Sei sulla pagina 1di 3

Lorenzo Avitabile 3B. 21/11/2021.

AS:2021/2022
Relazione di meccanica
Oggetto: sistema statico di 7 forze

Descrizione: Datoci il foglio contenente il sistema di forze, abbiamo subito iniziato ad


analizzarlo per poi scoprire che questo sistema era effettivamente un sistema statico.

La differenza tra un sistema statico e uno dinamico e che in quello statico non c'è una
risultante e quindi non c'è un movimento di alcuno tipo mentre in quello dinamico c'è una
risultante che indurrà ad un movimento di traslazione o di rotazione (nel caso le forze
avessero un braccio) .
Abbiamo iniziato a disegnare le forze sulla carta millimetrata con il metodo punta coda cioè
unire le forze una con l'altra mantenendo direzione, verso e intensità e abbiamo notato che
la forma uscente era un poligono.
Dato il fatto che si tratta di un sistema statico abbiamo eliminato due forze tra le quali la
prima e la settima; e abbiamo fatto il disegno di questo sistema che è stato reso dinamico.
La seconda parte di questo metodo comprende l'inserimento di un punto nel foglio e poi del
tracciamento delle rette che partivano de questo punto e arrivavano a ognuna delle 7 forze.
Dopo aver disegnato con questo metodo siamo passati al disegno dello schema delle forze
nella quale abbiamo riportato le forze nello stesso modo in cui erano designate nel foglio
consegnatoci dal professore.
In seguito abbiamo tentato di utilizzare il metodo del reticolo funicolare il quale consisteva
nel tracciare una retta parallela alla forza dove agirà la risultante. Questo metodo ha
portato non poca difficoltà.

Elenco componenti: Carta millimetrata, squadrette, fogli excel

Dopo aver
concluso la parte
grafica siamo
passati alla parte
di calcolo con
l'ausilio di Excel.
Abbiamo
calcolato la
risultante totale, il
momento totale,
e scomposto le
forze in X e Y;
inoltre abbiamo
trovato i bracci
delle forze che ci
servivano per
trovare il
momento.
SISTEMA STATICO

Calcoli effettuati:
- Fx= F * cos α
- Fy= F* sen α
- Rx=∑Fx
- Ry=∑Fy
- αR=arcota[Ry/Rx]
- R √(Rx)+(Ry)2
- Mx,y=Fy*by+Fx*bx
- Mtot=∑Mx,y

Nei calcoli riportati qui sopra troviamo:

·F ➾ Forza: massa per l'accelerazione


·b➾Braccio:Distanza misurata perpendicolarmente tra la forza e il punto di applicazione
·M➾Momento:Prodotto tra forza e braccio

Così facendo abbiamo potuto calcolare: le componenti Fx ,Fy delle forze,il momento, angolo
della risultante ,la risultante; questo ci ha portato a
Osservazioni e conclusioni:Nella scheda consegnatoci del professore c'erano delle
consegne da rispettare come ad esempio: ∑Fx=0, ∑Fy=0, ∑M=0
I risultati sono rispettivamente:Rx=-7,Ry=-=0,7,M=0,2.
Il professore ci ha avvisati della possibilità che i risultati non venissero precisamente
0 ma qualcosa in più o meno come si può notare dai risultati.

Data di consegna
23/11/2021

Potrebbero piacerti anche