Sei sulla pagina 1di 3

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE INTERFACOLTA’ IN


BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI
IV ANNO – I SEMESTRE – ANNO ACCADEMICO 2008

CORSO INTEGRATO
“MORFOLOGIA E FISIOLOGIA UMANA I”

Anatomia Umana (CFU= 4)

Docenti:
• Prof. Giuseppe Familiari (e-mail: giuseppe.familiari@uniroma1.it )
• Prof.ssa Caterina Loredana Mammola
(caterinaloredana.mammola@uniroma1.it )
• Dr. Rosemarie Heyn (e-mail: rose.heyn@uniroma1.it )
• Dr. Michela Relucenti (e-mail: michela.relucenti@uniroma1.it )

Orario Lezioni:
Sessioni di blocchi di due ore, una volta a settimana (venerdì 09:00-11:00 h).

Sede Lezioni: Aula Terapia Medica, 7° Padiglione, Policlinico Umberto I (Viale Regina
Margherita).

Orario e Sede Ricevimento Studenti: previo appuntamento


Dipartimento di Anatomia Umana, Laboratorio di Microscopia Elettronica “Pietro M. Motta”,
Via Alfonso Borelli, 50. 00161, Roma (Metro B: Policlinico). Tel.: 06.49918012; fax:
06.49918040.
Le attività pratiche terranno luogo in questa sede.

Il Corso è centrato sullo studio dell’anatomia microscopica e l’ultrastruttura degli organi


che costituiscono l’organismo umano.
Il lavoro formativo svolto prevede un percorso formativo teorico attraverso didattica
frontali (30% CFU), didattica seminariale (15% CFU) ed attività guidata di laboratorio a piccoli
gruppi (65% CFU).

OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscere le principali metodiche e strumenti per l’indagine microscopica ed
ultrastrutturale dei campioni biologici, con particolare enfasi nella microscopia
elettronica a trasmissione ed a scansione.
2. Riconoscere i principali parametri morfofunzionali ed ultrastrutturali di organi e strutture
anatomiche di particolare interesse nel campo applicativo professionale.
3. Conoscere l’anatomia microscopica ed ultrastruttura degli apparati genitali maschile e
femminile, i meccanismi attraverso i quali avviene lo sviluppo delle gonadi, la
maturazione delle cellule germinali e la fecondazione.

Testi Consigliati
1. “Fondamenti di Anatomia e Fisiologia”. F.H. Martini, EdiSES, Napoli. Contiene 3 CD-ROM
(Anatomia Interattiva, Fisiologia Interattiva, Anatomia Catalogo Immagini).
2. “Wheater. Istologia e anatomia microscopica”. Testo atlante. B. Young e J.W. Heath, Elsevier.

1
Siti Web d’Interesse

http://everest.radiology.uiowa.edu/nlm/app/maintop.html
http://www.uchsc.edu/sm/chs/gallery/movies.htm
http://www.rad.washington.edu/anatomy/index.html
http://www.crd.ge.com/esl/cgsp/projects/medical/
http://www.kumc.edu/instruction/medicine/anatomy/histoweb/histoweb.htm
http://anatomy.uams.edu/htmlpages/anatomyhtml/gross.html
http://www.uke.uni-hamburg.de/zentren/experimentelle_medizin/informatik/gallery/
http://visiblehuman.epfl.ch/

ATTIVITA’ ED ARGOMENTI SVOLTI

1. 11 gennaio 2008. APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE: IL TESTICOLO. Cenni di


anatomia macroscopica. Anatomia microscopica ed ultrastruttura. Lo sviluppo della
gonade fetale. I compartimenti funzionali testicolari: tubulare, peritubulare, interstiziale.
Vie spermatiche e ghiandole sessuali annesse. Tecniche di studio. Cenni sull’infertilità
maschile. Proiezioni biotecnologiche future.

2. 18 gennaio 2008. APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE: APPARATO


RIPRODUTTIVO FEMMINILE: L’OVAIO. Cenni di anatomia macroscopica. Anatomia
microscopica ed ultrastruttura. Tecniche di studio. Ciclo ovarico, follicologenesi,
ovulazione, corpo luteo, corpo albicante. Ciclo uterino. Fecondazione. Zona pellucida. Vie
genitali. Fecondazione medicalmente assistita. Cenni sulla menopausa. Proiezioni
biotecnologiche future.

3. 25 gennaio 2008. APPARATO CARDIOVASCOLARE: CUORE, VASI E ORGANI


LINFATICI. Anatomia microscopica ed ultrastruttura del cuore e della parete vascolare.
Arterie, vene, vasi linfatici. Organi linfatici (linfonodo, timo, milza, MALT). Tecniche di
studio e di imaging. Implicazioni clinico-patologiche. Proiezioni biotecnologiche future.

4. 1 febbraio 2008. APPARATO DIGERENTE I: ESOFAGO, STOMACO, INTESTINO.


Anatomia macroscopica e microscopica dell’esofago. Giunzione esofago-gastrica.
Anatomia microscopica ed ultrastruttura della parete gastrica e intestinale. Ghiandole
gastriche. Villo intestinale, glicocalice. Implicazioni clinico-patologiche. Tecniche di
imaging. Proiezioni biotecnologiche future.

5. 8 febbraio 2008. APPARATO DIGERENTE II: FEGATO. Anatomia microscopica ed


ultrastruttura. Unità morfofunzionali, concetto di lobulo epatico e zonazione metabolica.
Tecniche di studio e imaging. Implicazioni clinico-patologiche. Proiezioni biotecnologiche.
APPARATO RESPIRATORIO. Cenni di anatomia macroscopica. Anatomia microscopica
ed ultrastruttura delle vie aeree, dei polmoni e degli alveoli. Tecniche di imaging.
Implicazioni clinico-patologiche. Proiezioni biotecnologiche future.

6. 15 febbraio 2008. SISTEMA NERVOSO I. Organizzazione generale e anatomia


microscopica del sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso
autonomo. Tecniche di imaging. Proiezioni biotecnologiche future.

7. 22 febbraio 2008. SISTEMA NERVOSO II. Anatomia microscopica e ultrastrutturale


della cute e degli organi di senso, con particolare enfasi sull’orecchio. Cenni anatomo-
patologici, tecniche di imaging e proiezioni biotecnologiche future.

2
8. 29 febbraio 2008. SISTEMA ENDOCRINO. Anatomia microscopica e ultrastrutturale
delle principali ghiandole endocrine, con particolare enfasi sull’asse ipotalamo-ipofisario,
la tiroide, il surrene ed il pancreas endocrino (isole di Langerhans). Tecniche di imaging.
Proiezioni biotecnologiche future.

9. 7 marzo 2008. APPARATO URINARIO: IL RENE. Anatomia microscopica ed


ultrastruttura. Il nefrone come unità morfofunzionale. Ultrastruttura del glomerulo renale
(podociti e capillari glomerulari). Importanza morfofunzionale ed implicazione clinica
delle membrane basali. Tecniche di studio e imaging. Implicazioni clinico-patologiche.
Proiezioni biotecnologiche future.

10. Sabato 1 marzo 2008 o lunedì 3 marzo 2008: data da confermare secondo
disponibilità degli studenti. ATTIVITA’ DI LABORATORIO 1 (09-13 h, a 2 turni: 9-
11/11-13 h)*. Breve introduzione teorica. Tecniche di studio dei campioni biologici per
microscopia elettronica. Fissazione, disidratazione, inclusione, sezione, disidratazione a
punto critico (“critical point drying”), metallizzazione, osservazione di alcuni campioni al
microscopio elettronico a trasmissione ed a scansione. Osservazione di alcuni vetrini al
microscopio ottico. Questa attività si svolgerà a rotazione di piccoli gruppi.

11. Martedì 4 o Mercoledì 5 marzo 2008: data da confermare secondo disponibilità


degli studenti. ATTIVITA’ DI LABORATORIO 2 (09-13 h, a 2 turni: 9-11/11-13 h)*.
Breve introduzione teorica. Tecniche di studio dei campioni biologici per microscopia
elettronica. Fissazione, disidratazione, inclusione, sezione, disidratazione a punto critico
(“critical point drying”), metallizzazione, osservazione di alcuni campioni al microscopio
elettronico a trasmissione ed a scansione. Osservazione di alcuni vetrini al microscopio
ottico. Questa attività si svolgerà a rotazione di piccoli gruppi.

12. Sabato 8 marzo 2008 o lunedì 10 marzo 2008: data da confermare secondo
disponibilità degli studenti. ESERCITAZIONI PRATICHE DI ANATOMIA
MICROSCOPICA 1 (09-12:30 h, tutta la classe)*. Osservazione e discussione di
alcuni vetrini al microscopio ottico.

*Causa ridotti spazi nei laboratori, le attività pratiche si svolgeranno a piccoli


gruppi presso il Dipartimento di Anatomia Umana, Laboratorio di Microscopia
Elettronica “Pietro M. Motta” (piano terra), Via Alfonso Borelli, 50. 00161, Roma
(Metro B: Policlinico). Tel.: 06.49918012, 49918086, 49918082; fax: 06.49918040.

Affinché i diversi gruppi riescano a completare i programmi di laboratorio, si


prega massima puntualità. I gruppi saranno opportunamente informati dei
relativi turni.

GF/rh 08/01/08

Potrebbero piacerti anche