Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Partitori di tensione
2 Tester
3 Partitori di tensione
1
A
RAC
+
V C
−
RCB
La tensione tra i punti A e B è sempre uguale alla tensione V della batteria, dato che
questi punti sono direttamente connessi ai terminali della batteria. È invece interessante
calcolare le tensioni VAC e VCB , cioè rispettivamente tra i punti A e C e tra i punti C e
B.
Per prima cosa, applicando la formula delle resistenze in serie e la legge di Ohm, si ricava
la corrente che scorre nel circuito:
V V
I= =
RT OT RAC + RCB
A questo punto, si può applicare ancora la legge di Ohm, questa volta però sulle singole
resistenze, per ricavare VAC e VCB :
VAC = IRAC VCB = IRCB
Inserendo infine in queste formule quella trovata prima per la corrente,
RAC
VAC = IRAC = V
RAC + RCB
RCB
VCB = IRCB =V
RAC + RCB
si osserva che le due tensioni calcolate sono frazioni della tensione di alimentazione, che
dipendono dai valori relativi delle due resistenze.
Questo circuito prende il nome di partitore di tensione, ed è molto utile in quanto
permette di controllare le tensioni VAC e VCB in base alla selezione dei valori di RAC e
RCB .
2
• usando ancora la legge di Ohm:
VAC = IRAC = 1 mA · 3 kΩ = 3 V
VCB = IRCB = 1 mA · 2 kΩ = 2 V
Un potenziometro può essere usato come partitore di tensione, perché le parti di resi-
stenza prima e dopo il cursore formano effettivamente due resistenze in serie, i cui valori
variano in modo continuo a seconda della posizione del cursore.
A
RAC
V C
RCB
4.1 Esempio
3
A
C
5V 1000 Ω
5V 1000 Ω C
• Se invece il cursore è a un quarto della sua escursione totale, più vicino al terminale
A che al terminale B,
A
C
5V 1000 Ω
le due resistenze valgono RAC = 250 Ω e RBC = 750 Ω, dunque i valori di tensione
sono:
RAC 250 Ω 1
VAC = V = 5V = · 5 V = 1.25 V
RAC + RCB 1000 Ω 4
RCB 750 Ω 3
VCB =V = 5V = · 5 V = 3.75 V
RAC + RCB 1000 Ω 4