INTRODUZIONE
Con questo esperimento dobbiamo ottenere un plasmide ricombinante che abbia
determinate caratteristiche partendo da due plasmidi iniziali.
Sfruttando il processo di digestione degli enzimi di restrizione otterremo le sequenze
desiderate, in seguito le uniremo con un processo di ligazione e infine controlleremo
i risultati dell’esperimento tramite l’elettroforesi.
PROCEDIMENTO
1. Porre le provette A+ e K+ nel bagnetto ad acqua a 70°C per 30 minuti
2. Estrarre i tubi dal bagnetto ad acqua ed eseguire una breve centrifugazione
3. All'interno della soluzione della provetta LIG, contenente 4,0 μL di DNA
ligasi, aggiungere le seguenti componenti tramite l’utilizzo della
micropipetta:
● 8.0 µl di A+
● 8.0 µl di K+
● 6.0 µl di 5xB
● 4.0 µl di acqua distillata
(utilizzare un puntale nuovo per ogni reagente aggiunto, in modo da evitare
contaminazioni)
4. Dopo aver aggiunto l’acqua distillata, aspirare e pipettare delicatamente la
soluzione dentro e fuori il puntale per mescolare i reagenti
5. Centrifugare la provetta LIG per qualche secondo
6. Incubare l'eppendorf LIG a temperatura ambiente (25°C) per almeno un’ora,
mentre le due eppenodorf A+ e K+ saranno incubate a -20°C
PROCEDIMENTO
Inserire:
● 8.0 µl di acqua distillata alle eppendorf geK-, geK+, geA- e geA+
● 6.0 µl di acqua distillata all'eppendorf geLIG
● 4.0 µl di colorante (LD) alle eppendorf geK-, geK+, geA-, geA+ e geLIG
● 8.0 µl di K- all'eppendorf geK-, di K+ all'eppendorf geK+, di A- all'eppendorf
geA-, e di A+ all'eppendorf geA+
● 10.0 µl di LIG alla provetta geLIG