Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ELISABETTA I
In Inghilterra Elisabetta aveva ripristinato la riforma anglicana e sconfitto il
dissenso dei cattolici uccidendo Maria stuarta . Con lei l’Inghilterra crebbe
notevolmente economicamente e sostenne i corsari contro la Spagna che a sua
volta ceco di invadere l’isola nemica ( pero venne sconfitta)
In Europa orientale il regno polacco lituano passo alla monarchia elettiva, in
Russia inizio una espansione verso l’est grazie a Ivan IV
IL SOVRANO E LA CORTE
Nell’europa del 17° secolo gli stati erano realtà politiche compatte che
controllavano il loro territorio la maggior parte erano monarchie in cui il sovrano
aveva accumulato potere e si appoggiava sulla nobiltà di spada e di toga
nacque cosi l’assolutismo come accentramento di potere nelle mani del re.
L’organizzazione del sistema Monarchico in età moderna prevedeva la
presenza di altre istituzioni importanti accanto al sovrano l’istituzione
senza dubbio più rilevante subito dopo la corona era l’assemblea
rappresentativa che esisteva in quasi tutti i regni d’Europa per difendere gli
interessi dei diversi corpi o settori nella società esse avevano un potere
consultivo e negoziale che dipendeva dalla volontà del re. Erano elette con
procedure di voto ristretto e rappresentavano i diversi corpi sociali.
La società europea era divisa in tre ceti clero, nobiltà e terzo Stato.
Consuetudini e leggi garantivano agli esponenti dei primi due diritti o privilegi.
Era una società con una mobilità sociale limitata.a partire dalla fine del XVIII
secolo prese il nome di società di antico regime.
Tra il 16º e il XVII secolo avvenne una criminalizzazione della povertà e
nacquero istituzioni di disciplinamento per mendicanti e vagabondi. i principi
cristiani invece favorirono la creazione di organizzazioni di carita