Sei sulla pagina 1di 23

Prof.

Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22


LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

Scorcio del
giardino di
Villa Igiea a
Palermo.
Foto di Pietro
Todaro 2020

Casa Professa
Palermo

n1
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

Ampliamento
cimitero
San Gimignano
2020 Microscape
3

SPA Pavilion Vienna


2020 smartvoll

n2
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

Insegnamento di
Tecnologia dell’architettura
Prof. Arch. Ph.D. Maria Luisa Germanà

LEZIONE 6

MATERIALI LAPIDEI
Teatro di Segesta, III sec. a. C., foto M.L.G. 2015
- DISTINZIONE TRA MATERIALI LAPIDEI NATURALI E ARTIFICIALI
- GEOMATERIALI
- GENERALITÀ; DIFFUSIONE CRONOLOGICA E GEOGRAFICA
- CLASSIFICAZIONI PIÙ COMUNI DELLE ROCCE: PER GENESI; PER LAVORABILITÀ
- DEFINIZIONI COMMERCIALI
- PROVENIENZA E FORME DI IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI

DISTINZIONE
FONDAMENTALE

CONCIO BLOCCO
6

n3
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

Teatro di Segesta, III sec. a. C., foto M.L.G. 2015

Pietra di Billiemi

Travertino di Alcamo Foto P. Todaro

Calcarenite gialla (“pietra d’Aspra”). Foto P. Todaro

n4
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

m okarta m othia

ANALISI MINERALOGICO-PETROGRAFICA
Campione 1C (Pizzo Mokarta) (REF. G. Montana, 2008)
Descrizione macroscopica: Manufatto a matrice argillosa con scheletro sabbioso fine. Il colore è giallo-rosaceo. La coesione è friabile (assai poco
coerente).
Descrizione microscopica: Scheletro sabbioso: tessitura…. composizione
Massa di fondo/legante: ….
9

10

10

n5
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

11

11

Argille per ceramica (Caltagirone, S.Stefano di Camastra e Sciacca)

Basalto etneo (catania, Randazzo etc), pietra di taglio e frantumazione, raramente di pregio
ornamentale (porz. Intrusive)

Calcareniti del Trapanese (Favignana, Marsala, Mazara del Vallo, Castevetrano)

Pietra di Comiso (uso ornamentale e taglio)

Pietra di Noto (uso ornamentale e taglio)

Pietra di Modica (Uso ornamentale e taglio)

Pietra di Sabucina (Caltanissetta) per uso ornamentale e taglio in conci

Gessi (per uso ornamentale) – Alabastro gessoso

Marmi: a) Bianchi, rossi e grigi del Trapanese (Valderice, S.Vito Lo Capo, Custonaci e
Alcamo); b) Grigio di Billiemi (Palermo) e Rosso ammonitico di Monte Kumeta,
“Granitello”: c) Rossi, grigi e rosati di S.Agata di Militello;

Pomici di Lipari (Monte Pilato) per inerti (CLS leggeri) , abrasivi, detersivi, cosmetici.
Quarzareniti per uso ornamentale (Flysch, Molasse etc.)

ELENCO DEI MATERIALI LAPIDEI DI PREGIO E ASSIMILATI IN SICILIA


(Assessorato Regionale dell’Industria-Corpo Regionale delle Miniere). Da P. Todaro 12

12

n6
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

A- Trapani : Marmi (calcari) e pietra da taglio (calcareniti);


B- Palermo : Marmi (calcari) e pietra da taglio (calcareniti);
C- Catania : Pietra da taglio, frantumazione e marmi (Basalti);
D- Siracusa e Ragusa (Pietra da taglio e marmi (calcari e
calcareniti);
E- Caltanissetta e Agrigento (gessi);
F- Lipari (pomici) 13

13

IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI LAPIDEI NATURALI IN EDILIZIA DIPENDE DALLE PROPRIETÀ


DELLE ROCCE CHE LI COSTITUISCONO, E CHE SI POSSONO CONOSCERE ATTRAVERSO
SPECIFICHE PROVE DI LABORATORIO

Proprietà fisiche
Massa volumica, Porosità, Assorbimento d’acqua, Coefficiente di assorbimento
d’acqua per capillarità, Coefficiente di dilatazione termica, Resistenza al gelo,
Resistenza alla cristallizzazione dei sali, Microdurezza Knoop (resistenza alla
scalfitura e all’abrasione)
Proprietà meccaniche
Resistenza a compressione, Resistenza a flessione, Modulo di elasticità, Resistenza
all’urto, Resistenza all’usura, Carico di rottura in presenza dei fori di fissaggio,
Resistenza allo scivolamento
Altre proprietà
Aderenza alle malte, Durevolezza, Durezza e segabilità, Scolpibilità e tenacità,
Spaccabilità, Lucidabilità
14

14

n7
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

AZIONI A CUI SONO SOTTOPOSTE LE ROCCE NEGLI IMPIEGHI EDILIZI:

azioni fisiche (insolazione, fuoco, vento, gelività)


azioni meccaniche (carichi, attriti, dilatazioni termiche)
azioni chimiche (ossidazione, idratazione, salinità, reazioni chimico-fisiche da inquinanti o piogge acide)
azioni biologiche (microrganismi, licheni).

Croste nere dovute ad agenti inquinanti

(Ref. F. Fernandez, 2008, Alterazione e degrado dei materiali lapidei naturali) 15

15

Chiesa di San Donat a Zadar


(Croazia),
IX sec.

M uri a secco nel ragusano (foto di L. Dipasquale). Da Prescia Di Pasquale M egna, 2011)

Cava abbandonata a Favignana


16

16

n8
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

8x15

25x30
30x40

Castellam m are, edifici prospicienti il porto

17

17

18

n9
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

19

M urature archeologiche: M othia e M organtina

Sassi di M atera M uri in pietra e tajo

20

20

n10
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

Dominus Winery Azienda vinicola


Progettisti: Herzog & De Meuron
Napa Valley, California, USA
Anno di progetto: 1995.

La "pelle" dell'edificio è costituita da delle


gabbie modulari di rete metallica che
"contengono" massi di pietra locale di forma e
pezzatura differente - tecnologia
comunemente usata nell'ingegneria fluviale -
irrigidite all'interno da una struttura metallica,
anch'essa modulare. Da www.archinfo.it

un muro può essere trattato alla maniera stessa in cui viene trattato il vetro (M. Argenti)
21

21

sisma in Abruzzo nel 2009 Ricerche condotte nel Corso di Dottorato di ricerca in Cultura
tecnologica e progettazione ambientale, Università di Chieti-Pescara

Trasformare la dicotomia macerie/ricostruzione in un percorso unitario nel segno della


sostenibilità, focalizzato sulla possibilità di rinvenire nelle macerie opportunità e risorse,
tracciando un percorso scientifico e concreto affinché materiali e tecnologie più vicine
alle esigenze future della popolazioni locali divengano l’asse portante di un nuovo
4,5 milioni di tonnellate di macerie sviluppo sostenibile del territorio.

Valorizzazione delle macerie in elementi di chiusura e partizione verticale e di finitura:


termini di riciclo e riuso - murature costituite da gabbioni/macerie
- malta ottenuta con aggregati di riciclo

22

22

n11
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

Bosque Altozano Club House / Parque Humano. Image Cortesia de Parque Humano

https://www.archdaily.com/903689/the-versatility-of-gabion-walls-from-infrastructure-to-urban-furniture?ad_medium=gallery

23

BAH Restaurante Parkshopping / Tellini Vontobel Arquitetura. Image © Cristiano Bauce


https://www.archdaily.com/903689/the-versatility-of-gabion-walls-from-infrastructure-to-urban-furniture?ad_medium=gallery

24

n12
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

House in the Landscape / Kropka Studio. Image © Maciej Lulko

https://www.archdaily.com/903689/the-versatility-of-gabion-walls-from-infrastructure-to-urban-furniture?ad_medium=gallery

25

REX House / FGMF Arquitetos. Image © Rafaela Netto


https://www.archdaily.com/903689/the-versatility-of-gabion-walls-from-infrastructure-to-urban-furniture?ad_medium=gallery

26

n13
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

REX House / FGMF Arquitetos. Image © Rafaela Netto


https://www.archdaily.com/903689/the-versatility-of-gabion-walls-from-infrastructure-to-urban-furniture?ad_medium=gallery

27

12x12

18 o 6

Selciato in “sanpietrini”

M antova, centro storico

28

28

n14
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

spessore
tra 2 e 8
cm

Chiesa di S. Pietro, Onanì, Sardegna (XII sec.);


conci di granito e copertura in lastre di scisto

Nuova Pretura di Palerm o (Arch. Iano M onaco)

M anto di copertura in ardesia del Castello del


Valentino a Torino (XVIII sec.)

Cam panile di S. M aria del Fiore, Firenze (1334. Giotto)

29

29

Piazza Vigliena Palerm o

Chiesa abbandonata a Cattaro (M ontenegro)

Strada a Cattaro (M ontenegro) Siracusa, Ortigia

30

30

n15
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

Dougga (Tunisia)

31

(frammenti di roccia utilizzati per la costruzione di massicciate o terrapieni)


(sabbia, ghiaia per la preparazione di malte e calcestruzzi)
(di marmo per intonaci e stucchi)

sabbia

pietrisco ghiaia

PAVIMENTAZIONI DI AMBIENTI ESTERNI IN


ACCIOTTOLATO:
VANTAGGI:
• minimo impiego di superfici cementate e ottimo drenaggio naturale
dell’acqua piovana • tecnica di costruzione semplice, rapida e a
basso costo • esigenze di manutenzione pressoché inesistenti •
materiali naturali, con una vasta gamma cromatica • infinite
possibilità di abbinamenti con altri materiali (per es. lastre, laterizi) •
possibilità di apportare qualsiasi cambiamento desiderato, anche in
un secondo tempo.
Capacità coprente teorica (con 2-3 strati di ciottoli): dimensioni 2-4
cm: circa 15-20 mq per tonnellata; dimensioni 5-10 cm: circa 8-10
mq per tonnellata
(da www.pangea.it)
Favignana, pavim entazione
SVANTAGGI …..

32

32

n16
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

Palerm o, centro storico (nei


pressi della Grotta dei Beati
Paoli (M onte di pietà)
M antova, centro storico Visby, Gotland, Svezia Ercolano

33

33

Mantova, Palazzo Tè

Pavimentazione composta da granulati di marmo


e di pietre di diametro fino a 40 mm, che come
legante hanno calce di ciottolo o cemento mista a
graniglia fine e cocciopesto fino, con un diametro
fino a mm 5.

34

34

n17
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

“Marmette” costituite da impasto cementizio e granulato di


marmo, sottoposto a lucidatura dopo la posa in opera

dal catalogo Fogazza, Palermo


https://www.fogazza.com/index.php/it/gallery
35

35

Terrazzo is made by combining a cement base (sand, water, and cement) with a
mixture of ground minerals - like marble, granite, and quartz - and can be applied to
almost any surface, vertical or horizontal. The technique, produced using a
completely hand-crafed method, was used worldwide in
the construction of modern buildings and is noted for its durability, resistance (to
water and abrasion), and easy maintenance. This made it a go-to material in the
creation of flooring for houses and the common areas of residential and office
buildings
https://www.archdaily.com/918313/terrazzo-is-back-production-installation-and-samples-in-architecture

36

36

n18
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

elementi di varia forma e dimensione,


realizzati con miscela di leganti speciali,
inerti naturali leggeri, pigmenti coloranti
stabili e additivi

37

37

Il “bardiglio” appartiene alla famiglia dei marmi, presenta una colorazione


grigia con sfumature grigio-bianche; è un marmo Italiano e si trova in
abbondanza nella zona delle Alpi Apuane.È un materiale di media durezza e
di facile lavorabilità e risulta adatto all’impiego in rivestimenti murari,
davanzali, pavimenti e, come in questo caso, elementi ornamentali.
Usualmente le rifiniture che lo coinvolgono sono la lucidatura e la levigatura.

DA ESER CITAZIONE R .M . M AR FIA A.A. 2011/12 38

38

n19
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

PIETRA DI BILLIEMI
Marmo di colore grigio e grigio chiaro talvolta caratterizzato da venature nere.
Zona di estrazione: Sicilia, dal Monte Billiemi che fa parte dei Monti di Palermo.
Montagna di origina calcarea.
Disponibile nelle seguenti finiture: lucido, levigato, spazzolato e sabbiato,
gradinato;
Tipologia: Marmo Calcareo;
Applicazioni: interni ed esterni, pavimentazione e rivestimenti.
Buona resistenza ai carichi (resistenza a compressione pari a
694 Kg/cmq), ottima prestazione a lavorazioni e media resistenza all’usura.
Scarsa è invece la resistenza al fuoco e all’attacco da elementi chimici nocivi.

Le dimensioni delle lastre di forma


rettangolare che formano il pavimento e il
rivestimento dei pilastri hanno stessa
Rivestimento dimensione, mostrando continuità fra gli
elementi

Pavimentazione

LUCIDATO
DA ESERCITAZIONE D. PASSARO A.A. 2011/12 39

39

LEVIGATO

DA ESERCITAZIONE D. PASSARO A.A. 2011/12 40

40

n20
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

Particolare del fusto della colonna


La superficie presenta delle rigature longitudinali
all’altezza della colonna. Traccia evidente della
lavorazione del materiale lapideo (forse con delle seghe)
per ottenere la sezione circolare della colonna. Inoltre la
superficie non ha subito altri tipi di lavorazione se non
quello di levigatura per rimuovere le asperità e donandole
opacità

VALUTAZIONE GENERALE SULL’USO


DEL MATERIALE
Il marmo, proveniente dalle montagna della
città, è stato scelto da Mazzoni in linea
all’ideologia fascista di costruire un edificio
pubblico monumentale e imponente in modo
da trasmettere la grandezza della città e cosi
dello stato. Questo materiale quindi si presta
perfettamente all’ideale con cui è stato
adoperato. Dal punto di vista funzionale
presenta delle caratteristiche che lo rendono
idoneo al rivestimento di superfici esterne, ma
comunque coperte, richiedendo meno cure e
meno manutenibilità.

DA ESERCITAZIONE D. PASSARO A.A. 2011/12 41

41

Il granito è una roccia intrusiva ignea con grana


media e fine.
Questa roccia è nota per la sua elevata resistenza a
compressione, all’usura, a flessione, agli agenti
esterni e al fuoco. Non è facilmente lavorabile ma
perfettamente lucidabile al pari del marmo.
Per la maestosa scalinata viene utilizzato un granito
di colore grigio scuro, ridotto in blocchi di forma
rettangolare con altezza pari alla pedata. Questi
elementi sono inoltre lavorati superficialmente con
bocciardatura e smussatura degli spigoli

VALUTAZIONE GENERALE SULL’USO


DEL MATERIALE

La scelta di questo materiale è perfettamente


adeguata alla sua funzione grazie alla sua
durevolezza, e inoltre il suo colore grigio scuro
non stona con il contesto marmoreo
DA ESERCITAZIONE D. PASSARO A.A. 2011/12 42

42

n21
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

Recupero ambientale di una cava dismessa di calcarenite nell'isola di Favignana


Cave bianche Hotel, 2003, Studio Cusenza
http://www.archilovers.com /projects/50991/cave-bianche-hotel.htm l 43

43

Sextantio Le Grotte della Civita, Matera


SPA-Progetto 2009
http://www.archilovers.com /projects/49310/sextantio-le-grotte-della-civita.htm l 44

44

n22
Prof. Maria Luisa Germanà - TdA - 20/03/22
LEZIONE 6. Materiali lapidei naturali

STER I PALER M O FOTO M .L.G. 2019 45

45

n23

Potrebbero piacerti anche