Sei sulla pagina 1di 60

ESISTE IL MANUALE PERFETTO?

Focus per un’analisi consapevole del panorama editoriale

Glottodidattica 1: le basi della professione


Insegnare senza manuale: conviene?
• L’importanza dei livelli di competenza.
• Rigore dei modelli acquisizionali e coerenza cognitiva.
• Principio di economia rispetto al lavoro del docente.
• L’incidenza delle nuove tecnologie.
Docente vs Autore

• Difficoltà nel trovare un corso di lingua adatto alle proprie


esigenze.
• Il libro perfetto non esiste…
In difesa delle case editrici
• Costo di produzione dei manuali

• Limiti editoriali sulla grafica, sul numero di pagine, sulle


dotazioni

• Tempi di produzione
“schizofrenici”

• Costo dei diritti d’autore

• Autori che non insegnano


Cosa c’è oggi sul mercato

Italia per stranieri


Italiano di base
Discipline di base
Adulti Ragazzi
Nuovo Espresso Espresso ragazzi
Dieci Parla con me
Chiaro! In bocca al lupo, ragazzi!
Parla con me Passaggi
Domani Intrecci
Nuovo Magari Bambini
Universitalia 2.0 Ambarabà
Facilissimo Raccontami
Adulti Ragazzi
Nuovissimo Progetto italiano Progetto italiano Junior
Via del Corso
Arrivederci
Allegro Bambini
L’italiano all’università Forte!
Mosaico Italia Al Circo
Senza Frontiere
Un nuovo giorno in Italia
Adulti Caccia ai tesori
LS Io sono Wang Lin
Nuovo Contatto Sempre più italiano
Primo Contatto Adolescenti
Il Balboni LS Adolescenti
Italiano Plus Bambini
Spazio Italia In classe con Tommy
Azione!
Immigrati Adulti

A piccoli passi (Pre Alfa A1- Pre A1))


Detto e scritto (Pre A1)
Al centro (A1)
Andiamo! (Pre A1-A2)
Pari e dispari (Pre A1-B1)
Pronti per il test B1
L’Italia in mano
Dall’A1 all’A2
Le 200 ore di italiano
Cosa c’è oggi sul mercato

Adulti Ragazzi
Nuovo Rete! Parlando italiano Junior
Linea Diretta Rete Junior
In Italiano Benvenuti in italiano
Italiano in Ciao, ragazzi!
Percorsi italiani Ragazzi in rete
Il dolce “Sì” Bambini
Villa Gioconda Diapason!
Italiano: pronti, via! Teniamoci in contatto
Arrivo in Italia
Syllabus
Cosa c’è oggi sul mercato

Adulti
Qui Italia.it
Nuovo Qui Italia più
Io & l’italiano
Uni.talia
Nuovo Affresco italiano
La mia classe
Cosa c’è oggi sul mercato

Adulti
Italiamania
Buona Idea Adulti
Bravissimo
Al dente
Cosa c’è oggi sul mercato

Adulti Ragazzi
Bellissimo Amici d’Italia
Caffè Italia
Bambini
Magica Italia
Grandi amici
Cosa c’è oggi sul mercato

Adulti Adulti Adulti


Un tuffo nell’azzurro Italiano da scoprire Facile Facile
Pre Alfa
Vitaly
Cosa c’è oggi sul mercato

Noi

Benvenuto Percorso Italia


Tutto bene
Cosa c’è oggi sul mercato

• Oltre 50 corsi di lingua per adulti

• Circa 20 corsi di lingua per ragazzi (11-14 anni) e bambini


(sotto 11 anni). Inoltre ci sono numerose altre case editrici
specializzate.

• Non sono considerati i manuali per lingue di origine


particolari, per contesti specialistici.

• Non sono considerati i manuali prodotti all’estero.


ESISTE IL MANUALE PERFETTO?
Focus per un’analisi consapevole del panorama editoriale

Glottodidattica 1: le basi della professione


Come valutare i manuali in 10 passaggi
1. Destinatari e livello di competenza
2. Strutturazione e organizzazione del volume
3. Approccio/metodo usato
4. Tipologia degli input testuali
5. Modalità di presentazione degli obiettivi linguistici (in
particolare lessico/grammatica)
6. Tipologia delle attività
7. Competenza ed abilità sviluppate
8. Aspetti grafici
9. Modelli (inter)culturali proposti

+1 Coerenza fra le parti


1. Destinatari
Pubblico: attratto culturalmente dalla lingua italiana,
immigrati, materiali «grigi»

Età: bambini – ragazzi – adulti

Scolarizzazione: (pre-) analfabeti – scolarizzati -


universitari

Provenienza linguistica: classi plurilingue - monolingue

Livello linguistico: riferimento al Quadro Europeo di


Riferimento per le Lingue
Livello di competenza linguistica
Livello di competenza linguistica

Ricezione Produzione

Interazione Mediazione

B2+

B1+

A2+

Pre-
2. Strutturazione del volume
Lezioni – Unità – Capitoli – Percorsi…

Analizzare le ripartizioni di lavoro previste e la loro funzione. Tali


suddivisioni dovrebbero rispecchiare la struttura di un’Unità Didattica.

La selezione e la sequenza dei contenuti (nell’indice) definisce il sillabo.

Di solito si utilizzano sillabi strutturali (progressione grammaticale,


sintattica lessicale, fonologica) o funzionali (progressioni di funzioni
comunicative, come salutarsi, fare una domanda, scusarsi, ecc.)

La tendenza attuale è quella di un sillabo integrato o multi-sillabo.


Bilanciamento dei contenuti
Qui Italia.it A2 13 unità 230 pagine 28 attività (media)

12 unità +
Allegro A2 103 pagine 30 attività
4 ripasso

Nuovo Rete A1-A2 15 unità 188 pagine 41 attività

5 unità +
Contatto A2 96 pagine 45 attività
dossier

Percorso Italia A1-A2 12 unità 217 pagine 35 attività

Italiamania A1-A2 10 unità 192 pagine 32 attività

Chiaro A2 10 unità 123 pagine 18 attività

Nuovo Progetto
5 unità 104 pagine 30 attività
Italiano A2
3. Approccio/metodo usato

• È comune che l’autore ne dichiari uno, ma raramente le


attività sono coerenti.

• Approccio VS Metodo??

Comunicativo – Umanistico affettivo – Integrato - «Eclettico»


4. Modalità di presentazione dei contenuti

A. Individuare le fasi dell’UD all’interno del capitolo/unità

(motivazione) globalità – analisi – sintesi – riflessione – verifica

B. Identificare eventuali fasi di lavoro più brevi, come Unità di


Apprendimento o Unità di Lavoro.

C: Queste suddivisioni sono presenti, parziali, esplicite, implicite?

D: Gli obiettivi sono esplicitati all’inizio dell’unità e riassunti alla fine?


Cosa ci dicono gli autori
La fase della motivazione
5. Tipologia di input testuali: la globalità

Il tema dei materiali autentici, della ricchezza dei contenuti,


della rilevanza dei temi trattati
La «qualità» dell’input linguistico

ecc.
La «qualità» dell’input linguistico
Vygotskij e la ZSP
La quantità dell’input linguistico
Qui
Input testuale
Italia
80

60
Chiaro Allegro
40

20

0 Input testuale

NPI N. Rete

Italiam Percors
ania o It.
5. Modalità di presentazione degli obiettivi linguistici

GRAMMATICA

• Metodi grammaticali (deduttivi): dallo schema


completo si va alla ripetizione per fissare la regola.

• Metodi di riflessione linguistica (induttivi): lo


studente costruisce, con le sue ipotesi, uno schema
grammaticale aperto.
Manuale con grammatica deduttiva
Manuale con grammatica «induttiva»
Manuale con grammatica «induttiva»
Manuale con grammatica «induttiva»
5. Modalità di presentazione degli obiettivi linguistici

LESSICO

• Lessico contestualizzato o decontestualizzato?


• Ci sono attività che stimolano le pre-conoscenze e
meccanismi di inferenza, di ipotesi sul significato?
• Ci sono attività di analisi di chunks, segnali discorsivi e
espressioni idiomatiche?
6. Tipologia delle attività
Approprietezza, progressione, bilanciamento e VARIETÀ

Attenzione alle attività comunicative orientate all’interazione fra studenti,

all’uso di tecniche ludiche e attività task-based.


7. Competenza comunicativa
Sviluppo integrato di tutte le competenze:

ü Competenza linguistica (funzionale, grammaticale,


lessicale)
ü Competenza extra-linguistica
ü Competenza socio-culturale
ü Competenza inter-culturale
ü Competenza pragmatica
7. Potenziamento progressivo delle abilità linguistiche

- Come sono esercitate le abilità linguistiche?

parlare - leggere - ascoltare – scrivere

(produzione orale/scritta; comprensione orale/scritta)

Abilità integrate: riassumere, prendere appunti, dialogare,


mediare, tradurre
8. Aspetto grafico
Per l’aspetto grafico, tra stile fumettistico o rivista
Piacevolezza ed appeal
• Per l’aspetto grafico, tra stile fumettistico o rivista
Libri da integrare o da «sfoltire»
Manuali “vuoti” o “densi”?
Meglio facilitare la fruibilità o offrire sovrabbondanza cognitiva?
9. Tra cultura e intercultura
• Da un modello che presentava “lingua e cultura” ad un
modello che presenta “la lingua nella cultura”.
• Primi esempi di manuali che riflettono sul confronto
interculturale.
Per concludere: il falso problema delle consegne
Pur con delle distinzioni, le consegne si rivolgono al
docente, non allo studente. Facciamo un esempio
(volume livello A1, seconda lezione):

- A volte si usano i glossari multi-lingue o le edizioni


monolingue
La guida dell’insegnante!
Potenzialità multimediali
Potenzialità multimediali
L’ebook – il libro digitale
Conclusioni
• Il nostro metodo d’insegnamento non è il manuale che
usiamo; dobbiamo invece scegliere il testo più adatto alle
nostre esigenze didattiche.

• Non esiste il libro ideale, ma il panorama editoriale è in


costante espansione ed esistono ottime opzioni.

• Siamo chiamati a sviluppare la nostra capacità di analisi


perché non tutti i corsi di italiano sono uguali.

• Scegliere un buon manuale è solo l’inizio, poi il compito


passa al docente.
Consigli per una prima valutazione globale

1. Immediata percezione grafica, stilistica;

2. Identificare i destinatari e la coerenza con lo stile;

3. Identificare il livello linguistico;

4. Identificare il metodo utilizzato;

5. Identificare la coerenza fra le componenti precedenti;


-enti
Consigli una valutazione analitica
Identificare:

1. La presenza di tutte le fasi della UD/UdA;

2. la modalità del lavoro sulla grammatica/lessico;

3. l’equilibrio tra le 4 abilità e fra tutte le componenti della


competenza comunicativa (fonetica, pragmatica, ecc.);

4. la tipologia e i generi degli INPUT testuali e degli esercizi;

5. la presenza non stereotipata di elementi (inter)culturali


Come valutare i manuali
• Esistono diversi tipi di schede di valutazione diffuse in
ambito formativo

• Pur essendo buoni strumenti, presentano degli evidenti


limiti: valutare un libro in modo appropriato è
decisamente più complesso.

• Analizzate qualche esempio al termine di questa


presentazione:
ESISTE IL MANUALE PERFETTO?
Focus per un’analisi consapevole del panorama editoriale

Glottodidattica 1: le basi della professione


• gare

Potrebbero piacerti anche