Sei sulla pagina 1di 8

Corso Di Laurea: Scienze Politiche E Sociali

Insegnamento: Politica Economica


Lezione N°: 80
Titolo: L’Inflazione E Le Politiche Anti-inflazionistiche 2
Attività N°: 1

Facoltà di Giurisprudenza

Lezione 80

POLITICA ECONOMICA

L’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche II

Prof. Luigi Patisso

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Scienze Politiche E Sociali
Insegnamento: Politica Economica
Lezione N°: 80
Titolo: L’Inflazione E Le Politiche Anti-inflazionistiche 2
Attività N°: 1

Facoltà di Giurisprudenza

L’Inflazione

l’inflazione: gli aspetti salienti

 L’inflazione misura il tasso percentuale di aumento dell’indice generale dei prezzi.

 L’inflazione può essere un obiettivo di Politica Economica poiché comporta costi


ed inefficienza nell’aggregato dell’economia.

 L’inflazione porta ad una redistribuzione delle risorse poiché non tutti i beni sono
soggetti ad aumenti di prezzo ed eventualmente non della stessa entità.

 Tale redistribuzione può interessare sia diversi settori sia diverse classi sociali.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Scienze Politiche E Sociali
Insegnamento: Politica Economica
Lezione N°: 80
Titolo: L’Inflazione E Le Politiche Anti-inflazionistiche 2
Attività N°: 1

Facoltà di Giurisprudenza

I costi dell’inflazione

 I costi dell’inflazione vengono solitamente suddivisi in costi da inflazione prevista


e costi da inflazione non prevista.

 Nel primo caso, gli operatori incorporano nei propri comportamenti l’aumento di
prezzo che immaginano avrà luogo. Quindi gli effetti negativi saranno limitati
poiché previsti.

 Nel secondo caso, gli operatori si troveranno al di fuori della condizione ottimale a
causa dell’incertezza che rende i segnali di prezzi meno chiari.

 L’inflazione ha anche ripercussioni nelle relazioni internazionali di un sistema


economico.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Scienze Politiche E Sociali
Insegnamento: Politica Economica
Lezione N°: 80/S1
Titolo: Studio 1
Attività N°: 1

Facoltà di Giurisprudenza

Le politiche anti-inflazionistiche

Teoria quantitativa della moneta

All’inizio del XX secolo la teoria più diffusa era la teoria quantitativa della moneta (Fisher,
Pigou e la scuola di Cambridge). Il punto di partenza è l’equazione degli scambi
Mv = Py
Il membro Py è il valore nominale della produzione, il membro Mv rappresenta il valore
nominale degli acquisti come prodotto tra la moneta e la sua velocità di circolazione. Il
valore degli acquisti coincide con il valore delle vendite ed entrambi sono pari al valore
degli scambi.
Pigou reinterpreta l’equazione degli scambi in chiave comportamentale:
M=(Py)/v
La velocità di circolazione della moneta è usualmente considerata come costante.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Scienze Politiche E Sociali
Insegnamento: Politica Economica
Lezione N°: 80/S1
Titolo: Studio 1
Attività N°: 1

Facoltà di Giurisprudenza

L’equazione degli scambi secondo la visione dinamica


L’equazione degli scambi può anche essere letta in termini dinamici:
M˙ +v˙ = P˙ + y˙
dove v in termini dinamici è uguale a zero. Quindi avremo che:
P˙ = M˙y
1. Il tasso d’inflazione è pari alla differenza tra il tasso di crescita della moneta
ed il tasso di crescita della produzione reale.
2. Quando il reddito reale è costante risulta che P˙ = M˙ , e quindi, il tasso di
inflazione è uguale al tasso percentuale di espansione della moneta.
3. Nel caso in cui la produzione reale vari nel tempo, l’aumento di M può essere
compatibile con l’assenza di inflazione se avviene allo stesso tasso in cui aumenta la
produzione reale M˙ = y˙.
4. In conclusione, l’aumento dell’indice generale dei prezzi è da attribuire al fatto che
M cresce più velocemente della crescita della produzione reale.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Scienze Politiche E Sociali
Insegnamento: Politica Economica
Lezione N°: 80/S1
Titolo: Studio 1
Attività N°: 1

Facoltà di Giurisprudenza

La scuola Keynesiana: l’inflazione da domanda

I keynesiani ritengono che l’inflazione sia originata dall’eccesso di domanda. Essi


operano in un contesto di prezzi fissi giustificato dai periodi di deflazione dopo la
Grande crisi.

L’inflazione ha luogo a causa di un eccesso di domanda aggregata dovuto ad un shock


che aumenta la domanda o che riduce l’offerta. In entrambi i casi, in assenza di
aggiustamento dei prezzi, si avrebbe eccesso di domanda e quindi un aumento dei
prezzi. Tali spostamenti possono essere dovuti, dal lato della domanda, alla componente
autonoma o all’aumento dell’offerta di moneta.

L’inflazione può anche avere cause monetarie (shock positivo di domanda non
finanziata con emissione di moneta).

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Scienze Politiche E Sociali
Insegnamento: Politica Economica
Lezione N°: 80/S2
Titolo: Studio 2
Attività N°: 1

Facoltà di Giurisprudenza

• Quali sono gli aspetti salienti dell’inflazione?

• Quali sono i costi dell’inflazione?

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Scienze Politiche E Sociali
Insegnamento: Politica Economica
Lezione N°: 80/S3
Titolo: Studio 3
Attività N°: 1

Facoltà di Giurisprudenza

• Spiegare la teoria quantitativa della moneta

• Definire l’equazione degli scambi secondo la visione dinamica

• Commentare l’inflazione da domanda secondo la scuola Keynesiana

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Potrebbero piacerti anche