Sei sulla pagina 1di 5

Università degli Studi Guglielmo Marconi

ni
rco
Ma
mo
l
lie
Disciplina
Psicologia Generale
ug
iG
ud
St
gli
de

si
er
iv
Un

1
Modulo II - Lezioni 5 - 8

ni
rco
TEST A SCELTA MULTIPLA (risposte multiple)
1) Quali sono considerati i Sistemi di classificazione diagnostica più
conosciuti e adottati in campo internazionale?

Ma
a) WAIS
b) DSM-IV-TR e il nuovo DSM-5
c) WISC

mo
d) ICD-10

TEST A SCELTA MULTIPLA (risposte multiple)

l
2) In quale tipo di colloquio l’attenzione del clinico è rivolta in

lie
prevalenza alla successione di eventi che si sono presentati nel
corso della storia dei soggetti?

a) Colloquio clinico
ug
b) Colloquio anamnestico
iG
c) Colloquio libero
d) Colloquio diagnostico
ud

TEST A SCELTA MULTIPLA (risposta singola)


3) La diagnosi ha come finalità principale:
St

a) la categorizzazione dei disturbi


b) l’attività esplorativa del disturbo manifestato
gli

c) l’attività conoscitiva e trasformativa


d) la semplificazione del processo conoscitivo del paziente
de

TEST A SCELTA MULTIPLA (risposta singola)


4) Il transfert è un processo mediante il quale:

a) il paziente prende consapevolezza dei propri vissuti emotivi


b) il paziente trasferisce sull’analista esperienze passate e sentimenti
si

potenti
c) l’analista aiuta il paziente ad elaborare emozioni non consapevoli
er

d) l’analista elabora in forma simbolica i sentimenti negati dal paziente


iv

TEST VERO/FALSO
5) Il transfert viene vissuto dal paziente in maniera consapevole e
Un

viene gestito nella relazione terapeutica.

2
a) Vero

ni
b) Falso

rco
TEST A SCELTA MULTIPLA (risposta singola)
6) La valutazione psicodiagnostica si basa su:

Ma
a) Osservazione - Colloquio anamnestico - Somministrazione test
psicologici
b) Somministrazione di diverse batterie di test psicologici
c) Osservazione - Colloquio clinico - Somministrazione test psicologici

mo
d) Colloquio clinico - somministrazione di un test proiettivo e un test
psicoattitudinale

l
TEST A SCELTA MULTIPLA (risposta singola)

lie
7) L’attendibilità di un test si riferisce a:

ug
a) uniformità delle procedure utilizzate nella somministrazione del test
b) correttezza del campionamento nella ricerca
c) capacità di una misura di cogliere effettivamente la caratteristica che
iG
interessa
d) precisione dello strumento
ud

TEST A SCELTA MULTIPLA (risposte multiple)


8) I test di intelligenza più utilizzati con i bambini sono:
St

a) WAIS-R
b) Test di Rorschach
c) WISC-III
gli

d) WIPPSI
de

TEST A SCELTA MULTIPLA (risposta singola)


9) Il Thematic Apperception Test (TAT) è un test:

a) proiettivo grafico
b) proiettivo strutturale
si

c) proiettivo di completamento
d) proiettivo tematico
er

TEST A SCELTA MULTIPLA (risposta singola)


iv

10) MMPI è un test utilizzato per la valutazione della:


Un

a) memoria
b) intelligenza

3
c) personalità

ni
d) percezione

rco
TEST VERO/FALSO
11) Il metodo ipotetico-deduttivo genera leggi a partire
dall’osservazione dei fatti mediante generalizzazione.

Ma
a) Vero
b) Falso

mo
TEST A SCELTA MULTIPLA (risposta singola)
12) Per rilevare con certezza il rapporto tra variabile indipendente e
variabile dipendente è fondamentale che tutte le altre variabili

l
siano:

lie
a) mantenute costanti
b)
c)
escluse dall’esperimento ug
fatte variare con la variabile indipendente
d) misurate nelle variazioni
iG

TEST A SCELTA MULTIPLA (risposta singola)


13) Nelle sperimentazioni farmaceutiche che utilizzano il metodo
ud

sperimentale ai soggetti del gruppo di controllo:


St

a) viene somministrato lo stesso farmaco del gruppo sperimentale


b) viene somministrato un farmaco diverso dal gruppo sperimentale
c) viene somministrato lo stesso farmaco del gruppo sperimentale in un
gli

tempo successivo dell’esperimento


d) vengono somministrate sostanze inattive
de

Legenda:

TEST VERO/FALSO = scegliere l’opzione corretta.


TEST A SCELTA MULTIPLA = scegliere, tra le opzioni, l’unica corretta (risposta singola) o tutte
si

quelle corrette (risposte multiple).


er
iv
Un

4
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge

ni
di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti
dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i contenuti sono proprietà letteraria riservata e

rco
protetti dal diritto di autore della Università degli Studi Guglielmo Marconi.
Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo didattico. Per
ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n. 633.

Ma
Copyright © UNIMARCONI

l mo
lie
ug
iG
ud
St
gli
de
si tà
er
iv
Un

Potrebbero piacerti anche