo contenuto nell’aria. L’aria è umida se ne contiene tanto o secca se ne
contiene poco. L’umidità si misura con l’igrometro.
Le nuvole o nubi sono insiemi di goccioline d’acquaprecipitazioni
e cristalli di ghiaccio.
I fenomeni atmosferici sono: la nebbia, la pioggia, la neve, la grandine, la rugiada (inverno, temperatura sopra 0°C), la
brina(inverno, temperatura sotto 0°C), la galaverna (inverno, temperatura sotto 0°C).
Il vento è una grande massa d’aria che si sposta orizzontalmente da una zona a pressione maggiore verso una zona con
pressione minore.
Le brezze sono venti che circolano in una direzione di giorno e di notte al contrario, come la brezza di mare e la
brezza di terra.
La scienza che studia il tempo atmosferico è la meteorologia. I cambiamenti del tempo sono causati da pressione
atmosferica, temperatura e umidità, nubi, precipitazioni, vento. Di solito i fenomeni meteorologici avvengono nella
parte bassa dell’atmosfera, cioè la troposfera, dal livello del mare a 10 km di altitudine, nelle zone perturbate o
perturbazioni.
La parte alta dell’atmosfera si chiama stratosfera.
La pressione e la temperatura sono i dati più importanti per effettuare delle previsioni meteorologiche: i meteorologi
creano una mappa in cui si vedono le zone isobare, cioè con pressione costante, e le zone isoterme, cioè con
temperatura costante. Se in una zona la pressione è bassa, vuol dire che l’aria è più umida, perché l’acqua pesa meno
dell’aria e quindi c’è meno pressione: probabilmente ci sarà nebbia, pioggia o neve. Se in una zona la pressione è
alta, vuol dire che l’aria è più secca, quindi probabilmente ci sarà bel tempo.