VERSO IL CONCETTO DI
TEMPO
di Maria G. Bartolini Bussi*
1. Introduzione.
nella nostra cultura prevede l'or-
ganizzazione e l'integrazione di una serie
In concetto di tempo è oggetto di di esperienze, ciascuna relativa ad aspetti
indagine da parte di filosofi, storici, particolari. Tratteremo separatamente
psicologi, biologi, antropologi, fisici, alcuni di tali aspetti nei prossimi paragrafi.
epistemologi e così via. Si ritiene co-
Come ogni altra esperienza, quella
munemente che i matematici non abbiano
nulla da dire al riguardo. In realtà esistono temporale, influenza (ed è influenzata da)
giustificazioni all'inserimento di esperienze lo sviluppo.dei modi di rappresentazione,
di vario tipo sul concetto di tempo nelle attraverso linguaggi o sistemi simbolici
indagini sulla formazione di concetti ma- che si sviluppano nello spazio (ad esempio
tematici e nei progetti di educazione i codici grafici) o nel tempo (ad esempio i
matematica. Per citare solo due esempi, codici verbali, sonori o gestuali). L'espe-
Lovell dedica un intero capitolo del suo rienza temporale deve, dunque, procedere
volume sulla formazione matematica al di pari passo con l'introduzione di:
concetto di tempo, e i Nuovi Programmi -termini temporali (come i riferimenti
della Scuola Elementare, inseriscono le adulti dei nomi dei giorni o dei mesi, le
durate temporali tra le grandezze studiate parole legate alla misura del tempo o alle
in geometria e le successioni spazio- relazioni temporali);
temporali tra le esperienze su cui fondare L'interazione con la matematica si realizza
nelle strutture di relazione implicite in tutte -termini legati allo spazio o alla velocità,
l'attività logica.
le esperienze temporali. usati per metafora (come una lunga
Naturalmente, per l'estrema complessità
del tema trattato, un progetto di lavoro sul vacanza, lo scorrere del tempo);
tempo deve prevedere un approccio -rappresentazioni grafiche circolari o a
integrato ed esperienze multi disciplinari. 2. Tempo e linguaggi spirale, per i fenomeni periodici;
-rappresentazioni grafiche lineari per le
successioni e così via.
La conoscenza di senso comune sul
Mentre l'introduzione dei linguaggi
* Nucleo di ricerca in Storia e Didattica della tempo, propria dell'uomo occidentale del
grafici è di solito collegabile a interventi
Matematica, Università di Modena. ventesimo secolo, è una sintesi di
scolastici intenzionali, il linguaggio
Il nucleo, diretto dal prof. P. Quattrocchi, opera esperienze culturali assai complesse: molto
verbale è proprio anche dell' esperienza
con fondi erogati dal M.P .1. (Ricerca diverso è, ad esempio, il senso del tempo
extrascolastica del bambino. La
Scientifica) e dal C.N.R. (Contratti n. in epoche diverse dalla nostra (Landes) o
competenza linguistica sui termini
83.01358.01 -n. 84.01953.01 -n. 85.02615.01 -n. in culture diverse dalla nostra (Pontecorvo
86.02112.01 -n. 87.00960.01 ). temporali può essere accertata, in primo
& Pontecorvo); le differenze spesso si
Le fotografie e tutto il materiale di documen- luogo, analizzando le produzioni verbali
ripercuotono in diversità di lessico, di
tazione inserito negli articoli è stato raccolto e spontanee in relazione all'uso (v. tav. 1).
grammatica e di sintassi del linguaggio.
ordinato in collaborazione con il Coordinamento La costruzione del senso del tempo
Pedagogico delle Scuole dell'Infanzia del
Comune di Modena.
56
Città di Torino Divisione Servizi educativi/Settore servizi per l'Infanzia
Da "Bambini" n°9/1988 Archivio "Bambini"
57
Città di Torino Divisione Servizi educativi/Settore servizi per l'Infanzia
Da "Bambini" n°9/1988 Archivio "Bambini"
58
Città di Torino Divisione Servizi educativi/Settore servizi per l'Infanzia
Da "Bambini" n°9/1988 Archivio "Bambini"
59
Città di Torino Divisione Servizi educativi/Settore servizi per l'Infanzia
Da "Bambini" n°9/1988 Archivio "Bambini"
60
Città di Torino Divisione Servizi educativi/Settore servizi per l'Infanzia
Da "Bambini" n°9/1988 Archivio "Bambini"
61
Città di Torino Divisione Servizi educativi/Settore servizi per l'Infanzia
Da "Bambini" n°9/1988 Archivio "Bambini"
62
Città di Torino Divisione Servizi educativi/Settore servizi per l'Infanzia
Da "Bambini" n°9/1988 Archivio "Bambini"
del loro senso e del loro uso si costruisce - codifica (con linguaggio grafico, un adulto oppure, col passare degli anni,
lentamente attraverso esperienze anche gestuale, con oggetti ...) di durate fanno riferimento alla fatica o al lavoro
contrastanti. grossolanamente diverse, svolto o alla quantità di eventi o trasfor-
È importante, in primo luogo, che i - riproduzione di intervalli di tempo di mazioni percepite (Reale), (tav. Il).
bambini riescano a costruire una prima durata assegnata. Le attività di educazione musicale
intuizione della durata, se pure basata su Nei primi due casi, le impressioni (Onfiani) offrono molte opportunità di
criteri soggettivi e non ancora codificabile soggettive e le deformazioni del ricordo attenzione, riflessione e codifica di
con il linguaggio adulto. sono variabili non trascurabili. I conflitti intervalli di tempo caratterizzati da suono
Le loro esperienze possono essere possono essere resi espliciti, dato che i o silenzio.
controllate facendo ricorso ad alcune bambini stessi osservano che sono più Si possono anche realizzare esperienze
tecniche particolari: lunghe le ore se non fai niente, sono più in cui si esegue una certa consegna
- richieste di giudizi qualitativi su "tempi corte se fai qualcosa (Sara, 5 anni). (disegnare senza alzare la testa, tacere ad
lunghi" e "tempi corti", -richieste di Nei giudizi di confronto, le motivazioni occhi chiusi, stare in piedi su una gamba
confronti motivati di durate, relative a addotte dai bambini sono di tipo bizzarro o sola, impilare gettoni o monete ...) per un
esperienze familiari, fantasioso oppure ricorrono all’autorità di periodo di tempo fissato e controllato su
una clessidra o un contaminuti (Richter-
man). In questo modo, si impara anche a
controllare il tempo di esecuzione di un
certo lavoro, secondo criteri intrinsechi e
non legati agli strumenti.
La tav. 12 raccoglie alcuni suggerimenti
per la pianificazione delle attività.
BIBLIOGRAFIA
63