Sei sulla pagina 1di 6

N ote C ro n a c h e R e c e n s io n i 469

approccio di E n rico risp etto alle trad izio ­ n ia di A rnaldo, il progetto iniziato nel 1975
nali q uestio n i m etafisich e e, in p artico la r sotto la direzione di M ichael R o g ers Mc-
modo, risp etto a lla d o ttrin a to m m asian a. Vaugh in siem e con i com pianti L uis G arcia
N ell’ultim o articolo del volum e, H enry B a lle ste r e Ju a n A ntonio P an ia g u a. In p re ­
o f Ghent a n d G iovanni P ico della M ira n d o ­ ced en z a M cVaugh, da solo o con altri, a v e ­
la: a Chapter on the Reception a n d In flu e n ­ va già curato in A v o m o l’edizione c ritic a di
ce o f Scholasticism in the R enaissance (pp. altri se tte scritti a rn a ld ia n i1.
36 9 -3 9 7 ), A. E d e lh e it d escriv e le 13 tesi A ll’edizione d el Tractatus de h u m id o
d ed ica te ad E n rico p rese n ti tra le 9 0 0 di radicali (2 83-318), M cVaugh p rem e tte u n a
G iovanni P ico d ella M iran d o la (1486) e breve m a d e n sa p rese n taz io n e (in catalan o
q u elle d ella su a A pologia (1487) ch e si r i­ ed in inglese) d el testo e dei m an o scritti,
feriscono al p en siero del m aestro di G and, con an n e sso stem m a (273-281).
confrontandole con le loro fonti, ovvero con P re c e d e l’edizione (in u n a versio n e c a ­
alcu n i artico li d e lla S u m m a e con alcu n e ta lan a: 11-269) e la segue (in u n a versione
questioni dei Q uodlibeta. S econdo l’A u to ­ italian a: 3 1 9 -5 7 1 2) u n ’am p lissim a in tro d u ­
re, è im p o ssib ile in d iv id u a re q u a lc h e c ri­ zione sto ric o -d o ttrin ale di C h ia ra C risc ia n i
terio di co nn essio n e tra le tesi d ed ica te ad e G iovanna F e rra ri, n ella q u ale il capitolo
E nrico, i riferim en ti al suo p en siero e le c i­ che an alizza il Tractatus è soltanto p arte di
tazioni d elle su e opere da p arte di P ico. u n percorso com plesso (e com pleto, allo
Q uesto studio, d ’altro n d e, d im o stra so p ra t­ stato d elle conoscenze) volto a d e lin e a re s i­
tutto quanto sia n ec essario a m p lia re le r i­ gnificato, ruolo e sv iluppo d ella tem atica
cerch e su ll’in flu e n za di E n rico n el R in a ­ d ell’um ido ra d ic a le nel M edioevo latino,
scim ento. dai d ib a ttiti d u e c e n te sc h i in am bito teo lo ­
In definitiva, si può d ire che A C om pa­ gico e filo so fico -n atu ralistico alle p ro sp et­
nion to H enry o f G hent rag g iu n g a i suoi sc o ­ tive pro lo n g ev istich e degli alch im isti e
pi: quello di offrire al letto re u n ’am p ia in ­ m e d ici-a lc h im isti fra Tre e Q uattrocento,
troduzione al p en siero del m aestro di p assan d o p er le teorizzazioni di g ran d e
G and, dando conto sia d elle su e fonti che sp esso re m ed ico e filosofico (A rnaldo, m a
dei suoi rap p o rti con gli altri autori co n ­ an c h e B ernardo di G ordon e P ietro d ’A ba-
tem poranei e su ccessiv i, e di fornire agli no) che segnano il passaggio d al secolo
studiosi u n a solida b ase p e r u lterio ri studi. X III al XIV.
Il volum e si co n c lu d e (5 73-636) con
u n a v asta e ag g io rn ata bib lio g rafia (Testi e
S tu d i) e con gli in d ici dei nom i, d elle p aro ­
le e dei codici. L’In d e x n o m in u m si p re se n ­
Luciano Cova ta sdoppiato: la lista dei nomi citati n el te-
Il Tractatus de humido radicali
di Arnaldo da Villanova: l’umido
radicale nei dibattiti medievali 1 C o n te n u ti n e i vo lu m i II (Aphorismi de gradi­
f f l A rnaldi de V illanova Opera medica bus, 1 9 7 5 ), III (Tractatus de amore h e ro ic o . Episto­
la de d o si tyriacalium medicinarum, 1 985), V. 1
om nia V.2. Tractatus de hum ido radicali,
(Tractatus de intentione medicorum, 2 0 0 0 ), X . 1
Edidit M ichael R. McVaugh et praefatione et
(Regimen sanitatis ad regem Aragonum, 1 996),
com mentariis instruxerunt Chiara Crisciani
X .2 (Regimen Almarie, 1 9 9 8 ), X V I (Translatio Li­
et Giovanna Ferrari, Publicacions de la
bri Galieni de rigore et tremore et iectigatione et
U niversitat de Barcelona, Barcelona 2010, spasmo , 1 9 8 1 ), X V II (Translatio libri A lb u z a le De
636 pp. medicinis simplicibus , 2 0 0 4 ).
2 D ’o ra in a v a n ti, p e r b re v ità , m i rife rirò a lla
Si tra tta del q u atto rd icesim o volum e p u b ­ n u m e ra z io n e d e lle p a g in e d e lla so la v e rsio n e ita ­
blicato n e ll’am bito d e ll’Opera m edica om - lia n a .

Quaestio», 11 (2011), 469-474 • 10.1484/ j .quaestio.1.103028


470 V aria

sto latino di A rnaldo da V illanova e nel r e ­ del De h u m id o radicali (collocabili in u n a r­


lativo ap p arato critico è infatti p re c e d u ta co tem p o rale che va d alla seco n d a m età del
da un in d ice riferito ai nom i citati n e ll’In ­ secolo XIV a tutto il XV): le varianti di q u e ­
troduzione. Q u est’ultim o, con la su a m ole e sti m anoscritti, collazionati con il prim o, so­
con l’am piezza del ventaglio di autori e le n ­ no rip o rtate n ell’ap p arato in base a p recisi
cati, riflette la co rp o sità dello studio in tro ­ criteri e lim itazioni illu strati dal curatore
duttivo di C riscian i e F e rra ri, che n elle sue (274, 278), m a in ogni caso solo raram en te
oltre d u ec en to c in q u a n ta pag in e (per c ia ­ sono state rite n u te preferib ili risp etto alla
sc u n a d elle d u e versioni) sc an d a g lia u n a lezione del m anoscritto p rin cip ale. La
q u an tità strao rd in a ria di autori e di scritti, descrizione dei codici n ella p rem essa fa ri­
editi ed an c h e in e d iti. ferim ento, in diversi casi, an c h e a d isc u s­
L’In d ex verborum , che fa riferim en to al sioni già svolte in p rec ed e n ti volum i d e l­
testo arn ald ia n o in c lu d en d o a n c h e i nomi l’Opera m edica om nia di A rnaldo.
propri ivi m enzionati, risu lta di g ran d e u ti­ P e r l’edizione McVaugh h a adottato u n
lità p er u n ’an a lisi le ssic a le e d o ttrin a le , in criterio che o p portunam ente coniuga rigore
quanto om ette so lam en te poche parole, di filologico ed esigenze di leggibilità. D a u n a
uso com une. parte infatti si evita di ap p o rtare correzioni
L’In d ex codicum co m p ren d e non so l­ ad errori e sin g o larità su di u n piano gram ­
tanto i m ano scritti utilizzati p er l’edizione m aticale laddove siano p resen ti in tutti i
critica e gli altri citati da M cVaugh, m a a n ­ m anoscritti, giu d ican d o a rb itra ria u n ’ev en ­
che quelli cui si fa riferim ento nello studio tu ale operazione di questo tipo; d all’altra
introduttivo. A qu esto proposito è d eg n a di però non solo si opta p er u n a norm alizza­
nota l’a p p e n d ic e al sesto degli otto c a p ito ­ zione d ella grafia e p er l’introduzione di u n a
li d ell’In trod u zio n e (Les doctrines dels m et- m o derna pun teg g iatu ra, m a lo scritto viene
ges —Le dottrine dei m edici), co stitu ita d a l­ suddiviso in due trattati4 com posti risp e tti­
le trascrizion i di tre quaestiones rig u ard an ti vam ente di tre e quattro capitoli, con l’a p ­
la p o ssib ilità che, tram ite la m e d icin a, la posizione tra p aren tesi q u ad re di titoli che
vita venga p ro lu n g ata3. non trovano riscontro nei m anoscritti più
N ella p rem e ssa McVaugh sp ieg a che an tich i, m a riproducono a lla le tte ra il som ­
P aris, BnF lat. 6 9 4 9 (ff. 199v-107r) co sti­ m ario con cui lo stesso A rnaldo in tro d u ce
tu isce il m anoscritto base usato p er l’e d i­ a lla su a opera, an ticip an d o n e l’artico lazio ­
zione del Tractatus, in quanto il più antico ne. F orse non sa re b b e stato m ale se q u esta
ed il m igliore (è d ella prim a m età del Tre­ partizione fosse sta ta rip ro d o tta an c h e n e l­
cento) e prob ab ilm en te copiato, o p er lo m e ­ l’in d ice com plessivo del volum e.
no corretto, n ell’am b ien te di M ontpellier. Al term in e d e lla p rem essa, riferen d o la
Ad u n a tradizione te stu a le d istin ta che si difficoltà di in d iv id u are sem p re con c e rte z ­
sdoppia in due fam iglie, d ip en d en ti da u n a za la fonte e sa tta d elle citazioni (A rnaldo
fonte com une, ap partengono in v ece gli altri sem b ra citare a m em oria, e q uasi m ai i te ­
sette codici co n ten en ti u n testo com pleto sti autorevoli vengono rip o rtati in m an iera

3 L e q u e s tio n i (5 1 3 -5 2 2 ) so n o tra tte d a l c o m ­ 4 N e ll’In c ip it lo s c ritto v ie n e c h ia m a to libellus


m e n to ag li Aforismi di B e rn a rd o d i A n g ra rra , d a lle de humido radicali e d iv iso in d u e tractatus (283,
a n o n im e Questiones super tertiam fe n primi Cano­ ll. 3 -5 ), m a s u c c e s s iv a m e n te lo ste s s o A rn a ld o , c i­
nis e d a i Reportata supra libros Pronosticorum Hip­ ta n d o lo n e llo Speculum medicine , lo d e s ig n a c o n il
pocratis et supra commentum Galieni d i Jo h a n n e s tito lo c o m p le s siv o d i Tractatus de humido radicali
D o rp d i L e id e n . L a tra sc riz io n e è fru tto d i u n la v o ­ (cf. 2 7 3 , 2 77).
ro a p iù m a n i c h e h a c o in v o lto L u k e D e m a itre ,
C h ia ra C ris c ia n i, F ra n c o B a c c h e lli e lo ste sso M c-
V augh.
N ote C ro n a c h e R e c e n s io n i 471

esatta), il cu ra to re m ette in rilievo l’u n ic ità m ente A rnaldo citi altrove qu esto suo sc rit­
del De hu m id o ra d ica li nel q u ad ro d elle to (400-408).
opere arn a ld ia n e « b ec au se of its strongly O p era di filosofia n a tu ra le che ra c c o ­
p h ilo so p h ical o rien tatio n an d its fre q u en t glie il m a teria le di due am p ie q u estio n i d i­
citation of th e w orks of A risotle» (279). sp u ta te , il Tractatus polem izza con quelli
Q ueste co n sid erazio n i sono condivise che conoscono m ale tale d isc ip lin a e tesse
d alle au trici dello studio in tro d u ttiv o 5, nel l’elogio degli autori di m ed icin a, g iu stifi­
quarto capitolo del q u ale vengono a m p ia ­ can d o n e, proprio in b ase al p rin cip io d ella
m ente svilu p p ate , m e d ian te u n a p e n e tra n ­ su fficien tia , ta lu n e im p recisio n i a p ro p o si­
te an alisi d el Tractatus rap p o rtato al co n te­ to di tem i controversi com e il ruolo dello
sto nel q u ale vide la lu c e. L’ap p ro ccio sp erm a n ella g enerazione. A rn ald o utilizza
all’um ido ra d ic a le p er A rn ald o non può e s ­ vari scritti di G aleno, m a cita so p rattu tto le
sere ch e filosofico, in q uanto si tra tta di opere di A risto tele, e non soltanto q u elle
u n a sostanza n asco sta ai sen si, p er la q u a ­ biologiche (4 08-412). Sono anzi i punti
ce n trali d ell’argom entazione ad essere so­
le è n e c e ssa ria la ric e rc a d e lla v erità in te ­
sten u ti da rim an d i al Filosofo, sic ch é le a u ­
sa absolute e non b a sta il « p rin cip io di su f­
trici possono p arla re di « u n a ‘aristo telizza-
ficienza» p e r cui la m e d ic in a si lim ita a
zione’ d el concetto di um ido ra d ic a le , u n
teorizzare qu an to serve p er reg o lare la p ra ­
suo asso rb im en to n elle categorie filosofi­
tica di chi cu ra il m alato. In virtù di questo
che che — p er altri p erco rsi e con risu ltati
taglio epistem ologico che rip re n d e lo stru -
molto m eno ch iarificato ri —era stato te n ta ­
m entalism o av ice n n ian o teorizzando la
to d a A lb erto M agno» (416). A differenza
scissio n e dei d u e livelli sia p u re in u n ’o tti­
del dom enicano, A rnaldo non m ira a co­
ca conciliato ria, il Tractatus può essere co l­
stru ire u n sistem a onnicom prensivo, m a a
locato a ll’in tern o d ell’o p era a rn a ld ia n a co­
co m b in are il concetto di um ido rad ic ale,
m e esem pio « p er contrasto» d el discorso orm ai in e lim in a b ile , con stru m en ti teorici
m edico, e in se rirsi così a pieno titolo nel attin ti alle opere del filosofo greco, q u ali il
progetto di rin n o v am en to del cu rricu lu m legam e tra sem e e dig estio n e e la ce n tra lità
m edico a M o n tp ellier che A rn ald o p e rse ­ del calore n atu ra le , strum ento d e ll’an im a
gue con l’in tro d u zio n e del «nuovo G a le ­ nel n u trire, inform are e co n serv are il corpo
no». La sim m etria con il De intentione p h i­ (431). N e d eriv a u n a forte p o lem ica con
losophorum , scritto nel prim o periodo di q u an ti (u n a secta di cui fareb b e p arte lo
insegnam ento , co n sen te alle a u trici di stesso A lberto) sostengono u n a differenza
avanzare l’ip o tesi (convincente) che la di n a tu ra tra um ido ra d ic a le e um ido n u tri-
com posizione d el De h u m id o ra d ica li sia m e n tale e ritengono il prim o non re sta u ra ­
d atab ile a n c h ’esso agli inizi degli an n i N o ­ bile: polem ica che coinvolge a n c h e le a m ­
vanta: sa re b b e in tal caso la su a im p o sta­ b ig u ità di A vicen n a e l’uso ap p rossim ativo
zione originale e non u n a d ata ta rd a di d ella sim ilitu d in e d ella lu c e rn a . P e r sa lv a ­
com posizione a sp ieg are il fatto che ra ra ­ re il suo su b iectu m , cioè il corpo, l’an im a

5 In u n a n o ta in iz ia le le a u tric i sp ie g a n o di cale ), m e n tre G io v a n n a F e rra ri h a s c ritto 1.2 (Un


a v e r c o lla b o ra to p ie n a m e n te n e lla r ic e rc a , in s in ­ concetto e le suefonti), 4 (Il T ra c ta tu s d e h u m id o r a ­
to n ia c o n l ’o rig in a rio p ro g e tto d i M cV augh, m a di d ic a li di Arnaldo: testo e contesto) e 5 (Arnaldo,
e s s e rs i r ip a rtite il lav o ro d e lla s te s u r a fin a le : a Bernardo di Gordon, Pietro dAbano). Cf. 3 2 2 . Q u e ­
C h ia ra C risc ia n i d o b b ia m o la p rim a p a rte d e lle s ta s c e lta a p p a re in p ie n a s in to n ia c o n le c o m ­
Premesse (1.1) e d i c a p ito li 2 (Le conoscenze e Vuso p e te n z e a c q u is ite n e lle ris p e ttiv e ric e rc h e p r e c e ­
dei teologi), 3 (La dispersione deifilosofi), 6 (Le dot­ d e n ti, co m e ris u lta d a lla b ib lio g ra fia fin a le (stra o r­
trine dei medici), 7 (Speranze di «lunga vita») e 8 d in a ria m e n te a m p ia , c o m ’è noto, n e l c a s o d i C h ia ­
(Alchimisti e medici alchimisti: elixir e umido radi- ra C risc ia n i).
472 V aria

trasform a l’alim en to n e lla terza digestione, u n iv e rsitario ondeggia tra u n a concezione


rein teg ran d o così il fondam ento del calore m etafisico -b io lo g ica d ell’um ido rad ic ale
vivifico, vale a d ire l’um ido ch e il corpo h a com e u n ificato re u n iv e rsa le ed u n a ch e si
ricevuto al m om ento d e lla g en erazione. Ta­ ap p ro p ria di u n linguaggio m edico se m p li­
le processo però non è rip e tib ile in d e fin i­ ficato: q u el L ullo ch e ad A rn ald o di V illa­
tam ente, ca u sa il n atu ra le in d eb o lim en to nova può essere leg ittim a m en te avvicinato
del calore con l’età sino al v en ir m eno del (al di là dei legam i leg g en d ari e d elle false
suo eq u ilib rato rap p o rto con l’um ido. Non attrib u zio n i di testi alch em ici) p er il com u­
d u n q u e l’esau rim en to di q u esto, m a la p e r­ ne im pegno di rinnovam ento so ciale e re li­
d ita di u n a proportio (la cui m isu ra, d iv e r­ gioso (367-385).
sa p er ciascu n o , è nota soltanto a Dio) p ro ­ D egno di rilievo è il g ran d e peso ric o ­
du ce la m orte n atu ra le . Si tra tta di u n ’id e a nosciuto a lle v arie in tersezio n i tra m e d ic i­
di cui le au trici sottolineano l’originalità, na e relig io sità, ed in p artico la re al v e rsa n ­
oltre ch e i legam i con tem i q u ali i rap p o rti te teologico d e ll’in te re sse m e d iev ale p er
tra com plexio e a n im a ed i lim iti d e lla m e ­ l’um ido ra d ic a le , in sin to n ia con u n filone
dicina, cap a c e con la p rescrizio n e di re g i­ di stu d i sv ilu p p ato si negli ultim i d ec en n i.
mi e di farm aci ad a tti di in te rv e n ire su lla Vari teologi fra D ue e Trecento dim ostrano
m orte a c cid e n ta le , m a non su q u e lla n a tu ­ u n a notevole com petenza m e d ico -n a tu ra li­
rale (412-434). stica (328-330) ap p ro p rian d o si del co n c et­
La base del confronto con A vicenna to di um ido rad ic ale e gli conferiscono anzi
(colui che d eterm in ò il d ib attito m e d ico ­ u n a m aggiore sta b ilità sem antica, id e n tifi­
scolastico im po n en d o u n nom e univoco a l­ candolo con la com ponente che p erm an e
l’um ido fondam entale), con A lb erto ed a l­ n ella gen erazio n e e n e ll’a c cre scim en to e
tri autori si trova nei prim i tre cap ito li, che com e nu cleo id e n tificativ o del singolo co r­
costituiscon o u n a vera sto ria d ell’um ido r a ­ po um ano, n el contesto di q u estio n i ra d ic a ­
d icale d alle origini (già G aleno p a rla di u n te n e lla trad izio n e c ristia n a q u ali la veritas
um ido «innato» o « n atu rale» connesso al h u m a n a e naturae, la resu rre zio n e fin ale e
sem e generativo) sino a lla fine del D u e­ so p rattu tto la condizione p re la p sa ria di
cento, spazian d o in u n q u ad ro che la r e ­ A dam o. L’«albero d e lla vita», secondo u n a
cen te storiografia, al di là di v ecch i ste re o ­ p ro sp ettiv a ch e p er prim o ad o p e ra A le s­
tipi, ricono sce fortem ente d iversificato, san d ro di H ales, im p ed iv a la m orte in
con u n a rete m obile di rap p o rti tra le sedi quanto u n ico nutrim en to in grado di r e ­
u n iv e rsitarie ed u n vario in tre cc io tra la via sta u ra re l’um ido ra d ic a le , an c h e se non
m edicorum e la via philosophorum , a su a v iene m eno l’o ttica ag o stin ia n a del ‘p otest
volta in bilico tra u n ’im p o stazio n e m etafi­ non m ori’ ed en ico com e dono divino (e a n ­
sica ed u n a d escrittiv a. G ran d e spazio v ie ­ che se —potrem m o ag g iu n g ere —a disp etto
ne riservato allo sforzo alb ertia n o di in s e ri­ d ella «m edicalizzazione» e dello stesso so-
re, a n c h e attrav erso co m p lesse tassonom ie, p ran n a tu ra lism o si trovano a n c o ra trac ce
Y h u m id u m radicale n e lla riflessio n e filoso- d ell’id e a, e ssa p u re di origine ago stin ian a,
fico -n atu ra listic a la tin a , con la co n sap ev o ­ che in n a tu ra p rim itu s in stitu ta fosse l’a n i­
lezza tu ttav ia che sp etti al m ed ico o cc u ­ m a signora del corpo a «co n ten erlo » , im ­
parsi dei p artico lari e d u n q u e an c h e dei p ed e n d o n e la dissoluzione) (345-357).
rapporti tra um ido e d u ra ta d e lla v ita (3 8 5 ­ Tale p ro sp ettiv a a p re a n c h e la strad a
396). A ccom unati ad A lb erto d a u n a te rm i­ a ll’id e a, p re se n te in R uggero B acone e v a­
nologia e d a u n a se m an tica in sta b ili sono riam en te d e c lin a ta d a altri, d ella p o ssib i­
P ietro Ispan o , m ed ico e filosofo che o scilla lità, già qui ed ora e p rim a d e ll’in c o rru tti­
tra u n a parziale fe d e ltà ad A risto tele e la b ilità finale, di u n rec u p ero a rtific ia le del
pro p ria com p eten za sp e cia listica , e R a i­ frutto m ira b ile del lig n u m vitae che possa
m ondo L ullo, che al di fuori d e ll’am b ien te pro lu n g are la n o stra e siste n za te rre n a (una
N ote C ro n a c h e R e c e n s io n i 473

sp eran za di p arziale red e n zio n e in tra sto ri- a casi singoli —a b b ia costituito u n m odello
ca —noterei —ch e cozza con l’ideo lo g ia co r­ p er la le tte ra tu ra m e d ic a su c ce ssiv a , in cui
ren te d ella rasseg n azio n e al castigo, rie ­ l’um ido ra d ic a le e n tra a far p arte del p a ra ­
cheggiando a suo m odo a n tic h e suggestioni digm a d e lla com plexio in v ista d ell’in te r­
ad am itich e co n d a n n ate d a lla g ran d e c h ie ­ vento te ra p eu tico . P u r n elle differenze, c ’è
sa). In q u esta com une fid u cia n ella p o ssi­ in tu tti la fid u cia ch e con u n corretto re g i­
b ilità di in c id e re po sitiv am en te sin d’ora m e si p o ssa in c id e re p arzialm en te su lla
sui nostri lim iti biologici si d e lin e a u n a m orte a c c id e n ta le , m en tre solo alcu n i a m ­
convergenza di fatto, nel tardo m edioevo, m ettono u n in terv en to su q u e lla n atu ra le
fra discorso teologico, m edico ed a lc h e m i­ (m inim o però, a p arte l’ottim ism o di B er­
co, an c h e se —rilevano le a u trici —rim an e nardo) (473-513).
an co ra aperto il p ro b lem a degli scam bi tra T uttavia negli stessi an n i e poi nel
questi sap eri e d ella loro d irezione (3 5 7 ­ Q u attro cen to le sp e ra n ze «di lu n g a vita»,
366). con il m a n ten im en to d elle forze fisich e e
Proprio la p ro lo n g a tio vitae co stitu isce m en tali, trovano corpo an c h e al di fuori
un f i l rouge ch e a ttra v e rsa la p arte dello d elle a u le u n iv e rsitarie , tra m edici o p e ra ti­
studio introduttivo d e d ic a ta agli sviluppi vi e farm acologi, alch im isti e m e d ic i-a lc h i­
dottrinali su ccessiv i ad A rnaldo, cioè gli m isti. A p arte l’im postazione m e ram en te
ultim i quattro cap ito li. A pochi an n i di d i­ em p irica e ric e ttistic a di « v ecchiette» e
stanza dal Tractatus, e sem p re a M on tp el­ «guaritori», si sv ilu p p a tu tta u n a le tte ra tu ­
lier, B ernardo di G ordon, p arlan d o d a m e ­ ra m e d ica non ac ca d em ica , nuova nello s ti­
dico attento agli esiti te ra p e u tic i del le esp o sitiv o -d escrittiv o e nel lessico non
discorso sugli u m idi, co n sid era m a n ip o la ­ te cn ico (si p arla g en e rica m e n te di «um ido
bili con l’uso di sostanze i lim iti fisiologici, n atu ra le » ) e a volte p o lem ica con la sc arsa
collocandosi così in u n filone « p ro g ressi­ a u d a c ia d ella scien za ufficiale. Le au trici
sta» co n trap p o n ib ile al «conservatorism o» si a d d e n tra n o nei com plessi in tre cc i di
di A rnaldo (4 35-439). P ietro d ’A bano da q u esta le tte ra tu ra d e tta dei D e retardanda
parte sua, so sten ito re tra P ad o v a e P arigi di (non an c o ra d el tutto cen sita), che affonda
u n a m e d icin a sp e cu la tiv a a n c h e n ella su a le su e rad ic i n el Secretum secretorum e d i­
parte pratica , affronta la te m atica degli tato d a R uggero B acone e la cui in flu en za
um idi con u n ap p ro ccio logico-filosofico si avverte a n c o ra in F icin o e in P aracelso .
p er vari asp etti vicino a quello di A rnaldo, L’obiettivo è riten u to rag g iu n g ib ile a ttra ­
rifiutando u n a le ttu ra di A vicenna che verso u n in terv en to , su u m id ità e calore e
esclu d a la re sta u ra b ilità d ell’um ido ra d ic a ­ sui p ro cessi digestivi e purgativi, basato su
le tram ite l’alim ento; n e lla differenza 113 di u n corretto regim e, m a an c h e su ll’uso di
del C onciliator si afferm a la p o ssib ilità che farm aci opportuni (523-535).
il m edico, in co llaborazione con l’astro lo ­ N ella sc ia del Secretum e di B acone con
go, ritard i non solo la m orte ac cid en ta le , la su a valorizzazione d e ll’alch im ia, e d u n ­
m a la ste ssa m orte n a tu ra le d eterm in a ta que nel q u ad ro di u n a renovatio religiosa,
d alla su p erio re legge d ella gen erazio n e e l’inventio di u n farm aco m eraviglioso (l’oro
d ella corruzione, agendo in vario m odo su p o tab ile o il lapis-elixir), ca p a c e di rip o rta ­
um ido e calore, « cause m a teriali c o n se r­ re il corpo um ano a u n a p erfetta a eq u a lita s,
vanti» d ella v ita (440-464). d iv en ta il p ro b lem a c e n trale di cui si d i­
Un d ettag liato esam e, attrav erso d iv e r­ sc u te negli scritti alch e m ic i a ttrib u iti ad
si luoghi te stu a li, di m olti autori tre c e n te ­ A rnaldo (non nel Tractatus au ten tico , q u a n ­
schi (Tommaso del G arbo, G en tile d a F o li­ tu n q u e —notano le au trici —in altre opere il
gno, P ietro Torrigiano, ecc.) p o rta a lla m edico catalan o si dim ostri inform ato delle
conclusione ch e il C onciliator —o pera filo­ p ro ced u re alch em ich e) (536-544), com e
sofica m a a tte n ta a d o ttrin e sp e c ia listic h e e an c h e in quelli attrib u iti a Lullo e poi in tut-
474 V aria

ta la le tte ra tu ra m e d ico -a lch e m ic a fra Tre e dei tem i tra tta ti, così com e d el co stan te
Q uattrocento, che c o n trib u isce a lla form a­ confronto critico con le risu ltan ze degli
zione del co rp u s p se u d o -a rn a ld ia n o . P e r il studi altru i (ed in p artico la re con gli in te r­
Testam entum , nu cleo del co rp u s p seudo- rogativi em ersi n ella I I Trobada internacio-
lulliano, l’um ido ra d ic a le è fondam ento di n a l d E s tu d is sobre A rn a u de Vilanova te ­
tutti i corpi m a an c h e risu ltato di p ro c e d u ­ n utasi a B arcello n a nel 20 0 4 ) esp resso nel
re artificiali, e d u n q u e elem en to v isib ile e testo e n elle ric c h issim e note. P u r n ella
concreto: orm ai non tanto p rin cip io di p ie n a so lid ità dei dati racco lti con l’esam e
id en tità, q uan to piuttosto di trasform azione di tan ti testi a n c h e in e d iti e dei risu lta ti a c ­
d ella m ateria. P u r non p rete n d en d o di sc io ­ q u isiti n e lla rico stru zio n e storiografica, le
gliere la com p lessa q u estio n e d e lla form a­ oltre d u ec e n to c in q u a n ta p agine m an ten g o ­
zione di q u esti co rp u s né q u e lla c irc a le no u n tono sc ien tifica m en te gradevole di
form e d e ll’in flu e n za ese rc ita ta d a B acone, work in progress, in cui si esp rim e c o n sa ­
le au trici vogliono c o n trib u ire a ll’in d a g in e pevolezza dei lim iti (l’am pio m a teria le a n ­
ricercan d o i nessi con il Tractatus a rn a l- cora d a stu d iare) e non si vuole m ai c h iu ­
diano e con gli scritti di prolongevità (5 4 5 ­ d ere il discorso, p ro p onendo sem p re
570). ip o tesi e p ercorsi p e r u lterio ri ric e rc h e . In ­
O ltre che ac u te an a lisi e pro p o ste in ­ vito questo p er tutti gli stu d io si, in d u b b ia ­
terp retativ e n e lla rico stru zio n e di questo m ente, m a è au g u ra b ile —oserei d ire certo
com plesso m ovim ento in te lle ttu a le e c u ltu ­ —ch e saran n o le a u trici ste sse a c o n tin u a ­
rale, C riscian i e F errari ci offrono, rig u a r­ re in qu esto prezioso lavoro di scavo e di s i­
do al progetto di resta u raz io n e d e ll’E d e n in stem azione.
cui la ca p ac ità d e ll’ingegno si u n isc e a l­
l’allea n za con la n a tu ra e con Dio, an c h e
alcu n e notazioni (in te re ssan ti e d eg n e di Giulia Sossi
sviluppo) su lla su a p o ssib ile valen za id e o ­
logica: il ric o stitu e n te v itale «che p reserv a La disputa intorno alla
l’uom o d a in v ecch iam en to , m a lattie e m o r­ beatitudine come atto riflessivo
te precoce» — ci si ch ied e — è « p er tan ti? tra il 1293 e il 1320
p er tu tti, o p e r pochi? solo p er i ricc h i e i
f f l T. J E SC H K E , Deus ut tentus vel visus. Die
potenti?» (5 52-553). Non si te n ta u n a r i­
Debatte um die Seligkeit im reflexiven Akt
sposta, ch e v erisim ilm en te non p o treb b e (ca. 1293-1320), E.J. Brill, Leiden-Boston
essere univoca, e tu ttav ia si nota che «da 2011 («Studien und Texte zur
sem pre, e però con p artico la re ev id en za dal Geistesgeschichte des M ittelalters», 104),
Q uattrocento, quello cortigiano è il co n te­ 880 pp.
sto privilegiato in cui le ric e rc h e a lc h e m i­
che [...] trovano v isib ilità sociale» (559), e T hom as Je sc h k e , a ttu alm en te im pegnato
che certe e n tu sia stic h e p rom esse (com e nel progetto di edizione c ritic a del C om ­
q u elle di G iovanni «M ercurio» d a C orreg­ m ento alle Sentenze di D urando di S an Por-
gio, ch e propone a G iulio II u n a m e d icin a ziano presso il T hom as In stitu t d e r U niver-
in grado di p ro d u rre u n a com plexio a u re a e sitàt zu K oln, p u b b lic a n el volum e D eus ut
celeste donando a d d irittu ra l’im m ortalità) tentus vel vivus i risu lta ti d e lla su a tesi d o t­
«sono p alese m e n te e stra n e e ad ogni d i­ torale, co ndotta in co tu tela tra la ste ssa
scorso d isc ip lin a re e afferiscono [...] a uno U n iv ersità di K oln e q u e lla d el S alento
stile p rep o te n te di ric h ie sta di patronage» (Lecce).
(569). Je sc h k e svolge u n a m etico lo sa in d a g i­
Q uesto veloce som m ario dello studio ne su lla q u estio n e d e lla n a tu ra d ella b e a ti­
introduttivo giocoforza non re n d e ragione tu d in e escato lo g ica nei d ib a ttiti tra il 1 2 9 3
d ella q u an tità degli au to ri e d e ll’am piezza e il 1 3 2 0 , affiancandovi l’edizione c ritica

Quaestio», 11 (2011), 474-478 • 10.1484/ j .quaestio.1.103029

Potrebbero piacerti anche