Sei sulla pagina 1di 24

Economia e direzione delle

imprese

Il sistema impresa e le sue relazioni con


l’ambiente
DOVE SIAMO ARRIVATI?

La formazione delle
Il sistema impresa e Risorse, competenze Le strategie
strategie e le
le sue relazioni con distintive e strategia competitive e di
strategie basate sulla
l’ambiente competitiva crescita
conoscenza

Dall’impresa alla formazione


delle strategie
La pianificazione strategica

La formulazione e
l’implementazione Le condizioni
delle strategie Funzione finanziaria,
organizzative per Strategie e politiche
gestione dell’impresa
l’implementazione di marketing
e mercato dei capitali
delle strategie

La valutazione e la
gestione delle strategie

La valutazione I modelli di struttura


Innovazione
economica delle produttiva e la
tecnologica e
strategie d’impresa gestione delle
vantaggio competitivo
operations
IL CONCETTO DI SISTEMA-IMPRESA È MOLTO COMPLESSO

Definizione

L’impresa è un
sistema costituito RISORSE
da un insieme di
risorse e di attori
legati tra loro da
relazioni orientate AMBIENTE
ATTIVITA’
alla realizzazioni di ESTERNO
determinate
attività.

ATTORI
IL CONCETTO DI SISTEMA-IMPRESA È MOLTO COMPLESSO

SISTEMA COGNITIVO Apprende e matura progressivamente un certo grado di


conoscenza in base al suo grado di operare

SISTEMA NORMATIVO Sono normativi quei sistemi che confermano un certo


comportamento nel tempo a prescindere dagli esiti che
produce

In quanto i sottosistemi che lo costituiscono sono


SISTEMA COMPLESSO E GERARCHICO in rapporto fra di loro
IL SISTEMA IMPRESA FONDA LA SUA ESISTENZA E IL SUO PROCESSO
EVOLUTIVO SU DUE ELEMENTI FONDAMENTALI: PATRIMONIO
GENETICO E PROGETTO STRATEGICO
DURANTE IL CORSO FOCALIZZEREMO L’ATTENZIONE SUL PROGETTO
STRATEGICO
IL SISTEMA IMPRESA, PER DEFINIZIONE, GODE DI PROPRIETÀ
AUTOPOIETICA

Definizione Elementi Conseguenza

Patrimonio di
risorse (tangibili L’impresa è un
e intangibili) sistema APERTO
La proprietà
autopoietica implica
che il processo
evolutivo
dell’impresa sia il Modalità di utilizzo
risultato della delle risorse
particolare
configurazione che
in ogni impresa
assumono tre L’impresa è un
elementi sistema CHIUSO
Modo in cui
l’impresa interagisce
con l’ambiente
L’IMPRESA, COME QUALUNQUE STRUTTURA, ESISTE E SI SVILUPPA IN
FUNZIONE DELLE PERSONE CHE IN VARIO MODO SONO AD ESSA COLLEGATE

Problema Risposta Condizioni

La composizione
dei singoli Equilibrio
economico
obiettivi deve
avvenire in
funzione del
mantenimento e
del
In che modo gli rafforzamento
Incremento del
obiettivi delle delle condizioni patrimonio risorse
singole persone si che permettono
compongono a all’impresa la
formare l’obiettivo soddisfazione
nel L.T. di quegli
dell’impresa?
stessi obiettivi
Miglioramento
capacità di utilizzo
delle risorse
I 3 FATTORI NON RAPPRESENTANO SOLO LE CONDIZIONI CHE L’IMPRESA DEVE
ASSOLVERE PER POTER SODDISFARE GLI OBIETTIVI SPECIFICI DEI SUOI
STAKEHOLDER

FINE
DELL’IMPRESA
MA L’IMPRESA HA ANCHE UNA RESPONSABILITÀ SOCIALE?

Scenario Definizione Condizioni

Creazione, in condizione di
Società
equilibro finanziario, di
(benessere) valore economico adeguato
rispetto ai rischi assunti
Un’impresa è
socialmente
responsabile
quando, attraverso
le scelte Ottimizzazione dell’impatto
strategiche, pone in ecologico delle scelte
essere un percorso aziendali
Consumatori Imprese evolutivo che
(soddisfazione) (profitto) produce nel tempo
3 condizioni
coesistenti Soddisfazione di tutti gli
stakeholder sia dal punto di
vista economico sia da
quello del miglioramento
delle condizioni
MA L’IMPRESA HA ANCHE UNA RESPONSABILITÀ SOCIALE?

- Parte integrante del progetto strategico dell’impresa


SOSTENIBILITA’ - Implementazione
- Evoluzione anche nei modelli di comportamento e organizzativo

1. Qualità del lavoro e benessere dei lavoratori


2. Corporate governance
3. Ottimizzazione ambientale delle procedure e
processi produttivi
I campi di intervento della CSR 4. Gestione delle relazioni con la comunità e
interessi collettivi
5. Gestione delle relazioni con i partner di filiera
6. Verifica della sostenibilità ambientale e degli
investimenti
7. Raccolta e misurazione dei dati per la
misurazione dei risultati raggiunti dall’impresa
COME SI COMPORTANO LE IMPRESE DI FRONTE ALLA RESPONSABILITÀ
SOCIALE?

DaimlerChrysler exhibit societal marketing by investing in technology that reduces accidents. This
often means systems such as BAS (Brake Assist), Electronic Stability Programme (ESP) and
Sensotronic Brake Control that take control away from the driver.
Source: DaimlerChrysler AG Stuttgart/Auburn Hills. Reproduced with permission.
CONTENUTI

¶ Il concetto di sistema impresa


¶ L’ambiente rilevante per l’impresa
L’ambiente esteso
L’ambiente competitivo
L’ambiente competitivo specifico del business
L’AMBIENTE IN CUI L’IMPRESA È COLLOCATA È RAPPRESENTATO
DALL’INSIEME DI “ATTORI” E DEI LORO COMPORTAMENTI

ATTORI Ambiente
esteso

Ambiente
AMBIENTE competitivo

Ambiente competitivo
COMPORTAMENTO specifico del business
DEGLI ATTORI
L’AMBIENTE ESTESO RAPPRESENTA IL COMPLESSO DI CONDIZIONI E
DI SOGGETTI CHE CARATTERIZZANO LA REALTÀ IN SENSO AMPIO

ATTORI

CONDIZIONI
L’AMBIENTE COMPETITIVO È COSTITUITO DA QUEGLI ATTORI E
CONDIZIONI CHE PIÙ DIRETTAMENTE INFLUENZANO IL
COMPORTAMENTO STRATEGICO DELL’IMPRESA

• Intensità della
concorrenza nel settore Nuovi entranti
• minaccia di nuovi
entranti nel settore
• competizione indiretta
esercitata da beni/servizi Concorrenza
Fornitori Acquirenti
con medesima funzione
d’uso
• potere contrattuale dei
fornitori
• potere contrattuale degli Sostituti
acquirenti

• Alle 5 forze di Porter se ne potrebbero aggiungere altre due:


• L’intensità e il segno dell’intervento di determinati stakeholder
esterni
• Il grado di integrazione con le imprese complementari rispetto
alla domanda finale
L’INTENSITÀ DELLA COMPETIZIONE È DETERMINATA DA ALCUNI
FATTORI

Fattori da considerare Descrizione

• Riguarda il numero di imprese presenti in un settore. Esempio:


Grado di concentrazione

• L’andamento di domanda e offerta determina il livello competitivo


Livello della domanda e
barriere all’uscita • La presenza di barriere all’uscita aumenta la competizione
Esempio: difficoltà di riconversione della produzione, alto livello di interrelazioni
produttive, intervento di attori istituzionali, ostacoli interni all’impresa

• Se i costi fissi sono elevati e si manifesta un eccesso di offerta ciascuna


Struttura di costo delle impresa è spinta a ridurre il prezzo in modo da evitare la possibile riduzione
imprese della quota di mercato. Esempio: break even point

Grado di differenziazione • Minore è la differenziazione tra i prodotti più i prodotti vengono tra loro
prodotto/servizio visti come perfetti sostituti.

Modalità in cui si • Come si comportano le imprese?


manifesta l’intensità della
concorrenza Esempio: quanto spesso viene cambiato il prezzo, quanto spesso viene introdotto
un nuovo prodotto sul mercato, investimenti in comunicazione
LA STRUTTURA DI COSTO DELLE IMPRESE - ESEMPIO

IMPRESA 1: IMPRESA 2:
• Costi fissi: 500 • Costi fissi: 800
• Costi variabili: 1000 • Costi variabili: 700
• Prezzo: 30 • Prezzo: 30
• Quantità di equilibrio: 50 • Quantità di equilibrio: 50

Costi Ricavi CT impresa 1 BEP =


Ricavi CF/(Pu-Cvu)
CT impresa 2

1500
CT2-R

800 CF impresa 2
CT1-R
500 CF impresa 1

30 50
Volume di vendita
Con Q=30 si avrà una maggiore perdita
per l’impresa 2: CT2-R>CT1-R
LA PRESENZA DI BARRIERE INFLUENZA IN MANIERA DETERMINANTE I
POTENZIALI ENTRANTI IN UN SETTORE

Definizione Categorie

Barriere • Sono barriere di origine esogena rispetto alle dinamiche


istituzionali competitive del settore essendo determinate per legge

Le barriere
determinano uno
svantaggio a carico
delle imprese
esterne in termini di • Derivano da elementi che caratterizzano il settore
Barriere
maggiori costi o strutturali Esempi: economie di scala, economie di esperienza,
minori ricavi economie di scopo, livelli elevati di risorse finanziarie
potenziali necessarie, condizioni di accesso ai canali di
distribuzione e di fornitura,…

• Sono barriere che derivano da comportamenti strategici


Barriere
che chi è già all’interno del settore attua o minaccia di
strategiche
attuare
LE CURVE DI ESPERIENZA SONO UN OTTIMO ESEMPIO DI EFFETTO
DELL’APPRENDIMENTO

Curve di esperienza Definizione

Diminuzione dei costi


Costi unitari medi

I costi diminuiscono
all’aumentare del
volume di
produzione
Curva di apprendimento
(o curva di esperienza)
Con l’accumulo di
Volume cumulato di produzione
esperienza e di
Aumento delle performance competenza tecnica chi
Performance per unità

adopera una determinata


tecnologia impara a
Le performance
rendere il processo più
aumentano
all’aumentare del efficiente e la tecnologia
volume di stessa più efficace
produzione

Volume cumulato di produzione


PER ESSERE EFFICACE, LA BARRIERA STRATEGICA DEVE ESSERE
PERCEPITA COME “CREDIBILE”

ESEMPI:
• fissazione di un prezzo al di sotto
del costo medio
• fissazione di “predatory price”
• adottare intensa differenziazione
• elevare il livello di investimenti
necessari (es. in comunicazione)
• mantenimento della capacità
produttiva in eccesso
• sviluppo di una reputazione
aggressiva
LA PRESENZA DI PRODOTTI SOSTITUTIVI ESERCITA UNA PRESSIONE
COMPETITIVA SIGNIFICATIVA

Definizione Causa Quali politiche strategiche adottare?

• miglioramento del rapporto


Due prodotti sono L’effetto è tanto più
valore/prezzo rispetto a quello dei
“sostitutivi” elevato quanto più beni sostitutivi
quando la loro elevata è la
percezione che i • riposizionamento del prodotto
elasticità incrociata
è positiva ed consumatori hanno • differenziazione del prodotto per
elevata: riguardo alla ridurre l’elasticità incrociata della
all’aumentare del presenza di domanda
prezzo di uno sostitutivi • rafforzamento della comunicazione
cresce della qualità
notevolmente la • avvicinamento all’acquirente finale
domanda dell’altro
• rafforzamento del sistema
e viceversa distributivo
I FATTORI CHE DETERMINANO IL POTERE CONTRATTUALE DI
FORNITORI E ACQUIRENTI SONO I MEDESIMI

FORNITORI ACQUIRENTI

• Numero di fornitori sul mercato


• Dimensione media dei fornitori
• Switching costs
• Possibilità di integrazione verticale a valle
• Trasparenza del mercato (nel senso di facilità
nel reperimento delle informazioni)
• Sensibilità rispetto al prezzo
LA TERZA CATEGORIA DI AMBIENTE È L’AMBIENTE SPECIFICO

Portafoglio con • L’ambiente specifico tende a identificarsi


L’ambiente una sola unità di con l’ambiente competitivo dell’impresa
specifico business
rappresenta quella
parte dell’ambiente
che riguarda
esclusivamente
l’area di business
dell’impresa
Portafoglio • Vi saranno tanti ambienti specifici quanti
estremamente sono i business dell’impresa
diversificato

Potrebbero piacerti anche