Sei sulla pagina 1di 9

18/09/2020

Precisazione sul riferimento Cengel:

Yunus A. Cengel, Giuliano Dall'O', Luca Sarto


Fisica Tecnica Ambientale con elementi di acustica e
illuminotecnica
Editore: McGraw-Hill

Fisica Tecnica e Impianti


Paola Caputo
Dipartimento ABC
Edificio Nave, piano 0
paola.caputo@polimi.it
Tel: 02 2399 9488
Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 2

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Scienze termiche e applicazioni


(controllare cap. a seconda dell’edizione)

o Scienze termiche e applicazioni (Cap. 1.1 Cengel) Scienze fisiche che studiano
o Definizione di energia (Cap. 1.2–1.3 Cengel) l’energia e la trasmissione, il
trasporto e la conversione
o Le grandezze fisiche e le unità di misura (Cap. 1.4 Cengel) dell’energia.
o Sistemi termodinamici (Cap. 2.1 Cengel)
TERMODINAMICA
o Proprietà dei sistemi termodinamici (Cap. 2.2–2.3 Cengel) Branca della fisica che studia le
o Stato di equilibrio (Cap. 2.4 Cengel) trasformazioni di calore in energia
meccanica e viceversa, da uno stato
o Trasformazioni termodinamiche (Cap. 2.5 Cengel) di equilibrio ad un altro.
o Principio zero della termodinamica (Cap. 2.6 Cengel)
TRASMISSIONE DEL CALORE
o Scale termometriche (Cap. 2.6.1–2.6.2 Cengel)
Studia in particolare le quantità di
o La pressione (Cap. 2.7 – 2.8 Cengel) energia termica che si trasmettono
nell’unità di tempo (fenomeno di Motore di Erone
o Le forme di energia (Cap.1.2 ed 1.4.1 - Cap. 3.1–3.2–3.3–3.4–3.5 non equilibrio). (antenato della macchina a vapore)
Cengel)
o Primo principio della termodinamica (Cap. 3.6–3.7 Cengel)

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 3 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 4


3

1
18/09/2020

Scienze termiche e applicazioni «Definizione» di energia

Frigorifero Energia
Potenziale

ENERGIA
Capacità di compiere un lavoro, di
produrre cambiamenti
Energia
Condizionatore Cinetica
FORME DI ENERGIA
o Meccanica (cinetica e potenziale)
o Termica
o Chimica
o Elettromagnetica
o Nucleare
Energia
Termica

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 5 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 6

Grandezze fisiche e unità di misura Grandezze fisiche e unità di misura

Per essere dimensionalmente


omogenei, tutti i termini di Nei calcoli le unità di misura
Blocco di un’equazione devono avere la stessa
GRANDEZZE FISICHE Platino-Iridio
per controllare la validità del
«È la proprietà di un fenomeno, che definisce il Unità di Misura risultato
corpo o sostanza, che può essere chilogrammo
espressa quantitativamente
mediante un numero e un
riferimento»

UNITA’ DI MISURA Dal 05/2019 il


Grandezza di una specie presa chilogrammo è
come riferimento. definito
considerando il
Ogni altra grandezza della specie valore numerico
può essere espressa in riferimento della costante di
a questa unità, moltiplicandola per Planck. È stato
un numero (valore numerico della realizzato grazie
grandezza) alla Bilancia di
Kibble

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 7 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 8

2
18/09/2020

Grandezze fisiche e unità di misura Grandezze fisiche e unità di misura

FATTORE NOME SIMBOLO


GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE PREFISSI DELLE UNITÀ DI 1012 =
MISURA NEL SISTEMA tera T
FONDAMENTALI DERIVATE 1.000.000.000.000
INTERNAZIONALE
109= 1.000.000.000 giga G
GRANDEZZA UNITÀ DI MISURA GRANDEZZA UNITÀ DI MISURA
106= 1.000.000 mega M
lunghezza metro [m] volume m3 103 = 1.000 kilo k
massa kilogrammo [kg] velocità m s−1 Il SI è un sistema semplice e 102 = 100 hecto h
razionale che utilizza
tempo secondo [s] accelerazione m s−2 potenze in base 10 per la 101 = 10 deca da
definizione dei multipli e 1 base -
temperatura kelvin [K] densità Kg/m3
sottomultipli
10-1= 0,1 deci d
corrente elettrica ampere [A] forza Newton = m kg/s2
10-2= 0,01 centi c
intensità luminosa candela [cd] energia Joule = m2kg/s2
10-3= 0,001 milli m
quantità di Watt = J/s =m2
mole [mol] potenza 10-6= 0,000001 micro µ
materia kg/s3

… 10-9= 0,000000001 nano n

10-12= 0,000000000001 pico p

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 9 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 10

Sistemi termodinamici Sistemi termodinamici

SISTEMA APERTO
SISTEMA TERMODINAMICO il suo contorno permette passaggio Energia
Quantità di materia o regione di di materia e di energia Materia
spazio che si considera Sistema
Ambiente

AMBIENTE
SISTEMA CHIUSO
Massa o regione al di fuori del
sistema il suo contorno non permette
Energia
passaggio di materia ma permette
passaggio di energia sotto forma di Sistema
CONTORNO DEL SISTEMA lavoro o calore Ambiente

Superficie reale o immaginaria che


separa il sistema dall’ambiente SISTEMA ISOLATO
(spessore nullo) il suo contorno non permette
passaggio di materia né di energia
Sistema
Ambiente

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 11 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 12

3
18/09/2020

Sistemi termodinamici Proprietà dei sistemi termodinamici

SISTEMA APERTO
Regione dello spazio delimitata da un contorno (superficie di controllo). Il PROPRIETÀ INTENSIVE
contorno può essere reale, immaginario, fisso o mobile. Proprietà che NON dipendono dalle
dimensioni del sistema
o temperatura [T]
o pressione [p]
o densità [ߩ]

PROPRIETÀ ESTENSIVE
Proprietà che dipendono dalle
dimensioni del sistema
o massa [m]
o volume [V]
Sistema Aperto con un Sistema Aperto con un o energia [E]
contorno reale e uno contorno fisso e uno
immaginario mobile

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 13 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 14

Proprietà dei sistemi termodinamici Stato di equilibrio

STATO TERMODINAMICO
PROPRIETÀ SPECIFICHE particolare condizione in cui si
Proprietà estensive riferite all’unità ߩ = m/V [kg/m3] trova il sistema considerato in un
determinato istante
di massa
La densità è generalmente direttamente
Esempi: proporzionale alla pressione e POSTULATO DI STATO
inversamente proporzionale alla Lo stato di un sistema semplice
temperatura. Nel nostro ambito per liquidi comprimibile è completamente
Densità e solidi, praticamente incomprimibili, determinato da due proprietà
massa riferita al volume unitario viene considerata costante.
intensive indipendenti

Volume Specifico v = V/m = 1/ߩ STATO DI EQUILIBRIO


volume riferito alla massa unitaria
(inverso della densità) [m3/kg] Un sistema è in equilibrio quando
non è soggetto ad alcun Stesso sistema in due diversi stati di
cambiamento (tutte le proprietà equilibrio
sono costanti e calcolabili in
ciascun punto del sistema)

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 15 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 16

4
18/09/2020

Stato di equilibrio Trasformazioni termodinamiche

EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Un sistema è in equilibrio
termodinamico se sono TRASFORMAZIONE
soddisfatte tutte le condizioni ogni cambiamento che un sistema
di equilibrio termico, subisce passando da uno stato di
meccanico, di fase e chimico (la equilibrio ad un altro
termodinamica tratta dei
sistemi in stato di equilibrio)
LINEA DELLA TRASFORMAZIONE
serie di stati attraverso cui il
Un sistema è in equilibrio sistema passa durante una
termico se la temperatura è la Sistema chiuso che tende all’equilibrio trasformazione Generica trasformazione dallo stato 1 allo
termico stato 2 e la linea che la rappresenta
stessa in ogni punto del
sistema

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 17 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 18

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni termodinamiche

TRASFORMAZIONE IDEALE TRASF. ISOBARA ● T


(QUASI-STATICA) Durante la trasformazione la pressione
Una trasformazione (p) è costante
sufficientemente lenta.
i.e. tale da non generare variazioni
TRASF. ISOTERMA ●
delle proprietà di parti del sistema
più veloci di altri Durante la trasformazione la
temperatura (t) è costante
s
TRASFORMAZIONE A FLUSSO
STAZIONARIO TRASF. ISOCORA ● p

Trasformazione durante la quale un Durante la trasformazione il volume


fluido fluisce in regime stazionario specifico (v) è costante
attraverso un volume di controllo
(il sistema non varia con il TRASF. ADIABATICA ●
trascorrere del tempo) Trasformazione di compressione
Una trasformazione che avviene senza
scambio di calore con l’esterno
(piano T-s isoentropica…) v

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 19 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 20

5
18/09/2020

Principio zero della termodinamica Scale termometriche

PRINCIPIO ZERO
«Due corpi, ciascuno in equilibrio Esistono diverse scale termometriche che usano come riferimento diversi stati
termico con un terzo, sono in di equilibrio. Quella del SI è la scala Kelvin [K].
equilibrio termico fra loro»
Vapore
Si chiama «zero» perché, benché
sia stato formulato dopo il primo
principio della termodinamica, ne è
concettualmente alla base Temperatura corporea
Ghiaccio
Questa proprietà venne sottolineata
fin dal 1871 da James C. Maxwell.
Fu tuttavia Ralph H. Fowler, nel Se il terzo corpo è un termometro,
1931, a porla alla base della si evince che: due corpi, anche non Zero Assoluto
termodinamica, e a darle quindi il in contatto tra loro, sono in
nome di Principio zero della equilibrio termico se hanno la stessa
termodinamica. temperatura (letta sul termometro).
Kelvin [K] Celsius [°C] Fahrenheit [°F]

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 21 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 22

Scale termometriche La Pressione

Le scale Celsius e Kelvin hanno PRESSIONE Forza [N]

intervalli di ampiezza uguale: forza esercitata in direzione normale


entrambi vengono usati per
da un fluido (gas o liquido) su una Superficie [m2]
definire il valore della
temperatura mentre i gradienti La scala Celsius, molto usata superficie di area unitaria.
termici sono espressi comunemente, è semplicemente
solitamente in Kelvin. La scala spostata di 273,15 gradi rispetto alla Per i solidi è più corretto parlare di Tensione
Kelvin.
Fahrenheit ha intervalli di
ampiezza differente rispetto a °C Unità di misura nel SI
e K. NB Se si calcola la differenza in
Kelvin e Celsius il risultato è uguale 1 Pa = 1 N/m2

TKelvin = 273,15 + tC
ΔT (K) = ΔT (°C) Altre unità:
1 bar = 105 Pa
TCelsius = 459,67 + tF = 1,8 TK 1 atm = 101325 Pa = 1.01325 bar
1 kgf/cm2 = 9.807・104 Pa= 0.9807 bar Apparecchio per la dimostrazione del
principio di Pascal
TFahrenheit = 1,8 tC + 32 = 0.9679 atm

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 23 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 24

6
18/09/2020

La Pressione La Pressione

BAROMETRO MANOMETRO
Nel 1644 Torricelli costruì il primo è costituito da un tubo ad U
barometro a mercurio. Prese un contenente uno o più liquidi. B0
tubo Dal momento che gli effetti
di vetro chiuso ad un estremo, lo gravitazionali dei gas sono
riempì di mercurio e lo capovolse trascurabili la pressione in qualsiasi
in una bacinella contenente punto del serbatoio e nella
mercurio. posizione A ha pressoché lo stesso A B
A livello del mare il mercurio si valore. Inoltre visto che le
porta ad una quota di 760 mmHg. variazioni di pressione si hanno
Sostanzialmente la quota a cui il solo
mercurio si porta è la misura della al variare dell’altezza (componente
pressione atmosferica esercitata verticale), anche la pressione nel
sulle punto B è analoga a quella nel
superfici della bacinella, espressa punto A.
in
mmHg.
Barometri di Torricelli pB = pB0 + ߩgh = pA Manometro differenziale
(dove pB0=patm)

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 25 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 26

Le forme di energia Le forme di energia

ENERGIA
È la grandezza fisica che misura la s L’energia sotto forma di
capacità di un corpo o di un sistema LAVORO è associata all’effetto
fisico di compiere lavoro combinato di una forza e di
uno spostamento
L’unità di misura dell’energia è il
Joule [J], dal nome del fisico James
P. Joule che l’ha introdotta
m Il LAVORO TOTALE è ottenuto
Storicamente il calore era misurato seguendo la linea di trasformazione e
F sommando le quantità infinitesime di
in calorie [cal], ossia la quantità di
lavoro scambiate lungo la
energia necessaria ad innalzare la trasformazione
temperatura di 1 g di acqua Lavoro = Forza・Spostamento
distillata di 1 °C (da 14,5°C a L = F・s
Calore e lavoro dipendono dal
15,5°C) [J] = [N]・[m] = [m2]・[kg]・[s-2]
percorso seguito

1 cal = 4,186 J

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 27 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 28

7
18/09/2020

Le forme di energia Le forme di energia

… più nel dettaglio

Sotto forma di CALORE Q,


ENERGIA INTERNA
l’energia può attraversare il
somma delle forme microscopiche di contorno di un sistema chiuso
energia se vi è una differenza di
temperatura.
ENERGIA CINETICA
energia posseduta da un sistema per
effetto del suo moto

ENERGIA POTENZIALE Una volta trasmesso, il CALORE


NB
energia posseduta da un sistema per Q viene a far parte dell’energia
l’energia può attraversare il
effetto della sua quota in un campo contorno di un sistema chiuso contenuta dal sistema ricevente
gravitazionale sotto forma di calore e lavoro. (energia interna U).

ENERGIA TOTALE
ETOT = U + ECIN + EPOT

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 29 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 30

Le forme di energia Primo principio della termodinamica

CONVENZIONE DEI SEGNI PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE


DELL’ENERGIA
CALORE ceduto dall’ambiente L’energia di un sistema
ad un sistema
+ termodinamico non si crea né si
distrugge, ma si trasforma,
LAVORO compiuto da un passando da una forma a
sistema sull’ambiente
+ un'altra.

CALORE ceduto da un Un’importante conseguenza del


sistema all’ambiente
- Principio di Conservazione
dell’Energia, 1° Principio della
Termodinamica, è l’esistenza e
LAVORO compiuto
dall’ambiente su un sistema
- la definizione della proprietà
In assenza di qualsiasi scambio di lavoro,
ENERGIA TOTALE
la variazione di energia totale di un
Lavoro e calore in ingresso e sistema è uguale alla quantità di calore
uscita dal/al sistema al/dal netta scambiata
l’ambiente

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 31 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 32

8
18/09/2020

Primo principio della termodinamica Primo principio della termodinamica

ENERGIA TOTALE DI UN La variazione netta dell’energia totale di un sistema durante una


SISTEMA trasformazione è uguale alla differenza tra l’energia totale entrante
nel sistema e l’energia totale uscente dal sistema durante la
ΔE = ΔU + ΔECINETICA + ΔEPOTENZIALE trasformazione.

dove:

ΔU = m・(u2 – u1)
ΔEC = ½ m・(w22 – w12)
ΔEP = m・g・(z1 – z2) EENTRANTE – EUSCENTE =ΔESISTEMA
ENERGIA TOTALE DI UN La variazione di energia di un sistema
SISTEMA RIFERITA ALL’UNITÀ durante una trasformazione è uguale alla
quantità di lavoro e di calore netta
DI MASSA scambiata tra il sistema e l’ambiente

e = E/m [kJ/kg]

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 33 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 34

Primo principio della termodinamica Didattica innovativa

- Test 1, TDN - Ecco il primo test (vero) da svolgere ora:


In un sistema chiuso stazionario la variazione di energia interna di
un sistema termodinamico è uguale alla somma (algebrica) del calore
e del lavoro entranti nel sistema: https://forms.gle/V1nkVKtyCvs9LNcs6

ΣQ – ΣL = ΔU Accedere con le vostre credenziali PoliMi!


NB
(tengo traccia di tutto)
Ricorda di usare
Per un sistema non stazionario: la CONVENZIONE
DEI SEGNI - APPROFONDIMENTO, da svolgere quando volete:
ΣQ – ΣL = ΔE https://www.mckinsey.com/business-
functions/sustainability/our-insights/interactive-the-1-point-5-
degree-challenge?cid=other-eml-alt-mip-
mck&hlkid=9a81237d0a7146dabc40c7546208cbc0&hctky=296
ΔE = ΔU + ΔECINETICA + ΔEPOTENZIALE 4246&hdpid=51a693a8-d384-4101-b4dc-2736fd533882#

Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 35 Prof. P. Caputo – Dipartimento ABC 36

Potrebbero piacerti anche