Sei sulla pagina 1di 78

i

® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook


ii
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Prefazione............................................................................... 5
Primi passi .......................................................................................................... 7
Si comincia ...............................................................................................................7
Il tempo 4 / 4 .............................................................................................................8
Esercizio 1 .......................................................................................................... 10
Esercizio 2 .......................................................................................................... 10
Esercizio 3 – Tenere il tempo .............................................................................. 10
Esercizio 4 – Ascolto e riconoscimento ............................................................... 12
Il tempo 3 / 4 ...........................................................................................................13
Esercizio 1 .......................................................................................................... 15
Esercizio 2 .......................................................................................................... 15
Esercizio 3 – Tenere il tempo .............................................................................. 16
Esercizio 4 – Ascolto e riconoscimento ............................................................... 16
Ascoltare le figure ritmiche ............................................................................... 18
Introduzione ............................................................................................................18
Ritmi Costanti .........................................................................................................18
Esercizio 1 – Note 4/4 Tempo 4/4 ....................................................................... 18
Esercizio 2 – Note 2/4 Tempo 4/4 ...................................................................... 19
Esercizio 3 – Note 1/4 Tempo 4/4 ..................................................................... 20
Esercizio 4 – Note 1/8 Tempo 4/4 ...................................................................... 20
Esercizio 5 – Finale ............................................................................................. 21
Ritmi variabili ..........................................................................................................22
Esercizio – PA PA PA-A .................................................................................... 23
Esercizio – PA-a PA PA .................................................................................... 23
Esercizio 6 – PA PA-a PA .................................................................................. 24
Riconoscere la notazione delle figure ritmiche. ................................................ 26
Notazione Ritmica: Ritmi Costanti ...........................................................................26
Ritmo – Note 4/4 Tempo 4/4 .............................................................................. 27
Ritmo– Note 2/4 Tempo 4/4 ............................................................................... 27
Ritmo – Note 1/4 Tempo 4/4 .............................................................................. 28
Ritmo – Note 1/8 Tempo 4/4 ............................................................................. 28
Notazione Ritmica: Ritmi variabili con note da 1/4 ..................................................28
Ritmo – PA PA PA-a .......................................................................................... 28
Ritmo – PA-a PA PA ......................................................................................... 29
Ritmo – PA PA-a PA ......................................................................................... 29
Aggiungiamo le crome  (note da 1/8) .............................................................. 31

Ritmi variabili con note da 1/8 () ............................................................................31

Istruzioni per i prossimi esercizi ........................................................................... 32


Ritmo – TI ti PA TI ti PA ...................................................................................... 33
Ritmo – PA TI ti PA TI ti ...................................................................................... 34
Ritmo – TI PA ti TI PA ti ...................................................................................... 35
Esercizio riassuntivo ritmi misti note 1/8 .............................................................. 35
Esercizio riassuntivo ritmi misti............................................................................ 37
Le pause ........................................................................................................... 40
Introduzione ............................................................................................................40
Pause su Ritmi Costanti ..........................................................................................41
Ritmo – Note 2/4 Tempo 4/4 ............................................................................... 41
Ritmo – Note 1/4 Tempo 4/4 .............................................................................. 41
Contrattempo – Note 1/4 .................................................................................... 42
Ritmo – Note 1/8 Tempo 4/4 ............................................................................. 42
Contrattempo – Note 1/8 .................................................................................... 43
3
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Pause su Ritmi variabili con note da 1/4 .................................................................43
Ritmo – PA PA PA-a .......................................................................................... 44
Ritmo – PA-a PA PA ......................................................................................... 45
Ritmo – PA PA-a PA ......................................................................................... 45
Esercizio Riepilogativo ........................................................................................ 46
Nuovi valori musicali ......................................................................................... 48
Introduzione ............................................................................................................48
Punto di valore ........................................................................................................48
Ritmo – 3.1 1.3 .................................................................................................... 50
Applicazione pratica – Alleluia Hendel ................................................................. 52
Applicazione Pratica – Yellow Submarine ........................................................... 54
Legatura di valore ...................................................................................................54
Esercizio - Legatura Valore ................................................................................. 55
Terzine.............................................................................................................. 57
Introduzione ............................................................................................................57
Terzina....................................................................................................................57
Riconoscimento Terzine sparse .......................................................................... 58
Terzine sparse .................................................................................................... 59
Terzine sparse 1/4 e 1/2..................................................................................... 60
Terzine e ritmo 3.1 .............................................................................................. 62
Quartine ............................................................................................................ 64
Introduzione ............................................................................................................64
Quartine ..................................................................................................................64
Riconoscimento quartine sparse ......................................................................... 65
Quartine sparse................................................................................................... 67
Come leggere un brano .................................................................................... 69
Approccio da usare .................................................................................................69
Passi da eseguire ...................................................................................................70
Riepilogo tempi musicali .........................................................................................70
Tempi tagliati: il 2/2 ............................................................................................. 72
Il tempo 3/8 ......................................................................................................... 76
Conclusioni ....................................................................................................... 78

4
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Prefazione

La lettura ritmica
Vuoi leggere la musica? Vuoi leggere le note come
leggi le parole? Vuoi capire uno spartito
guardandolo? Vuoi poterti concentrare
sull’esecuzione di un brano, piuttosto che essere
frenato dalle difficoltà di lettura? Hai un figlio che
studia musica e vuoi aiutarlo nella lettura musicale?
I soliti solfeggi non ti danno risultati e sei stanco di
fare quel tipo di esercizi? Pensi che sia troppo tardi
per imparare? Anche se suoni da tanti anni, la
lettura musicale è ancora un grosso problema?

Sei hai risposto di si ad almeno una delle domande


precedenti allora questo corso è quello che ci vuole:
con 5-10 minuti al giorno e un po’ di costante
applicazione la lettura musicale non sarà più un
problema.

Insieme al riconoscimento delle note, la lettura ritmica è il


principale meccanismo mentale che va utilizzato durante il
solfeggio

La lettura ritmica è strettamente collegata alla durata delle


note, delle pause, al tempo musicale ed al tempo metronomico

La lettura ritmica o solfeggio ritmico si concentra solamente


sull’effetto ritmico (durata) senza preoccuparsi del
riconoscimento delle note (altezza).

Nel metodo di IoSolfeggio.it la lettura ritmica viene sviluppata


separatamente ed in modo autonomo rispetto al riconoscimento
delle note.
5
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
In questo volume imparerai a riconoscere a colpo d’occhio le
principali figure e sarai in grado di riprodurre il relativo effetto
ritmico mentalmente o con la voce.

Non ti resta che iniziare.

6
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Primi passi

Obiettivi
Ritmi semplici: 4/4 e 3/4; note 1/4

Si comincia
Il concetto di tempo musicale e ritmo è uno dei più difficili da
comprendere razionalmente. È difficile da spiegare, da
razionalizzare. Di solito si usano frazioni matematiche, e è
concettualmente corretto, ma il tempo e il ritmo vanno sentiti e
assimilati più che spiegati razionalmente.

Inoltre, paradossalmente, sono più facili da “far sentire” che da


spiegare e formalizzare.

Per questo non inizierò cercando di darti una spiegazione


teorica ma invertirò l’approccio, partendo dall’ascolto del ritmo
e dalla sua riproduzione.

Esegui il seguente esercizio: conta ripetutamente ad alta voce


“Uno Due” e sull’Uno batti le mani.

Ora conta “Uno Due Tre” e sull’Uno batti le mani.

Ora conta “Uno Due Tre Quattro” e sull’Uno batti le mani.

Facile vero? Ecco hai imparato quello che serve sapere sui
tempi (ritmi) più comuni nella musica.

7
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Facciamo però un piccolo sforzo in più per cercare di capire
razionalmente e teoricamente quello che ti esporrò nei prossimi
paragrafi.

Ti ho già spiegato nel libro di Teoria Musicale il concetto di


pulsazione e di ritmo.

Il tempo 4 / 4
Il tempo più semplice è il 4/4. La maggior parte della musica
pop moderna è basata su questo tempo, per cui risulta naturale
e semplice la sua comprensione.

Il tempo si indica sul pentagramma vicino alla chiave.


Nell’esempio sotto in rosso:

Ora fai bene attenzione:

• Da un punto di vista teorico il 4 superiore nel simbolo del


tempo rappresenta il numero di pulsazioni che ogni battuta
contiene (nel nostro caso 4), mentre il 4 inferiore indica la
8
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
durata di ogni singola pulsazione (cioè 1/4). Quindi 4/4
significa 4 pulsazioni da 1/4 per ogni battuta. Ogni tac del
metronomo corrisponde alla singola pulsazione.

• Da un punto di vista pratico nel tempo 4/4 ogni battuta,


avendo la durata di 4 pulsazioni da 1/4, potrà contenere note
e pause la cui durata totale sarà pari appunto a 4 volte 1/4:
quindi 4 note da 1/4 oppure 8 note da 1/8 oppure 16 note
da 1/16 o, ovviamente, un mix.

• Ma quello su cui devi focalizzare la tua attenzione è sempre


la pulsazione; questo varrà per tutti i tempi anche quelli più
complessi.

Ecco un esempio di 2 battute in 4 / 4, ognuna delle quali


contiene 4 note da 1 / 4. In questo caso le note corrispondono
esattamente all pulsazione.

Ed ecco un esempio audio.

Clic per ascoltare

9
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Una volta compresi questi concetti da un punto di vista teorico
è ora necessario familiarizzare con il ritmo. Come? Con una
serie di semplici esercizi e con l’ascolto.

Esercizio 1
Conta ripetutamente ad alta voce “Uno Due Tre Quattro” e
sull’uno batti le mani. Con la voce pronuncia più forte il numero
Uno in modo che sia evidenziato sia dalla voce sia dal battere
delle mani.

Esercizio 2
Un po’ più difficile ma non impossibile.

Con le mani sul tavolo batti una volta con la mano sinistra
sull’Uno e tre volte con la mano destra. La sequenza è questa:

SX (uno) – DX (due) – DX (tre) – DX (quattro)

Ripeti in continuazione. Puoi utilizzare qualunque cosa faccia


rumore e usarlo al posto delle mani. Quando ti sembra di
eseguire in modo corretto prova ad accelerare o rallentare il
ritmo (contare cioè più velocemente e più lentamente).

Esercizio 3 – Tenere il tempo


Non passare a questo esercizio fino a che non esegui l’esercizio
precedente con disinvoltura.

Si tratta di ripetere ora l’esercizio 2 con una velocità stabilita


da qualcun altro.

Qui torna utile uno strumento un po’ odiato che invece ha una
sua valida ragione di esistere: il metronomo.
10
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Si può impostare il metronomo su 4 quarti con campanella,
impostare differenti velocità e cercare di seguirle.

Se non si ha a disposizione un metronomo se ne possono


trovare online oppure esistono delle applicazioni carine e
gratuite per smartphone. In tale modo si può trasformare lo
smartphone in un metronomo tecnologico.

È sufficiente andare su Google e cercare “metronomo online” o


“metronomo smartphone app android” per avere una vasta
scelta di opportunità.

Taluni sconsigliano l’uso del metronomo. Ad esempio Wikipedia


riporta: “Nello studio strumentale numerosi insegnanti criticano
l'uso del metronomo perché porta facilmente a uno studio
meccanicistico, ripetitivo, poco basato sull'auto-ascolto e poco
creativo. Inoltre, visto che molta musica richiede una
articolazione diversa della scansione ritmica, articolazione
basata su schemi non isocroni (es. il groove, lo swing jazzistico,
il rubato romantico, il valzer viennese con il 2 anticipato, ecc.),
molti didatti e concertisti trovano lo studio a metronomo
controproducente e dannoso.”

Mi trovo parzialmente d’accordo con tale affermazione; ritengo,


infatti, che il metronomo sia un mezzo per imparare a tenere il
tempo, non è l’obiettivo dello studio.

Inoltre in questi anni la tecnologia ha fatto molti progressi e ci


sono modi più creativi e divertenti per tenere il tempo e seguire
un ritmo rispetto ad un asettico tic tac.

11
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Sentire il beat (pulsazione) e saper essere sul beat al momento
giusto è importantissimo: l’esecuzione al metronomo ti obbliga
sicuramente a sentire la pulsazione e fare in modo che la tua
esecuzione la segua.

Se non usi mai il metronomo, difficilmente imparerai ad andare


a tempo: tenderai ad accelerare sulle parti più semplici e a
rallentare sulle parti più difficili. Ogni tanto mettere alla prova
del metronomo le proprie esecuzioni risulta indispensabile e
permette di cogliere errori che altrimenti ci sfuggirebbero.

In seguito, con gli esercizi di ascolto, imparerai a sentire questa


scansione all’interno di un contesto musicale più completo e
coinvolgente.

Esercizio 4 – Ascolto e riconoscimento


Ora si tratta di provare ad ascoltare alcuni frammenti musicali
completi e ad imparare a riconoscere e sentire il tempo.

Come in precedenza affermato il tempo 4/4 è uno dei più


comuni.

La musica pop è per lo più basata sul ritmo di 4/4 ed anche


buona parte della musica Rock. La Marcia e’ un altro esempio di
genere musicale basato su un tempo di 4/4.

Sotto vengono riportati alcuni esempi musicali nei quali dovrai


cercare di sentire il tempo ripetendo gli esercizi precedenti:
battere con entrambe le mani contando 1, 2, 3, 4.

12
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
8 Beat

Clic per ascoltare

Disco

Clic per ascoltare

Rock

Clic per ascoltare

Un altro modo molto efficace per imparare a tenere il tempo è


utilizzare una tastiera o un pianoforte con accompagnamenti.

In questo caso puoi facilmente variare anche la velocità.

Ecco qualche stile classico presente in quasi tutte le tastiere,


anche le più semplici: 8Beat, March, Disco, Techno.

Il tempo 3 / 4
Un altro tempo molto comune è il 3/4, detto anche tempo di
Valzer. Il valzer era un tempo musicale molto usato in passato
ma viene utilizzato anche nella musica contemporanea, seppur
non nella sua forma classica.

Sul pentagramma tale tempo si indica vicino alla chiave come


nell’esempio sottostante:

13
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
• Da un punto di vista teorico il 3 superiore nel simbolo del
tempo rappresenta il numero di pulsazioni che ogni battuta
contiene (nel nostro caso 3), mentre il 4 inferiore indica la
durata di ogni singola pulsazione (cioè 1/4). Quindi 3/4
significa 3 pulsazioni da 1/4 per ogni battuta. Ogni tac del
metronomo corrisponde alla singola pulsazione.

• Da un punto di vista pratico nel tempo 3/4 ogni battuta,


avendo la durata di 3 pulsazioni da 1/4, potrà contenere note
e pause la cui durata totale sarà pari appunto a 3 volte 1/4:
quindi 3 note da 1/4 oppure 6 note da 1/8 oppure 12 note
da 1/16 o, ovviamente, un mix.

• Ma quello su cui devi focalizzare la tua attenzione è sempre


la pulsazione; questo varrà per tutti i tempi anche quelli più
complessi.

14
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ecco un esempio di 2 battute in 3 / 4 ognuna delle quali
contiene 3 note da 1 / 4. In questo caso le note corrispondono
esattamente all pulsazione.

Ed ecco un esempio audio.

Clic per ascoltare

Esercizio 1
Conta ripetutamente ad alta voce “Uno Due Tre” e sull’uno batti
le mani. Con la voce pronuncia più forte il numero uno, in modo
che esso sia evidenziato sia dalla voce che dal battere delle
mani.

Esercizio 2
Con le mani sul tavolo batti una volta con la mano sinistra
sull’Uno e 2 volte con la mano destra sul Due e sul Tre. La
sequenza è questa:

SX (uno) – DX (due) – DX (tre)

Ripeti continuamente, senza dimenticare di contare, come


nell’esercizio 1.

15
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Quando tutto ti risulterà fluido prova ad accelerare o rallentare
il ritmo (conta più veloce e più lento).

Esercizio 3 – Tenere il tempo


Non passare a questo esercizio se non sai eseguire l’esercizio 2
con disinvoltura.

Si tratta ora di ripetere l’esercizio 2 con una velocità


determinata dall’esterno.

Imposta il metronomo su 3 quarti con campanella a una


velocità bassa (60 – 80 bpm) e cerca di seguirlo.

Aumenta in seguito la velocità.

In questa fase, molto semplice e primitiva, imparare a seguire


il ritmo e contare è importante; se sei già in grado di farlo
senza problemi puoi proseguire con gli altri esercizi, altrimenti
soffermati con pazienza su questi esercizi, son importanti, non
avere fretta .

Esercizio 4 – Ascolto e riconoscimento


Non proseguire se non sai eseguire l’esercizio precedente con
disinvoltura.

Anche qui si tratta di ascoltare alcuni frammenti musicali


completi e imparare a riconoscere e sentire il tempo, provando
a ripetere gli esercizi precedenti.

Negli esempi seguenti dovrai cercare di sentire il tempo e


eseguire l’esercizio numero 2 battendo con entrambe le mani e
contando
16
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
SX (uno) – DX (due) – DX (tre).

Valzer

Clic per ascoltare

Valzer

Clic per ascoltare

Puoi anche eseguire questo esercizio utilizzando una tastiera o


un pianoforte con accompagnamenti e in questo caso potrai
facilmente variare anche la velocità.

Utilizza qui gli stili classici “Valzer” oppure “Waltz” presenti nella
maggior parte delle tastiere in commercio.

17
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascoltare le figure ritmiche

Obiettivi
Prime figure ritmiche con note da 4/4, 2/4, 1/4, 1/8.

Introduzione
In questa sezione comincerai a conoscere alcune figure ritmiche
e assimilare il concetto di lunghezza delle note.

Gli esercizi serviranno a spezzare la battuta in parti sempre più


piccole partendo dall’intero.

Così facendo potrai comprendere il concetto di lunghezza della


nota ascoltandolo all’interno di una scansione ritmica.

La notazione musicale verrà formalizzata nel prossimo capitolo


in cui imparerai ad associare alla nota la sua lunghezza.

Per ora concentrati sull’ascolto e sulla capacità di riprodurre il


ritmo con la voce o con le mani.

Ritmi Costanti
I primi ritmi che affronteremo saranno di tipo costante, in cui le
note hanno sempre la stessa durata durante tutto l’esercizio.

Esercizio 1 – Note 4/4 Tempo 4/4


Partiamo dall’esercizio più semplice: una nota per ogni battuta
di 4/4.

18
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Verrà utilizzato il ritmo Rock ascoltato al capitolo precedente:
dovresti quindi essere in grado di riconoscere la pulsazione da
1/4 e la battuta che dura 4 pulsazioni.

Sarai aiutato dal brano stesso poiché a ogni battuta c’è un


cambio armonico di accordo.

Le note dureranno 4 pulsazioni.

In pratica è lo stesso esercizio fatto per il tempo di 4/4.

Conta ripetutamente ad alta voce “Uno Due Tre Quattro” e


sull’Uno batti le mani. Con la voce pronuncia più forte il numero
Uno, in modo che sia evidenziato dalla voce e dal battere delle
mani.

Ascolta la base e poi segui battendo le mani e contando.

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica1: PA-a-a-a

Esercizio 2 – Note 2/4 Tempo 4/4


Nel seguente esercizio ci sono 2 note ogni battuta di 4/4.
Significa che in una battuta ci sono 2 note da 2/4 .

La nota da 2/4 dovrà durare la lunghezza di 2 pulsazioni.

Conta ripetutamente ad alta voce “Uno Due Tre Quattro”: su


UNO e su TRE batti le mani. Con la voce pronuncia più forte i

1
Per ora ignora e tienilo come riferimento per l’esercizio finale: vedi piu’ avanti.
19
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
numeri in grassetto, in modo che l’inizio della nota sia
evidenziato dalla voce e dal battere delle mani.

Ascolta la base e poi segui battendo le mani e contando.

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA-a, PA-a

Esercizio 3 – Note 1/4 Tempo 4/4


Nel seguente esercizio ci sono 4 note ogni battuta di 4/4.
Significa che in una battuta ci sono 4 note da 1/4.

La nota da 1/4 dovrà durare la lunghezza di 1 pulsazione.

Conta ripetutamente ad alta voce “Uno Due Tre Quattro”: su


UNO, DUE, TRE e QUATTRO batti le mani. Con la voce
pronuncia più forte i numeri in grassetto, in modo che l’inizio
della nota sia evidenziato dalla voce e dal battere delle mani.

Ascolta la base e poi segui battendo le mani e contando.

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA, PA, PA, PA

Esercizio 4 – Note 1/8 Tempo 4/4


Nel seguente esercizio ci sono 8 note ogni battuta di 4/4.
Significa che in una battuta ci sono 8 note da 1/8.

20
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
La nota da 1/8 dovrà durare la lunghezza di mezza pulsazione:
per ogni pulsazione ci saranno quindi due note.

Può apparire un po’ complicato ma in pratica non lo è. Conta


ripetutamente ad alta voce con sillabe “U-no Du-e Tre- e
Quat-tro”: batti le mani su ogni parte in cui sono state
spezzate le parole (in pratica dovrai battere le mani 2 volte per
ogni pulsazione, 8 volte per ogni battuta). Con la voce
pronuncia più forte le sillabe in grassetto, in modo che l’inizio
del beat da 1/4 sia evidenziato dalla voce e dal battere delle
mani.

Ascolta la base e poi segui battendo le mani e contando.

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: TI-ti, TI-ti, TI-ti, TI-ti

Esercizio 5 – Finale
Si tratta ora di eseguire gli esercizi precedenti canticchiando
invece di contare.

Si tratta di usare qualcosa come TA o LA o PA invece dei


numeri.

Per esempio l’esercizio con le note da 1/4, invece che “Uno


Due Tre Quattro” diventa “ PA PA PA PA”.

Le note da 2/4 diventano: PA-a

Le note da 4/4 diventano: PA-a-a-a

21
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Le note da 1/8 diventano TI e quindi la coppia di due note 1/8
diventano TI-ti.

In fondo ad ogni esercizio è riportata la relativa scansione


ritmica senza usare i numeri.

Fai ora gli esercizi precedenti canticchiando la scansione


ritmica.

Sono evidenziate in maiuscolo e grassetto le parti che vanno


accentate con la voce.

NOTA: puoi usare qualunque sillaba per la scansione ritmica;


PA, LA, TA qualunque cosa ti suoni familiari e ti ricordi il ritmo
da riprodurre.

Con mia figlia, ad esempio, invece di ti-ti usavamo mi-ki poiché


questo è il suo nome.

Ritmi variabili
Adesso i ritmi saranno più complessi e le note potranno avere
durata diversa tra di loro all’interno della battuta.

Questo ovviamente introduce un livello di difficoltà maggiore,


ma gli esercizi sono strutturati in modo che le difficoltà
aumentino gradatamente.

Come al solito non passare a questi esercizi se non hai


assimilato completamente gli esercizi precedenti: devi essere in
grado di svolgere i precedenti con disinvoltura.

22
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA PA PA-A
In questo esercizio ci sono 2 note da 1/4 e una nota da 2/4.

Scansione Ritmica: PA,PA,PA- a

Ripeti ad alta voce la scansione ritmica e sulle sillabe in


grassetto batti le mani.

Batti più forte sulla prima sillaba, quella scritta più in grande.

Assicurati di riuscire a ripetere la scansione ritmica andando a


tempo. Aiutati eventualmente con un metronomo.

Ora ascolta la base e confronta con ciò che stavi facendo. Se


risulta corretto complimenti, altrimenti non importa: riascolta e
correggi. Ascolta ancora e assimila il ritmo.

Nella base c’è musica, non solo ritmo o semplici note. Assimila
all’interno della musica. È la musica che conta.

Clic per ascoltare

Esercizio – PA-a PA PA
Nel seguente esercizio ci sono una nota da 2/4 e 2 note da 1/4.

Scansione Ritmica: PA-a, PA, PA

Ripeti ad alta voce la scansione ritmica; sulle lettere in


grassetto batti le mani.

Batti più forte sulla prima sillaba, quella scritta più in grande.

23
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Assicurati di riuscire a ripetere la scansione ritmica andando a
tempo. Aiutati eventualmente con un metronomo.

Ora ascolta la base. Confronta con quello che stavi eseguendo e


correggi, se necessario.

Clic per ascoltare

Esercizio 6 – PA PA-a PA
Nel seguente esercizio ci sono una nota da 1/4, una nota da
2/4 e una nota da 1/4.

Scansione Ritmica: PA, PA-a, PA

Ripeti ad alta voce la scansione ritmica; sulle lettere in


grassetto batti le mani.

Batti più forte sulla prima sillaba, quella scritta più in grande.

Assicurati di riuscire a ripetere la scansione ritmica andando a


tempo. Aiutati eventualmente con un metronomo.

Questo è senz’altro l’esercizio che può presentare maggiori


difficoltà. Per quale motivo? La spiegazione consiste nel fatto di
aver introdotto la cosiddetta sincope. La vedremo meglio nel
prosequio del corso.

24
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ora ascolta la base. Confronta con quello che stavi eseguendo e
correggi, se necessario.

Clic per ascoltare

25
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Riconoscere la notazione delle figure ritmiche.

Obiettivi
Primi esempi di notazione musicale delle ritmiche.

Notazione Ritmica: Ritmi Costanti


Ora che hai ascoltato e assimilato le figure ritmiche sei pronto
per associare la relativa notazione musicale.

Rieseguirai gli esercizi guardando la notazione musicale.


Concentrati sulla notazione musicale, memorizzala ed esegui
nuovamente l’esercizio.

È importantissimo visualizzare mentalmente la notazione


musicale e associarla al ritmo ascoltato. Pertanto:

• Guarda la notazione musicale

• Fai partire il ritmo

• Chiudi gli occhi e visualizza la notazione mentre ascolti.

Ricorda che puoi dire di avere interiorizzato e assimilato


completamente qualcosa se sei in grado di riprodurlo
mentalmente nella tua testa. Questo vale per tutti gli esercizi.

Per ogni esercizio saranno riportati:

• Il file per l’ascolto

• La scansione ritmica

26
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
• La notazione musicale

Ritmo – Note 4/4 Tempo 4/4


Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA-a-a-a

Notazione Musicale:

Ritmo– Note 2/4 Tempo 4/4


Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA-a, PA-a

Notazione Musicale:

27
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ritmo – Note 1/4 Tempo 4/4
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA, PA, PA, PA

Notazione Musicale:

Ritmo – Note 1/8 Tempo 4/4


Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: TI-ti, TI-ti, TI-ti, TI-ti

Notazione Musicale:

Notazione Ritmica: Ritmi variabili con note da 1/4


Ritmo – PA PA PA-a
Ascolto:

28
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA, PA, PA- a

Notazione Musicale:

Ritmo – PA-a PA PA
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA-a, PA, PA

Notazione Musicale:

Ritmo – PA PA-a PA
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA, PA-a, PA

29
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

30
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Aggiungiamo le crome  (note da 1/8)

Obiettivi
Figure ritmiche variabili con note da 1/8

)
Ritmi variabili con note da 1/8 (

Ora ci occuperemo delle figure ritmiche con ritmi variabili, viste


al capitolo precedente, con l’introduzione di note da 1/8.

È importante notare come le figure ritmiche saranno


sostanzialmente le stesse, solo che il tempo risulterà
dimezzato.

Prendi l’esempio seguente:

Osserva la prima battuta (già analizzata, PA-a PA PA) e la


seconda battuta (che verrà illustrata più avanti) prendendo 3
note alla volta.

La figura ritmica (cioè le 3 note cerchiate in rosso) è


sostanzialmente la stessa con una nota lunga e due corte che
valgono la metà della precedente.

31
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Da un punto di vista ritmico sono identiche e, quando ascolterai
la nuova figura, noterai semplicemente una velocità maggiore.

Osserva ora, da un punto di vista puramente visivo, le figure


ritmiche e cerca di memorizzarle come ritmicamente identiche.

Questo varrà per tutte le figure ritmiche che saranno illustrate,


per cui presta attenzione.

All’ascolto le figure ritmiche dovrebbero essere invece già


conosciute e di facile assimilazione.

Attenzione agli accenti che diventano sempre più importanti:


poiché la stessa figura ritmica compare due volte nella stessa
battuta.

Ti consiglio di dare un accento ancora più forte alla prima nota


di ogni battuta, in modo di essere sempre consapevole della
figura in cui ti trovi.

Istruzioni per i prossimi esercizi


Ascolta il file midi e cerca di riprodurre il ritmo battendo le mani
e ad alta voce.

Metti un accento deciso sulla prima nota della battuta che è


stata volutamente scritta con carattere più grande.

Dai un accento inferiore alla prima nota della figura ritmica


nella seconda ripetizione.
32
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Una volta assimilato il ritmo cerca di riprodurlo senza aiuto del
file midi e, possibilmente, con il supporto di un metronomo.
Varia la velocità.

Visualizza mentalmente la notazione musicale del ritmo


chiudendo gli occhi. Mi raccomando: FALLO!

Nota il nuovo elemento “Parole & Ritmo”. L’utilizzo di alcune


parole opportune aiuta nella riproduzione ritmica: è utile e
divertente, trova anche tu parole che riproducano la scansione
ritmica.

Ritmo – TI ti PA TI ti PA
Questo ritmo è formato da due note da 1/8 e una nota da 1/4.
All’interno di una battuta da 4/4 si ripete 2 volte, ma
ritmicamente è uguale al ritmo PA PA PA-a.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: TI ti PA - TI ti PA-

Parole & Ritmo: VI Ta Mia - Do ve Sei-

Esercizio: Segui le istruzioni date.

33
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Cerca di visualizzare mentalmente la figura ritmica così come


appare sul pentagramma.

Ritmo – PA TI ti PA TI ti
Questo ritmo è formato da una nota da 1/4 e da due note da
1/8. All’interno di una battuta da 4/4 si ripete 2 volte, ma
ritmicamente è uguale al ritmo PA-a PA PA.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA(a) TI ti – PA(a) TI ti

Parole & Ritmo: MIA vi ta - Sei do ve -

Esercizio: Segui le istruzioni date.

Notazione Musicale:

Mi raccomando visualizza mentalmente!

34
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ritmo – TI PA ti TI PA ti
Questo ritmo è formato da una nota da 1/8, una nota da 1/4 e
una nota da 1/8. All’interno di una battuta da 4/4 si ripete 2
volte, ma ritmicamente è uguale al ritmo PA PA-a PA. La
difficoltà della sincope dovrebbe essere già superata e non
creare addizionali problemi.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: TI PA(a) ti - TI PA(a) ti

Parole & Ritmo: Te nen te - Te nen te -

Esercizio: Segui le istruzioni date.

Notazione Musicale:

Visualizza mentalmente mi raccomando!

Esercizio riassuntivo ritmi misti note 1/8


Il seguente esercizio comprende i tipi di ritmi visti in questo
capitolo (note 1/4 e 1/8) mischiati tra loro.

Si può eseguire leggendo le battute in sequenza oppure


saltando qua e là sul pentagramma. Dopo le prime esecuzioni ti
consiglio il secondo modo, perchè ti fornisce un esercizio
35
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
sempre diverso e soprattutto, ti abitua a mettere e togliere lo
sguardo sul pentagramma.

È importante riconoscere la figura ritmica a colpo d’occhio.


L’esecuzione con le mani o con la voce deve risultare fluida e
immediata: non devi avere bisogno di fermarti a pensare.

Ripeti quotidianamente gli esercizi fino a che non raggiungi tale


fluidità.

Al solito è inutile e controproducente proseguire prima di avere


completamente assimilato.

Aumenta progressivamente la velocità con l’aiuto di un


metronomo. Punta a raggiungere una velocità di 120 bpm con
una certa scioltezza.

Mi raccomando gli accenti: se non usi gli accenti ti perderai sia


nell’esecuzione sia nella lettura; è l’accento che dà il senso
all’esecuzione e è l’accento a darti i precisi punti di riferimento
durante la lettura.

36
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio riassuntivo ritmi misti
Il seguente esercizio comprende tutti i tipi di ritmi visti fino ad
ora (note 1/2, 1/4 e 1/8).

Si può eseguire leggendo le battute in sequenza oppure


saltando qua e là sul pentagramma

37
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Come prima affermo che è importante riconoscere la figura
ritmica a colpo d’occhio. L’esecuzione deve essere fluida e
immediata, senza pause per pensare.

Ripeti quotidianamente gli esercizi fino a che non raggiungi tale


fluidità.

Aumenta progressivamente la velocità con l’aiuto di un


metronomo. Punta a raggiungere una velocità di 120 bpm con
una certa scioltezza.

E come al solito mi raccomando ...... gli accenti.

38
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
39
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Le pause

Obiettivi
Introduzione delle pause

Introduzione
Nei ritmi seguenti la pausa sarà alternata a una nota di uguale
valore per facilitare l’assimilazione ritmica della durata.

Per la pronuncia ritmica della pausa si possono seguire diversi


approcci. L’obiettivo finale è semplicemente quello di non
pronunciare nulla per il tempo di durata della pausa; poiché ciò
non è d’immediata comprensione, verrà pronunciato un fonema
anche per le pause.

Ci sono diverse possibilità e sei libero di scegliere quella che


senti più familiare.

1. Usare i numeri e contare uno, due, tre, quattro ad ogni


tick del metronomo, in funzione della durata della pausa.
Per le pause da 1/8, contare semplicemente Un, e avrà
una durata uguale alla metà di una pulsazione( battito del
metronomo).

2. Sempre con i numeri, in una fase successiva, quando si


avrà è acquisito dimestichezza si potrà usare il numero
corretto in funzione della posizione della pausa nella
battuta. Cioè se la pausa avviene al terzo tick della
battuta si conterà tre invece di uno. Questo aiuta ad

40
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
avere sempre presente in che posizione della battuta si è
posizionati.

3. Usare un fonema muto come mmh oppure shh; ad


esempio TA TA mmh TA.

4. Fare uno o più respiri per ogni tick del metronomo: nel
canto le pause sono solitamente i momenti in cui si
prende il fiato.

Nella scansione ritmica suggerita sono stati utilizzati i numeri.

Pause su Ritmi Costanti


Ritmo – Note 2/4 Tempo 4/4
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: PA-a, Uno Due

Notazione Musicale:

Ritmo – Note 1/4 Tempo 4/4


Ascolto:

Clic per ascoltare

41
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Scansione Ritmica: PA, UNO, PA, UNO

Notazione Musicale:

Contrattempo – Note 1/4


Fai attenzione ora: le pause sono scambiate con le note, in
pratica le note non cadono sui tempi forti (primo e terzo) ma
sui tempi deboli (secondo e quarto).

Si ha, dunque quello che viene definito contrattempo.

Ascolta attentamente il file audio, assimila il ritmo.

Osserva la notazione, chiudi gli occhi e visualizza mentre


ascolti.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: UNO - PA - UNO - PA

Notazione Musicale:

Ritmo – Note 1/8 Tempo 4/4


Ascolto:
42
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: TI-un, TI-un, TI-un, TI-un

Notazione Musicale:

Contrattempo – Note 1/8


Ascolta attentamente il file audio, assimila il ritmo.

Osserva la notazione, chiudi gli occhi e visualizza mentre


ascolti.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: UN -Ti, UN -Ti, UN - Ti, UN - Ti

Notazione Musicale:

Pause su Ritmi variabili con note da 1/4


Le pause possono presentarsi in ogni punto della battuta
creando effetti diversi.

43
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Gli esempi riporteranno il ritmo base senza pause e poi le pause
nelle varie posizioni: ci saranno 2 battute per ogni caso.

Anche per questi ritmi devi cercare di memorizzare visivamente


la notazione musicale e associare il relativo effetto ritmico.

Segui il file midi, aumenta la velocità finché il riconoscimento e


la riproduzione con la voce saranno automatici.

Quando hai raggiunto una certa dimestichezza e velocità prova


a non contare più sulle pause, sostituendole semplicemente con
il silenzio.

Nei file audio che seguono la base musicale sarà volutamente


più essenziale, per mettere alla prova la tua capacità di sentire
la scansione ritmica in modo astratto e “metronomico”.

Ritmo – PA PA PA-a
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: riportata sulla notazione musicale.

Notazione Musicale:

44
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ritmo – PA-a PA PA
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: riportata sulla notazione musicale.

Notazione Musicale:

Ritmo – PA PA-a PA
Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: riportata sulla notazione musicale.


45
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Esercizio Riepilogativo
Le varie figure ritmiche saranno ora mischiate all’interno
dell’esercizio. Avrai anche la base midi per ascoltare ed
eseguire l’esercizio in parallelo, se necessario.

Puoi anche eseguire saltando qua e là, senza base ovviamente.


Non c’è alcun senso musicale nell’esercizio: è solo una
sequenza di battute. L’esercizio può risultare ostico in quanto il
cambio di ritmo è continuo.

Proprio per questo è un buon esercizio.

Nella musica reale i cambi di ritmo non sono così frequenti. Di


solito in un brano le figure ritmiche sono poche e si ripetono
all’interno del brano.

Se sei in grado di seguire questi cambiamenti continui, potrai


sicuramente seguire quelli di un brano reale.

Ascolto:

Clic per ascoltare

46
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Scansione Ritmica: a tuo piacimento, tocca a te

Notazione Musicale:

47
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Nuovi valori musicali

Obiettivi
Legatura di valore e punto di valore.

Introduzione
Verranno ora affrontati la legatura di valore e il punto di valore
dal punto di vista ritmico.

Con queste figure il tuo bagaglio ritmico comincia a prendere


forma e potrai vedere (o meglio sentire) qualche applicazione
pratica: la musica è qualcosa da ascoltare, non solo concetti
teorici.

Punto di valore
Ascolta attentamente il seguente brano: ogni 4 battute sarà
presente una variazione ritmica. In realtà all’ascolto il ritmo è
sostanzialmente lo stesso ma ogni volta sembrerà più veloce.

La figura ritmica che si ripete è la seguente: nota di lunghezza


3 e poi nota di lunghezza 1.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Osserva ora la notazione musicale e ascolta di nuovo.

48
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Le prime due righe contengono note di lunghezze che abbiamo


già incontrato.

Nella terza riga ci sono note di 1/16  che sono state solo

illustrate nel volume di teoria musicale ma mai oggetto di


applicazione.

Ora fai attenzione alla scansione ritmica che ho riportato


direttamente sullo spartito.

La prima PA A A PA è in linea con quanto già visto. Per le altre


ho scelto qualcosa che possa rimanere impresso facilmente per
ricordarti l’effetto ritmico delle figure. La doppia N è voluta per
sottolineare l’effetto di allungamento della prima parte.

49
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Questi fonemi sono frutto di pura fantasia: sono solo un
meccanismo per riprodurre vocalmente il ritmo di una figura.
Non esiste regola e puoi seguire il tuo gusto e usare quello che
ti viene più spontaneo.

La figura può presentarsi anche al contrario, cioè prima la nota


di valore 1/.. e poi la nota di valore 3/...

Ascolto:

Clic per ascoltare

Notazione Musicale:

Le figure ritmiche sopra esposte sono molto comuni; cerca


pertanto di assimilarle completamente.

Ritmo – 3.1 1.3


Ora esegui il seguente esercizio: cerca di riconoscere la figura
ritmica visivamente, una battuta alla volta.
50
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
La figura ritmica deve arrivare al cervello ed essere riconosciuta
immediatamente.

Non accontentarti di ascoltare la base e di seguire.

Con il metronomo acceso salta con lo sguardo qua e là, da una


battuta all’altra e fai la scansione ritmica.

Nei giorni seguenti, ripeti l’esercizio a velocità superiori.

Devi pensare che è necessario essere in grado di riconoscere le


figure ritmiche almeno a una velocità di 120-150 bpm.

Se non sei in grado di farlo non puoi pensare di poter leggere


velocemente la musica laddove, oltre a riconoscere la figura
ritmica, è necessario riconoscere anche le note.

Più avanti puoi trovare la base musicale per la verifica della


corretta esecuzione dell’esercizio.

51
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Ascolto:

Clic per ascoltare

Scansione Ritmica: prova a scandire da solo con il fonema


DO

Applicazione pratica – Alleluia Hendel


Il seguente brano contiene l’applicazione reale di alcune delle
figure ritmiche fin qui incontrate. È un brano molto famoso e
credo dovrebbe esserti noto.

Ascolta. La velocità è appositamente rallentata. Prova a


riconoscere le strutture ritmiche 3.1 e a scriverle su di un
foglio.

52
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:

Clic per ascoltare

Se hai difficoltà o dubbi, non preoccuparti, è normale; passa al


brano successivo in cui sono state isolate e ripetute alcune
battute per facilitarne il riconoscimento.

Ascolto:

Clic per ascoltare

È possibile controllare ora il risultato nello spartito sottostante2:


poni l’attenzione sulla battuta 1,2,4,5 (figura 3.1) e sulla
battuta 4 (figura Ti PA ti).

2
Lo spartito è riferito al primo file musicale.
53
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Applicazione Pratica – Yellow Submarine
Altra applicazione pratica: pensa alla famosa canzone dei
Beatles, intitolata Yellow Submarine. Nella sfortunata
eventualità che la canzone non ti fosse conosciuta è sufficiente
andare su Youtube e ascoltarla.

Pensa al ritornello: “We all live in a Yellow Submarine, Yellow


Submarine, Yellow Submarine”.

Prova a immaginarne la scansione ritmica: dovresti essere in


grado di riconoscere la forma 3.1 che si ripete.

Sei riuscito a riconoscerla? Spero proprio di sì, altrimenti è


meglio ritornare indietro e ripetere gli esercizi per colmare le
lacune.

In ogni caso ecco la scansione ritmica, sotto alle parole;


nell’ultima linea sono evidenziate le figure ritmiche 3.1:
We -all-live-in a –Yel low-Subma-rine– Yel low-Subma-rine
PA -PA – PA –Titi- Tinnti -Tinnti-PA A- Tinnti -Tinnti-PA A
- 3.1 - 3.1 – - 3.1 - 3.1 –

Prova ora a visualizzarla nella mente in notazione musicale


ignorando ovviamente l’altezza delle note.

                

Legatura di valore
La legatura di valore nella pratica musicale è usata
principalmente nei seguenti casi:
54
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
• Quando la lunghezza musicale è complessa, quasi strana,
tale da non poter essere rappresentata dalle note
conosciute con la notazione semplice o con il punto.

• Quando la nota si estende tra due battute, creando una


sincope.

• A volte è usata come scelta stilistica di scrittura al posto di


altre note.

I primi due casi danno luogo a scansioni ritmiche complesse che


saranno affrontate sistematicamente più avanti.

Esegui invece il seguente esercizio.

Esercizio - Legatura Valore


Nel pentagramma superiore puoi trovare 3 esempi con la
scrittura fino ad ora utilizzata; nel pentagramma inferiore
invece trovi la notazione equivalente con legatura di valore.

Nel secondo e terzo esempio la legatura di valore rende più


immediato il rilevamento della sincope.

Nel primo esempio forse è più semplice la lettura senza


legatura. Non esiste una regola assoluta, è solo una scelta di
stile. Dove invece la scelta è obbligata è per la legatura a
cavallo tra le due battute dell’esempio 3.

Notazione Musicale:

55
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
1 2

3
Ascolto:

Clic per ascoltare

Esercizio:

Esercitati a replicare a diverse velocità i ritmi dei 3 esempi.


Oltre ad usare la scansione ritmica con il PA, prova
semplicemente a cantare con un OHH.

56
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Terzine

Obiettivi
Terzine

Introduzione
In questo livello verrà affrontato il riconoscimento ritmico delle
terzine. Al di là degli aspetti teorici affrontati nel volume di
teoria, ciò che importa è saper riprodurre e riconoscere a
orecchio la figura ritmica delle terzine: la musica la si fa e la si
ascolta.

Terzina
Cominciamo dalla scansione ritmica: pensa a una parola di 3
sillabe semplici come, ad esempio pa-pe-ra, ta-vo-lo, pa-ta-ta.
Batti le mani a tempo costante e pronuncia la parola a ogni
battito scandendo bene le sillabe e accentando la prima.

Ecco riprodotto molto semplicemente l’effetto ritmico della


terzina. Non è difficile vero?

Ascolta attentamente il seguente brano: le prime due battute


contengono note da 1/4, le seconde due battute note da 1/8 e
le restanti contengono invece le terzine (una terzina per ogni
quarto).

In questo modo viene evidenziata la caratteristica della terzina


rispetto alle note conosciute.

57
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:

Clic per ascoltare

Notazione Musicale:

Riconoscimento Terzine sparse


Quando le terzine sono consecutive, il riconoscimento risulta
facile, come nell’esempio precedente o come nell’esempio della
Sonata al Chiaro di Luna delvolume di teoria musicale.

Quando invece sono sparse all’interno del brano, risulta più


difficile il loro riconoscimento ed anche la loro riproduzione.

Ascolta questo pezzo di un famoso valzer di Chopin (op.69-1).

Ascolto:

Clic per ascoltare

Notazione Musicale:

Nella notazione sono riportate solo le prime battute su cui porre


attenzione.

58
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Il brano inizia in levare (sul terzo tempo e non sul primo), ma
alla seconda battuta, ecco la prima terzina. La terzina rimane in
mezzo a note da 1/8 e ne viene esaltata la caratteristica
ritmica.

Sucessivamente, alla quarta battuta, ecco un’altra terzina e


un’altra ancora alla sesta.

Prova a isolare anche le altre nel prosequio del brano.

Terzine sparse
Ecco un esercizio di applicazione sulle terzine: non ci sono solo
terzine ma anche altre figure ritmiche conosciute.

Come al solito esegui in sequenza oppure saltando qua e là.

Viene inserito anche il file per l’ascolto, verifica o lettura


contemporanea.

Ascolto:

Clic per ascoltare

59
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Terzine sparse 1/4 e 1/2


Fai attenzione ora alle seguenti terzine che occupano la durata
totale di 2/4 o di 4/4. Paradossalmente quelle con tempi più
lunghi sono più difficili da assimilare. Allargandosi il tempo è più
difficile la suddivisione in 3; ascolta attentamente e più volte la
base, poi cerca di ripetere.

60
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:

Clic per ascoltare

Notazione Musicale:

Questo tipo di terzine non sono molto frequenti, soprattutto


nella musica classica.

È invece più probabile trovarle nel blues o nel rock&roll. Si


ascoltino questi riff abbastanza tipici in cui si sovrappone un
ritmo a terzine con due accompagnamenti di basso diversi.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Puoi anche andare su Youtube ed ascoltare la famosissima


“Honky Tonky Train Blues”. Ci sono sia terzine che occupano
una durata da 1/4 sia terzine che occupano una durata di 2/4.
La seconda strofa di tale brano inizia proprio con queste terzine
ribattute in accordi.

61
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Terzine e ritmo 3.1
Si guardino ora le prime due battute e le seconde due del
seguente esempio e si osservino le figure evidenziate nel
circoletto rosso:

Le scritture sono formalmente diverse e lo sono anche nella


realtà; ma quanto sono diverse?

Nella prima forma, la coppia di note ha il seguente valore


rapportato alla pulsazione (tic) del metronomo: (2/3; 1/3).

Nella seconda forma i valori sono invece (3/4; 1/4).

Numericamente abbiamo (0,66 ; 0,33) e (0,75 ; 0,25).

A velocità superiori a 120 bpm questa differenza è molto piccola


e è quindi difficile da riprodurre con esattezza.

Non voglio dire che siano uguali, ma che possiamo considerarle


tali o molto simili.

Nella seconda forma la seconda nota è più corta e l’effetto


è più zoppicante.

62
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:

Clic per ascoltare

L’esempio musicale dimostra similitudini e differenze. Su


sequenze ripetute le differenze sono facili da cogliere. Molto più
difficile su un’occorrenza singola all’interno di un brano.

63
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Quartine

Obiettivi
Quartine

Introduzione
In questo capitolo verrà affrontato in modo completo il
riconoscimento ritmico delle note da 1/16 che sono state già
introdotte in brani ed esercizi precedenti.

Poiché ci possono stare 4 note da 1/16 in una pulsazione, i


gruppi di quattro note vengono anche chiamati quartine.

Quartine
Cominciamo dalla scansione ritmica: pensa ad una parola di 4
sillabe semplici: per le terzine avevamo visto, ad esempio pa-
pe-ra, ta-vo-lo, pa-ta-ta; ora potremmo prendere pa-pe-ri-no,
ta-vo-li-no, pa-ta-ti-na. Batti le mani a tempo costante e
pronuncia la parola a ogni battito scandendo bene le sillabe e
accentando la prima.

Ecco riprodotto molto semplicemente l’effetto ritmico della


quartina. Semplice vero?

Ascolta attentamente il seguente brano: le prime due battute


contengono note da 1/4, le seconde due battute note da 1/8, le
terze due battute contengono terzine da 1/8 e le restanti
contengono invece le quartine da 1/16 (una quartina per ogni
quarto).
64
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
In questo modo viene evidenziata la caratteristica della
quartina rispetto alle note conosciute.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Notazione Musicale:

Riconoscimento quartine sparse


Si ascoltino ora le seguenti battute estratte dalla Marcia Turca e
dalla Sonata N.15 K145 di Mozart.

La Marcia Turca è un brano molto conosciuto e attacca proprio


con una quartina da 1/16 seguita da una nota e una pausa da
1/8. Poi ripete altre due volte e mette tre quartine consecutive.

L’effetto ritmico è il seguente:

Pa-ta-ti-na PA (pausa)

Pa-ta-ti-na PA (pausa)

Pa-ta-ti-na PA (pausa)

Pa-ta-ti-na Pa-ta-ti-na Pa-ta-ti-na PA (pausa)

65
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Nel secondo spezzone (Sonata K545) le prime due battute
estratte presentano un tipico accompagnamento fatto con un
arpeggio di 4 note (quartine).

Nella terza e quarta battuta invece le quartine si spostano nella


parte melodica, anche se non sono continue.

Le ultime tre pulsazioni sono in quartine mentre la prima non lo


è.

L’effetto ritmico è il seguente:

PA (pausa) Pa-ta-ti-na Pa-ta-ti-na Pa-ta-ti-na

PA (pausa) Pa-ta-ti-na Pa-ta-ti-na Pa-ta-ti-na

Ascolto:

Clic per ascoltare

66
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:

Quartine sparse
Eccoti ora un esercizio con quartine e altre figure ritmiche
conosciute.

Al solito puoi eseguire in sequenza oppure saltando qua e là.

Viene inserito anche il file per ascolto, verifica o lettura


contemporanea.

67
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:

Clic per ascoltare

Notazione Musicale:

68
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Come leggere un brano

Obiettivi
Tempi composti, approccio alla lettura dei brani.

Approccio da usare
Ora hai gli strumenti base di lettura ritmica per affrontare una
buona parte dei brani musicali.

Nel libro di Teoria Musicale abbiamo analizzato i diversi tempi


musicali e ne abbiamo visto alcuni esempi.

Il tempo composto di per sé non introduce novità rispetto alle


singole figure ritmiche o alle singole note.

Il tempo musicale è però di fondamentale importanza perché


determina come è fatta la singola battuta; e la singola battuta è
il contenitore in cui sono inserite le figure ritmiche.

Per esempio se un brano è in 3/4 devi subito focalizzare che


ogni battuta potrà contenere 3 note da 1/4 oppure 6 note da
1/8 oppure 3 terzine oppure 3 quartine da 1/16 (o diverse
combinazioni delle precedenti considerando possibili pause).

Fino ad ora abbiamo fatto esercizi in 4/4 per facilitare


l’apprendimento ma, ovviamente, non tutti i brani sono in 4/4.

Ecco ora l’approccio da utilizzare quando ti appresti a leggere


un brano musicale.

69
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Passi da eseguire
Quando vuoi leggere un brano musicale devi importi di seguire i
seguenti passi:

• Rilevare il tempo musicale

• Focalizzare il tempo musicale:

o È un tempo semplice? (numeratore 2, 3, 4)

o È un tempo composto? (numeratore 6, 9, 12)

o Quante sono le pulsazioni?

• Eseguire lettura ritmica.

• Eseguire riconoscimento note

• Eseguire il solfeggio scandendo una pulsazione alla volta.


Come vedrai nell’ultimo libro del corso.

Riepilogo tempi musicali


Nella seguente notazione musicale puoi trovare un riepilogo dei
principali tempi musicali.

Per ogni tempo ci sono 6 battute: le prime due mostrano la


pulsazione che caratterizza il tempo con una nota per
pulsazione e i relativi accenti; la seconda coppia di battute
riporta invece due note per pulsazione; la terza coppia riporta
quattro note per pulsazione.

70
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Visivamente è quello che puoi aspettarti da un brano con quel
tempo e mostra quello che potresti trovare in ogni pulsazione in
funzione della lunghezza delle note.

Notazione Musicale:

71
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ecco inoltre il file per l’ascolto: fai particolare attenzione alla
scansione ritmica e agli accenti. Come puoi notare è l’accento
principale a dare senso ciclico alla sequenza e a determinare la
suddivisione in battute.

Ascolto:

Clic per ascoltare

Tempi tagliati: il 2/2


Una spiegazione a parte meritano i cosidetti tempi tagliati, di
cui il 2/2 è il più comune. Nota che tale tempo è spesso

simboleggiato con una C tagliata: 

Da un punto di vista teorico il tempo 2/2 è formato da due

pulsazioni da 1/2 (). Ricorda che il numeratore indica il numero

di pulsazioni ed il numeratore la durata della pulsazione.

Questi tempi solitamente creano molti problemi di solfeggio,


basta fare una ricerca sul web sui tempi tagliati per accorgersi
di quante domande e dubbi suscitano:

• Che differenza c’è con il 4/4?

• Le note sono dimezzate?

• Quanto dura una battuta?

72
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
• Quale velocità devo tenere?

I dubbi nascono per la maggior parte a chi deve fare l’esame di


teoria e solfeggio o a chi studia solfeggio utilizzando le stesse
tecniche seguendo il movimento della mano.

Per queste persone diventa complicato perchè sono abituate a


distribuire la durata delle note sui movimenti della mano e con
il 2/2 non si sa come fare.

E suggerimenti come “Devi dimezzare la durata delle note” non


fanno altro che generare un grossa confusione.

Vediamo di chiarire con un approccio più pragmatico.

Da un punto di vista visivo una battuta in 4/4 ed una in 2/2 non


sono distinguibili (a parte ovviamente il simbolo 2/2 o 4/4) nel
senso che le note che possono essere contenute in una battuta
sono identiche.

Quella sopra potrebbe essere una strofa in 4/4 od in 2/2.

Per cui non mi fascerei troppo la testa e quando trovi un brano


in 2/2 lo puoi tranquillamente assimilare ad un pezzo in 4/4.

Diciamo che perdi qualche piccola sfumatura ma


sostanzialmente la comprensione ritmica del brano non cambia.

Prendiamo ad esempio il motivo della sinfonia N.40 (K550) di


Mozart.
73
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ad un primo sguardo non è per niente diversa da un brano in
4/4 quale la Sonatina di Clementi.

Anzi osserva quanto sono simili le due battute nel circoletto


rosso dal punto di vista ritmico. Le prime 4 note sono
ritmicamente identiche, l’ultima nota da 1/4 della Sonatina (nel
circoletto verde) è sostituita da due note da 1/8 nel brano di
Mozart: il valore totale delle note è comunque identico.

Se non fosse per i simboli ad inizio brano non sarebbe possibile


dire quale è scritta in 4/4 e quale in 2/2.

Da un punto di vista della lettura ritmica puoi considerare la


battuta di Mozart come fosse in 4/4. La scansione ritmica
sarebbe: PA(a) ti ti pa(a) ti ti.

Per tua conoscenza e per correttezza teorica ti dirò anche quali


sono le differenze: perchè le differenze ci sono, altrimenti non
avrebbe senso introdurre un tempo 2/2 se fosse identico al 4/4.

La differenza sta proprio nella definizione: 4 pulsazioni da 1/4


contro 2 pulsazioni da 1/2.

Questo implica che gli accenti siano diversi:

• Forte – debole – mezzoforte – debole nel 4/4

74
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
• Forte – debole nel 2/2

Nel 4/4 le pulsazioni son 4, nel 2/2 sono due anche se


contengono note con un valore doppio.

Ecco spiegato perchè spesso si parla di note dimezzate o di


velocità diverse.

Nel 2/2 la pulsazione è da 1/2 per cui in un tac del metronomo


ci stanno il doppio delle note che ci stanno in una pulsazione del
4/4.

Se seguo il metronomo o se solfeggio con i movimenti della


mano ecco che in due tac o in due movimenti della mano devo
farci stare il doppio delle note e quindi è come se ne dimezzassi
il valore.

Se devo fare l’esame di teoria e solfeggio mi viene richiesto di


gestire questa differenza ma se devo comprendere il brano
musicale non è strettamente necessario.

Il solfeggio non è un esercizio fine a sè stesso ma serve per


comprendere e suonare uno spartito.

Ecco come invece l’astrattismo ed il formalismo teorico diventa


paradossalmente preponderante rispetto al vero scopo e rende
inutilmente complesso un qualcosa che di per sè non lo è.

Un’ultima curiosità che è spesso fonte di dubbi: il tempo 2/2 è


più veloce o lento del 4/4?

La domanda non è posta completamente in modo corretto


perchè la velocità dipende dal tempo metronomico, ma
75
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
possiamo dire che, a parità di tempo metronomico, il tempo 2/2
è più veloce, perchè in una pulsazione ci devono stare il doppio
delle note rispetto al 4/4. A 60 bpm una nota dello stesso
valore (ad esempio 1/4) avrà la durata dimezzata nel tempo di
2/2 rispetto al 4/4.

Il tempo 3/8
Un altro tempo che crea spesso confusione è il 3/8.

• E’ un tempo semplice o composto?

I tempi in ottavi che abbiamo visto sono tutti tempi composti:


6/8, 9/8, 12/8. Quindi viene sponatneo classificare il 3/8 come
composto per analogia.

Invece il 3/8 ha come numeratore 3 e la regola dice i tempi con


numeratore 3 sono semplici (vedi corso di teoria e tabella
riassuntiva tempi).

Per cui il tempo 3/8 è semplice, ed è fatto da 3 pulsazioni da


1/8, ognuna delle quali è formata da 2 suddivisioni.

In 3/8 è scritto forse il più famoso brano per pianoforte: Per


Elisa di L.v. Beerhoven.

E’ dunque simile ad un 3/4 ma le pulsazioni sono di 1/8 e


quindi potranno contenere note il cui valore totale è la metà.

Ecco come esempio l’apertura di Per Elisa:

76
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ed il valzer op. 64 N.1 di Chopin

Osserva come le battute siano simili ed abbiano unscansione


ritmica identica. La differenza è che le note di per Elisa sono da
1/16 mentre le note del valzer sono da 1/8.

Se focalizzi l’attenzione sulla pulsazione (sulle tre pulsazioni di


ciascun brano separate dalle barre verticali verdi) e non tanto
sul valore delle note, non puoi sbagliare.

77
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Conclusioni
Hai concluso questa parte del tuo cammino per imparare a
leggere la musica: la lettura ritmica.

Gli esercizi di questo libro sono una base solida a cui puoi
tornare quando vuoi.

Contengono le figure ritmiche più comuni e ti forniscono le basi


per comprendere ritmicamente uno spartito.

Certo la produzione musicale è vastissima e non sarebbe stato


possibile coprire tutte le combinazioni ritmiche, soprattutto lato
sincope e contrattempo.

Hai però tutte le armi per affrontare anche questi scogli quando
li troverai.

Ora sta a te ed alla tua piccola costanza di esercizio, fare in


modo che quanto appreso diventi radicato ed automatico.

Dopo aver assimilato il riconoscimento delle note e la lettura


ritmica sei pronto per il solfeggio vero e proprio.

Hai ancora strada da fare, ma ti stai avvicinando alla meta.

Forza allora, al prossimo volume.

78
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Potrebbero piacerti anche