Sei sulla pagina 1di 3

Gestione delle Imprese

Cosa devono fare le imprese giorno per giorno.

La prima operazione da fare è:

- Finanziamento

- Acquisizione dei fattori produttivi ( devo comprare, una volta avuti i soldi, tutti i beni necessari)

- Trasformazione ( processo nel quale trasformi i fattori produttivi nel prodotto che vuoi erogare)
intesa anche come erogazione di un servizio

- Vendita

Tutte le aziende funzionano cosi.

Il nanziamento : avviene sul mercato. I primi a prestare soldi all’azienda sono i soci. Richiede un
operazione esterna. Poi, oltre i soci, anche sul mercato ( banche etc.). L’azienda fa dei contratti
con le aziende esterne.

Acquisizione dei fattori produttivi: anche questa è un operazione esterna ( a tto o vendita di un
locale tramite un contratto che è uno scambio esterno). Cerco nel mercato ( immobiliare, del
lavoro, alimentare etc.)

Trasformazione: E’ un operazione interna.

Vendita: operazione esterna

Il nanziamento

Si divide in due gruppi:

1. Equity : è il capitale che viene messo in azienda dai soci.

2. Financial debts

Equity

Si concorda la restituzione e la remunerazione ( tasso di interesse). La restituzione non è prevista


salvo casi particolari. Le remunerazione non è ssa ma è legata agli utili ( risultati). Mettere Equity
signi ca Automaticamente diventare socio e ho diritto di nominare in assemblea e proprietario
dell’azienda. L’equity lo metto quando so che l’azienda sta avendo risultati incoraggianti oppure
se vuoi comandare e diventare socio di maggioranza oppure ancora se trovo qualcuno se compra
la quota la posso rivendere ( i soldi dunque non mi vengono dall’azienda ma dal mercato).

Financial Debts

La restituzione :

Remunerazione:

Sono stabilite entrambe da un contratto. Non sei socio ma sei semplicemente uno che ha un
credito verso una società. Lavoro delle banche. Nel nacial debts io non guadagno tramite i
risultati dell’azienda.

Quali tipi di Financial Debts:

fi
fi
fi
fi
fi
ffi
1. Finanziamenti Bancari

2. Obbligazioni

3. Finanziamenti di terzi ( non bancari)

Le Obbligazioni

Con le obbligazioni posso richiedere prestiti a tutti. Emetto dei titoli ( obbligazioni) e chiunque
abbia dei risparmi da investire può sottoscrivere queste obbligazioni. In cambio ricevo un tasso di
interesse e alla scadenza riceverò il capitale che ho investito. Molte obbligazioni sono quotate in
borsa per cui per avere i soldi vado in borsa e rivendo le obbligazioni. La maggior parte delle
obbligazioni sono emesse dagli stati come l’italia perché ha un grande debito. Bond ( stati),
Corporate bond ( aziende). Più il sonettò che emette il bond è a rischio e più aumenta il tasso di
interesse. Lo spred è il di erenziale dei rendimenti tra un obbligazione e un altra. Lo spred: il titolo
dello stato tedesco è sicuro al 100%. In quanto se fallisce lo stato tedesco, i debiti possano
essere pagati.

Un azienda per mettere obbligazioni deve essere una grande azienda.

Finanziamenti Bancari

1. I mutui : nanziamento che ha una durata lunga e che è collegato all’acquisto di un bene
immobile che diventa la garanzia ( ipoteca). Oggi rata c’è il tasso di interesse + i soldi che
devono alla banca.

2. Il Leasing: collegata all’utilizzo di immobili o di auto, attrezzature e aerei. Ho bisogno di un


automobile. La società legata alle banche si compra lei l’automobile e me lo a tta. Alla ne
pago solo una piccola quota e la compro.

3. Il conto corrente passivo

4. Anticipo su fatture: le fatture sono documenti che attestano la vendita di un servizio o di un


bene. Le aziende quando vendono un prodotto non incassano subito, se l’azienda ha bisogno
di soldi subito va dalla banca che a fronte della fattura gli anticipa l’importo della fattura meno
i tassi etc. La banca chiede i soldi al cliente che se non paga li vuole compresi di interessi. Le
aziende vendono ma incassano in ritardo per cui le banche coprono quella di erenza lì.

Il Bilancio

Una delle aree aziendali più importanti è dove si devono elaborare e dare informazioni sulla
gestione. Chi sono i soggetti interessati alla gestione dell’azienda?

- I soci ( sia quelli attuali che quelli potenziali )

- Lo Stato : per il pagamento delle imposte

- Le Banche o nanziatori esterni ( attuali e potenziali )

- Fornitori

- I concorrenti

- I clienti e dipendenti

- Il management dell’azienda ( diverso tipo di informazioni dagli altri poiché interno


all’azienda)

- Informazione Esterna o Financial Accounting: (regolamentata da legge o codice civile e dai


principi contabili che possono essere nazionali e internazionali; perché non si può pensare che
fi
fi
ff
ff
ffi
fi
facciano informazione esterna come vogliono e se falsata è reato) ; informazione controllata da
revisori legali ( soggetti specializzati nel controllo e nella certi cazione dei bilanci) : Strumento di
informazione esterna è il bilancio.

- Informazione Interna o Management Accounting : non è regolata perché non c’è nessun
interesse da tutelare. Ogni manager prende le informazioni che gli servono. Gli strumenti sono il
bilancio, la contabilità analitica ( approfondimento dettagliato di una parte del bilancio) e il
reporting ( confronto tra budget e consuntivo).

fi

Potrebbero piacerti anche