Sei sulla pagina 1di 4

SUGGERIMENTI PER LA LETTURA DEL CAPITOLO SULLA BORGHESIA

Tenere presente questa definizione di R Fabietti: Il colonialismo dei secoli precedenti aveva avuto caratteri molto
diversi da quello della seconda metà del secolo XIX: colonizzatori e governanti muovevano allora alla ricerca di
metalli preziosi oppure di territori aperti allo spirito di avventura, all’affermazione di libertà civili o religiose; il
colonialismo dell’età industriale, all’opposto, ha perso ogni patina romantica ed è alimentato da uno spregiudicato
spirito affaristico che non cerca neanche più di mascherarsi dietro giustificazioni ideali. Jules Ferry, uno dei massimi
esponenti del colonialismo francese, esprimeva il suo pensiero in questi termini: “[il colonialismo] è per gli stati
moderni una necessità come il mercato stesso (...); l’esportazione è un fattore essenziale della prosperità pubblica (...);
il consumo in Europa è saturo; bisogna perciò che in altre parti del globo compaiano nuovi consumatori”.
Il nuovo colonialismo è pertanto conquista di mercati dove nuove masse umane possano diventare consumatrici in
modo da assorbire le eccedenze della produzione che la popolazione europea non è più in grado di smaltire. Gli
ingenti capitali finanziari accumulati in Europa rischiano di rimanere sterili e inoperosi e di dare interessi sempre più
esigui; perciò i gruppi finanziari mirano ad impiegarli nelle colonie, prestarli a grandi imprese, impegnarli nella
costruzione di ponti, ferrovie, strade e opere pubbliche di ogni tipo, anche nei paesi più lontani.

Paragrafo introduttivo, in cui riassume un po’ tutto il discorso del capitolo (libro pag. 171, pdf pag. 229)
L’epoca dell’imperialismo risente ancora dell’influenza del pensiero ottocentesco, equilibrato e rassicurante; non ci si
immagina che questi decenni saranno quelli che porteranno allo stravolgimento totale della civiltà occidentale e di tutte
le sue tradizioni, operato dalla prima guerra mondiele, nella quale si compiono atrocità e orrori che nessuno avrebbe
potuto neanche immaginare.
La borghesia durante tutto il suo consolidamento economico aveva sempre evitato di dedicarsi alla politica, concependo
lo stato come un’entità in grado di governare e di equilibrare le varie parti della società, senza intervenire nella vita
economica se non come facilitatore.
Quando l’economia capitalista si scontrò con i limiti dello stato-nazione, che risultava inadatto a permetterle di
espandere il capitale accumulato (rendendolo così superfluo e improduttivo), la borghesia si mise in contrapposizione
con esso,e, nonostante questo scontro venisse in parte arginato dalle strutture statali, ne uscì vittoriosa trascinando la
nazione nell’imperialismo.

Espansione e stato nazionale (172)


L’imperialismo era la logica conseguenza di un processo economico inarrestabile, e chi, fra gli uomini di stato, vi si
oppose in nome del principio nazionale (cioè dell’unità e dell’identità della nazione) cadde nel provincialismo, cioè non
si rese conto che il fenomeno della globalizzazione economica era una realtà di fatto.
Qui Arendt esprime per la prima volta un concetto che rtornerà spesso nell’opera, e che è uno dei capisaldi del suo
pensiero sul totalitarismo: l’economia capitalista, l’imperialismo e il totalitarismo si fondano su un continuo movimento
espansionista, non possono mai fermarsi pena la loro distruzione. Più avanti risulterà più chiaro.
Gli uomini di stato prevedevano che questo movimento inarrestabile guidato solo da volontà di potenza economica
(infatti si dice che “la bandiera nazionale era registrata come un attivo commerciale”, intendendo che il patriottismo era
solo una facciata ideologica) avrebbe distrutto lo stato come entità politica compatta, fondata sulla comunità culturale e
sul consenso. Non c’è paragone, dice Arendt, con i grandi imperi dell’antichità, e soprattutto con quello romano, che
INTEGRAVA i popoli conquistati, quindi raggiungeva un consenso e una legittimazione, mentre nelle conquiste
imperialistiche una nazione omogenea e fondata sul consenso semplicemente ASSIMILAVA con la violenza e la
tirannide delle popolazioni che non sarebbero mai arrivate a far parte della comunità nazionale. Lo stato dovrebbe
imporre a tutti la giustizia e il rispetto delle leggi, non il consenso su cui si basa la sua legittimazione.

Espansione concetto economico, non politico. In effetti l’espansione economica grazie al denaro e ai capitali può essere,
come già aveva detto Locke, virtualmente illimitata, mentre per quanto riguarda le strutture statali e la stessa vita
dell’uomo si cozza inevitabilmente contro dei limiti: la Terra, la morte.
Come ha già detto prima, Arendt ribadisce che l’espansione degli affari della borghesia cozzò contro i limiti nazionali, e
quindi pretese dallo stato che essi fossero superati con un’espansione aggressiva.
Sulle prime ottimisticamente si pensò che la libera concorrenza fra popoli e la competizione economica avrebbe
mantenuto un certo equilibrio, quell’ottimistica “mano invisibile” di cui parla Adam Smith... ma attenzione, essa non
degenerò in guerra aperta finché le istituzioni dei vari stati hanno sorvegliato e impedito l’uso aperto della forza (in
effetti se pensiamo a cosa è successo nella prima guerra mondiale vediamo proprio questo, lo spezzarsi di ogni limite e
barriera moderatrice e il gettarsi di tutti gli stati gli uni contro gli altri, fra l’altro nella assurda pretesa di avere TUTTI
ragione).
Il potere politico è quello che riesce a GESTIRE I CONTRASTI, a regolare la vita comune. Tolto questo freno (ed è
quello che successe nell’imperialismo) l’espansione territoriale si basa sulla forza più brutale e non ha alcun limite.
Arendt poi riprende il tema del limite, che caratterizza le strutture politiche ed è invece totalmente assente dalla vita
economica. Ribadisce una cosa che già avevamo visto con l’occupazione napoleonica: i popoli conquistati sviluppano la
loro coscienza nazionale e la volontà di indipendenza. Quindi la tirannide (che è la forma in cui l’imperialismo si
impone ai popoli conquistati) deve distruggere anche le istituzioni nazionali del PROPRIO popolo, in base alle quali
questo governo sanguinoso ed efferato verrebbe condannato dall’opinione pubblica. In effetti come vedremo il concetto
di nazione degenera e viene semplificato nell’orribile concetto di “razza” che ci oppone agli “inferiori” e ci dà il diritto
di governarli; basta pensare a Hitler.
(Non concentriamoci sulle parti in cui si parla dettagliatamente della politica dei vari stati.)
Imperialismo non è fondazione di un impero, espansione non è conquista: qui si vede molto bene come l’imperialòismo
non sia un fatto politico che mira all’annessione e alla sistemazione di nuovi territori, ma solo alla loro invasione e
predazione.
Infatti gli amministratori (i governatori) del’India NON EMANANO LEGGI (cioè non danno strutture fisse e
permanenti), poiché queste, come già detto, sarebbero state di impiccio alla libera circolazione dei capitali.

Arendt mette alcuni termini in confronto oppositivo:


ESPANSIONE - CONQUISTA
STANZIAMENTI - POSSEDIMENTI
ESPORTAZIONE DI CAPITALE- EMIGRAZIONE DI COLONI (nel libro sono invertiti, ma la connessione è
questa), affermando che sono stati confusi dagli storici.
In realtà le cause dell’imperialismo (come poi quelle del nazismo) sono state becere e banali: sete di profitto (per i
capitalisti), di arricchimento facile (per gli strati poveri, che sono stati i primi ad essere coinvolti da questo fenomeno),
ma le conseguenze sono state tragiche e devastanti. Per questo si parla di sproporzione tra cause ed effetti. (propongo un
confronto con Trump, persona ignorante e volgare e le immense conseguenze ecologiche delle sue miopi scelte che
negano il problema ecologico. Anche qui la causa è sproporzionata all’effetto).
Il discorso della battaglia fra nazione ed imperialismo:
pochi politici aderirono all’imperialismo per corruzione; quelli che non furono corrotti vi aderirono credevano che con
una politica di espansione i loro paesi si sarebbero rafforzati: ma un conto è avere delle basi commerciali e dei rapporti
privilegiati con stati extraeuropei, un conto è invaderli e rapinarli con la violenza.
Quale parte dello stato si oppone all’imperialismo? La stampa e il parlamento, che rappresentano appunto la “coscienza
nazionale” e fanno notare gli aspetti immorali di queste operazioni. Essi vengono percepiti con fastidio dagli
amministratori coloniali, che giudicano il controllo parlamentare sul governo come un impiccio e un intralcio,
chiamandolo il “fattore imperiale”, che in qualche modo “proteggeva” i popoli sottomessi dando loro rappresentanza il
parlamento, ma in pratica non serviva a niente.
Gli amministratori coloniali sanno benissimo che qualunque intervento del corpo politico sulle popolazioni sottomesse
ne avrebbe favorito l’emancipazione e l’autonomia, quindi continuavano ad adottare indisturbati la violenza e la
sopraffazione.

Il potere e la borghesia. (188)


Il potere senza un corpo politico che lo gestisca è incontrollato e violento, e mira all’espansione illimitata.
Cosa vuol dire capitale “superfluo”: che non può più essere investito con successo in patria, quindi non frutta niente.
Cosa si fa dapprima? Si fanno investimenti all’estero, ma con fortissimi rischi; l’economia reale, in cui la ricchezza
deriva dalla produzione, diventa economia finanziaria, in cui ci si arricchisce con le provvigioni (i compensi che
vengono dati per le operazioni finanziarie); ma senza alcuna assicurazione fra gli anni 70 e 80 si dà il via ad un enorme
numero di truffe e molte persone perdono quello che hanno investito. Sulle prime i capitali impiegati sono quelli ebrei, i
quali però si defilano, in quanto non possono garantire agli investitori che il loro nvestimento sia protetto da rischi. In
effetti una protezone di quel genere la può dare solo lo stato, impadronendosi dei territori in cui si vuole investire. Ecco
perché la borghesia industriale va all’arrembaggio del potere statale. Esempio di operazione imperialista: finanziare la
ferrovia di Baghdad e lo posso fare al sicuro perché il mio paese domina la zona.
Se i governi non sono molto d’accordo, si convincono ben presto perché o lasciano dei capitali improduttivi, o lasciano
gli speculatori in balia di se stessi, o decidono per la soluzione imperialista che porterà enormi guadagni e benessere per
la popolazione.
Importante: nello stato gli strumenti di violenza, che gli appartengono legittimamente (lo stato deve avere il monopolio
della forza), sono sotto il controllo delle autorità civili, mentre nei territori conquistati la violenza è arbitraria e senza
freni.
Grazie a questa violenza senza freni si può far sì che, in modo del tutto innaturale, il vecchio sogno capitalista per i
quale il denaro genera denaro senza nessuna intermediazione del prodotto diventi reale. La Arendt dice chiaramente che
era rimasto un orribile sogno fino a quando il profitto aveva dovuto percorrere la strada obbligata della produzione,
mentre ora se ne svincola.
Quindi le strutture imperialistiche si reggevano sulla violenza e avevano come scopo l’illimitato aumento di capitale, e
con esso quello della potenza del loro stato.
(La violenza senza un fine ultimo e la ricerca illimitata del potere hanno scatenato un processo distruttivo che è
culminato nella prima guerra mondiale, nel nazismo e nella seconda guerra mondiale.)
Violenza per la violenza, potere per il potere: non appena si creano dei nuovi corpi politici il processo si ferma e si
creano dei limiti: per questo l’imperialismo non costruisce nulla ma distrugge soltanto, e nella distruzione comprende
anche le PROPRIE strutture politiche.
Questo continuo avanzare ed espandersi corrisponde ai desiseri della borghesia, che come già detto ora si impadronisce
della struttura statale e la disintegra; nella vita pubblica entra l’interesse privato, tutta la struttura per es. assistenziale
viene spazzata via in nome di una sorta di darwinismo economico e sociale: sei povero? Perché non vali niente, e meriti
di stare ai margini della società.
Il discorso su Hobbes è molto interessante e per Arendt esprime perfettamente il discorso borghese e imperialista.
Ricordiamo che Commonwealth è inteso nel significato di “res publica”, “stato”. Questa parte credo che si potrà
analizzare senza suggerimenti, in base a quanto abbiamo appena studiato. Cercate di sintetizzarla.

L’alleanza fra il capitale e la plebe (205)


L’imperialismo fu una illusoria cura temporanea che prolungò di mezzo secolo la vita degli stati nazionali ormai
decadenti, dando alle popolazioni europee un falso senso di sicurezza che riprende quanto detto nelle prime pagine.
Arendt afferma poi chiaramente che i governi erano ben coscienti di questa disgregazione dei loro stati.
Si ritorna a parlare di capitali da impiegare, che in patria sarebbero superflui e che quindi hanno bisogno essere investiti
all’estero, ma (come già detto) senza alcun controllo causano la rovina anche dei piccoloi risparmiatori che, attirati
dall’idea del guadagno facile, si lasciano coinvolgere in queste operazioni rischiose. Dopo gli scandali i capitalisti
chiedono espressamente allo stato di proteggere i loro investimenti.
Ribadisce ancora che la classe borghese diventa la prima classe superflua, in grado di percepire profitti senza dare in
cambio niente (prodotti, servizi), e quindi sarebbe presto diventata il bersaglio della rabbia popolare, che li percepiva
come parassiti. Investendo all’estero con la garanzia dello stato la borghesia si salvò dall’accusa di parassitismo totale.
Lo scarto umano: sono i lavoratori disoccupati, la manodopera inattiva, che già in varie ondate migratorie si era spostata
emigrando in territori extraeuropei. Ora questa massa di manodopera superflua si fa “esportare” assieme al capitale, e
arriva come sfruttatrice nelle terre conquistate.
Esempio del Sudafrica emblematico: sta per essere abbandonato, quando si scopre abbondanza dei due beni più
superflui: oro e diamanti (che in effetti non si mangiano e non servono a nulla di pratico...) che scatenano una furibonda
corsa al profitto. Uomini superflui, improduttivi, e capitale superfluo, improduttivo si associano nella corsa all’oro.
Arendt afferma anche che molte forze politiche (liberali e anche socialisti appoggiano l’imperialismo) e i marxisti non
si accorgono del problema e soprattutto della sterzata che ha fatto l’economia capitalista, che essi continuano a vedere
nel modello rassicurante proposto da Marx.

Parlando del ministro Gladstone, che commette una scorrettezza non restituendo la libertà all’egitto, anche se in
campagna elettorale lo aveva promesso, Arendt dice che la cosa non è stata fatta perché si percepiva che l’espansione
imperialistica avrebbe deviato l’interesse del popolo dalla lotta di classe e dai problemi economici: un finto patriottismo
che trovava l’unità nazionale nella repressione di popoli “inferiori” (Arendt dirà anche che in questo modo il piccolo
borghese europeo, impoverito e timoroso per la grande avanzata del proletariato, trova di nuovo il posto rispettato e
distinto che gli “competeva” prima della crisi sentendosi superiore ai “neri” o ai “gialli”; e anche il popolo trova una
fittizia unità nel riconoscere un nemico comune e “inferiore”) (vedasi anche la strategia dei sovranisti di casa nostra,
uniti sempre “contro” qualcuno o qualcosa).

Altra cosa importantissima che troveremo anche nel concetto di totalitarismo è la dimensione ILLIMITATA
dell’imperialismo, che non può mai fermarsi, così come non può fermarsi l’accumulazione capitalista.Ma gli
imperialisti parlano di concetti economici che sembrano solidi ed inoppugnabili, non usano slogan come invece poi farà
ad esempio Hitler.

Contrasto fra i principi di nazionalismo e imperialismo: il nazionalismo vuole rafforzare lo stato e ne vuole consolidare
l’identità CULTURALE in tutti i sensi, quindi è per definizione sciovinista, non accetta gli stranieri; a contatto con
l’imperialismo diventa NAZIONALISMO TRIBALE, cioè nel riporre la propria identità non in una storia, una lingua,
una cultura comune, ma nel “sangue”, nella “razza”, nella “totale duperiorità” rispetto ai popoli assoggettati, cui non si
riconosce alcuna dignità.
Ovviamente gli imperialisti (così come poi il nazismo) si definirono “fuori dai partiti”, rifiutando il gioco politico che li
avrebbe costretti ad imbarcarsi nelle questioni reali dello stato. Anche in Parlamento si parla di “front bench system”,
alludendo all’importanza data solo alla prima fila dei rappresentanti (quindi i leader di maggioranza e opposizione),
tralasciando i banche dietro dove si trovano deputati che spesso non sono d’accordo al 100% con i loro capi, e
vorrebbero intervenire ma non possono. Una specie di “primi della classe” che si accordano fra loro.
Il discorso sui funzionarri pubblici vuole dire che essi, per lungo tempo indipendenti e neutrali, furono poi corrotti dalle
classi abbienti e si ritrovarono a fare semplicemente gli esecutori degli ordini del mercato, perdendo completamente la
loro dignità; nelle colonie ritrovavano in modo fittizio la loro condizione originaria di fedeliservitori dello stato.
Il nuovo nazionalismo quindi si manifesta più che mai nelle colonie, anche perché là non esistono conflitti di classe e
problemi sociali, i quali erano rimasti in patria.
Anche questo testimonia della fragiilità intrinseca delle nazioni europee, che erano già disgregate prima di piombare
nella guerra.

Cos’è la plebe? Si parla di scarti da tutte le classi e da tutti gli strati. Cosa significa? Sono il diretto prodotto
dell’economia capitalista, che per avanzare deve distruggere tutto quello che vi è di strutturato socialmente (nelle
società pre industriali ogni segmento è chiaramente strutturato, ognuno ha il suo posto e il suo compito, vi è una rete di
relazioni che tiene insieme la comunità. Nella “plebe”, che è il precursore della “massa”, gli individui sono totalmente
ripiegati su se stessi, egoisti, non si considerano parte di una comunità organizzata e sono perfetti da coinvolgere in
avventure come l’imperialismo ma anche il nazismo, in quanto non avendo radici e convinzioni forti possono essere
guidati dal di fuori da slogan e ideologie, anche le più irrazionali). Per questo l’alta società (genitrice, causa) è attratta
irresistibilmente dei bassifondi, da questa plebe (progenie, effetto) immorale, anzi amorale, nella quale ogni valore è
capovolto e l’unica legge è quella del più forte (o del più furbo); la borghesia getta via con fastidio quelle noiose ed
ipocrite inibizioni che erano il suo tratto distintivo (operosità, costanza, dedizione) e si getta nelle braccia della plebe
affidandole la salvaguardia dei propri interessi tramite l’avventura imperialista. Arendt dice chiaramente che la
borghesia buttò a mere il fardello dell’ipocrisia e si mostrò col suo vero volto cinico e calcolatore non appena si sentì
insicura socialmente de economicamente. Il nichilismo (mancanza totale di valori) esplicito della plebe riflette il
nichilismo implicito della borghesia.

Questo concetto è ben riflesso nelle parole di Marx, acuto critico dell’economia capitalista:
La borghesia ha distrutto i rapporti feudali, patriarcali, idillici dovunque abbia preso il potere. Essa ha spietatamente
stracciato i variopinti lacci feudali che legavano la persona al suo superiore naturale, e non ha salvato nessun altro
legame fra le singole persone che non sia il nudo interesse, il crudo "puro rendiconto". Essa ha affogato nelle gelide
acque del calcolo egoistico i sacri fremiti della pia infatuazione, dell'entusiasmo cavalleresco, della malinconia filistea.
Essa ha dissolto la dignità personale nel valore di scambio, e al posto delle innumerevoli libertà patentate e ben
meritate ha affermato l'unica libertà, quella di commerciare, una libertà senza scrupoli. In una parola, al posto dello
sfruttamento celato dalle illusioni religiose e politiche ha instaurato lo sfruttamento aperto, senza vergogna, diretto,
secco.

Infine si torna a parlare di cause sproporzionate agli effetti: da una parte il capitale superfluo in cerca di profitto e la
plebe in cerca di arricchimento misero a nudo ciò che da sempre costituisce l’essenza della borghesia: e questo fu
possibile quando la plebe fu così numerosa da non poter essere più gestita dallo stato; la plebe, come già detto, è
riluttante a pensare autonomamente ma si lascia ben volentieri guidare da slogan e da ideologie. Da qui l’illusione che
l’imperialismo fosse la risposta giusta ai problemi sempre più gravi dell’occidente.
Per Arendt questo era già presente nella sostanziale disumenità e amoralità del pensiero politico di Hobbes, per il quale
gli uomini sono assolutamente incapaci di creare legami reciproci e di interesarsi di altro che del proprio tornaconto, ed
hanno quindi bisogno di essere costretti da un uomo più forte che imponga a tutti la propria autoconservazione e i propri
criteri individuali.

Potrebbero piacerti anche