Sei sulla pagina 1di 5

I modi indefiniti

I modi indefiniti nella grammatica sono tre: infinito, participio e gerundio.


Sono così nominati perché presentano la situazione o azione espressa dal
verbo allo stato puro, ossia senza precisare persona e numero.

I modi indefiniti hanno due tempi il presente e il passato.

Esempio: infinito circolare – aver circolato

Presente passato

Esempio: participio amante - aver amato

Presente - passato

Esempio: gerundio dormendo- avendo dormito

Presente - passato

LE SITUAZIONI COMUNICATIVE

Nelle proposizioni indipendenti (frasi dotate di senso compiuto) l’infinito


viene usato:

Per esprimere un ordine al posto dell’imperativo o per istruzioni nella


preparazione di cibi o per istruzioni d’uso di particolari oggetti.

ES: Circolare!

ES: Mescolare lentamente per cinque minuti.

ES: Ruotare la leva verso l’alto.

Per esprimere un comando negativo:

ES: NON CALPESTARE L’ERBA!

ES: NON TOCCARE IL MIO DISEGNO!

In frasi interrogative ed esclamative:

ES: Io venire a spasso con te?!

ES: Oh, rivedere Silvia almeno una volta!


Dopo un verbo servile o un verbo fraseologico.

Esempio1: Voglio partire.

Esempio2: Devo studiare.

Esempio3: Posso uscire?

ES: La partita sta per iniziare.

Verbo fraseologico perché coglie l’aspetto iniziale dell’azione espressa dal


verbo; o l’aspetto durativo.

Esempio1: Continua a nevicare da giorni;

L’aspetto conclusivo di un’azione

Esempio2: La professoressa Vannozzi ha smesso di fumare.

Tre parole chiave per comprendere la funzione dei verbi fraseologici

Inizio, durata, fine.

L’infinito sostantivato

L’infinito sostantivato è un verbo usato come nome o sostantivo.

Spesso e volentieri in sede di analisi logica l’infinito assume la funzione di


soggetto o di complemento.

Con funzione di soggetto

Esempio1: Mi piace leggere.

Leggere = soggetto

mi (a me) = complemento di termine

piace= predicato ver

Leggere = infinito sostantivato (nome).

Esempio2: A Marco piace molto camminare in montagna.

Camminare = soggetto.

in montagna = complemento di luogo.


piace = predicato verbale.

molto = complemento avverbiale di quantità.

a Marco = complemento di termine.

Infinito sostantivato = complemento oggetto.

Esempio1: Marco odia leggere.

Marco = soggetto.

odia = predicato.

leggere = complemento oggetto.

Esempio2: Papà odia viaggiare.

Odia = predicato.

Papà = soggetto.

odia = predicato verbale

viaggiare = complemento oggetto.

Il Participio

Il participio è un modo verbale che esprime il significato del verbo


come fosse una qualità attribuita a un nome.

Esempio1: una luce abbagliante ci svegliò.

Esempio2: I vestiti usati sono molto richiesti dalla gente.

Il participio ha due tempi.

Il participio presente (divertente, eccitante, stimolante …) è usato


normalmente come aggettivo che in analisi logica assume la denominazione di
attributo.

Il participio passato viene usato nella costruzione dei tempi composti.

Es. Ho parlato.

Es. Sono Uscita.


Gerundio

Modo verbale indefinito che ha la funzione di esprimere un’azione, evento o


stato in una proposizione o frase secondaria di un periodo che può assumere
valore causale, temporale, modale o strumentale, rispetto al verbo-
predicato della reggente.

Funzioni-chiave

Causa. (Perché?) Es. Essendo in possesso di così numerosi indizi,


l’investigatore scoprì l’assassino.

Tempo. (Quando?) Es. Tornando a casa, ho incontrato Marco.

Modo. (Come?) Es. Giorgio passava le sue giornate leggendo.

Mezzo o strumento (Con quale mezzo?) ES. Studiando con impegno,


potrai essere promosso.

Il gerundio ha due tempi: Presente e passato

Es. parlando, leggendo, partendo

ES: avendo parlato, avendo letto, essendo partito.

Il presente esprime contemporaneità fra l’azione o situazione espressa dal


verbo-predicato della frase principale o reggente ed il verbo-predicato della
secondaria.

ES. Uscì di casa piangendo (le due azioni avvengono contemporaneamente).

Il gerundio passato esprime anteriorità dell’azione o situazione espressa dal


verbo della frase secondaria, rispetto a quello della reggente.

Es. Avendo nevicato per l’intera notte, le strade erano impraticabili. (Il
gerundio della secondaria esprime un’azione che si verifica prima di quanto
accade nella frase principale o reggente.

Forme perifrastiche

Stare + gerundio es. Sto partendo (azione in svolgimento)

Andare + gerundio es. Il paziente va progressivamente migliorando (azione


o situazione in evoluzione)

Es. Sto leggendo

Es. Stanno suonando

Potrebbero piacerti anche