ANGOLI COMPLEMENTARI
sin( - ) = -cos
sin(270° - ) = -cos
cos(270° - ) = -sin cos( - ) = -sin
tg(270° - ) =ctg
ctg(270° - ) = tg tg( - ) = ctg
ctg( - ) = tg
sin( + ) = -cos
sin(270° + ) = -cos
cos(270° + ) = sin cos( + ) = sin
tg(270° + ) = -ctg
ctg(270° + ) = -tg tg( + ) = -ctg
ctg( + ) = -tg
ANGOLI ESPLEMENTARI
sin(360°-) = -sin sin(2-) = -sin
cos(360°-) = cos cos(2-) = cos
tg(360°-) = -tg tg(2-) = -tg
ctg(360°-) = -ctg ctg(2-) = -ctg
ANGOLI OPPOSTI
sin(-) = -sin
cos(-) = cos
tg(-) = -tg
ctg(-) = -ctg
VALORI
sin sin
cos cos
tg tg
ctg ctg
15°
18°
22°30'
30°
36°
45° 1 1
60°
75°
Formule di duplicazione
Formule di bisezione
Formule di prostaferesi
[con p e q (2k+1)/2]
[con p e q k]
Formule di Werner
b = a sin c = b cos
b = c tg c = b ctg
AB = 2r sin
a = b cos + c cos
b = a cos + c cos
c = a cos + b cos
b2 = a2 + c2 - 2 ac cos
c2 = a2 + b2 - 2 ab cos
Applicazioni geometriche della trigonometria
Calcolo dell'area di
un triangolo
Calcolo dell'area di
un quadrilatero
inscritte
circoscritte
Raggio delle
circonferenze che,
rispetto ad un exinscritte
triangolo qualsiasi,
sono
Mediane di un
triangolo
Bisettrici di un
triangolo
Teorema di Nepero
Formule di Briggs