A: Buongiorno, signori!......................................prego!
B: Mi scusi, a che ora arriva il treno a Milano? Devo prendere la
.............................. per Torino delle ore 13.50.
A: Non si preoccupi, arriveremo a Milano alle 13.30.
B: Da quale......................................parte il treno per Torino?
A: Parte dal binario 2. È una Freccia, ha fatto la....................................?
B: Sì. Grazie!
A: Prego, buon viaggio.
Mozzarella di bufala?
Sì, di bufala.
Vorrei un po’ di lasagne al forno.
Quante?
Va bene, signora.
Desidera qualcos’altro?
Sì, vorrei del petto di pollo.
Quanto costa?
Costa 10 euro al chilo. Quanto ne vuole?
Tre etti circa.
« ANTIPASTI »
Sono porzioni piccole di cibo che mangi prima del primo. Fra gli antipasti puoi mangiare gli
affettati misti, le bruschette, l’insalata di mare.
« PRIMI »
È il primo piatto, che mangi dopo gli antipasti. Fra i primi puoi mangiare le lasagne, gli
spaghetti, il risotto, gli gnocchi, la minestra di verdura.
« SECONDI »
È il secondo piatto che mangi dopo aver finito il primo. Fra i secondi puoi man- giare la
carne (pollo arrosto, bistecca di vitello, braciola di maiale), o il pesce (pesce alla griglia,
pesce arrosto, frittura).
« CONTORNI »
« DESSERT »
Sono i dolci o la frutta che mangi dopo il secondo.
I N F O
C’è differenza fra un ristorante e una pizzeria. Il ristorante
è un locale dove puoi mangiare antipasti, primi, secondi e dolci. La
pizzeria è un locale dove mangi principalmente la pizza.
La pizzeria costa meno del ristorante.
AL SUPERMERCATo
Vorrei................................di mele.
Vorrei................................di prosciutto.
Vorrei..............................di latte.
Vorrei..............................di formaggio parmigiano.
Vorrei..............................di vino.
Vorrei..............................di pomodori.
Vorrei..............................di pane.
Un chilo – Cinque fette – Un litro – Un etto – Un litro – Un chilo – Un chilo
COSA SIGNIFICA
« ECONOMICO/CONVENIENTE »
« CARO »
« SCONTO »
« SALDO »
COSA SIGNIFICA
« CONTO CORRENTE »
È un conto personale dove puoi far versare il tuo stipendio, versare assegni o soldi in
contanti, e da dove puoi prendere i soldi quando ti servono.
« COMMISSIONI »
Sono i soldi che devi pagare alla banca per il lavoro che fa per te, ad esempio fare
un bonifico, gestire il tuo conto corrente, cambiare i soldi, e così via.
« BUSTA PAGA »
È il foglio che ti dà il tuo datore di lavoro ogni mese. Nella busta paga è scritto
quanti soldi guadagni di stipendio e il tipo di contratto che hai.
È il prezzo al quale la moneta di uno Stato (valuta) può essere cambiata in quella di
un altro Stato.