Sei sulla pagina 1di 90

Eurocodice 7

NORMA ITALIANA Progettazione geotecnica UNI ENV 1997-2


S P E R I M E N TA L E Parte 2: Progettazione assistita da prove di laboratorio

GIUGNO 2002
Eurocode 7
Geotechnical design
Part 2: Design assisted by laboratory testing

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


CLASSIFICAZIONE ICS 93.020

SOMMARIO La norma, sperimentale, fornisce indicazioni per l’esecuzione, l’interpreta-


zione e l’uso di prove geotecniche di laboratorio. La norma ha lo scopo di
fornire assistenza per la progettazione geotecnica delle strutture.
Essa deve essere utilizzata unitamente alla UNI ENV 1997-1.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1997-2:1999


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1997-2 (edizione aprile 1999).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 9 gennaio 2002

UNI © UNI - Milano


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 17 UNI ENV 1997-2:2002 Pagina I


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea sperimentale ENV 1997-2 (edizione aprile 1999),
che assume così lo status di norma nazionale italiana sperimentale.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI segue i lavori euro-
pei sull’argomento per delega della Commissione Centrale Tecnica.
La scadenza del periodo di validità della ENV 1997-2 è stata fissata
inizialmente dal CEN per aprile 2001.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-


cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-
sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina II


INDICE

1 GENERALITÀ 1
1.1 Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 1
1.1.1 Scopo dell'Eurocodice 7 ............................................................................................................................. 1
1.1.2 Scopo e campo di applicazione della ENV 1997-2 ........................................................................... 1
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 2
1.3 Distinzione fra principi e regole applicative ................................................................................ 2
1.4 Termini e definizioni................................................................................................................................. 2
1.4.1 Termini comuni a tutti gli Eurocodici ...................................................................................................... 2
1.4.2 Termini comuni all'Eurocodice 7 .............................................................................................................. 2
1.5 Simboli e unità ............................................................................................................................................ 3
1.5.1 Simboli comuni a tutti gli Eurocodici....................................................................................................... 3
1.5.2 Simboli adottati nell'Eurocodice 7 ........................................................................................................... 3
1.5.3 Unità .................................................................................................................................................................. 3
1.6 Collegamento fra ENV 1997-1 ed ENV 1997-2........................................................................ 4

2 REQUISITI PER TUTTE LE PROVE DI LABORATORIO 4


2.1 Requisiti generali....................................................................................................................................... 4
2.2 Programma delle prove ......................................................................................................................... 4
2.3 Qualità dei campioni di terreno.......................................................................................................... 5
prospetto 1 Classi di qualità di campioni di terreno per prove in laboratorio ................................................... 5
2.4 Attrezzatura, procedimenti e presentazione .............................................................................. 6
2.5 Valutazione dei risultati delle prove ................................................................................................ 6
2.6 Assicurazione della qualità e controllo della qualità .............................................................. 7

3 TARATURA DELL'ATTREZZATURA DI PROVA 7


3.1 Obiettivo ......................................................................................................................................................... 7
3.2 Requisiti ......................................................................................................................................................... 7
3.2.1 Strumenti di misurazione............................................................................................................................ 7
3.2.2 Apparecchiatura di prova ........................................................................................................................... 7
3.2.3 Anomalia di funzionamento dell'attrezzatura....................................................................................... 8
3.2.4 Ambiente.......................................................................................................................................................... 8

4 PREPARAZIONE DI PROVINI DI TERRENO PER LE PROVE 8


4.1 Obiettivo ......................................................................................................................................................... 8
4.2 Requisiti ......................................................................................................................................................... 8
4.2.1 Quantità di terreno........................................................................................................................................ 8
4.2.2 Manipolazione e processo ......................................................................................................................... 8

5 PROVE PER LA CLASSIFICAZIONE, L'IDENTIFICAZIONE E LA


DESCRIZIONE DI TERRENI 9
5.1 Generalità...................................................................................................................................................... 9
5.2 Requisiti per tutte le prove di classificazione ............................................................................. 9
5.3 Contenuto d'acqua ................................................................................................................................... 9
5.3.1 Obiettivo ........................................................................................................................................................... 9
5.3.2 Requisiti ........................................................................................................................................................... 9
5.3.3 Valutazione dei risultati delle prove ........................................................................................................ 9
5.4 Densità apparente ................................................................................................................................. 10
5.4.1 Obiettivo ........................................................................................................................................................ 10
5.4.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 10
5.4.3 Valutazione dei risultati delle prove ..................................................................................................... 10
5.5 Densità delle particelle ........................................................................................................................ 10
5.5.1 Obiettivo ........................................................................................................................................................ 10
5.5.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 10

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina III


5.5.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 10
5.6 Analisi granulometrica ........................................................................................................................ 10
5.6.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 10
5.6.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 10
5.6.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 11
5.7 Limiti di consistenza ............................................................................................................................. 11
5.7.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 11
5.7.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 11
5.8 Prova dell'indice di densità per terreni granulari .................................................................. 11
5.8.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 11
5.8.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 11
5.8.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 12
5.9 Grado di dispersione del terreno................................................................................................... 12
5.9.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 12
5.9.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 12
5.10 Sensibilità al gelo................................................................................................................................... 13
5.10.1 Obiettivo ..................................................................................................................................................... 13
5.10.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 13
5.11 Valutazione dei risultati delle prove ............................................................................................. 13

6 PROVE CHIMICHE DI TERRENI E ACQUA DI FALDA 13


6.1 Requisiti per tutte le prove chimiche ........................................................................................... 13
6.1.1 Scopo e campo di applicazione............................................................................................................ 13
6.1.2 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 14
6.1.3 Requisiti ........................................................................................................................................................ 14
6.1.4 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 14
6.2 Contenuto organico .............................................................................................................................. 14
6.2.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 14
6.2.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 15
6.2.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 15
6.3 Contenuto di carbonati ....................................................................................................................... 15
6.3.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 15
6.3.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 15
6.3.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 15
6.4 Contenuto di solfati ............................................................................................................................... 15
6.4.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 15
6.4.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 16
6.4.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 16
6.5 Valore del pH (acidità e alcalinità)................................................................................................ 16
6.5.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 16
6.5.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 16
6.5.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 16
6.6 Contenuto di cloruri .............................................................................................................................. 16
6.6.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 16
6.6.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 16
6.6.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 16

7 PROVE DI COMPRESSIBILITÀ DEI TERRENI 17


7.1 Obiettivo ..................................................................................................................................................... 17
7.2 Requisiti ...................................................................................................................................................... 17
7.3 Valutazione dei risultati delle prove ............................................................................................. 18

8 PROVE DELL'INDICE DI RESISTENZA DEI TERRENI 18


8.1 Obiettivo ..................................................................................................................................................... 18
8.2 Requisiti ...................................................................................................................................................... 18

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina IV


8.3 Valutazione dei risultati delle prove ............................................................................................. 18

9 PROVE DI RESISTENZA DEI TERRENI 19


9.1 Obiettivo, scopo e campo di applicazione ................................................................................ 19
9.2 Requisiti ...................................................................................................................................................... 19
9.3 Valutazione dei risultati delle prove ............................................................................................. 20
9.4 Prova di compressione triassiale consolidata ........................................................................ 20
9.4.1 Requisiti ........................................................................................................................................................ 20
9.4.2 Valutazione dei risultati delle prove ..................................................................................................... 21
9.5 Prove consolidate di taglio diretto con la scatola e l'anello ............................................. 21

10 PROVE DI COMPATTAZIONE DEI TERRENI 21


10.1 Scopo e campo di applicazione ..................................................................................................... 21
10.2 Prove di compattazione ...................................................................................................................... 21
10.2.1 Obiettivo ........................................................................................................................................................ 21
10.2.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 22
10.2.3 Valutazione dei risultati delle prove ..................................................................................................... 22
10.3 Prova dell'Indice di portanza della California (CBR) ........................................................... 22
10.3.1 Obiettivo ........................................................................................................................................................ 22
10.3.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 22
10.3.3 Valutazione dei risultati delle prove ..................................................................................................... 23

11 PROVA DI PERMEABILITÀ DEI TERRENI 23


11.1 Obiettivo ...................................................................................................................................................... 23
11.2 Requisiti ...................................................................................................................................................... 23
11.3 Valutazione dei risultati delle prove ............................................................................................. 24

12 PREPARAZIONE DEL PROVINO PER LE PROVE DEL MATERIALE


ROCCIOSO 24
12.1 Obiettivo ...................................................................................................................................................... 24
12.2 Requisiti ...................................................................................................................................................... 24
12.3 Valutazione dei risultati delle prove ............................................................................................. 25

13 PROVE DI CLASSIFICAZIONE DEL MATERIALE ROCCIOSO 25


13.1 Generalità................................................................................................................................................... 25
13.1.1 Obiettivo ........................................................................................................................................................ 25
13.1.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 26
13.2 Identificazione e descrizione della roccia ................................................................................. 26
13.2.1 Obiettivo ........................................................................................................................................................ 26
13.2.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 26
13.3 Contenuto d'acqua ................................................................................................................................ 26
13.3.1 Obiettivo ........................................................................................................................................................ 26
13.3.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 26
13.3.3 Valutazione dei risultati delle prove ..................................................................................................... 27
13.4 Densità e porosità.................................................................................................................................. 27
13.4.1 Obiettivo ........................................................................................................................................................ 27
13.4.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 27

14 PROVE DI RIGONFIAMENTO DEL MATERIALE ROCCIOSO 27


14.1 Generalità................................................................................................................................................... 27
14.1.1 Obiettivo ........................................................................................................................................................ 27
14.1.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 28
14.1.3 Valutazione dei risultati delle prove ..................................................................................................... 28
14.2 Indice della pressione di rigonfiamento con variazione volumetrica pari a
zero ................................................................................................................................................................ 28
14.2.1 Obiettivo ........................................................................................................................................................ 28

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina V


14.2.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 28
14.3 Indice di deformazione da rigonfiamento per un provino confinato radialmente
con sovraccarico assiale ................................................................................................................... 29
14.4 Deformazione di rigonfiamento sviluppata in un provino di roccia non
confinato ..................................................................................................................................................... 29

15 PROVE DI RESISTENZA DI UN MATERIALE ROCCIOSO 29


15.1 Generalità .................................................................................................................................................. 29
15.1.1 Scopo e campo di applicazione............................................................................................................ 29
15.1.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 29
15.1.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 29
15.2 Deformabilità e resistenza a compressione uniassiale ..................................................... 30
15.2.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 30
15.2.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 30
15.2.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 30
15.3 Prova di carico puntuale .................................................................................................................... 30
15.3.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 30
15.3.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 30
15.3.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 30
15.4 Prova di taglio diretto........................................................................................................................... 30
15.4.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 30
15.4.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 31
15.4.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 31
15.5 Prova brasiliana...................................................................................................................................... 31
15.5.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 31
15.5.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 31
15.5.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 31
15.6 Prova di compressione triassiale .................................................................................................. 31
15.6.1 Obiettivo ....................................................................................................................................................... 31
15.6.2 Requisiti ........................................................................................................................................................ 31
15.6.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 31

APPENDICE A INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUI METODI E SULLE PROVE 32


(informativa)
A.1 Generalità .................................................................................................................................................. 32
A.1.1 Scopo e campo di applicazione............................................................................................................ 32
A.1.2 Abbreviazioni e notazioni ........................................................................................................................ 33
A.2 Requisiti per tutte le prove di laboratorio .................................................................................. 33
A.2.1 Requisiti generali ....................................................................................................................................... 33
A.2.2 Programma delle prove ........................................................................................................................... 33
A.2.3 Qualità dei campioni di terreno ............................................................................................................. 34
figura A.2.1 Fasi dall'indagine del terreno alla selezione del valore caratteristico, per un certo
progetto, struttura, geometria e carichi .............................................................................................. 35
A.2.3.1 Prove di classificazione ........................................................................................................................... 35
A.2.3.2 Specifiche delle prove.............................................................................................................................. 36
A.2.3.3 Numero di prove ........................................................................................................................................ 36
A.2.4 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 36
A.3 Taratura dell'attrezzatura di prova ............................................................................................... 37
A.3.1 Generalità .................................................................................................................................................... 37
A.3.2 Taratura degli strumenti di misurazione ............................................................................................ 37
prospetto A.3.1 Intervalli massimi fra le ritarature degli strumenti di misurazione ............................................. 38
A.3.3 Taratura e controllo dell'attrezzatura di prova ................................................................................. 38
prospetto A.3.2 Intervalli massimi di taratura e di controllo per le apparecchiature di prova ......................... 39
A.3.4 Taratura effettuata da personale interno ........................................................................................... 40
prospetto A.3.3 Esempi di strumenti utilizzati come riferimento normalizzato .................................................... 40

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina VI


A.4 Preparazione di provini di terreno per le prove ..................................................................... 40
A.4.1 Procedimento .............................................................................................................................................. 40
A.4.2 Preparazione di terreno disturbato per le prove .............................................................................. 40
A.4.2.1 Essiccazione del terreno ......................................................................................................................... 40
A.4.2.2 Disaggregazione ........................................................................................................................................ 41
A.4.2.3 Suddivisione ................................................................................................................................................ 41
A.4.2.4 Massa di terreno disturbato per le prove ........................................................................................... 41
A.4.2.5 Preparazione del terreno per la compattazione .............................................................................. 41
A.4.3 Preparazione di provini non disturbati ................................................................................................ 41
prospetto A.4.1 Massa di terreno richiesta per prove su campioni disturbati....................................................... 42
prospetto A.4.2 Massa minima per la vagliatura ............................................................................................................ 42
prospetto A.4.3 Dimensione consentita delle particelle per le prove di compattazione.................................... 43
prospetto A.4.4 Massa di terreno richiesta per prove su campioni non disturbati .............................................. 43
A.4.4 Preparazione di provini ricompattati .................................................................................................... 43
A.4.4.1 Requisiti generali ....................................................................................................................................... 43
prospetto A.4.5 Granulometria consentita in funzione della dimensione del provino ........................................ 44
A.4.4.2 Campione ricompattato di dimensioni maggiori del provino ....................................................... 44
A.4.4.3 Ricompattazione del provino ................................................................................................................. 44
A.4.4.4 Risaturazione .............................................................................................................................................. 45
A.4.4.5 Provino rimaneggiato ............................................................................................................................... 45
A.4.5 Preparazione di provini ricostituiti ........................................................................................................ 45
A.4.5.1 Preparazione della miscela molto fluida di acqua e terreno (slurry) ........................................ 45
A.4.5.2 Consolidamento ......................................................................................................................................... 45
A.4.5.3 Preparazione del provino ........................................................................................................................ 45
A.5 Prove per la classificazione, l'identificazione e la descrizione dei terreni ............... 46
A.5.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 46
A.5.2 Liste di controllo per le prove di classificazione .............................................................................. 46
prospetto A.5.1 Numero minimo consigliato di campioni da sottoporre a prova nelle prove di
Classificazione di uno strato di terreno per progetti di Categoria geotecnica 2 ................... 46
prospetto A.5.2 Lista di controllo per le prove di classificazione dei terreni ......................................................... 46
A.5.3 Contenuto d'acqua .................................................................................................................................... 47
A.5.3.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 47
A.5.3.2 Valutazione dei risultati delle prove ..................................................................................................... 47
A.5.4 Densità apparente ..................................................................................................................................... 48
A.5.4.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 48
A.5.4.2 Valutazione dei risultati delle prove ..................................................................................................... 48
prospetto A.5.3 Numero minimo di provini di terreno da sottoporre a prova per uno strato di terreno -
Prove di densità per progetti di Categoria geotecnica 2 .............................................................. 48
A.5.5 Densità delle particelle ............................................................................................................................. 48
A.5.6 Analisi granulometrica .............................................................................................................................. 48
A.5.7 Limiti di consistenza .................................................................................................................................. 49
A.5.8 Prova dell'indice di densità dei terreni granulari.............................................................................. 49
A.5.9 Grado di dispersione del terreno .......................................................................................................... 49
A.5.9.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 49
A.5.9.2 Procedimenti di prova per tutte le prove ............................................................................................ 49
A.5.9.3 Prova dei fori di spillo (pinhole test) .................................................................................................... 49
A.5.9.4 Prova del doppio idrometro .................................................................................................................... 50
A.5.9.5 Prova dei grumi .......................................................................................................................................... 50
A.5.9.6 Sodio e sali disciolti nell'estratto saturo ............................................................................................. 50
A.5.10 Sensibilità al gelo ....................................................................................................................................... 50
A.5.10.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 50
A.5.10.2 Valutazione dei risultati delle prove ..................................................................................................... 51
A.6 Prove chimiche del terreno e dell'acqua di falda .................................................................. 51
A.6.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 51
A.6.1.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 51

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina VII


A.6.1.2 Numero di prove ........................................................................................................................................ 51
A.6.2 Contenuto organico .................................................................................................................................. 51
A.6.2.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 51
A.6.2.2 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 52
A.6.3 Contenuto di carbonati ............................................................................................................................ 52
A.6.3.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 52
A.6.3.2 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 53
A.6.4 Contenuto di solfati ................................................................................................................................... 53
A.6.4.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 53
A.6.4.2 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 53
A.6.5 Valore del pH (acidità e alcalinità) ....................................................................................................... 53
A.6.5.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 53
A.6.5.2 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 54
A.6.6 Contenuto di cloruri .................................................................................................................................. 54
A.6.6.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 54
A.6.6.2 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 54
A.7 Prova di compressibilità dei terreni .............................................................................................. 54
A.7.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 54
A.7.2 Numero di prove ........................................................................................................................................ 55
prospetto A.7.1 Numero minimo di provini di terreno da sottoporre a prova per uno strato di terreno
Prova edometrica incrementale per progetti di Categoria geotecnica 2................................. 55
A.7.3 Valutazione delle caratteristiche di compressibilità ....................................................................... 55
A.8 Prove dell'indice di resistenza di un terreno ........................................................................... 55
prospetto A.8.1 Lista di controllo per prove dell'indice di resistenza di terreni argillosi.................................... 56
A.9 Prove di resistenza dei terreni ........................................................................................................ 56
A.9.1 Prova di compressione triassiale consolidata.................................................................................. 56
A.9.1.1 56
Procedimenti di prova ..............................................................................................................................
A.9.1.2 56
Numero di prove ........................................................................................................................................
A.9.1.3 57
Valutazione dei risultati delle prove ....................................................................................................
prospetto A.9.1 Numero minimo di provini di terreno da sottoporre a prova per uno strato di terreno
Prove di compressione triassiale per progetti di Categoria geotecnica 2 .............................. 57
A.9.2 Prove consolidate di taglio diretto con la scatola e con l'anello ................................................ 57
A.9.2.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 57
A.9.2.2 Pianificazione del programma delle prove ........................................................................................ 58
A.9.2.3 Numero di prove ........................................................................................................................................ 58
prospetto A.9.2 Numero minimo di provini di terreno da sottoporre a prova per uno strato di terreno
Prove di taglio diretto per progetti di Categoria geotecnica 2 ................................................... 58
A.10 Prove di compattazione dei terreni .............................................................................................. 58
A.10.1 Procedimenti di prova applicabili a entrambi i tipi di prova ......................................................... 58
A.10.2 Requisiti specifici per le prove di compattazione............................................................................ 58
A.10.3 Requisiti specifici per la prova dell'Indice di portanza della California (CBR) ...................... 59
A.11 Prove di permeabilità dei terreni ................................................................................................... 59
A.11.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 59
A.11.2 Numero di prove ........................................................................................................................................ 59
prospetto A.11.1 Numero minimo di provini di terreno da sottoporre a prova per uno strato di terreno
Prove di permeabilità per progetti di Categoria geotecnica 2 .................................................... 60
A.11.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 60
A.12 Preparazione del provino per le prove su materiale roccioso ....................................... 60
A.13 Prove di classificazione del materiale roccioso..................................................................... 61
A.13.1 Generalità .................................................................................................................................................... 61
A.13.2 Identificazione e descrizione della roccia.......................................................................................... 62
A.13.3 Contenuto d'acqua .................................................................................................................................... 62
A.13.3.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 62
A.13.3.2 Numero di prove ........................................................................................................................................ 62
A.13.4 Densità e porosità ..................................................................................................................................... 62

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina VIII


A.13.4.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 62
A.13.4.2 Numero di prove......................................................................................................................................... 62
A.14 Prove di rigonfiamento del materiale roccioso ....................................................................... 62
A.14.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 62
A.14.2 Indice della pressione di rigonfiamento con variazione volumetrica pari a zero .................. 63
A.14.3 Indice di deformazione da rigonfiamento per un provino confinato radialmente
con sovraccarico assiale ......................................................................................................................... 63
A.14.4 Deformazione da rigonfiamento sviluppata in un provino di roccia non confinato .............. 63
prospetto A.14.1 Numero minimo di provini di roccia da sottoporre a prova in una formazione
Prove di rigonfiamento su rocce per progetti di Categoria geotecnica 2 ................................ 63
A.15 Prove di resistenza del materiale roccioso .............................................................................. 63
A.15.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 63
A.15.2 Deformabilità e resistenza a compressione uniassiale ................................................................. 64
A.15.2.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 64
A.15.2.2 Numero di prove......................................................................................................................................... 65
prospetto A.15.1 Numero minimo di provini da sottoporre a prova per una formazione
Prove di compressione uniassiale, prove brasiliane e prove triassiali per progetti di
Categoria geotecnica 2 ............................................................................................................................ 65
A.15.3 Prova di carico puntuale .......................................................................................................................... 65
A.15.3.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 65
A.15.3.2 Numero di prove......................................................................................................................................... 65
A.15.4 Prova di taglio diretto ................................................................................................................................ 66
A.15.4.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 66
A.15.4.2 Numero di prove......................................................................................................................................... 66
A.15.5 Prova brasiliana.......................................................................................................................................... 66
A.15.5.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 66
A.15.5.2 Numero di prove......................................................................................................................................... 67
A.15.6 Prova di compressione triassiale.......................................................................................................... 67
A.15.6.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 67
A.15.6.2 Numero di prove......................................................................................................................................... 67

APPENDICE B BIBLIOGRAFIA 68
(informativa)
B.1 Scopo e campo di applicazione ............................................................................................ 68
B.2 Requisiti per tutte le prove di laboratorio ........................................................................... 68
B.3 Taratura dell'attrezzatura di prova ....................................................................................... 68
B.4 Preparazione di provini di terreno per le prove ............................................................... 68
B.5 Prova per la classificazione, l'identificazione e la descrizione di terreni ................ 68
B.5.1 Scopo e campo di applicazione ............................................................................................................ 68
B.5.2 Lista di controllo delle prove di classificazione ................................................................................ 68
B.5.3 Contenuto d'acqua .................................................................................................................................... 68
B.5.4 Densità apparente ..................................................................................................................................... 68
B.5.5 Densità delle particelle ............................................................................................................................. 69
B.5.6 Analisi granulometrica .............................................................................................................................. 69
B.5.7 Limiti di consistenza .................................................................................................................................. 69
B.5.8 Indice di densità dei terreni granulari .................................................................................................. 70
B.5.9 Grado di dispersione del terreno .......................................................................................................... 70
B.5.10 Sensibilità al gelo ....................................................................................................................................... 70
B.6 Prove chimiche di terreni e acqua di falda ............................................................................... 70
B.6.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 70
B.6.2 Contenuto organico................................................................................................................................... 70
B.6.3 Contenuto di carbonati ............................................................................................................................. 70
B.6.4 Contenuto di solfati ................................................................................................................................... 70
B.6.5 Valore del pH (acidità e alcalinità) ....................................................................................................... 70
B.6.6 Contenuto di cloruri ................................................................................................................................... 71
B.7 Prove di compressibilità dei terreni .............................................................................................. 71

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina IX


B.7.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 71
B.8 Prove dell'indice di resistenza dei terreni ................................................................................. 71
B.8.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 71
B.9 Prove di resistenza dei terreni ........................................................................................................ 71
B.9.1 Prova di compressione triassiale consolidata.................................................................................. 71
B.9.2 Prove consolidate di taglio diretto con scatola e con anello ....................................................... 72
B.10 Prove di compattazione dei terreni .............................................................................................. 72
B.10.1 Procedimenti di prova applicabili a entrambi i tipi di prova ......................................................... 72
B.10.2 Requisiti specifici per la prova di compattazione............................................................................ 72
B.10.3 Requisiti specifici per la prova dell'Indice di portanza della California (CBR) ...................... 72
B.11 Prove di permeabilità dei terreni ................................................................................................... 72
B.11.1 Procedimenti di prova .............................................................................................................................. 72
B.11.2 Numero di prove ........................................................................................................................................ 72
B.11.3 Valutazione dei risultati delle prove .................................................................................................... 72
B.12 Preparazione del provino per le prove di materiali rocciosi............................................ 72
B.13 Prove di classificazione dei materiali rocciosi ........................................................................ 72
B.13.1 Generalità .................................................................................................................................................... 72
B.13.2 Identificazione e descrizione della roccia.......................................................................................... 73
B.13.3 Contenuto d'acqua .................................................................................................................................... 73
B.13.4 Densità e porosità ..................................................................................................................................... 73
B.14 Prove di rigonfiamento del materiale roccioso ...................................................................... 73
B.14.1 Contenuto d'acqua .................................................................................................................................... 73
B.14.2 Indice di pressione di rigonfiamento con variazione volumetrica pari a zero ....................... 73
B.14.3 Indice di deformazione da rigonfiamento per provini confinati radialmente con
sovraccarico assiale ................................................................................................................................. 73
B.14.4 Deformazione da rigonfiamento sviluppata in un provino di roccia non confinato .............. 73
B.15 Prove di resistenza dei materiali rocciosi ................................................................................. 73
B.15.1 73
Generalità ....................................................................................................................................................
B.15.2 Deformabilità e resistenza a compressione uniassiale ................................................................ 74
B.15.3 74
Prova di carico puntuale .........................................................................................................................
B.15.4 74
Prova di taglio diretto ...............................................................................................................................
B.15.5 74
Prova brasiliana .........................................................................................................................................
B.15.6 Prova di compressione triassiale ......................................................................................................... 74
B.16 Articoli e altre pubblicazioni ............................................................................................................. 74

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina X


Eurocodice 7
PRENORMA EUROPEA Progettazione geotecnica ENV 1997-2
Parte 2: Progettazione assistita da prove di laboratorio

APRILE 1999

Eurocode 7
EUROPEAN PRESTANDARD Geotechnical design
Part 2: Design assisted by laboratory testing
Eurocode 7
PRÉNORME EUROPÉENNE Calcul géotechnique
Partie 2: Calcul sur la base d'essais de laboratoire
Eurocode 7
EUROPÄISCHE VORNORM Entwurf, Berechnung und Bemessung in der Geotechnik
Teil 2: Laborversuche für die geotechnische Bemessung

DESCRITTORI

ICS 91.060.00; 91.120.20

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 30 agosto 1997.
Il periodo di validità della presente norma ENV è limitato inizialmente a 3 anni.
I membri del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in
particolare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea.
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza della presente
ENV nello stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente di-
sponibile a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantene-
re in vigore, contemporaneamente alla ENV, norme nazionali contrastanti,
fino alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Re-
pubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

© 1999 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina XI


PREMESSA

Obiettivi degli Eurocodici


(1) Gli Eurocodici strutturali comprendono un gruppo di norme per il progetto strutturale
e geotecnico di edifici e di opere di ingegneria civile.
(2) Gli Eurocodici sono documenti di riferimento per:
(a) dimostrare che gli edifici e le opere di ingegneria civile sono conformi ai requisiti
fondamentali della Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD);
(b) elaborare specifiche tecniche omogenee per i materiali da costruzione.
(3) Gli Eurocodici vertono su aspetti esecutivi e su questioni di collaudo solo nella
misura indispensabile per definire la qualità dei prodotti da costruzione e il livello
esecutivo necessario per soddisfare le prescrizioni.
(4) Fino a quando non saranno disponibili le necessarie specifiche tecniche
armonizzate per i prodotti e per i metodi per sottoporre a prova le loro prestazioni,
alcuni Eurocodici strutturali trattano alcuni di questi argomenti in appendici infor-
mative.

Cronistoria del programma Eurocodice


(5) L'elaborazione di un insieme di regole tecniche armonizzate ebbe inizio per opera
della Commissione delle Comunità Europee (CEC) per i progetti di edifici e di
ingegneria civile. Inizialmente, queste regole sarebbero servite quale alternativa alle
differenti regole in vigore nei vari Paesi membri e le avrebbero, infine, sostituite.
Queste regole tecniche sono diventate note come "Eurocodici strutturali".
(6) Nel 1990, dopo avere consultato i rispettivi Stati membri, la CEC affidò al CEN
l'incarico di continuare a sviluppare, aggiornare e pubblicare gli Eurocodici strut-
turali; la segreteria dell'EFTA accettò di dare supporto al lavoro del CEN.
(7) Il Comitato Tecnico CEN/TC 250 è responsabile di tutti gli Eurocodici strutturali.

Programma degli Eurocodici


(8) I seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali è costituito da diverse parti, sono in
corso di elaborazione:
EN 1990 Eurocode 0 Basis of design
EN 1991 Eurocode 1 Actions on structures
EN 1992 Eurocode 2 Design of concrete structures
EN 1993 Eurocode 3 Design of steel structures
EN 1994 Eurocode 4 Design of composite steel and concrete structures
EN 1995 Eurocode 5 Design of timber structures
EN 1996 Eurocode 6 Design of masonry structures
EN 1997 Eurocode 7 Geotechnical design
EN 1998 Eurocode 8 Design of structures for earthquake resistance
EN 1999 Eurocode 9 Design of aluminium alloy structures
(9) Per ognuno dei suddetti Eurocodici il CEN/TC 250 ha costituito un sottocomitato.
(10) La presente parte dell'Eurocodice strutturale per la progettazione geotecnica viene
pubblicata dal CEN come norma europea sperimentale (ENV) con una validità
iniziale di tre anni.
(11) La presente norma sperimentale è destinata all'applicazione pratica sperimentale
nel progetto di edifici e di opere di ingegneria civile con gli scopi indicati in 1.1.2 e per
la presentazione di commenti.
(12) Dopo circa due anni, i membri del CEN saranno invitati a presentare commenti
formali, dei quali si dovrà tenere conto negli sviluppi futuri.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina XII


(13) Nell'attesa, proposte e commenti sulla presente norma sperimentale dovrebbero
essere inviati alla Segreteria del CEN/TC 250/SC 7 al seguente indirizzo:
NNI
P.O.Box 5059
NL-2600 GB Delft
The Netherlands
o all’ente normatore nazionale.

Documenti di applicazione nazionale (NAD)


(14) Considerando la responsabilità delle autorità nei Paesi membri in fatto di sicurezza,
salute e altri argomenti contenuti nei requisiti essenziali della Direttiva Prodotti da
Costruzione (CPD), ad alcuni coefficienti di sicurezza contenuti nella presente ENV
sono stati assegnati valori indicativi che vengono identificati da [ ] ("valori incasellati").
Spetterà alle autorità di ogni Paese membro assegnare valori definitivi a questi coeffi-
cienti.
(16) Molte norme di supporto, comprese le norme che riportano i prescritti valori delle
azioni e gli interventi necessari per la protezione antincendio, non saranno ancora
disponibili all'epoca in cui la versione finale della presente norma sperimentale
europea sarà stata elaborata. Di conseguenza, si ritiene che ogni stato membro
ovvero l'ente di normazione pubblicherà un Documento di Applicazione Nazionale
(NAD) con i valori definitivi dei coefficienti di sicurezza e i richiami a norme di
supporto compatibili; il NAD fornirà una guida nazionale per l'applicazione della
presente norma sperimentale. Fino a quel momento la presente norma sperimentale
europea sarà adottata congiuntamente al NAD in vigore nello stato in cui le opere in
progetto dovranno essere realizzate.

Argomenti specifici della presente norma sperimentale


(16) La presente norma sperimentale è destinata a essere utilizzata come documento di
riferimento in prove di laboratorio per la progettazione geotecnica. Essa tratta
l'esecuzione e l'interpretazione delle prove di laboratorio più comunemente
utilizzate. La presente norma sperimentale ha lo scopo di assicurare il raggiungi-
mento di una qualità adeguata nell'esecuzione di prove di laboratorio e nella loro
interpretazione.
(17) L'Eurocodice 7 Parte 1 sulla progettazione di strutture geotecniche è stato redatto
nell'ambito della normazione europea. Il collegamento fra i requisiti di progettazione
nella Parte 1 e i risultati delle prove di laboratorio eseguite in accordo con norme,
codici e altri documenti accettati è trattato nella Parte 2 "Progettazione geotecnica
assistita da prove di laboratorio". L'Eurocodice 7 Parte 2 riguarda in particolare i
requisiti della Sezione 3 nella Parte 1, "Dati geotecnici".
(18) La ENV 1997-2 e la ENV 1997-3 sono complementari.
(19) Prima del presente documento, non è stata pubblicata nessun'altra norma che tratti
nella stessa misura l'uso di prove di laboratorio per la progettazione geotecnica.
Alcune norme esistenti trattano la parte del materiale descritta nel presente
documento. Tuttavia, sono state pubblicate varie norme nazionali sui procedimenti
delle prove di laboratorio.
(20) Il CEN/TC 250/SC 7 ha definito lo scopo e campo di applicazione della presente
parte dell'Eurocodice 7 nel modo seguente:
- il documento dovrebbe rappresentare una norma sperimentale per la condotta
professionale nel campo della progettazione assistita da prove di laboratorio.
- i requisiti per l'interpretazione dei risultati delle prove dovrebbero comprendere i
valori "derivati" dei parametri del terreno e non i valori caratteristici.
- il documento dovrebbe unicamente fornire i requisiti che sono essenziali per
ottenere valori derivati affidabili dei parametri del terreno; i procedimenti di prova
devono essere presentati altrove; il presente documento costituisce una tappa di
avvicinamento a una serie globale di norme comprendenti i procedimenti di
prova, l'interpretazione e la selezione di valori caratteristici.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina XIII


(21) Le prove di laboratorio in quanto tali non rientrano nello scopo e campo di applica-
zione della presente norma sperimentale. La presente norma sperimentale è
composta da un testo principale (Sezioni dalla 1 alla 15) e da un'appendice infor-
mativa (sezioni dalla A.1 alla A.15). Il testo principale contiene i requisiti e gli aspetti
di ogni metodo di prova in laboratorio. L'appendice informativa contiene le informa-
zioni utili per il lavoro pratico, ma che possono non essere generalmente ricono-
sciute nei Paesi membri quanto lo sono i concetti nel testo principale.
(22) La sezione 2 contiene requisiti generali applicabili a tutte le prove di laboratorio
trattate; la sezione 3 riguarda i requisiti di taratura. Le sezioni dalla 4 alla 11 trattano
i requisiti per le prove di laboratorio dei terreni, con la sezione 4 che riguarda la
preparazione dei provini di terreno e le sezioni dalla 5 alla 11 che trattano separata-
mente ogni prova di laboratorio. Le sezioni dalla 12 alla 15 trattano i requisiti per le
prove di laboratorio delle rocce, con la sezione 12 che riguarda la preparazione dei
provini di roccia e le sezioni dalla 13 alla 15 che trattano separatamente ogni prova
di laboratorio.
(23) L'appendice informativa A, con lo stesso sistema di numerazione delle sezioni
adottato nel testo principale (le sezioni dalla A.2 alla A.15 corrispondono alle sezioni
dalla 2 alla 15 nel testo principale), fornisce informazioni supplementari sui principi di
misurazione, sui procedimenti di prova, sul numero minimo di prove, sulla compila-
zione del resoconto di prova e sull'interpretazione.
(24) Al momento, non esistono norme europee o ISO sui procedimenti delle prove di
laboratorio. Finché le norme sui procedimenti di prova non sono state completate,
l'appendice informativa contiene un elenco di norme, di norme sperimentali e di altri
documenti pubblicamente disponibili in accordo con i requisiti della presente norma
sperimentale.
Nell'appendice, ovunque possibile, sono forniti prospetti e liste di controllo per
facilitare la pianificazione, il controllo e l'interpretazione delle prove di laboratorio.
L'appendice non rappresenta certamente un elenco esauriente di tutti i possibili
problemi che possono sorgere, ma evidenzia aspetti importanti da prendere in consi-
derazione.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina XIV


1 GENERALITÀ

1.1 Scopo e campo di applicazione

1.1.1 Scopo dell'Eurocodice 7


(1)P L'Eurocodice 7 riguarda gli aspetti geotecnici della progettazione di edifici e di opere
di ingegneria civile. Esso è suddiviso in parti come indicato al punto 1.1.2.
(2)P L'Eurocodice 7 riguarda i requisiti di resistenza, stabilità, funzionalità e durabilità
delle strutture; altri requisiti, riguardanti per esempio l'isolamento termico e acustico,
non sono considerati.
(3)P L'Eurocodice 7 deve essere adottato congiuntamente alla ENV 1991-1 "Basi di
calcolo" dell'Eurocodice 1 "Basi di calcolo e azioni sulle strutture", che stabilisce i
principi generali e i requisiti di sicurezza e di funzionalità, illustra i principi di progetto
e di verifica e fornisce linee guida riguardanti gli aspetti dell'affidabilità dal punto di
vista strutturale.
(4)P L'Eurocodice 7 enuncia le regole per calcolare le azioni che traggono origine nel
terreno, quali, per esempio, le spinte del terreno. I valori numerici delle azioni sugli
edifici e sulle opere di ingegneria civile da considerare nel progetto sono forniti dalla
ENV 1991 Eurocodice 1 intitolato "Basi di calcolo e azioni sulle strutture", applicabile
a vari tipi di costruzioni.
(5)P Nell'Eurocodice 7, gli aspetti esecutivi sono considerati solo per quanto necessario a
definire la qualità dei materiali e dei prodotti impiegati e il livello di preparazione degli
addetti in cantiere indispensabili a soddisfare i presupposti delle regole di progetta-
zione. In generale, le regole relative all’esecuzione si devono considerare come
requisiti minimi che possono essere ulteriormente precisati per tipi speciali di edifici
o di opere di ingegneria civile e di metodi costruttivi.
(6)P L'Eurocodice 7 non riguarda i requisiti speciali del progetto di strutture in zone
sismiche. Quest'ultimo aspetto è trattato nell'Eurocodice 8, "Indicazioni progettuali
per la resistenza sismica delle strutture", che integra o modifica le disposizioni
dell'Eurocodice 7.

1.1.2 Scopo e campo di applicazione della ENV 1997-2


(1)P La presente norma sperimentale fornisce i requisiti per l'esecuzione, l'interpreta-
zione e l'uso di prove geotecniche di laboratorio. La presente norma è finalizzata a
fornire assistenza alla progettazione geotecnica di strutture. Essa non sostituisce
norme nazionali di prova sui procedimenti di prova.
(2) Le disposizioni del presente documento sono pianificate principalmente per progetti
di Categoria geotecnica 2, come definito in 2.1 della ENV 1997-1.
(3)P La ENV 1997-2 deve essere utilizzata unitamente alla ENV 1997-1.
(4) Per ciascuna delle prove di laboratorio incluse, la presente norma sperimentale
illustra l'obiettivo e i requisiti della prova. I requisiti sono riferiti al programma delle
prove, all'apparecchiatura di prova e ai procedimenti di prova, nonché alla valuta-
zione e alla presentazione dei risultati delle prove.
(4) Nella presente norma sperimentale sono trattate unicamente prove di laboratorio
geotecniche di uso comune. Tali prove sono state selezionate in base alla loro impor-
tanza nella pratica geotecnica, alla disponibilità nei laboratori geotecnici commerciali
e all'esistenza di un procedimento di prova accettato in Europa. Le prove di uso
meno comune, in particolare quelle più avanzate, che possono essere essenziali per
la progettazione di strutture nell'ambito della Categoria geotecnica 3, come definito
in 2.1 della ENV 1997-1, sono citate con riferimento a prove correlate. I terreni
insaturi non sono trattati. Non sono trattati neppure i parametri richiesti, per esempio,
per i calcoli degli elementi finiti (coefficiente di Poisson, modulo di taglio e modulo di
Young). Si prevede che aggiornamenti della presente norma sperimentale include-
ranno gradualmente più prove di laboratorio avanzate, terreni insaturi e parametri di
deformazione.
(5) Il presente documento è rivolto alla persona responsabile della progettazione
geotecnica.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 1


1.2 Riferimenti normativi
(1)P La presente norma sperimentale rimanda, mediante riferimenti datati e non, a dispo-
sizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti
appropriati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti
datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono
unicamente se introdotte nella presente norma sperimentale come aggiornamento o
revisione.
ENV 1991-1:1994 Eurocode 1 Basis of design and actions on structures - Basis of
design
ENV 1997-1:1994 Eurocode 7 Geotechnical design - General rules
ENV 1997-3:1998 Eurocode 7 Geotechnical design - Design assisted by field
testing

1.3 Distinzione fra principi e regole applicative


(1)P Nella presente norma sperimentale europea le prescrizioni sono distinte, a seconda
del loro carattere, in principi e regole applicative.
(2)P I principi comprendono:
- disposizioni e definizioni generali per le quali non sono ammesse deroghe,
nonché;
- requisiti e modelli analitici ai quali non à ammessa deroga, salvo indicazione
contraria.
(3)P I principi sono evidenziati dalla lettera P.
(4)P Le regole applicative sono regole generalmente accettate che seguono i principi e
rispettano i requisiti che ne derivano.
(5)P È consentito l'uso di regole alternative alle regole applicative fornite dal presente
Eurocodice, purché si dimostri che tali regole alternative sono in accordo con i
principi.

1.4 Termini e definizioni

1.4.1 Termini comuni a tutti gli Eurocodici


(1)P I termini comuni a tutti gli Eurocodici sono definiti nella ENV 1991-1 Basi di calcolo.

1.4.2 Termini comuni all'Eurocodice 7


(1)P Per i termini specifici dell'Eurocodice 7, si fa riferimento a 1.5.2 della ENV 1997-1.
(2)P I termini seguenti, utilizzati nella presente parte dell'Eurocodice 7, in aggiunta o a
sostituzione dei termini definiti in 1.5.2 della ENV 1997-1, sono definiti di seguito.

1.4.2.1 esperienza comparabile: Definita in 1.4 della ENV 1997-1. Sono inoltre definite tre classi di
esperienze comparabili:
- nessuna: se non sono disponibili risultati affidabili;
- media: se sono disponibili dati per terreni simili oppure se i dati seguono l'esperienza
documentata nella letteratura geotecnica;
- ampia: se esistono valutazioni statistiche e/o correlazioni pubblicate, oppure risultati
di prove relative allo stesso terreno in un luogo vicino.

1.4.2.2 valore derivato: Il valore derivato di una proprietà geotecnica è il valore ottenuto mediante
teoria, correlazione o in modo empirico dai risultati delle prove. I valori derivati costitui-
scono la base per la selezione di valori caratteristici di proprietà del terreno da impiegare
per la progettazione di strutture geotecniche in conformità a 2.4.3 nella ENV 1997-1.

1.4.2.3 campione disturbato: Campione in cui la struttura, il contenuto d'acqua e i costituenti del
terreno sono stati cambiati durante il campionamento.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 2


1.4.2.4 prova sull'elemento: Prova su un elemento (provino) di terreno per determinare una
proprietà, quando l'elemento è sottoposto a deformazioni, a forze o a percolazione nel
tentativo di simulare le condizioni in sito di una massa di terreno.

1.4.2.5 valore misurato: Per valore si intende il valore misurato in una prova.

1.4.2.6 terreno normalmente consolidato: Terreno il cui stato si trova sulla retta di compressione
vergine.

1.4.2.7 terreno sovraconsolidato: Terreno il cui stato è al di sotto della retta di compressione vergine.

1.4.2.8 classe di qualità: Classificazione in base alla quale è valutata la qualità di un campione di
terreno. Ai fini delle prove di laboratorio, i campioni di terreno sono classificati in cinque
Classi di qualità, delle quali la Classe di qualità 1 rappresenta un campione non disturbato
e la Classe 5 indica un campione non idoneo per prove rappresentative.

1.4.2.9 provino rimaneggiato: Provino completamente disturbato, con circa il contenuto d'acqua
naturale.

1.4.2.10 provino ricompattato: Provino introdotto con forza in uno stampo con un pestello o sotto
l'azione di una pressione statica.

1.4.2.11 provino ricostituito: Provino ricavato da una miscela molto fluida di acqua e terreno (slurry)
(con contenuto di acqua uguale o maggiore del limite liquido nel caso di argille) e poi ricon-
solidato.

1.4.2.12 provino riconsolidato: Provino compresso in uno stampo o in una cella sotto l'azione di una
pressione statica mentre si consente l'esecuzione del drenaggio.

1.4.2.13 campione: Porzione di terreno o di roccia recuperata dal terreno mediante tecniche di
campionamento.

1.4.2.14 provino: Parte di un campione di terreno o di roccia utilizzata per una prova di laboratorio.

1.4.2.15 prova dell'indice di resistenza: Prova di natura piuttosto rudimentale che fornisce un'indica-
zione della resistenza a taglio, senza dare necessariamente un valore rappresentativo. I
risultati di tale prova sono soggetti a una notevole incertezza.

1.4.2.16 rigonfiamento: Espansione dovuta alla riduzione della tensione efficace risultante dalla
riduzione della tensione totale, oppure dall'assorbimento di acqua a una tensione costante
totale. Il rigonfiamento include l'inverso sia della compressione sia del consolidamento.

1.4.2.17 campione non disturbato: Campione in cui non si è verificato alcun cambiamento di interesse
pratico nelle caratteristiche del terreno.

1.5 Simboli e unità

1.5.1 Simboli comuni a tutti gli Eurocodici


(1)P I simboli comuni a tutti gli Eurocodici sono definiti nella ENV 1991-1 Basi di calcolo.

1.5.2 Simboli adottati nell'Eurocodice 7


(1)P I simboli comunemente adottati nell'Eurocodice 7 sono definiti in 1.8 della
ENV 1997-1. I simboli adottati nella presente norma sperimentale sono definiti nei
testi pertinenti.

1.5.3 Unità
(1) Per i calcoli geotecnici, le unità raccomandate sono definite in 1.6 della ENV 1997-1.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 3


1.6 Collegamento fra ENV 1997-1 ed ENV 1997-2
Il diagramma di flusso riportato di seguito illustra il collegamento fra progettazione e prove
di laboratorio e in sito. La parte sulla progettazione è trattata dalla ENV 1997-1; la parte
dei valori parametrici è contenuta nelle ENV 1997-2 e ENV 1997-3.
Trattato dalla ENV 1997-1

- Stato limite
- Categoria geotecnica
- Fattori parziali
- Valori caratteristici

Quale tipo di prova?

Valori dei parametri

Valori derivati delle Attraverso correlazioni Prove in sito }


proprietà del terreno Requisiti
(parametri) o direttamente Prove in laboratorio }

Trattato dalla ENV 1997-2 ed ENV 1997-3: PARAMETRI

2 REQUISITI PER TUTTE LE PROVE DI LABORATORIO

2.1 Requisiti generali


(1)P Quando si progetta con l'ausilio di prove di laboratorio, devono essere soddisfatti sia
i requisiti della sezione 2, sia quelli per una prova specifica nelle sezioni dalla 3 alla
15.
(2)P I requisiti per le indagini in sito contenuti nella sezione 2 della ENV 1997-3 devono
essere rispettati.
(3)P I requisiti contenuti nella sezione 3 della ENV 1997-1 devono essere rispettati.
(4) I requisiti dati nella presente norma sperimentale rappresentano un livello minimo.
Possono essere richiesti specifiche addizionali, requisiti addizionali di presentazione
o un'interpretazione addizionale, come appropriato per le condizioni del terreno o
per gli aspetti geotecnici di interesse.
(5) Nell'appendice A.2 sono presentate in modo schematico le diverse fasi di
un'indagine del terreno, con enfasi particolare rivolta alle prove di laboratorio.

2.2 Programma delle prove


(1)P Il tipo di costruzione, il tipo di terreno, la stratigrafia e gli aspetti geotecnici del
progetto devono essere presi in considerazione quando si stabilisce il programma
delle prove in laboratorio.
(2)P Il programma delle prove deve essere stabilito per completare e ampliare le informa-
zioni ottenute dal programma delle prove in sito. La progettazione geotecnica, le
prove in sito e le prove in laboratorio devono formare un unico complesso in cui i
risultati delle prove sono utilizzati come complementari e in combinazione durante
tutte le fasi del lavoro.
(3) Prima dell'esecuzione di qualsiasi prova in laboratorio, tutti i campioni di terreno
dovrebbero essere ispezionati visivamente in modo da potere determinare un profilo

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 4


preliminare del terreno. L'ispezione visiva dei campioni dovrebbe essere supportata
da prove semplici manuali per classificare e identificare il terreno e per esprimere
una prima impressione sulla consistenza e sulla resistenza del terreno. Le colonne
stratigrafiche e i risultati esistenti delle indagini dovrebbero essere valutati e inclusi
nel profilo preliminare del terreno.
(4) Prima di stabilire un programma delle prove, dovrebbe essere stabilita la stratigrafia
prevista del sito e selezionati gli strati pertinenti per la progettazione al fine di
consentire la specificazione del tipo e del numero di prove in ciascuno strato.
L'identificazione degli strati dovrebbe essere effettuata in funzione del problema
geotecnico, della sua complessità, della conformazione geologica locale e dei
parametri richiesti per la progettazione.
(5)P Devono essere selezionati campioni per le prove sull'elemento in modo da coprire il
campo di proprietà indice di ogni strato di terreno pertinente.
(6)P L'entità delle prove deve essere sufficiente per soddisfare i requisiti forniti nel
presente documento, prendendo inoltre in considerazione i requisiti di sicurezza del
progetto, il costo-ricavo delle prove, i metodi di prova selezionati e l'esperienza
comparabile disponibile.
(7)P Le prove devono essere condotte su provini rappresentativi degli strati pertinenti.
(8)P Il programma delle prove deve essere corretto man mano che i risultati sono dispo-
nibili e che le ipotesi iniziali possono essere controllate. In particolare, deve essere
considerata la necessità di specificare prove addizionali per controllare se i
parametri ottenuti rientrano in uno schema di comportamento compatibile per un
terreno o per una roccia.
(9)P Deve essere presa in considerazione la necessità di maggiori prove avanzate o di
un'ulteriore indagine in sito in funzione degli aspetti geotecnici del progetto, del tipo
di terreno, della variabilità del terreno e del modello di calcolo.

2.3 Qualità dei campioni di terreno


(1) I campioni di terreno utilizzati per le prove in laboratorio sono classificati in cinque
Classi di qualità per quanto riguarda le caratteristiche del terreno che rimangono
immutate durante il campionamento o la manipolazione. Le classi sono descritte nel
prospetto 1.

prospetto 1 Classi di qualità di campioni di terreno per prove in laboratorio

Proprietà del terreno/Classe di qualità 1 2 3 4 5


Caratteristiche invariate del terreno
Granulometria x x x x
Contenuto di acqua x x x
Densità, indice di densità, permeabilità x x
Compressibilità, resistenza a taglio x
Proprietà che possono essere determinate
Sequenza di strati x x x x x
Delimitazione degli strati - generica x x x x
Delimitazione degli strati - precisa x x
Limiti di Atterberg, densità delle particelle, contenuto x x x x
organico
Contenuto di acqua x x x
Densità, indice di densità, porosità, permeabilità x x
Compressibilità, resistenza a taglio x

(2)P I campioni devono essere sottoposti a prova il prima possibile dopo il recupero. Il
trasporto e l'immagazzinamento devono essere effettuati in modo tale che sia impro-
babile che si verifichino dei cambiamenti nelle caratteristiche del terreno.
(3)P Gli effetti del disturbo dei campioni sui risultati delle prove di laboratorio devono
essere presi in considerazione quando si pianifica il programma delle prove e si
interpretano i risultati delle prove.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 5


(4) I campioni di terreno, una volta recuperati, sono sempre disturbati in qualche misura.
(5) Per la descrizione dei metodi di campionamento di terreni e della qualità dei
campioni ottenuti mediante i diversi metodi di campionamento, si fa riferimento alla
ENV 1997-3.

2.4 Attrezzatura, procedimenti e presentazione


(1)P Le prove devono essere eseguite in accordo con i procedimenti conformi ai requisiti
indicati nei paragrafi di ogni prova.
(2)P Devono essere specificati i dettagli delle prove richiesti per determinare i parametri
necessari per il progetto.
(3)P I controlli dell'accuratezza devono essere effettuati basandosi su prove duplici o su
comparazioni con una banca dati relativa a tipi di terreno comparabili.
(4)P Si deve controllare che l'attrezzatura di laboratorio utilizzata per le prove sia
adeguata e correttamente tarata.
(5)P I procedimenti e i metodi di prova adottati devono essere annotati insieme ai risultati
delle prove. Qualsiasi scostamento da un procedimento di prova normalizzato deve
essere annotato e giustificato.
(6) Si possono annotare i procedimenti di prova con riferimento a documenti riconosciuti
internazionalmente dalla professione geotecnica.
Nota Al momento non esistono ancora norme europee o internazionali sulle prove.
(7) A condizione che i requisiti indicati nella presente norma sperimentale siano soddi-
sfatti, possono essere selezionati metodi alternativi per presentare i risultati delle
prove.

2.5 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P I risultati delle prove devono essere valutati nel complesso, comprendendo i risultati
delle prove in sito e in laboratorio, comparando i risultati con l'esperienza esistente
per ogni valore derivato di una caratteristica del terreno, attribuendo una considera-
zione particolare a risultati anomali per un dato strato e riconsiderando la suddivi-
sione presunta degli strati alla luce dei risultati ottenuti. I risultati devono essere inter-
pretati prendendo in considerazione la posizione della falda, il tipo di terreno, il
metodo di perforazione, il metodo di campionamento, il trasporto, la manipolazione e
la preparazione dei provini.
(2)P La valutazione dei risultati delle prove in laboratorio deve prendere in considerazione
i confronti disponibili dei risultati con l'esperienza esistente, i risultati di altri tipi di
prove in laboratorio e in sito in grado di misurare lo stesso parametro del terreno,
nonché le correlazioni basate su proprietà indice del terreno.
(3)P In fase di valutazione dei risultati delle prove, devono essere effettuati unicamente
confronti pertinenti.
(4) Per quanto possibile, i risultati dovrebbero comprendere una dichiarazione sulle
limitazioni e sui vincoli ai quali dovrebbe essere soggetto l'uso di un parametro della
roccia o del terreno.
(5) La presente norma sperimentale si applica ai terreni incontrati più frequentemente,
come quelli sabbiosi, limosi e argillosi. Per altri terreni con composizioni e/o geologia
diverse, possono essere necessari requisiti addizionali o modificati. In particolare,
dovrebbe essere utilizzata l'esperienza comparabile.
(6)P Non deve essere effettuata alcuna sostituzione di prove di resistenza e di deforma-
zione con valori selezionati da banche dati contenenti esperienza comparabile, se
tale esperienza non è ben documentata e se i dati e le stime in essi contenuti non
sono stati sottoposti a controllo di qualità.
(7) Nei terreni naturali, le variazioni delle proprietà misurate possono indicare variazioni
significative delle condizioni del sito. È molto importante identificare le zone deboli e
valutare l'incertezza dei risultati delle prove in laboratorio. L'impiego della statistica
per la determinazione dei valori derivati può nascondere la presenza di una zona più

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 6


debole. L'approccio statistico dovrebbe essere adottato con attenzione e general-
mente combinato con altri metodi.
(8)P Quando si interpretano i risultati delle prove, deve essere considerata l'esigenza di
specificare un'ulteriore interpretazione di detti risultati per controllare se ogni
parametro ottenuto rientra in uno schema di comportamento compatibile per il
terreno o per la roccia.

2.6 Assicurazione della qualità e controllo della qualità


(1)P Nel laboratorio e nell'ufficio tecnico, deve essere in vigore un sistema appropriato di
assicurazione della qualità e il controllo della qualità deve essere effettuato con
competenza in tutte le fasi delle prove in laboratorio e di interpretazione dei risultati
delle prove.

3 TARATURA DELL'ATTREZZATURA DI PROVA

3.1 Obiettivo
(1) L'obiettivo della taratura consiste nell'assicurare la possibilità di quantificare le incer-
tezze in ogni misurazione, ove praticabile.
(2)P A tal fine, tutte le misurazioni effettuate in un laboratorio per prove devono essere
attribuibili a norme nazionali o internazionali sulle misurazioni.

3.2 Requisiti

3.2.1 Strumenti di misurazione


(1)P Tutti gli strumenti utilizzati per le prove devono essere tarati e devono essere
conservate le annotazioni delle tarature e delle ritarature.
(2)P Ogni strumento utilizzato per tarare o per controllare gli strumenti deve essere entro
il proprio intervallo di ritaratura.
(3)P Gli strumenti utilizzati in relazione a prove devono essere sottoposti a frequenti
controlli di taratura e di stabilità.
(4)P Gli strumenti elettronici devono essere controllati nelle stesse condizioni (di carattere
elettrico, di condizionamento del segnale e attezzatura di registrazione) utilizzate per
le prove.
(5)P La taratura deve essere attribuibile a norme, ove applicabile, oppure il laboratorio
deve produrre altre prove soddisfacenti di taratura e di accuratezza dei risultati delle
prove.
(6)P Tutte le misurazioni effettuate nel corso delle prove devono rientrare entro i limiti di
taratura degli strumenti.
(7)P I campioni di misurazione e i dispositivi per la taratura eseguita internamente di
strumenti di lavoro devono avere certificati validi di taratura e devono essere corret-
tamente conservati e immagazzinati.

3.2.2 Apparecchiatura di prova


(1)P Le misure significative (per esempio dimensioni lineari; masse) di ogni particolare di
apparecchiatura di prova devono essere verificate e devono rientrare nelle tolleranze
di lavoro specificate.
(2)P Le tarature, le misurazioni e i controlli richiesti per procedimenti di prova particolari
devono essere eseguiti e registrati correttamente.
(3)P Le registrazioni di tarature, misurazioni e controlli devono essere conservate nel
modo appropriato dal laboratorio.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 7


3.2.3 Anomalia di funzionamento dell'attrezzatura
(1)P Qualsiasi anomalia di funzionamento o cambiamento della taratura che si rilevino
nell'attrezzatura di prova devono essere notificati immediatamente ai destinatari dei
risultati delle prove e tutti i dati prodotti a partire dalla taratura o dal controllo prece-
dente devono essere nuovamente valutati.
(2)P Il particolare deve essere ritarato prima di potere essere nuovamente utilizzato.

3.2.4 Ambiente
(1)P Le condizioni ambientali pertinenti nel laboratorio al momento della taratura devono
essere registrate.

4 PREPARAZIONE DI PROVINI DI TERRENO PER LE PROVE

4.1 Obiettivo
(1) L'obiettivo nella preparazione del terreno per le prove in laboratorio è di fornire
provini che siano il più possibile rappresentativi del terreno da cui sono prelevati i
campioni.
(2) Ai fini della preparazione, i provini si suddividono in quattro categorie: disturbati, non
disturbati, ricompattati o rimaneggiati e ricostituiti.

4.2 Requisiti

4.2.1 Quantità di terreno


(1)P I provini utilizzati per le prove devono essere sufficientemente grandi per potere
prendere in considerazione:
- le dimensioni massime delle particelle presenti in quantità significativa;
- le caratteristiche naturali quali la struttura e la distribuzione spaziale del terreno.
(2)P I campioni non disturbati devono essere preparati in condizioni di umidità relativa
elevata. Se la preparazione è interrotta, il provino deve essere protetto per evitare
che si asciughi.
(3) Le masse minime di terreno disturbato per le prove di classificazione e per le prove
su provini ricompattati sono riportate nell'appendice A.6. Le masse di terreno
richieste per la preparazione di provini non disturbati per le prove di resistenza e di
compressibilità sono anch'esse riportate nell'appendice A.6.

4.2.2 Manipolazione e processo


(1)P Tutti i campioni devono essere etichettati in modo chiaro e inequivocabile.
(2)P I campioni di terreno devono essere protetti in ogni momento da danni e deteriora-
mento e da variazioni eccessive della temperatura. I campioni devono essere protetti
dal ghiaccio quando vengono immagazzinati in sito. Un'attenzione particolare si
deve prestare per i campioni non disturbati al fine di evitare distorsione e perdita
d'acqua durante la preparazione di provini. Il materiale di cui sono composti i conte-
nitori di campioni non deve reagire con il terreno contenuto.
(3)P Si deve evitare che il terreno si asciughi prima delle prove, salvo diversamente speci-
ficato.
(4)P Quando vengono applicati i processi di disaggregazione, deve essere evitata la
rottura di singole particelle. Qualora sia richiesto un trattamento particolare di terreni
legati e cementati, esso deve essere specificato.
(5)P I metodi di suddivisione devono assicurare che siano ottenute le porzioni rappresen-
tative, evitando la segregazione di particelle di grandi dimensioni.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 8


5 PROVE PER LA CLASSIFICAZIONE, L'IDENTIFICAZIONE E LA DESCRIZIONE DI
TERRENI

5.1 Generalità
(1) Fino a oggi non esiste alcuna norma europea o internazionale per l'identificazione e
la descrizione di terreni a cui si possa fare riferimento nella presente norma speri-
mentale. Finché non è introdotta una norma europea sulla classificazione dei terreni,
si devono utilizzare le norme nazionali.
(2) La presente norma sperimentale riguarda le seguenti prove di identificazione e di
classificazione:
- contenuto d'acqua;
- densità apparente;
- densità delle particelle;
- analisi granulometrica;
- limiti di Atterberg;
- prova dell'indice di densità per i terreni granulari;
- grado di dispersione del terreno;
- sensibilità al gelo.
(3) L'appendice A.5 fornisce maggiori dettagli su ogni prova di classificazione e sulla
sua interpretazione, nonché una linea guida per il numero minimo di campioni e di
prove relativi a uno strato.

5.2 Requisiti per tutte le prove di classificazione


(1) I risultati delle prove di classificazione del terreno dovrebbero essere, per quanto
possibile, presentati insieme al profilo del terreno in un grafico che riassuma la
descrizione del terreno e tutti i risultati della classificazione.
(2) Se possibile, il luogo di altre prove in laboratorio (come quelle triassiali ed edome-
triche) può essere indicato sulla stessa figura.
(3) Per tutte le prove di classificazione, si dovrebbe rivolgere un'attenzione particolare
alla scelta della temperatura per l'essiccazione in forno, in quanto temperature
eccessivamente elevate possono ripercuotersi negativamente sulla quantità
misurata.

5.3 Contenuto d'acqua

5.3.1 Obiettivo
(1) L'obiettivo della prova consiste nel determinare il contenuto d'acqua di un materiale
di terreno.

5.3.2 Requisiti
(1) I provini dovrebbero essere almeno della Classe di qualità 3.
(2) Se un campione contiene solo un tipo di terreno, si dovrebbe utilizzare almeno una
prova per campione per determinare il contenuto d'acqua.

5.3.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P Si deve controllare l'entità secondo la quale il contenuto d'acqua del terreno misurato
in laboratorio "come è stato ricevuto" è rappresentativo del valore "in sito". Effetti
quali il metodo di campionamento, il trasporto e la manipolazione, il metodo di prepa-
razione dei provini e l'ambiente nel laboratorio devono essere presi in considera-
zione in questa valutazione.
(2)P Si deve segnalare la presenza di quantità significative di halloysite, di montmoril-
lonite, o di minerali di gesso, di terreni altamente organici, di materiali in cui l'acqua
interstiziale contiene solidi disciolti e terreni con interstizi chiusi pieni d'acqua.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 9


(3) Per i terreni indicati in 5.3.3 (2), una temperatura di essiccazione di circa 50 °C può
essere più appropriata di quella generalmente prescritta (105 ± 5) °C, ma i risultati
ottenuti dovrebbero essere considerati con attenzione.

5.4 Densità apparente

5.4.1 Obiettivo
(1) Questa prova è utilizzata per determinare la massa apparente di un terreno. La
densità apparente è inoltre impiegata, in combinazione con il contenuto d'acqua, per
calcolare la densità di un terreno secco.

5.4.2 Requisiti
(1) I provini dovrebbero essere almeno di Classe di qualità 2.
(2)P Il metodo di prova da utilizzare deve essere specificato.

5.4.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P Le densità devono essere interpretate prendendo in considerazione la profondità del
livello dell'acqua di falda, la distribuzione granulometrica, la composizione minera-
logica, il diametro massimo dei grani dei campioni e il grado di disturbo dei campioni.
(2) A eccezione del caso di metodi particolari di campionamento quali il congelamento,
la densità determinata di un terreno grossolano sotto la posizione della falda è un
valore generalmente solo molto approssimato.

5.5 Densità delle particelle

5.5.1 Obiettivo
(1) La densità delle particelle è la massa delle particelle divisa per il loro volume. La
densità delle particelle è necessaria per la precisa determinazione di numerosi
parametri geotecnici.

5.5.2 Requisiti
(1) La prova dovrebbe essere preferibilmente eseguita in conformità al metodo del
picnometro. Tuttavia, altri procedimenti sono possibili, come il metodo della bottiglia
per la misurazione della densità di liquidi o il metodo della camera a vuoto.

5.5.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P Se per uno strato particolare i valori misurati non rientrano nel campo generalmente
previsto compreso fra 2 500 kg/m3 e 2 800 kg/m3, si deve controllare la composi-
zione mineralogica del terreno, le sue sostanze organiche e la sua origine geologica.

5.6 Analisi granulometrica

5.6.1 Obiettivo
(1) In funzione della dimensione delle particelle, per la determinazione dell'analisi
granulometrica sono utilizzati due metodi:
- metodo con vaglio per le particelle >63 µm (o con il vaglio di dimensioni più
vicine disponibile),
- metodo della sedimentazione utilizzando un idrometro, o una pipetta, per parti-
celle ≤63 µm (o con il vaglio di dimensioni più vicine disponibile).

5.6.2 Requisiti
(1) I procedimenti per la rimozione di sostanze organiche e di carbonati prima della
vagliatura e della sedimentazione o per le correzioni dovute alla presenza di
carbonati e di materiale organico dovrebbero essere utilizzati, se appropriati
carbonati e sostanze organiche possono avere un effetto di cementazione o di
coagulazione e influenzare la distribuzione granulometrica.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 10


(2) Si deve tenere conto che per alcuni terreni, per esempio terreni gessosi, il tratta-
mento per la rimozione dei carbonati non è adatto.
(3) Per bassi contenuti di sostanze organiche, si deve prestare attenzione durante la
rimozione di tale materiale organico.
(4) Prima della sedimentazione, il provino non dovrebbe essere essiccato. Se l'essicca-
zione è necessaria, il provino dovrebbe essere essiccato a una temperatura minore
di 105 °C.

5.6.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P Nel resoconto deve essere menzionato quanto segue:
- la posizione dell'acqua di falda corrispondente ai provini sottoposti a prova;
- metodo di essiccazione utilizzato;
- se le sostanze organiche e i carbonati sono stati rimossi e mediante quale
metodo;
- contenuto di carbonati e/o di sostanze organiche se pertinente;
- se le frazioni di massa sono riportate relativamente al peso totale (compresi il
carbonato e la sostanza organica).

5.7 Limiti di consistenza

5.7.1 Obiettivo
(1) I limiti di consistenza comprendono i limiti liquido, plastico e di ritiro. È trattata unica-
mente la determinazione del limite liquido e di quello plastico.
(2) I limiti di consistenza sono utilizzati per caratterizzare il comportamento di argille e di
terreni limosi quando il contenuto d'acqua cambia. La classificazione delle argille e
dei terreni limosi si basa principalmente sui limiti di consistenza.

5.7.2 Requisiti
(1) I provini sottoposti a prova dovrebbero essere almeno della Classe di qualità 4.
(2)P Per il limite liquido, si deve specificare il metodo di prova da adottare (caduta del
cono o apparecchiatura di Casagrande).
(3) In generale, il metodo della caduta del cono è preferito al metodo di Casagrande. In
particolare per i terreni a bassa plasticità, il metodo della caduta del cono fornisce
risultati più affidabili.

5.8 Prova dell'indice di densità per terreni granulari

5.8.1 Obiettivo
(1) L'indice di densità correla il rapporto di vuoto o di densità secca di un campione di
terreno ai valori di riferimento determinati mediante i procedimenti normalizzati in
laboratorio. L'indice di densità è utilizzato per caratterizzare la resistenza a taglio e la
compressibilità di un terreno non coesivo sottoposto a carico statico e dinamico
correlando il rapporto di vuoto in sito alle densità limite a secco, chiamate densità
massima e minima a secco. La prova dell'indice di densità fornisce un'indicazione
dello stato di compattazione di un terreno granulare a drenaggio libero.

5.8.2 Requisiti
(1)P Si deve specificare o controllare quanto segue:
- quantità e qualità dei campioni;
- tipo di procedimento di prova da applicare;
- metodo di preparazione di ogni provino;
- procedimento di prova da applicare.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 11


(2) Il materiale impiegato dovrebbe contenere meno del 10% di materiale fine (particelle
che passano attraverso un vaglio di 63 µm) e meno del 10% di ghiaia (particelle
trattenute nel vaglio da 6,3 mm).
(3)P I risultati della prova dell'indice di densità dovrebbero essere riportati insieme ai
risultati disponibili dell'analisi granulometrica, al contenuto d'acqua naturale, alla
densità di particelle solide e alla percentuale di frazione di sopravaglio (se
quest'ultima è applicabile). Qualunque scostamento rispetto a 5.8.2 (2) deve essere
riportato.

5.8.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) I valori delle densità massima e minima ottenuti in laboratorio non rappresentano
necessariamente densità limite. È inoltre generalmente riconosciuto che tali metodi
forniscono densità con un alto grado di variabilità.
(2) I valori bassi dell'indice di densità sono in genere presi in considerazione per ulteriori
decisioni.

5.9 Grado di dispersione del terreno

5.9.1 Obiettivo
(1) L'obiettivo delle prove è identificare le caratteristiche di dispersione dei terreni
argillosi. Le prove normalizzate per la classificazione di terreni per scopi tecnici non
identificano le caratteristiche di dispersione di un terreno. Le prove per il grado di
dispersione sono eseguite su terreni argillosi principalmente in relazione ad argini e
ad altre strutture geotecniche a contatto con l'acqua.
(2) Sono presi in considerazione quattro tipi di prova:
- la prova dei fori di spillo (pinhole test): questa prova modella l'azione
dell'acqua che scorre lungo una fessura;
- la prova del doppio idrometro: questa prova confronta la dispersione di parti-
celle di argilla in acqua normale senza agitazione meccanica con quella ottenuta
impiegando una soluzione disperdente e l'agitazione meccanica;
- la prova dei grumi: questa prova mostra il comportamento di grumi di terreno
immessi in una soluzione diluente di idrossido di sodio;
- la determinazione di sali solubili nell'acqua interstiziale: questa prova
consente di correlare il sodio percentuale ai sali totali disciolti in un estratto
saturo.

5.9.2 Requisiti
(1)P Deve essere specificato quanto segue:
- immagazzinamento di campioni che non consente ai campioni stessi di asciu-
garsi prima della prova;
- i procedimenti di prova da applicare;
- il metodo di preparazione dei provini.
(2)P I risultati ottenuti dalle prove del grado di dispersione devono essere collegati alla
distribuzione granulometrica e ai limiti di consistenza del campione.
(3) Per la prova dei fori di spillo (pinhole test), le condizioni di compattazione dei provini
di terreno, per esempio più secchi o umidi del valore ottimale, e l'acqua di miscela-
zione (per esempio acqua distillata rispetto ad acqua di serbatoio) dovrebbero
essere specificate.
(4) Per la prova con doppio idrometro, si può specificare una prova con un terzo
idrometro se risulta necessario studiare l'effetto dell'acqua di serbatoio sul terreno in
sospensione.
(5) Per la prova dei grumi, oltre alla soluzione di idrossido di sodio può essere richiesto
l'uso di acqua distillata.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 12


5.10 Sensibilità al gelo

5.10.1 Obiettivo
(1) La sensibilità al gelo di materiali di terreno svolge un ruolo essenziale nella proget-
tazione di fondazioni collocate al di sopra del fronte di congelamento in terreni
sensibili al gelo. Strade, piste aeroportuali, ferrovie, edifici su fondazioni estese,
tubazioni interrate, dighe e altre strutture possono essere soggette al sollevamento
da gelo dovuto al congelamento di un terreno sensibile al gelo che ha accesso
all'acqua. I terreni sensibili al gelo possono essere impiegati nel loro stato naturale,
oppure come base costruita per strutture.
(2) Il rischio di sollevamento da gelo può essere valutato dalla correlazione con proprietà
di classificazione del terreno (granulometria, altezza di risalita capillare e/o contenuto
di materiali fini) oppure da prove in laboratorio su campioni naturali o ricostituiti.

5.10.2 Requisiti
(1) Se la stima della sensibilità al gelo basata sulle proprietà di classificazione del
terreno non indica chiaramente l'assenza del rischio di sollevamento da gelo, in
laboratorio dovrebbe essere eseguita la prova di sollevamento da gelo. Esempi di tipi
di terreno indicanti la necessità di prove in laboratorio oltre alle correlazioni con le
proprietà di classificazione comprendono terreni organici, torba, terreni salini, artifi-
ciali e grossolani con un ampio campo granulometrico.
(2) Per determinare la sensibilità al gelo di un terreno nel suo stato naturale, dovrebbero
essere sottoposti a prova campioni naturali. Per stimare la sensibilità al gelo di un
riporto costruito, le prove di sollevamento da gelo dovrebbero essere condotte su
provini ricostituiti.
(3) La prova di sensibilità al gelo eseguita in laboratorio è una prova di sollevamento
da gelo. Se si deve sottoporre a prova il rischio di indebolimento da disgelo,
dovrebbe essere condotta una prova dell'Indice di portanza della California dopo il
disgelo del provino. Il provino ricostituito dovrebbe essere oggetto di uno o più cicli
di gelo-disgelo prima di essere sottoposto a prova.

5.11 Valutazione dei risultati delle prove


(1) I risultati dovrebbero essere interpretati in funzione del tipo di opera di costruzione,
delle regole impiegate nella progettazione e dell'esperienza comparabile disponibile,
considerando la conseguenza degli effetti del gelo.

6 PROVE CHIMICHE DI TERRENI E ACQUA DI FALDA

6.1 Requisiti per tutte le prove chimiche

6.1.1 Scopo e campo di applicazione


(1) Sebbene la composizione chimica dettagliata del terreno rivesta uno scarso
interesse ai fini dell'ingegneria civile, la presenza di alcuni costituenti chimici nel
terreno può essere molto significativa.
(2) Le prove chimiche ordinarie in un laboratorio per terreni sono generalmente limitate
al contenuto organico (perdita al fuoco, contenuto organico totale, materia organica),
al contenuto di carbonati e di solfati, al valore del pH (acidità o alcalinità) e al
contenuto di cloruri. La norma riguarda unicamente queste cinque prove chimiche.
(3) Nell'appendice A.6 sono forniti maggiori dettagli su ogni prova chimica e sulla
relativa interpretazione, nonché alcune linee guida.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 13


6.1.2 Obiettivo
(1) Lo scopo delle prove chimiche descritte nel presente documento è di classificare il
terreno e di valutare l'effetto negativo del terreno e dell'acqua di falda sul calce-
struzzo, sull'acciaio e sul terreno stesso. Le prove non sono destinate a scopi
maggiormente correlati all'ambiente.

6.1.3 Requisiti
(1)P Gli aspetti seguenti devono essere specificati per tutte le prove:
- campioni che devono essere sottoposti a prova;
- numero di campioni da sottoporre a prova;
- procedimenti di prova da applicare;
- pretrattamenti comprendenti il trattamento delle particelle di sopravaglio (ovvero
d > 2 mm);
- numero di prove per strato e numero di prove duplici;
- numero di prove separate per la determinazione di un valore medio;
- formato del resoconto;
- prove supplementari di classificazione richieste per ogni prova o serie di prove.
(2) I campioni disturbati di terreno possono essere impiegati per le prove chimiche, ma
la granulometria e il contenuto d'acqua devono essere rappresentativi delle condi-
zioni in sito (Classe di qualità da 1 a 3).
(3) Per la determinazione del contenuto organico, la sola granulometria deve essere
rappresentativa (Classe di qualità 4).
(3)P Il provino deve essere rappresentativo del campione originale e delle condizioni in
sito.
(4)P I procedimenti corretti di miscelazione, mescolatura e quartatura devono essere
rigorosamente seguiti nell'ordine al fine di evitare risultati non coerenti.

6.1.4 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P I risultati delle prove devono essere riletti in combinazione con la descrizione
geologica e con l'ambiente prevalente.
(2)P Ove appropriato, si deve tenere conto di classificazioni riconosciute per quanto
riguarda il parametro misurato.

6.2 Contenuto organico

6.2.1 Obiettivo
(1) La prova del contenuto organico è utilizzata per classificare il terreno. Il contenuto
organico è determinato dalla perdita al fuoco (spesso denotata con LOI), che è
determinata dall'accensione di un provino preparato a una temperatura controllata.
Possono inoltre essere adottate altre prove adatte. Per esempio, il contenuto
organico può essere determinato dalla perdita di massa al trattamento con
perossido di idrogeno (H2O2), che fornisce una misura più specifica delle sostanze
organiche.
(2) La presenza di contenuto organico può avere effetti indesiderati sul comportamento
tecnico dei terreni. Per esempio, la capacità portante è ridotta, la compressibilità è
aumentata, il potenziale di rigonfiamento e di ritiro è aumentato a causa del
contenuto organico. Il gas può portare a cedimenti importanti e immediati,
influenzare i coefficienti di consolidazione derivati dalle prove di laboratorio e fornire
una resistenza a taglio fuorviante nelle prove della tensione totale. La materia
organica è dannosa nei terreni utilizzati per la stabilizzazione di strade ed è general-
mente associata a un pH basso e, a volte, alla presenza di solfati che possono
comportare effetti dannosi per le fondazioni.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 14


6.2.2 Requisiti
(1)P Quanto segue deve essere specificato per ogni prova o serie di prove, oltre alle infor-
mazioni elencate in 8.1.3:
- temperatura di essiccazione;
- temperatura di accensione;
- correzioni richieste per acqua legata, carbonati, ecc.
(2) I campioni non omogenei richiedono provini di entità maggiore e l'apparecchiatura
appropriata. Di conseguenza, dovrebbero essere impiegati crogioli più grandi.
(3)P Il LOI deve essere annotato come percentuale della materia secca di origine,
indicando inoltre la temperatura di essiccazione, quella di accensione e i tempi di
essiccazione e di accensione.

6.2.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) Nelle argille e nei terreni limosi con un contenuto organico moderato, gli errori relativi
alla correzione per l'acqua legata o per i carbonati possono essere così importanti
da rendere necessari metodi di prova particolari.

6.3 Contenuto di carbonati

6.3.1 Obiettivo
(1) La determinazione del contenuto di carbonati è impiegata come indice per classi-
ficare terreni o rocce naturali carbonatici, oppure come indice per indicare il grado di
cementazione.
(2) La misurazione del contenuto di carbonati dipende dalla reazione con acido clori-
drico (HCl) che libera anidride carbonica. Si presume che l'unico carbonato presente
sia il carbonato di calcio (CaCO3). Il contenuto di carbonati è misurato dalla perdita
di massa al trattamento con HCl.

6.3.2 Requisiti
(1) Per i campioni non omogenei devono essere prelevati campioni iniziali di grande
entità. Questi dovrebbero essere frantumati e mescolati.
(2) Una valutazione visiva è necessaria prima della selezione del pretrattamento appro-
priato.
(3)P Il contenuto di carbonati deve essere annotato come percentuale della materia
secca di origine.

6.3.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) Alcuni carbonati, per esempio la dolomite, possono non sciogliersi impiegando la
soluzione normalizzata di acido cloridrico durante il tempo specificato. Metodi
speciali sono necessari per tipi di rocce o di terreni contenenti tali carbonati.

6.4 Contenuto di solfati

6.4.1 Obiettivo
(1) L'obiettivo della prova è determinare il contenuto di solfati come indice per il possibile
effetto dannoso del terreno sull'acciaio e sul calcestruzzo. Tutti i solfati presenti allo
stato naturale, con rare eccezioni, sono solubili in acido cloridrico. Alcuni sono
solubili in acqua.
(2) Il contenuto di solfati solubili in acido è riferito al contenuto totale di solfati ed è
distinto dal contenuto di solfati solubili in acqua. È importante valutare quale valore è
pertinente.
(3) L'acqua di falda contenente solfati disciolti, soprattutto di sodio e di magnesio, può
essere aggressiva per il calcestruzzo e per altri materiali collocati nel terreno o sulla
sua superficie. La classificazione del terreno e dell'acqua di falda in termini di
contenuto di solfati è quindi necessaria affinché possano essere prese misure
precauzionali adatte, se opportuno.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 15


6.4.2 Requisiti
(1)P Oltre alle informazioni elencate in 6.1.3, per ogni prova o serie di prove deve essere
specificato se è richiesto un solfato solubile in acido o in acqua.
(2) Per i terreni non omogenei contenenti cristalli di gesso visibili sono necessari
campioni di grandi entità, che dovrebbero essere frantumati, miscelati e mescolati
per ottenere provini rappresentativi. Prima della selezione del metodo appropriato di
preparazione dei provini, è richiesta una valutazione visiva.

6.4.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P SO3 o SO4 devono essere annotati come percentuale di sostanza secca oppure in g/dm3,
in relazione al solfato solubile in acido o in acqua.

6.5 Valore del pH (acidità e alcalinità)

6.5.1 Obiettivo
(1) Il valore del pH di acqua di falda o di terreno disciolto in acqua è usato per valutare
la possibilità di un'acidità o di un'alcalinità eccessiva.

6.5.2 Requisiti
(1)P Quanto segue deve essere specificato per ogni prova o gruppo di prove, oltre alle
informazioni elencate in 6.1.3:
- se il terreno deve essere essiccato;
- il rapporto terreno-acqua.
(2)P Le soluzioni tampone normalizzate devono essere utilizzate per la taratura del
misuratore di pH.
(3)P Deve essere annotato il valore del pH delle sospensioni di terreno o dell'acqua di
falda. Il metodo di prova deve essere dichiarato.

6.5.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) La valutazione dovrebbe considerare che, in alcuni terreni, i valori misurati possono
essere influenzati dall'ossidazione.

6.6 Contenuto di cloruri

6.6.1 Obiettivo
(1) L'obiettivo della prova è la determinazione del contenuto di cloruri solubile in acqua
o in acido in modo da potere valutare la salinità dell'acqua interstiziale o del terreno.
I risultati forniscono un indice per l'effetto possibile dell'acqua di falda sul calce-
struzzo, sull'acciaio, su altri materiali e terreni.

6.6.2 Requisiti
(1)P Quanto segue deve essere specificato per ogni prova o gruppo di prove, oltre alle
informazioni elencate in 6.1.3:
- se devono essere determinati cloruri solubili in acqua o in acido;
- se il terreno deve essere essiccato.
(2)P Dopo l'essiccazione, il terreno deve essere miscelato completamente per ridistri-
buire eventuali sali che possono essere migrati formando una crosta superficiale.

6.6.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P Deve essere annotato il contenuto di cloruri in g/dm3 oppure come percentuale di
massa secca del terreno. I procedimenti di prova utilizzati devono dichiarare se sono
stati determinati cloruri solubili in acqua o in acido.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 16


7 PROVE DI COMPRESSIBILITÀ DEI TERRENI

7.1 Obiettivo
(1) La presente norma sperimentale tratta i requisiti per le prove edometriche di rigon-
fiamento e di compressione incrementale e per la valutazione del potenziale di
collasso di un terreno. Il provino cilindrico è confinato lateralmente, è generalmente
sottoposto a incrementi discreti di caricamento o di scaricamento assiale verticale e
ne è consentito il drenaggio assiale.
(2) L'obiettivo delle prove edometriche di rigonfiamento e di compressione incrementale
è di determinare le caratteristiche di compressione, di consolidamento e di rigonfia-
mento dei terreni.
(3) L'obiettivo della prova del potenziale di collasso è di stabilire i parametri di compres-
sibilità per il terreno nel suo stato insaturo e di valutare la compressione addizionale
in caso di inondazione causata dal collasso del terreno.

7.2 Requisiti
(1) Per la determinazione della compressibilità di uno strato di terreni argillosi, limosi o
organici, dovrebbero essere utilizzati campioni non disturbati (Classe di qualità 1).
(2) Se vengono sottoposti a prova campioni di Classe di qualità 2, gli effetti del disturbo
dei campioni dovrebbero essere presi in considerazione nell'interpretazione dei
risultati.
(3)P Per i provini ricompattati, devono essere specificati la densità e il contenuto d'acqua
dei provini preparati pertinenti alle condizioni in sito e al metodo di preparazione dei
provini stessi.
(4)P Quando si pianifica la determinazione delle caratteristiche di compressibilità di uno
strato di terreno, devono essere prese in considerazione le seguenti informazioni:
a) indagine in sito:
- risultati esistenti di indagini in sito;
- misurazioni esistenti di cedimenti relative a siti adiacenti;
- numero e qualità dei campioni;
- numero e tipo delle prove in sito.
b) prove in laboratorio:
- immagazzinamento dei campioni;
- considerazione particolare per campioni sensibili e cementati;
- numero di provini;
- preparazione dei provini;
- orientamento del provino;
- necessità di prove di classificazione addizionali.
(5)P Per condizioni complesse di caricamento e di scaricamento e/o per condizioni difficili
del sottosuolo, deve essere presa in considerazione l'esecuzione di prove più
avanzate di quella edometrica incrementale, per esempio prove di velocità costante
di deformazione.
(6)P La tensione verticale iniziale non deve eccedere la tensione efficace verticale in sito.
(7) Per le argille con rammollimento da deformazione, una tensione iniziale pari a un
quarto della tensione efficace verticale in sito rappresenta un valore appropriato.
(8) In una prova di compressione, la tensione verticale più elevata deve essere ben
maggiore della tensione verticale massima efficace che è probabile si verifichi nel
sito. In una prova di rigonfiamento, l'intervallo di decrementi di tensione verticale da
applicare durante la prova deve includere l'intervallo delle tensioni che sono proba-
bilmente applicate in sito.
(9)P Quando si sottopone a prova il potenziale di collasso, i provini devono essere
selezionati tenendo in adeguata considerazione la conoscenza esistente del

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 17


comportamento del terreno quando è sottoposto a inondazione. Deve inoltre essere
tenuto in considerazione il tipo della struttura proposta e la sua tolleranza ai
cedimenti locali. La tensione sul provino al quale viene applicata l'inondazione deve
essere correlata al campo delle tensioni verticali che probabilmente si verificano nel
sito.
(10) L'appendice A.7 fornisce una linea guida per il numero minimo di campioni e di prove
per uno strato, nonché informazioni addizionali sulla prova e sulla sua valutazione.

7.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) L'interpretazione dei risultati delle prove edometriche per quanto riguarda la
compressibilità è generalmente più affidabile dell'interpretazione relativa al compor-
tamento dipendente dal tempo.
(2) I risultati delle prove edometriche sono utilizzati per valutare la tensione di preconso-
lidamento per argille e terreni limosi. La stima della tensione di preconsolidamento
può essere notevolmente influenzata dal disturbo del campionamento e dovrebbe
comprendere questi effetti.
(3)P Deve essere presa in considerazione l'opzione di eseguire una prova edometrica di
velocità costante di deformazione.
(4) Il metodo di prova della velocità costante di deformazione è spesso preferibile
all'approccio del caricamento incrementale. Questo metodo può essere utilizzato in
ogni momento al posto della prova incrementale.

8 PROVE DELL'INDICE DI RESISTENZA DEI TERRENI

8.1 Obiettivo
(1) Lo scopo delle prove dell'indice di resistenza è determinare in modo rapido e
semplice la resistenza a taglio non drenata delle argille. La resistenza a taglio così
determinata è solo una stima approssimata.
(2) La presente norma sperimentale tratta le seguenti prove dell'indice di resistenza:
- scissometro da laboratorio;
- penetrometro tascabile;
- caduta del cono;
- compressione non confinata;
- prove di compressione non drenata non consolidata.

8.2 Requisiti
(1) L'appendice A.8 fornisce informazioni su ciascuna delle prove dell'indice di
resistenza considerate e una lista di controllo sui procedimenti di prova per ogni
prova.
(2) I provini dovrebbero essere non disturbati (Classe di qualità 1).

8.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) I risultati dovrebbero essere presentati preferibilmente insieme alla descrizione del
terreno e ad altre prove di classificazione del terreno.
(2) In generale, la prova di compressione non drenata non consolidata fornisce risultati
più affidabili rispetto a quelli di altre prove dell'indice di resistenza.
(3) In generale, le prove dell'indice di resistenza possono essere solo utilizzate per la
progettazione nei casi in cui esista un'esperienza comparabile ben documentata con
terreni simili.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 18


9 PROVE DI RESISTENZA DEI TERRENI

9.1 Obiettivo, scopo e campo di applicazione


(1) L'obiettivo delle prove è stabilire i parametri efficaci di resistenza, quelli di pressione
interstiziale e/o di resistenza a taglio non drenata.
(2) Sono trattate la prova di compressione triassiale e due tipi di prove di taglio diretto, la
prova con la scatola di taglio e la prova di taglio anulare. Per le prove di taglio diretto,
i risultati si applicano unicamente al caricamento in condizioni drenate.
(3) Questo metodo si applica solo a terreni saturi.

9.2 Requisiti
(1) Per la determinazione della resistenza a taglio dei terreni argillosi, limosi ed organici,
dovrebbero essere utilizzati campioni non disturbati (Classe di qualità 1). Per alcuni
terreni o per fini particolari, le prove possono essere eseguite su provini ricostituiti o
rimaneggiati.
(2) Se vengono sottoposti a prova campioni di Classe di qualità 2, gli effetti del disturbo
dei campioni dovrebbero essere presi in considerazione nell'interpretazione dei
risultati.
(3)P Per le argille, i provini devono essere rappresentativi il più possibile delle condizioni
in sito.
(4) Per i limi e le sabbie, i provini possono essere ricompattati. Si dovrebbe prestare
attenzione alla selezione del metodo di preparazione che riproduca nel modo più
simile possibile la struttura e la densità pertinenti per la progettazione da eseguire.
(5)P Per i provini ricompattati, devono essere specificati sia la composizione, la densità e
il contenuto d'acqua dei provini preparati pertinenti alle condizioni in sito, sia il
metodo di preparazione dei provini.
(6)P Per una prova di resistenza, quanto segue deve essere valutato o specificato:
- numero delle prove richieste;
- selezione della posizione dei provini nei campioni recuperati;
- qualità richiesta del campione;
- metodo di preparazione dei provini;
- orientamento del provino;
- tipo di prova;
- prove di classificazione che devono essere eseguite;
- condizioni di prova (per esempio tensioni di consolidamento, fine consolida-
mento);
- tempo per gli incrementi di consolidamento;
- velocità di taglio;
- criteri di rottura;
- deformazione alla quale la prova deve essere interrotta;
- criteri di accettabilità (per esempio saturazione, orientamento dei granuli);
- accuratezza delle misurazioni;
- formato di presentazione dei risultati delle prove;
- qualsiasi procedimento utilizzato oltre a quelli a cui si fa riferimento in una norma
accettata.
(7)P La resistenza a taglio e l'inviluppo di rottura nel piano di Mohr di un campione devono
essere determinati mediante una serie di tre prove o più, con diverse tensioni
normali efficaci.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 19


(8)P Quando si pianifica la determinazione della resistenza a taglio di uno strato di
terreno, si deve tenere in considerazione quanto segue:
a) indagine in sito:
- risultati in sito e di laboratorio esistenti relativi a edifici adiacenti;
- numero e qualità dei campioni;
- numero e tipo delle prove in sito.
b) prove in laboratorio:
- immagazzinamento dei campioni;
- tipo di taglio per la determinazione della resistenza a taglio;
- numero di provini;
- metodo di preparazione dei provini;
- necessità di prove di classificazione addizionali.
(9)P Le condizioni di prova devono essere selezionate in modo da riprodurre nel modo
più fedele possibile le condizioni in sito.
(10) L'appendice A.9 fornisce una linea guida per il numero minimo di campioni e di prove
per uno strato, nonché informazioni addizionali sulla prova e sulla sua valutazione.

9.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) Le prove di compressione triassiale e di taglio diretto forniscono parametri di
resistenza comunemente accettati che possono essere pertinenti ai metodi ordinari
di progettazione, ma che non sono necessariamente applicabili ad altre analisi.
(2)P La presentazione dei risultati delle prove deve includere, ove applicabile:
- il/i percorso/i delle tensioni efficaci;
- le curve tensione-deformazione;
- le curve pressione interstiziale-deformazione;
- il parametro di pressione interstiziale.
(3) Il/i cerchio/i di Mohr può/possono essere fornito/i in aggiunta al/ai percorso/i delle
tensioni efficaci. L'estrapolazione lineare dei risultati delle prove può dare valori
errati della resistenza di un terreno in quanto l'inviluppo della rottura nel piano di
Mohr non è generalmente rettilineo, soprattutto a tensioni normali basse.
(4)P Deve essere fornito il campo di tensioni nel quale sono stati determinati i parametri
di resistenza in termini di tensioni efficaci.
(5) Esistono vari metodi per ottenere i parametri di tensione-deformazione e di
resistenza di terreni in laboratorio e in sito. I risultati disponibili di queste varie prove
dovrebbero essere confrontati in fase di valutazione dei risultati delle prove.
(6) I risultati dovrebbero essere valutati prendendo in considerazione la velocità di
deformazione utilizzata per le prove.

9.4 Prova di compressione triassiale consolidata

9.4.1 Requisiti
(1)P Per una prova di compressione triassiale, deve essere valutato o specificato quanto
segue:
- metodo di saturazione e criterio di saturazione;
- contropressione richiesta;
- qualsiasi procedimento utilizzato oltre a quelli a cui si fa riferimento in una norma
accettata (per esempio estremi lubrificati, misurazioni locali delle deformazioni o
della pressione interstiziale).
(2)P Per le prove triassiali non drenate consolidate, devono essere specificati i requisiti di
risposta della pressione interstiziale e il percorso della tensione totale per il taglio.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 20


(3)P Per prove drenate consolidate, devono essere specificati i requisiti del dispositivo di
variazione volumetrica e il percorso della tensione per il taglio.
(4)P Le prove minime di classificazione che devono essere eseguite con riferimento alle
prove triassiali includono il contenuto d'acqua prima e dopo la prova e la densità
apparente prima e dopo la prova.
(5) La determinazione di un limite di Atterberg e la distribuzione granulometrica
dovrebbero essere ottenute per ogni serie di prove triassiali in uno strato.
(6)P I risultati devono illustrare chiaramente il tipo di prova effettuato e quali parametri di
resistenza (per esempio tensione massima sul deviatore, rapporto di tensione
massima) sono menzionati, nonché la velocità di prova di taglio e il criterio di rottura
utilizzato per selezionare la resistenza a taglio.
(7)P Le incertezze riguardanti la saturazione del provino devono essere indicate nel
resoconto. Gli scostamenti nei procedimenti di prova o nelle attrezzature di prova
relativamente alla norma di riferimento devono essere chiaramente indicati nel
resoconto e, ove pertinente, nei grafici chiave.
(8)P L'opzione di eseguire prove più avanzate deve essere presa in considerazione.
Prove di resistenza più avanzate in laboratorio comprendono la prova di estensione
triassiale, la prova di taglio semplice, la prova di estensione e di compressione per la
deformazione piana, le prove triassiali vere, la prova di taglio direzionale, tutte con la
possibilità di consolidamento anisotropo invece di isotropo.

9.4.2 Valutazione dei risultati delle prove


(1) L'interpretazione dei risultati delle prove dovrebbe tenere conto che la resistenza a
taglio non drenata, i parametri di pressione interstiziale e le relazioni tensione-defor-
mazione sono influenzati dal disturbo del campione in misura maggiore rispetto ai
parametri di resistenza.
(2) Valori affidabili del modulo tensione-deformazione possono essere unicamente
ottenuti da prove consolidate in modo anisotropo, salvo che il coefficiente di spinta
del terreno in riposo in sito sia pari all'unità.

9.5 Prove consolidate di taglio diretto con la scatola e l'anello


(1)P La posizione e l'orientamento del provino devono essere considerati con attenzione
in modo da riprodurre il più fedelmente possibile le condizioni in sito. Nella prova con
la scatola di taglio e nella prova di taglio anulare, si provoca la rottura su o vicino a un
piano orizzontale nella parte centrale del provino.
(2)P Le pressioni negative o positive dell'acqua interstiziale dovute al taglio devono
essere evitate durante la prova in quanto non possono essere misurate e consi-
derate nell'interpretazione della prova. La velocità di taglio deve essere sufficiente-
mente bassa da consentire la dissipazione delle pressioni dell'acqua interstiziale.

10 PROVE DI COMPATTAZIONE DEI TERRENI

10.1 Scopo e campo di applicazione


(1) La presente norma sperimentale tratta prove di compattazione e la prova dell'Indice
di portanza della California.
(2) L'appendice A.10 fornisce una linea guida per il numero minimo di campioni speci-
ficati da sottoporre a prova per uno strato, nonché informazioni addizionali sulla
prova e sulla sua valutazione.

10.2 Prove di compattazione

10.2.1 Obiettivo
(1) Le prove di compattazione del terreno possono essere utilizzate per determinare la
relazione fra la densità secca e il contenuto d'acqua quando viene applicato uno

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 21


sforzo di compattazione. Le prove producono il contenuto d'acqua ottimo che corri-
sponde alla densità massima a secco per uno specificato sforzo di compattazione.
Le prove di compattazione in laboratorio forniscono la base per i requisiti di specifi-
cazione della compattazione in sito.

10.2.2 Requisiti
(1)P Si deve specificare o controllare quanto segue:
- quantità e qualità dei campioni;
- manipolazione di terreni con frazioni di sopravaglio;
- trattamento di terreni coesivi compatti;
- procedimenti di prova da applicare;
- rigidità della base su cui è collocato lo stampo durante la compattazione;
- preparazione e maturazione dei provini;
- l'attrezzatura (stampi e pestelli) utilizzata è come specificato nella/e norma/e;
- energia di compattazione.
(3)P L'opzione di effettuare prove in sito invece di prove di laboratorio deve essere consi-
derata per tipi particolari di terreno.

10.2.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P Le caratteristiche di compattazione dei terreni devono essere annotate insieme alle
curve della distribuzione granulometrica, al contenuto d'acqua naturale, ai limiti di
Atterberg, alla densità delle particelle solide e alla percentuale di materiale di sopra-
vaglio nella massa secca con correzione, se appropriato.

10.3 Prova dell'Indice di portanza della California (CBR)

10.3.1 Obiettivo
(1) L'obiettivo della prova consiste nel determinare l'Indice di portanza della California
(CBR) di un campione compattato o non disturbato. La prova CBR è utilizzata per
valutare la resistenza potenziale di materiali per corpo stradale, sottofondo e strato
di base (inclusi i materiali riciclati) destinati al sostegno di pavimentazioni stradali,
ferroviarie e aeroportuali. Il valore CBR ottenuto da questa prova è il parametro base
per la progettazione di pavimentazioni flessibili.
(2) Il principio della prova è stabilire la relazione fra forza e penetrazione quando si fa
penetrare uno stantuffo cilindrico di sezione normalizzata nella superficie del
materiale.

10.3.2 Requisiti
(1)P Si deve specificare o controllare quanto segue:
- quantità e qualità dei campioni;
- metodo di preparazione di ogni provino;
- il numero di prove che deve essere eseguito in una serie di provini;
- manipolazione di terreni con frazioni di sopravaglio;
- maturazione dei provini;
- se il provino deve essere sottoposto a immersione;
- se si utilizza l'immersione, se deve essere misurato il rigonfiamento;
- sovraccarico da applicare per l'immersione e per le prove;
- contenuto d'acqua al quale devono essere preparati i provini compattati;
- densità secca dei provini o sforzo di compattazione;
- l'attrezzatura (stampi e pestelli) utilizzata è come specificato nella norma;
- se la prova deve essere effettuata su una o su entrambe le estremità del provino.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 22


10.3.3 Valutazione dei risultati delle prove
(1)P I risultati della prova CBR devono essere annotati insieme alla distribuzione granulo-
metrica, al contenuto d'acqua naturale, ai limiti di Atterberg, alla densità delle parti-
celle solide e alla percentuale di materiale di sopravaglio nella massa secca, se
pertinente.
(2)P La selezione dei valori CBR deve essere effettuata sulla base di un giudizio tecnico
e della valutazione di tutti i dati pertinenti.

11 PROVA DI PERMEABILITÀ DEI TERRENI

11.1 Obiettivo
(1) L'obiettivo della prova è stabilire il coefficiente di permeabilità e/o di conduttività
idraulica per il flusso d'acqua attraverso un terreno saturo d'acqua. Nell'appendice
A.10 sono elencati alcuni dei metodi.

11.2 Requisiti
(1) Per le prove di permeabilità su terreni argillosi, limosi o organici, dovrebbero essere
impiegati solo provini di Classe di qualità 1 o 2.
(2) Nel caso delle argille, se per la prova si utilizzano provini di Classe di qualità 3,
dovrebbe essere considerato il riconsolidamento al fine di ridurre al minimo gli effetti
del disturbo del campione.
(3) Per i materiali sabbiosi e di ghiaia, possono essere utilizzati provini di Classe di
qualità 3 e campioni di terreno rimaneggiati o ricompattati.
(4)P I provini argillosi, limosi e organici sottoposti a prova devono avere non solo la stessa
granulometria e lo stesso rapporto di vuoto del terreno in sito, ma devono anche
presentare la stessa stratificazione ed essere sottoposti a prova alle tensioni perti-
nenti.
(5)P Quando si pianifica la determinazione del coefficiente di permeabilità di uno strato di
terreno, devono essere considerate le seguenti informazioni:
a) per l'indagine in sito
- risultati esistenti di indagini in sito e in laboratorio;
- misurazioni esistenti relative a siti adiacenti;
- numero e qualità dei campioni;
- numero e tipo di prove in sito.
b) per le prove in laboratorio
- immagazzinamento dei campioni;
- tipo di prova preferenziale per la determinazione della permeabilità;
- numero di provini;
- preparazione dei provini;
- orientamento del provino;
- necessità di prove di classificazione addizionali.
(6)P Per le condizioni per le quali i risultati delle prove devono essere utilizzati, devono
essere specificati i seguenti parametri pertinenti per la prova:
a) in terreni argillosi, limosi e organici:
- condizioni di tensione alle quali il provino deve essere sottoposto a prova;
- grado di accuratezza della condizione di flusso in regime stazionario;
- direzione del flusso attraverso il provino;
- gradiente idraulico con il quale il provino deve essere sottoposto a prova;
- necessità della contropressione e del grado richiesto di saturazione.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 23


b) nella sabbia e nella ghiaia:
- indice di densità al quale il provino deve essere preparato;
- gradiente idraulico con il quale il provino deve essere sottoposto a prova;
- necessità della contropressione e del grado richiesto di saturazione.
(7)P Quando si seleziona il gradiente idraulico, si deve controllare che il gradiente nella
prova in laboratorio e quello in sito rientrino nel campo di applicazione della legge di
Darcy. Il gradiente idraulico in laboratorio deve essere simile a quello in sito.
(8) Si dovrebbe controllare che le variazioni volumetriche dovute al consolidamento del
provino incidano solo in modo trascurabile sulla permeabilità misurata.
(9)P Il resoconto deve indicare qualsiasi scostamento nel grado di saturazione dei
provini, nei procedimenti di prova utilizzati, nella composizione del provino e in
qualsiasi altro aspetto rispetto al procedimento preferenziale menzionato
nell'appendice A.11.
(9) L'appendice A.11 fornisce una linea guida per il numero minimo di campioni e di
prove per uno strato, nonché informazioni addizionali sulla prova e sulla sua valuta-
zione.

11.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P La valutazione deve stabilire:
- la misura in cui le condizioni al contorno (grado di saturazione, direzione del
flusso, gradiente idraulico, condizioni di tensione, densità e stratificazione,
perdita laterale e perdita di carico nel filtro e nelle tubazioni) influiscono sui
risultati delle prove;
- la misura in cui queste condizioni corrispondono alla situazione in sito.
(2) Per i terreni non saturi, possono essere pertinenti valori molto più piccoli di quelli
misurati per un terreno saturo.
(3) Dovrebbe essere tenuta in adeguata considerazione l'opportunità di un'eventuale
applicazione di una correzione della temperatura.

12 PREPARAZIONE DEL PROVINO PER LE PROVE DEL MATERIALE ROCCIOSO

12.1 Obiettivo
(1) L'obiettivo della preparazione di provini per le prove di una roccia è fornire provini
che siano rappresentativi il più possibile di una formazione rocciosa.
(2) L'appendice A.12 fornisce maggiori dettagli sulla preparazione di provini di roccia
per le prove e alcune linee guida.

12.2 Requisiti
(1)P Deve essere specificato il modo in cui deve essere preparato un provino di roccia. Se
queste specifiche non possono essere soddisfatte, il provino deve essere preparato
il più vicino possibile alle specifiche e deve essere annotato il modo in cui il provino
è stato preparato.
(2)P Tutti gli strumenti e i gruppi per la determinazione della rettilineità, della planarità e
della perpendicolarità delle superfici terminali devono essere controllati a intervalli
regolari registrati e avere tolleranze che soddisfino almeno i requisiti delle prove
specifiche della roccia.
(3)P Deve essere specificato quanto segue:
- condizioni di immagazzinamento per campioni di roccia (immagazzinamento a
breve e/o a lungo termine);
- condizione di umidità dei provini al momento della prova;
- metodo di preparazione delle carote di roccia;
- metodo per la determinazione delle tolleranze dimensionali e di forma.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 24


(4)P Deve essere evitato qualsiasi cambiamento del contenuto d'acqua. Qualora si
verifichi un cambiamento nel contenuto d'acqua naturale, il suo effetto deve essere
annullato nell'ambito della preparazione per la prova.
(5)P La necessità di un nuovo carotaggio a una dimensione specificata deve essere
definita con riferimento al metodo di carotaggio in laboratorio, al refrigerante
applicato e all'esigenza di una nuova saturazione dei provini.
(6)P Insieme ai dati e ai risultati per la prova particolare, deve essere registrato e
annotato quanto segue:
- fonte del provino, compreso il livello/profondità e l'orientamento nello spazio;
- date di preparazione dei provini e delle prove;
- commento sulla rappresentatività del/dei provino/i sottoposto/i a prova;
- tutte le misurazioni dimensionali e di forma, compresa la conformità ai requisiti;
- contenuto d'acqua del campione/provino (nello stato in cui è ricevuto, durante la
preparazione, saturato);
- condizioni per l'essiccazione (essiccazione all'aria o in forno, con vuoto parziale
o pressurizzazione).
(7) Dovrebbero essere annotati la causa e l'effetto di ogni variazione del contenuto
d'acqua.

12.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P I risultati devono essere presentati in forma tabellare oppure in colonne stratigra-
fiche.
(2)P Le informazioni seguenti devono essere fornite per l'interpretazione dei risultati delle
prove:
- descrizione fisica del provino, incluso il tipo di roccia (come arenaria, calcare,
granito, ecc.), la posizione e l'orientamento di caratteristiche strutturali intrin-
seche della roccia e qualsiasi discontinuità e inclusione o disomogeneità;
- schizzo del provino o una fotografia a colori per tipi di roccia che non siano
uniformi e omogenei;
- Indice di qualità della roccia e Recupero della carota, ove possibile;
- dati per confermare i controlli di tolleranza sulla rettilineità di elementi su super-
ficie cilindrica, sulla planarità di superfici portanti terminali e sulla perpendico-
larità di superfici terminali rispetto all'asse della carota.

13 PROVE DI CLASSIFICAZIONE DEL MATERIALE ROCCIOSO

13.1 Generalità

13.1.1 Obiettivo
(1) Fra le prove di classificazione delle rocce, nella presente norma sono comprese le
seguenti:
- identificazione e descrizione della roccia,
- contenuto d'acqua,
- densità e porosità.
(2) La classificazione si riferisce alla divisione della roccia identificata in gruppi o
categorie specifici definiti per scopi particolari di ingegneria civile. La classificazione
è correlata ai componenti mineralogici, alla struttura, all'indurimento, alla densità
della roccia, al contenuto d'acqua, alla porosità e alla resistenza della roccia.
(3) L'appendice A.13 fornisce maggiori dettagli e linee guida sulla prova di classifica-
zione.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 25


13.1.2 Requisiti
(1)P Quando si riportano i risultati della prova di classificazione, essi devono essere letti
insieme, confrontati con i registri di sondaggio, con i corrispondenti registri geofisici
e con l'esperienza comparabile.
(2)P Il modello geologico per ingegneria supportato dalla classificazione del terreno e
della roccia deve essere confrontato con tutte le altre informazioni disponibili: registri
di sondaggio, registri geofisici, fotografie di carote e altre informazioni disponibili sul
quadro geologico. L'impiego di mappe geologiche disponibili è essenziale per la
classificazione di una roccia e di ammassi rocciosi.
(3) Una descrizione coerente può richiedere valutazioni di controperizie e l'impiego di
esempi tipici con confronti fra rocce.

13.2 Identificazione e descrizione della roccia

13.2.1 Obiettivo
(1) Il metodo fornisce una identificazione e una descrizione del materiale e
dell'ammasso roccioso sulla base della composizione mineralogica, della frazione
granulometrica principale, della genesi, dei caratteri strutturali, del grado di altera-
zione e di altri fattori. La descrizione può essere effettuata su carote e su altri
campioni di roccia naturale e su ammassi rocciosi in sito.

13.2.2 Requisiti
(1)P Deve essere specificato quanto segue:
- sistema di classificazione della roccia;
- necessità di analisi geologiche avanzate;
- formato del resoconto.
(2)P L'identificazione e la descrizione della roccia devono essere eseguite su tutti i
campioni ricevuti in laboratorio, indipendentemente dall'omogeneità della roccia, in
quanto l'identificazione e la descrizione costituiscono l'ossatura di tutte le prove e le
valutazioni.
(3)P Il resoconto deve essere conforme al sistema di classificazione delle rocce speci-
ficato.

13.3 Contenuto d'acqua

13.3.1 Obiettivo
(1) Il contenuto d'acqua della roccia è determinato mediante essiccazione in forno a
(105 ± 5) °C.

13.3.2 Requisiti
(1)P Per le misure si deve specificare il trattenimento d'acqua durante il campionamento
e l'immagazzinamento.
(2)P Si deve specificare quanto segue:
- selezione dei campioni di prova;
- immagazzinamento nel laboratorio prima della prova;
- possibile nuova saturazione dei campioni essiccati mediante la tecnica della
saturazione sotto vuoto;
- numero di prove per strato;
- numero di prove da eseguire in parallelo con altre prove della stessa formazione;
- numero di controlli di accuratezza da effettuare.
(3) Idealmente, dovrebbero essere impiegati almeno 10 pezzi di carota rotta, ciascuno
con una massa di almeno 50 g e una dimensione minima di dieci volte il valore

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 26


massimo di granulometria. Tuttavia, per molti scopi sono sufficienti pezzi da
50 - 100 g.
(4)P Il resoconto deve indicare se il contenuto d'acqua corrisponde a quello in sito.

13.3.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) I controlli di plausibilità possono essere effettuati confrontando il contenuto d'acqua
con il contenuto d'acqua completamente saturo in funzione della densità (o porosità)
del provino. Per i risultati anomali dovrebbe essere condotta un'indagine attraverso
prove ripetute.
(2)P Devono essere effettuati confronti con correlazioni disponibili di contenuto d'acqua e
di tipo di roccia.

13.4 Densità e porosità

13.4.1 Obiettivo
(1) La prova misura la densità apparente e quella secca per ottenere la porosità e le
proprietà correlate di un campione di roccia.

13.4.2 Requisiti
(1)P Deve essere specificato quanto segue:
- selezione dei campioni di prova;
- immagazzinamento prima della prova;
- se i campioni essiccati devono essere nuovamente saturati e mediante quale
tecnica;
- numero di prove richiesto per formazione;
- se devono essere effettuate prove parallele sulla stessa formazione.
(2) Dovrebbero essere sottoposti a prova almeno tre provini, ciascuno con una massa di
almeno 50 g e con una dimensione minima di dieci volte la granulometria massima.
Tuttavia, per molti scopi possono essere sufficienti pezzi da 50 - 100 g per ottenere
un provino rappresentativo.

14 PROVE DI RIGONFIAMENTO DEL MATERIALE ROCCIOSO

14.1 Generalità

14.1.1 Obiettivo
(1) Alcuni materiali rocciosi, in particolare quelli con elevato contenuto di argilla, sono
soggetti a rigonfiamento, indebolimento e disintegrazione quando esposti a
bagnatura ed essiccazione o scaricamento in un ambiente acquoso. Sono state
messe a punto alcune prove dell'indice per la classificazione e il confronto di provini
di roccia, con le seguenti misurazioni:
- indice della pressione di rigonfiamento in condizioni di variazione volumetrica
pari a zero;
- indice della deformazione da rigonfiamento per un provino confinato radialmente
con sovraccarico assiale;
- deformazione da rigonfiamento sviluppata in un provino di roccia non confinato.
(2) Le prove dell'indice forniscono un'indicazione per valutare la resistenza al rigonfia-
mento in condizioni ben controllate.
(3) Le prove sono generalmente eseguite su materiali rocciosi teneri quali la roccia
argillosa e l'argillite. Le prove possono essere utilizzate per la caratterizzazione di
rocce dure soggette agli agenti atmosferici. Le rocce che si disintegrano durante le
prove dovrebbero essere ulteriormente classificate mediante prove pertinenti di

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 27


classificazione dei terreni quali il ritiro, i limiti liquido e plastico, la distribuzione granu-
lometrica e il tipo e il contenuto di minerali delle argille.
(4) L'appendice A.14 fornisce maggiori dettagli su ciascuna delle prove di rigonfiamento
e sulla loro interpretazione, nonché alcune linee guida.

14.1.2 Requisiti
(1) I provini dovrebbero essere strettamente conformi alla pratica raccomandata
nell'appendice A.16 per cilindri retti o per prismi rettangolari. Le dimensioni del
campione devono consentire la preparazione di provini mediante nuovo carotaggio
e/o lavorazione a macchina in un tornio, con l'asse di una direzione della misura-
zione del rigonfiamento perpendicolare a una stratificazione sottile o foliazione.
(2)P Si deve specificare quanto segue:
- selezione dei campioni di prova;
- preparazione, orientamento e dimensioni dei provini;
- numero di prove richiesto per formazione;
- metodo, attrezzatura e tarature di prova;
- acqua da impiegare (naturale o distillata, composizione chimica dell'acqua);
- periodo di registrazione;
- necessità di curve della pressione di rigonfiamento o dello spostamento in
funzione del tempo trascorso dall'inondazione;
- selezione di parametri addizionali richiesti;
- requisiti di resoconto.

14.1.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P I risultati devono essere riletti alla luce della descrizione e devono essere stabiliti i
parametri di classificazione.
(2)P Il valore utilizzato nella progettazione deve essere derivato dall'esperienza in sito
con tipi confrontabili di roccia in condizioni climatiche, di carico e di bagnatura simili,
ma può essere integrato dai risultati delle prove dell'indice di rigonfiamento, a condi-
zione che tali risultati siano impiegati unicamente come guida per la valutazione
delle proprietà in sito.
(3) I processi di rigonfiamento, di indebolimento o di disintegrazione provocati dagli
agenti atmosferici a breve e soprattutto a lungo termine, dovuti alla bagnatura e
all'essiccazione possono essere solo in parte rappresentati nelle prove di labora-
torio, anche per condizioni simili di caricamento e di contenuto d'acqua, a causa
dell'influenza, fra gli altri fattori, della fessurazione naturale, della tensione, del
drenaggio e della composizione chimica dell'acqua interstiziale.

14.2 Indice della pressione di rigonfiamento con variazione volumetrica pari a zero

14.2.1 Obiettivo
(1) La prova serve per misurare la pressione necessaria a comprimere un provino di
roccia non disturbato a volume costante quando è immerso in acqua.
(2) La prova può essere impiegata per valutare la pressione di rigonfiamento in sito
mediante confronto con l'esperienza documentata relativa allo strato di roccia.

14.2.2 Requisiti
(1)P La forza applicata per mantenere la condizione di variazione volumetrica pari a zero
deve essere corretta per la deformazione nel sistema stesso di prova a celle (cusci-
netti a sfere, stratificazione di pietre e di carta utilizzata come filtro verso le piastre
terminali) e affinché il provino di roccia si trovi nelle condizioni appropriate di
tensione.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 28


14.3 Indice di deformazione da rigonfiamento per un provino confinato radialmente con
sovraccarico assiale
(1) La prova serve per misurare la deformazione assiale di rigonfiamento che si è
sviluppata a seguito di un sovraccarico assiale costante quando un campione di
roccia non disturbato confinato radialmente è immerso in acqua.
(2) Questa prova può essere utilizzata per valutare il potenziale di rigonfiamento in sito
mediante confronto con l'esperienza documentata relativa allo strato di roccia. In
funzione della tensione verticale applicata, la prova fornisce informazioni di fondo
per la valutazione del sollevamento verticale o della deformazione laterale di una
roccia/interfaccia strutturale.

14.4 Deformazione di rigonfiamento sviluppata in un provino di roccia non confinato


(1)P Questa prova serve per misurare la deformazione di rigonfiamento sviluppatasi
quando un provino di roccia non disturbato non confinato è immerso in acqua.
Questa prova deve essere applicata unicamente ai provini la cui geometria non varia
in modo sensibile. Per le rocce meno resistenti e tendenti allo sbriciolamento, si
consiglia di sottoporle a prova in modo più adeguato adottando una prova di rigon-
fiamento confinata.
(2) Questa prova può essere utilizzata per valutare il potenziale di rigonfiamento in sito
mediante confronto con l'esperienza documentata relativa allo strato di roccia. Il
resoconto deve chiaramente indicare che il provino non è stato radialmente
confinato durante la prova di rigonfiamento.

15 PROVE DI RESISTENZA DI UN MATERIALE ROCCIOSO

15.1 Generalità

15.1.1 Scopo e campo di applicazione


(1) La presente norma sperimentale comprende cinque metodi di laboratorio per la
determinazione della resistenza di una roccia:
- prova di deformabilità e di compressione uniassiale;
- prova di carico puntuale;
- prova di taglio diretto;
- prova brasiliana;
- prova di compressione triassiale.
(2) L'appendice A.15 fornisce maggiori dettagli su ogni prova di resistenza e sulla
relativa interpretazione.

15.1.2 Requisiti
(1)P Deve essere specificato quanto segue:
- i campioni che devono essere sottoposti a prova;
- preparazione del provino;
- numero di prove per formazione;
- qualsiasi parametro addizionale richiesto.

15.1.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P Nell'interpretazione dei risultati delle prove di resistenza, il resoconto deve includere:
- confronto con le banche dati riconosciute per facilitare l'individuazione di risultati
anomali fra i dati, per la ricerca dell'intervallo naturale dei parametri di deforma-
zione e di resistenza a compressione della roccia;
- correlazioni con i risultati delle prove di classificazione;

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 29


- tutti i risultati delle prove devono essere raggruppati e analizzati con riferimento
alla descrizione geologica. I metodi statistici devono essere impiegati per
ottenere i parametri richiesti per la progettazione.

15.2 Deformabilità e resistenza a compressione uniassiale

15.2.1 Obiettivo
(1) La prova di compressione uniassiale misura la resistenza a compressione di provini
cilindrici di roccia. Questa prova è utilizzata per la caratterizzazione e per la classifi-
cazione della resistenza di una roccia intatta.

15.2.2 Requisiti
(1)P Oltre ai requisiti in 15.1.2, deve essere specificato quanto segue:
- orientamento e dimensioni del provino;
- metodo di prova;
- se pertinente, definizione del modulo (tangente, media o secante) e rapporto di
Poisson in funzione della tensione o della deformazione.

15.2.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) Per la valutazione dei risultati delle prove, si fa riferimento a 15.1.3.

15.3 Prova di carico puntuale

15.3.1 Obiettivo
(1) La prova di carico puntuale è intesa come una prova dell'indice per la classificazione
di materiali rocciosi. I risultati della prova possono inoltre essere utilizzati per la
valutazione della resistenza di un gruppo di rocce dello stesso campo di compe-
tenza. La prova di carico puntuale non è un modo diretto per misurare la resistenza
di una roccia, ma una prova dell'indice. La correlazione fra i risultati della prova di
carico puntuale e la resistenza deve essere documentata per ogni caso.
(2) Questa prova misura l'indice di resistenza al carico puntuale di provini di roccia e il
loro indice dell'anisotropia di resistenza, che è il rapporto delle resistenze al carico
puntuale nelle direzioni che producono i valori minimo e massimo.

15.3.2 Requisiti
(1)P Oltre ai requisiti in 15.1.2, devono essere specificati i metodi di prova con riferimento
alle carote, ai blocchi e ai frammenti irregolari.

15.3.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1)P Dai dati della prova, consistente in almeno 10 prove singole, i due valori più alti e i
due più bassi devono essere eliminati prima di calcolare la media da quelli restanti.

15.4 Prova di taglio diretto

15.4.1 Obiettivo
(1) La prova di taglio diretto misura la resistenza residua e di picco al taglio diretto in
funzione della tensione perpendicolare al piano di taglio.
(2) La presente norma sperimentale tratta le prove di laboratorio per la determinazione
dei parametri base di resistenza a taglio e delle caratteristiche superficiali di una
discontinuità che governa la resistenza a taglio. In quest'ultimo caso, dovrebbe
essere riportata una descrizione accurata, comprendente il tipo e la scabrosità del
giunto, il tipo e lo spessore del materiale di riporto, nonché la presenza di acqua nel
giunto.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 30


15.4.2 Requisiti
(1)P Oltre ai requisiti in 15.1.2, deve essere specificato quanto segue:
- dimensioni e orientamento del provino;
- specifiche della macchina di prova;
- velocità dello spostamento di taglio durante la prova;
- selezione della tensione normale da mantenere durante le singole prove di
taglio.

15.4.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) Per la valutazione dei risultati delle prove, si fa riferimento a 15.1.3.

15.5 Prova brasiliana

15.5.1 Obiettivo
(1) La prova brasiliana serve per misurare indirettamente la resistenza alla trazione
uniassiale di provini di roccia preparati.

15.5.2 Requisiti
(1)P Si deve conoscere l'orientamento del provino.
(2)P Oltre ai requisiti in 15.1.2, deve essere specificato quanto segue:
- dimensioni e orientamento del provino;
- metodo di prova.
(3)P La variabilità del metodo di prova richiede una prova duplice dei provini tagliati in
parallelo.

15.5.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) Per la valutazione dei risultati delle prove, si fa riferimento a 15.1.3.

15.6 Prova di compressione triassiale

15.6.1 Obiettivo
(1) La prova di compressione triassiale serve per misurare la resistenza di provini cilin-
drici di roccia sottoposti a compressione triassiale. Alcune prove forniscono i valori
necessari per determinare l'inviluppo della resistenza. Da questo inviluppo, possono
essere determinati l'angolo di resistenza a taglio e la coesione intercetta.
(2) Generalmente, non sono presi provvedimenti per il drenaggio dell'acqua interstiziale,
né per la misurazione della sua pressione. In alcuni tipi di roccia (per esempio argilliti
e calcari porosi e creta (chalk)) e con certe condizioni, la pressione dell'acqua inter-
stiziale può influenzare i risultati. Per questi tipi di roccia si rendono necessari
sistemi avanzati di prove triassiali che consentano la misurazione della pressione
dell'acqua interstiziale e delle deformazioni volumetriche. Tali prove possono
includere tecniche di misurazione simili a quelle utilizzate per la resistenza a
compressione uniassiale in 15.1.

15.6.2 Requisiti
(1)P Oltre ai requisiti in 15.1.2, deve essere specificato quanto segue:
- dimensioni e orientamento del provino;
- metodo di prova.

15.6.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) Per la valutazione dei risultati delle prove, si fa riferimento a 15.1.3.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 31


APPENDICE A INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUI METODI E SULLE PROVE
(informativa)

A.1 Generalità

A.1.1 Scopo e campo di applicazione


(1) La presente appendice informativa fornisce informazioni supplementari per la
maggior parte degli aspetti trattati nel testo principale.
(2) A.2 presenta i dettagli sui requisiti applicabili a tutte le prove di laboratorio.
(3) Nell'appendice B è presentata una bibliografia in cui è riportato un elenco delle
norme che forniscono esempi di ogni prova di laboratorio. L'elenco seguente
fornisce una panoramica dei numeri di sottosezione e dei testi trattati nella presente
appendice. Le appendici A e B presentano lo stesso sistema di numerazione del
testo principale:
A.3 Taratura
A.4 Preparazione dei provini per le prove
A.5 Prove di classificazione, identificazione e descrizione dei terreni
A.5.1 Contenuto d'acqua
A.5.2 Densità apparente
A.5.3 Densità delle particelle
A.5.4 Analisi granulometrica
A.5.5 Limiti di Atterberg
A.5.6 Prova dell'indice di densità di terreni granulari
A.5.7 Grado di dispersione del terreno
A.5.8 Sensibilità al gelo
A.6 Prove chimiche su terreni e acqua di falda
A.6.1 Contenuto organico
A.6.2 Contenuto di carbonati
A.6.3 Contenuto di solfati
A.6.4 pH (acidità e alcalinità)
A.6.5 Contenuto di cloruri
A.7 Prova di compressibilità dei terreni
A.7.1 Prova edometrica incrementale
A.7.2 Prova di rigonfiamento con edometro
A.7.3 Prova di collasso con edometro
A.8 Prove dell'indice di resistenza nei terreni
A.8.1 Prova con scissometro (manuale) da laboratorio
A.8.2 Prova con penetrometro tascabile
A.8.3 Prova di caduta del cono
A.8.4 Prova di compressione non confinata
A.8.5 Prova di compressione non drenata non consolidata
A.9 Prove di resistenza dei terreni
A.9.1 Prova consolidata di compressione triassiale
A.9.2 Prova consolidata con la scatola di taglio e prova consolidata di taglio anulare
A.10 Prove di compattazione dei terreni
A.10.1 Prove di compattazione

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 32


A.10.2 Prova dell'Indice di portanza della California
A.11 Prova di permeabilità dei terreni
A.11.1 Prova di permeabilità a carico idraulico costante o a carico variabile
A.12 Preparazione di provini per le prove del materiale roccioso
A.13 Prove di classificazione del materiale roccioso
A.13.1 Classificazione delle rocce
A.13.2 Contenuto d'acqua
A.13.3 Densità
A.13.4 Porosità
A.14 Prove di rigonfiamento su materiale roccioso
A.15 Prove di resistenza su materiale roccioso
A.15.1 Deformabilità e resistenza a compressione uniassiale
A.15.2 Prova di carico puntuale
A.15.3 Prova di taglio diretto
A.15.4 Prova brasiliana
A.15.5 Prova di compressione triassiale

A.1.2 Abbreviazioni e notazioni


(1) Nella presente appendice sono state utilizzate le notazioni seguenti:
ASTM American Society for Testing and Materials,
DGF Dansk Geoteknisk Forening (Società geotecnica danese),
ETC Comitato Tecnico Europeo,
LOI Perdita al fuoco,
ISRM International Society of Rock Mechanics,
ISSMFE International Society of Soil Mechanics and Foundation Engineering.

A.2 Requisiti per tutte le prove di laboratorio

A.2.1 Requisiti generali


(1) La figura A.2.1 illustra schematicamente le diverse fasi delle indagini dei terreni,
compresi i lavori in sito e in laboratorio e il processo di valutazione dei parametri di
rocce e terreni. Le fasi nella figura A.2.1 sono elaborate nei paragrafi successivi.

A.2.2 Programma delle prove


(1) In funzione delle condizioni del sottosuolo locale, della geologia, del tipo e delle
dimensioni della struttura e degli aspetti geotecnici di rilevanza, può essere
preparato uno o più profili del terreno per rappresentare tutti gli strati pertinenti.
Dovrebbe essere considerata la geometria meno favorevole.
(2) Gli strati in cui i parametri di terreno e di carico differiscono solo leggermente
possono essere considerati come uno strato unico. Una sequenza di strati fini con
una composizione e/o proprietà meccaniche notevolmente differenti può essere
considerata un unico strato se il comportamento complessivo è pertinente e se il
comportamento può essere adeguatamente rappresentato dai parametri di terreno
selezionati per lo strato (DGF, 1995).
(3) La selezione di campioni da utilizzare per la preparazione di provini dovrebbe essere
effettuata con cura, sulla base di un esame di campioni disponibili, della natura
generale del terreno e del sito e dei requisiti di progetto.
(4) La rappresentatività dei campioni e dei provini dovrebbe essere stabilita sulla base di
prove di classificazione.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 33


(5) Il programma delle prove di laboratorio dipende in parte dall'esistenza o meno di
esperienza comparabile. Dovrebbe essere stabilita l'entità e la qualità
dell'esperienza comparabile per il terreno specifico o per terreni confrontabili. Le
prove di classificazione dei terreni dovrebbero essere impiegate per determinare la
bontà del confronto fra i terreni. La geologia dovrebbe essere considerata per
stabilire la non omogeneità prevista in terreni confrontabili. Inoltre, dovrebbero
essere utilizzati i risultati di osservazioni in sito su strutture adiacenti, quando dispo-
nibili.
(6) Ogniqualvolta sia possibile, dovrebbero essere prodotti provini supplementari in
caso di terreni difficili, di provini danneggiati e di altri fattori.

A.2.3 Qualità dei campioni di terreno


(1) Per le prove sull'elemento eseguite su argille, limi e terreni organici, la qualità dei
campioni da utilizzare dipende dalla proprietà da determinare e dai procedimenti di
prova impiegati.
(2) Per un riporto o per uno strato di sabbia o di ghiaia, possono essere in generale
sottoposti a prova provini ricostituiti. I provini ricostituiti dovrebbero avere approssi-
mativamente la stessa composizione, densità e contenuto d'acqua riscontrati in sito.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 34


figura A.2.1 Fasi dall'indagine del terreno alla selezione del valore caratteristico, per un certo progetto, struttura,
geometria e carichi
Problema geotecnico/Progetto (struttura, geometria, carichi)
Raccolta e valutazione
delle informazioni esistenti

Geologia / idrogeologia preliminari

Pianificazione ed esecuzione delle indagini in sito

Ispezione visiva di campioni e Sondaggi e altre


valutazione dei registri di sondaggio prove in sito

Interpretazione della geologia/idrogeologia

Esecuzione e valutazione Fare riferimento


delle prove di classificazione all'Eurocodice 7
parte 3 in sito

Prove
Revisione della stratigrafia in base alla (Retroazione)
variazione delle proprietà indice

Esecuzione Esecuzione

Valori misurati

Valutazione Valutazione

Valori derivati Valori derivati

Controllare l'entità delle prove

(Problema geotecnico/progetto)

Interpretazione e
selezione

Valori caratteristici, parametri


del terreno per la progettazione
geotecnica

A.2.3.1 Prove di classificazione


(1) Le prove di classificazione dei terreni dovrebbero essere eseguite per determinare
la composizione e le proprietà indice in ogni strato di terreno. I campioni per le
prove di classificazione dovrebbero essere selezionati affinché le prove siano

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 35


approssimativamente distribuite in modo equo sull'intera area e sull'intera profondità
degli strati pertinenti per la progettazione.
(2) Se si riscontrano differenze distinte e significative nelle proprietà indice fra porzioni
diverse di uno strato, il profilo preliminare del terreno dovrebbe essere ulteriormente
suddiviso.
(3) I risultati delle prove di classificazione dovrebbero essere utilizzati per controllare se
l'entità delle indagini è stata sufficiente, oppure se è necessaria una seconda fase di
indagine (figura A.2.1).
(4) Le prove di classificazione dovrebbero essere utilizzate per controllare la rappresen-
tatività di un provino.

A.2.3.2 Specifiche delle prove


(1) Quando delle prove devono essere eseguite su campioni non disturbati, dovrebbero
essere specificate le dimensioni dei provini da preparare per le prove, prendendo in
considerazione le dimensioni di campioni disponibili, il tipo dell'attrezzatura di prova
disponibile, la granulometria massima presente nel terreno, la presenza della "distri-
buzione spaziale" del terreno (soprattutto discontinuità) e il numero di provini da
preparare.
(2) Dovrebbero essere specificati i dettagli delle prove richieste per determinare i
parametri pertinenti necessari per la progettazione.
(3) Ogni tipo di analisi richiede parametri particolari e non è possibile fornire parametri
applicabili a tutti i tipi di problemi geotecnici.

A.2.3.3 Numero di prove


(1) Il numero necessario di provini da sottoporre a prova dipende dalla omogeneità del
terreno, dalla qualità e dalla entità dell'esperienza comparabile con il terreno e con la
categoria geotecnica del problema.
(2) Il numero di prove dovrebbe essere sufficiente per fornire un valore medio affidabile
per la progettazione.
(3) I punti dell'appendice da A.7 a A.17 suggeriscono il numero minimo di prove per ogni
tipo di prova per progetti di Categoria geotecnica 2. Tale numero minimo di prove
sull'elemento per uno strato presuppone che la variabilità dello strato sia stata
indagata mediante un numero sufficiente di prove di classificazione.
(4) Il numero minimo richiesto di prove suggerito da A.7 a A.17 può essere ridotto se la
progettazione geotecnica non deve essere ottimizzata ed è eseguita con valori
conservativi dei parametri del terreno. I prospetti dovrebbero essere impiegati per
controllare se l'entità delle prove è stata sufficiente.

A.2.4 Valutazione dei risultati delle prove


(1) I risultati di tutte le prove (in laboratorio, in sito, registrazioni descrittive durante il
sondaggio) dovrebbero essere riuniti e presentati insieme. I punti di riferimento che
rappresentano le singole misurazioni di una prova devono chiaramente fare riferi-
mento al metodo di prova impiegato.
(2) I risultati dovrebbero essere considerati riguardo alla plausibilità. I valori misurati
dovrebbero essere controllati con valori trovati nella letteratura, con correlazioni con
proprietà indice e con l'esperienza comparabile.
(3) Il valore caratteristico (vedere 2.4.3 della ENV 1997-1) è il risultato della valutazione
e dell'interpretazione dei risultati delle prove che incorpora altre prove di laboratorio,
correlazioni, i risultati delle prove in sito, la conoscenza della geologia e di qualunque
altra esperienza comparabile riguardo alla geometria del problema e al tipo di
caricamento (vedere figura A.2.1).

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 36


A.3 Taratura dell'attrezzatura di prova

A.3.1 Generalità
(1) Tutte le misurazioni necessarie per l'esecuzione delle prove dovrebbero essere
ricondotte a norme di misurazione attraverso una catena ininterrotta di tarature. Il
numero di collegamenti nella catena di tarature non dovrebbe essere maggiore di
quanto necessario per ottenere l'accuratezza richiesta.
(2) Gli strumenti di misurazione e l'attrezzatura di prova dovrebbero essere tarati o
ritarati da un'organizzazione esterna riconosciuta a livello nazionale, oppure interna-
mente dallo stesso personale del laboratorio impiegando campioni tarati di riferi-
mento.
(3) L'appendice B fornisce una panoramica della letteratura disponibile al pubblico su
questa materia.

A.3.2 Taratura degli strumenti di misurazione


(1) Tutte le tarature dovrebbero essere effettuate esclusivamente da personale debita-
mente addestrato. Nel caso di tarature effettuate internamente, esse dovrebbero
essere eseguite solo da persone autorizzate all'esecuzione di tale intervento e in
conformità ai procedimenti scritti.
(2) Gli strumenti e i campioni di misura di riferimento utilizzati per la taratura di dispositivi
di lavoro per l'esecuzione delle prove dovrebbero avere un'accuratezza maggiore di
quella del dispositivo di lavoro, in modo da potere raggiungere l'accuratezza delle
misurazioni di prova.
(3) Le registrazioni di taratura dovrebbero includere i punti seguenti:
- nome dell'unità;
- nome del costruttore, tipo e numero di serie;
- data di ricevimento e data di messa in funzione;
- condizioni al ricevimento (per esempio nuovo; usato; revisionato);
- ubicazione corrente (ove appropriato);
- data di ogni taratura e persona che l'ha eseguita, con riferimento alle registra-
zioni di taratura;
- dettagli su manutenzione, modifiche, anomalie di funzionamento, uso improprio,
danni o riparazioni.
(4) La rintracciabilità della taratura dovrebbe essere possibile mediante un certificato di
taratura dell'unità pertinente, comprese le seguenti informazioni:
- nome dell'organizzazione di taratura;
- nome e ubicazione dell'organizzazione per la quale è stata eseguita la taratura;
- descrizione e numero di identificazione dello strumento tarato;
- metodo di taratura;
- attrezzatura utilizzata per la taratura;
- numero del certificato di taratura del dispositivo di riferimento;
- temperatura di taratura;
- dati e risultati di taratura;
- data di taratura;
- nome e firma della persona che ha eseguito la taratura.
(5) La ritaratura ordinaria degli strumenti di misurazione dovrebbe essere eseguita a
intervalli basati sull'utilizzo e sull'analisi dei dati di taratura, al fine di assicurare che
fra i vari interventi di taratura non sia persa l'accuratezza richiesta. Gli intervalli
massimi fra un intervento di ritaratura e l'altro non dovrebbero eccedere quelli forniti
nel prospetto A.3.1, indipendentemente dall'uso dello strumento e dalla storia delle
tarature precedenti. Il sistema di laboratorio per l'assicurazione della qualità
dovrebbe fornire la prassi di taratura.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 37


prospetto A.3.1 Intervalli massimi fra le ritarature degli strumenti di misurazione

Quantità fisica Tipo di strumento Intervallo massimo fra


ritarature
Strumenti meccanici
Massa Bilance 6 mesi; controllo giornaliero
Pesi sciolti 1 anno
Lunghezza Righe di acciaio 2 anni
Calibri a corsoio 1 anno
Micrometri 1 anno
Spostamento Comparatori 1 anno
Volume Oggetti di vetro graduati 1 anno
Indicatori di variazione del volume 2 anni
Densità Idrometri per terreno Solo taratura iniziale
Temperatura Termometri 5 anni
Termocoppie 6 mesi
Tempo Orologi e timer 1 anno
Forza Anelli di carico 1 anno
Pesi con supporto 2 anni
Pressione Indicatori di pressione 6 mesi
Strumenti elettronici
Spostamento Trasduttori elettronici 6 mesi e controllo funzionale prima di
Variazione volumetrica ogni prova
Forza
Pressione
Rumore elettrico, deriva elettrica Sistemi di acquisizione dati 6 mesi
Elaborazione e calcoli Sistemi controllati da computer 12 mesi

(6) Ogniqualvolta si sospetta una variazione dell'accuratezza di uno strumento, oppure


quando uno strumento è stato utilizzato senza cura, riparato, smontato, registrato o
revisionato, esso dovrebbe essere ritarato prima di potere essere nuovamente
impiegato.
(7) I risultati di preutilizzo dei controlli provvisori (come i controlli giornalieri di equili-
bratura) dovrebbero essere presi in considerazione quando si decide che occorre
procedere alla ritaratura o aumentare la frequenza degli interventi di ritaratura.
(8) I dispositivi elettronici dovrebbero essere tarati insieme alla stessa unità di visualiz-
zazione con la quale sono utilizzati per le misurazioni di prova.
(9) Le tarature e i controlli dovrebbero prendere in considerazione quanto segue:
- i controlli per il rumore elettrico e per la deriva elettrica eseguiti per periodi corri-
spondenti alla durata di una prova tipica;
- i controlli iniziali delle misurazioni meccaniche all'avvio di ogni prova per
assicurare che i trasduttori funzionino correttamente;
- verifica che i processi e i calcoli controllati mediante computer siano effettuati
correttamente.

A.3.3 Taratura e controllo dell'attrezzatura di prova


(1) Le specifiche per l'attrezzatura di prova fornite nelle norme includono generalmente
le tolleranze consentite di fabbricazione su dimensioni critiche (come la misurazione
lineare; la massa). Le tolleranze di lavoro generalmente tengono conto delle varia-
zioni in queste dimensioni a seguito dell'usura dovuta all'uso. Salvo diversamente
indicato, le tolleranze di lavoro massime consentite sono pari a due volte le
tolleranze di fabbricazione specificate. Quando la variazione da una dimensione
specificata eccede tale valore, l'attrezzatura non è più ritenuta conforme alle norme
e non dovrebbe essere più impiegata.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 38


(2) I requisiti di controllo e di taratura per l'apparecchiatura di prova sono riassunti nel
prospetto A.3.2, in cui sono inoltre inclusi gli intervalli massimi fra ritarature o nuovi
controlli.
(3) I sistemi di pressione e quelli di drenaggio dei campioni (compresi gli indicatori di
variazione volumetrica) dovrebbero essere controllati per eventuali perdite prima di
iniziare ogni prova. Inoltre, i controlli di pressione a lungo termine per periodi equiva-
lenti alla durata di fasi di una prova tipica dovrebbero essere eseguiti a intervalli non
maggiori di 12 mesi.
(4) Le registrazioni di taratura dovrebbero comprendere i seguenti punti:
- nome dell'unità;
- nome del costruttore, tipo e numero di serie;
- data di ricevimento e data di messa in funzione;
- condizioni al ricevimento (per esempio nuovo; usato; revisionato);
- ubicazione corrente (ove appropriato);
- dettagli di ogni manutenzione effettuata;
- dettagli di ogni regolazione, modifica, anomalia di funzionamento, uso improprio,
danno o riparazione;
- dettagli dei controlli di taratura, comprese le date;
- firma della persona che esegue le registrazioni.

prospetto A.3.2 Intervalli massimi di taratura e di controllo per le apparecchiature di prova

Particolare Taratura dell'operazione Intervalli massimi


di controllo fra controlli
Forni di essiccazione Tarare il controllo della temperatura 1 anno
Controllare la temperatura Giornaliero
Verificare il profilo della temperatura Iniziale
Bagno a temperatura costante Regolare la temperatura 1 anno
Controllare la temperatura Giornaliero
Crivelli di prova
- piastra perforata Misurare le aperture 6 mesi*)
- retina metallica Controllare confrontando con il set 3 mesi*)
campione
Caduta del cono Controllare l'angolo della punta conica Iniziale
Controllare la massa di caduta 1 anno
Acutezza della punta Ogni utilizzo
Libertà di movimento Ogni utilizzo
Tarare il misuratore di penetrazione 1 anno
Limitatore di liquido di Casagrande Controllare la caduta Ogni utilizzo
Controllare l'attrezzo scanalatore 1 settimana
Controllare i cuscinetti per l'usura 3 mesi
Stampi di compattazione Controllare le dimensioni 1 anno*)
Pestelli di compattazione Controllare la massa e la caduta 1 anno*)
Martelli vibratori Frequenza e prestazioni 1 anno*)
Stampi e formatrici per provini Controllare le dimensioni 1 anno*)
Anelli di taglio Controllare la condizione Ogni utilizzo
Controllare le dimensioni e la massa 1 mese*)
Agitatori meccanici (shake stirrers) Ispezionare Ogni utilizzo
Controllare la frequenza 1 anno
Pressa edometrica Deformazione sotto carico Iniziale, poi ogni 2 anni
Acqua deionizzata Controllare la conduttanza indicata Ogni utilizzo
Controllare il pH e il TDS 3 mesi
*) Oppure dopo 400 utilizzi, secondo quale condizione si verifica per prima.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 39


A.3.4 Taratura effettuata da personale interno
(1) Per gli strumenti di lavoro che devono essere tarati dal personale interno, in labora-
torio dovrebbero essere tenuti campioni di misura o strumenti di riferimento da
utilizzare esclusivamente per interventi di taratura.
(2) Gli strumenti e i campioni di misura di riferimento sui quali sono tarati gli strumenti di
lavoro del laboratorio dovrebbero essere provvisti di una certificazione di taratura
rilasciata da un'organizzazione opportunamente riconosciuta o da un ente nazionale
competente. Nel prospetto A.3.3 sono riportati esempi di strumenti e di altre unità
che possono essere impiegati come campioni di misura di riferimento in laboratorio.
(3) Gli strumenti e i campioni di misura utilizzati come riferimento dovrebbero avere
un'accuratezza maggiore di quella del dispositivo di lavoro sottoposto a taratura.
Essi dovrebbero essere sottoposti a nuova taratura da un'organizzazione ricono-
sciuta a intervalli non maggiori di quelli specificati nel prospetto A.3.3.

prospetto A.3.3 Esempi di strumenti utilizzati come riferimento normalizzato

Quantità fisica Strumenti Intervalli massimi


fra ritarature
Massa Pesi di riferimento 2 anni
Lunghezza e spostamento Calibri a blocchetto 5 anni
Barre di misura
Temperatura Termometro a mercurio 5 anni
Termocoppia
Termometro a resistenza di platino
Tempo (Fare riferimento all'orologio telefonico
nazionale, oppure -
ai segnali radio dell'ora)
Forza Anello dinamometrico 1 anno
Trasduttore elettrico di forza
Pressa idraulica che utilizza pesi statici
Pressione Indicatore di pressione di prova per la 1 anno
distribuzione granulometrica
Apparecchio di collaudo con pesi fissi
Granulometria Crivelli di riferimento 1 anno

A.4 Preparazione di provini di terreno per le prove

A.4.1 Procedimento
(1) Procedimenti dettagliati sono in fase di elaborazione da parte del Comitato tecnico 5
"Laboratory testing" (ETC5) della Regional European Society of Soil Mechanics and
Foundations. Nel presente documento è riportata solo una parte dei punti principali.

A.4.2 Preparazione di terreno disturbato per le prove

A.4.2.1 Essiccazione del terreno


(1) Generalmente, il terreno non dovrebbe essere essiccato prima della prova, salvo
diversamente specificato, ma essere impiegato nel suo stato naturale. Quando
l'essiccazione del terreno è necessaria, dovrebbe essere utilizzato uno dei seguenti
metodi:
- essiccazione in forno ventilato fino a massa costante alla temperatura di
(105 ± 5) °C;
- parziale essiccazione in forno ventilato a una temperatura specificata minore
di 100 °C;
- essiccazione all'aria (parziale) mediante esposizione all'aria a temperatura
ambiente, con o senza ventilatore.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 40


A.4.2.2 Disaggregazione
(1) L'entità della disaggregazione da applicare e il trattamento di qualsiasi materiale di
cementazione rimanente dovrebbero essere riferiti ai requisiti e alle condizioni parti-
colari ed essere specificati. In particolare, la disaggregazione e il trattamento
dovrebbero essere eseguiti con il contenuto d'acqua naturale del terreno.
(2) Le aggregazioni di particelle dovrebbero essere rotte in modo da evitare la frantuma-
zione di particelle singole. L'azione non dovrebbe essere più forte di quella applicata
mediante un pestello con la testa di gomma. Un'attenzione particolare è necessaria
quando le particelle di terreno sono friabili. Se deve essere preparata una grande
quantità di terreno, la disaggregazione deve essere effettuata in lotti.

A.4.2.3 Suddivisione
(1) Il terreno disaggregato dovrebbe essere miscelato accuratamente prima della suddi-
visione. Il processo di suddivisione dovrebbe essere ripetuto finché non sono
ottenuti campioni rappresentativi delle masse minime specificate da utilizzare come
provini.

A.4.2.4 Massa di terreno disturbato per le prove


(1) Le masse minime di terreno disturbato richieste per le prove sono riassunte nel
prospetto A.4.1. Ove la massa minima dipenda dalle dimensioni delle particelle più
grandi presenti in quantità significativa, essa è riferita alla massa minima richiesta
per la vagliatura [denotata da (MMS)] e indicata di seguito nel prospetto A.4.1.
(2) La massa richiesta elencata nel prospetto A.4.1 consente la preparazione di un
provino, con una certa tolleranza per la parte di scarto ma non per l'inclusione di
particelle oltre la misura consentita. Quando per le prove è richiesta la sola frazione
fine di terreno, il campione preparato del terreno di origine deve essere sufficiente-
mente grande da fornire la massa specificata della frazione desiderata.
(3) Quando è necessario rimuovere particelle grandi dal campione iniziale al fine di
preparare provini, dovrebbero essere registrati il campo dimensionale e la percen-
tuale nella massa secca del materiale rimosso oltre la misura consentita.

A.4.2.5 Preparazione del terreno per la compattazione


(1) Il terreno da utilizzare per prove relative alla compattazione non dovrebbe essere
lasciato essiccare. Se è necessario ridurre il contenuto d'acqua del terreno, questa
operazione dovrebbe essere effettuata mediante essiccazione all'aria.
(2) Il limite superiore della granulometria consentita dipende dalle dimensioni dello
stampo da impiegare. Le particelle di dimensioni maggiori di quelle riportate sotto
dovrebbero essere rimosse prima di procedere alla preparazione del terreno per le
prove (vedere prospetto A.4.3).

A.4.3 Preparazione di provini non disturbati


(1) Il metodo di preparazione di provini prelevati da campioni non disturbati di terreno
dipende dal tipo di campione e dal tipo di provino da preparare.
(2) La massa approssimata di terreno richiesta per provini tipici da impiegare in labora-
torio è fornita nel prospetto A.4.4. La massa indicata è sufficiente per un provino con
una certa tolleranza per la parte di scarto dovuta alla rifinitura.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 41


prospetto A.4.1 Massa di terreno richiesta per prove su campioni disturbati

Prova Massa iniziale Massa minima di provino preparato


richiesta
Contenuto di acqua Argilla e limo Sabbie Terreni ghiaiosi
D < 2 mm (D = 2-10 mm) (D >10 mm)
(almeno due volte la
30 g 100 g (MMS) (0,3 × MMS)
massa del provino)
(500 g min.)
Densità delle particelle 100 g 10 g (granulometria <4 mm)
Granulometria
Vagliatura 2 g·(MMS) (MMS)
Sedimentazione Argilla e limo Terreni sabbiosi
- idrometro 250 g 50 g 100 g
- pipetta 100 g 12 g 30 g
Limiti di Atterberg 500 g 300 g (granulometria <0,4 mm)
*)
Indice di densità 8 kg
*)
Grado di dispersione 400 g
Compattazione S NS
*)
- stampo "Proctor" 25 kg 10 kg
*)
- stampo "CBR" 80 kg 50 kg
*)
CBR 6 kg
Permeabilità**) *)

Diametro 100 mm 4 kg
75 mm 3 kg
50 mm 500 g
38 mm 250 g
Notazione:
D Diametro massimo delle particelle in proporzione significativa (10% o più di massa secca).
S Particelle del terreno soggette a frantumazione durante la compattazione.
MMS Massa minima da prelevare per la vagliatura: vedere prospetto A.4.2.
NS Particelle del terreno non soggette a frantumazione.
*) La massa del provino dipende dal comportamento del terreno durante la prova.
**) Provini per la permeabilità con altezza pari a due volte il diametro.

prospetto A.4.2 Massa minima per la vagliatura

Diametro massimo delle Massa minima


particelle per vagliatura (MMS)
D [mm]
75 120 kg
63 70 kg
45 25 kg
37,5 15 kg
31,5 10 kg
22,4 4 kg
20 2 kg
16 1,5 kg
11,2 600 g
10 500 g
8 400 g
5,6 250 g
4 200 g
2,8 150 g
≤2 100 g

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 42


prospetto A.4.3 Dimensione consentita delle particelle per le prove di compattazione

Tipo di prova Dimensione massima particelle


Compattazione - in uno stampo da un litro 20 mm
- in uno stampo CBR 37,5 mm
Determinazione CBR 20 mm

prospetto A.4.4 Massa di terreno richiesta per prove su campioni non disturbati

Tipo di prova Dimensioni del provino Massa minima richiesta

Diametro [mm] Altezza [mm] [g]


Edometro 50 20 90
75 20 200
100 20 350
Compressione 35 70 150
- Non confinata 38 76 200
- Non consolidata-non drenata 50 100 450

- Triassiale 70 140 1 200


100 200 3 500
150 300 12 000
Scatola di taglio Dimensione piana
60 × 60 20 150
100 × 100 20 450
300 × 300 150 30 000
Densità Granulometria massima
(D = granulometria
D = 5,6 mm 125
massima*)
D = 8 mm 300
D = 10 mm 500
D > 10 mm 1,4 (MMS)**)
Notazione:
*) D = Diametro massimo delle particelle in proporzione significativa (10% o più della massa).
**) MMS = Massa minima da prelevare per la vagliatura, come specificato nel prospetto A.4.1.

A.4.4 Preparazione di provini ricompattati

A.4.4.1 Requisiti generali


(1) Il terreno disturbato può essere ricompattato in modo da formare provini conformi
con uno dei seguenti criteri.
- compattazione ottenuta con uno sforzo di compattazione e un contenuto d'acqua
specificati;
- ottenimento di una densità secca specificata con un contenuto d'acqua speci-
ficato.
(2) Il terreno argilloso da ricompattare per formare provini non dovrebbe essere lasciato
essiccare. Se è necessario ridurre il contenuto d'acqua del terreno, questa opera-
zione dovrebbe essere effettuata mediante essiccazione all'aria. Se è necessario
aggiungere acqua al fine di aumentarne il contenuto, essa dovrebbe essere ben
miscelata e il terreno dovrebbe essere lasciato in un contenitore sigillato per almeno
24 h prima dell'uso.
(3) Il terreno dovrebbe essere rotto prima della ricompattazione come descritto in
A.4.3.2.
(4) Il limite superiore della granulometria consentita dipende dalle dimensioni del
provino da formare. Le particelle di dimensioni maggiori di quelle riportate sotto

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 43


devono essere rimosse prima che si proceda alla preparazione del terreno per la
ricompattazione (prospetto A.4.5).
(5) La distribuzione granulometrica di un provino ricompattato dovrebbe essere
controllata prima e dopo la compattazione.

prospetto A.4.5 Granulometria consentita in funzione della dimensione del provino

Tipo di provino Dimensione massima particelle


Consolidamento edometrico H /5
Taglio diretto (scatola di taglio) H /10
Resistenza a compressione (provino cilindrico con H /d di circa 2) d /5
Permeabilità d /12
dove:
H è l’altezza del provino,
d è il diametro del provino.

A.4.4.2 Campione ricompattato di dimensioni maggiori del provino


(1) Quando si preparano i provini per il consolidamento edometrico, per le prove di
resistenza a compressione o di taglio diretto, il terreno dovrebbe essere general-
mente compattato nel modo specificato in uno stampo adatto che sia di dimensioni
maggiori del provino desiderato. Il campione compattato dovrebbe quindi essere
estruso dallo stampo e il provino dovrebbe essere preparato seguendo i procedi-
menti descritti per i campioni non disturbati.
(2) I provini per le prove di permeabilità possono essere compattati direttamente nello
stampo o nel contenitore in cui è eseguita la prova.
(3) Per la compattazione che impiega uno sforzo specificato, lo sforzo di compattazione
applicato dovrebbe generalmente corrispondere a quello utilizzato in uno dei due tipi
di prove di compattazione specificati per la Prova di compattazione (punto 10 e
A.10). La compattazione dovrebbe essere applicata in strati e la parte superiore di
ogni strato dovrebbe essere leggermente scarificata prima di aggiungere quello
successivo.
(4) Al fine di ottenere una densità specificata, il terreno può essere compattato dinami-
camente oppure compresso con un carico statico. Le pesature di controllo e le
misurazioni volumetriche dovrebbero essere eseguite dopo avere posizionato ogni
strato, in modo da assicurare che si ottenga la densità desiderata. Prove preliminari
in vera grandezza possono essere auspicate per determinare il metodo appropriato.
(5) Se l'argilla è presente nel terreno, il campione compattato dovrebbe essere sigillato
e immagazzinato per un periodo di maturazione di almeno 24 h prima di essere
estruso per la formazione di provini.

A.4.4.3 Ricompattazione del provino


(1) Per la preparazione di piccoli provini per il taglio diretto, la resistenza edometrica o a
compressione, il terreno dovrebbe essere costipato, impastato o compattato nello
stampo, anello o tubo appropriati. Si può impiegare un pestello manuale adatto,
oppure l'apparecchiatura di compattazione Harvard, o un'azione di impasto. Si
dovrebbe fare attenzione a evitare la formazione di cavità nel provino. Il procedi-
mento esatto richiesto per ottenere la densità o lo sforzo di compattazione desiderati
dovrebbe essere dapprima determinato per tentativi. I dettagli dovrebbero essere
registrati in modo da potere ripetere il procedimento e quindi ottenere un certo
numero di provini di proprietà coerenti.
(2) La compattazione di provini cilindrici di 100 mm di diametro o più può essere
eseguita impiegando un pestello di compattazione. Dovrebbe essere specificato il
numero di strati e il numero di colpi per strato.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 44


(3) Se nel terreno è presente argilla, il provino compattato dovrebbe essere sigillato e
rotto per un periodo di maturazione di almeno 24 h prima dell'uso, per consentire la
dissipazione delle pressioni eccessive dell'acqua interstiziale.

A.4.4.4 Risaturazione
(1) Inizialmente, un provino ricompattato è sempre insaturo. La risaturazione è general-
mente richiesta prima delle prove e deve essere effettuata mediante uno dei metodi
riconosciuti di saturazione forniti nei procedimenti di prova per le prove di resistenza
a taglio o di compressibilità. La piena saturazione dovrebbe essere confermata
controllando il valore B.

A.4.4.5 Provino rimaneggiato


(1) La rimaneggiatura può essere ottenuta sigillando il terreno in una busta di plastica
dove viene spremuto e impastato con le dita per alcuni minuti. Un provino rimaneg-
giato viene formato lavorando il terreno nell'appropriato stampo, per esempio utiliz-
zando una barra costipatrice. Questa operazione dovrebbe essere eseguita il più
velocemente possibile per evitare la variazione del contenuto d'acqua e senza inclu-
sione d'aria. Il provino dovrebbe quindi essere estruso e rifinito applicando il metodo
appropriato fornito in A.4.3.

A.4.5 Preparazione di provini ricostituiti

A.4.5.1 Preparazione della miscela molto fluida di acqua e terreno (slurry)


(1) Il terreno dovrebbe essere accuratamente miscelato con acqua fino a formare un
fango (slurry) omogeneo con un contenuto d'acqua maggiore del limite liquido. La
preparazione del fango (slurry) dovrebbe preferibilmente iniziare dal contenuto di
acqua naturale senza essiccazione del terreno. L'essiccazione del terreno e la sua
macinazione fino a ottenere polvere costituisce tuttavia un'opzione. Se necessario,
particelle grosse possono essere rimosse mediante vagliatura a umido utilizzando
un vaglio appropriato. L'acqua di miscelazione può essere distillata o deionizzata, o
può essere dell'appropriata composizione chimica. Il fango (slurry) dovrebbe essere
sufficientemente fluido per essere versato; un contenuto d'acqua pari circa a due
volte il limite liquido è generalmente soddisfacente.

A.4.5.2 Consolidamento
(1) La cella in cui il campione è consolidato dovrebbe essere sufficientemente grande
per fornire un provino, oppure un campione per la rifinitura, delle dimensioni richieste
dopo il consolidamento. Si dovrebbe provvedere al drenaggio del campione, senza
consentire l'uscita di particelle di terreno.
(2) Dopo avere versato il fango (slurry) nello stampo, il consolidamento iniziale
dovrebbe essere applicato mediante il solo peso della piastra superiore, finché le
estremità del provino non siano indurite sufficientemente per impedire la perdita di
materiale se si applica un ulteriore carico. La tensione verticale applicata per il
consolidamento dovrebbe essere sufficiente per consentire la manipolazione del
campione una volta consolidato e dovrebbe essere mantenuta per un tempo suffi-
ciente ad assicurare che il consolidamento sia sostanzialmente completo.

A.4.5.3 Preparazione del provino


(1) Il campione consolidato dovrebbe essere estruso dalla cella e rifinito secondo
necessità per la preparazione di uno o più provini, impiegando uno dei metodi
descritti in A.4 per i campioni non disturbati.
(2) Se devono essere effettuate prove unidimensionali di consolidamento sul terreno
ricostituito, esse possono essere eseguite nella cella in cui il terreno è stato conso-
lidato partendo dal fango (slurry).

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 45


A.5 Prove per la classificazione, l'identificazione e la descrizione dei terreni

A.5.1 Generalità
(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.5, sono riportati esempi di come eseguire
prove per la classificazione, l'identificazione e la descrizione dei terreni.

A.5.2 Liste di controllo per le prove di classificazione


(1) Il numero di provini da sottoporre a prova dipende dalla variabilità del terreno e
dall'entità dell'esperienza con il terreno e, in misura minore rispetto ad altre prove dei
terreni, dal problema geotecnico. Il prospetto A.5.1 fornisce una guida sul numero di
prove di classificazione.
(2) Il prospetto A.5.2 presenta una lista di controllo per ognuna delle prove di classifica-
zione del terreno incluse nel documento.

prospetto A.5.1 Numero minimo consigliato di campioni da sottoporre a prova nelle prove di Classificazione di uno
strato di terreno per progetti di Categoria geotecnica 2

Prova di classificazione Esperienza comparabile

no sì
Distribuzione granulometrica 4-6 2-4
Contenuto di acqua Tutti i campioni di Classe di qualità da 1 a 3
Prova dell'indice di resistenza Tutti i campioni di Classe di qualità 1
Limiti di Atterberg 3-5 1-3
Perdita al fuoco (per terreni organici e argillosi) 3-5 1-3
Densità apparente Ogni prova sull'elemento
Indice di densità Come appropriato
Densità delle particelle 2 1
Contenuto di carbonati Come appropriato
Contenuto di solfati Come appropriato
pH Come appropriato
Contenuto di cloruri Come appropriato
Grado di dispersione del terreno Come appropriato
Sensibilità al gelo Come appropriato

prospetto A.5.2 Lista di controllo per le prove di classificazione dei terreni

Prova di classificazione Lista di controllo


Contenuto di acqua Controllare il metodo di immagazzinamento dei campioni
Coordinare il programma delle prove con altre prove di classificazione
Metodo normalizzato di essiccazione in forno non appropriato per halloysite,
montmorillonite, gesso, terreni organici; possono essere richieste precauzioni
Annotare la presenza di halloysite, montmorillonite, gesso, terreni organici
Per i terreni grossolani, può essere richiesta la correzione del contenuto di acqua
misurato
Correzione richiesta per terreni salini
Densità apparente Si deve selezionare il metodo di prova
Controllare i metodi di campionamento e di manipolazione utilizzati
Per grandi progetti di movimento terra, può essere necessario adattare il metodo,
oppure utilizzare un metodo in sito
Per le sabbie e le ghiaie, può essere richiesta la correzione della densità misurata;
utilizzare inoltre metodi in sito

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 46


prospetto A.5.2 Lista di controllo per le prove di classificazione dei terreni (Continua)

Prova di classificazione Lista di controllo


Densità delle particelle La preparazione dei campioni (provino essiccato in forno rispetto a provino umido)
può influenzare i risultati
Controllare se il materiale può presentare interstizi racchiusi; per tale materiale
potrebbero essere appropriate tecniche particolari
Annotare se il materiale presenta interstizi racchiusi
Se i risultati non rientrano nel campo dei valori tipici, prendere in esame decisioni
addizionali; la composizione mineralogica e il contenuto organico influenzano i
risultati
Analisi granulometrica La selezione del metodo di prova dipende dalla granulometria e dalla distribuzione
granulometrica
I carbonati e le sostanze organiche influenzano i risultati delle prove; per tali
materiali, rimuovere i carbonati o le sostanze organiche se appropriato, oppure
adattare il metodo di prova
Controllare che si utilizzi la corretta quartatura (granulometria e rappresentatività del
campione)
Limiti di Atterberg Selezione del metodo di prova per il limite liquido; sono accettati vari metodi, ma
quello di caduta del cono è consigliato quale metodo preferenziale
Controllare il metodo di immagazzinamento dei campioni
Controllare la preparazione dei provini, specialmente l'omogeneizzazione e la misce-
lazione
Controllare se è stata utilizzata l'essiccazione
L'essiccazione può incidere enormemente sui risultati e dovrebbe essere evitata
quella nel forno
I terreni che si ossidano dovrebbero essere sottoposti a prova rapidamente
I risultati non sono affidabili per terreni tissotropici
Indice di densità per terreni Controllare il metodo di immagazzinamento dei campioni
granulari Selezionare il tipo di prova da utilizzare
I risultati dipendono in grande misura dal procedimento utilizzato e la variabilità è
elevata per le sabbie con meno del 10% di materiali fini del peso
I provini preparati hanno un elevato grado di non uniformità
Grado di dispersione del terreno Occorre considerare di specificare diverse condizioni di compattazione per i provini
Evitare l'essiccazione del provino prima di eseguire la prova
Occorre selezionare i procedimenti di prova da utilizzare
Occorre inoltre eseguire prove di classificazione
Sensibilità al gelo -

A.5.3 Contenuto d'acqua

A.5.3.1 Procedimenti di prova


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.5, sono forniti esempi di come eseguire
prove di classificazione, identificazione e descrizione dei terreni.

A.5.3.2 Valutazione dei risultati delle prove


(1) Se l'acqua presente nel terreno è salina, i sali disciolti rimangono nel terreno dopo
l'essiccazione e possono fornire un risultato errato del contenuto d'acqua. Un valore
più appropriato è rappresentato dal "contenuto fluido" ovvero dalla massa di fluido
(acqua più sali) per massa unitaria di terreno secco.
(2) Per un terreno grossolano, il contenuto d'acqua ottenuto in laboratorio su un
campione per il quale il diametro massimo dei grani è limitato dalla dimensione del
campione stesso, può differire dal contenuto d'acqua in sito. In tale caso, il contenuto
d'acqua dovrebbe essere corretto in funzione della percentuale di grani di dimen-
sioni maggiori del diametro massimo granulometrico.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 47


A.5.4 Densità apparente

A.5.4.1 Procedimenti di prova


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.5, sono riportati esempi di come eseguire le
prove per la densità apparente dei terreni.
(2) Il metodo di misurazione lineare è appropriato unicamente per i terreni coesivi. Per i
terreni con grani grossi, la densità può essere generalmente determinata con
un'accuratezza sufficiente da prove in sito e con accuratezza ancora maggiore da
misurazioni su un campione congelato "non disturbato".
(3) Il prospetto A.5.3 presenta una linea guida per il numero minimo di prove richiesto
per uno strato di terreni argillosi o limosi. Nel prospetto, l'indicazione di un'unica
prova rappresenta una verifica della conoscenza esistente.

A.5.4.2 Valutazione dei risultati delle prove


(1) I risultati delle prove dovrebbero essere controllati mediante il calcolo del grado di
saturazione, che non dovrebbe eccedere il 100%.
(2) Per un terreno grossolano, la densità del terreno secco ottenuta in laboratorio su un
campione per il quale il diametro massimo dei grani è limitato dalle dimensioni del
campione stesso, può differire dalla densità in sito del terreno secco. In tale caso, la
densità del terreno secco dovrebbe essere corretta in funzione della percentuale di
grani di dimensioni maggiori del diametro massimo granulometrico.

prospetto A.5.3 Numero minimo di provini di terreno da sottoporre a prova per uno strato di terreno - Prove di densità
per progetti di Categoria geotecnica 2

Variabilità nella densità misurata Esperienza comparabile

Nessuna Media Ampia


Campo della densità misurata > ≈ 0,02 g/cm3 4 3 2
Campo della densità misurata < ≈ 0,02 g/cm3 3 2 1

A.5.5 Densità delle particelle


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.5, sono riportati esempi di come eseguire
prove per la densità delle particelle dei terreni.
(2) Il volume di materiale necessario per la determinazione della densità delle particelle
del terreno è molto piccolo (minimo di 10 g con granulometria minore di 4 mm). Il
provino è solitamente estratto da un provino utilizzato per un'altra prova di labora-
torio.
(3) Nei materiali porosi con pori chiusi, le particelle hanno solo una densità apparente.
La densità delle particelle solide dovrebbe quindi essere misurata in laboratorio
adottando una tecnica particolare.
(4) Nel caso di un terreno con materiali organici, le prove di laboratorio dovrebbero
seguire procedimenti particolari. Altrimenti, i valori misurati dovrebbero essere
impiegati con attenzione.
(5) I metodi moderni quali il picnometro He possono essere applicati. I metodi
dovrebbero essere calibrati su uno di quelli più comunemente impiegati, per
esempio i metodi descritti nei documenti elencati in B.5.5.

A.5.6 Analisi granulometrica


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.5, sono riportati esempi di come eseguire
prove per l'analisi granulometrica dei terreni.
(2) Per quanto riguarda i terreni a grana grossa non coesivi (in misura predominante
dimensioni della ghiaia e/o della sabbia), la distribuzione granulometrica dei terreni
di questa categoria è determinata mediante vagliatura dopo il lavaggio e la sedimen-
tazione non è generalmente necessaria. Per terreni a grana fine (in misura

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 48


predominante dimensioni del limo e/o dell'argilla), è impiegato il procedimento di
sedimentazione, compresa la vagliatura di qualsiasi particella delle dimensioni della
sabbia. Per i terreni misti (contenenti materiali di tutte le dimensioni granulome-
triche), sono impiegati entrambi i procedimenti di vagliatura e di sedimentazione.
(3) Nei materiali con granoclassazione mista come le morene, a volte è difficile ottenere
la massa necessaria per l'analisi granulometrica in un sondaggio di esplorazione. È
preferibile eseguire l'analisi granulometrica per masse leggermente minori di quelle
fornite in A.3 piuttosto che miscelare campioni non contigui prelevati dallo stesso
strato.
(4) Un'attenzione particolare dovrebbe essere prestata per le prove su argille e terreni
organici. Per esempio, le particelle di argilla possono avere un effetto cementante
che può diventare irreversibile durante l'essiccazione a 105 °C e la materia organica
si ossida parzialmente nel corso della stessa essiccazione.
(5) Possono anche essere applicati metodi moderni comprendenti sistemi di rileva-
mento che impiegano raggi X, raggi laser, misurazioni della densità e contatori di
particelle. Essi dovrebbero essere tarati sui metodi suggeriti nella presente sottose-
zione.

A.5.7 Limiti di consistenza


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.5, sono forniti esempi di come eseguire le
prove di consistenza dei terreni.

A.5.8 Prova dell'indice di densità dei terreni granulari


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.5, sono riportati esempi di come eseguire le
prove dell'indice di densità dei terreni granulari.
(2) Il numero minimo raccomandato di provini da sottoporre a prova per uno strato di
terreno per progetti di Categoria geotecnica 2 è 2 per la determinazione della
densità massima e 3 per la determinazione di quella minima.

A.5.9 Grado di dispersione del terreno

A.5.9.1 Generalità
(1) Alcuni terreni argillosi naturali si disperdono rapidamente in acqua a scorrimento
lento per erosione colloidale lungo crepe o altri canali di scorrimento. Tali terreni
sono altamente sensibili all'erosione e all'erosione sotterranea. La tendenza
all'erosione dispersiva di un terreno dipende dalla composizione mineralogica e
dalla composizione chimica dell'argilla, dai sali disciolti nell'acqua interstiziale del
terreno e dall'acqua di erosione. Le argille dispersive sono generalmente terreni ad
alto contenuto di sodio.

A.5.9.2 Procedimenti di prova per tutte le prove


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.5, sono forniti esempi di come eseguire
prove per la dispersione dei terreni.
(2) Le prove del grado di dispersione non sono applicabili a terreni con contenuto di
argilla minore del 10% e con un indice di plasticità minore o pari al 4%.
(3) Il numero minimo raccomandato di provini da sottoporre a prova per uno strato di
terreno per progetti di Categoria geotecnica 2 è 2 per la prova dei fori di spillo
(pinhole test), 2 per la prova del doppio idrometro, 2 per la prova dei sali solubili
presenti nell'acqua interstiziale e 3 per la prova dei grumi. La determinazione del
numero di prove da eseguire dovrebbe essere basata sul giudizio tecnico.

A.5.9.3 Prova dei fori di spillo (pinhole test)


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B, sono forniti esempi di come eseguire prove
per la prova dei fori di spillo (pinhole test). Nel caso in cui si seguissero tali esempi,
dovrebbero essere considerati i punti seguenti.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 49


Si raccomanda di seguire la letteratura elencata nell'appendice B, a eccezione che:
- il provino dovrebbe essere compattato in uno stampo in miniatura Harvard con
un contenuto d'acqua vicino al limite plastico;
- dovrebbero essere impiegati cinque strati per l'altezza totale del provino di
(38 ± 2) mm;
- dovrebbe essere applicato uno sforzo costante di compattazione su ogni strato
in modo che la densità secca risultante del campione sia pari al 95% della
densità a secco massima determinata in laboratorio dalla/e prova/e norma-
lizzata/e di compattazione.
(2) La presentazione dei risultati dovrebbe includere:
- i risultati delle prove di classificazione;
- la densità del provino sottoposto a prova;
- i battenti d'acqua utilizzati e il tempo di prova per ogni battente;
- velocità di scorrimento attraverso il provino;
- intorbidamento del fluido di scorrimento al termine della prova;
- forma e dimensione dei fori dopo la prova;
- classificazione del terreno in accordo con i riferimenti normativi.

A.5.9.4 Prova del doppio idrometro


(1) La presentazione dei risultati dovrebbe includere sia le curve granulometriche
ottenute con e senza l'impiego di una soluzione disperdente e mediante agita-
zione/scosse meccaniche, sia la dispersione percentuale.

A.5.9.5 Prova dei grumi


(1) La presentazione dei risultati dovrebbe includere sia la classificazione del terreno
come dispersivo o non dispersivo, sia i dettagli sul reagente impiegato. Nei
documenti elencati nell'appendice B.5, sono forniti esempi di tali classificazioni.

A.5.9.6 Sodio e sali disciolti nell'estratto saturo


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.5, sono riportati esempi di procedimenti di
prova per la determinazione dei sali solubili presenti nell'acqua interstiziale.
(2) Il resoconto dovrebbe presentare la percentuale di sodio scambiabile ottenuta.

A.5.10 Sensibilità al gelo

A.5.10.1 Procedimenti di prova


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.5, sono riportati esempi di procedimenti di
prova per la determinazione della sensibilità al gelo dei terreni.
(2) Un campione nel suo stato naturale può essere ottenuto non ghiacciato in un terreno
tenero argilloso o limoso, oppure ghiacciato nell'argilla, nel limo e nella sabbia
(senza ghiaia). Se le dimensioni del campione non sono direttamente adeguate per
le prove, il campione può essere rimodellato con un'azione molto attenta.
(3) Il campione che deve essere ricompattato può essere rimaneggiato notevolmente
nella misura in cui la distribuzione granulometrica non è modificata dall'operazione di
campionamento.
(4) Il diametro di un provino nel suo stato naturale dovrebbe essere almeno cinque volte
il valore granulometrico massimo e non minore di 75 mm. Per un provino ricostituito,
si dovrebbe utilizzare una dimensione granulometrica minima di 150 mm.
(5) Un provino naturale e uno ricostituito possono essere entrambi saturati con contro-
pressione prima della prova del sollevamento da gelo.
(6) Se è necessaria una prova CBR, la prova dovrebbe essere eseguita su un campione
compattato con un contenuto d'acqua vicino a quello ottimo, determinato dalla curva
di compattazione di una prova di compattazione (vedere 12.2). Il provino dovrebbe

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 50


essere compattato in uno stampo in strati successivi, oppure in un dispositivo
rotativo di compressione.
(7) Generalmente, è eseguita una prova CBR per campione. Tuttavia, dovrebbero
essere effettuate varie prove per valutare l'influenza, per esempio, esercitata dalle
variazioni del contenuto d'acqua e dalla forza di compattazione.

A.5.10.2 Valutazione dei risultati delle prove


(1) Un terreno è ritenuto sensibile al gelo se presenta sollevamento segregazionale
nella prova di sollevamento da gelo effettuata in laboratorio.
(2) Il grado dell'azione del gelo nei terreni argillosi a bassa permeabilità è influenzato
dalla durata della stagione invernale, ovvero dall'altitudine e dalla latitudine del sito
considerato. Per questi terreni, a una maggiore durata dell'inverno corrisponde una
più intensa azione del ghiaccio. Questo dovrebbe essere preso in considerazione
nei Paesi nordici e alpini.

A.6 Prove chimiche del terreno e dell'acqua di falda

A.6.1 Generalità

A.6.1.1 Procedimenti di prova


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.6, sono forniti esempi di procedimenti di
prova per le cinque prove chimiche. Esistono anche metodi equivalenti in altre
norme nazionali e libri di testo.
(2) Le suddette prove chimiche ordinarie utilizzano metodi di prova tradizionali che
rientrano nelle capacità di molti laboratori geotecnici. Le prove chimiche per la
presenza di altre sostanze dovrebbero essere generalmente eseguite da un labora-
torio chimico specialistico.
(3) Cento grammi di terreno secco sono sufficienti per la maggior parte delle prove
chimiche. Solitamente, all'inizio è richiesto un campione molto più grande di terreno
essiccato, ma per le prove specifiche è necessario un campione molto piccolo. La
miscelazione completa del campione iniziale e i corretti procedimenti di suddivisione
sono essenziali.
(4) La temperatura di immagazzinamento prima delle prove può influenzare la degrada-
zione biologica della materia organica. Ogniqualvolta sia possibile, il materiale del
campione per le prove chimiche dovrebbe essere tenuto a una temperatura fra 5 °C
e 10 °C.
(5) La maggior parte dei metodi di prova include un procedimento di taratura che utilizza
campioni "ciechi" e campioni di riferimento. I metodi elettrochimici come il pH
presentano schemi di taratura ben definiti con un numero di soluzioni di cui si
conosce il pH.
(6) I requisiti particolari possono richiedere scostamenti dai procedimenti normalizzati,
compresa la preparazione dei provini. Qualunque scostamento procedurale
dovrebbe essere chiaramente annotato, compresi i motivi che ne stanno alla base.

A.6.1.2 Numero di prove


(1) Il numero di prove specificato dovrebbe prendere in considerazione il fatto che il
contenuto organico, di carbonati, di solfato, il valore del pH e il contenuto di cloruri
possono variare notevolmente persino in uno strato geologico. Per definire la varia-
bilità locale, possono essere necessarie varie prove su campioni molto ravvicinati.

A.6.2 Contenuto organico

A.6.2.1 Procedimenti di prova


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.6, sono riportati esempi di procedimenti di
prova per la determinazione del contenuto organico.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 51


(2) La perdita al fuoco è generalmente determinata su un campione rappresentativo del
terreno con finezza granulometrica maggiore di 2 mm come massa persa all'accen-
sione di un provino preparato alla temperatura specificata. Il contenuto organico è
calcolato supponendo che la massa organica sia totalmente bruciata dall'accen-
sione e che la massa persa sia unicamente dovuta all'accensione della materia
organica.
(3) La perdita al fuoco è generalmente correlata al contenuto organico di terreni conte-
nenti una quantità piccola o nulla di argilla e di carbonati. Per i terreni con una
percentuale più elevata di argilla e/o carbonato, i fattori non associati al contenuto
organico potrebbero essere responsabili della percentuale più importante di perdita
al fuoco.
(4) Una temperatura di essiccazione minore di quella solita (105 ± 5) °C è necessaria
per evitare l'ossidazione di una certa materia organica durante l'essiccazione.
L'esempio citato in A.6.2.1(1) specifica una temperatura di essiccazione di
(50 ± 2,5) °C, che potrebbe non rimuovere interamente l'acqua. Possono essere
necessarie prove di controllo per stabilire una temperatura di essiccazione appro-
priata.
(5) La temperatura di accensione specificata nell'esempio in A.6.2.1(1) è di
(440 ± 25) °C, ma altre norme specificano temperature fino a 750 °C. Si dovrebbe
prestare attenzione quando si specifica la temperatura di accensione, prendendo in
considerazione quanto segue:
- alcuni minerali dell'argilla possono iniziare a disintegrarsi a temperature di circa
550 °C;
- l'acqua chimicamente legata può scomparire a temperature di prova minori; per
esempio, in alcuni minerali dell'argilla, questo può iniziare a 200 °C e il gesso si
disintegra a partire da una temperatura di circa 65 °C;
- i solfuri possono ossidarsi e i carbonati si disintegrano nel campo temperature
fra 650 °C e 900 °C.
Per la maggior parte degli scopi, una temperatura di accensione di 500 °C o di
520 °C sarebbe appropriata.
(7) I periodi di essiccazione e di accensione dovrebbero essere sufficienti per
assicurare il raggiungimento dell'equilibrio. Se il periodo di accensione è minore di
tre ore, il resoconto dovrebbe documentare che una massa costante è stata
confermata mediante una pesatura ripetuta.

A.6.2.2 Valutazione dei risultati delle prove


(1) La quantità di carbonio organico e di materia organica può essere correlata alla
perdita al fuoco se la seconda di dette sostanze è corretta per altri costituenti
espulsi.

A.6.3 Contenuto di carbonati

A.6.3.1 Procedimenti di prova


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.6, sono forniti esempi dei procedimenti di
prova per la determinazione del contenuto di carbonati. Il presente documento
contiene due procedimenti alternativi. Ai fini della presente norma sperimentale, il
metodo di titolazione rapida costituisce il procedimento preferenziale. Questo
metodo dovrebbe dare risultati sufficientemente accurati per i terreni, a condizione
che si presti attenzione nell'assicurare che il processo di dissoluzione sia finalizzato
e che siano effettuate prove duplici sufficienti.
(2) Il documento elencato nell'appendice B fornisce inoltre un metodo gravimetrico1). Il
metodo di titolazione rapida dei terreni dovrebbe fornire un'accuratezza sufficiente
per i terreni, a condizione che si presti attenzione affinché il processo di dissoluzione
sia finalizzato e che sia eseguito un grande numero di prove duplici.

1) Simile alla BS 1881 parte 124 "Hardened concrete".

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 52


(3) Altri esempi forniti nei documenti elencati nell'appendice B determinano il contenuto
di carbonati mediante la misurazione dell'anidride carbonica liberata (CO2) in un
gasometro in condizioni di temperatura controllata e di pressione atmosferica.

A.6.3.2 Valutazione dei risultati delle prove


(1) Il contenuto percentuale di carbonati nel campione è espresso come quantità di
CO2. Ciò è formalmente corretto ma inattuabile ai fini del progetto. I risultati possono
essere forniti in carbonato di calcio equivalente CaCO3, ovvero la composizione di
carbonato della maggior parte dei tipi di terreno. La quantità di CaCO3 equivalente è
ottenuta dalla quantità di CO2 mediante l'equazione: CaCO3 = 2,273 ⋅ CO2.
dove:
- CaCO3 è il contenuto di CaCO3 come percentuale del peso a secco;
- CO2 è il contenuto di CO2 come percentuale del peso a secco.

A.6.4 Contenuto di solfati

A.6.4.1 Procedimenti di prova


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B, sono riportati esempi di procedimenti di
prova per la determinazione del contenuto di solfati. Il metodo gravimetrico per
l'analisi dell'estratto di acido o di acqua o dell'acqua di falda menzionato nel presente
documento è suggerito come metodo preferenziale, salvo che si possa dimostrare
mediante analisi parallela che un metodo alternativo abbia un grado di accuratezza
pari o maggiore.
(2) La forma cristallina del solfato di calcio, gesso (CaSO4 ⋅ 2H2O), inizia a perdere la
sua acqua di cristallizzazione a temperature maggiori di 65 °C circa e questo può
portare alla misurazione di contenuti d'acqua erroneamente elevati. Temperature di
essiccazione minori del normale dovrebbero essere specificate per la determina-
zione del contenuto d'acqua.
(3) La relazione fra SO3 e SO4 è fornita da SO4 = 1,2 ⋅ SO3, con i contenuti di SO3 e SO4
espressi in forma percentuale.

A.6.4.2 Valutazione dei risultati delle prove


(1) L'interpretazione dovrebbe considerare che la solubilità del solfato di calcio in acqua
è bassa, ma che in un tempo geologico quantità apprezzabili possono essere
disciolte, come si verifica per esempio nelle formazioni carsiche. Un'attenzione parti-
colare è richiesta quando i risultati sono marginali per quanto riguarda le categorie di
classificazione.
(2) I campioni contenenti gesso (CaSO4 ⋅ 2H2O) dovrebbero essere essiccati a una
temperatura di 50 °C. A temperature maggiori, la disidratazione parziale di acqua
legata chimicamente può causare risultati errati.
(3) La presenza di certe altre sostanze (soprattutto solfuri e sesquiossidi) può
influenzare le reazioni chimiche, che a loro volta incidono sui risultati delle prove. I
solfuri nel terreno possono ossidarsi nel lungo termine e produrre solfati addizionali.

A.6.5 Valore del pH (acidità e alcalinità)

A.6.5.1 Procedimenti di prova


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.6, sono riportati esempi del procedimento di
prova per la determinazione del valore del pH. Per la determinazione dei valori del
pH, sono disponibili vari metodi. Di questi, il metodo elettrometrico, che fornisce una
lettura diretta del pH in una sospensione preparata di terreno o in acqua di falda, è
raccomandato come metodo definitivo.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 53


A.6.5.2 Valutazione dei risultati delle prove
(1) Risultati errati delle prove possono essere causati da:
- omessa o errata taratura del misuratore di pH prima e dopo ogni serie di prove;
- protezione inadeguata degli elettrodi quando lo strumento non è utilizzato;
- non si è consentito al misuratore di pH di raggiungere una condizione stabile
prima di rilevare le letture del pH;
- contaminazione dovuta a lavaggio inadeguato dei recipienti per il campiona-
mento dell'acqua di falda.

A.6.6 Contenuto di cloruri

A.6.6.1 Procedimenti di prova


(1) I procedimenti per la determinazione del contenuto di cloruri includono:
- il metodo di Mohr per i cloruri solubili in acqua;
- il metodo di Volhard per i cloruri solubili in acido o in acqua;
- procedimenti elettrochimici.
(2) I primi due metodi utilizzano la reazione di scambio fra i cloruri e il nitrato di argento,
ma sono impiegati diversi metodi di analisi. Entrambi i metodi richiedono che l'osser-
vazione e la pesatura siano effettuate con attenzione. Il terzo metodo si basa sulla
misurazione della conduttività in diluizioni del campione con un contenuto d'acqua
conosciuto.
(3) La presenza di cloruri può essere confermata da una rapida prova qualitativa:
mettere circa 5 ml di acqua di falda filtrata, oppure di estratto terreno-acqua con
rapporto 1:1, in un tubo di prova. Se questo è altamente alcalino (pH 12-14),
aggiungere alcune gocce di acido nitrico per acidificarlo. Aggiungere alcune gocce di
soluzione di nitrato di argento all'1%. Una torbidità considerevole indica che sono
presenti cloruri in una quantità misurabile, che può essere determinata mediante
uno dei procedimenti di prova.
(4) Il metodo di Volhard è la base delle prove fornite nella norma britannica BS 1377:-32)
sottopunto 7.2 (cloruri solubili in acqua) e sottopunto 7.3 (cloruri solubili in acido) e
del metodo fornito nella BS 812-118 per gli aggregati minerali. In linea di principio,
una quantità in eccesso di soluzione di nitrato di argento è aggiunta alla soluzione
acidificata di cloruro e la porzione che non ha reagito è rititolata con tiocianato di
potassio, con l'alluminio ferrico impiegato come indicatore.
(5) Nel metodo di Mohr, la soluzione di prova e un bianco per il confronto sono entrambi
titolati con una soluzione di 0,02 N di nitrato di argento, con il cromato di potassio
impiegato come indicatore. Questo metodo è preferibile per la determinazione della
presenza di cloruri nell'acqua di falda.

A.6.6.2 Valutazione dei risultati delle prove


(1) La relazione teorica fra la salinità espressa come contenuto di cloruro di sodio e il
contenuto di cloruri può non reggere a causa della natura estremamente mobile
dell'anione di cloruro.

A.7 Prova di compressibilità dei terreni

A.7.1 Procedimenti di prova


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.7, sono forniti esempi di procedimento di
prova per le prove di compressibilità dei terreni.
(2) Per campioni non disturbati di terreni coesivi normalmente o leggermente sovracon-
solidati, un ciclo di caricamento-scaricamento è generalmente sufficiente per

2) Vedere l'appendice B, Bibliografia.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 54


determinare la compressibilità. Per i terreni più pesantemente sovraconsolidati che
sono stati influenzati dal disturbo dei campioni, un ciclo di precarico dovrebbe essere
effettuato per ridurre le deformazioni dovute al disturbo dei campioni, agli effetti di
stratificazione e alle tensioni orizzontali minori rispetto al sito.

A.7.2 Numero di prove


(1) Per uno strato di terreno che contribuisce in misura significativa al cedimento di una
struttura, il prospetto A.7.1 fornisce una linea guida per il numero minimo di prove
richiesto in funzione della variabilità del terreno e dell'esperienza comparabile
esistente per quel tipo di terreno.
(2) Il numero di provini sottoposti a prova dovrebbe essere aumentato se la struttura è
molto sensibile ai cedimenti. Nel prospetto A.7.1, l'indicazione di un'unica prova
rappresenta una verifica della conoscenza esistente. Se i nuovi risultati delle prove
non hanno corrispondenza con i dati esistenti, dovrebbero essere effettuate ulteriori
prove.

prospetto A.7.1 Numero minimo di provini di terreno da sottoporre a prova per uno strato di terreno
Prova edometrica incrementale per progetti di Categoria geotecnica 2

Variabilità nel modulo edometrico Eoed Esperienza comparabile


in un campo di tensioni pertinente
Nessuna Media Ampia
Campo valori di Eoed > ≈50% 4 3 2
≈20% < Campo valori di Eoed < ≈50% 3 2 2
Campo valori di Eoed < ≈20% 2 2 1*)
*) Una prova edometrica e una prova di classificazione sono sufficienti per verificare la compatibilità con la conoscenza
comparabile.

A.7.3 Valutazione delle caratteristiche di compressibilità


(1) Per determinare la compressibilità di un terreno, sono diffusamente impiegati quattro
metodi:
- retro-calcoli di cedimenti misurati;
- valutazione empirica di prove in sito indirette quali i sondaggi;
- misurazioni dirette mediante prove in sito, come le prove pressiometriche o con
carico da piastra;
- prove di compressione con campioni di terreno in laboratorio.
La valutazione del coefficiente di permeabilità può essere ottimizzata mediante la
combinazione dei suddetti metodi.
(2) Il metodo più affidabile per valutare le caratteristiche di compressibilità di un terreno
è il retro-calcolo di cedimenti misurati con tensioni confrontabili. Per fondazioni su
sabbia e ghiaia, sono spesso utilizzate prove in sito come i sondaggi: esse sono
interpretate empiricamente, nella maggior parte dei casi basandosi sull'esperienza
comparabile. Nei casi in cui si prevede la presenza di sabbie, di terreni più
grossolani, di limi e di argille, è auspicabile una combinazione di metodi di labora-
torio e in sito.

A.8 Prove dell'indice di resistenza di un terreno


(1) Esempi di procedimenti di prova per le seguenti prove dell'indice di resistenza:
- scissometro da laboratorio;
- penetrometro tascabile;
- caduta del cono, prova di compressione non confinata;
- prova di compressione non drenata non consolidata
sono riportati nei documenti elencati nell'appendice B.8.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 55


(2) Il prospetto A.8.1 suggerisce una lista di controllo riassuntiva dei procedimenti di
prova per il tecnico per ciascuna delle prove dell'indice di resistenza incluse relative
ai terreni compresi nella presente norma sperimentale.
(3) Le prove sono applicabili unicamente ai terreni argillosi.

prospetto A.8.1 Lista di controllo per prove dell'indice di resistenza di terreni argillosi

Prova dell'indice di resistenza Lista di controllo


Tutte le prove dell'indice di Le prove forniscono un indice approssimato della resistenza a taglio
resistenza Esiste una grande incertezza nelle misurazioni
Utilizzare i risultati con cautela per terreni non omogenei, fessurati o caratterizzati
dalla presenza di giunti
Tutti i risultati sono influenzati dalla velocità di prova applicata
La ripetibilità della prova deve essere controllata
Scissometro da laboratorio La prova fornisce inoltre una misura della sensibilità e della resistenza a taglio
rimaneggiata
Controllare il modo di rotazione (azionamento manuale rispetto ad azionamento
motorizzato)
Le prove possono essere eseguite su campioni estrusi o in un tubo per prelievo di
campioni
Penetrometro tascabile Dai provini dovrebbero essere rimosse le zone seccate dagli agenti climatici
Spingere lentamente il pistone di caricamento, perpendicolarmente e a velocità
costante
Eseguire il numero massimo possibile di ripetizioni della prova
Controllare che la zona sottoposta a prova sia rappresentativa controllando il
materiale sotto l'impronta del pistone
Caduta del cono La prova può essere eseguita su campioni estrusi o in un tubo per prelievo di
campioni
Fornisce inoltre una misura della sensibilità su un provino rimaneggiato
Controllare l'usura all'estremità della punta conica
Controllare l'angolo della punta conica
Compressione non confinata La resistenza a compressione non confinata è pari a due volte la resistenza a taglio
non drenata
Evitare intervalli di tempo fra la rifinitura e la prova al fine di evitare l'essiccazione del
provino
Utilizzare unicamente campioni di argille tenere che mantengono il contenuto d'acqua
e provviste di una capillarità sufficiente per mantenere costanti le tensioni interne
efficaci
Compressione non consolidata Al provino di terreno non dovrebbe essere consentito il contatto con l'acqua; le
non drenata pressioni interstiziali non dovrebbero essere misurate, in quanto ciò provocherebbe
l'esposizione del provino all'acqua

A.9 Prove di resistenza dei terreni

A.9.1 Prova di compressione triassiale consolidata

A.9.1.1 Procedimenti di prova


(1) Un esempio di procedimento di prova per la prova di compressione triassiale conso-
lidata è fornito nel documento elencato nell'appendice B.9. Esistono altri documenti
con la descrizione del procedimento.
(2) Prove a più stadi possono essere eseguite solo se si impiegano estremità lubrificate
o elevati rapporti altezza-diametro. Le prove a più stadi sono generalmente sconsi-
gliate.

A.9.1.2 Numero di prove


(1) Il prospetto A.9.1 fornisce linee guida per il numero minimo di prove richiesto in
funzione della variabilità del terreno e dell'esperienza comparabile esistente per quel

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 56


tipo di terreno. Se è richiesta solo una serie di prove, la prova è eseguita per fornire
una verifica della conoscenza esistente. Se i nuovi risultati delle prove non hanno
corrispondenza con i dati esistenti, dovrebbero essere effettuate ulteriori prove.
(2) Il numero di prove può essere ridotto se i dati delle tensioni di taglio sono resi dispo-
nibili da altri metodi di prova, per esempio dalle prove in sito.

A.9.1.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) Oltre a una valutazione effettiva, il tecnico dovrebbe includere le caratteristiche di
resistenza a taglio non drenata e le correlazioni in funzione del tipo di terreno,
dell'indice di plasticità ecc. Le valutazioni della resistenza a taglio non drenata
dovrebbero essere correlate al tipo di prova che ha prodotto i risultati.
(2) L'angolo di resistenza a taglio dovrebbe essere controllato rispetto alle correlazioni
in funzione, per esempio, del tipo di terreno e dell'indice di densità nel caso di sabbie.
I confronti dell'angolo di resistenza a taglio misurato e delle condizioni tensionali in
sito (per esempio condizioni di deformazione assialsimmetrica e piana) dovrebbero
essere attentamente considerati e, nei casi pertinenti, l'angolo di resistenza a taglio
dovrebbe essere regolato. Dovrebbero essere incluse le relazioni, per esempio, con
i risultati delle prove di penetrazione della punta e le correlazioni esistenti con
l'angolo di resistenza a taglio.

prospetto A.9.1 Numero minimo di provini di terreno da sottoporre a prova per uno strato di terreno
Prove di compressione triassiale per progetti di Categoria geotecnica 2
(per una prova raccomandata si intende una serie di 3 prove singole)
Prove per determinare l'angolo di attrito efficace

Variabilità nell'inviluppo della resistenza Esperienza comparabile


Coefficiente di correlazione r nella curva di regressione
Nessuna Media Ampia
r ≤ 0,95 4 3 2
0,95 < r ≤ 0,98 3 2 1
r > 0,98 2 1 1

Prove per determinare la resistenza a taglio non drenata

Variabilità nella resistenza a taglio non drenata Esperienza comparabile


(per la stessa tensione di consolidamento)
Nessuna Media Ampia
Rapporto valori max./min. > 2 6 4 3
1,25 < Rapporto valore max./min. ≤ 2 4 3 2
Rapporto valore max./min. ≤ 1,25 3 2 1

A.9.2 Prove consolidate di taglio diretto con la scatola e con l'anello

A.9.2.1 Procedimenti di prova


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.9, sono riportati esempi di procedimenti per
le prove di taglio diretto.
(2) Per la prova con la scatola di taglio, dovrebbe essere impiegato un dispositivo di
prova in cui le due metà della scatola di taglio si muovono esattamente in parallelo
per non ribaltarsi. Solo le scatole di taglio che controllano la condizione di paralle-
lismo forniscono una simulazione corretta del taglio in sito nelle bande di taglio. Le
piastre non parallele possono portare ad angoli di attrito efficace che possono
essere fino a 4° maggiori in terreni argillosi e fino a 6° minori nelle sabbie (vedere
Wernick, 1979).

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 57


A.9.2.2 Pianificazione del programma delle prove
(1) La prova di taglio diretto (con scatola di taglio o di taglio anulare) è eseguita preferi-
bilmente per terreni e per condizioni di stabilità in cui si prevede lo sviluppo di un
piano di rottura distinto, oppure quando devono essere determinate le caratteristiche
di resistenza di un'interfaccia.
(2) Studi comparativi mostrano che i risultati delle prove di taglio diretto con scatola di
taglio e di taglio anulare presentano una buona corrispondenza. Nella prova di taglio
con scatola, la preparazione del provino è più semplice. Nella prova di taglio anulare,
le tensioni sono più omogenee, ma le deformazioni non sono uniformi. È più facile
produrre grandi deformazioni e quindi determinare la resistenza residua di un
terreno nell'apparecchiatura di taglio anulare rispetto a quello con scatola.
(3) Dallo strato, dovrebbe essere prelevata una quantità di materiale doppia di quella
richiesta per il numero di provini sottoposti a prova.

A.9.2.3 Numero di prove


(1) Il prospetto A.9.2 fornisce una linea guida per il numero minimo di prove richiesto in
funzione della variabilità del terreno e dell'esperienza comparabile esistente per quel
tipo di terreno. La raccomandazione si applica al caso in cui prove di taglio diretto
siano impiegate da sole per determinare la resistenza a taglio di uno strato di
terreno.

prospetto A.9.2 Numero minimo di provini di terreno da sottoporre a prova per uno strato di terreno
Prove di taglio diretto per progetti di Categoria geotecnica 2
(per una prova raccomandata si intende una serie di 3 singole prove)

Variabilità nell'inviluppo della resistenza Esperienza comparabile


Coefficiente di correlazione nella curva di regressione
Nessuna Media Ampia
Coefficiente di correlazione < 0,95 4 3 2
0,95 ≤ Coefficiente di correlazione < 0,98 3 2 2
Coefficiente di correlazione ≥ 0,98 2 2 1*)
*) Una prova singola e prove di classificazione sono sufficienti per verificare la compatibilità con l'esperienza compa-
rabile.

A.10 Prove di compattazione dei terreni

A.10.1 Procedimenti di prova applicabili a entrambi i tipi di prova


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.10, sono riportati esempi di procedimenti di
prova per le prove di compattazione dei terreni.
(2) Il numero minimo di provini da sottoporre a prova per uno strato di terreno per
progetti di Categoria geotecnica 2 è 3. Il numero di prove specificato dovrebbe
essere basato su un giudizio tecnico.
(3) Il numero di prove da eseguire dovrebbe essere selezionato considerando la varia-
zione della distribuzione granulometrica, i limiti di Atterberg e la quantità di materiale
da compattare. Per le dighe, le costruzioni stradali ecc., il numero di prove da effet-
tuare per diverse situazioni specifiche può essere trovato nelle norme.

A.10.2 Requisiti specifici per le prove di compattazione


(1) Le prove di compattazione più frequentemente impiegate sono le Prove di compat-
tazione normalizzata e modificata.
(2) Alcuni terreni altamente permeabili come le ghiaie pulite, le sabbie pulite grosse e
con granoclassazione regolare non forniscono una densità massima ben definita.
Potrebbe quindi essere difficile ottenere un contenuto d'acqua ottimo.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 58


(3) Per i terreni coesivi consistenti che devono essere spezzettati o tagliati in piccoli
frammenti, i metodi suggeriti consistono nello spezzettare il terreno in modo che
possa filtrare attraverso un vaglio di prova di 5 mm, oppure di tagliarlo in pezzi che
passino in un vaglio di prova di 20 mm.
(4) Per i terreni coesivi consistenti che richiedono la spezzettatura o la riduzione in
piccoli frammenti, i risultati di una prova di compattazione dipendono dalle dimen-
sioni dei pezzi risultanti. Le densità ottenute dalla prova non sono necessariamente
correlate in modo diretto a densità ottenute in sito.
(5) Per i terreni non sensibili alla frantumazione, può essere impiegato un unico
campione per le prove. Il campione può essere utilizzato varie volte dopo avere
aumentato progressivamente la quantità d'acqua. Lo scostamento dal procedimento
comune dovrebbe essere menzionato nel resoconto.
(6) Per i terreni contenenti particelle sensibili alla frantumazione, dovrebbero essere
preparati lotti separati con diversi contenuti d'acqua.

A.10.3 Requisiti specifici per la prova dell'Indice di portanza della California (CBR)
(1) Possono essere eseguite prove in sito, ma quella in laboratorio costituisce il proce-
dimento definitivo.
(2) Le prove possono essere eseguite su materiale non disturbato o ricompattato.
(3) Il tenore d'acqua del terreno dovrebbe essere scelto come rappresentativo delle
condizioni di progetto per le quali i risultati delle prove sono richiesti.
(4) La prova CBR dovrebbe essere effettuata su materiale che filtra attraverso un vaglio
di prova di 20 mm. Se il terreno contiene particelle che sono trattenute nel vaglio da
20 mm, esse dovrebbero essere rimosse e pesate prima di procedere alla prepara-
zione del provino. Se la frazione trattenuta nel vaglio da 20 mm è maggiore del 25%
della massa della frazione passante il vaglio da 20 mm, la prova CBR non è appli-
cabile.
(5) Nel caso in cui si debbano fare indagini sul campo di contenuti d'acqua, l'acqua
dovrebbe essere aggiunta o rimossa dal terreno naturale dopo la disaggregazione. Il
campione non dovrebbe essere lasciato seccare.

A.11 Prove di permeabilità dei terreni

A.11.1 Procedimenti di prova


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.11, sono riportati esempi di procedimenti
per le prove di permeabilità dei terreni.
(2) Dallo strato, dovrebbe essere prelevata una quantità di materiale doppia di quella
richiesta per il numero di provini sottoposti a prova.
(3) I provini da sottoporre a prova dovrebbero essere selezionati come rappresentativi
degli estremi delle proprietà pertinenti del terreno, ovvero composizione, indice di
densità, rapporto di vuoto ecc.
(4) Come linea guida, il gradiente idraulico nelle argille e nei limi dovrebbe essere
minore di 30 e minore di 10 nella sabbia.
(5) In funzione del tipo di suolo e dell'accuratezza richiesta del coefficiente di permea-
bilità, nella prova di permeabilità dovrebbe essere considerato il grado richiesto di
saturazione.

A.11.2 Numero di prove


(1) Il prospetto A.11.1 fornisce una linea guida per il numero minimo di prove richiesto in
funzione della variabilità del terreno e dell'esperienza comparabile esistente per quel
tipo di terreno.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 59


prospetto A.11.1 Numero minimo di provini di terreno da sottoporre a prova per uno strato di terreno
Prove di permeabilità per progetti di Categoria geotecnica 2

Variabilità del coefficiente di permeabilità misurato [k ] Esperienza comparabile

Nessuna Media Ampia


kmax /kmin > 100 5 4 3
10 < kmax /kmin ≤ 100 5 3 2
kmax /kmin ≤ 10 3 2 1*)
*) Una singola prova e prove di classificazione sono sufficienti per verificare la compatibilità con la conoscenza
esistente.

(2) Nel prospetto A.11.1, l'indicazione di un'unica prova rappresenta una verifica della
conoscenza esistente. Se i nuovi risultati delle prove non hanno corrispondenza con
i dati esistenti, dovrebbero essere effettuate ulteriori prove.

A.11.3 Valutazione dei risultati delle prove


(1) Per determinare il coefficiente di permeabilità (conduttività idraulica), sono diffusa-
mente impiegati quattro metodi:
- prove in sito, prove di permeabilità mediante sondaggio e pompaggio,
- correlazioni empiriche con la distribuzione granulometrica,
- valutazione in base a una prova edometrica,
- prove di permeabilità su provini in laboratorio.
La valutazione del coefficiente di permeabilità può essere ottimizzata mediante la
combinazione dei suddetti metodi.
(2) Persino in uno strato di terreno omogeneo, può esserci una grande variazione nel
coefficiente di permeabilità dovuta a piccoli cambiamenti tensionali, del rapporto di
vuoto, della struttura, della granulometria e della stratificazione. Il metodo più
affidabile per ottenere un valore del coefficiente di permeabilità è un metodo di prova
in sito.
(3) Persino in uno strato di terreno omogeneo, il coefficiente di permeabilità di uno strato
di terreno dovrebbe essere descritto con valori limite minimo e massimo.
(4) Per i limi e le argille, la derivazione del coefficiente di permeabilità dai risultati di una
prova edometrica incrementale fornisce solo una stima approssimata.
(5) Nella sabbia omogenea, il coefficiente di permeabilità può essere valutato in un
modo ragionevolmente accurato dalle correlazioni con la distribuzione granulome-
trica.
(6) Per l'argilla, il limo e i terreni organici da cui possono essere ottenuti campioni non
disturbati di qualità elevata, le prove in laboratorio possono fornire risultati affidabili.
La rappresentatività dei provini sottoposti a prova dovrebbe essere attentamente
controllata.
(7) Per alcuni tipi di terreno, il grado di saturazione può influenzare il coefficiente di
permeabilità fino a un massimo di tre ordini di grandezza.

A.12 Preparazione del provino per le prove su materiale roccioso


(1) I metodi suggeriti dall'ISRM per la caratterizzazione, le prove e il monitoraggio delle
rocce non contengono un requisito specifico per la preparazione di provini di roccia.
Tuttavia, la maggior parte dei metodi di prova contiene una sezione sulla prepara-
zione di campioni, con requisiti sul volume e sulla qualità del campione, sul metodo
di preparazione, sulle dimensioni specifiche e sui controlli delle tolleranze dimen-
sionali e di forma.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 60


(2) Nei documenti elencati nell'appendice B.12, sono riportati esempi della pratica
comune per la preparazione di provini di roccia e per la determinazione delle tolle-
ranze dimensionale e di forma. Di seguito sono forniti estratti e commenti sui suddetti
documenti.
(3) Non è sempre possibile ottenere o preparare provini di roccia che soddisfino i criteri
auspicabili dati nei metodi suggeriti dall'ISRM, per esempio per tipi di roccia più
deboli, più porosi e scarsamente cementati e per tipi di roccia contenenti caratteri-
stiche strutturali.
(4) Tutti gli strumenti e i gruppi per determinare la rettilineità, la planarità e la perpendi-
colarità di superfici terminali devono essere controllati a intervalli di tempo regolari
registrati, con tolleranze che soddisfino almeno i requisiti delle prove specifiche per
le rocce.
(5) La maggior parte delle carote intere prelevate mediante carotiere a tubo singolo,
doppio o triplo utilizzando una tecnica di perforazione rotante può essere utilizzata
con o senza esecuzione di una nuova carota dopo la finitura delle superfici portanti
terminali. Anche i blocchi raccolti direttamente da una formazione rocciosa possono
essere impiegati, se l'orientamento del blocco è chiaramente indicato sul campione
che è utilizzato per il nuovo carotaggio dei provini.
(6) Il volume richiesto del campione dipende dal programma delle prove. Per molti scopi,
campioni con lunghezza compresa fra 300 mm e 1 000 mm con un diametro
maggiore di 50 mm dovrebbero essere sufficienti per la preparazione di provini di
roccia per un gruppo di prove di classificazione, di resistenza e di deformazione.
(7) La quantità iniziale di carote dipende grandemente dalla fessurazione naturale e
indotta del materiale roccioso. La descrizione iniziale della carota dovrebbe
includere una valutazione del grado di fessurazione e di omogeneità. Tale descri-
zione dovrebbe essere impiegata per la selezione delle sezioni di carota per le
prove.
(8) La selezione di provini da zone della carota prive di fratture può portare alla non
rappresentatività dei provini della formazione. Questo dovrebbe essere preso in
considerazione nel resoconto.
(9) Per le rocce deboli (rocce sedimentarie), il trattamento del campione è estrema-
mente importante per le prove di deformabilità, di resistenza e di rigonfiamento. I
campioni di roccia per tali prove dovrebbero essere impacchettati in sito non appena
sono estratti dal carotiere. Persino una breve esposizione potrebbe modificare il
contenuto d'acqua e le proprietà intrinseche della roccia.

A.13 Prove di classificazione del materiale roccioso

A.13.1 Generalità
(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.13, sono riportati esempi di prove per la
classificazione delle rocce.
(2) Per vari scopi, esistono sistemi di classificazione riconosciuti a livello nazionale e
internazionale. Per scopi di ingegneria, esistono sistemi di classificazione degli
ammassi rocciosi basati su metodi semi-numerici, come riassunto da Bieniawski
(1989) "Engineering Rock Mass Classification".
(3) La classificazione dell'ammasso roccioso basata sulle carote richiede il recupero più
elevato possibile di carote per l'identificazione di discontinuità e di possibili cavità. Il
disturbo della carota da parte del processo di perforazione dovrebbe essere ridotto
al minimo in quanto la maggior parte degli indici di qualità della roccia si riferisce alle
fratture riscontrate nelle carote.
(4) La maggior parte dei sistemi di classificazione si riferisce a carote e a campioni da
perforazione rotativa con diametro di almeno 50 mm. Per la maggior parte delle
prove, una lunghezza della carota non fratturata compresa fra 50 mm e 200 mm è
sufficiente per le prove sull'elemento.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 61


A.13.2 Identificazione e descrizione della roccia
(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.13, sono riportati esempi di procedimenti di
prova.
(2) Può essere impiegato qualsiasi sistema di classificazione pubblicato e approvato a
livello locale, a condizione che il resoconto fornisca un riferimento rintracciabile.

A.13.3 Contenuto d'acqua

A.13.3.1 Procedimenti di prova


(1) I procedimenti di prova possono seguire gli esempi forniti nei documenti elencati
nell'appendice B.13.
(2) Se specificato, i controlli di accuratezza dovrebbero essere effettuati confrontando i
risultati dei provini prelevati in parallelo nella stessa formazione.

A.13.3.2 Numero di prove


(1) In generale, il contenuto d'acqua dovrebbe essere rilevato almeno una volta ogni
metro di carota.

A.13.4 Densità e porosità

A.13.4.1 Procedimenti di prova


(1) Il procedimento di prova può seguire gli esempi forniti nei documenti elencati
nell'appendice B.13.
(2) La determinazione della porosità (o rapporto di vuoto) richiede la determinazione
della densità delle particelle solide (o una sua stima basata sull'esperienza locale
con un tipo simile di roccia).
(3) L'esistenza di pori chiusi può influenzare la porosità. La determinazione del volume
totale dei pori può essere basata sulla densità di solidi in un campione in polvere,
tuttavia la determinazione della quantità di pori aperti e chiusi richiede l'esecuzione
di analisi specializzate.
(4) I metodi che impiegano lo spostamento del mercurio dovrebbero essere evitati.

A.13.4.2 Numero di prove


(1) La densità e la porosità devono essere determinate almeno una volta ogni due metri
e almeno una volta per ogni unità differenziata di tipo di roccia, indipendentemente
dalla omogeneità della roccia. I parametri di densità/porosità rappresentano parte
del quadro di dati per la maggior parte delle valutazioni delle proprietà di resistenza
e deformazione delle rocce.

A.14 Prove di rigonfiamento del materiale roccioso

A.14.1 Generalità
(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.14, sono riportati esempi di prove per il
rigonfiamento delle rocce.
(2) Ove possibile, dovrebbero essere sottoposti a prova provini di roccia non disturbati,
in quanto la distribuzione spaziale ha un effetto importante sulle caratteristiche di
rigonfiamento. Quando il campione è troppo friabile o eccessivamente spezzettato
per consentire la preparazione, come il materiale di riporto per giunti, le prove
dell'indice di rigonfiamento possono essere effettuate su provini rimaneggiati e
ricompattati. I procedimenti utilizzati dovrebbero poi essere descritti nel resoconto.
(2) Il prospetto A.14.1 fornisce una linea guida per il numero minimo di prove di rigonfia-
mento richiesto per diverse dimensioni di provino. I suggerimenti si applicano a siti
con un rischio limitato di occorrenza di tipi di roccia soggetti a rigonfiamento. Per siti
con tipi di roccia più probabilmente soggetti a rigonfiamento, il numero di prove

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 62


dovrebbe essere aumentato fino ad almeno il doppio dei valori riportati nel prospetto.
Altre prove avanzate possono essere più adatte per la determinazione delle caratte-
ristiche di rigonfiamento in sito.

A.14.2 Indice della pressione di rigonfiamento con variazione volumetrica pari a zero
(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.14, sono riportati esempi di prove per
l'indice della pressione di rigonfiamento con variazione volumetrica pari a zero.
(2) L'apparecchiatura di prova può essere spesso una semplice cella edometrica per il
consolidamento del terreno.

A.14.3 Indice di deformazione da rigonfiamento per un provino confinato radialmente con


sovraccarico assiale
(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.14, sono riportati esempi di prove per la
deformazione da rigonfiamento sviluppata in un provino di roccia non confinato.
(2) L'esempio specifica un dispositivo di carico in grado di applicare una pressione
mantenuta di 5 kPa al provino sottoposto a immersione in acqua. Tuttavia, possono
essere specificati dispositivi più appropriati per la rappresentazione del sito. Il
resoconto e qualsiasi valutazione dovrebbero includere una descrizione di un
qualunque scostamento procedurale.

A.14.4 Deformazione da rigonfiamento sviluppata in un provino di roccia non confinato


(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.14, sono riportati esempi di prove per la
deformazione da rigonfiamento sviluppata in un provino non confinato di roccia.

prospetto A.14.1 Numero minimo di provini di roccia da sottoporre a prova in una formazione
Prove di rigonfiamento su rocce per progetti di Categoria geotecnica 2

Tipo di prova Spessore minimo Diametro minimo Numero minimo di Note


provini
(1)
Indice della pressione 15 mm e/o 10 volte la 2,5 volte lo spessore 3 Il provino deve
di rigonfiamento con granulometria inserirsi saldamente
variazione volume- massima nell'anello
trica pari a zero
(2)
Indice della deforma- 15 mm e/o 10 volte la 4 volte lo spessore 3 + provini doppi per Il provino deve
zione da rigonfiamento granulometria contenuto d'acqua inserirsi saldamente
per provini confinati massima nell'anello
radialmente con
sovraccarico assiale
(3)
Deformazione da 15 mm e/o 10 volte la 15 mm e/o 10 volte la 3 + provini doppi per
rigonfiamento granulometria granulometria contenuto d'acqua
-
sviluppata in un massima massima
provino di roccia non
confinato

A.15 Prove di resistenza del materiale roccioso

A.15.1 Generalità
(1) Nei documenti elencati nell'appendice B.15, sono riportati esempi di prove per la
determinazione della resistenza del materiale roccioso.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 63


A.15.2 Deformabilità e resistenza a compressione uniassiale

A.15.2.1 Procedimenti di prova


(1) Il procedimento di prova dovrebbe seguire l'esempio nell'appendice B.15.2 per le
prove di deformabilità e di resistenza a compressione uniassiale. Inoltre, dovrebbero
essere impiegate le modifiche prescritte nella presente norma sperimentale.
(2) Il procedimento di prova descritto nell'ISRM contiene due livelli di prove:
- Parte 1: Metodo per la determinazione della resistenza a compressione unias-
siale dei materiali rocciosi.
- Parte 2: Metodo per la determinazione della deformabilità dei materiali rocciosi
a compressione.
(3) Il primo metodo fornisce la resistenza a compressione, il secondo dà anche il
modulo di deformazione assiale (modulo di Young) e il rapporto di Poisson.
È preferito il secondo metodo.
(4) I procedimenti suggeriti dall'ISRM di riferimento sono piuttosto rigorosi ed estrema-
mente difficili da soddisfare, soprattutto per quanto riguarda la preparazione del
campione e le tolleranze geometriche. La prassi raccomandata nella presente
norma sperimentale è meno rigorosa. Sebbene i procedimenti raccomandati
dall'ISRM siano auspicabili, nella presente norma è fornita una serie di requisiti
minimi. È considerato più importante effettuare un grande numero di prove che non
poche prove eseguite su provini di qualità superiore.
(5) I seguenti emendamenti dovrebbero essere apportati al procedimento ISRM:
- Il diametro delle piastre dovrebbe essere compreso fra D e D + 10 mm, dove D
è il diametro del campione. A condizione che possa essere assicurato che la
rigidità della piastra sia sufficiente, il suo diametro può essere maggiore di
D + 10 mm. Disposizioni particolari sono richieste per la centratura corretta del
provino.
- Almeno una delle due piastre di estremità dovrebbe incorporare una sede
sferica.
- I provini dovrebbero essere cilindri circolari retti con un rapporto altezza-
diametro compreso fra 2 e 3 e un diametro non minore di 50 mm. Il diametro del
provino in relazione al valore granulometrico maggiore della roccia può essere,
in caso di roccia friabile, piccolo fino a un rapporto di 6:1; tuttavia è preferito un
rapporto di 10:1.
- Le estremità del provino dovrebbero presentare una planarità entro lo 0,02% del
diametro del provino e non dovrebbero scostarsi di più di 0,1 gradi dalla perpen-
dicolarità rispetto all'asse del provino.
- L'impiego di materiali di copertura o di trattamenti per superfici di estremità
diversi dalla lavorazione a macchina non è consentito, a eccezione di quando si
sottopongono a prova rocce tenere, nel qual caso le caratteristiche meccaniche
dei materiali di copertura dovrebbero essere migliori di quelle della roccia da
sottoporre a prova.
- Il diametro e l'altezza del provino dovrebbero essere determinati con approssi-
mazione a 0,1 mm o allo 0,2%, a seconda di quale valore è maggiore.
- Per quanto riguarda le misurazioni mediante estensimetri delle deformazioni
radiali e assiali, la lunghezza di detti dispositivi dovrebbe essere almeno dieci
volte il valore granulometrico. Gli estensimetri, i micrometri a quadrante o i
trasformatori LVDT non dovrebbero generalmente inserirsi entro un terzo
dell'altezza delle estremità del provino. La misurazione della deformazione
verticale sull'intera altezza del provino è consentita se si può dimostrare che
praticamente è ottenuto lo stesso risultato della misurazione delle deformazioni
sul terzo centrale dell'altezza del provino.
- Il carico dovrebbe essere applicato sul provino a una velocità di tensione o di
deformazione costante tale che la rottura si produca in un intervallo compreso
fra 5 min e 15 min. Se sono effettuati cicli di caricamento e di scaricamento per

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 64


definire parametri di deformazioni migliori, la durata di detti cicli dovrebbe essere
esclusa dall'intervallo citato sopra.
- La macchina da utilizzare per l'applicazione e per la misurazione del carico
assiale sul provino dovrebbe essere di capacità sufficiente e in grado di
applicare il carico a una velocità costante. Si dovrebbe controllare il parallelismo
delle piastre della macchina.
(6) Deformazioni iniziali possono includere la stratificazione delle estremità del provino
sotto l'azione della macchina di compressione e/o la chiusura o microfessure nel
provino. La misurazione delle deformazioni verticali totali impiegando unicamente la
distanza fra le due piastre di acciaio della macchina può portare a proprietà di defor-
mazione falsate.

A.15.2.2 Numero di prove


(1) Le caratteristiche della roccia possono variare notevolmente in funzione della
litologia, della diagenesi o dell'indurimento, della storia tensionale, degli agenti
atmosferici e di altri processi naturali, persino in uno stesso strato geologico. Il
prospetto A.15.1 fornisce una linea guida per il numero minimo di prove di compres-
sione uniassiale in funzione della variabilità della roccia e dell'esperienza compa-
rabile esistente.

prospetto A.15.1 Numero minimo di provini da sottoporre a prova per una formazione
Prove di compressione uniassiale, prove brasiliane e prove triassiali per progetti di Categoria
geotecnica 2

Scostamento normalizzato della resistenza misurata Esperienza comparabile


[s ]
Nessuna Media Ampia
s > ≈ 50% di media 6 4 2
≈20% di media < s < ≈50% di media 3 2 1
s < ≈20% di media 2 1 0*)
*) Valido unicamente per tipi di roccia altamente omogenei, con ampia esperienza riferita a luoghi vicini.

A.15.3 Prova di carico puntuale

A.15.3.1 Procedimenti di prova


(1) Per il metodo raccomandato da utilizzare, vedere l'appendice B.15.3.
(2) La prova può essere eseguita con un'attrezzatura portatile, oppure impiegando una
macchina per prove in laboratorio, e può essere svolta in sito o in laboratorio.
(3) Provini di roccia sotto forma di carota (prove assiale e diametrale), di blocchi tagliati
(prova del blocco), o di frammenti irregolari (prova dei frammenti irregolari) possono
essere utilizzati per le prove a condizione che siano seguite le specifiche di riferi-
mento (per esempio ISRM) per la forma e le dimensioni.

A.15.3.2 Numero di prove


(1) Il valore medio dell'indice di resistenza al carico puntuale è impiegato per classi-
ficare campioni o strati. Per ottenere un valore rappresentativo medio, il numero
minimo di prove singole dovrebbe essere 5.
(2) Per la caratterizzazione delle rocce e per previsioni di altri parametri di resistenza, è
necessario un numero maggiore di prove di quello specificato in A.15.2.2. General-
mente, dovrebbero essere effettuate almeno 10 prove separate per strato.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 65


A.15.4 Prova di taglio diretto

A.15.4.1 Procedimenti di prova


(1) L'esempio elencato nell'appendice B.15 dovrebbe essere seguito. Alcuni emenda-
menti sono stati introdotti sulla base delle raccomandazioni dell'Assicurazione di
qualità del progetto SPRINT Rpt 216 nelle prove geotecniche.
(2) I seguenti emendamenti dovrebbero essere apportati al procedimento ISRM:
- La macchina per la prova dovrebbe avere una corsa maggiore dell'entità della
dilatazione o del consolidamento previsto e dovrebbe essere in grado di
mantenere un carico normale fino a un valore entro il 2% di quello selezionato
per tutta la prova. La dilatazione dovrebbe essere misurata durante la prova con
la stessa accuratezza degli spostamenti di taglio.
- La velocità dello spostamento di taglio dovrebbe essere minore di 0,1 mm/min
nell'intervallo di 10 min prima che sia presa una serie di letture. Se si utilizza la
registrazione automatica dei dati, è possibile che non occorra ridurre la velocità
degli spostamenti di taglio fino a 0,1 mm/min.
- Il provino dovrebbe essere riconsolidato per ogni nuova tensione normale e il
taglio continuato in accordo con i criteri dati nell'ISRM. Se le superfici dei
campioni sono pulite prima di iniziare una nuova fase di prova, oppure se i
campioni sono scaricati prima del riposizionamento, queste operazioni
dovrebbero essere annotate nel resoconto di prova. Dovrebbe essere descritto
l'aspetto del materiale rimosso con la pulizia.
(3) La resistenza a taglio diretto può inoltre essere determinata mediante prove in sito.
In questo caso, è richiesta una valutazione dettagliata delle caratteristiche in sito
delle discontinuità.
(4) I risultati sono impiegati, per esempio, nell'analisi dell'equilibrio di problemi di
stabilità del versante, oppure per l'analisi della stabilità di fondazioni di dighe, di
tunnel e di aperture sotterranee.
(5) Possono essere impiegati provini di roccia sotto forma di carote o di blocchi tagliati.
Il piano di prova dovrebbe avere preferibilmente un'area minima di 2 500 mm2. Nel
caso di giunti non riempiti, il diametro del bordo (in caso di sezione trasversale
quadrata) dei provini dovrebbe essere preferibilmente correlato al valore granulome-
trico maggiore nella roccia con un rapporto di almeno 10:1. Per quanto riguarda il
rapporto fra lunghezza del giunto e dimensioni della scatola di taglio, si raccomanda
che non sia minore di 0,5 circa al fine di evitare possibili problemi di instabilità
dell'apparecchiatura di taglio.
(6) Dovrebbe essere impiegata un'attrezzatura per il taglio dei provini, per esempio una
sonda da carotaggio di grande diametro o una tagliatrice per roccia. Le perforatrici a
percussione, i martelli e gli scalpelli dovrebbero essere evitati in quanto i campioni
devono presentare il minore grado di disturbo possibile.
(7) L'inclinazione del provino rispetto all'ammasso roccioso e la sua direzione di
montaggio nella macchina di prova sono generalmente selezionate in modo tale che
il piano tagliato coincida con un piano di debolezza nella roccia, per esempio un
giunto, un piano di stratificazione, di scistosità o di clivaggio, oppure con l'interfaccia
fra terreno e roccia o fra calcestruzzo e roccia.

A.15.4.2 Numero di prove


(1) Una determinazione della resistenza a taglio dovrebbe preferibilmente comprendere
almeno cinque prove sullo stesso orizzonte di prova oppure dalla stessa famiglia di
giunti, con ogni provino sottoposto a prova a una diversa ma costante tensione
normale nel campo delle tensioni applicabili.

A.15.5 Prova brasiliana

A.15.5.1 Procedimenti di prova


(1) Dovrebbe essere impiegato l'esempio elencato nell'appendice B.15.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 66


(2) I provini dovrebbero essere tagliati con diametri non minori della dimensione della
carota NX, (circa 54 mm), con uno spessore approssimativamente pari al raggio del
provino stesso. La superficie cilindrica dovrebbe essere libera da segni chiari di
attrezzi. Qualsiasi irregolarità nello spessore del provino non dovrebbe essere
maggiore di 0,025 mm. Le facce di estremità devono essere piatte con una tolle-
ranza di 0,25 mm e parallele con una tolleranza di 0,25°.
(3) Per l'argillite e altre rocce anisotrope, si raccomanda di tagliare i provini paralleli e
perpendicolari alla stratificazione. Per i provini tagliati paralleli alla direzione della
stratificazione, dovrebbe essere inoltre specificata la direzione del carico.

A.15.5.2 Numero di prove


(1) Il prospetto A.15.1 fornisce una linea guida per il numero minimo di prove brasiliane
in funzione della variabilità della roccia e dell'esperienza comparabile esistente. Per
la caratterizzazione della roccia e la previsione di altri parametri di resistenza, è
necessario un numero maggiore di prove.

A.15.6 Prova di compressione triassiale

A.15.6.1 Procedimenti di prova


(1) L'esempio elencato nell'appendice B.15 dovrebbe essere seguito.
(2) I provini dovrebbero essere tagliati con il diametro D non minore della dimensione
della carota NX, (approssimativamente 54 mm) e con l'altezza pari a 2 - 3 volte il
diametro, come definito nella sezione 13, e con le specifiche in accordo con 15.1.

A.15.6.2 Numero di prove


(1) Il prospetto A.15.1 fornisce una linea guida per il numero minimo di prove di
compressione triassiale in funzione della variabilità della roccia e dell'esperienza
comparabile esistente. Per la caratterizzazione della roccia e la previsione di altri
parametri di resistenza, è necessario un numero maggiore di prove.

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 67


APPENDICE B BIBLIOGRAFIA
(informativa)

B.1 Scopo e campo di applicazione

B.2 Requisiti per tutte le prove di laboratorio


Nessun documento

B.3 Taratura dell'attrezzatura di prova


Nessun documento

B.4 Preparazione di provini di terreno per le prove


Nessun documento

B.5 Prova per la classificazione, l'identificazione e la descrizione di terreni

B.5.1 Scopo e campo di applicazione


Nessun documento

B.5.2 Lista di controllo delle prove di classificazione


Nessun documento

B.5.3 Contenuto d'acqua


ETC5-N94.47,1995 Laboratory method for determination of water content of soil, DIN-
Beuth Verlag Berlin
DIN 18121:1998 "Subsoil; testing procedures and testing equipment, watercontent,
determination by drying in oven"
NF P 94-050:1995 Soils: Investigation and testing. Determination of moisture
content. Oven drying method
BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 2:
Classification tests
SN 670 340:1959 Essais; Teneur en eau / Versuche; Wassergehalt
ASTM D2216:1992 Test method for laboratory determination of water (moisture)
content of soil, rock, and soil-aggregate mixtures
ASTM D2974:1987 Test methods for moisture, ash, and organic matter of peat and
other organic soils
ASTM D4542:1995 Test methods for pore water extraction and determination of the
soluble salt content of soils by refractometer

B.5.4 Densità apparente


ETC-5-N94.48 Laboratory determination of density of cohesive (fine-grained) soil,
DIN-Beuth Verlag Berlin
DIN 18125:1997 Soil, investigation and testing Determination of density of soil -
Part 2: Laboratory tests
NF P 94-053:1991 Soils. Investigation and testing. Determination of density of fine
soils. Cutting curb, mould and water immersion methods

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 68


BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 2:
Classification tests
SN 670 335:1960 Versuche; Raumgewicht; Sandersatz-Methode / Essais; Poids
specifique apparent; Methode du sable

B.5.5 Densità delle particelle


Recomendations of the ISSMGE for geotechnical laboratory testing. Determination of
density of solid particles, DIN-Beuth Verlag Berlin
DIN 18124:1997 Soils, investigation and testing - Determination of density of solid
particles - Capillary pyknometer, wide mouth pyknometer
NF P 94-053:1991 Soils. Investigation and testing. Determination of density of fine
soils. Cutting curb, mould and water immersion methods
BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 2:
Classification tests
SN 670 335:1960 Versuche; Raumgewicht; Sandersatz-Methode / Essais; Poids
specifique apparent; Methode du sable
ASTM D854:1992 Test Method for Specific Gravity of Soils
ASTM D4404:1984 Determination of pore volume and pore volume distribution of soil
and rock by mercury intrusion porosimetry

B.5.6 Analisi granulometrica


Recomendations of the ISSMGE for geotechnical laboratory testing. Particle size
analysis, DIN-Beuth Verlag, Berlin
DIN 18123:1996 Soil, investigation and testing - Determination of grain-size
distribution
NF P 94-057:1992 Soils. Investigation and testing. Granulometric analysis.
hydrometer method
BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 2:
Classification tests. 9.2 "Wet sieving method"
BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 2:
Classification tests. Subclause 9.5 "Sedimentation by the
hydrometer method"
SN 670 810c: 1986 Granulats mineraux et sols; Analyse granulometrique par
tamisage / Mineralische Baustoffe und Lockergesteine;
Siebanalyse
SN 670 816:1964 Materiaux pierreux; Sedimentometrie par la methode de
l'areometre / Gesteinsmaterialien; Schlämmversuch nach der
Araeometermethode
ASTM D2217:1985 Wet preparation of soil samples for particle size analysis and
determination of soil constants
ASTM D422:1963 Test method for particle size analysis of soils

B.5.7 Limiti di consistenza


Recomendations of the ISSMGE for geotechnical laboratory testing. Determination of
Atterberg limits, DIN-Beuth Verlag, Berlin
DIN 18122:1997 Soil, investigation and testing Consistency limits - Determination
of liquid limit and plastic limit
NF P 94-051:1993 Soils. Investigation and testing. Determination of Atterberg’s limits.
Liquid limit test using Casagrande apparatus. Plastic limit test on
rolled thread
BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 2:
Classification tests. Clause 4 "Determination of the liquid limit"

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 69


BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 2:
Classification tests. Clause 5 "Determination of the plastic limit
and plasticity index"
SN 670 345:1959 Essais; Limites de consistance / Versuche; Konsistenzgrenzen

B.5.8 Indice di densità dei terreni granulari


BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 4:
Compaction related tests. Clause 4 "Determination of maximum
and minimum dry densities for granular soils"

B.5.9 Grado di dispersione del terreno


BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 5:
Compressibility, permeability and durability tests. Clause 6
"Determination of dispersibility"

B.5.10 Sensibilità al gelo


SN 670 321:1994 Essais sur les sols - Essai de gonflement au gel et essai
CRB apres degel (CRB<(Index)F / Versuche an Böden -
Frosthebungsversuch und CRB-Versuch nach dem Auftauen
(CRB <(Index)F>)
BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 5:
Compressibility, permeability and durability tests. Clause 7
"Determination of frost heave"

B.6 Prove chimiche di terreni e acqua di falda

B.6.1 Generalità
BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 3:
Chemical and electrochemical tests

B.6.2 Contenuto organico


BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 3:
Chemical and electrochemical tests. Clause 4 "Determination of
the mass loss on ignition or an equivalent method"
ASTM D2974:1987 Test methods for moisture, ash, and organic matter of peat and
other organic soils

B.6.3 Contenuto di carbonati


BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 3:
Chemical and electrochemical tests. Clause 6 "Determination of
the carbonate content"
DIN 18129: Soil, investigation and testing - Determination of lime content
Head Vol 1:1992 (see annex B.18)

B.6.4 Contenuto di solfati


BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 3:
Chemical and electrochemical tests. Clause 5 "Determination of
the sulphate content of soil and ground water"

B.6.5 Valore del pH (acidità e alcalinità)


BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 3:
Chemical and electrochemical tests. Clause 9 "Determination of
the pH value"

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 70


B.6.6 Contenuto di cloruri
BS 812:Part 118:1988 Testing aggregates. Methods for determination of sulphate content
BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 3:
Chemical and electrochemical tests. Subclause 7.2/subclause 7.3

B.7 Prove di compressibilità dei terreni

B.7.1 Procedimenti di prova


Recomendations of the ISSMGE for geotechnical laboratory testing. Incremental loading
oedometer test on water-saturated soil, DIN-Beuth Verlag, Berlin
BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 5:
Compressibility, permeability and durability tests
NS 8017:1991 Geotechnical testing - Laboratory methods - Determination of one
dimensional consolidation properties by oedometer testing -
Method using incremental loading
ASTM D2435:1996 Test method for One-Dimensional Consolidation Properties of
Soils

B.8 Prove dell'indice di resistenza dei terreni

B.8.1 Procedimenti di prova

Paletta da laboratorio
BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 7:
Shear strenght test

Penetrometro tascabile
SN 670 350:1992 Essais sur les sols; penetromètre de poche et de laboratoire/Versuche
an Böden; Taschenpenetrometer, Taschen-und Laborflügelsonde

Punta conica di caduta


SS02 7125:1991 Geotechnical test methods. Undrained shear strength. Fallcone
test Cohesive soil

Compressione non confinata


Recomendations of the ISSMGE for geotechnical laboratory testing Recommended test
methods for unconfined compression tests on cohesive soil, DIN-Beuth Verlag Berlin

Compressione non drenata non consolidata


Recomendations of the ISSMGE for geotechnical laboratory testing Method for
unconsolidated triaxial compression test on saturated cohesive soil, DIN-Beuth Verlag
Berlin

B.9 Prove di resistenza dei terreni

B.9.1 Prova di compressione triassiale consolidata


Recomendations of the ISSMGE for geotechnical laboratory testing Method for
consolidated triaxial compression tests on water-saturated soil, DIN-Beuth Verlag Berlin

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 71


B.9.2 Prove consolidate di taglio diretto con scatola e con anello
Recomendations of the ISSMGE for geotechnical laboratory testing Method for Direct
Shear Testing on Water-Saturated Soil, DIN-Beuth Verlag Berlin
BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 7:
Shear strenght test
ASTM D 3080:1990 Test method for direct shear test of soils under consolidated
drained conditions

B.10 Prove di compattazione dei terreni

B.10.1 Procedimenti di prova applicabili a entrambi i tipi di prova


BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 4:
Compaction related tests. Clause 3 "Determination of dry density/
moisture content relationship"
BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 4:
Compaction related tests. Clause 7 "Determination of California
Bearing Ratio (CBR)"

B.10.2 Requisiti specifici per la prova di compattazione


Nessun documento

B.10.3 Requisiti specifici per la prova dell'Indice di portanza della California (CBR)
Nessun documento

B.11 Prove di permeabilità dei terreni

B.11.1 Procedimenti di prova


Recomendations of the ISSMGE for geotechnical laboratory testing. Determination of soil
permeability by constant and falling head, DIN-Beuth Verlag Berlin
BS 1377:1990 Methods for test for soils for civil engineering purposes - Part 5:
Compressibility, permeability and durability tests
DIN 18130-1:1998 Soil. Investigation and testing. Determination of the coefficient of
water permeability. Laboratory tests

B.11.2 Numero di prove


Nessun documento

B.11.3 Valutazione dei risultati delle prove


Nessun documento

B.12 Preparazione del provino per le prove di materiali rocciosi


ASTM D4543:1985 Preparing Rock Core Specimens and Determining Dimensional
and Shape Tolerances

B.13 Prove di classificazione dei materiali rocciosi

B.13.1 Generalità
BS 5930:1981 Code of practise for site investigation. Section 8: Description and
classification of rocks for engineering purposes

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 72


ISRM Suggested Methods for Rock Characterisation, Testing and
Monitoring, Part 1: Site Characterisation (1981)
ISO/DIS 14699:1995 Geotechnics in civil engineering. Identification and description of
rock

B.13.2 Identificazione e descrizione della roccia


BS 5930:1981 Code of practise for site investigation. Section 8: Description and
classification of rocks for engineering purposes

B.13.3 Contenuto d'acqua


ISRM Part 1 Suggested methods for determining water content, porosity,
density, absorption and related properties. Section 1: Suggested
method for determination of the water content of a rock sample

B.13.4 Densità e porosità


ISRM Part 1 Suggested methods for determining water content, porosity,
density, absorption and related properties, Section 2: Suggested
method for porosity/density determination using saturation and
calliper techniques
ISRM Part 1 Suggested methods for determining water content, porosity,
density, absorption and related properties. Section 3: Suggested
method for porosity/density determination using saturation and
buoyancy techniques

B.14 Prove di rigonfiamento del materiale roccioso

B.14.1 Contenuto d'acqua


ISRM Suggested Methods for Rock Characterisation, Testing and Monitoring, Part 2:
Suggested Methods for Determining Swelling and Slake-durability Index Properties

B.14.2 Indice di pressione di rigonfiamento con variazione volumetrica pari a zero


ISRM Suggested Methods For Determining Swelling and Slake-Durability Index
Properties. Test 1: "Suggested Method for Determination of the Swelling Pressure Index
of Zero Volume Change"

B.14.3 Indice di deformazione da rigonfiamento per provini confinati radialmente con sovrac-
carico assiale
ISRM Suggested Methods For Determining Swelling and Slake-Durability Index
Properties. Test 2: "Suggested Method for Determination of the Swelling Strain Index for a
Radially Confined Specimen with Axial Surcharge"

B.14.4 Deformazione da rigonfiamento sviluppata in un provino di roccia non confinato


ISRM Suggested Methods For Determining Swelling and Slake-Durability Index
Properties. Test 3: "Suggested Method for Determination of the Swelling Strain Developed
in an Unconfined Rock Specimen

B.15 Prove di resistenza dei materiali rocciosi

B.15.1 Generalità
Nessun documento

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 73


B.15.2 Deformabilità e resistenza a compressione uniassiale
ASTM D 2938:1991 Standard Test Method for Unconfined Compressive Strength of
Intact Rock Core Specimens

B.15.3 Prova di carico puntuale


ISRM Suggested Method for Determining Point Load Strength; revised version has been
published in International Journal for Rock Mechanics. Min. SCI. & Geomech. Abstr. Vol
22, No. 2, pp. 51-60, 1985

B.15.4 Prova di taglio diretto


ISRM Suggested Method for Determining Shear Strength, Part 2: "Suggested Method For
Laboratory Determination of Direct Shear Strength"

B.15.5 Prova brasiliana


ISRM Suggested Method for Determining Tensile Strength of Rock Materials, Part 2:
"Suggested Method for Determining Indirect Tensile Strength by the Brazil Test"

B.15.6 Prova di compressione triassiale


ISRM "Suggested Method for Determining the Strength of Rock Materials in Triaxial
Compression"

B.16 Articoli e altre pubblicazioni


Bieniawski, Z.T. (1989) "Engineering Rock Mass Classification" Wiley, New York, 251 p.
BRE Paper BR 279 (19--) "Sulphate and acid attack on concrete in the ground:
recommended procedures for soil analysis" Building Research Establishment, Garston,
Watford, U.K.
DGF (1995) "A guide to engineering geological description" DGF Bulletin 1, Rev. 1, May
1995, Aalborg, Denmark
Head, K.H. (1992) Manual of Soil Laboratory Testing. Vol.1: Soil Classification and
Compaction Tests, 2nd ed. Pentech Press, London, U.K.
Head, K.H. (1994) Manual of Soil Laboratory Testing. Vol. 2: Permeability, Shear Strength
and Compressibility Tests, 2nd ed. Pentech Press, London, U.K.
Head, K.H. (1986) Manual of Soil Laboratory Testing. Vol. 3: Effective Stress Tests.
Pentech Press, London, U.K.
ISRM (1985) Suggested method for determining point load strength
International Journal of Rock Mechanics Min. Sci & Geomech. Abstr. Vol 22, No. 2,
pp. 51-60
Sherard, J.L., Decker, R.S. and Ryker, N.L. (1972) Piping in Earth Dams of Dispersive
Clay. Proc. ASCE Specialty Conf. on Performance of Earth and Earth-Supported
Structures. June 1972, Purdue University, West Lafayette, Indiana. Vol. 1, pp. 589-626
Sherard, J.L., Dunnigan, L.P., Decker, R.S. and Steel, E.F. (1976) Pinhole test for
identifying dispersive soils. J. Geotechn. Eng. Div., ASCE. Vol. 102, No. GT1 (January),
pp. 69-85
SPRINT (1995) Quality Assurance in Geotechnical Testing. Report SPRINT Ra 216 ter
(different cities)
Wernick, E. (1979) A "true direct shear apparatus" to measure soil parameters of shear
bands. Proc. VII. ECSMFE, Brighton, Vol. 2, 1979, pp. 175-182

UNI ENV 1997-2:2002 © UNI Pagina 74


UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell'Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche