Sei sulla pagina 1di 3

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN


Corso di Laurea in Fisica

CORSO DI LABORATORIO I

MISURA DELLA DENSITÀ DI UN SOLIDO GEOMETRICO

Scopo dell’esperienza

Misura della densità media alcuni corpi solidi di forma regolare tramite la misura del volume e
della massa.

Che cosa si intende per densità?


In che modo è possibile determinare la densità di un corpo solido?

Cenni teorici

La densità di un solido è definita dalla relazione:

dM
ρ=
dV

ovvero è la derivata della massa fatta rispetto al volume. Se il solido è omogeneo la relazione
precedente può essere scritta, più semplicemente, come:

M
ρ=
V
L'esperienza consiste nel determinare separatamente la massa M dei campioni a disposizione e il
loro volume V.

Saranno inoltre eseguite le prime elaborazioni di dati sperimentali applicando la teoria degli errori
di misura e saranno discusse l'entità delle incertezze e le possibili cause.

Che tipo di incertezze si hanno nelle misure dirette?


Come si propagano le incertezze nelle misure indirette (volume e densità)?

Strumenti e materiale a disposizione

• Elencare la strumentazione ed il materiale a disposizione per eseguire la misura scopo


dell’esperienza.

In che modo si misura la massa? Che strumento si ha a disposizione? È adatto allo scopo? Che
caratteristiche ha?
In che modo si misura il volume? Che caratteristiche hanno i campioni? La forma geometrica è
regolare? La densità è omogenea? Si può determinare il volume mediante la misura delle dimensioni
lineari?
Che strumenti sono a disposizione? Sono tutti adatti allo scopo? Che caratteristiche hanno?

• Determinare l’intervallo di funzionamento, l’incertezza di sensibilità e l’unità di misura degli


strumenti a vostra disposizione

• Verificare con cura l’azzeramento. Se esso non è perfetto, prendere nota di questa “lettura
di zero” (essa, presa col suo segno algebrico, andrà sottratta a tutte le letture effettuate
con lo stesso strumento).

Misure dirette

• Misurare le diverse dimensioni lineari dei campioni a disposizione utilizzando per ogni
dimensione, in successione, tutti gli strumenti di misura nell’ordine dell’incertezza di
sensibilità decrescente.

• Annotare i valori misurati nelle tabelle con le relative incertezze.

I valori sono fra loro compatibili?

• Misurate la massa ed indicate la corrispondente incertezza.


Determinazione del volume e della densità (misure indirette)

• Determinare il volume dei campioni utilizzando di volta in volta le misure ottenute con lo
stesso strumento di misura (se una delle lunghezze risultasse al di fuori dell’intervallo di
funzionamento di uno degli strumenti, utilizzate per quella lunghezza la migliore delle
stime ottenute con uno degli altri strumenti).

• Stimare l’incertezza sul volume facendo ricorso alla teoria della propagazione delle
incertezze.

• Scrivere il valore del volume con il numero corretto di cifre significative.

• Determinare quindi il valore della densità del campione a vostra disposizione.

• Stimare l’incertezza sulla densità facendo ricorso alla teoria della propagazione delle
incertezze.

• Scrivete il risultato della misura con il numero corretto di cifre significative.

Commenti e discussione

1. Confrontando i valori ottenuti di densità con i valori riportati in tabella, è possibile fare
delle ipotesi sul materiale di cui sono costituiti i campioni?
2. I risultati sperimentali sono compatibili entro le incertezze di misura con i valori tabulati?

Alluminio Argento Ferro/acciaio


Densità (g/cm³)
2.70±0.02 10.49±0.05 7.9±0.1

Piombo Oro Ottone Tungsteno

11.3±0.2 19.3±0.3 9.0±0.5 19.3±0.2

Potrebbero piacerti anche