Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DEGLI ACCIAI
1
Norma
• norma europea
• norma nazionale
2
MONDIALE
International Organization for Standardization
Norme ISO
EUROPEO
Comité Européen de Normalisation
Norme EN
NAZIONALE
Ente Nazionale Italiano di Normazione
Norme UNI
3
UNI EN 10020:2001 Definizione e classificazione dei tipi di
acciaio
4
UNI EN 10020:2001 Definizione e classificazione dei tipi di
acciaio
5
UNI EN 10020:2001 --------------- Composizione chimica
ACCIAIO: Materiale il cui tenore in massa di ferro è maggiore di quello di
ciascuno degli altri elementi ed il cui tenore di carbonio è generalmente
minore del 2%, e contenente altri elementi di lega.
6
Limite di tenori degli
elementi di lega
7
UNI EN 10020:2001 --------------- Classi di qualità
8
UNI EN 10020:2001 --------------- Classi di qualità
9
UNI EN 10020:2001 --------------- Classi di qualità
10
UNI EN 10027-1 e 10027-2 ---------- Designazione
11
UNI EN 10027-1:2016 ----------------- Designazione simbolica
12
UNI EN 10027-1:2016 Sistemi di designazione degli acciai –
Parte 1: Designazione simbolica. Categoria 1
13
Prospetto 1: Acciai per
impieghi strutturali
14
Esempio
JR è 27 J a 20°C
15
Esempio
Q è da bonifica
17
Esempio
Q è da bonifica
H è alte temperature
18
Prospetto 3: Acciai per
tubi di condotte
19
Esempio
M è Laminazione termomeccanica
20
Prospetto 4: Acciai per
costruzioni meccaniche
21
Prospetto 5: Acciai per
cemento armato
22
Esempio
C è Classe di duttilità
23
Prospetto 6: Acciai per
cemento armato
precompresso
24
Esempio
Prestressing steels
25
Prospetto 7: Acciai per
o sotto forma di rotaie
26
Prospetto 8: Prodotti
piani per formatura a
freddo
27
Prospetto 9: Prodotti
piani di acciaio ad alta
resistenza per
formatura a freddo
28
Prospetto 10: Banda
stagnata (prodotti di
acciaio per imballaggi)
29
Prospetto 11: Acciai
magnetici
30
UNI EN 10027-1:2016 Sistemi di designazione degli acciai –
Parte 1: Designazione simbolica. Categoria 2
31
Prospetto 12: Acciai
non legati (a eccezione
degli acciai per
lavorazioni
meccaniche ad alta
velocità) con un tenore
medio di Mn < 1%
32
Prospetto 13: Acciai non
legati con un tenore
medio di Mn ≥ 1%,
acciai non legati
automatici e acciai
legati (eccetto gli acciai
rapidi) il cui il tenore in
massa medio di ciascun
elemento di lega è <5%
Esempio: 13CrMo4-5
Acciaio non legato con tenore
di C = 1.3%, Cr = 1%, Mo = 0.5%
33
Prospetto 14: Acciai
inox e altri acciai legati
(eccetto gli acciai
rapidi) il cui tenore in
massa medio di
almeno un elemento di
lega è ≥ 5%
34
Esempio
X10CrNi18-8:
X è Tenore medio di almeno
un elemento di lega > 5%
10 è 0.1 % di C
18 è 18% Cr
8 è 8% Ni
Attenzione, molto spesso gli acciai inossidabili sono denominati utilizzando la normativa americana
Ad esempio, X10CrNi18-8, acciaio inossidabile austenitico, secondo la normativa americana è chiamato AISI 301
35
Prospetto 15: Acciai
rapidi
36
UNI EN 10027-2:2015 ----------------- Designazione numerica
37
UNI EN 10027-2:2015 ----------------- Designazione numerica
EN 10027-1 EN 10027-2
S235JR 1.0037
S: acciai per usi strutturali
snervamento 235 MPa
resilienza 27J a 20°C
E355 1.0060
E: acciai per costruzioni meccaniche
snervamento 335 MPa
38
UNI EN 10027-2:2015 ----------------- Designazione numerica
EN 10027-1 EN 10027-2
39
Altre designazioni – AISI (American Iron and Steel Institute)
40
Altre designazioni – AISI (American Iron and Steel Institute)
41
Altre designazioni
La Normativa americana AISI per acciai normalmente utilizzati negli USA e ben conosciuti anche all'estero. E'
ancora molto diffusa nell'uso quotidiano, sebbene questa normativa non sia più mantenuta e aggiornata e sia
stata sempre più sostituita dalle normative SAE, ASTM, UNS e altre ancora.
La Normativa europea EN, che è un sistema armonizzato di normative per metalli e acciai dei paesi europei.
Anche se è accettata ed efficacemente utilizzata in tutti i paesi europei, le Normative nazionali "obsolete", come la
tedesca DIN, la inglese BS, la francese AFNOR e la UNI sono comunemente utilizzate e spesso si trovano in molti
documenti e specifiche.
Le Normative dei nuova paesi industriali emergenti, come la cinese GB e YB, la indiana IS e la brasiliana NBR,
anche se a volte meno sviluppate e dettagliate, sono sempre più utilizzate a causa della globalizzazione. Lo stesso
vale per la Normativa russa GOST, che è praticamente lo Normativa de facto per tutta i Paesi ex- URSS.
42
Altre designazioni
I produttori di acciaio e molti rivenditori hanno sviluppato specifiche "proprietarie" con designazioni di tipo
commerciale. Alcune di queste designazioni o gradi sono, dopo decenni di utilizzo all'interno della comunità
industriale hanno finito per diventare dei veri e propri "marchi" condivisi da diversi produttori (es. Inconel).
Nella maggior parte dei casi, queste designazioni "comuni" non sono soggette a normalizzazione, e quindi le
proprietà possono variare in modo sostanziale da produttore a produttore, e la loro applicazione in documenti
tecnici ufficiali dovrebbe pertanto essere evitata.
43