Sei sulla pagina 1di 6

Strategia di Impresa

La vita aziendale ha un inizio e una ne:

1. Fase Istituzionale

2. Fase del funzionamento

3. Fase terminale

La fase del funzionamento di divide in:

1. Organizzazione

2. Gestione ( CORRENTE / STRATEGICA)

3. Informazione

La Gestione Strategica

Il termine strategia indica un piano che l’azienda deve rispettare per arrivare a
determinati obbiettivi ovvero per il vantaggio competitivo ( avere delle
performance, o risultati migliori rispetto alla concorrenza).

L’azienda si adatta all’ambiente esterno per comunicare con esso e l’ambiente


in uisce sull’azienda. L’Ambiente di divide in

- macroambiente : il contesto-paese, globalmente considerato

- Microambiente: il settore ( non uguale al mercato che viene studiato dal


marketing, ovvero clienti) ovvero azienda che opera e compete nello stesso
contesto ( soddisfano stesso mercato e producono stesso servizio) ed è la
strategia che studia il settore.

Settore ( Tim, Vodafone, Windtre) > telecomunicazione (TELCO), settore altamente


competitivo, frammentato e si lotta per delle quote di mercato.

Le variabili fondamentali della propria strategia :

- obiettivi aziendali ( di cui quello fondamentale: perseguire il vantaggio


competitivo grazie al quale l’azienda avrà un reddito > del costo del capitale
ovvero di quanto si è investito precedentemente )

- L’ambiente esterno ( da prendere in considerazione sia per il micro che per il


macro ambiente)

- Variabile temporale ( strategia di breve/lungo termine) => Long Term ( 5 anni),


più scelta dalle aziende.

fl
fi
Le tipologie di strategia sono:

1. CORPORATE (mirano al lungo periodo e che de niscono a livello macro gli


obiettivi aziendali) ( top management)

2. BUSINESS ( risponde alla domanda “come è possibile detenere il vantaggio


competitivo?”) (middle)

3. FUNZIONALI ( strategie operative, che vengono messe in pratica in termini di


azione) (strategie di funzione)

Prima della strategia, bisogna studiare il settore.

LA STRATEGIA STUDIA IL SETTORE

Il settore si studia attraverso le 5 forze competitive di PORTER:

1. L’intensità della concorrenza

2. Minaccia nuovi entranti (player o aziende all’interno del settore)

3. Minaccia prodotti sostitutivi ( a pari d’uso)

4. Potere contrattuale clienti

5. Potere contrattuale dei fornitori

Il potere contrattuale è la capacità, o credibilità, di una delle due parti durante la


stipula di un contratto della minaccia di ritirarsi dalle trattative. Dipende dalla
capacità di rinunciare a quel determinato cliente o fornitore e di ritirarsi dalle
trattative. Il potere contrattuale può averlo anche il fornitore in base alla
contrattazione esistente.

L’Intensità della concorrenza


Numero delle aziende presenti dentro un settore. Dipende dalle barriere all’entrata,
ovvero investimenti ingenti, di tipo legislativo, dalla storia di un settore ( più o meno
maturo) e dalla di erenziazione del prodotto ( caratteristiche distintive di un
prodotto che viene o erto) in quanto essendo di erenziato fortemente ovviamente
occorrono molti investimenti per fare un prodotto altrettanto di erenziato.

Potere contrattuale clienti - fornitori


In genere il potere contrattuale lo esaminiamo tra (azienda-clienti) e (azienda-
fornitori). I clienti hanno potere contrattuale sull’azienda quando acquistano grandi
volumi. Hai maggior leva nell’imporre le proprie condizioni. I fornitori hanno più
potere contrattuale quando producono prodotti di erenziati. Il potere contrattuale
agisce sui costi poiché i fornitori faranno leva sul prezzo.

ff
ff
fi
ff
ff
ff
Minaccia nuovi entranti
Qualcuno può entrare in un determinato settore: il numero dei nuovi entranti
dipende da:

Barriere all’entrata di tipo:

1. Economico (investimenti iniziali, non capitale)

2. Istituzionale ( concessioni, autorizzazioni)

3. Strategico ( strategie aziendali per bloccare l’entrata di altri player) => vedi
caso Tesla che non poteva essere venduta da concessionarie normali
( strategia distributiva) così Elon Musk ha costruito i suoi concessionari e ha
superato una barriera strategica.

π = R − C

Barriera in entrata

Barriere in uscita ( economico ed extra-economico)

Dipendono dall’investimento iniziale

Investimento idiosincratico ( investimento fatto per essere attivi in un altro settore


non può essere riutilizzato in un altro settore)

Sono i vincoli personali e vincoli pubblici

La minaccia Prodotti sostitutivi


Prodotti simili all’interno dello stesso settore che hanno pari funzione d’uso e
soddisfano lo stesso bisogno. Dipende dall’apporto di un nuovo prodotto o una
nuova o erta per il mercato avente stessa funzione d’uso. La minaccia dipende
dall’elasticità della domanda al prezzo ed è la propensione dei clienti ( mercato) nei
confronti di caratteristiche simili. Di un determinato prodotto, se il prezzo si alza o
si abbassa e io ne sono fortemente condizionato e vado a comprare lo stesso
prodotto che mi da lo stesso servizio c’è la minaccia. Più la domanda è elastica,
più c’è la minaccia e più il consumatore tende ad acquistare pari prodotti da altri
player.

Esempio: La domanda è costituita dai clienti e quindi dal mercato

L’analisi che ne viene fuori è statica e de nisce la situazione del settore in un


determinato momento. Il settore però, essendo ambiente esterno, cambia ed è
mutevole. La strategia vincente è quella di essere essibile e capire tutti gli imput
dell’ambiente esterno.

ff
fi
fl
Strategia Aziendale
( seconda parte)

Le strategie di Corporate: rispondono alla domanda


del “Dove Competere?”, decisioni alla base. Spettro
più ampio, quali sono i settori dove si può andare ad
investire con maggiore rendimento.

Strategia di business : rispondono alla domanda


“Come competere?” Per mantenere il vantaggio
competitivo.

Di erenza tra strategie di Corporate e business?


Cosa sono e quai sono?

Le Strategie di Corporate sono 3

- integrazione verticale ( acquisizione ad esempio di


un fornitore) => a monte / a valle ( un cliente);
canali distributivi solo per ragioni economiche.
Processo di internalizzazione.

- Integrazione orizzontale: Ampliamento della


gamma o erta dai prodotti nello stesso settore o
dei mercati geogra ci.

- Diversi cazione: presenza in business diversi .


Un’azienda è un Corporate presenti in diversi
business che possono avere sinergie simili o settori
totalmente diversi. ( caso Yamaha o Virgin)

ff
fi
ff
fi
Di erenza tra diverisi cazione e di erenziazione?
(Esame)

Strategia di Business

L’azienda può perseguire un vantaggio di costo o di


di erenziazione. Matrice strategica di Porter mette in
correlazione il vantaggio perseguito e l’ampiezza del
raggio di azione ( lo spettro nel quale opera l’azienda).
Raggio di azione ( nicchia di mercato, poche
persone).

Leadership di costo:

Economia di scala: all’aumentare della produzione, il


costo unitario per produrre quel singolo prodotto
diminuisce.

Economia di apprendimento: all’aumentare


dell’esperienza in cui si acquisiscono delle skills,
diminuisce il costo unitario.

La Di erenziazione:

Attribuire al prodotto, caratteristiche distintive ed


uniche che ne aumentano il valore.

ff
ff
ff
fi
ff
La Focalizzazione di Costo: raggio ristretto e
rivolgersi ad una nicchia di mercato

Potrebbero piacerti anche