Introduzi
DEFINIZIONECHIMICA
MACROSCOPICO
p elf MICROSCOPICO
Interpretazionedeifenomeni a
partiredai piùpiccolicomponenti
SOLIDO
D FORMA EVOLUMEDEFINITE
ParticellevicineMOVIMENTODIFFICILE
INCOMPRIMIBILE
LIQUIDO
aFORMADELCONTENITOREvolumePROPRIO
particellevicineMALIBEROMOVIMENTO
incomprimibile
Gassoso
NoformaE VOLUMEPROPRIO
COMPRIMIBILE
VÈLA
SE RISCALDATO si ESPANDEmolto
COMPOSIZIONE DELLAMATERIA
no s
materia
composizionevariabile
No si no si
sostanza pura miscela
scomponibile uniforme
elemento composto i
eterogenea omogenea
KNNNXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXÀ
ATOMO
Protonici
7 NUCLEON
Nucleo
NEUTRONIne
ELETTRONI f
ti
À
Isotopi
p
elettr liti
È
NNNN
prozio Hoeuterio µ o
IONI
E
sidicono ioniatomi o gruppidiatomiche e
hannoacquisito o cedutoelettroni
at
MOLECULE'unSraggruppamento didue
copertadaDmitrijMendeleevnel1869 E
e adoggi ci sono 118elementi conosciuti I opiùatomi con proprieta
È µ
I
MNNNNNNNNNNNNN
ì
a
www.nnn i
FORMULECHIMICHE
LEGGE
Quantità
a conservazione oticamassa
taffete
LEGGE DELLE
PROPORZIONI DEFINITE
solfuroa
74
migale magagnate
solfuroa
zolfo
Ferro
LEGGE DELLEPROPORZIONIMULTIPLE
Ftse
tre Ftse
tre amigo
tre
numeri interipiccoli
TEORIAATOMICA 01 DALTON
2 Gliatomisonotuttiinalterabiliedindivisibili è
3 In unasostanzaelementaregliatomisonotuttiuguali ff valoresimbolicodettopesoatomico
relativopariametàdellamassa È
III m
Kàlmàn
Nota Lamassaatomicarelativa
in realta e lamassamedia
dellamiscelanaturale
Peso molecolare
sommando le masseatomichedituttiglielementi è
che lo compongono I
noi sa
MOLE
Quantitadisostanzachecontiene un numero E
atomicontenutimiagoliE I 6,0201023
in grammi
massa
mi
A M
Ii wt io on 1oo I
mum mio
mmm
b ee.ri.io
tot
È
FORMULAMINIMA
Hxcyozhxacyao.ee
Stechiom
Cos'E
Sioccupa dell'applicazionedelleleggiponderali
Si occupaanchedeirapportidicombinazionesecondo I
cui le reagenti si trasformanonei prodotti ftp.EAGENTI Prodotti
NÉ
sostanze
in una relazionechimica I
Lastechiometriaconsente uno
EQUAZIONICHIMICHE studiodalpuntodivistaQuantitativo
1 c
NNNNNNNWNNN .ae
B sono ireagenti
l p
c c
stechiometria
Un'equazione contieneinfo su
Identitadellesostanze e UNWIN
µ b
sempre e solo
ii c.me anguaraanof
laquantita in moli e non si possonocambiare i
e
NINNNNNIVINININI pedici
fi
c c
i
G Verificare il bilanciamento indipendente i
attenzionealnumerodiatomi
NNNNNNNNNNINNINN
NNNNNNNHINNÌ
ESEMPIO
Ha aNaOHtbSscNazStdNazSOsteHa Naa
zct2c H le
0 assolte 5 best d
26
ad
assolterisolvo il 62
sistema
un
reagente è possibilecalcolare la I 2 Determinare le masse
minimmunii
moli con irapporti
stechiometria
ESEMPIO
secondo la reazione
seguente
Bacon HCl Baccante
Dati
gbalOHK.co g
RapportostechiometriaBeloit HCl i c
MIBalohb.IE137,33116.211,008.2 171gg
mo n
BaOHa gBaOHa MlBaloHz 6ogi71,4g mo0,35mmol
teorico REALE
nlbalohldinlhcel.snBalOHf n HCl
RESA DIUNAREAZIONE
Perresapercentualesintendee
il rapportopercentuale tra la t
1 lei È
È
quantitàdiprodottoeffettivamente
quellaattesa in base
è
allastechiometria i Gates
ANNI
ESEMPIO
si ottengono15.0gdiCO2
n caco3 of
60 0,599mol
100,09gIncl
M 40,078112,0111163 100,09
Games 4
PUREZZA DI UNCOMPOSTO
siintende laquantitàeffettivadellostesso
ti
ESEMPIO
lire roof
NINNI
percentualedelcampione
n Hq 78,47
La purezza è del91,01
Se le quantitàdeireagenti non e
rispettano ilrapportostechiometria E
si e in
presenzadi
di un reagentelimitante inauantità e d
Instinatela
È
è
di un reagente in eccesso inquantita
superiorerispetto aquellaprevista t
Numero di
GRUPPO
E PERIODO ELETTRONEGATIVITA
o
glielementi a destradellatavola
tendonoadavvicinare elettronidel I
gli
partner t
glielementi asinistratendonoad I
allontana iproprielettroni I
ELETTRO NEGATIVITÀ
Il numero massimo di
elettroniavvicinatiod
allontanatida un
elementodipendedal
zolfo5 10gruppo
a
elettroni elettroni
TRICK
1 In un compostoneutro la sommadel
NUMERO DI OSSIDAZIONE
ec
nomi i
8 Elementimetallici no positivo
Riduzione
Re
3 2 2 a
L'elementochediminuisce il proprioE
in un processo di RIDUZIONE
IMMININNIMMUNNINI
OSSIDAZIONE
L'elementocheaumenta il proprioE
in un processo di OSSIDAZIONE
NINNI NINNI
BILANCIAMENTO REDOX
2 Si scrivono le semineazioni di
ossidazione ediriduzioneconsiderando
diossidazione
5 Si combinano le semireazioni di
ossidazione eriduzionerispettando
scambiati
6 Sitrovano icoefficientistechiometria
Nomenclat
NNNNNNNNNMI
Organici Metalli
alcooleterichetonialdeidi dell'elemento
acidicarbossiliciesteri
poliatomiche
Inorganici
nomene tradizionale
prefissiesuffissi
tupac
il numero diatomi
x metallo x nonmetallo
ossiaBasic ossiaActa
E
Ossidodidiletto Nonmetallotti
055100ACIDO Triunvirodiazoto I
BO Anidridecarbonica I
Triossidodidiboro toracici I
IORO 01
elementi
Clorurodiidrogeno i
acqua
NaOH Sodacaustica OSSIACIDO SALI
Acidotriossosolforico OiclorurodiCalcio
DissociazioneIonica Idrossidi
Acidi
quantisono
sali
NaCl Nat ce
Teoria
TEORIAATOMICA DALTON
atomientitapiùpiccola e indivisibile
II
intenso
THOMPSON
FINE1800
È.FI I
ettromf
elettroni carichenegative
PANETTONE
positiva
1.6 10 Coulomb
µi la maggiorpartedella massa etutta
menospazio
differentimasse di He e H
di le p
MECCANICA QUANTISTICA
Le particelleinfinitamentepiccole
trovarsicontemporaneamente indue
rsi.iemisurarle laforza in
NN
1700 1800 a
LUCE e
La luce
e'un'ondaelettromagnetica E
fatta da un campoelettricoeduno i
N
magneticoperpendicolari I i
A
NINNI NINNI
INTERFERENZA
Hz
Asecondadell'allineamento
o si sommano o siannullano
NINÌ
fu Uomo
infase distruttiva
DIFFRAZIONE picchi
Quandoun'ondacolpisce un onda
si piega
minimum onda
a distanza paragonabilea 2
si produce un modellodi
interferenza EFFETTOFOTOELETTRICO
ENERGIA I
fn edeE
hi auenzaf dempd.ae
costante
NNNNNNNNNNN h
diPlanck 3
6.626 to 5 s
fotone Energia
dilegame
DUALISMOONDA PARTICELLA
DELLALUCE
Quando atomoassorbe
un energia E orbiteelettronecircolari
pago
NNNNNINN d'energiaAdognistatostazionario
corrisponde un'orbitacircolare I
Passando da uno statostazionario
Ì Ei Ez h v
Quantizzazione delmodulo
i
minimum
m massa elettrone
velocita
muri mh n distanzanucleo
h costPlanck 63.18
fin IIIIIcipale
TEORIA 01 DEBROGLIE
la fisicaquantomeccanica
proprietà è
La lunghezzadell'onda 2 associata
È
soso.fi
i eIen
nucleo NONPiùpostulatoBOHR
MA01Mostrazione OEBRUGGE
a h 21in mh meriti mh
me io me v 21T
CONSEGUENZA QUANTIZZAZIONE
MOMENTOANGOLARE E DEILIVELLI
ENERGETICI 01 A
La diffrazione per un e
dimostra e Gli aspetticrepuscolare e
NINNIMMINUININVIINNÌ
MATEMATICI
dx.mdvs.hrGiT
PIÙL'ALTRAE piccola
di un elettrone
µI
SCHRODINGER
EQ
µp
mappe30 degliorbitali aree in cui è
µ
Energia è
mesmmatematica
4 probtrovareè
NN VÀ in un puntodello
Risolvendola spazio
otteniamotante
soluzioniovvero
moltepossibili
ORBITALE
funzionid'onda
disbriciedingere'identificatoda
parametri µ spin I
NINÌ
N s
I
s N I
I PARAMETRI
2
1 1
2 I
m magnetico orientazionenellospazio l EH io l
L'energiadi un e inumorbitale
è pari a
È
redinenisemr
gI
em ee
I E seemrpnefegI.IE
atomoassorbeenergia
in 3
un e a energiainferiore
superiore
ma
c ricaderapidamentead un
energiaesattamenteuguale
orbitale inferiore alla differenzadienergia
tra idueorbitali
l'energia ènegativaorbitale e
piùbasso
più maggiore è lastabilita i
dell'e e dell'atomo µ
FORMAORBITALE
Oltre all'energiadell'orbitaleè
fondamentale saperneanchela
if
Iiii
radialedi probabilita
unitadivolume
per l o l'orbitale èditipos sferico
orbitale s
femme ma aumenta
Hmmm NINÌ
è La funzione diprobabilita
a vale zero
raggio
ORBITALEP
E
In
I
P
io i sorataci
NÈ
ORBITALE O
e
z z
È E2 me 2,10 1 2 sorbitali
t 4 AForma01QUADRIFOGLIO
9 Xy
day dye de
E z
9 g
dxa.gr de
NNNNNWNNNNNNN noquanticc.CO
sottolivello s p È
Struttura
Gli orbitaliatomicidegliatomi E
NNNNNNINNINI
SEQUENZA ENERGETICAORBITALI
ad
55
GP
301 µ io 15 2sczpc3scspcgse3dcgpcsscgdc.SN65
45 8
25
15
pimientos.ms
IIe InIp me
ff
I valori di m non
influenzano l'energia
2 principio PAULI
Ogni
quantici 2 e sullo stesso orbitale
degeneridevonoavere
èspaiati monumdispin
NÉ indisposizione gg
a tt i t a
s it il t e
It it it o
ESEMPIO
Determina la configurazione
atomica fondamentale di0
O 7 8
p ttf i
25 It
is it
152522ps
contenutinell'orbitale
più i
È FI Y poj p
es Cop cod
I I
5s sp sol se I
ENERGIADI IONIZZAZIONE
45 Gp ad Gf I a
per allontanare è
completamente I
MMM is I
FontAig Afg te
b Ampiadiminuzioneall'iniziodi un tè
piùelevata
s possiede una
I 2 Gli andamenti nell'EA non sono
c Per i
gasmobilidiminuisce alcrescere regolari come nell'Energia Ionie
di perché più
2 è lontani dalnucleo 3 Disolito leenergie sono inferiori
d Ionizzazionisuccessivetengono conto
G EA dasinistra a destrae negativa
Minimum
Raggioatomico Catoneeneutro
Èdifficile
determinare ladimensione anione neutro
c c
in p
c
misurazioni su tantielementi e
composti I
Diminuisce al crescere di Z
Gradualeaumentodasinistra a
destra
Il legame
Energiadilegame
Energianecessariaperrompere_
gaeiI aE
un legameportando idueatomi
o.pe
NNNNNNNhhllhllI
stanzamenta
Distanzadilegame
NNNNNV.MN NN
µ
angolodilegame
E
l'angoloformatodagliassi
che
uniscono inucleidegliatomi
deep
9 geometria
LUNGHEZZA
Modellidilegame 01LEGAME
IIII elezione
amo TEORIADEGLIORBITALIMolecolariMoMolecular
Orbital
iI
Legame Ionico
e possibili gasmobiligiàhanno
III e
Energiareticolareaumentaconl'aumento
dellecarichedegli ioni e aldiminuiredei
lororaggiatomici
Gli
elettroni inquestolegame
finendocosì
perappartenerea
È a
Ha
se il legame èfattodadue
atomiuguali viene detto
Omonucleare
Se invecesonoatomidispecie
diverse il
legameavrà un
Energia
legameomonucleare
Ea odierna Eo o
Polarità Energialegameeteronucleare
covalentetramitequesta
unità c moo
È 10 3.381030cm elettrone
atomi
g
legame
surplus
energia
un legamepolarenon necessariamente
Legamemetallico
Imetalli hannobassaenergiadi
ionizzazionequinditrattengono
fino
p
divalenza
guscio
NINNI
Perviadellaforma a Unateoriapiùmodernasostieneche
reticolocon
glielettroniesterninellanubele gli orbitaliatomicidegliatomi in una
di conduzione continuadienergia I
Inda minimum
Perquestateoriale bandeinternedell
la bandadivalenzapuòesserepiena
bandavalenza
semipiena
bandavalenzasemipiena
Io
fede metallibuoniconduttori
bandavalenzapiena
sovrapposta abanda
conduzionevuota
semiconduttori Isolanti
t.fi era
lacune
Dragaggiosemiconduttore
È
c
coma
NINNNIVIVILIVI
Struttura dei
Teoria di
TeoriadiLewis
Ogniatomoe'rappresentato con
il suosimbolo
Gli elettronidellashelldivalenza
N 2523ps È
sonorappresentaticomepuntiintorno H 1st H
mini
Esempio
Igasnobiligialohanno tranne
A cerca la
stabilitadiHe vicino sullatavola
cerca lastabilitàdi
elettroni
gli
Hc
Ladensitàelettronicae'piùspostata
Indicailtipodilegame E
È H ce e legamesingolo è
mn.net fa
emaggiorel'energia
02 credo
NNNNNNVNNNN Ozsrz.ph
È 0 O perarrivareall'ottetto
da gas e formaun
legamedoppio
Molecole poliatomiche
Si disegna uno
scheletro della Si calcola la somma degli è
p
f
lamolecoladeveessere il piu l
simmetricapossibile NINNIMMINNINI
f I
centrale l iniziale
c p
NN mi NINNI MINNITI
Sel'atomocentrale non ha
completatol'ottetto si impiegano
uno o piùdoppiettiassegnatiagli
I
ftp.esetegnafhferformanedopp
Carica formale
dall'elettro negatività e
dello ione
me
NNNNVNllhhlllhtmne.name
atomo
CO2 Unamolecolapuoaverepiù
noelettronivalenza ÉTÉ.to
possibilistruttureimmatura
io istinto io
risonanza
doppietti non
condivisi muminuil
Fosco 12.2 6 1 H H
H H H H
Cfc 4 12.6 0 1 Ht 1
H
H µ l
H
H
Fo 6 12.4 4 0 BENZENE
Fo 6 21.2 6 1
CE 4 21.8 0 0
O o
Fo g
f 4 4 0
Eccezioniregolaottetto
specieelettronidispari
raggiungonol'ottetto
ottettiincompleti
I
alcuni elementiformanocomposticon
atomicircondati da sé e non da sé
ottettiespansi i
Gli elementi del bloccapolalterzo
quindipossonoespanderel'ottettoformando
piùlegami
Nhllulimitillultillii IN
Teoria
possibile
gli uni dagli altri
NNNNIllultillultillili INNUMINUIVI
f I
ce Be ce
NNNNNNNMI NINNNUMININI
Geometrialineare Geometriatriangolarepiana
Doppiotriplilegami non
cambianola geometria
Quattrodensitàelettroniche cinquedensitàelettroniche
H µ ce assiale
H Cesi ce
HC H pce
ecc
µ
c
H ce
p
ce
ce
µI
equatoriale
NNNNNNNMI NINNNUMININI
Geometriatetraedrica
Bipiramidetnigonale
piramidebasetriangolare
Seidensitàelettroniche
F Fi F
F Queste geometriesonovalide
e eE.inssempIseItan EeIeIne
F Nellarealta doppiettiliberi non hanno
NINNI
abbastanzadensità
peresserevisibili
li
fi
c p
Esempio INUMINIVI
p ristenico Ot
CCI
no e 717.3 28
i
CE sigmadopliberi
coppiesia
NNWNNNNIN C.EE
sulla geometria
CF 7
f 2 6 0 Ilegamidoppi etriplicontano
a come unosolo
vi sferico 3 2 5
a cui stareattenti
o
e
F
fig cose
µ non puòesserel'atomocentrale
CC F maxi legame
Atomocentralemenoelettroneg
F c molecolasimmetrica
legamecon Hpiùesterno
FCle Ormaidoppilegami
Vedisemprecaricaformale
IMMUNI
Teoria Legame di
Valenz
In generale elettronidellanube I
gli e
INNUMINUINI
distanzaH H
per
elettroni
Esempio
Cha
ap t t il Csidevelegarea ibride p p
4atomidi H ma ha C ap t t f pp
2s it solo3orbitalispaiati sp
un elettrone ad un
livellosuccessivo
orbitaliibridisp
Natdall'ibridizzazionedi 1orbitale s H 0
Complessivamente
gli I
orbitaliibridi
c H c
NINNI
tetraedrica
odod neonata
immunita
formatriangolare
trigonaleplanare
orbitaliibridisp
si formanosoloduelegami con Ht I H
µNINNIVINVILIMMINU̵
orbitalesedumorbitale p i
pp
p
7
pp
sp
t t
sp
it È
p
lineare
orbitalid non
orbitaliibridisp'd ibridizzati
I i sp i
l
ii
cinqueorbitali
ibridisped
i as
i i
bipiramidatrigonale
orbitaliAnon
orbitaliibridispada ibridizzati
i
dtipopedueditipod energia ii
I i sp l
ii sei orbital
i as ibridi speda
i i
ottaedrica
Stati
aggregazione
molecole
componenti materia
maggio
P
gin intensitadiversi
aggregazione
ftalati
Ninnivilitillimi
f
moltoforti componenti componenti sono vicini muovono a caso CI
È
I
S
effe ae
i
e
i
MI www.NNNNNNNNNNNI
Tp Tab
pressione
p forza 2importanti
area
proprieta
I
gasnello
stesso
tonesimescolano
IÌ
Soli
I
periodicae ordinatatipicadei
unisce i componenti
LEGAMEionico
SOLDI IONICI è
µ
E Enti
Solidi Metallici
La maggioranzadeglielementi sono
tendono a formarelegami
O In c gli
Ione con e divalenza in comune
non
glielettroni divalenzachevengono
gli ione_
Proprieta
Conducibilitàelettrica etermica
c
grazieagli e liberi
Malleabilità e duttilitàgrazie
saldi
grazie al mare di e
Temperatura difusionemolto
I
variabili elettroni
Nummulminuilli
Soldi ionici
sonocaratterizzatida un legame
Si considerano la formazionedi
NINNIMMUNNINI
femme
aoas.fi o
ossidi 02 solfatisoci
i ceoif
Ione ammonio NHa POI
fosfati
solfurise
NNNNNINN.lu
NINNI
Proprieta
cattiviconduttoridi elettricità
Nonpossonotrasportare elett
ma allostatofusosonoconduttori
Temperature difusioneabbastanza
I
Null'NINÌ e la strutturacristallina
Solidicovalenti
caratterizzati daatomiunitida
legamicovalenti
Proprietà
Temperaturadi fusione
elevatissime
Solidi molecolari
I componenti sono
molecole H2OCO2
sono di naturaelettrostatica
intramolecolari Tipidiinterazioni
Vander legameidrogeno
wa.es r
µ
dIottiaoni
NINNI
Interazionedipolodipolo regionepiù
sono legati in
IIII
minimum H
St g
F
carica
q
One dipoli vicini siorientano in momentodidipolo µ gir nsdistanzafra
INNUMINIVININI
direttamente proporzionale
µ
all'intensita deldipoloelettrico µ
inversamenteproporzionale a n
Vanna
hannodiscretaenergia
i
Interazionedipolo dipoloindotto
Sigeneraun'interazioneattrattiva µ a e permanente
polarizzabilità dellamolecola
apolane
Interazionedi London
Muovendosi
gli è di una molecolapossono
istantaneo taledaesercitare un l
Proprietà
Cattivi conduttorielettrici
Temperature difusionegeneralmente I
Gass
Caratteristiche
Particellelibere di muoversi e
scarsamenteinteragenti I Parametridei
gas
temperatura
peetamentetnad.e.no
MINIMI
unita di misura
più comuni
1Pa 1mm si
1 atm 760 torri
760torno760mmHg millimetridiMercurio
1ms 10 litri
Fusione Ebollizione
tendenzadelcaloreadabbandondare i i
i
Celsius E io ho
KELVIN K I ,273
is is i
NNNhNNNNNI i
NNNNNINNI
Legge deigas
P pressioniatm si puoapprossimare
In i concentrazionimoetoba.e
ii µ
costantedei
NINNI
gas
908206
tntemR 8i3143EmoeR 19872E.amloe
INUMINUININVIINVILÌ
Volumemolaredeigas
vmstmol.o.oszitifoe.FI 273.15K
aooct73 sk eadunaPdi
Densitàassolutagas
conmmpknrtpv.mg RT D Payne unitadimisura
NNNNNHINNIMMUNNINIµ
Payne
Kg'm glam
Densitàrelativa
L mmiddi.mmidneemmi.ly
free
NNNNNNNNHNÌ
Miscelegassose
omolidi 0 hannolastessaPd
MIEI Yom
Primalegge diAvogadro
Lostessonumerodimolididuegasdiversi e
fesse
Pressione
NINNI NINNI
Lostessonumerodimolididuegasdiversi e
stessecondizionidi Pet hannolo
Volume
o
NINNI NINNI
Leggedi Dalton
pressionecheeserciterebbese dasolooccupassedasolo
il volumetotaledelrecipiente
NNNNNNNNNNNNNNNN Pi
valeanche Pi Rot
ni.IT ft pquindi ma
Rj figo I figo
Frazionemolare
II Ex 1 Xiao
ANNUMINNINI
CorrezioneVolumeeffettivo Correzionepressioneeffettivo
delgasideale
Covolume Pressioneeffettiva
È fenestrae
Equazione di statogasreali
NINNI
AnchedetteequazionidiVanderWaals
Temperatura diBoyle
E latemperaturasuperatala quale un
Termodina
Sistematermodinamico ambiente
Porzione finita e percettibiledi Ciochecirconda il
c numero Hema µ
Ninni
NINNI
Universo
Fine
chiuso scambio energia ma
materia
non
è
e materia I
mmm
Unsistematermodinamico viene
chesi dividono in
Variabiliintensive
Variabili estensive
del sto
sono additive
NINÌ
StatodiEquilibrio
equilibrio chimico
equilibrio termico
NINNI
ProcessoTermodinamico ProcessoReversibile
WINN
Processo Irreversibile
stesso
NINNI NINNI
Principio 0 Termodinamica
NN
µ equilibrio
equilibriotermico con un sto 0 e B è in
termico
anche è equilibriotermico
a in
allora
con un sto c
come
Calorimetria
g m ftp.n.tn
MINIMUM
µ temperaturediverse se li pongo a contatto
si scambieranno calorefino a raggiungere
latemperatura di equilibrio
calore scambiato
capacitàtermica
Cs calorespecifico
Sorgente oserbatoiodicalore
Esperienzadi Joule
di T ÌN
mmm
si indica con li
avevano Unsuo va
Mmm
Perscambiareenergia
o si compie lavoro o si
scambia calore
Principio 1 Termodinamica
cambiatadi forma
QW DU o
Trasformazioneciclica
Lavoro meccanico
W o espansione
mmm
in un
gas
W ftp.dv
su O sdqsdusnc.AT
NNNHNINI µ i
la vs
Trasformazioneisobare Pcostante p
da modi B
NINNI
Trasformazioneadiabatica Go
Trasformazione isotermaltcostante
lavoro e assorbecalore
Entalpia fraseisobare
a postante
NN
in condizionistandard
echiometric
condizionistandard status
statostabile
Entalpiamolanestandarddiformazione
NNNNNNINNN pari a 0
Leggedi Hess
valoreassoluto ma disegnooppostoall'entalpia
intermedie 1
Reazioni esoterismiche
piùforti d'energiapotenzialedell'stodiminuisce
e si producecalorecedutoall'ambiente
Reazioniendotermiche
d'energiapotenzialeaumenta aspese
piùdeboliassorbito
delcalore dall'ambiente
essaèancheirreversibile
ruggine MMM
2Nat2h20 2NaOH Ha
EnunciatoKELVIN
lavorodel calore
estrattoda unsistemachesi
I
mantiene a temperatura
costante
atemperaturapiùelevata
I
I MirenMirar
Entropia
di Clausius
MINIMI Asso
chesfrutta il concettostatisticodimicrostato
kglnwykj
NN
Winomicrostati
stessomicrostato
e macrostato
statocomplessivamentepiùlibero e disordinato
TerzoprincipioTermodinamica
took
e'uguale a o
NINNI
Aumentodi
Entropia
Processospontaneo
NINNI
AG AH Tds
NINNI sceso
Utilizzando
secondo
il primoed il
AG con le variabilitermodinamiche
Shao e Asso
libera
DG VoIP SAT
Ateo e asco
AG o a alte temperature
Tensionesuperficiale
bilanciatequindipongonomaggiore
comportamento
superficie
in Conquestaproprieta ci possiamo
F
non bilanciate spiegare perché la superficie
deiliquidi tende a comprimersi
comportamento
sotto lasuperficie
f bilanciate
Le
molecole di un liquido sono
di adesione
intermolecolare fra
tra molecoleuguali
Viscosità
F forzaapplicataallayer
µ Fd
in movimento
D distanzatra ilayer
È a
Percomoditaconsideriamo un liquido
in movimento
a superficiediognilaye
NNNNNNNINN.tl
Pressionedivapore
Considerando che
dgvsdg kdp
sldt vvdp.sn
chesistemata
DP Sv se Ds
dtw.ve Av
sviluppandoancoracon Ass
adf.pt
LeggeClausiusClapeyron
ftp.DRHev.fi
lungo la curva diequilibrio tra due
Passaggidi stato
__ lsoon.ro
Ti
Tempo
sottoraffreddamento
la 1scendesottoquella
l disolidifica ma l'elemento
IOEF.us
non sisolidifica
tempo
Diagrammastatoacqua
PUNTOCRITICO
esistecomemiscelabifase
solido liquido
PuntoTRIPLO
Dovepossonocoesistere
tre statidellamateria
solidoliquido evapore
Temperaturacritica Fase
I I
Transizionedifase
Passaggiospontaneoda unafaseall
NINNI NINNI
Varianza p
dellefasipresenti
Soluzi
Soluzione
E una miscelaomogenea di
NUNN NN
Se i componentihannolostessogrado
minimum
Ninni
Soluzionesatura soluzioneinsatura
fluente
ad una certatemperatura
È
Soluzione
sovrasatura Solubilità
NINNI NINNI
una datatemperatura
NINNI NN
µ
tre di interazioni
tipi
interazionesolventesolvente
ointerazionesolvente soluto
stem steps I
SOLVENTE soluto
Allontanano AH o
AH o ENDOTERMICO
ENDOTERMICO
soluzione I
particellesaluto esolvente
INTERAGISCONO
Ahm
Esotermica
difeso ENDOTERMICO
IDEALE es Gas
similesciogliesimile
na
mmm
i ky.pyc.com
NINÌ
costanteHenry
P pressione
Lasolubilità nei gasdisciolti diminuisce
all'aumentare dellatemperatura t
minimum
Concentrazione Molarità
MalavitaIm
NINNI
massasolutosmmjssaajffgne.no
Frazionemolare
Aco la frazionemolarediae'olefin
tante sohu.ioni.mediftamolidioI
mmm
bicchiere UNAFase
acqualiquida in un
Acqua in un
bicchiereconghiaccioloveFasi
miscelati
minimum mummifies.me
similescioglie simile
Molecole
polarisonosolubili in
solventi
polari
solventi
piùsolubilinei
polari
mmm
Pa al pa F costante
Pat Pressione o a
liquidopuro
Proprietacolligative
IIIIIII.si
iIIIezamento ode
deepuntodi eccezione ee
o
pressioneosmotica e non dallaloronatura
NNNNNNNMI
l'abbassamentodellapressionedivapore
per
Bolla Psoe
mi
l'innalzamentoditempoebollizione
per
NUNN
Tebboluzione teblsoeu.ametdTeb
l'abbassamento ditempcongelamento
per
m molalità
MINN
solvente stai
tconglsoluzftcos.gl
Osmosi
solventedalla soluzionepiùconcentrata
a quellameno concentrataseparata
una membranasemipermeabilefino
dai
ad equilibrare le soluzioni
4 NaCl io Nice
NUNN
Hao Hao
Pressione osmotica
il MalatoRT
Un compostomolecolari
c
Hao H2O
Uncompostoionico si ionizza
completamentesciogliendosi
semipermeabile
dtebsi.keb
D
dtcn
i kcn.mn
i c RT
l numero eff diparticelle in
soluzione
numero unita di formulaaggiuntaalla soluzione
NN NUNN NINNI
Equilib
a quelladellareazione inversa
Ì
reagenti eprodottisonouguali
EquazionediGibbs
I
G
AtpB
Leggediazionedimassa
In una reazionechimicaall'equilibrio
K ècostante Kcostanted'equilibrio da PE vaso
e CcTLD
carco i minimi
I
Quozientedireazione
In una reazione cheva all'equilibrio In equilibrio QcK la reazione procede
AGneajdgtrtlnpc.PE DG Rtlma da sinistraadestra
Pop pò K Q K la reazione è all equi
è
in cui viene detto quoziente o K cededa
yen
reazione
MINIMI
Cambiare k
Xpekesonocostantia temperaturacostante okaumenta seTaumentaquandoAHoso
quindipercambiarlidevocambiare latemp reazenootermica
di reazione
okdiminuisce setaumentaquandoDITEo
NN RenaEsotermica
Principiodell'equilibriomobile
Se il sistemaall'eq viene perturbatoda FATTORICHElo moderano
un'azioneesterna il sistemareagisce variazioni nella concentrazione
in modo da ridurre o annullare la
f di reagenti e prodotti III amo
sollecitazione e ristabilirel'equilibrio variazioni dipressione ovolume K
variazioni ditemperatura
NUN NN Illumini
Tipidiequilibrio
EQOMOGENEO Tuttelespeciehannostessafase
o
EQ ETEROGENEO Lespeciecoinvoltehannofase
diversa
MI