Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il linguaggio del corpo, La gestualità è come il grassetto su una pagina di un libro: serve a
sottolineare alcuni passaggi ma se la pagina è “tutta” grassetto crei solo confusione. la gestualità
serve a sottolineare.
I focalizzatori di attenzione. Per esempio puoi dire, prima di un passaggio che vuoi che il tuo
pubblico ascolti : “attenzione, perché quello che sto per dirvi è un dato che nessuno vi ha detto
prima di oggi”, oppure “è molto importante perchè…”
Oppure come fece Bush “leggete le mie labbra: nessuna nuova tassa”.
2. Ponete domande efficaci: porre una domanda retorica provocatoria, che non richiede di per sé
una risposta, ma che costringe a riflettere.
4. Condividete le esperienze personali: uno dei modi migliori di insegnare agli altri è attraverso le
proprie esperienze. e aiuterete il pubblico a capire che cosa state cercando di insegnare.
5. Fate riferimento a un evento recente: rendete la vostra presentazione attuale. E' anche utile
sottolineare un aspetto importante relativo a un gruppo particolare o definire il contesto della
presentazione.
Alla fine della presentazione, riassumete i punti importanti. Ripetete lo scopo e i motivi, e ricordate
al pubblico soprattutto che cosa devono ricordare della vostra presentazione. In chiusura, potete
usare un'altra affermazione "avvincente" (come all'inizio) o lanciare un invito o una sfida.
L’anafora consiste nella ripetizione di una o più parole all’inizio di enunciati, o di loro segmenti,
successivi.
Ognuno di noi,
ognuno di noi etc …
2000 parole serviranno all'incirca 10 minuti. Perciò per un discorso di un'ora serviranno circa
10000-12000
Per iniziare, concentrati solo sul pronunciare il tuo discorso in modo chiaro e conciso. Puoi
farlo in modi diversi. Alcune persone si aiutano con gli appunti, scrivendo biglietti, che contengono
parole chiave o titoli delle sezioni del discorso. Quando sarai più esperto riuscirai a parlare
seguendo soltanto un elenco di informazioni chiave, come nomi e dati o delle diapositive.
Dovrai sperimentare diversi metodi di appunti, e scegli quello che ti aiuta di più. Un bravo
oratore è un oratore sicuro di sé, perciò preoccuparti di quale metodo di appunti usare e se
dimenticherai qualcosa di importante non ti aiuterà. Se hai bisogno di scrivere tutto, per evitare di
fare "scena muta", fallo pure. Non c'è niente di male nel parlare con una rete di sicurezza; sarai un
oratore migliore se sarai pronto a tutto.
Leggi sempre le tue note prima di arrivare nel luogo dove pronuncerai il discorso, così che
siano fresche nella tua mente e tu non abbia bisogno di affidarti del tutto agli appunti. Ricorda
anche che sei l'unica persona che sa ESATTAMENTE di cosa vuoi parlare, perciò se salterai
qualche parte, nessuno lo saprà.
Chi sono le persone che ti ascolteranno? Cosa si aspettano da te e che bisogno vogliono soddisfare
ascoltandoti? Dove vanno per passare il tempo? E quando sono in giro, di cosa parlano? Quali sono
le loro speranze, le loro paure e i loro sogni?
Prenditi il tempo per capire il modo migliore per adattare il tuo messaggio al tuo pubblico: quale
approccio manterrà l’attenzione degli ascoltatori e ti permetterà di entrare in empatia con la platea?
Pensa a una forte introduzione che catturerà l’attenzione degli ascoltatori e costruisci una
conclusione che lasci loro degli spunti di riflessione.