Sei sulla pagina 1di 3

Liceo Pacinotti ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 2C

Verifica italiano Prof.ssa. ALESSANDRA MORETTI


Nome e cognome…………………………………… Tot.punti / Voto :
Mio padre è stato per me "l'assassino" PARAFRASI
Mio padre è stato per me "l'assassino1"; …………………………………………………………..
fino ai vent'anni che l'ho conosciuto.
………………………………………………………….
Allora ho visto ch'egli era un bambino,
…………………………………………………………
e che il dono ch'io ho da lui l'ho avuto.
…………………………………………………………

…………………………………………………………
5 Aveva in volto il mio sguardo azzurrino,
…………………………………………………………
un sorriso, in miseria, dolce e astuto.

Andò sempre pel mondo pellegrino; …………………………………………………………

più d'una donna l'ha amato e pasciuto2. …………………………………………………………

…………………………………………………………
Egli era gaio e leggero; mia madre
…………………………………………………………
10 tutti sentiva della vita i pesi.

Di mano ei gli sfuggì come un pallone.


…………………………………………………………

…………………………………………………………
"Non somigliare - ammoniva - a tuo padre":
…………………………………………………………
ed io più tardi in me stesso lo intesi3:
…………………………………………………………..
Eran due razze in antica tenzone4.

Comprensione
1. Fai la parafrasi della poesia. (6p)
Analisi. 2. I versi sono di ….. sillabe e sono perciò chiamati……….……….………..Il componimento è
formato da 4 strofe, le prime due sono…………………….e le ultime due
sono................................................. Si tratta quindi di un ..................................... (2p)

1
l’assassino»: la parola, posta fra virgolette, è quella con cui la madre di Saba allude al marito parlandone in famiglia.

2
. pasciuto: nutrito.

3
lo capii, dentro di me.
4
in antica tenzone: in contrasto sin dai tempi più antichi.
3. Indica lo schema delle rime: nelle prime due strofe è del tipo _ _ _ _, _ _ _ _, quindi le rime si
dicono……………….Nelle seconde due strofe è del tipo _ _ _, _ _ _, quindi le rime si
dicono…………………………. (1,5p)
4. Dividi in sillabe il v. 5 e indica le figure metriche 1 p
………………………………………………………………………………………………………
5. Quale figura retorica (semantica) è presente nel verso 5?………………………………………… E
nel v. 6?…………………………………………………………E nel v. 11?................................
………(1,5 p)
Interpretazione (8p)
6. Il padre e la madre dell’io lirico si contrappongono come figure connotate rispettivamente da
leggerezza, irresponsabilità e da pesantezza, senso del dovere. Spiega quale ritratto di entrambi
emerge nella poesia, indicato le parole chiave inerenti a ciascun campo semantico.
…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

7. Quale ti sembra il giudizio complessivo che il poeta, ormai adulto, dà delle figure dei suoi genitori?
Si può dire che si sia riconciliato con entrambi o no? Da che cosa lo capisci?
…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………..

Potrebbero piacerti anche