Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
N. CENumero di registrazione
Nome Chimico CAS-No. Legal Entity
EC-No. Numero di registrazione
Index No.
2,2,4-Trimethylpentane 540-84-1 Chevron Phillips Chemicals International NV
(Isooctane) 208-759-1 01-2119457965-22-0002
601-009-00-8
Salute:
866.442.9628 (America del Nord)
1.832.813.4984 (Internazionale)
Trasporto:
CHEMTREC 800.424.9300 or 703.527.3887(int'l)
Asia: +800 CHEMCALL (+800 2436 2255) China:+86-21-22157316
EUROPE: BIG +32.14.584545 (phone) or +32.14583516 (telefax)
South America SOS-Cotec Inside Brazil: 0800.111.767 Outside Brazil: +55.19.3467.1600
Elementi dell'etichetta
Etichettatura (REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008)
Pittogrammi di pericolo :
Avvertenza : Pericolo
Sinonimi : 2,2,4-Trimethylpentane
ASTM Isooctane Knock Test Reference Fuel
Isooctane (ASTM Grade)
Isooctane
Primary Reference Fuel
Miscele
Componenti pericolosi
Nome Chimico CAS-No. Classificazione Concentrazione
EC-No. (REGOLAMENTO (CE) [wt%]
Index No. N. 1272/2008)
2,2,4-Trimethylpentane 540-84-1 Flam. Liq. 2; H225 99 - 100
(Isooctane) 208-759-1 Skin Irrit. 2; H315
601-009-00-8 STOT SE 3; H336
Asp. Tox. 1; H304
Aquatic Acute 1; H400
Aquatic Chronic 1; H410
STOT SE 3; H336
Per quanto riguarda il testo completo delle indicazioni di pericolo menzionate in questo paragrafo,
riferirsi al paragrafo 16.
In caso di contatto con gli : Come precauzione sciacquare gli occhi con acqua. Rimuovere
occhi le lenti a contatto. Proteggere l'occhio illeso. Sciacquare
tenendo l'occhio ben spalancato. Qualora persista l’irritazione
agli occhi, consultare un medico.
Pericoli specifici contro : Non permettere che i mezzi di estinzione del fuoco penitrino
l'incendio nei canali di scolo o nei corsi d’acqua.
Manipolazione
Immagazzinamento
FI
Aineosat Peruste Arvo Valvontaa koskevat Huomautus
muuttujat
2,2,4-Trimethylpentane (Isooctane) FI OEL HTP-arvot 8h 300 ppm, 1.400 mg/m3
FI OEL HTP-arvot 15 min 380 ppm, 1.800 mg/m3
Protezione individuale
Protezione delle mani : L'idoneità per un posto di lavoro specifico, dovrebbe essere
discusso con i produttori dei guanti di protezione. Vogliate
osservare le istruzioni riguardo la permeabilità e il tempo di
penetrazione che sono fornite dal fornitore di guanti. Vogliate
inoltre prendere in considerazione le condizioni locali
Protezione degli occhi : Bottiglia per il lavaggio oculare con acqua pura. Occhiali di
protezione di sicurezza aderenti.
Misure di igiene : Non mangiare né bere durante l'impiego. Non fumare durante
l'impiego. Lavarsi le mani prima delle pause ed alla fine della
giornata lavorativa.
For additional details, see the Exposure Scenario in the Annex portion of this SDS.
Dati di sicurezza
Punto di infiammabilità. : -12,22 °C (-12,22 °C)
stimato
pH : Non applicabile
Idrosolubilità : Trascurabile
Tasso di evaporazione : 1
Materiali da evitare : Può reagire con l'ossigeno e agenti ossidanti forti, come i
clorati, i nitrati, i perossidi, ecc.
Prodotti di decomposizione : Idrocarburi
pericolosi Ossidi di carbonio
PRF Isooctane
Irritante per la pelle : Irritante per la pelle.
PRF Isooctane
Irritante per gli occhi : Nessuna irritazione agli occhi
Sensibilizzazione
2,2,4-Trimethylpentane : Non provoca sensibilizzazione della pelle.
(Isooctane)
Specie: Ratto
Modalità d'applicazione: Inalazione
Dosi: 0, 900, 3000, 9000 ppm
Numero delle esposizioni: 6h/d
Durata dell'esperimento: GD6-15
Metodo: Linea guida OECD 414
NOAEL Teratogenicity: 9000 ppm
NOAEL Maternal: 3000 ppm
L'informazione data è fondata su dati ottenuti da sostanze
simili.
PRF Isooctane
Tossicità per aspirazione : Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle
vie respiratorie.
Sostanze conosciute tali da provocare rischi di tossicità per
aspirazione oppure da considerare come se siano in grado di
provocare rischio di tossicità per aspirazione.
effetti CMR
2,2,4-Trimethylpentane : Mutagenicità: Tests su colture di batteri o cellule di
(Isooctane) mammifero non hanno evidenziato effetti di mutagenesi.
Teratogenicità: Test su animali non hanno rivelato nessun
effetto sullo sviluppo del feto.
Tossicità per la riproduzione: Test su animali non hanno
rivelato nessun effetto sulla fertilità.
PRF Isooctane
Ulteriori informazioni : I sintomi da sovraesposizione possono essere mal di testa,
vertigini, stanchezza, nausea e vomito. Concentrazioni
sostanzialmente al di sopra del valore TLV possono causare
effetti narcotici. I solventi possono sgrassare la pelle.
Biodegradabilità
Valutazione Ecotossicologica
Le informazioni contenute nella presente scheda dati di sicurezza si riferiscono solo al prodotto nello
stato in cui viene fornito.
Usare il materiale per lo scopo previsto o riciclarlo, se possibile.Se il materiale deve essere smaltito,
può essere soggetto ai criteriper i rifiuti pericolosi stabiliti dalla EPA statunitense nella normativa
RCRA (40 CFR 261) o in altri regolamenti statali e locali. Può essere necessaria la misurazione di
certe proprietà fisiche e l'analisi dei componenti regolamentati, in modo da ottenere una
determinazione precisa. Qualora il materiale sia successivamente classificato come rifiuto
pericoloso, la legge federale ne richiede lo smaltimento presso una struttura autorizzata allo
smaltimento dei rifiuti pericolosi.
For additional details, see the Exposure Scenario in the Annex portion of this SDS.
Normativa nazionale
Valutazione della sicurezza chimica
Componenti : 2,2,4- Per questa sostanza è stata 208-759-1
trimetilpentano effettuata una Valutazione della
Sicurezza Chimica.
Stato di notificazione
Europa REACH : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Gli Stati Uniti TSCA : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Canada DSL : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Australia AICS : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Nuova Zelanda NZIoC : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Giappone ENCS : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Corea KECI : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Filippine PICCS : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Cina IECSC : Presente sull'inventario, o in conformità con
l'inventario.
Ulteriori informazioni
Numero della scheda dati di : 26040
sicurezza come riferimento
Le differenze sostanziali rispetto all'ultima versione sono evidenziate a margine. Questa versione
sostituisce tutte le precedenti versioni.
Le informazioni contenute nella presente scheda dati di sicurezza si riferiscono solo al prodotto nello
stato in cui viene fornito.
Le informazioni riportate in questa Scheda di Sicurezza sono corrette secondo le nostre migliori
conoscenze del prodotto al momento della pubblicazione. Tali informazioni vengono fornite con
l'unico scopo di consentire l'utilizzo, lo stoccaggio, il trasporto e lo smaltimento del prodotto nei
modi più corretti e sicuri. Queste informazioni non devono considerarsi una garanzia od una
specifica della qualità del prodotto. Esse si riferiscono soltanto al materiale specificatamente
indicato e non sono valide per lo stesso quando usato in combinazione con altri materiali o in altri
processi non specificatamente indicati nel testo della Scheda di Sicurezza del Materiale.
Spiegazione o legenda delle abbreviazioni e degli acronimi utilizzati nella scheda dati di sicurezza
ACGIH Conferenza americana degli LD50 Dose letale 50%
igienisti industriali governativi
AICS Australia, Tabella delle sostanze LOAEL Livello di effetti avversi minimo
chimiche osservato
DSL Canada, Elenco sostanze NFPA Agenzia nazionale per la
nazionali protezione da incendi
NDSL Canada, Elenco sostanze non NIOSH Istituto nazionale per la salute e la
nazionali sicurezza sul lavoro
CNS Sistema nervoso centrale NTP Programma nazionale sulla
tossicologia
CAS Servizio per Abstract chimici NZloC Nuova Zelanda, Elenco delle
sostanze chimiche
EC50 Concentrazione efficace NOAEL Livello di effetti avversi non
osservabile
EC50 Concentrazione efficace 50% NOEC Concentrazione senza effetti
osservati
EGEST Strumento EOSCA per scenario di OSHA Amministrazione per la salute e la
esposizione generica sicurezza sul lavoro
EOSCA European Oilfield Specialty PEL Limite di esposizione permesso
Chemicals Association
EINECS Elenco europeo delle sostanze PICCS Filippine, Elenco delle sostanze
chimiche esistenti chimiche commerciali
MAK Germania, Valori di PRNT Presunto non tossico
concentrazione massimi
GHS Sistema armonizzato globale RCRA Atto sul recupero e la
concentrazione delle risorse
>= Maggiore di o uguale a STEL Limite di esposizione a breve
Numero SDS:100000068258 14/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
termine
IC50 Concentrazione di inibizione 50% SARA Atto per emendamenti e
riautorizzazione del Superfund.
IARC Agenzia internazionale per la TLV Valore limite di soglia
ricerca sul cancro
IECSC Elenco delle sostanze chimiche TWA Media ponderata nel tempo
esistenti in Cina
ENCS Giappone, Elenco delle sostanze TSCA Atto sul controllo delle sostanze
chimiche esistenti e nuove tossiche
KECI Corea, Elenco delle sostanze UVCB Composizione sconosciuta o
chimiche esistenti variabile, prodotti a reazione
complessa e materiali biologici
<= Inferiore a o uguale a WHMIS Sistema di informazione sui
materiali pericolosi sul lavoro
LC50 Concentrazione letale 50%
Allegato
Ulteriori informazioni :
Produzione della sostanza o uso come intermedio o come
agente chimico di trattamento o di estrazione. Comprende
riciclaggio/recupero, trasferimento di materiali, conservazione,
campionamento, attività di laboratorio associate,
manutenzione e caricamento (su imbarcazioni/chiatte,
trasporto su strada/ferrovia e container per merci sfuse).
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC1:
Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC2:
Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC3:
Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC4,
PROC15: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove si verificano occasioni di
esposizione, Uso come reagenti per laboratorio
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8a:
Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
Quantità usata
Numero SDS:100000068258 19/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8b:
Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
Ambiente
Numero SDS:100000068258 20/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PROC1, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 0,05 mg/m3 0,000
CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,000
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,025
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC3, CS15 ECETOC TRA Lavoratore – 116,79 mg/m3 0,057
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,058
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC4, CS16 ECETOC TRA Lavoratore – 93,43 mg/m3 0,046
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 6,86 mg/kg/d 0,009
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,055
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC15, CS36 ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,023
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8a, CS39 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004
4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo
Scenario di Esposizione
I dati disponibili sui rischi non abilitano la derivazione del DNEL per effetti irritanti a livello
dermico.
Le misure per la gestione dei rischi si basano su caratterizzazioni qualitative dei rischi.
Qualora vengano adottate altre misure di gestione dei rischi/condizioni operative, l'utente deve
verificare che i rischi vengano gestiti a livelli perlomeno equivalenti.
Le linee guida si basano su presunte condizioni operative che possono non essere applicabili a
tutti i siti; pertanto può essere necessario eseguire un adattamento per definire le misure
adeguate di gestione dei rischi specifiche del sito.
L'efficienza di rimozione richiesta per acque reflue può essere ottenuta usando tecnologie on-
site/off-site, sia da sole che combinate.
L'efficienza di rimozione richiesta per l'aria può essere ottenuta usando tecnologie on-site, sia da
sole che combinate.
Ulteriori dettagli sull'adattamento e sulle tecnologie di controllo sono contenuti nell'opuscolo
SpERC (http://cefic.org/en/reach-for-industries-libraries.html).
Ulteriori valutazioni di adattamento per le raffinerie EU sono state eseguite usando dati specifici
del sito e sono allegate al file PETRORISK – “Site-Specific Production".
Ulteriori informazioni :
Il caricamento (su imbarcazioni/chiatte, trasporto su
strada/ferrovia e in container per merci sfuse di tipo
intermedio IBC) e il reimballaggio (tra cui fusti e confezioni di
piccole dimensioni) di sostanze, incluso il loro
campionamento, conservazione, scaricamento e attività di
laboratorio associate. Esclude emissioni durante il trasporto.
2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per:ERC1, ERC2, ERC3,
ERC4, ERC5, ERC6a, ERC6b, ERC6c, ERC6d, ERC7: Produzione di sostanze chimiche,
Formulazione di preparati, Formulazione in materiali, Uso industriale di coadiuvanti
tecnologici, che non entrano a far parte di articoli, Uso industriale che ha come risultato
l'inclusione in una matrice o l'applicazione a una matrice, Uso industriale che ha come
risultato la produzione di un'altra sostanza (uso di sostanze intermedie), Uso industriale
di coadiuvanti tecnologici reattivi, Uso industriale di monometri per la produzione di
termoplastiche, Uso industriale di regolatori di processo per processi di
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC1:
Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC2:
Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC3,
PROC9, PROC15: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione),
Trasferimento di una sostanza o di un preparato in piccoli contenitori (linea di
riempimento dedicata, compresa la pesatura), Uso come reagenti per laboratorio
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC4,
PROC8b: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove si verificano occasioni di
esposizione, Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/
svuotamento) da/ a recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8a:
Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
Ambiente
Numero SDS:100000068258 27/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PROC1, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 0,05 mg/m3 0,000
CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,000
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,025
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC3, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 116,79 mg/m3 0,057
CS2 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,058
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC9, CS6 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/kg/d 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 6,86 mg/kg/d 0,009
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,124
termine – sistemico
4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo
Scenario di Esposizione
I dati disponibili sui rischi non abilitano la derivazione del DNEL per effetti irritanti a livello
dermico.
Le misure per la gestione dei rischi si basano su caratterizzazioni qualitative dei rischi.
Qualora vengano adottate altre misure di gestione dei rischi/condizioni operative, l'utente deve
verificare che i rischi vengano gestiti a livelli perlomeno equivalenti.
Le linee guida si basano su presunte condizioni operative che possono non essere applicabili a
tutti i siti; pertanto può essere necessario eseguire un adattamento per definire le misure
adeguate di gestione dei rischi specifiche del sito.
L'efficienza di rimozione richiesta per acque reflue può essere ottenuta usando tecnologie on-
site/off-site, sia da sole che combinate.
L'efficienza di rimozione richiesta per l'aria può essere ottenuta usando tecnologie on-site, sia da
sole che combinate.
Ulteriori dettagli sull'adattamento e sulle tecnologie di controllo sono contenuti nell'opuscolo
SpERC (http://cefic.org/en/reach-for-industries-libraries.html).
Ulteriori informazioni :
La formulazione, l'imballaggio e il reimballaggio della sostanza
e delle relative miscele a lotti o a flusso continuo, comprese
attività quali conservazione, trasferimento dei materiali,
miscelazione, pastigliatura, compressione, pelletizzazione,
estrusione, imballaggio su larga e piccola scala,
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC1,
PROC2: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile, Uso in un processo
chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC3:
Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC4,
PROC15: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove si verificano occasioni di
esposizione, Uso come reagenti per laboratorio
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC5:
Miscelazione o miscelazione in processo sequenziale per formulazione di miscele ed
articoli (multistadio e/o contatto significativo); apparecchiatura industriale
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8a:
Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8b:
Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC9,
PROC14: Trasferimento di una sostanza o di un preparato in piccoli contenitori (linea di
riempimento dedicata, compresa la pesatura), Produzione di miscele o articoli per
impastigliamento, compressione, estrusione, pellettizzazione; apparecchiatura
industriale
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
Ambiente
Scenario Metodo di Condizioni Compartimento Tipo di Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche valore d'esposizione caratterizzazione
dell'Esposizione del rischio
ERC2 Metodo blocco Aria 0,5 mg/m3
idrocarburi con
Petrorisk
Acqua dolce 0,0032 mg/l 0,086
Sedimento in 0,14 mg/kg 0,097
acqua dolce
Acqua di mare 0,32 µg/L 0,0085
Sedimento in 0,014 mg/kg 0,0097
acqua di mare
Suolo agricolo 0,0046 mg/kg 0,01
ERC2: Formulazione di preparati
Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PROC1, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 0,05 mg/m3 0,000
CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,000
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS67, ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
CS15 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,025
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC3, CS2, ECETOC TRA Lavoratore – 116,79 mg/m3 0,057
CS15 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,058
termine – sistemico
Percorsi combinati
4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo
Scenario di Esposizione
I dati disponibili sui rischi non abilitano la derivazione del DNEL per effetti irritanti a livello
dermico.
Le misure per la gestione dei rischi si basano su caratterizzazioni qualitative dei rischi.
Qualora vengano adottate altre misure di gestione dei rischi/condizioni operative, l'utente deve
verificare che i rischi vengano gestiti a livelli perlomeno equivalenti.
Le linee guida si basano su presunte condizioni operative che possono non essere applicabili a
tutti i siti; pertanto può essere necessario eseguire un adattamento per definire le misure
adeguate di gestione dei rischi specifiche del sito.
L'efficienza di rimozione richiesta per acque reflue può essere ottenuta usando tecnologie on-
site/off-site, sia da sole che combinate.
L'efficienza di rimozione richiesta per l'aria può essere ottenuta usando tecnologie on-site, sia da
sole che combinate.
Ulteriori dettagli sull'adattamento e sulle tecnologie di controllo sono contenuti nell'opuscolo
SpERC (http://cefic.org/en/reach-for-industries-libraries.html).
Ulteriori informazioni :
Comprende l'uso come carburante (o additivo per carburante)
e include attività associate al relativo trasferimento, impiego,
manutenzione attrezzature e gestione dei rifiuti.
2.1 Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per:ERC7, ERC8b: Uso
industriale di sostanze in sistemi chiusi, Ampio uso dispersivo in ambiente interno di
sostanze reattive in sistemi aperti
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC1:
Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC2:
Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC3:
Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8a:
Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8b:
Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC16:
Uso di materiali come fonti di combustibili; probabile un'esposizione di piccola entità al
prodotto incombusto
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
Ambiente
Scenario Metodo di Condizioni Compartimento Tipo di Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche valore d'esposizione caratterizzazione
dell'Esposizione del rischio
ERC7, ERC8b Metodo blocco Aria 0,05 mg/m3
idrocarburi con
Petrorisk
Acqua dolce 0,0016 mg/l 0,043
Sedimento in 0,07 mg/kg 0,048
acqua dolce
Acqua di mare 0,16 µg/L 0,0043
Sedimento in 0,007 mg/kg 0,0048
acqua di mare
Suolo agricolo 0,46 µg/kg 0,001
ERC7: Uso industriale di sostanze in sistemi chiusi
ERC8b: Ampio uso dispersivo in ambiente interno di sostanze reattive in sistemi aperti
Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PROC1, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 0,05 mg/m3 0,000
CS37, CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,000
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
CS37, CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,025
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC3, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 116,79 mg/m3 0,057
CS37, CS107 modificato inalazione, lungo
Numero SDS:100000068258 44/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,058
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8a, CS39 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,118
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8a, CS103 ECETOC TRA Lavoratore – 23,36 mg/m3 0,011
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,015
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8b, CS8, ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
CS14 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,372 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,117
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC16, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 23,36 mg/m3 0,011
CS107 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,012
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC1: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS37: Uso in processi discontinui autonomi
CS67: Conservazione
PROC2: Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS37: Uso in processi discontinui autonomi
CS67: Conservazione
PROC3: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)
CS15: Esposizioni generalizzate (sistemi chiusi)
CS37: Uso in processi discontinui autonomi
CS107: (sistemi chiusi)
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
CS39: Pulizia dell'apparecchiatura e manutenzione
PROC8a: Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
CS103: Pulizia di recipienti e contenitori
PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
CS8: Trasferimenti di fusti/partite
CS14: Trasferimenti in grandi quantità
PROC16: Uso di materiali come fonti di combustibili; probabile un'esposizione di piccola entità al
prodotto incombusto
4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo
Scenario di Esposizione
I dati disponibili sui rischi non abilitano la derivazione del DNEL per effetti irritanti a livello
dermico.
Le misure per la gestione dei rischi si basano su caratterizzazioni qualitative dei rischi.
Qualora vengano adottate altre misure di gestione dei rischi/condizioni operative, l'utente deve
verificare che i rischi vengano gestiti a livelli perlomeno equivalenti.
Le linee guida si basano su presunte condizioni operative che possono non essere applicabili a
tutti i siti; pertanto può essere necessario eseguire un adattamento per definire le misure
adeguate di gestione dei rischi specifiche del sito.
L'efficienza di rimozione richiesta per acque reflue può essere ottenuta usando tecnologie on-
site/off-site, sia da sole che combinate.
L'efficienza di rimozione richiesta per l'aria può essere ottenuta usando tecnologie on-site, sia da
sole che combinate.
Ulteriori dettagli sull'adattamento e sulle tecnologie di controllo sono contenuti nell'opuscolo
SpERC (http://cefic.org/en/reach-for-industries-libraries.html).
Ulteriori informazioni :
Comprende l'uso come carburante (o additivo per carburante)
e include attività associate al relativo trasferimento, impiego,
manutenzione attrezzature e gestione dei rifiuti.
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC1:
Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC2:
Uso in un processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC3,
PROC16: Uso in un processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione), Uso di materiali
come fonti di combustibili; probabile un'esposizione di piccola entità al prodotto
incombusto
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8a:
Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8b:
Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
Ambiente
Scenario Metodo di Condizioni Compartimento Tipo di Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche valore d'esposizione caratterizzazione
dell'Esposizione del rischio
ERC8b, ERC8e, Metodo blocco Aria 0,074 µg/m3
ERC9a, ERC9b idrocarburi con
Petrorisk
Acqua dolce 0,0058 µg/L 0,00015
Sedimento in 0,0001 mg/kg 0,000073
acqua dolce
Acqua di mare 0,066 ng/L < 0,000017
Sedimento in 0,0028 µg/kg 0,000002
acqua di mare
Suolo agricolo 0,012 µg/kg 0,000021
ERC8b: Ampio uso dispersivo in ambiente interno di sostanze reattive in sistemi aperti
ERC8e: Ampio uso dispersivo all'esterno di sostanze reattive in sistemi aperti
ERC9a: Ampio uso dispersivo interno di sostanze in sistemi chiusi
ERC9b: Ampio uso dispersivo esterno di sostanze in sistemi chiusi
Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PROC1, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 0,05 mg/m3 0,000
CS67 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,000
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS15 ECETOC TRA Lavoratore – 93,43 mg/m3 0,046
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,048
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC3, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 116,79 mg/m3 0,057
CS107 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,058
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC16, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
CS107 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,023
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC8a, CS39, ECETOC TRA Lavoratore – 93,43 mg/m3 0,046
CS103 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 2,742 mg/kg/d 0,004
lungo termine –
sistemico
4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo
Scenario di Esposizione
I dati disponibili sui rischi non abilitano la derivazione del DNEL per effetti irritanti a livello
dermico.
Le misure per la gestione dei rischi si basano su caratterizzazioni qualitative dei rischi.
Qualora vengano adottate altre misure di gestione dei rischi/condizioni operative, l'utente deve
verificare che i rischi vengano gestiti a livelli perlomeno equivalenti.
Le linee guida si basano su presunte condizioni operative che possono non essere applicabili a
tutti i siti; pertanto può essere necessario eseguire un adattamento per definire le misure
adeguate di gestione dei rischi specifiche del sito.
L'efficienza di rimozione richiesta per acque reflue può essere ottenuta usando tecnologie on-
site/off-site, sia da sole che combinate.
Numero SDS:100000068258 52/141
Scheda dati di sicurezza
PRF Isooctane
Versione 2.3 Data di revisione 2016-05-15
L'efficienza di rimozione richiesta per l'aria può essere ottenuta usando tecnologie on-site, sia da
sole che combinate.
Ulteriori dettagli sull'adattamento e sulle tecnologie di controllo sono contenuti nell'opuscolo
SpERC (http://cefic.org/en/reach-for-industries-libraries.html).
Ulteriori informazioni :
Comprende l'uso da parte dei consumatori in carburanti
liquidi.
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione del consumatore per: PC13:
Carburanti - Liquido
Quantità usata
: 37500 g
Condizioni e misure precauzionali relative alla protezione del consumatore (ad es. consigli sul
comportamento, protezione personale e igiene)
Osservazioni : Non sono state identificate misure di gestione del rischio
specifiche che si aggiungano alle condizioni operative
stabilite.
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione del consumatore per: PC13:
Carburanti - Liquido
Quantità usata
Condizioni e misure precauzionali relative alla protezione del consumatore (ad es. consigli sul
comportamento, protezione personale e igiene)
Osservazioni : Non sono state identificate misure di gestione del rischio
specifiche che si aggiungano alle condizioni operative
stabilite.
Ambiente
Scenario Metodo di Condizioni Compartimento Tipo di Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche valore d'esposizione caratterizzazione
dell'Esposizione del rischio
ERC8b, ERC8e, Metodo blocco Aria 0,000074
ERC9a, ERC9b idrocarburi con mg/m3
Petrorisk
Acqua dolce 0,0000058 0,00015
mg/l
Sedimento in 0,0001 mg/kg 0,000073
acqua dolce
Acqua di mare 0,000066 µg/L 0,000002
Sedimento in 0,0000028 0,000002
acqua di mare mg/kg
Suolo agricolo 0,000012 0,000021
mg/kg
ERC8b: Ampio uso dispersivo in ambiente interno di sostanze reattive in sistemi aperti
ERC8e: Ampio uso dispersivo all'esterno di sostanze reattive in sistemi aperti
ERC9a: Ampio uso dispersivo interno di sostanze in sistemi chiusi
ERC9b: Ampio uso dispersivo esterno di sostanze in sistemi chiusi
Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PC13, PC13_1 ECETOC TRA Consumatore 35,00 mg/kg/d 0,05
modificato
Consumatore - orale, 0,00 mg/kg/d 0,00
lungo termine -
sistemico
Consumatore - 0,15 mg/m3 0,00
inalazione, lungo-
termine - sistemico
Consumatore - lungo- 0,05
termine - sistemico -
vie combinate
PC13, PC13_2 ECETOC TRA Consumatore 35,00 mg/kg/d 0,05
modificato
4. Guida per utilizzatori a valle per valutare se lavora all'interno dei limiti fissati dallo
Scenario di Esposizione
I dati disponibili sui rischi non abilitano la derivazione del DNEL per effetti irritanti a livello
dermico.
Le misure per la gestione dei rischi si basano su caratterizzazioni qualitative dei rischi.
Qualora vengano adottate altre misure di gestione dei rischi/condizioni operative, l'utente deve
verificare che i rischi vengano gestiti a livelli perlomeno equivalenti.
Ulteriori informazioni :
Comprende l'uso in rivestimenti (vernici, inchiostri, adesivi,
ecc.) compresa l'esposizione durante l'utilizzo (ricezione di
materiali, conservazione, preparazione e trasferimento da
sfuso a semi-sfuso, applicazioni spray, rulli, diffusori,
immersione, flusso, letto fluidizzato su linee di produzione e
formazione di pellicole), nonché pulizia e manutenzione delle
attrezzature e attività di laboratorio associate.
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC1,
PROC2, PROC3: Uso in un processo chiuso, esposizione improbabile, Uso in un
processo chiuso e continuo, con occasionale esposizione controllata, Uso in un
processo a lotti chiuso (sintesi o formulazione)
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC4,
PROC9, PROC15: Uso in processi a lotti e di altro genere (sintesi), dove si verificano
occasioni di esposizione, Trasferimento di una sostanza o di un preparato in piccoli
contenitori (linea di riempimento dedicata, compresa la pesatura), Uso come reagenti
per laboratorio
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC5,
PROC10, PROC14: Miscelazione o miscelazione in processo sequenziale per
formulazione di miscele ed articoli (multistadio e/o contatto significativo);
apparecchiatura industriale, Applicazione con rulli o pennelli, Produzione di miscele o
articoli per impastigliamento, compressione, estrusione, pellettizzazione;
apparecchiatura industriale
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC7:
Applicazione spray industriale
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8a:
Trasferimento di sostanze o preparazione (carico/scarico) da/a imbarcazioni/grandi
container in strutture non dedicate
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC8b:
Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/ svuotamento) da/ a
recipienti/ grandi contenitori, in strutture dedicate
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
2.2 Scenario contributivo che controlla l'esposizione dell'addetto ai lavori per: PROC13:
Trattamento di articoli per immersione e colata
Quantità usata
Osservazioni : Nessun limite
Ambiente
Scenario Metodo di Condizioni Compartimento Tipo di Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche valore d'esposizione caratterizzazione
dell'Esposizione del rischio
ERC4 Metodo blocco Aria 0,015 mg/m3
idrocarburi con
Petrorisk
Acqua dolce 0,0013 mg/l 0,034
Sedimento di 0,056 mg/kg 0,039
acqua dolce
Acqua di mare 0,13 µg/L 0,0034
Sedimento in 0,0056 mg/kg 0,0039
acqua di mare
Suolo agricolo 0,14 µg/kg 0,0003
ERC4: Uso industriale di coadiuvanti tecnologici, che non entrano a far parte di articoli
Lavoratori/Consumatori
Scenario Metodo di Condizioni Tipo di valore Livello Rapporto di
contribuente Valutazione specifiche d'esposizione caratterizzazione del
dell'Esposizione rischio
PROC1, CS15 ECETOC TRA Lavoratore – 0,05 mg/m3 0,000
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS15, ECETOC TRA Lavoratore – 46,72 mg/m3 0,023
CS56, CS38 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,025
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC2, CS94 ECETOC TRA Lavoratore – 233,58 mg/m3 0,115
modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 1,37 mg/kg/d 0,002
lungo termine –
sistemico
Lavoratore – lungo 0,117
termine – sistemico
Percorsi combinati
PROC3, CS29, ECETOC TRA Lavoratore – 116,79 mg/m3 0,057
CS15 modificato inalazione, lungo
termine – sistemico
Lavoratore – dermico, 0,34 mg/kg/d 0,000
lungo termine –