4
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Prefazione
La lettura ritmica
Vuoi leggere la musica? Vuoi leggere le note come
leggi le parole? Vuoi capire uno spartito
guardandolo? Vuoi poterti concentrare
sull’esecuzione di un brano, piuttosto che essere
frenato dalle difficoltà di lettura? Hai un figlio che
studia musica e vuoi aiutarlo nella lettura musicale?
I soliti solfeggi non ti danno risultati e sei stanco di
fare quel tipo di esercizi? Pensi che sia troppo tardi
per imparare? Anche se suoni da tanti anni, la
lettura musicale è ancora un grosso problema?
6
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Primi passi
Obiettivi
Ritmi semplici: 4/4 e 3/4; note 1/4
Si comincia
Il concetto di tempo musicale e ritmo è uno dei più difficili da
comprendere razionalmente. È difficile da spiegare, da
razionalizzare. Di solito si usano frazioni matematiche, e è
concettualmente corretto, ma il tempo e il ritmo vanno sentiti e
assimilati più che spiegati razionalmente.
Facile vero? Ecco hai imparato quello che serve sapere sui
tempi (ritmi) più comuni nella musica.
7
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Facciamo però un piccolo sforzo in più per cercare di capire
razionalmente e teoricamente quello che ti esporrò nei prossimi
paragrafi.
Il tempo 4 / 4
Il tempo più semplice è il 4/4. La maggior parte della musica
pop moderna è basata su questo tempo, per cui risulta naturale
e semplice la sua comprensione.
9
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Una volta compresi questi concetti da un punto di vista teorico
è ora necessario familiarizzare con il ritmo. Come? Con una
serie di semplici esercizi e con l’ascolto.
Esercizio 1
Conta ripetutamente ad alta voce “Uno Due Tre Quattro” e
sull’uno batti le mani. Con la voce pronuncia più forte il numero
Uno in modo che sia evidenziato sia dalla voce sia dal battere
delle mani.
Esercizio 2
Un po’ più difficile ma non impossibile.
Con le mani sul tavolo batti una volta con la mano sinistra
sull’Uno e tre volte con la mano destra. La sequenza è questa:
Qui torna utile uno strumento un po’ odiato che invece ha una
sua valida ragione di esistere: il metronomo.
10
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Si può impostare il metronomo su 4 quarti con campanella,
impostare differenti velocità e cercare di seguirle.
11
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Sentire il beat (pulsazione) e saper essere sul beat al momento
giusto è importantissimo: l’esecuzione al metronomo ti obbliga
sicuramente a sentire la pulsazione e fare in modo che la tua
esecuzione la segua.
12
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
8 Beat
Disco
Rock
Il tempo 3 / 4
Un altro tempo molto comune è il 3/4, detto anche tempo di
Valzer. Il valzer era un tempo musicale molto usato in passato
ma viene utilizzato anche nella musica contemporanea, seppur
non nella sua forma classica.
13
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
• Da un punto di vista teorico il 3 superiore nel simbolo del
tempo rappresenta il numero di pulsazioni che ogni battuta
contiene (nel nostro caso 3), mentre il 4 inferiore indica la
durata di ogni singola pulsazione (cioè 1/4). Quindi 3/4
significa 3 pulsazioni da 1/4 per ogni battuta. Ogni tac del
metronomo corrisponde alla singola pulsazione.
14
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ecco un esempio di 2 battute in 3 / 4 ognuna delle quali
contiene 3 note da 1 / 4. In questo caso le note corrispondono
esattamente all pulsazione.
Esercizio 1
Conta ripetutamente ad alta voce “Uno Due Tre” e sull’uno batti
le mani. Con la voce pronuncia più forte il numero uno, in modo
che esso sia evidenziato sia dalla voce che dal battere delle
mani.
Esercizio 2
Con le mani sul tavolo batti una volta con la mano sinistra
sull’Uno e 2 volte con la mano destra sul Due e sul Tre. La
sequenza è questa:
15
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Quando tutto ti risulterà fluido prova ad accelerare o rallentare
il ritmo (conta più veloce e più lento).
Valzer
Valzer
Utilizza qui gli stili classici “Valzer” oppure “Waltz” presenti nella
maggior parte delle tastiere in commercio.
17
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascoltare le figure ritmiche
Obiettivi
Prime figure ritmiche con note da 4/4, 2/4, 1/4, 1/8.
Introduzione
In questa sezione comincerai a conoscere alcune figure ritmiche
e assimilare il concetto di lunghezza delle note.
Ritmi Costanti
I primi ritmi che affronteremo saranno di tipo costante, in cui le
note hanno sempre la stessa durata durante tutto l’esercizio.
18
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Verrà utilizzato il ritmo Rock ascoltato al capitolo precedente:
dovresti quindi essere in grado di riconoscere la pulsazione da
1/4 e la battuta che dura 4 pulsazioni.
1
Per ora ignora e tienilo come riferimento per l’esercizio finale: vedi piu’ avanti.
19
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
numeri in grassetto, in modo che l’inizio della nota sia
evidenziato dalla voce e dal battere delle mani.
20
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
La nota da 1/8 dovrà durare la lunghezza di mezza pulsazione:
per ogni pulsazione ci saranno quindi due note.
Esercizio 5 – Finale
Si tratta ora di eseguire gli esercizi precedenti canticchiando
invece di contare.
21
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Le note da 1/8 diventano TI e quindi la coppia di due note 1/8
diventano TI-ti.
Ritmi variabili
Adesso i ritmi saranno più complessi e le note potranno avere
durata diversa tra di loro all’interno della battuta.
22
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio – PA PA PA-A
In questo esercizio ci sono 2 note da 1/4 e una nota da 2/4.
Batti più forte sulla prima sillaba, quella scritta più in grande.
Nella base c’è musica, non solo ritmo o semplici note. Assimila
all’interno della musica. È la musica che conta.
Esercizio – PA-a PA PA
Nel seguente esercizio ci sono una nota da 2/4 e 2 note da 1/4.
Batti più forte sulla prima sillaba, quella scritta più in grande.
23
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Assicurati di riuscire a ripetere la scansione ritmica andando a
tempo. Aiutati eventualmente con un metronomo.
Esercizio 6 – PA PA-a PA
Nel seguente esercizio ci sono una nota da 1/4, una nota da
2/4 e una nota da 1/4.
Batti più forte sulla prima sillaba, quella scritta più in grande.
24
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ora ascolta la base. Confronta con quello che stavi eseguendo e
correggi, se necessario.
25
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Riconoscere la notazione delle figure ritmiche.
Obiettivi
Primi esempi di notazione musicale delle ritmiche.
• La scansione ritmica
26
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
• La notazione musicale
Notazione Musicale:
Notazione Musicale:
27
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ritmo – Note 1/4 Tempo 4/4
Ascolto:
Notazione Musicale:
Notazione Musicale:
28
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Clic per ascoltare
Notazione Musicale:
Ritmo – PA-a PA PA
Ascolto:
Notazione Musicale:
Ritmo – PA PA-a PA
Ascolto:
29
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:
30
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Aggiungiamo le crome (note da 1/8)
Obiettivi
Figure ritmiche variabili con note da 1/8
)
Ritmi variabili con note da 1/8 (
31
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Da un punto di vista ritmico sono identiche e, quando ascolterai
la nuova figura, noterai semplicemente una velocità maggiore.
Ritmo – TI ti PA TI ti PA
Questo ritmo è formato da due note da 1/8 e una nota da 1/4.
All’interno di una battuta da 4/4 si ripete 2 volte, ma
ritmicamente è uguale al ritmo PA PA PA-a.
Ascolto:
33
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:
Ritmo – PA TI ti PA TI ti
Questo ritmo è formato da una nota da 1/4 e da due note da
1/8. All’interno di una battuta da 4/4 si ripete 2 volte, ma
ritmicamente è uguale al ritmo PA-a PA PA.
Ascolto:
Notazione Musicale:
34
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ritmo – TI PA ti TI PA ti
Questo ritmo è formato da una nota da 1/8, una nota da 1/4 e
una nota da 1/8. All’interno di una battuta da 4/4 si ripete 2
volte, ma ritmicamente è uguale al ritmo PA PA-a PA. La
difficoltà della sincope dovrebbe essere già superata e non
creare addizionali problemi.
Ascolto:
Notazione Musicale:
36
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Esercizio riassuntivo ritmi misti
Il seguente esercizio comprende tutti i tipi di ritmi visti fino ad
ora (note 1/2, 1/4 e 1/8).
37
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Come prima affermo che è importante riconoscere la figura
ritmica a colpo d’occhio. L’esecuzione deve essere fluida e
immediata, senza pause per pensare.
38
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
39
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Le pause
Obiettivi
Introduzione delle pause
Introduzione
Nei ritmi seguenti la pausa sarà alternata a una nota di uguale
valore per facilitare l’assimilazione ritmica della durata.
40
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
avere sempre presente in che posizione della battuta si è
posizionati.
4. Fare uno o più respiri per ogni tick del metronomo: nel
canto le pause sono solitamente i momenti in cui si
prende il fiato.
Notazione Musicale:
41
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Scansione Ritmica: PA, UNO, PA, UNO
Notazione Musicale:
Ascolto:
Notazione Musicale:
Notazione Musicale:
Ascolto:
Notazione Musicale:
43
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Gli esempi riporteranno il ritmo base senza pause e poi le pause
nelle varie posizioni: ci saranno 2 battute per ogni caso.
Ritmo – PA PA PA-a
Ascolto:
Notazione Musicale:
44
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ritmo – PA-a PA PA
Ascolto:
Notazione Musicale:
Ritmo – PA PA-a PA
Ascolto:
Esercizio Riepilogativo
Le varie figure ritmiche saranno ora mischiate all’interno
dell’esercizio. Avrai anche la base midi per ascoltare ed
eseguire l’esercizio in parallelo, se necessario.
Ascolto:
46
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Scansione Ritmica: a tuo piacimento, tocca a te
Notazione Musicale:
47
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Nuovi valori musicali
Obiettivi
Legatura di valore e punto di valore.
Introduzione
Verranno ora affrontati la legatura di valore e il punto di valore
dal punto di vista ritmico.
Punto di valore
Ascolta attentamente il seguente brano: ogni 4 battute sarà
presente una variazione ritmica. In realtà all’ascolto il ritmo è
sostanzialmente lo stesso ma ogni volta sembrerà più veloce.
Ascolto:
48
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:
Nella terza riga ci sono note di 1/16 che sono state solo
49
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Questi fonemi sono frutto di pura fantasia: sono solo un
meccanismo per riprodurre vocalmente il ritmo di una figura.
Non esiste regola e puoi seguire il tuo gusto e usare quello che
ti viene più spontaneo.
Ascolto:
Notazione Musicale:
51
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:
Ascolto:
52
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:
Ascolto:
2
Lo spartito è riferito al primo file musicale.
53
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Applicazione Pratica – Yellow Submarine
Altra applicazione pratica: pensa alla famosa canzone dei
Beatles, intitolata Yellow Submarine. Nella sfortunata
eventualità che la canzone non ti fosse conosciuta è sufficiente
andare su Youtube e ascoltarla.
Legatura di valore
La legatura di valore nella pratica musicale è usata
principalmente nei seguenti casi:
54
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
• Quando la lunghezza musicale è complessa, quasi strana,
tale da non poter essere rappresentata dalle note
conosciute con la notazione semplice o con il punto.
Notazione Musicale:
55
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
1 2
3
Ascolto:
Esercizio:
56
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Terzine
Obiettivi
Terzine
Introduzione
In questo livello verrà affrontato il riconoscimento ritmico delle
terzine. Al di là degli aspetti teorici affrontati nel volume di
teoria, ciò che importa è saper riprodurre e riconoscere a
orecchio la figura ritmica delle terzine: la musica la si fa e la si
ascolta.
Terzina
Cominciamo dalla scansione ritmica: pensa a una parola di 3
sillabe semplici come, ad esempio pa-pe-ra, ta-vo-lo, pa-ta-ta.
Batti le mani a tempo costante e pronuncia la parola a ogni
battito scandendo bene le sillabe e accentando la prima.
57
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:
Notazione Musicale:
Ascolto:
Notazione Musicale:
58
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Il brano inizia in levare (sul terzo tempo e non sul primo), ma
alla seconda battuta, ecco la prima terzina. La terzina rimane in
mezzo a note da 1/8 e ne viene esaltata la caratteristica
ritmica.
Terzine sparse
Ecco un esercizio di applicazione sulle terzine: non ci sono solo
terzine ma anche altre figure ritmiche conosciute.
Ascolto:
59
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:
60
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:
Notazione Musicale:
Ascolto:
61
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Terzine e ritmo 3.1
Si guardino ora le prime due battute e le seconde due del
seguente esempio e si osservino le figure evidenziate nel
circoletto rosso:
62
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:
63
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Quartine
Obiettivi
Quartine
Introduzione
In questo capitolo verrà affrontato in modo completo il
riconoscimento ritmico delle note da 1/16 che sono state già
introdotte in brani ed esercizi precedenti.
Quartine
Cominciamo dalla scansione ritmica: pensa ad una parola di 4
sillabe semplici: per le terzine avevamo visto, ad esempio pa-
pe-ra, ta-vo-lo, pa-ta-ta; ora potremmo prendere pa-pe-ri-no,
ta-vo-li-no, pa-ta-ti-na. Batti le mani a tempo costante e
pronuncia la parola a ogni battito scandendo bene le sillabe e
accentando la prima.
Ascolto:
Notazione Musicale:
Pa-ta-ti-na PA (pausa)
Pa-ta-ti-na PA (pausa)
Pa-ta-ti-na PA (pausa)
65
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Nel secondo spezzone (Sonata K545) le prime due battute
estratte presentano un tipico accompagnamento fatto con un
arpeggio di 4 note (quartine).
Ascolto:
66
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Notazione Musicale:
Quartine sparse
Eccoti ora un esercizio con quartine e altre figure ritmiche
conosciute.
67
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ascolto:
Notazione Musicale:
68
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Come leggere un brano
Obiettivi
Tempi composti, approccio alla lettura dei brani.
Approccio da usare
Ora hai gli strumenti base di lettura ritmica per affrontare una
buona parte dei brani musicali.
69
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Passi da eseguire
Quando vuoi leggere un brano musicale devi importi di seguire i
seguenti passi:
70
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Visivamente è quello che puoi aspettarti da un brano con quel
tempo e mostra quello che potresti trovare in ogni pulsazione in
funzione della lunghezza delle note.
Notazione Musicale:
71
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ecco inoltre il file per l’ascolto: fai particolare attenzione alla
scansione ritmica e agli accenti. Come puoi notare è l’accento
principale a dare senso ciclico alla sequenza e a determinare la
suddivisione in battute.
Ascolto:
72
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
• Quale velocità devo tenere?
74
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
• Forte – debole nel 2/2
Il tempo 3/8
Un altro tempo che crea spesso confusione è il 3/8.
76
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Ed il valzer op. 64 N.1 di Chopin
77
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
Conclusioni
Hai concluso questa parte del tuo cammino per imparare a
leggere la musica: la lettura ritmica.
Gli esercizi di questo libro sono una base solida a cui puoi
tornare quando vuoi.
Hai però tutte le armi per affrontare anche questi scogli quando
li troverai.
78
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook