Sei sulla pagina 1di 141

Scheda dati di sicurezza

PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

Informazioni sul prodotto


Nome prodotto : PRF Isooctane
Materiale : 1116963, 1020572, 1020570, 1020569, 1031133, 1020567,
1020571

N. CENumero di registrazione
Nome Chimico CAS-No. Legal Entity
EC-No. Numero di registrazione
Index No.
2,2,4-Trimethylpentane 540-84-1 Chevron Phillips Chemicals International NV
(Isooctane) 208-759-1 01-2119457965-22-0002
601-009-00-8

Relevant Identified Uses : FabbricazioneUsi identificati


Supported Distribuzione
Formulazione
Uso come carburante - industriale
Uso come carburante – professionale
Uso come carburante – consumatore
Uso nei rivestimenti – industriale
Uso nei rivestimenti – professionale
Uso in rivestimenti - consumatore
Uso come agente di pulizia – industriale
Uso come agente di pulizia – professionale
Uso come agente di pulizia – consumatore
Uso come agente di laboratorio – industriale
Uso come agente di laboratorio – professionale

Società : Chevron Phillips Chemical Company LP


Specialty Chemicals
10001 Six Pines Drive
The Woodlands, TX 77380

Locale : Chevron Phillips Chemicals International N.V.


Airport Plaza (Stockholm Building)
Leonardo Da Vincilaan 19
1831 Diegem
Belgium

Numero SDS:100000068258 1/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
SDS Requests: (800) 852-5530
Technical Information: (832) 813-4862
Responsible Party: Product Safety Group
Email:sds@cpchem.com

Numero telefonico di emergenza:

Salute:
866.442.9628 (America del Nord)
1.832.813.4984 (Internazionale)
Trasporto:
CHEMTREC 800.424.9300 or 703.527.3887(int'l)
Asia: +800 CHEMCALL (+800 2436 2255) China:+86-21-22157316
EUROPE: BIG +32.14.584545 (phone) or +32.14583516 (telefax)
South America SOS-Cotec Inside Brazil: 0800.111.767 Outside Brazil: +55.19.3467.1600

Dipartimento responsabile : Sicurezza prodotti e gruppo tossicologico


Indirizzo e-mail : SDS@CPChem.com
Sito Web : www.CPChem.com

SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

Classificazione della sostanza o della miscela


REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

Liquidi infiammabili, Categoria 2 H225:


Liquido e vapori facilmente infiammabili.
Tossicità specifica per organi bersaglio - H336:
esposizione singola, Categoria 3 Può provocare sonnolenza o vertigini.
Irritazione cutanea, Categoria 2 H315:
Provoca irritazione cutanea.
Tossicità specifica per organi bersaglio - H335:
esposizione singola, Categoria 3 , Può irritare le vie respiratorie.
Sistema respiratorio
, Sistema nervoso centrale H336:
Può provocare sonnolenza o vertigini.
Pericolo in caso di aspirazione, Categoria H304:
1 Può essere letale in caso di ingestione e di
penetrazione nelle vie respiratorie.
Tossicità acuto per l'ambiente acquatico, H400:
Categoria 1 Molto tossico per gli organismi acquatici.
Tossicità cronica per l'ambiente H410:
acquatico, Categoria 1 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti
di lunga durata.

Elementi dell'etichetta
Etichettatura (REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008)
Pittogrammi di pericolo :

Avvertenza : Pericolo

Indicazioni di pericolo : H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili.


H304 Può essere letale in caso di ingestione e di
penetrazione nelle vie respiratorie.
Numero SDS:100000068258 2/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
H315 Provoca irritazione cutanea.
H335 Può irritare le vie respiratorie.
H336 Può provocare sonnolenza o vertigini.
H410 Molto tossico per gli organismi acquatici
con effetti di lunga durata.

Consigli di prudenza : Prevenzione:


P210 Tenere lontano da fonti di calore/scintille/
fiamme libere/superfici riscaldate. Non
fumare.
P233 Tenere il recipiente ben chiuso.
P261 Evitare di respirare la polvere/i fumi/i gas/la
nebbia/i vapori/gli aerosol.
Reazione:
P301 + P310 IN CASO DI INGESTIONE: contattare
immediatamente un CENTRO
ANTIVELENI/un medico.
P331 NON provocare il vomito.
P370 + P378 In caso di incendio: estinguere con sabbia
secca, prodotto chimico secco oppure
schiuma resistente all'alcool.

Componenti pericolosi da segnalare in etichetta:


• 540-84-1 2,2,4-trimetilpentano

SEZIONE 3: composizione/informazioni sugli ingredienti

Sinonimi : 2,2,4-Trimethylpentane
ASTM Isooctane Knock Test Reference Fuel
Isooctane (ASTM Grade)
Isooctane
Primary Reference Fuel

Formula bruta : C8H18

Miscele
Componenti pericolosi
Nome Chimico CAS-No. Classificazione Concentrazione
EC-No. (REGOLAMENTO (CE) [wt%]
Index No. N. 1272/2008)
2,2,4-Trimethylpentane 540-84-1 Flam. Liq. 2; H225 99 - 100
(Isooctane) 208-759-1 Skin Irrit. 2; H315
601-009-00-8 STOT SE 3; H336
Asp. Tox. 1; H304
Aquatic Acute 1; H400
Aquatic Chronic 1; H410
STOT SE 3; H336

Per quanto riguarda il testo completo delle indicazioni di pericolo menzionate in questo paragrafo,
riferirsi al paragrafo 16.

Numero SDS:100000068258 3/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

SEZIONE 4: misure di primo soccorso

Informazione generale : Allontanare dall'area di pericolo. Mostrare questa scheda di


sicurezza al medico curante. Il materiale può produrre una
grave polmonite, potenzialmente mortale, se ingerito o
vomitato.

Se inalato : In caso di esposizione prolungata, consultare un medico. In


caso di incoscienza porre su un fianco in posizione stabile e
consultare un medico.

In caso di contatto con la : Se l'irritazione cutanea persiste, chiamare un medico. Se in


pelle contatto con la pelle, sciacquare bene con acqua. Se si
deposita sugli indumenti, togliere gli indumenti.

In caso di contatto con gli : Come precauzione sciacquare gli occhi con acqua. Rimuovere
occhi le lenti a contatto. Proteggere l'occhio illeso. Sciacquare
tenendo l'occhio ben spalancato. Qualora persista l’irritazione
agli occhi, consultare un medico.

Se ingerito : Mantenere il tratto respiratorio pulito. Non somministrare


alcunchè a persone svenute. In caso di persistenza dei
disturbi consultare un medico. Portare subito l'infortunato in
ospedale.

SEZIONE 5: misure antincendio

Punto di infiammabilità. : -12,22 °C (-12,22 °C)


stimato

Temperatura di : 411 °C (411 °C)


autoaccensione

Mezzi di estinzione idonei : Agente schiumogeno. Anidride carbonica (CO2). Polvere


chimica.

Mezzi di estinzione non : Getto d'acqua abbondante.


idonei

Pericoli specifici contro : Non permettere che i mezzi di estinzione del fuoco penitrino
l'incendio nei canali di scolo o nei corsi d’acqua.

Equipaggiamento speciale : Se necessario, indossare un respiratore autonomo per


di protezione per gli addetti spegnere l'incendio.
all'estinzione degli incendi

Ulteriori informazioni : Raccogliere separatamente l'acqua contaminata utilizzata per


estinguere l'incendio. Non scaricarla nella rete fognaria.
Smaltire l'acqua contaminata usata per l'estinzione ed il
residuo dell'incendio secondo le norme vigenti. Per motivi di
sicurezza in caso di incendio le lattine dovrebbero essere
immagazzinate separatamente in contenitori chiusi. Spruzzare
con acqua per raffreddare i contenitori completamente chiusi.

Protezione da incendio e da : Non spruzzare su fiamma libera o altro materiale


esplosione incandescente. Provvedere al fine di evitare scariche di
elettricità statica (che potrebbero causare l'accensione dei

Numero SDS:100000068258 4/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
vapori organici). Utilizzare unicamente attrezzature
antideflagranti. Tenere lontano da fiamme libere, superfici
calde e sorgenti di ignizione.

Prodotti di decomposizione : Idrocarburi. Ossidi di carbonio.


pericolosi

SEZIONE 6: misure in caso di rilascio accidentale

Precauzioni individuali : Usare i dispositivi di protezione individuali. Prevedere una


ventilazione adeguata. Eliminare tutte le sorgenti di
combustione. Evacuare il personale in aree di sicurezza.
Attenti ai vapori addensati che possono formare delle
concentrazioni esplosive. I vapori si possono addensare in
zone poco elevate.

Precauzioni ambientali : Non scaricare il prodotto nelle fogne. Evitare sversamenti o


perdite supplementari, se questo può essere fatto senza
pericolo. In caso d'inquinamento di fiumi, laghi o fognature,
informare le autorità competenti in conformità alle leggi locali.

Metodi di pulizia : Contenere e raccogliere quanto sversato accidentalmente con


materiale assorbente non combustibile (come ad esempio
sabbia, terra, farina fossile, vermiculite) e porlo in un
contenitore per l'eliminazione secondo le direttive locali o
nazionali (riferirsi alla sezione 13).

SEZIONE 7: manipolazione e immagazzinamento

Manipolazione

Avvertenze per un impiego : Evitare la formazione di aerosol. Non respirare i vapori e le


sicuro polveri. Evitare l'esposizione - procurarsi speciali istruzioni
prima dell'uso. Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle.
Vedere Sezione 8 per i dispositivi di protezione individuale.
Non mangiare, bere e fumare durante il lavoro. Evitare
l'accumulo di cariche elettrostatiche. Assicurare un sufficiente
ricambio d'aria e/o un'aspirazione negli ambienti di lavoro.
Aprire i contenitori con cautela in quanto il prodotto contenuto
potrebbe essere sotto pressione. Smaltire l'acqua di lavaggio
secondo le normative nazionali e locali.

Indicazioni contro incendi : Non spruzzare su fiamma libera o altro materiale


ed esplosioni incandescente. Provvedere al fine di evitare scariche di
elettricità statica (che potrebbero causare l'accensione dei
vapori organici). Utilizzare unicamente attrezzature
antideflagranti. Tenere lontano da fiamme libere, superfici
calde e sorgenti di ignizione.

Immagazzinamento

Requisiti del magazzino e : Proibito fumare. Tenere il contenitore ermeticamente chiuso in


dei contenitori un ambiente secco e ben ventilato. Chiudere accuratamente i
contenitori aperti e riporli in posizione verticale per evitare
perdite. Osservare le indicazioni sull'etichetta. Installazioni
elettriche e materiali di lavoro devono essere conformi alle
attuali norme di sicurezza e tecniche.

Numero SDS:100000068258 5/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

SEZIONE 8: controllo dell'esposizione/protezione individuale

Componenti con limiti di esposizione

FI
Aineosat Peruste Arvo Valvontaa koskevat Huomautus
muuttujat
2,2,4-Trimethylpentane (Isooctane) FI OEL HTP-arvot 8h 300 ppm, 1.400 mg/m3
FI OEL HTP-arvot 15 min 380 ppm, 1.800 mg/m3

DNEL : Uso finale: Lavoratori


Via di esposizione: Contatto con la pelle
Potenziali conseguenze sulla salute: Effetti cronici, Effetti
sistemici
Valore: 773 mg/kg

DNEL : Uso finale: Lavoratori


Via di esposizione: Inalazione
Potenziali conseguenze sulla salute: Effetti cronici, Effetti
sistemici
Valore: 2035 mg/m3

Controlli tecnici idonei


Ventilazione adeguata per controllare le concentrazioni in sospensione aerea che sono al di sotto
delle linee guida/dei limiti di esposizione.
Tenere conto dei potenziali rischi connessi con questo materiale (vedere sezione 2), dei limiti di
esposizione applicabili, delle attività lavorative e delle altre sostanze presenti nell'ambiente di lavoro
in fase di progettazione degli impianti tecnici e di scelta delle attrezzature personali di protezione.
Se gli impianti tecnici o le modalità di lavoro non consentono di impedire l'esposizione a livelli
dannosi di questo materiale, si consiglia l'uso delle attrezzature di protezione personale elencate di
seguito. L'utilizzatore deve leggere e comprendere le istruzioni per l'uso delle attrezzature e le
relative limitazioni che troverà accluse all'equipaggiamento, in quanto la protezione è solitamente
prevista per un periodo di tempo limitato o in determinate circostanze.

Protezione individuale

Protezione respiratoria : Indossare un respiratore con alimentazione d'aria a norma


NIOSH, salvo che l'impianto di ventilazione o altri accorgimenti
impiantistici siano adeguati a mantenere un contenuto minimo
di ossigeno del 19,5% per volume a pressione atmosferica
normale. Indossare un respiratore protettivo a norma NIOSH
durante la lavorazione con uso di questa sostanza se ci sono
probabilità di esposizione alla sostanza in sospensione aerea,
come il:. Respiratore depurante per vapori organici.
Usare un autorespiratore con pressione superiore a quella
atmosferica in caso di possibile rilascio accidentale, o se il
livello di esposizione non è noto o in altre circostanze in cui il
respiratore depurante dell'aria non fornisca protezione
adeguata.

Protezione delle mani : L'idoneità per un posto di lavoro specifico, dovrebbe essere
discusso con i produttori dei guanti di protezione. Vogliate
osservare le istruzioni riguardo la permeabilità e il tempo di
penetrazione che sono fornite dal fornitore di guanti. Vogliate
inoltre prendere in considerazione le condizioni locali

Numero SDS:100000068258 6/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
specifiche nelle quali viene usato il prodotto, quali pericolo di
tagli, abrasione e durata del contatto. I guanti dovrebbero
essere eliminati e sostituiti se vi sono segni di degradazione o
di passaggio di prodotti chimici.

Protezione degli occhi : Bottiglia per il lavaggio oculare con acqua pura. Occhiali di
protezione di sicurezza aderenti.

Protezione della pelle e del : Scegliere un tipo di protezione fisica in funzione


corpo dell'ammontare di concentrazione di sostanze pericolose al
posto di lavoro. Indossare appropriatamente:. Indumenti
resistenti alla fiamma. Calzature che proteggono contro agenti
chimici.

Misure di igiene : Non mangiare né bere durante l'impiego. Non fumare durante
l'impiego. Lavarsi le mani prima delle pause ed alla fine della
giornata lavorativa.

For additional details, see the Exposure Scenario in the Annex portion of this SDS.

SEZIONE 9: proprietà fisiche e chimiche

Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali


Aspetto
Stato fisico : Liquido
Stato fisico : Liquido
Colore : incolore
Odore : Leggero

Dati di sicurezza
Punto di infiammabilità. : -12,22 °C (-12,22 °C)
stimato

Limite inferiore di esplosività : 1 %(V)

Limite superiore di : 7 %(V)


esplosività
Proprietà ossidanti : no

Temperatura di : 411 °C (411 °C)


autoaccensione
Formula bruta : C8H18

Peso Molecolare : 114,26 g/mol

pH : Non applicabile

punto fluidico : Nessun dato disponibile

Punto/intervallo di ebollizione : 99 °C (99 °C)

Pressione di vapore : 1,70 PSI


a 37,8 °C (37,8 °C)

Densità relativa : 0,69


Numero SDS:100000068258 7/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
a 15,6 °C (15,6 °C)

Idrosolubilità : Trascurabile

Coefficiente di ripartizione: n- : Nessun dato disponibile


ottanolo/acqua
Viscosità, cinematica : 0,503 cSt
a 20 °C (20 °C)

Densità di vapore relativa : 1


(Aria = 1.0)

Tasso di evaporazione : 1

Percento di prodotti volatili : > 99 %

SEZIONE 10: stabilità e reattività

Stabilità chimica : lI materiale è considerato stabile nelle normali condizioni


ambientali e nelle condizioni di temperatura e pressione
previste per lo stoccaggio e la manipolazione.

Possibilità di reazioni pericolose


Condizioni da evitare : Calore, scintille, fuoco e agenti ossidanti.

Materiali da evitare : Può reagire con l'ossigeno e agenti ossidanti forti, come i
clorati, i nitrati, i perossidi, ecc.
Prodotti di decomposizione : Idrocarburi
pericolosi Ossidi di carbonio

Altri informazioni : Nessuna decomposizione se immagazzinato e usato come


indicato.

SEZIONE 11: informazioni tossicologiche

Tossicità acuta per via orale


2,2,4-Trimethylpentane : DL50: > 5.000 mg/kg
(Isooctane) Specie: Ratto
Sesso: Maschio e femmina
Metodo: Linee Guida 401 per il Test dell'OECD
Sintomi: Salivazione

Tossicità acuta per inalazione


2,2,4-Trimethylpentane : CL50: > 33.52Milligrammo al litroTempo di esposizione: 4 h
(Isooctane) Specie: Ratto
Sesso: Maschio e femmina
Atmosfera test: vapore
Metodo: Linee Guida 403 per il Test dell'OECD

Numero SDS:100000068258 8/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

Tossicità acuta per via cutanea


2,2,4-Trimethylpentane : DL50: >2000 Milligrammo al chilo
(Isooctane) Specie: Su coniglio
Sesso: maschio e femmina
Metodo: Linee Guida 402 per il Test dell'OECD

PRF Isooctane
Irritante per la pelle : Irritante per la pelle.

Può causare irritazione cutanea a persone predisposte.

PRF Isooctane
Irritante per gli occhi : Nessuna irritazione agli occhi

I vapori possono provocare gravi irritazioni agli occhi, al


sistema respiratorio e alla pelle.

Sensibilizzazione
2,2,4-Trimethylpentane : Non provoca sensibilizzazione della pelle.
(Isooctane)

Tossicità a dose ripetuta


2,2,4-Trimethylpentane : Specie: Ratto, Maschio e femmina
(Isooctane) Sesso: Maschio e femmina
Modalità d'applicazione: Inalazione
Dosi: 0, 668, 2220, 6646 ppm
Tempo di esposizione: 13 weeks
Numero delle esposizioni: 6 hr/day 5 d/wk
NOEL: 8,117 mg/l 2220 ppm
Metodo: Linea guida OECD 413
L'informazione data è fondata su dati ottenuti da sostanze
simili.

Tossicità per la riproduzione


2,2,4-Trimethylpentane : Specie: Ratto
(Isooctane) Sesso: Maschio e femmina
Modalità d'applicazione: Inalazione
Dosi: 0, 900, 3000, 9000 ppm
Numero delle esposizioni: 6 h/d 5 d/wk
Metodo: Linee Guida 416 per il Test dell'OECD
NOAEL Parent: 3000 ppm
NOAEL F1: 3000 ppm
NOAEL F2: 3000 ppm
L'informazione data è fondata su dati ottenuti da sostanze
simili.

Tossicità per lo sviluppo


2,2,4-Trimethylpentane : Specie: Ratto
(Isooctane) Modalità d'applicazione: Inalazione
Dosi: 0, 400, 1200 ppm
Numero delle esposizioni: 6h/d
Durata dell'esperimento: GD6-15
NOAEL Teratogenicity: 1200 ppm

Numero SDS:100000068258 9/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
NOAEL Maternal: 1200 ppm
L'informazione data è fondata su dati ottenuti da sostanze
simili.

Specie: Ratto
Modalità d'applicazione: Inalazione
Dosi: 0, 900, 3000, 9000 ppm
Numero delle esposizioni: 6h/d
Durata dell'esperimento: GD6-15
Metodo: Linea guida OECD 414
NOAEL Teratogenicity: 9000 ppm
NOAEL Maternal: 3000 ppm
L'informazione data è fondata su dati ottenuti da sostanze
simili.

PRF Isooctane
Tossicità per aspirazione : Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle
vie respiratorie.
Sostanze conosciute tali da provocare rischi di tossicità per
aspirazione oppure da considerare come se siano in grado di
provocare rischio di tossicità per aspirazione.

effetti CMR
2,2,4-Trimethylpentane : Mutagenicità: Tests su colture di batteri o cellule di
(Isooctane) mammifero non hanno evidenziato effetti di mutagenesi.
Teratogenicità: Test su animali non hanno rivelato nessun
effetto sullo sviluppo del feto.
Tossicità per la riproduzione: Test su animali non hanno
rivelato nessun effetto sulla fertilità.

PRF Isooctane
Ulteriori informazioni : I sintomi da sovraesposizione possono essere mal di testa,
vertigini, stanchezza, nausea e vomito. Concentrazioni
sostanzialmente al di sopra del valore TLV possono causare
effetti narcotici. I solventi possono sgrassare la pelle.

SEZIONE 12: informazioni ecologiche

Tossicità per i pesci

2,2,4-Trimethylpentane : CL50: 0,11 mg/l


(Isooctane) Tempo di esposizione: 96 h
Specie: Oncorhynchus mykiss (Trota iridea)
Prova semistatica Metodo: Linee Guida 203 per il Test
dell'OECD
L'informazione data è fondata su dati ottenuti da sostanze
simili.

Tossicità per la daphnia e per altri invertebrati acquatici

2,2,4-Trimethylpentane : CE50: 0,4 mg/l


(Isooctane) Tempo di esposizione: 48 h
Specie: Daphnia magna (Pulce d'acqua grande)
Prova statica L'informazione data è fondata su dati ottenuti da
sostanze simili.
Numero SDS:100000068258 10/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

Tossicità per le alghe

2,2,4-Trimethylpentane : EC50: 2,943 mg/l


(Isooctane) Tempo di esposizione: 72 h
Metodo: Dati modellati in base a QSAR

Tossicità per la daphnia e per altri invertebrati acquatici (Tossicità cronica)

2,2,4-Trimethylpentane : NOEC: 0,17 mg/l


(Isooctane) Tempo di esposizione: 21 d
Specie: Daphnia magna (Pulce d'acqua grande)

Biodegradabilità

2,2,4-Trimethylpentane : Risultato: Non immediatamente biodegradabile.


(Isooctane) Metodo: OECD TG 301
Si ritiene che sia intrinsecamente biodegradabile.
L'informazione data è fondata su dati ottenuti da sostanze
simili.

Valutazione Ecotossicologica

Tossicità acuto per l'ambiente acquatico


2,2,4-Trimethylpentane : Molto tossico per gli organismi acquatici.
(Isooctane)

Tossicità cronica per l'ambiente acquatico


2,2,4-Trimethylpentane : Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga
(Isooctane) durata.

Risultati della valutazione PBT


2,2,4-Trimethylpentane : Sostanza PBT non classificata, Sostanza vPvB non
(Isooctane) classificata

Informazioni ecologiche : Un pericolo ambientale non può essere escluso


supplementari nell'eventualità di una manipolazione o eliminazione non
professionale., Molto tossico per gli organismi acquatici con
effetti di lunga durata.

SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento

Le informazioni contenute nella presente scheda dati di sicurezza si riferiscono solo al prodotto nello
stato in cui viene fornito.
Usare il materiale per lo scopo previsto o riciclarlo, se possibile.Se il materiale deve essere smaltito,
può essere soggetto ai criteriper i rifiuti pericolosi stabiliti dalla EPA statunitense nella normativa
RCRA (40 CFR 261) o in altri regolamenti statali e locali. Può essere necessaria la misurazione di
certe proprietà fisiche e l'analisi dei componenti regolamentati, in modo da ottenere una
determinazione precisa. Qualora il materiale sia successivamente classificato come rifiuto
pericoloso, la legge federale ne richiede lo smaltimento presso una struttura autorizzata allo
smaltimento dei rifiuti pericolosi.

Numero SDS:100000068258 11/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Prodotto : Il prodotto non deve entrare nelle fognature, corsi d'acqua o
suolo. Non contaminare stagni, canali navigabili o fossati con
il prodotto chimico o il contenitore usato. Inviare a un'impresa
accreditata per la gestione dei rifiuti.

Contenitori contaminati : Svuotare i contenuti residui. Smaltire come prodotto


inutilizzato. Non riutilizzare contenitori vuoti. Non bruciare o
trattare con fiamma ossidrica il contenitore vuoto.

For additional details, see the Exposure Scenario in the Annex portion of this SDS.

SEZIONE 14: informazioni sul trasporto


Le descrizioni per la spedizione qui riportate si riferiscono esclusivamente alle spedizioni di
grandi quantitativi, e potrebbero non essere valide per spedizioni di confezioni in piccoli
quantitativi (si veda la definizione normativa).
Consultare le appropriate prescrizioni sulle merci pericolose, vigenti a livello nazionale o
internazionale, specifiche per la modalità e la quantità (per es. denominazione o denominazioni
tecniche ecc.). Le informazioni qui riportate potrebbero pertanto non risultare sempre concordi con la
descrizione per la spedizione della polizza di carico per il materiale. Il punto di infiammabilità del
materiale riportato nella scheda dati di sicurezza può variare lievemente rispetto a quello indicato
nella polizza di carico.

US DOT (UNITED STATES DEPARTMENT OF TRANSPORTATION)


UN1262, OCTANES, (2,2,4-TRIMETHYLPENTANE (ISOOCTANE)), 3, II, MARINE POLLUTANT,
(2,2,4-TRIMETHYLPENTANE (ISOOCTANE)), RQ (2,2,4-TRIMETHYLPENTANE
(ISOOCTANE))

IMO / IMDG (INTERNATIONAL MARITIME DANGEROUS GOODS)


UN1262, OCTANES, 3, II, (-12,22 °C), MARINE POLLUTANT, (2,2,4-TRIMETHYLPENTANE
(ISOOCTANE))

IATA (INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION)


UN1262, OCTANES, 3, II

ADR (AGREEMENT ON DANGEROUS GOODS BY ROAD (EUROPE))


UN1262, OTTANI, 3, II, (D/E), PERICOLOSO PER L'AMBIENTE, (2,2,4-
TRIMETHYLPENTANE (ISOOCTANE))

RID (REGULATIONS CONCERNING THE INTERNATIONAL TRANSPORT OF


DANGEROUS GOODS (EUROPE))
UN1262, OCTANES, 3, II, PERICOLOSO PER L'AMBIENTE, (2,2,4-TRIMETHYLPENTANE
(ISOOCTANE))

ADN (EUROPEAN AGREEMENT CONCERNING THE INTERNATIONAL CARRIAGE


OF DANGEROUS GOODS BY INLAND WATERWAYS)
UN1262, OCTANES, 3, II, PERICOLOSO PER L'AMBIENTE, (2,2,4-TRIMETHYLPENTANE
(ISOOCTANE))

Numero SDS:100000068258 12/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL 73/78 e il codice IBC

SEZIONE 15: informazioni sulla regolamentazione

Normativa nazionale
Valutazione della sicurezza chimica
Componenti : 2,2,4- Per questa sostanza è stata 208-759-1
trimetilpentano effettuata una Valutazione della
Sicurezza Chimica.

Legislazione sui pericoli di : 96/82/EC Aggiornamento: 2003


incidenti rilevanti Pericoloso per l'ambiente
9a
Quantità 1: 100 t
Quantità 2: 200 t

: 96/82/EC Aggiornamento: 2003


Facilmente infiammabile
7b
Quantità 1: 5.000 t
Quantità 2: 50.000 t

Classe di contaminazione : WGK 3 altamente contaminante dell'acqua


dell'acqua (Germania) Elencare con sostanze dannose per l'acqua (Classe da 1 a 3)
in VwVwS (Normativa tedesca in materia di sostanze tossiche
per l'acqua)

Stato di notificazione
Europa REACH : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Gli Stati Uniti TSCA : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Canada DSL : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Australia AICS : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Nuova Zelanda NZIoC : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Giappone ENCS : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Corea KECI : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Filippine PICCS : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Cina IECSC : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.

Numero SDS:100000068258 13/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

SEZIONE 16: altre informazioni

NFPA Classificazione : Pericolo per la salute: 2


Rischio d'incendio: 3
Pericolo di reattività: 0
3
2 0

Ulteriori informazioni
Numero della scheda dati di : 26040
sicurezza come riferimento

Le differenze sostanziali rispetto all'ultima versione sono evidenziate a margine. Questa versione
sostituisce tutte le precedenti versioni.

Le informazioni contenute nella presente scheda dati di sicurezza si riferiscono solo al prodotto nello
stato in cui viene fornito.
Le informazioni riportate in questa Scheda di Sicurezza sono corrette secondo le nostre migliori
conoscenze del prodotto al momento della pubblicazione. Tali informazioni vengono fornite con
l'unico scopo di consentire l'utilizzo, lo stoccaggio, il trasporto e lo smaltimento del prodotto nei
modi più corretti e sicuri. Queste informazioni non devono considerarsi una garanzia od una
specifica della qualità del prodotto. Esse si riferiscono soltanto al materiale specificatamente
indicato e non sono valide per lo stesso quando usato in combinazione con altri materiali o in altri
processi non specificatamente indicati nel testo della Scheda di Sicurezza del Materiale.

Spiegazione o legenda delle abbreviazioni e degli acronimi utilizzati nella scheda dati di sicurezza
ACGIH Conferenza americana degli LD50 Dose letale 50%
igienisti industriali governativi
AICS Australia, Tabella delle sostanze LOAEL Livello di effetti avversi minimo
chimiche osservato
DSL Canada, Elenco sostanze NFPA Agenzia nazionale per la
nazionali protezione da incendi
NDSL Canada, Elenco sostanze non NIOSH Istituto nazionale per la salute e la
nazionali sicurezza sul lavoro
CNS Sistema nervoso centrale NTP Programma nazionale sulla
tossicologia
CAS Servizio per Abstract chimici NZloC Nuova Zelanda, Elenco delle
sostanze chimiche
EC50 Concentrazione efficace NOAEL Livello di effetti avversi non
osservabile
EC50 Concentrazione efficace 50% NOEC Concentrazione senza effetti
osservati
EGEST Strumento EOSCA per scenario di OSHA Amministrazione per la salute e la
esposizione generica sicurezza sul lavoro
EOSCA European Oilfield Specialty PEL Limite di esposizione permesso
Chemicals Association
EINECS Elenco europeo delle sostanze PICCS Filippine, Elenco delle sostanze
chimiche esistenti chimiche commerciali
MAK Germania, Valori di PRNT Presunto non tossico
concentrazione massimi
GHS Sistema armonizzato globale RCRA Atto sul recupero e la
concentrazione delle risorse
>= Maggiore di o uguale a STEL Limite di esposizione a breve
Numero SDS:100000068258 14/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
termine
IC50 Concentrazione di inibizione 50% SARA Atto per emendamenti e
riautorizzazione del Superfund.
IARC Agenzia internazionale per la TLV Valore limite di soglia
ricerca sul cancro
IECSC Elenco delle sostanze chimiche TWA Media ponderata nel tempo
esistenti in Cina
ENCS Giappone, Elenco delle sostanze TSCA Atto sul controllo delle sostanze
chimiche esistenti e nuove tossiche
KECI Corea, Elenco delle sostanze UVCB Composizione sconosciuta o
chimiche esistenti variabile, prodotti a reazione
complessa e materiali biologici
<= Inferiore a o uguale a WHMIS Sistema di informazione sui
materiali pericolosi sul lavoro
LC50 Concentrazione letale 50%

Testo completo delle indicazioni di pericolo (H) citate alle sezioni 2 - 3.


H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili.
H304 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie
respiratorie.
H315 Provoca irritazione cutanea.
H335 Può irritare le vie respiratorie.
H336 Può provocare sonnolenza o vertigini.
H400 Molto tossico per gli organismi acquatici.
H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

Numero SDS:100000068258 15/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

Allegato

1. Breve titolo dello scenario d'esposizione: FabbricazioneUsi identificati

Gruppi di utilizzatori principali : SU 3: Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in


preparati presso siti industriali
Settore d'uso : SU3, SU8, SU9: Fabbricazione Industriale (tutte), Produzione
di prodotti chimici di base su larga scala (compresi i prodotti
petroliferi), Fabbricazione di prodotti di chimica fine
Categoria del processo : PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con
occasionale esposizione controllata
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o
formulazione)
PROC4: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove
si verificano occasioni di esposizione
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione
(carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi container in strutture
non dedicate
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato
(riempimento/ svuotamento) da/ a recipienti/ grandi
contenitori, in strutture dedicate
PROC15: Uso come reagenti per laboratorio
Categoria a rilascio nell’ambiente : ERC1, ERC4: Produzione di sostanze chimiche, Uso
industriale di coadiuvanti tecnologici, che non entrano a far
parte di articoli

Ulteriori informazioni :
Produzione della sostanza o uso come intermedio o come
agente chimico di trattamento o di estrazione. Comprende
riciclaggio/recupero, trasferimento di materiali, conservazione,
campionamento, attività di laboratorio associate,
manutenzione e caricamento (su imbarcazioni/chiatte,
trasporto su strada/ferrovia e container per merci sfuse).

2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per:ERC1, ERC4:


Produzione di sostanze chimiche, Uso industriale di coadiuvanti tecnologici, che non
entrano a far parte di articoli

(Msafe) : 3.000 tonnes/day

Fattori ambientali non influenzati dalla gestione del rischio


velocità di flusso : 18.000 m3/d
Fattore di diluizione (Fiume) : 10
Fattore di diluizione (Aree : 100
Costiere)

Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione ambientale


Uso continuo /rilascio
Numero di giorni di emissione per : 300
anno
Emissione o Fattore di Rilascio : : 5%
Aria
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,003 %

Numero SDS:100000068258 16/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Acqua
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,01 %
Suolo

Condizioni tecniche e misure precauzionali/ misure organizzative


Aria : Trattare l'emissione di aria in modo da fornire un'efficienza di
rimozione richiesta (%) di: (Effectiveness: 90 %)
Acqua : Trattare le acque reflue in loco (prima della ricezione dello
scarico dell'acqua) per fornire l'efficienza di rimozione
richiesta di ≥ (%):
(Effectiveness: 0 %)
Osservazioni : Il rischio di esposizione ambientale deriva dal sedimento in
acqua dolce.
Acqua : In caso di scarico nell'impianto di trattamento liquami
domestico, fornire l'efficienza di rimozione acque reflue
richiesta in loco di ≥ (%):
(Effectiveness: 0 %)
Osservazioni : Non è richiesto alcun trattamento delle acque reflue.
Osservazioni : Impedire lo scarico o il recupero di sostanze non disciolte da
acque reflue in loco.
Osservazioni : Le pratiche comuni variano tra i siti, pertanto si utilizzano
stime sul rilascio del processo conservativo.

Condizioni e provvedimenti riguardanti l'impianto municipale di trattamento delle acque


Velocità di flusso dell' effluente di : 10.000 m3/d
un impianto di trattamento di
liquami
Efficenza (di una misura : 96,3 %
precauzionale)
Percentuale allontanata dal : 96,3 %
mangiatore di rifiuti
Trattamento dei fanghi : Nessun dato disponibile
Procedure per limitare le emissioni : Nessun dato disponibile
di aria da un Impianto di
Trattamento di Liquami

Condizioni e provvedimenti riguardanti il trattamento esterno dei rifiuti destinati allo


smaltimento
Trattamento dei rifiuti : Durante la produzione non si verifica alcuna perdita di
sostanza.
Condizioni e provvedimenti riguardanti il recupero esterno dei rifiuti
Metodi di recuperazione : Durante la produzione non si verifica alcuna perdita di
sostanza.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC1:
Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
Numero SDS:100000068258 17/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Stoccare la sostanza all'interno di un sistema chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
,Nessuna precauzione particolare identificata.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC2:
Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso., Stoccare la sostanza all'interno di un sistema
chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC3:
Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Numero SDS:100000068258 18/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC4,
PROC15: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove si verificano occasioni di
esposizione, Uso come reagenti per laboratorio

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso., Stoccare la sostanza all'interno di un sistema
chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8a:
Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida

Quantità usata
Numero SDS:100000068258 19/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione


Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della


salute
Indossare guanti adatti provati con EN374.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8b:
Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
,Nessuna precauzione particolare identificata.

3. Valutazione dell'esposizione e riferimento alla sua origine

Ambiente
Numero SDS:100000068258 20/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

Scenario Metodo di Condizioni Compartimento Tipo di Livello Rapporto di


contribuente Valutazione specifiche valore d'esposizione caratterizzazione
dell'Esposizione del rischio
ERC1, ERC4 Metodo blocco Aria 0,1 mg/m3
idrocarburi con
Petrorisk
Acqua dolce 0,001 mg/l 0,026
Sedimento in 0,043 mg/kg 0,03
acqua dolce
Acqua di mare 0,0001 mg/l 0,0026
Sedimento in 0,0043 mg/kg 0,003
acqua di mare
Suolo agricolo 0,95 µg/kg 0,0021
ERC1: Produzione di sostanze chimiche
ERC4: Uso industriale di coadiuvanti tecnologici, che non entrano a far parte di articoli

Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PROC1, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 0,05 mg/m3 0,000
CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,000
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,025
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC3, CS15 ECETOC TRA Lavoratore – 116,79 mg/m3 0,057
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,058
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC4, CS16 ECETOC TRA Lavoratore – 93,43 mg/m3 0,046
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 6,86 mg/kg/d 0,009
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,055
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC15, CS36 ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,023
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8a, CS39 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004

Numero SDS:100000068258 21/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,118
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8b, CS2, ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
CS14, CS107, modificato inalazione, lungo
CS108 termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 6,86 mg/kg/d 0,009
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,124
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS67: Conservazione
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS67: Conservazione
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
PROC4: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove si verificano occasioni di esposizione
CS16: Esposizioni generalizzate (sistemi aperti)
PROC15: Uso come reagenti per laboratorio
CS36: Attività di laboratorio
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
CS39: Pulizia dell'apparecchiatura e manutenzione
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
CS2: Campionamento di processo
CS14: Trasferimenti in grandi quantità
CS107: (sistemi chiusi)
CS108: (sistemi aperti)

4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo
Scenario di Esposizione

Le esposizioni previste non dovrebbero superare il DN(M)EL quando vengono implementate le


misure di gestione dei rischi / le condizioni operative indicate nella Sezione 2.

I dati disponibili sui rischi non abilitano la derivazione del DNEL per effetti irritanti a livello
dermico.
Le misure per la gestione dei rischi si basano su caratterizzazioni qualitative dei rischi.
Qualora vengano adottate altre misure di gestione dei rischi/condizioni operative, l'utente deve
verificare che i rischi vengano gestiti a livelli perlomeno equivalenti.
Le linee guida si basano su presunte condizioni operative che possono non essere applicabili a
tutti i siti; pertanto può essere necessario eseguire un adattamento per definire le misure
adeguate di gestione dei rischi specifiche del sito.

L'efficienza di rimozione richiesta per acque reflue può essere ottenuta usando tecnologie on-
site/off-site, sia da sole che combinate.

L'efficienza di rimozione richiesta per l'aria può essere ottenuta usando tecnologie on-site, sia da
sole che combinate.
Ulteriori dettagli sull'adattamento e sulle tecnologie di controllo sono contenuti nell'opuscolo
SpERC (http://cefic.org/en/reach-for-industries-libraries.html).

Numero SDS:100000068258 22/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

Ulteriori valutazioni di adattamento per le raffinerie EU sono state eseguite usando dati specifici
del sito e sono allegate al file PETRORISK – “Site-Specific Production".

1. Breve titolo dello scenario d'esposizione: Distribuzione

Gruppi di utilizzatori principali : SU 3: Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in


preparati presso siti industriali
Settore d'uso : SU3: Fabbricazione Industriale (tutte)
Categoria del processo : PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con
occasionale esposizione controllata
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o
formulazione)
PROC4: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove
si verificano occasioni di esposizione
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione
(carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi container in strutture
non dedicate
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato
(riempimento/ svuotamento) da/ a recipienti/ grandi
contenitori, in strutture dedicate
PROC9: Trasferimento di una sostanza o di un preparato in
piccoli contenitori (linea di riempimento dedicata, compresa la
pesatura)
PROC15: Uso come reagenti per laboratorio
Categoria a rilascio nell’ambiente : ERC1, ERC2, ERC3, ERC4, ERC5, ERC6a, ERC6b, ERC6c,
ERC6d, ERC7: Produzione di sostanze chimiche,
Formulazione di preparati, Formulazione in materiali, Uso
industriale di coadiuvanti tecnologici, che non entrano a far
parte di articoli, Uso industriale che ha come risultato
l'inclusione in una matrice o l'applicazione a una matrice, Uso
industriale che ha come risultato la produzione di un'altra
sostanza (uso di sostanze intermedie), Uso industriale di
coadiuvanti tecnologici reattivi, Uso industriale di monometri
per la produzione di termoplastiche, Uso industriale di
regolatori di processo per processi di polimerizzazione nella
produzione di resine, gomme, polimeri, Uso industriale di
sostanze in sistemi chiusi

Ulteriori informazioni :
Il caricamento (su imbarcazioni/chiatte, trasporto su
strada/ferrovia e in container per merci sfuse di tipo
intermedio IBC) e il reimballaggio (tra cui fusti e confezioni di
piccole dimensioni) di sostanze, incluso il loro
campionamento, conservazione, scaricamento e attività di
laboratorio associate. Esclude emissioni durante il trasporto.

2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per:ERC1, ERC2, ERC3,
ERC4, ERC5, ERC6a, ERC6b, ERC6c, ERC6d, ERC7: Produzione di sostanze chimiche,
Formulazione di preparati, Formulazione in materiali, Uso industriale di coadiuvanti
tecnologici, che non entrano a far parte di articoli, Uso industriale che ha come risultato
l'inclusione in una matrice o l'applicazione a una matrice, Uso industriale che ha come
risultato la produzione di un'altra sostanza (uso di sostanze intermedie), Uso industriale
di coadiuvanti tecnologici reattivi, Uso industriale di monometri per la produzione di
termoplastiche, Uso industriale di regolatori di processo per processi di

Numero SDS:100000068258 23/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

polimerizzazione nella produzione di resine, gomme, polimeri, Uso industriale di


sostanze in sistemi chiusi

Quantità massima nel sito : 97.000


consentita (MSafe) in base alla
dispersione successiva alla totale
rimozione del trattamento liquami
(kg/d):
(Msafe)

Fattori ambientali non influenzati dalla gestione del rischio


velocità di flusso : 18.000 m3/d
Fattore di diluizione (Fiume) : 10
Fattore di diluizione (Aree : 100
Costiere)

Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione ambientale


Uso continuo /rilascio
Numero di giorni di emissione per : 20
anno
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,1 %
Aria
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,001 %
Suolo
Osservazioni : Emissioni o fattore di dispersione: Acqua: < 0,001 %

Condizioni tecniche e misure precauzionali/ misure organizzative


Acqua : In caso di scarico nell'impianto di trattamento liquami
domestico, fornire l'efficienza di rimozione acque reflue
richiesta in loco di ≥ (%):
(Effectiveness: 0 %)
Osservazioni : Il rischio di esposizione ambientale deriva dall'acqua dolce.
Osservazioni : Le pratiche comuni variano tra i siti, pertanto si utilizzano
stime sul rilascio del processo conservativo.
Osservazioni : Non è richiesto alcun trattamento delle acque reflue.
Aria : Trattare l'emissione di aria in modo da fornire un'efficienza di
rimozione richiesta (%) di: (Effectiveness: 90 %)
Acqua : Trattare le acque reflue in loco (prima della ricezione dello
scarico dell'acqua) per fornire l'efficienza di rimozione
richiesta di ≥ (%):
(Effectiveness: 0 %)

Condizioni e provvedimenti riguardanti l'impianto municipale di trattamento delle acque


Tipo d'impianto di trattamento dei : Impianto di trattamento degli scarichi municipali
liquami
Velocità di flusso dell' effluente di : 2.000 m3/d
un impianto di trattamento di
liquami
Efficenza (di una misura : 96,3 %
precauzionale)
Percentuale allontanata dal : 96,3 %
mangiatore di rifiuti
Trattamento dei fanghi : Nessun dato disponibile
Procedure per limitare le emissioni : Nessun dato disponibile
di aria da un Impianto di
Trattamento di Liquami

Numero SDS:100000068258 24/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Condizioni e provvedimenti riguardanti il trattamento esterno dei rifiuti destinati allo
smaltimento
Osservazioni : Il trattamento esterno e lo smaltimento dei rifiuti devono
conformarsi alle vigenti normative locali e/o nazionali.
Condizioni e provvedimenti riguardanti il recupero esterno dei rifiuti
Metodi di recuperazione : Il recupero esterno e il riciclaggio dei rifiuti devono
conformarsi alle vigenti normative locali e/o nazionali.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC1:
Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso.
Trasferire attraverso linee a ciclo chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC2:
Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si

Numero SDS:100000068258 25/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Stoccare la sostanza all'interno di un sistema chiuso., Trasferire attraverso linee a ciclo chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC3,
PROC9, PROC15: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione),
Trasferimento di una sostanza o di un preparato in piccoli contenitori (linea di
riempimento dedicata, compresa la pesatura), Uso come reagenti per laboratorio

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione


Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
,Nessuna precauzione particolare identificata.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC4,
PROC8b: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove si verificano occasioni di
esposizione, Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/
svuotamento) da/ a recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Numero SDS:100000068258 26/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione


Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della


salute
Indossare guanti adatti provati con EN374.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8a:
Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione


Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
,Applicare procedure per l' accesso al serbatoio che includano l'uso di aria forzata.
Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della
salute
Indossare guanti adatti provati con EN374., Indossare tute adeguate per evitare l'esposizione della
pelle., Indossare stivali di gomma.

3. Valutazione dell'esposizione e riferimento alla sua origine

Ambiente
Numero SDS:100000068258 27/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

Scenario Metodo di Condizioni Compartimento Tipo di Livello Rapporto di


contribuente Valutazione specifiche valore d'esposizione caratterizzazione
dell'Esposizione del rischio
ERC1, ERC2, Metodo blocco Aria 74 ng/m3
ERC3, ERC4, idrocarburi con
ERC5, ERC6a, Petrorisk
ERC6b, ERC6c,
ERC6d, ERC7
Acqua dolce 5,1 ng/L 0,00013
Sedimento di 0,000075 0,000054
acqua dolce mg/kg
Acqua di mare 0,019 ng/L < 0,000044
Sedimento in 0,26 ng/kg < 0,000002
acqua di mare
Suolo agricolo 1,2 ng/kg < 0,000034
ERC1: Produzione di sostanze chimiche
ERC2: Formulazione di preparati
ERC3: Formulazione in materiali
ERC4: Uso industriale di coadiuvanti tecnologici, che non entrano a far parte di articoli
ERC5: Uso industriale che ha come risultato l'inclusione in una matrice o l'applicazione a una matrice
ERC6a: Uso industriale che ha come risultato la produzione di un'altra sostanza (uso di sostanze
intermedie)
ERC6b: Uso industriale di coadiuvanti tecnologici reattivi
ERC6c: Uso industriale di monometri per la produzione di termoplastiche
ERC6d: Uso industriale di regolatori di processo per processi di polimerizzazione nella produzione di
resine, gomme, polimeri
ERC7: Uso industriale di sostanze in sistemi chiusi

Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PROC1, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 0,05 mg/m3 0,000
CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,000
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,025
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC3, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 116,79 mg/m3 0,057
CS2 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,058
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC9, CS6 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/kg/d 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 6,86 mg/kg/d 0,009
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,124
termine – sistemico

Numero SDS:100000068258 28/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Percorsi combinati
PROC15, CS36 ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/kg/d 0,023
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,023
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC4, CS16 ECETOC TRA Lavoratore – 93,43 mg/m3 0,046
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,372 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,048
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8b, CS14, ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
CS107, CS108 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,372 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,117
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8a, CS39 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,118
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS67: Conservazione
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS67: Conservazione
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS2: Campionamento di processo
PROC9: Trasferimento di una sostanza o di un preparato in piccoli contenitori (linea di riempimento
dedicata, compresa la pesatura)
CS6: Riempimento di fusti e di piccoli imballaggi
PROC15: Uso come reagenti per laboratorio
CS36: Attività di laboratorio
PROC4: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove si verificano occasioni di esposizione
CS16: Esposizioni generalizzate (sistemi aperti)
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
CS14: Trasferimenti in grandi quantità
CS107: (sistemi chiusi)
CS108: (sistemi aperti)
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
CS39: Pulizia dell'apparecchiatura e manutenzione

4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo
Scenario di Esposizione

Numero SDS:100000068258 29/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

Le esposizioni previste non dovrebbero superare il DN(M)EL quando vengono implementate le


misure di gestione dei rischi / le condizioni operative indicate nella Sezione 2.

I dati disponibili sui rischi non abilitano la derivazione del DNEL per effetti irritanti a livello
dermico.
Le misure per la gestione dei rischi si basano su caratterizzazioni qualitative dei rischi.
Qualora vengano adottate altre misure di gestione dei rischi/condizioni operative, l'utente deve
verificare che i rischi vengano gestiti a livelli perlomeno equivalenti.
Le linee guida si basano su presunte condizioni operative che possono non essere applicabili a
tutti i siti; pertanto può essere necessario eseguire un adattamento per definire le misure
adeguate di gestione dei rischi specifiche del sito.

L'efficienza di rimozione richiesta per acque reflue può essere ottenuta usando tecnologie on-
site/off-site, sia da sole che combinate.

L'efficienza di rimozione richiesta per l'aria può essere ottenuta usando tecnologie on-site, sia da
sole che combinate.
Ulteriori dettagli sull'adattamento e sulle tecnologie di controllo sono contenuti nell'opuscolo
SpERC (http://cefic.org/en/reach-for-industries-libraries.html).

1. Breve titolo dello scenario d'esposizione: Formulazione

Gruppi di utilizzatori principali : SU 3: Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in


preparati presso siti industriali
Settore d'uso : SU 10: Formulazione [miscelazione] di preparati e/ o
reimballaggio (tranne le leghe)
Categoria del processo : PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con
occasionale esposizione controllata
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o
formulazione)
PROC4: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove
si verificano occasioni di esposizione
PROC5: Miscelazione o miscelazione in processo
sequenziale per formulazione di miscele ed articoli
(multistadio e/o contatto significativo); apparecchiatura
industriale
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione
(carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi container in strutture
non dedicate
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato
(riempimento/ svuotamento) da/ a recipienti/ grandi
contenitori, in strutture dedicate
PROC9: Trasferimento di una sostanza o di un preparato in
piccoli contenitori (linea di riempimento dedicata, compresa la
pesatura)
PROC14: Produzione di miscele o articoli per
impastigliamento, compressione, estrusione, pellettizzazione;
apparecchiatura industriale
PROC15: Uso come reagenti per laboratorio
Categoria a rilascio nell’ambiente : ERC2: Formulazione di preparati

Ulteriori informazioni :
La formulazione, l'imballaggio e il reimballaggio della sostanza
e delle relative miscele a lotti o a flusso continuo, comprese
attività quali conservazione, trasferimento dei materiali,
miscelazione, pastigliatura, compressione, pelletizzazione,
estrusione, imballaggio su larga e piccola scala,

Numero SDS:100000068258 30/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
campionamento, manutenzione e attività di laboratorio
associate.

2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per:ERC2:


Formulazione di preparati

Quantità massima nel sito : 900 tonnes/day


consentita (MSafe) in base alla
dispersione successiva alla totale
rimozione del trattamento liquami
(tonnellate/giorno):
(Msafe)

Fattori ambientali non influenzati dalla gestione del rischio


velocità di flusso : 18.000 m3/d
Fattore di diluizione (Fiume) : 10
Fattore di diluizione (Aree : 100
Costiere)

Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione ambientale


Uso continuo /rilascio
Numero di giorni di emissione per : 300
anno
Emissione o Fattore di Rilascio : : 2,5 %
Aria
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,002 %
Acqua
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,01 %
Suolo

Condizioni tecniche e misure precauzionali/ misure organizzative


Aria : Trattare l'emissione di aria in modo da fornire un'efficienza di
rimozione richiesta (%) di: (Effectiveness: 0 %)
Acqua : Trattare le acque reflue in loco (prima della ricezione dello
scarico dell'acqua) per fornire l'efficienza di rimozione
richiesta di ≥ (%):
(Effectiveness: 61,8 %)
Osservazioni : Il rischio di esposizione ambientale deriva dal sedimento in
acqua dolce.
Acqua : In caso di scarico nell'impianto di trattamento liquami
domestico, fornire l'efficienza di rimozione acque reflue
richiesta in loco di ≥ (%):
(Effectiveness: 0 %)
Osservazioni : In caso di scarico nell'impianto di trattamento liquami
domestico, non è richiesto alcun trattamento delle acque
reflue in loco.
Osservazioni : Impedire lo scarico o il recupero di sostanze non disciolte da
acque reflue.
Osservazioni : Non applicare liquami industriali su terreno naturale.
Osservazioni : I liquami devono essere inceneriti, racchiusi o bonificati.
Osservazioni : Le pratiche comuni variano tra i siti, pertanto si utilizzano
stime sul rilascio del processo conservativo.

Condizioni e provvedimenti riguardanti l'impianto municipale di trattamento delle acque


Velocità di flusso dell' effluente di : 2.000 m3/d
un impianto di trattamento di

Numero SDS:100000068258 31/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
liquami
Efficenza (di una misura : 96,3 %
precauzionale)
Percentuale allontanata dal : 96,3 %
mangiatore di rifiuti
Trattamento dei fanghi : Nessun dato disponibile
Procedure per limitare le emissioni : Nessun dato disponibile
di aria da un Impianto di
Trattamento di Liquami

Condizioni e provvedimenti riguardanti il trattamento esterno dei rifiuti destinati allo


smaltimento
Trattamento dei rifiuti : Il trattamento esterno e lo smaltimento dei rifiuti devono
conformarsi alle vigenti normative locali e/o nazionali.
Condizioni e provvedimenti riguardanti il recupero esterno dei rifiuti
Metodi di recuperazione : Il recupero esterno e il riciclaggio dei rifiuti devono
conformarsi alle vigenti normative locali e/o nazionali.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC1,
PROC2: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile, Uso in un processo
chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso., Stoccare la sostanza all'interno di un sistema
chiuso., Trasferire attraverso linee a ciclo chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC3:
Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Numero SDS:100000068258 32/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Evitare il campionamento per immersione., Formulare in recipienti di miscelazione a ciclo chiuso o
ventilati., Adottare un sistema di ventilazione generale più efficente facendo uso di sistemi meccanici.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC4,
PROC15: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove si verificano occasioni di
esposizione, Uso come reagenti per laboratorio

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione


Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
,Nessuna precauzione particolare identificata.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC5:
Miscelazione o miscelazione in processo sequenziale per formulazione di miscele ed
articoli (multistadio e/o contatto significativo); apparecchiatura industriale

Caratteristiche del prodotto


Numero SDS:100000068258 33/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione


Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della


salute
Indossare guanti adatti provati con EN374.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8a:
Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Adottare ventilazione aspirante nei punti dove avviene l'emissione., Usare pompe per fusti o versare
con cautela dal contenitore.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
Numero SDS:100000068258 34/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della


salute
Indossare guanti adatti provati con EN374.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8b:
Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Adottare ventilazione aspirante nei punti dove avviene l'emissione., Usare pompe per fusti o versare
con cautela dal contenitore.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della


salute
Indossare guanti adatti provati con EN374.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC9,
PROC14: Trasferimento di una sostanza o di un preparato in piccoli contenitori (linea di
riempimento dedicata, compresa la pesatura), Produzione di miscele o articoli per
impastigliamento, compressione, estrusione, pellettizzazione; apparecchiatura
industriale

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Numero SDS:100000068258 35/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori
Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione


Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
,Nessuna precauzione particolare identificata.

3. Valutazione dell'esposizione e riferimento alla sua origine

Ambiente
Scenario Metodo di Condizioni Compartimento Tipo di Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche valore d'esposizione caratterizzazione
dell'Esposizione del rischio
ERC2 Metodo blocco Aria 0,5 mg/m3
idrocarburi con
Petrorisk
Acqua dolce 0,0032 mg/l 0,086
Sedimento in 0,14 mg/kg 0,097
acqua dolce
Acqua di mare 0,32 µg/L 0,0085
Sedimento in 0,014 mg/kg 0,0097
acqua di mare
Suolo agricolo 0,0046 mg/kg 0,01
ERC2: Formulazione di preparati

Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PROC1, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 0,05 mg/m3 0,000
CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,000
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS67, ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
CS15 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,025
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC3, CS2, ECETOC TRA Lavoratore – 116,79 mg/m3 0,057
CS15 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,058
termine – sistemico
Percorsi combinati

Numero SDS:100000068258 36/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
PROC3, CS136 ECETOC TRA Lavoratore – 140,15 mg/m3 0,069
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,069
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC4, CS16 ECETOC TRA Lavoratore – 93,43 mg/m3 0,046
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 6,86 mg/kg/d 0,009
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,055
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC15, CS36 ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,023
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC5, CS30 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,118
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8a, CS34, ECETOC TRA Lavoratore – 23,36 mg/m3 0,011
CS22 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,1371 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,012
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8a, CS39 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,118
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8b, CS14 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,372 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,117
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8b, CS8 ECETOC TRA Lavoratore – 7,01 mg/m3 0,003
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,686 mg/kg/d 0,001
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,004
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC9, CS6 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115

Numero SDS:100000068258 37/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 6,86 mg/kg/d 0,009
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,124
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC14, CS100 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 3,43 mg/kg/d 0,004
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,119
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS67: Conservazione
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata
CS67: Conservazione
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)
CS2: Campionamento di processo
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)
CS136: Processi discontinui a temperature elevate
PROC4: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove si verificano occasioni di esposizione
CS16: Esposizioni generalizzate (sistemi aperti)
PROC15: Uso come reagenti per laboratorio
CS36: Attività di laboratorio
PROC5: Miscelazione o miscelazione in processo sequenziale per formulazione di miscele ed articoli
(multistadio e/o contatto significativo); apparecchiatura industriale
CS30: Operazioni di miscelazione (sistemi aperti)
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
CS34: Manuale
CS22: Trasferimento da/versamento da contenitori
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
CS39: Pulizia dell'apparecchiatura e manutenzione
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
CS14: Trasferimenti in grandi quantità
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
CS8: Trasferimenti di fusti/partite
PROC9: Trasferimento di una sostanza o di un preparato in piccoli contenitori (linea di riempimento
dedicata, compresa la pesatura)
CS6: Riempimento di fusti e di piccoli imballaggi
PROC14: Produzione di miscele o articoli per impastigliamento, compressione, estrusione,
pellettizzazione; apparecchiatura industriale
CS100: Produzione o preparazione o articoli per pastigliatura, compressione, estrusione o
pellettizzazione

4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo
Scenario di Esposizione

Le esposizioni previste non dovrebbero superare il DN(M)EL quando vengono implementate le


misure di gestione dei rischi / le condizioni operative indicate nella Sezione 2.
Numero SDS:100000068258 38/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

I dati disponibili sui rischi non abilitano la derivazione del DNEL per effetti irritanti a livello
dermico.
Le misure per la gestione dei rischi si basano su caratterizzazioni qualitative dei rischi.
Qualora vengano adottate altre misure di gestione dei rischi/condizioni operative, l'utente deve
verificare che i rischi vengano gestiti a livelli perlomeno equivalenti.
Le linee guida si basano su presunte condizioni operative che possono non essere applicabili a
tutti i siti; pertanto può essere necessario eseguire un adattamento per definire le misure
adeguate di gestione dei rischi specifiche del sito.

L'efficienza di rimozione richiesta per acque reflue può essere ottenuta usando tecnologie on-
site/off-site, sia da sole che combinate.

L'efficienza di rimozione richiesta per l'aria può essere ottenuta usando tecnologie on-site, sia da
sole che combinate.
Ulteriori dettagli sull'adattamento e sulle tecnologie di controllo sono contenuti nell'opuscolo
SpERC (http://cefic.org/en/reach-for-industries-libraries.html).

1. Breve titolo dello scenario d'esposizione: Uso come carburante - industriale

Gruppi di utilizzatori principali : SU 3: Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in


preparati presso siti industriali
Settore d'uso : SU3: Fabbricazione Industriale (tutte)
Categoria del processo : PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con
occasionale esposizione controllata
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o
formulazione)
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione
(carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi container in strutture
non dedicate
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato
(riempimento/ svuotamento) da/ a recipienti/ grandi
contenitori, in strutture dedicate
PROC16: Uso di materiali come fonti di combustibili; probabile
un'esposizione di piccola entità al prodotto incombusto
Categoria a rilascio nell’ambiente : ERC7, ERC8b: Uso industriale di sostanze in sistemi chiusi,
Ampio uso dispersivo in ambiente interno di sostanze reattive
in sistemi aperti

Ulteriori informazioni :
Comprende l'uso come carburante (o additivo per carburante)
e include attività associate al relativo trasferimento, impiego,
manutenzione attrezzature e gestione dei rifiuti.

2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per:ERC7, ERC8b: Uso
industriale di sostanze in sistemi chiusi, Ampio uso dispersivo in ambiente interno di
sostanze reattive in sistemi aperti

(Msafe) : 1.800 tonnes/day

Fattori ambientali non influenzati dalla gestione del rischio


velocità di flusso : 18.000 m3/d
Fattore di diluizione (Fiume) : 10
Fattore di diluizione (Aree : 100
Costiere)
Numero SDS:100000068258 39/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione ambientale

Numero di giorni di emissione per : 300


anno
Emissione o Fattore di Rilascio : : 5%
Aria
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,001 %
Acqua
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0%
Suolo

Condizioni tecniche e misure precauzionali/ misure organizzative


Aria : Trattare l'emissione di aria in modo da fornire un'efficienza di
rimozione tipica (%) di: (Effectiveness: 95 %)
Acqua : Trattare le acque reflue in loco (prima della ricezione dello
scarico dell'acqua) per fornire l'efficienza di rimozione
richiesta di ≥ (%):
(Effectiveness: 23,4 %)
Osservazioni : Il rischio di esposizione ambientale deriva dal sedimento in
acqua dolce.
Acqua : In caso di scarico nell'impianto di trattamento liquami
domestico, fornire l'efficienza di rimozione acque reflue
richiesta in loco di ≥ (%):
(Effectiveness: 0 %)
Osservazioni : Non applicare liquami industriali su terreno naturale.
Osservazioni : I liquami devono essere inceneriti, racchiusi o bonificati.
Osservazioni : Le pratiche comuni variano tra i siti, pertanto si utilizzano
stime sul rilascio del processo conservativo.
Osservazioni : In caso di scarico nell'impianto di trattamento liquami
domestico, non è richiesto alcun trattamento delle acque
reflue in loco.

Condizioni e provvedimenti riguardanti l'impianto municipale di trattamento delle acque


Velocità di flusso dell' effluente di : 2.000 m3/d
un impianto di trattamento di
liquami
Efficenza (di una misura : 96,3 %
precauzionale)
Percentuale allontanata dal : 96,3 %
mangiatore di rifiuti
Trattamento dei fanghi : Nessun dato disponibile
Procedure per limitare le emissioni : Nessun dato disponibile
di aria da un Impianto di
Trattamento di Liquami

Condizioni e provvedimenti riguardanti il trattamento esterno dei rifiuti destinati allo


smaltimento
Osservazioni : Emissioni di combustione limitate tramite controlli obbligatori
delle emissioni di scarico.
Emissioni di combustione considerate nella valutazione
dell'esposizione regionale.
Condizioni e provvedimenti riguardanti il recupero esterno dei rifiuti
Metodi di recuperazione : Questa sostanza viene consumata durante l'uso, pertanto non
si verifica alcuna perdita.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC1:
Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile

Numero SDS:100000068258 40/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Caratteristiche del prodotto
Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di
igiene occupazionale., Si ipotizza un impiego non superiore a
20°C oltre la temperatura ambiente, se non diversamente
specificato.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso., Stoccare la sostanza all'interno di un sistema
chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC2:
Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di
igiene occupazionale., Si ipotizza un impiego non superiore a
20°C oltre la temperatura ambiente, se non diversamente
specificato.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso., Trasferire attraverso linee a ciclo chiuso.,
Stoccare la sostanza all'interno di un sistema chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
Numero SDS:100000068258 41/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC3:
Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di
igiene occupazionale., Si ipotizza un impiego non superiore a
20°C oltre la temperatura ambiente, se non diversamente
specificato.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
,Nessuna precauzione particolare identificata.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8a:
Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di
igiene occupazionale., Si ipotizza un impiego non superiore a
20°C oltre la temperatura ambiente, se non diversamente
specificato.

Condizioni tecniche e precauzioni


Drenare e sciacqure il sistema prima di aprire il sistema o di procedere alla manutenzione.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il

Numero SDS:100000068258 42/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
,Applicare procedure per l' accesso al serbatoio che includano l'uso di aria forzata.
Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della
salute
Indossare tute adeguate per evitare l'esposizione della pelle., Indossare guanti adatti provati con
EN374.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8b:
Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di
igiene occupazionale., Si ipotizza un impiego non superiore a
20°C oltre la temperatura ambiente, se non diversamente
specificato.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della


salute
Indossare guanti adatti provati con EN374.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC16:
Uso di materiali come fonti di combustibili; probabile un'esposizione di piccola entità al
prodotto incombusto

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Numero SDS:100000068258 43/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di
igiene occupazionale., Si ipotizza un impiego non superiore a
20°C oltre la temperatura ambiente, se non diversamente
specificato.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

3. Valutazione dell'esposizione e riferimento alla sua origine

Ambiente
Scenario Metodo di Condizioni Compartimento Tipo di Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche valore d'esposizione caratterizzazione
dell'Esposizione del rischio
ERC7, ERC8b Metodo blocco Aria 0,05 mg/m3
idrocarburi con
Petrorisk
Acqua dolce 0,0016 mg/l 0,043
Sedimento in 0,07 mg/kg 0,048
acqua dolce
Acqua di mare 0,16 µg/L 0,0043
Sedimento in 0,007 mg/kg 0,0048
acqua di mare
Suolo agricolo 0,46 µg/kg 0,001
ERC7: Uso industriale di sostanze in sistemi chiusi
ERC8b: Ampio uso dispersivo in ambiente interno di sostanze reattive in sistemi aperti

Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PROC1, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 0,05 mg/m3 0,000
CS37, CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,000
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
CS37, CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,025
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC3, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 116,79 mg/m3 0,057
CS37, CS107 modificato inalazione, lungo
Numero SDS:100000068258 44/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,058
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8a, CS39 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,118
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8a, CS103 ECETOC TRA Lavoratore – 23,36 mg/m3 0,011
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,015
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8b, CS8, ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
CS14 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,372 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,117
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC16, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 23,36 mg/m3 0,011
CS107 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,012
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS37: Uso in processi discontinui autonomi
CS67: Conservazione
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS37: Uso in processi discontinui autonomi
CS67: Conservazione
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS37: Uso in processi discontinui autonomi
CS107: (sistemi chiusi)
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
CS39: Pulizia dell'apparecchiatura e manutenzione
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
CS103: Pulizia di recipienti e contenitori
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
CS8: Trasferimenti di fusti/partite
CS14: Trasferimenti in grandi quantità
PROC16: Uso di materiali come fonti di combustibili; probabile un'esposizione di piccola entità al
prodotto incombusto

Numero SDS:100000068258 45/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS107: (sistemi chiusi)

4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo
Scenario di Esposizione

Le esposizioni previste non dovrebbero superare il DN(M)EL quando vengono implementate le


misure di gestione dei rischi / le condizioni operative indicate nella Sezione 2.

I dati disponibili sui rischi non abilitano la derivazione del DNEL per effetti irritanti a livello
dermico.
Le misure per la gestione dei rischi si basano su caratterizzazioni qualitative dei rischi.
Qualora vengano adottate altre misure di gestione dei rischi/condizioni operative, l'utente deve
verificare che i rischi vengano gestiti a livelli perlomeno equivalenti.
Le linee guida si basano su presunte condizioni operative che possono non essere applicabili a
tutti i siti; pertanto può essere necessario eseguire un adattamento per definire le misure
adeguate di gestione dei rischi specifiche del sito.

L'efficienza di rimozione richiesta per acque reflue può essere ottenuta usando tecnologie on-
site/off-site, sia da sole che combinate.

L'efficienza di rimozione richiesta per l'aria può essere ottenuta usando tecnologie on-site, sia da
sole che combinate.
Ulteriori dettagli sull'adattamento e sulle tecnologie di controllo sono contenuti nell'opuscolo
SpERC (http://cefic.org/en/reach-for-industries-libraries.html).

1. Breve titolo dello scenario d'esposizione: Uso come carburante – professionale

Gruppi di utilizzatori principali : SU 22: Usi professionali: settore pubblico (amministrazione,


istruzione, intrattenimento, servizi, artigianato)
Settore d'uso : SU 22: Usi professionali: settore pubblico (amministrazione,
istruzione, intrattenimento, servizi, artigianato)
Categoria del processo : PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con
occasionale esposizione controllata
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o
formulazione)
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione
(carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi container in strutture
non dedicate
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato
(riempimento/ svuotamento) da/ a recipienti/ grandi
contenitori, in strutture dedicate
PROC16: Uso di materiali come fonti di combustibili; probabile
un'esposizione di piccola entità al prodotto incombusto
Categoria a rilascio nell’ambiente : ERC8b, ERC8e, ERC9a, ERC9b: Ampio uso dispersivo in
ambiente interno di sostanze reattive in sistemi aperti, Ampio
uso dispersivo all'esterno di sostanze reattive in sistemi aperti,
Ampio uso dispersivo interno di sostanze in sistemi chiusi,
Ampio uso dispersivo esterno di sostanze in sistemi chiusi

Ulteriori informazioni :
Comprende l'uso come carburante (o additivo per carburante)
e include attività associate al relativo trasferimento, impiego,
manutenzione attrezzature e gestione dei rifiuti.

Numero SDS:100000068258 46/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per:ERC8b, ERC8e,


ERC9a, ERC9b: Ampio uso dispersivo in ambiente interno di sostanze reattive in sistemi
aperti, Ampio uso dispersivo all'esterno di sostanze reattive in sistemi aperti, Ampio uso
dispersivo interno di sostanze in sistemi chiusi, Ampio uso dispersivo esterno di
sostanze in sistemi chiusi

(Msafe) : 240 tonnes/day

Fattori ambientali non influenzati dalla gestione del rischio


velocità di flusso : 18.000 m3/d
Fattore di diluizione (Fiume) : 10
Fattore di diluizione (Aree : 100
Costiere)

Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione ambientale

Numero di giorni di emissione per : 365


anno
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,1 %
Aria
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,001 %
Acqua
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,001 %
Suolo

Condizioni tecniche e misure precauzionali/ misure organizzative


Acqua : Trattare le acque reflue in loco (prima della ricezione dello
scarico dell'acqua) per fornire l'efficienza di rimozione
richiesta di ≥ (%):
(Effectiveness: 0 %)
Osservazioni : Il rischio di esposizione ambientale deriva dall'acqua dolce.
Acqua : In caso di scarico nell'impianto di trattamento liquami
domestico, fornire l'efficienza di rimozione acque reflue
richiesta in loco di ≥ (%):
(Effectiveness: 0 %)
Osservazioni : Le pratiche comuni variano tra i siti, pertanto si utilizzano
stime sul rilascio del processo conservativo.
Osservazioni : Non è richiesto alcun trattamento delle acque reflue.

Condizioni e provvedimenti riguardanti l'impianto municipale di trattamento delle acque


Velocità di flusso dell' effluente di : 2.000 m3/d
un impianto di trattamento di
liquami
Efficenza (di una misura : 96,3 %
precauzionale)
Percentuale allontanata dal : 96,3 %
mangiatore di rifiuti
Trattamento dei fanghi : Nessun dato disponibile
Procedure per limitare le emissioni : Nessun dato disponibile
di aria da un Impianto di
Trattamento di Liquami

Condizioni e provvedimenti riguardanti il trattamento esterno dei rifiuti destinati allo


smaltimento
Osservazioni : Emissioni di combustione limitate tramite controlli obbligatori
delle emissioni di scarico.
Emissioni di combustione considerate nella valutazione
Numero SDS:100000068258 47/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
dell'esposizione regionale.
Condizioni e provvedimenti riguardanti il recupero esterno dei rifiuti
Metodi di recuperazione : Questa sostanza viene consumata durante l'uso, pertanto non
si verifica alcuna perdita.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC1:
Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di
igiene occupazionale., Si ipotizza un impiego non superiore a
20°C oltre la temperatura ambiente, se non diversamente
specificato.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso., Stoccare la sostanza all'interno di un sistema
chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC2:
Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di
igiene occupazionale., Si ipotizza un impiego non superiore a
20°C oltre la temperatura ambiente, se non diversamente
specificato.

Condizioni tecniche e precauzioni

Numero SDS:100000068258 48/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC3,
PROC16: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione), Uso di materiali
come fonti di combustibili; probabile un'esposizione di piccola entità al prodotto
incombusto

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di
igiene occupazionale., Si ipotizza un impiego non superiore a
20°C oltre la temperatura ambiente, se non diversamente
specificato.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8a:
Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Numero SDS:100000068258 49/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori
Osservazioni : Si ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di
igiene occupazionale., Si ipotizza un impiego non superiore a
20°C oltre la temperatura ambiente, se non diversamente
specificato.

Condizioni tecniche e precauzioni


Drenare il sistema prima di aprire il sistema o di procedere alla manutenzione.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
,Applicare procedure per l' accesso al serbatoio che includano l'uso di aria forzata.
Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della
salute
Indossare guanti adatti provati con EN374., Indossare tute adeguate per evitare l'esposizione della
pelle.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8b:
Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di
igiene occupazionale., Si ipotizza un impiego non superiore a
20°C oltre la temperatura ambiente, se non diversamente
specificato.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso., Usare pompe per fusti o versare con cautela
dal contenitore., Assicurarsi che l'operazione sia eseguita all'aperto., Liberare le linee di collegamento
prima di procedere al disaccoppiamento.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della


salute
Indossare guanti adatti provati con EN374.

Numero SDS:100000068258 50/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

3. Valutazione dell'esposizione e riferimento alla sua origine

Ambiente
Scenario Metodo di Condizioni Compartimento Tipo di Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche valore d'esposizione caratterizzazione
dell'Esposizione del rischio
ERC8b, ERC8e, Metodo blocco Aria 0,074 µg/m3
ERC9a, ERC9b idrocarburi con
Petrorisk
Acqua dolce 0,0058 µg/L 0,00015
Sedimento in 0,0001 mg/kg 0,000073
acqua dolce
Acqua di mare 0,066 ng/L < 0,000017
Sedimento in 0,0028 µg/kg 0,000002
acqua di mare
Suolo agricolo 0,012 µg/kg 0,000021
ERC8b: Ampio uso dispersivo in ambiente interno di sostanze reattive in sistemi aperti
ERC8e: Ampio uso dispersivo all'esterno di sostanze reattive in sistemi aperti
ERC9a: Ampio uso dispersivo interno di sostanze in sistemi chiusi
ERC9b: Ampio uso dispersivo esterno di sostanze in sistemi chiusi

Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PROC1, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 0,05 mg/m3 0,000
CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,000
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS15 ECETOC TRA Lavoratore – 93,43 mg/m3 0,046
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,048
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC3, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 116,79 mg/m3 0,057
CS107 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,058
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC16, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
CS107 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,023
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8a, CS39, ECETOC TRA Lavoratore – 93,43 mg/m3 0,046
CS103 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004
lungo termine –
sistemico

Numero SDS:100000068258 51/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Lavoratore – lungo 0,049
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8b, CS1, ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
CS8 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,372 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,025
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8b, CS14 ECETOC TRA Lavoratore – 163,51 mg/m3 0,080
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,372 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,082
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS67: Conservazione
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS107: (sistemi chiusi)
PROC16: Uso di materiali come fonti di combustibili; probabile un'esposizione di piccola entità al
prodotto incombusto
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS107: (sistemi chiusi)
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
CS39: Pulizia dell'apparecchiatura e manutenzione
CS103: Pulizia di recipienti e contenitori
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
CS1: Esposizioni generalizzate
CS8: Trasferimenti di fusti/partite
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
CS14: Trasferimenti in grandi quantità

4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo
Scenario di Esposizione

Le esposizioni previste non dovrebbero superare il DN(M)EL quando vengono implementate le


misure di gestione dei rischi / le condizioni operative indicate nella Sezione 2.

I dati disponibili sui rischi non abilitano la derivazione del DNEL per effetti irritanti a livello
dermico.
Le misure per la gestione dei rischi si basano su caratterizzazioni qualitative dei rischi.
Qualora vengano adottate altre misure di gestione dei rischi/condizioni operative, l'utente deve
verificare che i rischi vengano gestiti a livelli perlomeno equivalenti.
Le linee guida si basano su presunte condizioni operative che possono non essere applicabili a
tutti i siti; pertanto può essere necessario eseguire un adattamento per definire le misure
adeguate di gestione dei rischi specifiche del sito.

L'efficienza di rimozione richiesta per acque reflue può essere ottenuta usando tecnologie on-
site/off-site, sia da sole che combinate.
Numero SDS:100000068258 52/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

L'efficienza di rimozione richiesta per l'aria può essere ottenuta usando tecnologie on-site, sia da
sole che combinate.
Ulteriori dettagli sull'adattamento e sulle tecnologie di controllo sono contenuti nell'opuscolo
SpERC (http://cefic.org/en/reach-for-industries-libraries.html).

1. Breve titolo dello scenario d'esposizione: Uso come carburante – consumatore

Gruppi di utilizzatori principali : SU 21: Usi di consumo: nuclei familiari (= popolazione in


generale = consumatori)
Settore d'uso : SU 21: Usi di consumo: nuclei familiari (= popolazione in
generale = consumatori)
Categoria di prodotto : PC13: Combustibili
Categoria a rilascio nell’ambiente : ERC8b, ERC8e, ERC9a, ERC9b: Ampio uso dispersivo in
ambiente interno di sostanze reattive in sistemi aperti, Ampio
uso dispersivo all'esterno di sostanze reattive in sistemi aperti,
Ampio uso dispersivo interno di sostanze in sistemi chiusi,
Ampio uso dispersivo esterno di sostanze in sistemi chiusi

Ulteriori informazioni :
Comprende l'uso da parte dei consumatori in carburanti
liquidi.

2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per:ERC8b, ERC8e,


ERC9a, ERC9b: Ampio uso dispersivo in ambiente interno di sostanze reattive in sistemi
aperti, Ampio uso dispersivo all'esterno di sostanze reattive in sistemi aperti, Ampio uso
dispersivo interno di sostanze in sistemi chiusi, Ampio uso dispersivo esterno di
sostanze in sistemi chiusi

Caratteristiche del prodotto


Quantità massima nel sito : 240.000
consentita (MSafe) in base alla
dispersione successiva alla totale
rimozione del trattamento liquami
(kg/d):
(Msafe)

Fattori ambientali non influenzati dalla gestione del rischio


velocità di flusso : 18.000 m3/d
Fattore di diluizione (Fiume) : 10
Fattore di diluizione (Aree : 100
Costiere)

Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione ambientale


Uso continuo /rilascio
Numero di giorni di emissione per : 365
anno
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,1 %
Aria
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,001 %
Acqua
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,001 %
Suolo

Condizioni tecniche e misure precauzionali/ misure organizzative


Osservazioni : Non applicabile

Numero SDS:100000068258 53/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

Condizioni e provvedimenti riguardanti l'impianto municipale di trattamento delle acque


Tipo d'impianto di trattamento dei : Impianto di trattamento degli scarichi municipali
liquami
Velocità di flusso dell' effluente di : 2.000 m3/d
un impianto di trattamento di
liquami
Percentuale allontanata dal : 96,3 %
mangiatore di rifiuti
Trattamento dei fanghi : Nessun dato disponibile
Procedure per limitare le emissioni : Nessun dato disponibile
di aria da un Impianto di
Trattamento di Liquami

Condizioni e provvedimenti riguardanti il trattamento esterno dei rifiuti destinati allo


smaltimento
Osservazioni : Emissioni di combustione limitate tramite controlli obbligatori
delle emissioni di scarico.
Emissioni di combustione considerate nella valutazione
dell'esposizione regionale.
Condizioni e provvedimenti riguardanti il recupero esterno dei rifiuti
Metodi di recuperazione : Questa sostanza viene consumata durante l'uso, pertanto non
si verifica alcuna perdita.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione del consumatore per: PC13:
Carburanti - Liquido

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida

Quantità usata
: 37500 g

Frequenza e durata dell'uso


Durata dell'esposizione : 2h
Frequenza dell'uso : > 1 volte/giorno

Fattori umani non influenzati dalla gestione del rischio


Exposed skin area : Pelle
: 420 cm2

Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione dei consumatori


dimensione della stanza : 20 M3
Osservazioni : A meno che non sia specificato altrimenti, presuppone l’uso a
temperature ambiente, presuppone l’uso con ventilazione
tipica.

Condizioni e misure precauzionali relative alla protezione del consumatore (ad es. consigli sul
comportamento, protezione personale e igiene)
Osservazioni : Non sono state identificate misure di gestione del rischio
specifiche che si aggiungano alle condizioni operative
stabilite.

2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per:ERC8b, ERC8e,


ERC9a, ERC9b: Ampio uso dispersivo in ambiente interno di sostanze reattive in sistemi
aperti, Ampio uso dispersivo all'esterno di sostanze reattive in sistemi aperti, Ampio uso
Numero SDS:100000068258 54/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

dispersivo interno di sostanze in sistemi chiusi, Ampio uso dispersivo esterno di


sostanze in sistemi chiusi

Caratteristiche del prodotto


Concentrazione della sostanza :
nella Miscela/Articolo
Osservazioni Reabastecimiento de automóviles

Concentrazione della sostanza :


nella Miscela/Articolo
Osservazioni Rifornimento di carburante moto

Concentrazione della sostanza :


nella Miscela/Articolo
Osservazioni Attrezzature da giardino - Uso

Concentrazione della sostanza :


nella Miscela/Articolo
Osservazioni Attrezzature da giardino - Rifornimento

Concentrazione della sostanza :


nella Miscela/Articolo
Osservazioni Olio per lampade

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione del consumatore per: PC13:
Carburanti - Liquido

Caratteristiche del prodotto


Concentrazione della sostanza :
nella Miscela/Articolo
Osservazioni Reabastecimiento de automóviles

Concentrazione della sostanza :


nella Miscela/Articolo
Osservazioni Rifornimento di carburante moto

Concentrazione della sostanza :


nella Miscela/Articolo
Osservazioni Attrezzature da giardino - Uso

Concentrazione della sostanza :


nella Miscela/Articolo
Osservazioni Attrezzature da giardino - Rifornimento

Concentrazione della sostanza :


nella Miscela/Articolo
Osservazioni Olio per lampade

Quantità usata

Numero SDS:100000068258 55/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
: 37500 g
Osservazioni : Reabastecimiento de automóviles
: 3750 g
Osservazioni : Rifornimento di carburante moto
: 750 g
Osservazioni : Attrezzature da giardino - Uso
: 750 g
Osservazioni : Attrezzature da giardino - Rifornimento
: 100 g
Osservazioni : Olio per lampade

Frequenza e durata dell'uso


Durata dell'esposizione : 0,05 h
Frequenza dell'uso : 1 volte/giorno
Osservazioni : Reabastecimiento de automóviles
Durata dell'esposizione : 0,03 h
Frequenza dell'uso : 1 volte/giorno
Osservazioni : Rifornimento di carburante moto
Durata dell'esposizione : 2,00 h
Frequenza dell'uso : 1 volte/giorno
Osservazioni : Attrezzature da giardino - Uso
Durata dell'esposizione : 0,03 h
Frequenza dell'uso : 1 volte/giorno
Osservazioni : Attrezzature da giardino - Rifornimento
Durata dell'esposizione : 0,01 h
Frequenza dell'uso : 1 volte/giorno
Osservazioni : Olio per lampade

Fattori umani non influenzati dalla gestione del rischio


Exposed skin area : Pelle
: 210,00 cm2
Osservazioni : Reabastecimiento de automóviles
Exposed skin area : Pelle
: 210,00 cm2
Osservazioni : Rifornimento di carburante moto
Exposed skin area : Pelle
: 420,00 cm2
Osservazioni : Attrezzature da giardino - Rifornimento
Exposed skin area : Pelle
: 210,00 cm2
Osservazioni : Olio per lampade

Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione dei consumatori


all'aperto / al coperto : Attività all'aperto
dimensione della stanza : 100 M3
Tasso di ventilazione per ora : 0,6
Osservazioni : Reabastecimiento de automóviles
all'aperto / al coperto : Attività all'aperto
dimensione della stanza : 100 M3
Tasso di ventilazione per ora : 0,6
Osservazioni : Rifornimento di carburante moto
all'aperto / al coperto : Attività all'aperto
dimensione della stanza : 100 M3
Tasso di ventilazione per ora : 0,6
Osservazioni : Attrezzature da giardino - Uso
all'aperto / al coperto : Garage
dimensione della stanza : 34 M3
Tasso di ventilazione per ora : 1,5
Osservazioni : Attrezzature da giardino - Rifornimento
all'aperto / al coperto : Attività all'interno
Numero SDS:100000068258 56/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
dimensione della stanza : 20 M3
Tasso di ventilazione per ora : 0,6
Osservazioni : Olio per lampade

Frequenza d'uso : 52 giorni /anno


Osservazioni : Reabastecimiento de automóviles
Frequenza d'uso : 52 giorni /anno
Osservazioni : Rifornimento di carburante moto
Frequenza d'uso : 26 giorni /anno
Osservazioni : Attrezzature da giardino - Uso
Frequenza d'uso : 26 giorni /anno
Osservazioni : Attrezzature da giardino - Rifornimento
Frequenza d'uso : 52 giorni /anno
Osservazioni : Olio per lampade

Condizioni e misure precauzionali relative alla protezione del consumatore (ad es. consigli sul
comportamento, protezione personale e igiene)
Osservazioni : Non sono state identificate misure di gestione del rischio
specifiche che si aggiungano alle condizioni operative
stabilite.

3. Valutazione dell'esposizione e riferimento alla sua origine

Ambiente
Scenario Metodo di Condizioni Compartimento Tipo di Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche valore d'esposizione caratterizzazione
dell'Esposizione del rischio
ERC8b, ERC8e, Metodo blocco Aria 0,000074
ERC9a, ERC9b idrocarburi con mg/m3
Petrorisk
Acqua dolce 0,0000058 0,00015
mg/l
Sedimento in 0,0001 mg/kg 0,000073
acqua dolce
Acqua di mare 0,000066 µg/L 0,000002
Sedimento in 0,0000028 0,000002
acqua di mare mg/kg
Suolo agricolo 0,000012 0,000021
mg/kg
ERC8b: Ampio uso dispersivo in ambiente interno di sostanze reattive in sistemi aperti
ERC8e: Ampio uso dispersivo all'esterno di sostanze reattive in sistemi aperti
ERC9a: Ampio uso dispersivo interno di sostanze in sistemi chiusi
ERC9b: Ampio uso dispersivo esterno di sostanze in sistemi chiusi

Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PC13, PC13_1 ECETOC TRA Consumatore 35,00 mg/kg/d 0,05
modificato
Consumatore - orale, 0,00 mg/kg/d 0,00
lungo termine -
sistemico
Consumatore - 0,15 mg/m3 0,00
inalazione, lungo-
termine - sistemico
Consumatore - lungo- 0,05
termine - sistemico -
vie combinate
PC13, PC13_2 ECETOC TRA Consumatore 35,00 mg/kg/d 0,05
modificato

Numero SDS:100000068258 57/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Consumatore - orale, 0,00 mg/kg/d 0,00
lungo termine -
sistemico
Consumatore - 0,10 mg/m3 0,00
inalazione, lungo-
termine - sistemico
Consumatore - lungo- 0,05
termine - sistemico -
vie combinate
PC13, PC13_3 ECETOC TRA Consumatore 0,00 mg/kg/d 0,00
modificato
Consumatore - orale, 0,00 mg/kg/d 0,00
lungo termine -
sistemico
Consumatore - 0,73 mg/m3 0,00
inalazione, lungo-
termine - sistemico
Consumatore - lungo- 0,00
termine - sistemico -
vie combinate
PC13, PC13_4 ECETOC TRA Consumatore 70,00 mg/kg/d 0,10
modificato
Consumatore - orale, 0,00 mg/kg/d 0,00
lungo termine -
sistemico
Consumatore - 0,08 mg/m3 0,00
inalazione, lungo-
termine - sistemico
Consumatore - lungo- 0,10
termine - sistemico -
vie combinate
PC13, PC13_5 ECETOC TRA Consumatore 35,00 mg/kg/d 0,05
modificato
Consumatore - orale, 0,00 mg/kg/d 0,00
lungo termine -
sistemico
Consumatore - 0,01 mg/m3 0,00
inalazione, lungo-
termine - sistemico
Consumatore - lungo- 0,05
termine - sistemico -
vie combinate
PC13: Carburanti - Liquido
PC13_1: Reabastecimiento de automóviles
PC13: Carburanti - Liquido
PC13_2: Rifornimento di carburante moto
PC13: Carburanti - Liquido
PC13_3: Attrezzature da giardino - Uso
PC13: Combustibili
PC13_4: Attrezzature da giardino - Rifornimento
PC13: Combustibili
PC13_5: Olio per lampade

4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo
Scenario di Esposizione

Le esposizioni previste non dovrebbero superare il DN(M)EL quando vengono implementate le


misure di gestione dei rischi / le condizioni operative indicate nella Sezione 2.

I dati disponibili sui rischi non abilitano la derivazione del DNEL per effetti irritanti a livello
dermico.
Le misure per la gestione dei rischi si basano su caratterizzazioni qualitative dei rischi.
Qualora vengano adottate altre misure di gestione dei rischi/condizioni operative, l'utente deve
verificare che i rischi vengano gestiti a livelli perlomeno equivalenti.

Numero SDS:100000068258 58/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Le linee guida si basano su presunte condizioni operative che possono non essere applicabili a
tutti i siti; pertanto può essere necessario eseguire un adattamento per definire le misure
adeguate di gestione dei rischi specifiche del sito.

Ulteriori dettagli sull'adattamento e sulle tecnologie di controllo sono contenuti nell'opuscolo


SpERC (http://cefic.org/en/reach-for-industries-libraries.html).

1. Breve titolo dello scenario d'esposizione: Uso nei rivestimenti – industriale

Gruppi di utilizzatori principali : SU 3: Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in


preparati presso siti industriali
Settore d'uso : SU3: Fabbricazione Industriale (tutte)
Categoria del processo : PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con
occasionale esposizione controllata
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o
formulazione)
PROC4: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove
si verificano occasioni di esposizione
PROC5: Miscelazione o miscelazione in processo
sequenziale per formulazione di miscele ed articoli
(multistadio e/o contatto significativo); apparecchiatura
industriale
PROC7: Applicazione spray industriale
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione
(carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi container in strutture
non dedicate
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato
(riempimento/ svuotamento) da/ a recipienti/ grandi
contenitori, in strutture dedicate
PROC9: Trasferimento di una sostanza o di un preparato in
piccoli contenitori (linea di riempimento dedicata, compresa la
pesatura)
PROC10: Applicazione con rulli o pennelli
PROC13: Trattamento di articoli per immersione e colata
PROC14: Produzione di miscele o articoli per
impastigliamento, compressione, estrusione, pellettizzazione;
apparecchiatura industriale
PROC15: Uso come reagenti per laboratorio
Categoria a rilascio nell’ambiente : ERC4: Uso industriale di coadiuvanti tecnologici, che non
entrano a far parte di articoli

Ulteriori informazioni :
Comprende l'uso in rivestimenti (vernici, inchiostri, adesivi,
ecc.) compresa l'esposizione durante l'utilizzo (ricezione di
materiali, conservazione, preparazione e trasferimento da
sfuso a semi-sfuso, applicazioni spray, rulli, diffusori,
immersione, flusso, letto fluidizzato su linee di produzione e
formazione di pellicole), nonché pulizia e manutenzione delle
attrezzature e attività di laboratorio associate.

2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per:ERC4: Uso


industriale di coadiuvanti tecnologici, che non entrano a far parte di articoli

Quantità massima nel sito : 260.000


consentita (MSafe) in base alla
dispersione successiva alla totale
Numero SDS:100000068258 59/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
rimozione del trattamento liquami
(kg/d):
(Msafe)

Fattori ambientali non influenzati dalla gestione del rischio


velocità di flusso : 18.000 m3/d
Fattore di diluizione (Fiume) : 10
Fattore di diluizione (Aree : 100
Costiere)

Altre condizioni operative determinate che interessano l'esposizione ambientale


Uso continuo /rilascio
Numero di giorni di emissione per : 20
anno
Emissione o Fattore di Rilascio : : 98 %
Aria
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0,007 %
Acqua
Emissione o Fattore di Rilascio : : 0%
Suolo

Condizioni tecniche e misure precauzionali/ misure organizzative


Aria : Trattare l'emissione di aria in modo da fornire un'efficienza di
rimozione richiesta (%) di: (Effectiveness: 90 %)
Acqua : Trattare le acque reflue in loco (prima della ricezione dello
scarico dell'acqua) per fornire l'efficienza di rimozione
richiesta di ≥ (%):
(Effectiveness: 4,3 %)
Acqua : In caso di scarico nell'impianto di trattamento liquami
domestico, fornire l'efficienza di rimozione acque reflue
richiesta in loco di ≥ (%):
(Effectiveness: 0 %)
Osservazioni : Le pratiche comuni variano tra i siti, pertanto si utilizzano
stime sul rilascio del processo conservativo.
Osservazioni : Impedire lo scarico o il recupero di sostanze non disciolte da
acque reflue in loco.
Osservazioni : Il rischio di esposizione ambientale deriva dal sedimento in
acqua dolce.
Osservazioni : In caso di scarico nell'impianto di trattamento liquami
domestico, non è richiesto alcun trattamento delle acque
reflue in loco.
Osservazioni : Non applicare liquami industriali su terreno naturale.
Osservazioni : I liquami devono essere inceneriti, racchiusi o bonificati.

Condizioni e provvedimenti riguardanti l'impianto municipale di trattamento delle acque


Tipo d'impianto di trattamento dei : Impianto di trattamento degli scarichi municipali
liquami
Velocità di flusso dell' effluente di : 2.000 m3/d
un impianto di trattamento di
liquami
Efficenza (di una misura : 96,3 %
precauzionale)
Percentuale allontanata dal : 96,3 %
mangiatore di rifiuti
Trattamento dei fanghi : Nessun dato disponibile
Procedure per limitare le emissioni : Nessun dato disponibile
di aria da un Impianto di
Trattamento di Liquami

Numero SDS:100000068258 60/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Condizioni e provvedimenti riguardanti il trattamento esterno dei rifiuti destinati allo
smaltimento
Osservazioni : Il trattamento esterno e lo smaltimento dei rifiuti devono
conformarsi alle vigenti normative locali e/o nazionali.
Condizioni e provvedimenti riguardanti il recupero esterno dei rifiuti
Metodi di recuperazione : Il recupero esterno e il riciclaggio dei rifiuti devono
conformarsi alle vigenti normative locali e/o nazionali.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC1,
PROC2, PROC3: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile, Uso in un
processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata, Uso in un
processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di
igiene occupazionale., Si ipotizza un impiego non superiore a
20°C oltre la temperatura ambiente, se non diversamente
specificato.

Condizioni tecniche e precauzioni


Manipolare la sostanze all'interno di un sistema chiuso.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC4,
PROC9, PROC15: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove si verificano
occasioni di esposizione, Trasferimento di una sostanza o di un preparato in piccoli
contenitori (linea di riempimento dedicata, compresa la pesatura), Uso come reagenti
per laboratorio

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Numero SDS:100000068258 61/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori
Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione


Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
,Nessuna precauzione particolare identificata.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC5,
PROC10, PROC14: Miscelazione o miscelazione in processo sequenziale per
formulazione di miscele ed articoli (multistadio e/o contatto significativo);
apparecchiatura industriale, Applicazione con rulli o pennelli, Produzione di miscele o
articoli per impastigliamento, compressione, estrusione, pellettizzazione;
apparecchiatura industriale

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione


Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della


salute
Indossare guanti adatti provati con EN374.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC7:
Applicazione spray industriale

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Numero SDS:100000068258 62/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Eseguire in cabina ventilata supportata da flusso d'aria laminare., Adottare un sistema di ventilazione
generale più efficente facendo uso di sistemi meccanici.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della


salute
Indossare guanti resistenti chimicamente (provati con EN374) in combinazione con una formazione "di
base" degli impiegati.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8a:
Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Liberare le linee di collegamento prima di procedere al disaccoppiamento.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
Numero SDS:100000068258 63/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15

Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della


salute
Indossare guanti adatti provati con EN374.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8b:
Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Condizioni tecniche e precauzioni


Liberare le linee di collegamento prima di procedere al disaccoppiamento.
Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.

2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC13:
Trattamento di articoli per immersione e colata

Caratteristiche del prodotto


Forma fisica (al momento dell'uso) : Sostanza liquida
Tensione di vapore : 2,8 kPa

Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite

Frequenza e durata dell'uso


Osservazioni : Indica esposizioni giornaliere fino a 8 ore (se non
diversamente indicato)

Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione degli addetti ai lavori


Osservazioni : Si ipotizza un impiego non superiore a 20°C oltre la
temperatura ambiente, se non diversamente specificato., Si
ipotizza l'implementazione di uno standard ottimale di igiene
occupazionale.

Provvedimenti organizzativi per evitare/limitare le fuoriuscite, la dispersione e l'esposizione

Numero SDS:100000068258 64/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Evitare il contatto diretto del prodotto con la cute. Identificare potenziali aree in cui possa verificarsi il
contatto indiretto con la cute. Indossare dei guanti (sottoposti a test EN374) in caso di probabile
contatto delle mani con la sostanza. Ripulire immediatamente eventuali contaminazioni/fuoriuscite.
Sciacquare immediatamente in caso di contaminazione della cute. Fornire ai dipendenti un
addestramento base per evitare/ ridurre al minimo le esposizioni e riferire qualunque problema
sviluppato a livello cutaneo.
,Evitare i contatto manuale con parti di lavorazione bagnate.
Condizioni e provvedimenti riguardanti la protezione personale, valutazione dell'igiene e della
salute
Indossare guanti adatti provati con EN374.

3. Valutazione dell'esposizione e riferimento alla sua origine

Ambiente
Scenario Metodo di Condizioni Compartimento Tipo di Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche valore d'esposizione caratterizzazione
dell'Esposizione del rischio
ERC4 Metodo blocco Aria 0,015 mg/m3
idrocarburi con
Petrorisk
Acqua dolce 0,0013 mg/l 0,034
Sedimento di 0,056 mg/kg 0,039
acqua dolce
Acqua di mare 0,13 µg/L 0,0034
Sedimento in 0,0056 mg/kg 0,0039
acqua di mare
Suolo agricolo 0,14 µg/kg 0,0003
ERC4: Uso industriale di coadiuvanti tecnologici, che non entrano a far parte di articoli

Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PROC1, CS15 ECETOC TRA Lavoratore – 0,05 mg/m3 0,000
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
CS56, CS38 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,025
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS94 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,117
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC3, CS29, ECETOC TRA Lavoratore – 116,79 mg/m3 0,057
CS15 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –

Numero SDS:100000068258 65/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
sistemico
Lavoratore – lungo 0,058
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC4, CS95 ECETOC TRA Lavoratore – 93,43 mg/m3 0,046
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 6,86 mg/kg/d 0,009
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,055
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC9, CS3, ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
CS8, CS22 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 6,86 mg/kg/d 0,009
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,124
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC15, CS36 ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,023
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC5, CS96, ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
CS30 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,118
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC10, CS98 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 5,486 mg/kg/d 0,007
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,122
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC14, CS100 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,686 mg/kg/d 0,001
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,116
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC7, CS97 ECETOC TRA Lavoratore – 58,39 mg/m3 0,029
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,143 mg/kg/d 0,003
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,031
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC7, CS34, ECETOC TRA Lavoratore – 350,37 mg/m3 0,172
CS10 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 4,286 mg/kg/d 0,006
lungo termine –
sistemico

Numero SDS:100000068258 66/141


Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Lavoratore – lungo 0,178
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8a, CS3 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,118
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8b, CS3 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 6,86 mg/kg/d 0,009
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,124
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC13, CS4 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,118
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata