Sei sulla pagina 1di 7
naturalism def primo Seicento Llarte del Seicento in Italia si inserisce in un'epoca nuova, ricchissima di avvenimenti di rilievo e grandi protagonisti. Soprattutto se rapportata allo stile precedente del Manierismo, mostra una grande vitalita © un'estetica pitt autonoma. infatti, mentre con il Manierismo l'arte rimane fortemente legata ai grandi modelli del Rinascimento, come Raffaello, Michelangelo, Leonardo, nel Seicento inizia una nuova awentura espressiva. Nell'arte del Seicento si manifestarono stili diversi e contemporanei, in cui si possono individusre tre grand filoni principali: il Naturalismo, il Classicismo e il Barocco Etimologicamente il termine “Barocco” significa “peria irregolare”; con il Barocco si da pit importanza alla decorazione piuttosto che alla funzione, @ molto sfarzoso; uno degli artisti del Barocco @ Caravaggio, che perd non esaita il bello ideale, non cerca la perfezione, ma rappresenta la realta. ll Barocco si rif’ al Naturalismo, prende gli elementi pitt belli della natura Nel ‘600 nascono delle nuove personalita che si oppongono al manierismo (owero dipingere alla maniera dei grandi). Sivoleva tornare a dipingere dal vero. Vi sono due diverse correnti 1) naturalismo classicista (i Carracci 2) naturalismo realista (Caravaggio) La tensione religiosa maturata nel corso del XVI secolo sfocid nel Seicento nella guerra dei Trent’anni. La guerra portd ad un crolle demografico e all’aumento del fenomeno del pauperismo (gli artisti cercano di rappresentare la poverta). In arte si assistette al fiorire della pittura di genere che forniva una reale fotografia della situazione sociale dell’epoca | Carvacci | Carracci sono tre, e sono di origine bolognese. Agostino ed Annibale sono fratelli, e Ludovico @ il loro cugino. II primo periodo di attivita dei Carracci si svolge a Bologna, dove gli artistirealizzano pale d'altare (tavolette in legno per decorare) e opere devozionali, questo non impedisce perd a ognuno di loro di intraprendere un percorso personale. Ludovico rimase sempre 2 Bologna. La sua @ una pittura religiosa, ed egli sifa interprete delle idee della Controriforma. Agostino @ il pil teorico dei tre: predica il ritorno alla natura e alla semplicita e alla comprensione delle composizioni in sintonia con le idee de! Concilio di Trento, abbandonando le bizzarrie manieristiche. E in possesso di una cultura vastissima ed una buona dose di curiosita Annibale fu il pit innovativo dei tre. Egli aveva un carattere passionale ed irriverente, aperto alle nuove esperienze artistiche. Il suo realismo @ causato da un‘osservazione molto attenta del quotidiano e dalla volonta di fissarlo sulla tela senza allusioni nascoste. Essi fondano a Bologna I'Accademia dei Desiderosi (in seguito si chiamera degli lncamminati, per far capire il difficile percorso intrapreso dagli artisti per arrivare a quel punto), una scuola dove siimpara a dipingere e gli allievi acquistano anche una cultura letteraria ¢ scientifica. L'importanza notevole stava nella novita dell’approccio, poiché il tirocinio aweniva su soggetti tratti dal vero. es. ! mangiafagioli Scansionato con CamScanner IL MANGIAFAGIOLI Quest'opera rappresenta il pauperismo (la poverta). Protagonista di questo dipinto é un contadino, sorpreso a mangiare voracemente un piatto di fagioli e un tozzo di pane, accompagnati da un bicchiere di vino. L'ambientazione é spoglia, inquadratura rawicinata, 'attenzione dell'osservatore si concentra sui gesti del'uomo la cui umilta é esaltata dalla luce fredda che filtra dalla finestra e dai colori spenti e terrosi. L’ANNUNCIAZIONE DI LUDOVICO L’Annunciazione raffigura I'umile consenso della Vergine alla chiamata di Dio. ~ L’evento si svolge in un ambiente domestico, si capisce dal letto a baldacchino e dalla cesta di panni. — Finestra con il simbolo dello Spirito Santo (colomba). - Varcangelo Gabriele ha un giglio in mano, simbolo della purezza e punta il dito al cielo, il che indica che @ stato inviato da Dio. — La prospettiva é centrale, le linee di fuga convergono tutte verso un punto centrale, intorno al centro si sviluppa la scena. Scansionato con CamScanner L'ULTIMA COMUNIONE DI SAN GIROLAMO Lultima comunione di San Girolamo @ una delle opere pit celebri di Agostino Carracci II soggetto della tela € quello dell'ultima comunione ricevuta, alla presenza di un gruppo di monaci, dal vecchio San Girolamo, sofferente e morente, in veste di eremita, con il leone, suo tradizionale simbolo iconografico, che si intravede appena ai suoi piedi. In alto compare una gloria di angeli, mentre l'uomo col turbante sulla sinistre allude alle Terra Santa dove si sarebbe svolto evento. Vengono raffigurati poi altri 2 simboli attribuiti a San Girolamo, il tesehio, in basso a destra, che rappresenta la morte, ¢ il crocifisso, tre le mani del monaco affianco al sacerdote Lambientazione e classica, troviamo una volta a botte, pilastri con capitelli corinzi. Scansionato con CamScanner \0 Caravaggio Caravaggio nasce a Milano verso il 1571, la data non @ sicura. Trascorre la sua infanzia a Milano dove la sua formazione @ influenzata dal colorismo veneto e dall’importante figure del Cardinale Borromeo. All’inizio della sua attivita sitrasferisce @ Roma e li inizia a lavorare nella grande bottega del cavalier D’Arpino, bottega tra le pit grandi dell’epoca dove gli artisti erano smistati per genere: rtratti, nature morte, paesaggi... l Caravaggio in questa scuola si specializza nella natura morta, Caravaggio non esalta il bello ideale, non cerca la perfezione, ma rappresenta la realta. Llartista sviluppe un eccezionale talento nella riproduzione delle forme del mondo naturale, come ci testimonia la Canestra di frutta. LA CANESTRA DI FRUTTA Con la Canestra di frutta, Caravaggio vuole rappresentare la fugacita della vita, che noi esseri umani siamo di passaggio, destinati 2 morire (come la foglia appassita). - Losfondo deli'opera @ dorato. — La canestra @ rappresentata leggermente al di fuori del piano d’appoggio, cid conferisce tridimensionalita allopera. - La luce diffusa e ci restituisce frutti e foglie sia freschi che nel momento in cui stanno marcendo © appassendo (la mele marcia e la foglia appassita), proprio qui si capisce che Caravaggio non raffigura solo il bello, ma la realta cosi com’e. Scansionato con CamScanner IL RAGAZZO MORSO DA UN RAMARRO II dipinto il ragazzo morso da un ramarro raffigura un giovane che, inorridito e spaventato, ritrae la mano dopo essere stato morso sulla punta del dito da un ramarro sbucato dai frutti in primo piano, 1. Il ragazzo @ rappresentato a meta busto e in basso é raffigurata la natura morta 2. opera é buia, prevale la parte scura, |2 luce va ad inquadrare il volto, per evidenziare la paura e la sofferenza, e la spalla, per far capire che ritrae il braccio, 3. Allfinterno dell’ampolla in basso a destra Caravaggio fa riflettere la luce per illuminare la parte bassa dell’opera, ¢ crea dei rflessi sul vetro che svelano la presenza di una finestra come fonte di luce. ‘Sfondo scuro, le vesti bianche danno maggiore luminosita alla scena Luce diffusa Tragazzo @ impaurito, agitato TWragazzo @ rilassato Scansionato con CamScanner GIUDITTA TAGLIA LA TESTA A OLOFERNE | modelli che posavano per i dipinti di Caravaggio venivano presi dalla strada, come accadde per la prostituta che posa per Caravaggio interpretando Giuditta mentre taglia la testa a Oloferne, I'invasore nemico del popolo di Israele. — Giuditta appare concentrata: - Oloferne esprime sofferenza, dolore; — Adestra é raffigurata un‘anziana serva che osserva la scena e che regge le vesti di Giuditta, dove poi verra awolto il capo di Oloferne. VOCAZIONE DI SAN MATTEO La vocazione di San Matteo é rappresentata in una taverna nella quale Gesu chiama il peccatore Matteo con un gesto imperioso, sottolineato dal fascio di luce che segue la direzione della mano (San Matteo indica sé stesso, come per dire: parli dime?) Alfianco di san Matteo sono raffigurati 2 uomini indifferent all’arrivo di Dio, a differenza degli altri, continuano a contare i soldi, pensano solo ai beni materiali; cid fa capire che non tutti sono pronti ad accogliere la chiamata di Dio. Scansionato con CamScanner IL MARTIRIO DI SAN MATTEO I mantirio di San Matteo é una composizione complessa: = San Matteo @ disteso a terrae porge la palma del martirio; — Lascena centrale & illuminata dal fascio di luce proveniente dall’angolo in alto a sinistra (luce puntuale); — Glialtri personaggi osservano e si spostano verso esterno, si allontanano da San Matteo, sono impauriti, cid costituisce un fattore che porta lattenzione al centro; — Vieun angelo che vuole aiutare San Matteo. Scansionato con CamScanner

Potrebbero piacerti anche