Quale di queste affermazioni è corretta?
‐ Se calcolo una differenza di temperatura in Fahrenheit [F] e in Celsius [°C] il risultato è uguale
Il TEST 1 riguarda la presentazione degli studenti iscritti al corso e altre informazioni di carattere ‐ Se calcolo una differenza di temperatura in Kelvin [K] e in Celsius [°C] il risultato è uguale
generale ‐ Se calcolo una differenza di temperatura in Fahrenheit [F] e in Kelvin [K] il risultato è uguale
‐ Nessuna delle precedenti
9. In relazione alla figura di seguito, assegna la denominazione corretta alle due trasformazioni A‐
TEST 2
>B e B‐>C:
Introduzione alla termodinamica (18/9/20)
1. La termodinamica è la scienza che studia:
‐ La variazione delle temperature
‐ Le proprietà termiche dei materiali
‐ La trasformazione di calore in energia meccanica e viceversa
‐ Le soluzioni di isolamento termico
2. Un sistema termodinamico chiuso prevede:
‐ Lo scambio di energia, ma non di materia con l'ambiente esterno
‐ Nessuno scambio con l'ambiente esterno
‐ Lo scambio di materia, ma non di energia con l'ambiente esterno
‐ Nessuna delle precendenti
3. L'unità di misura della densità è:
‐ m3/kg
‐ kg/m3
‐ kg/m2
10. Un sistema termodinamico chiuso formato da un cilindro ed un pistone mobile (vedi Figura)
‐ m/kg
esegue una trasformazione di espansione durante la quale scambia 40 kJ di lavoro attraverso il
4. Secondo il principio zero della termodinamica, è vero che:
pistone. Sapendo che la variazione di energia interna è pari a 660 kJ, calcolare il calore scambiato
‐ Se due corpi sono entrambi in equilibrio termodinamico con un terzo corpo, allora sono in
da sistema.
equilibrio tra loro
‐ Se due corpi sono in equilibrio termodinamico con un terzo corpo, allora possono scambiarsi
energia
‐ Se due corpi scambiano energia con un terzo corpo, allora il sistema termodinamico formato
dai tre corpi è in equilibrio
‐ Nessuna delle precedenti
5. Il lavoro L è definito come:
‐ Il prodotto tra forza e spostamento
‐ Il rapporto tra differenza di temperatura ed energia interna al sistema
‐ Il rapporto tra forza e superficie sulla quale è applicata la forza
‐ Nessuna delle precedenti
6. Il calore Q può essere scambiato tra l'ambiente e un sistema chiuso se:
‐ Se il sistema chiuso e l'ambiente si trovano a pressioni diverse
‐ Se il sistema chiuso e l'ambiente si trovano a temperature diverse
‐ Solo se viene compiuto del lavoro per far avvenire lo scambio termico
‐ Nessuna delle precedenti
7. Quale dei seguenti è uno strumento per la misura della pressione
‐ Manometro
‐ Barometro TEST 3
‐ Termometro
‐ Piezometro Termodinamica (21/9/20)
1. Il Calore latente è definito come: 7. Quale delle seguenti espressioni è corretta?
‐ Quantità di energia dispersa o dissipata durante lo scambio termico tra due corpi ‐ Una macchina reale ha rendimento maggiore di quello di Carnot
‐ Quantità di energia assorbita o liberata durante una trasformazione con cambiamento di ‐ Considerando il ciclo di Carnot, all'aumentare della differenza di temperatura tra i due
fase serbatoi, diminuisce il rendimento
‐ Energia che, quando viene somministrata ad un corpo, provoca un aumento della sua ‐ Il ciclo di Carnot è costituito solo da trasformazioni reversibili
temperatura 8. Una macchina termica riceve 80 kWh sotto forma di calore. Se il calore di scarto alla sorgente
‐ Nessuna delle precedenti fredda è di 40 kWh, quanto lavoro viene prodotto (kWh)? Qual è il rendimento della macchina
2. L'unità di misura della costante universale dei gas [R] è: (%)?
‐ J/kg K ‐ L=30kWh, Rend=60%
‐ J/mol K ‐ L=40kWh, Rend=50%
‐ kJ/mol K ‐ L=50kWh, Rend=50%
3. Facendo riferimento alla trasformazione isobara riportata nel grafico, che cosa rappresenta ‐ L=50kWh, Rend=60%
l'area evidenziata? 9. In una trasformazione:
‐ La variazione di Entropia [deltaS] è sempre minore di zero
‐ La variazione di Entropia [deltaS] è sempre minore uguale a zero
‐ La variazione di Entropia [deltaS] è sempre maggiore di zero
‐ La variazione di Entropia [deltaS] è sempre maggiore uguale a zero
10. Selezionare le affermazioni corrette:
‐ L’energia interna di un sistema termodinamico è una funzione di stato
‐ Un gas perfetto è un fluido ideale a cui possiamo riferirci per descrivere, in opportune
condizioni, il comportamento di fluidi reali
‐ Entalpia H e energia interna U sono la stessa cosa
‐ Macchine frigorifere e pompe di calore funzionano secondo cicli termodinamici diretti
TEST 4
Trasmissione del calore (Conduzione) (25/09/20)
1. Quale dei seguenti parametri indica la misura della capacità di un materiale di condurre calore?
‐ L'Energia Interna
‐ Capacità Termica
‐ Il Lavoro
‐ Conducibilità Termica
‐ Il calore
‐ Diffusività Termica
‐ La variazione di volume
‐ Nessuna delle precedenti
4. Il calore specifico è definito come:
2. Da cosa NON dipende lo scambio termico per conduzione?
‐ L'energia richiesta per bruciare interamente un combustibile
‐ Differenza di temperatura dei due corpi a contatto
‐ L'energia interna di un sistema
‐ Calore specifico
‐ Il calore emesso da una sostanza durante il cambiamento di fase
‐ Caratteristiche geometriche
‐ l’energia richiesta per innalzare di un grado la temperatura di una massa unitaria di una
‐ Lo spessore
sostanza.
‐ Nessuna delle precedenti
5. Un recipiente viene interamente riempito con 100 litri d'acqua a 15°C. Quanto calore occorre
3. Le superfici interna ed esterna di una parete in mattoni (conducibilità termica 0,5 W/mK), di
fornire per portare tutta l'acqua a 50 °C?
area = 25 m2 e spessore = 50 cm, sono mantenute ad una temperatura costante rispettivamente
‐ 3500 kcal
di ‐5°C e 20°C. Determinare la potenza termica in Watt scambiata attraverso la parete.
‐ 35 Mcal
‐ 625 W
‐ 900 kJ
‐ 312,5 W
6. Quale delle seguenti trasformazioni NON compare nel ciclo di Carnot
‐ 6,25 W
‐ Adiabatica
‐ 375 W
‐ Isoterma
‐ Isocora
4. Se una parete è formata da due strati con la stessa conducibilità termica, ma spessori diversi (s1 2. La trasmissione di calore nel vuoto può avvenire solo per:
e s2), si può considerare equivalente ad una parete con la stessa conducibilità termica e di ‐ Conduzione
spessore s1+s2 ‐ Convezione
‐ Vero ‐ Irraggiamento
‐ Falso 3. Riguardo la trasmissione di calore in un fluido, si può avere conduzione o convezione, ma non
5. In condizioni stazionarie la distribuzione di temperatura in una parete piana (lungo un asse tutti e due i fenomeni contemporaneamente
perpendicolare alla parete) è parabolica ‐ Vero
‐ Vero ‐ Falso
‐ Falso 4. In un’intercapedine d'aria, frapposto tra due strati in una parete verticale, c'è scambio termico
6. Se la potenza termica trasmessa per conduzione in una lastra di marmo (lambda=3W/mk) è di per conduzione e convezione
4,5kW, quale sarà la temperatura T? (s=1m; l=h=10m) ‐ Vero
‐ Falso
5. Un corpo a temperatura 0°C non emette radiazione termica
‐ Vero
‐ Falso
6. Si consideri una parete in mattoni con spessore s=0.5 m e conducibilità pari a 0.5 W/mK. Tale
parete separa due ambienti a temperatura Ti = 20 °C e Te = 5 °C. Supposto che i coefficiente di
adduzione lato esterno e lato interno siano hi = 7,7 W/m2K e he = 25 W/m2K, calcolare: il flusso
termico scambiato per unità di superficie.
‐ q= 17,6 W/m2
‐ q= 12,9 W/m2
‐ q= 15 W/m2
7. Con riferimento all'esercizio 6., calcolare le temperature superficiale delle due estremità della
parete
‐ Tsi=18,4°C; Tse=5,5°C
‐ Tsi=17°C; Tse=7°C
7. La conduzione termica avviene quando una sostanza dotata di maggiore energia viene in ‐ Tsi=15,4°C; Tse=9,2°C
contatto con una sostanza con minore energia 8. Un corpo nero si trova alla temperatura di 300 °C, calcolare la lunghezza d’onda corrispondente
‐ Vero al valore massimo dell’emissione specifica (Wien)
‐ Falso ‐ 9,66 micrometri
8. La conducibilità termica dell'acqua è diversa da quella del ghiaccio ‐ 4,3 micrometri
‐ Vero ‐ 15,4 micrometri
‐ Falso ‐ 5,1 micrometri
9. La potenza termica trasmessa per conduzione attraverso un solido è inversamente 9. Con riferimento all'esercizio 8., calcolare il flusso termico specifico emesso per radiazione
proporzionale alla sua conducibilità termica (Stefan‐Boltzmann)
‐ Vero ‐ 459,3 W/m2
‐ Falso ‐ 2439 W/m2
‐ 6119 W/m2
‐ 684 W/m2
TEST 5
Trasmissione del calore (Cond‐Conv‐Irr) (28/9/20) TEST 6
1. Quale tra queste affermazioni è corretta: Psicrometria (9/10/20)
‐ La trasmissione di calore per irraggiamento richiede la presenza di un mezzo interposto
‐ Un corpo con emissività pari a zero è classificato come corpo nero 1. L'aria atmosferica può essere trattata come una miscela di gas ideali la cui pressione è la
‐ Un corpo con emissività uguale a uno è classificato come corpo nero somma..
‐ Nessuna delle precedenti
‐ ...delle pressioni parziali che sarebbero esercitate dai gas se fossero presenti da soli in un ‐ Abbigliamento degli utenti
eguale volume ‐ Metabolismo degli utenti
‐ ...delle pressioni assolute che sarebbero esercitate dai gas se fossero presenti da soli in un 3. La Temperatura Operante (Top) è definita come la media pesata tra temperatura dell'ambiente
eguale volume e temperatura del sistema di condizionamento dell'aria
‐ ...delle pressioni di vapore dei due gas ‐ Vero
2. Quando si raffredda un volume di aria, la temperatura a cui inizia la condensazione è detta: ‐ Falso
‐ Temperatura di saturazione 4. PMV uguale a zero significa che tutte le persone nella stanza sono totalmente soddisfatte per il
‐ Temperatura di rugiada comfort termico
‐ Temperatura di condensazione ‐ Vero
‐ Temperatura di bulbo umido ‐ Falso
3. Quali di questi parametri non compare direttamente in un diagramma psicrometrico: 5. Un locale è caratterizzato da temperatura dell'aria pari a 22°C e temperatura media radiante
‐ Entalpia pari a 19°C. Considerando che la velocità dell'aria è di 0,3 m/s, la temperatura operante sarà
‐ Pressione di saturazione pari a:
‐ Umidità relativa ‐ 41 °C
‐ Temperatura di bulbo secco ‐ 20,5 °C
4. [DIAGRAMMA PSICROMETRICO] Una massa d'aria si trova a una temperatura di bulbo secco di ‐ Nessuna delle precedenti
25°C e umidità relativa 60%. Determinare umidità assoluta è temperatura di bulbo umido. 6. Quando S [W] (variazione energia interna del corpo umano nell'unità di tempo) è > 0, la
5. [DIAGRAMMA PSICROMETRICO] La massa d'aria del quesito precedente (4.) viene riscaldata (ad temperatura del corpo:
umidità assoluta costante) fino ad una temperatura di bulbo umido di 25°C. Calcolare la ‐ Tende ad aumentare
differenza di Entalpia. ‐ Tende a diminuire
6. Se si considera 1 kg di aria secca nel quale la massa di vapore acqueo è la metà della massima ‐ Siamo in presenza di equilibrio termico
massa di vapore acqueo contenibile nello stesso volume d'aria, quale sarà l'umidità relativa? 7. Se si aumenta la velocità dell'aria, la temperatura percepita da parte degli occupanti è minore
7. Facendo riferimento all'immagine sotto riportata, si verifica condensa interstiziale all'interno della temperatura reale
della parete? ‐ Vero
‐ Falso
8. I modelli di comfort adattivo prevedono una correlazione lineare tra temperatura operante e
temperatura di riferimento esterna.
‐ Vero
‐ Falso
TEST 8
Fotometria e grandezze fotometriche (06/11/20)
1. Quale delle seguenti NON è una grandezza fotometrica (grandezze fondamentali di descrizione
del fenomeno luminoso)
‐ Flusso luminoso
‐ Illuminamento
‐ Velocità della luce
TEST 7
‐ Intensità luminosa
Comfort termico (26/10/20) 2. Il grado di illuminamento da assicurare cresce al crescere
‐ della gravosità dell'impegno visivo
1. Che cosa significa IAQ? ‐ delle dimensioni della stanza
2. Quale dei seguenti fattori non influenza direttamente il comfort termico percepito in un ‐ del numero di persone nella stanza
edificio? 3. L'efficienza luminosa è definita dal rapporto fra il flusso luminoso emesso dalla sorgente nel
‐ Velocità dell'aria campo del visibile e la potenza necessaria a generare la radiazione di onde elettromagnetiche
‐ Dimensioni della stanza ‐ Vero
‐ Falso ‐ Il fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda sanitaria
4. Per la sintesi additiva, la somma dei tre colori principali (rosso, verde e blu) produce.. 6. Le caldaie a condensazione hanno rendimenti maggiori delle caldaie tradizionali perchè:
‐ Una luce rossa ‐ bruciano il combustibile in maniera più efficiente
‐ Una luce verde ‐ recuperano il calore della condensazione del vapor d'acqua nei fumi
‐ Una luce bianca ‐ possiedono un miglior sistema di distribuzione del calore
‐ Una luce blu 7. Un impianto di cogenerazione è un sistema che genera in modo combinato elettricità e calore
5. Una tonalità di colore calda è correlata a temperature di colore.. ‐ Vero
‐ inferiori a 3300K ‐ Falso
‐ tra 3300K e 5300K 8. Considerando una temperatura di progetto di 20 °C per una zona termica da 120 m2 di altezza
‐ oltre 5300K 3m, un ricambio orario di 0,5 vol/h e una temperatura esterna di ‐5 °C, calcolare il calore
6. Per una corretta illuminazione degli ambienti interni è consigliabile che le luminanze nel campo disperso per ventilazione in un'ora in presenza di uno scambiatore aria/aria con rendimento pari
visivo degli utenti siano altamente eterogenee a 0.65. (Cp,aria= 1260 J/m3K)
‐ Vero 9. Quali di queste affermazioni circa la biomassa sono vere:
‐ Falso ‐ È considerata una risorsa rinnovabile all'80%
7. Il RAI confronta la superficie trasparente apribile con superficie del pavimento. Tale rapporto ‐ Il suo uso è sempre sostenibile
deve essere >1/8 ‐ Il bilancio del Carbonio è nullo in opportune condizioni di utilizzo
‐ Vero 10. L’acronimo BiPV sta per:
‐ Falso ‐ Bi‐powered Photovoltaics
‐ Building Integrated Photovoltaics
‐ Building Insulated Photovoltaics
TEST 9
Bilancio energetico, Rinnovabili e Impianti (5/12/20)
1. Quali delle seguenti soluzioni può portare ad una riduzione del fabbisogno energetico invernale
di un edificio?
‐ Installazione di valvole termostatiche sui radiatori
‐ Installazione di un sistema di ombreggiamento sulle aperture trasparenti rivolte a sud
‐ Integrazione di uno strato di isolamento nelle pareti esterne
‐ Sostituzione di una caldaia a gas tradizionale con una caldaia a condensazione
2. Un edificio dotato di una bassa massa termica consente, allo spegnimento del sistema di
riscaldamento, di mantenere l'ambiente caldo più a lungo rispetto ad un edificio con alti valori
di massa termica
‐ Vero
‐ Falso
3. Gli apporti solari dipendono da:
‐ Radiazione solare incidente sulla superficie vetrata
‐ Dimensioni della stanza
‐ Fattore solare (g) del vetro
‐ Dimensioni della superficie vetrata
4. Un impianto solare termico ha un rendimento medio di generazione annuo pari al 35% e riesce
a soddisfare il 60% del fabbisogno di calore per produrre acqua calda sanitaria (ACS) di
un’abitazione. Tale fabbisogno è pari a 4000 kWh/anno. Approssimativamente, quanta
radiazione solare incide sui collettori solari in un anno?
5. La norma UNI/TS 11300‐1 contiene indicazioni per calcolare:
‐ Il fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale
‐ Il fabbisogno di energia primaria
‐ La quota di energia da fonti rinnovabili