PLUS
ADESSO
13
—
18
HÖRVERSTÄNDNIS
La tombola
WORTSCHATZ
La giustizia
€ 5,50 (D) | € 6,30 (A) | sfr 8,70 (CH)
EINFAC H BESSE R
ITALIE NISCH
ADESSO
13 / 2018 ADESSO
13
—
18
GRAMMATIK-ERSTE HILFE
Ravenna
ITALIENISCHE LINGUA
ITALIA
Il passato prossimo
WEIHNACHT
• PICCOLA BELLA
e i pronomi indiretti
Riti, tradizioni
e curiosità
Le frasi
della tradizione napoletana
Le specialità natalizie
Magisches
Hochgebirge:
7
• L’ITALIA A TAVOLA
VIAGGI Le Dolomiti
concessive
Orte, die Sie
gesehen haben
Deutschland € 8,50
müssen!
Dolomiti
Volles Programm
Sprachbegeisterung.
Das Komplett-Paket
zum Vorzugspreis.
für
19,90 €
statt 28,50 €
im Monat
adesso-online.de/paket
ADESSO PLUS 13/2018 EDITORIAL UND INHALT 3
quale gioco rappresenta il Natale più della tombola? Ancora oggi, nonostante l’inva-
sione dei giochi digitali, la tombola resiste e, tra un pranzo e una cena, ci si riunisce
tutti intorno al tavolo per l’immancabile sfida con i numeri. Il rituale, soprattutto
al Sud, deve essere sempre rispettato. I numeri sulle cartelle vanno coperti con la
buccia del mandarino tagliata a pezzetti o con fagioli traballanti, che “scappano via”
al minimo movimento. Poi, naturalmente, al momento dell’estrazione dei numeri
non si dice, per esempio, 90, 77, 23, 1… ma si deve annunciare con voce solenne, ri-
spettivamente, “la paura”, “le gambe delle donne”, “lo scemo”, “l’Italia”. Eh sì, al posto
dei numeri vanno detti i loro significati nella Smorfia napoletana. Così, grazie ad
allusioni e ad ammiccamenti bonariamente volgari, un gioco in apparenza ripetitivo
e monotono diventa vivace e divertente. Per scoprire le origini di questo tradizionale
gioco natalizio, girate pagina e ascoltate il brano della rubrica Hörverständnis.
Buone feste!
GIOVANNA IACONO
4 Hörverständnis La tombola MD
10 Wortschatz La giustizia MD
LA TOMBOLA
1 Dettato
2 Tutto vero?
3 Significati affini
Trova nel testo i sinonimi delle seguenti parole. Attenzione: le parole sono in
ordine.
Gli articoli
determinativi 1. In Campania si mangiano capitone e baccalà fritto. Per dolce
• Al singolare non possono mancare struffoli e mostaccioli.
si usa,
davanti ai nomi 2. In Emilia-Romagna si mangiano tortellini,
maschili che cappelletti o agnolotti in brodo,
iniziano con
- consonante, zampone o cotechino .
l’articolo il
il pollo 3. In Piemonte si preparano vitello tonnato,
- s + conso- insalata russa, bollito misto o
nante, z, gn, ps,
l’articolo lo brasato al Barolo.
lo zucchero
- vocale, 4. In Trentino-Alto Adige per primo si preparano
l’articolo l’
canederli e per dolce si mangia strudel.
l’arrosto
davanti ai nomi
femminili che 5. Nelle Marche ci sono immancabili olive ascolane e, per secondo,
iniziano con cappone.
- consonante,
l’articolo la
la pasta 6. In Sardegna si preferiscono gnocchetti con il sugo d’agnello.
- vocale,
l’articolo l’
l’insalata
• Al plurale 2 Dalla biografia di Elisa Isoardi
si usa
davanti ai nomi
maschili che Completa le domande con gli aggettivi o pronomi interrogativi e
iniziano con collegale alle risposte giuste.
- consonante,
• • • • •
l’articolo i
i dolci che quanto con chi quando che quanti
- vocale o con
s + consonan- 1. è nata? a. 178 cm.
te, z, gn, ps,
l’articolo gli 2. anni ha? b. La cucina e il ciclismo.
gli alberi, gli 3. lavoro fa? c. 36.
spaghetti 4. hobby ha? d. Matteo Salvini.
davanti ai nomi
femminili, le.
5. è alta? e. È una conduttrice televisiva.
le arance 6. è fidanzata? f. Nel 1982.
ADESSO
Seite 46
6 GRAMMATIK-WERKSTATT ADESSO PLUS 13/2018
ADESSO
Seite 64
ADESSO PLUS 13/2018 GRAMMATIK-WERKSTATT 7
Il giornalista ha domandato a
Antonio Di Pietro ha risposto
Foto:Shutterstock; F. Campana/ANSA
ADESSO
(Da Repubblica.it). Seite 30
ADESSO PLUS 13/2018 WORTSPIELE 9
1 Acquisti di Natale
1. il c h t 3. il e e t di 4. la s e a
2. la b m n lana 5. l’ l r
2. 16.
•
1. rossetto 2. comodino
• •
3. matita 4. tavolo 5. armadio 7.
1.
•
6. scrivania 7. faro 14.
• •
8. sedia 9. libreria 10. tovaglia
4. 13.
•
11. divano 12. mandorla 3.
•
13. poltrona 14. pentola
12.
10.
•
15. collana 16. sgabello
5. 11.
15.
6. 8. 9.
3 Regalo di Natale
GI + + N+ Una…
(6, 5)
10 WORTSCHATZ ADESSO PLUS 13/2018
LA GIUSTIZIA
15
13
7
14
11
2
12 10
9
1
4
5
ADESSO PLUS 13/2018 WORTSCHATZ 11
1 Delitto e castigo
2 Parole in contesto
4 Criminali
1. SEBORTOREGGIA 3. RAREPINATO
: ladro esperto nel rubare : è armato e attraverso la
dalle tasche o borse dei passanti. minaccia si fa dare i soldi.
2. CCIARESPATO 4. TRUREFFATO
: vende merce illegalmen- : chi fa un’azione disonesta per
te, come droga, oggetti rubati, ecc. procurarsi illegalmente un profitto.
5 Criminali in azione
Completa le seguenti frasi con i nomi che hai trovato nell’esercizio precedente.
6 Giustizia incompleta
• • •
costituzionale giudiziario (2 volte) di pace dei minori
8 Questione di prove
LE FRASI CONCESSIVE
B2 C1
Le frasi concessive sono proposizioni subordinate che esprimono un fatto che
avviene nonostante quanto è stato espresso nella frase principale.
Possono essere esplicite o implicite.
⋅ Le concessive esplicite sono introdotte da
- anche se + verbo all’indicativo.
Non guarderò la partita, anche se sono una grande tifosa di questa squadra.
- benché, nonostante, malgrado, per quanto, quantunque + verbo al congiuntivo
Non guarderò la partita, benché sia una grande tifosa di questa squadra.
Attenzione: anche il futuro, semplice o composto, può essere usato con un
valore concessivo. In questo caso si toglie importanza a un argomento.
Il film avrà anche vinto tanti premi, io però non lo trovo per niente bello.
⋅ Le concessive implicite possono essere espresse con:
- pur + gerundio semplice o composto
Pur essendomi organizzata in tempo, devo ancora fare alcuni regali di Natale.
- le congiunzioni concessive sebbene, benché, malgrado + participio passato
Benché protetta da un telo, la pianta è stata danneggiata dal gelo.
- per + infinito.
Per essere il primo tentativo, devo dire che questa torta non è venuta male!
1 Trasformazioni
Volgi le frasi concessive dalla forma implicita a quella esplicita usando sebbene,
malgrado, benché + congiuntivo.
2. Pur convivendo da una decina d’anni, Carlo e Sandra non hanno nessuna
intenzione di sposarsi.
2 O l’uno o l’altro
3 Concessioni al futuro
4 Malgrado il tempo
Ricomponi le frasi.
1. a/due/usciamo/anche/fare/passi/piove/se
2. strada/malgrado/da/nevichi/ancora/è/giorni/la/percorribile
3. aria/fredda/sebbene/ci/sole/piuttosto/è/l’/sia/il
4. così/il/ancora/rami/foglie/le/soffi/vento/forte/sono/sui/nonostante
5. stata/stato/bellissimo/fantastica/benché/vacanza/il/una/è/sia/non/
tempo
16 LESEN UND VERSTEHEN ADESSO PLUS 13/2018
1 Vero o falso?
Mentre si radeva la guancia destra vide nello specchio, dietro la sua, la faccia di un
giovanotto, un volto magro, distinto con un’espressione di timorosa beffa. Non si voltò e
continuò a radersi. “Tancredi, cosa hai combinato la notte scorsa?” “Buon giorno, zio. Cosa
ho combinato? Niente di niente: sono stato con gli amici. Una notte santa. Non come certe Il Gattopardo
conoscenze mie che sono state a divertirsi a Palermo”. Considerato un
capolavoro
della letteratu-
1. Don Fabrizio si sta lavando i denti. vero falso ra contempo-
ranea italiana,
2. Tancredi è il nipote di Don Fabrizio. vero falso il romanzo
3. Don Fabrizio ha passato la notte in casa. vero falso di Giuseppe
Tomasi di
Lampedusa
Don Fabrizio si applicò a radere bene quel tratto di pelle difficoltoso fra labbro e mento. si svolge in
(...) Si voltò e con l’asciugamano sotto il mento guardò il nipote. Questi era in tenuta da Sicilia all’epoca
del tramonto
caccia, giubba attillata e gambaletti alti. (…) “Ma perché sei vestito così? Cosa c’è? Un bal- borbonico. Il
lo in maschera di mattina?” Il ragazzo divenne serio: il suo volto triangolare assunse una protagonista
è il Principe
inaspettata espressione virile. “Parto, zione, parto fra mezz’ora. Sono venuto a salutarti”. di Salina, che
Il povero Salina si sentì stringere il cuore. “Un duello?” “Un grande duello, zio. Contro insieme alla sua
aristocratica
Franceschiello Dio Guardi. Vado nelle montagne, a Corleone: non lo dire a nessuno, famiglia deve
soprattutto non a Paolo. Si preparano grandi cose, zione, ed io non voglio restarmene a affrontare il
casa, dove, del resto, mi acchiapperebbero subito, se vi restassi”. Il Principe ebbe una delle passaggio del
potere politico
sue visioni improvvise: una crudele scena di guerriglia, schioppettate nei boschi, ed il suo dal Regno
Tancredi per terra. (...) “Sei pazzo, figlio mio! Andare a mettersi con quella gente! Sono delle Due
Sicilie al nuovo
tutti mafiosi e imbroglioni. Un Falconeri dev’essere con noi, per il Re”. Gli occhi ripresero Regno d’Italia.
a sorridere. “Per il Re, certo, ma per quale Re?” Il ragazzo ebbe una delle sue crisi di serietà Il Gattopardo,
emblema
che lo rendevano impenetrabile e caro. “Se non ci siamo anche noi, quelli ti combinano la araldico della
repubblica. Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi. Mi sono spie- famiglia, diven-
gato?” Abbracciò lo zio un po’ commosso. “Arrivederci a presto. Ritornerò col tricolore”. ta il simbolo del
trasformismo
politico di
un’intera classe
sociale.
2 I collegamenti
3 Il disegno
Cerca nel testo tutte le parole che si riferiscono alle parti del corpo di Don
Fabrizio e riscrivile nel posto giusto. Attenzione: una parola si riferisce al nipote
Tancredi.
5 I contrari
Scrivi i contrari delle seguenti parole che si trovano nel testo. Attenzione: le
parole sono in ordine.
1. sinistra 6. male
2. grasso 7. piccolo
3. smise di 8. ragionevole
4. tutto 9. irresponsabilità
5. nemici 10. si conservi
6 Il cruciverba
Orizzontali
2. Il figlio del figlio oppure il figlio della sorella o del fratello. 6. Una bandie-
ra formata da tre colori. 7. Titolo aristocratico: il figlio del re. 8. Una forma
geometrica con tre lati. 9. Parte superiore degli stivali, che fascia la gamba dalla
caviglia in su (plurale). 10. Atteggiamento, specialmente del volto, che
sottolinea i sentimenti che si provano.
1.
Verticali
1. L’aggettivo di difficol- 3. 4.
7.
8.
9.
10.
ADESSO PLUS 13/2018 REDEWENDUNGEN 19
LA MORTE
1. ESSERELAMORTESUA
2. FAREISALTIMORTALI
3. CHINONMUORESIRIVEDE
4. BRUTTOCOMELAMORTE
5. ESSERELAMORTECIVILE
6. SAPEREVITAMORTEEMIRACOLIDIQUALCUNO
2 La morte quotidiana
Scegli quale delle seguenti frasi potrebbe sostituire i modi di dire evidenziati
in grassetto.
3 Il proverbio
4 Adesso tocca a te
TEST
VORSCHAU 1/2019
HÖRVERSTÄNDNIS
La Nutella
WORTSCHATZ
L’edicola
GRAMMATIK ERSTE-HILFE
La formazione delle parole
22 LÖSUNGEN ADESSO PLUS 13/2018
IMPRESSUM
HERAUSGEBER Jan Henrik Groß GESAMT-ANZEIGENLEITUNG Matthias Weidling Einzelverkaufspreis Deutschland: € 5,50
CHEFREDAKTEURIN Rossella Dimola CPPAP-Nr. 0220 U 92667
LEITENDER REDAKTEUR Salvatore Viola VERLAG UND REDAKTION
AUTOREN Gianluca Aprile, Giovanna Iacono Spotlight Verlag GmbH Kundenservice: abo@spotlight-verlag.de
REDAKTION Claudia Driol (Leitung und Kistlerhofstr. 172, 81379 München
Koordination), Monica Guerra (Lektorat) DRUCK Schmidl & Rotaplan, 93057 Regensburg Weitere Exemplare von ADESSO plus können
ZEICHNUNGEN Valentina Mai unter der Telefonnummer +49 (0)89/9546 9955
ART DIRECTOR Michael Scheufler © 2018 Spotlight Verlag, auch für alle genannten bestellt werden.
BILDREDAKTION Isadora Mancusi Autoren und Mitarbeiter
GESTALTUNG Nerina Wilter
Der Audio-Trainer –
zum Kennenlernen!
3 Hörproben
gratis!
Jetzt anhören unter
adesso-online.de/
hoerprobe