Sei sulla pagina 1di 13

Ciclo cellulare mitosi e meiosi

I cromosomi

Il genoma degli eucarioti è suddiviso in più cromosomi lineari.

Molti eucarioti hanno 2 coppie di ciascun tipo di cromosoma e per questo


motivo, il loro assetto cromosomico è de nito diploide.

I gameti sono cellule riproduttive mature specializzate nella fecondazione che


produce uno zigote diploide. Le due coppie di ciascun cromosoma presenti
nello zigote costituiscono una coppia di cromosomi omologhi.

La sostanza di cui sono formati è la cromatina (DNA)

Con il termine genoma si de nisce il contenuto completo dell’informazione


genetica in un corredo cromosomico.

Assetto cromosomico dell’uomo = 46 cromosomi = 23 coppie di cromosomi


omologhi.

• 2n: numero cromosomico, e si riferisce al numero di cromosomi contenuti


nelle cellule somatiche di un organismo;
• n: numero cromosomico gametico, cioè

il numero di cromosomi contenuti nei gameti maschili e femminili

Negli animali e in alcune piante le cellule si distinguono in per il loro corredo


di cromosomi sessuali: un sesso ha un paio di cromosomi uguali (XX
→DONNA) l’altro possiede cromosomi diversi (XY → UOMO)

1 di 13
fi
fi
STUTTURA E MORFOLOGIA DEI
CROMOSOMI EUCARIOTI

Ogni cromosoma presenta lungo la sua


lunghezza, una costrizione chiamata
centromero che è importante per il
comportamento dei cromosomi durante
la divisione cellulare.

La collocazione del centromero nel


cromosoma è utile per la classi cazione dei cromosomi eucariotici:

TELOMERO: regione di DNA che caratterizza le estremità di un cromosoma


e che è indispensabile per la stabilità strutturale del cromosoma stesso.

3 FUNZIONI:
1. impedire la degradazione delle estremità delle molecola di DNA lineari da
parte delle DNAsi;
2. prevenire la fusione delle estremità con altre molecole di DNA;
3. facilitare la replicazione delle estremità delle molecole lineari di DNA
senza che si abbia perdita di materiale

2 di 13
fi
Condensazione dei cromosomi:

I cromosomi vanno in contro a cilci di condensazione e decondensazione:


quando deve replicarsi è present in forma rilassata mentre durante la
divisione cellulare deve condensarsi per facilitare il movimento.

Eucromatina : regioni relativamente non condensate e che si pensa contenga


i geni attivi;

Eterocromatina: cromatina condensata che si pensa contenga il DNA non


trascritto.

2 componenti principali della cromatina: DNA e proteine.


Le proteine sono dette istoniche e non istoniche.

IMPACCHETTAMENTO DEL DNA : quando la cromatina viene vista al


microscopio elettronico, si vede che è formata da una serie di perle u ite da
sottili li.
3 di 13
fi
La perla o subunità della cromatina è detta nucleosoma;

Il nucleosoma è costituito da DNA a doppio lamento avvolto ad un ottamero


di proteine istoniche (ISTONI).

Dal DNA linker e dalle proteine non istoniche, il tutto stabilizzato dal legame
di una molecola di istone H1 all’esterno della struttura.

NUCLEOSOMA → DNA avvolto in un istone → SOLENOIDE →

+ nucleosomi avvolti insieme in la → CROMATINA (+solenoidi) →

CROMATINA FORTEMENTE SPIRALIZZATA = CROMOSOMA

4 di 13
fi
fi
I cromosomi sono tipicamente visibili durante la metafase, la fase della ,mitosi
nella quale si trovano nel loro stato di maggiore condensazione.

Un insieme completo di tutti i cromosomi metafasici di una cellula è de nito


CARIOTIPO.

L’insieme delle
coppie di cromosomi omologhi disposte in ordine decrescente di lunghezza
rappresenta il CARIOGRAMMA.

5 di 13
fi
Ciclo cellulare e Mitosi
Sia negli eucarioti unicellulari sia in quelli pluricellulari , la riproduzione
cellulare è un processo ciclico di crescita, MITOSI (divisione nucleare) e
divisione cellulare.

Il ciclo di crescita la mitosi e la divisione cellulare costituiscono il ciclo


cellulare che consat di 2 fasi :

- fase di mitosi (M);


- Interfase : suddivisa in :

• G1: intervallo di pre-sintesi o di gap: la cellula si prepara alla replicazione


del DNA e dei cromosomi che avviene nella FASE S;
• S: il DNA di ciascun cromosoma si replica dando origine a 2 coppie
identiche chiamate cromatidi fratelli;
• G2: fase post sintesi: la cellula si prepara alla divisione cellulare che
avviene nella fase M.

La mitosi avviene sia nelle cellule diploidi sia in quelle aploidi.

La mitosi è un processo continuo che per semplicità di esposizione, è


solitamente suddivisa in 5 TAPPE citologicamente distinguibili:

6 di 13
1. PROFASE: I cromosomi e i centrioli si replicano prima della ne
dell’interfase. Le paia dei centrioli si separano, i cromosomi si accorciano
e si ispessiscono diventando maggiormente visibili.
Molti eventi mitotici dipendono dal fuso mitotico, una struttura costituita da
bre composte da microtubuli a loro volta formate da tubuline. Questo si
organizza al di fuori del nucleo durante la profase.
2. PROMETAFASE: L’involucro nucleare si dissolve alla ne della profase,
indicando l’inizio della prometafase . Il fuso che si sta formando penetra.
Un complesso multiproteico specializzato chiamato cinetocore si lega a
ciascun centromero.
I cinetocori sono i siti d’attacco dei cromosomi ai microtubuli del fuso
chiamati microtubuli associati;
3. METAFASE: i microtubuli del cinetocore orientano i cromosomi in modo
che i centromeri siano allineati a livello della piastra metafasica, un piano
a metà strada tra i 2 poli del fuso;
4. ANAFASE: Durante l'anafase i centromeri uniti dei due cromatidi
fratelli si separano, dando origine a due cromosomi gli. Allora i cinetocori
appaiati di ciascun cromosoma si separano, la coppia di cromatidi fratelli va
incontro a separazione e i cromosomi gli si muovono verso i poli opposti.
In questa fase di trazione i cromosomi assumono una forma caratteristica,
dovuta alla posizione del centromero su di essi.

4. TELOFASE: All'inizio della telofase le due serie di cromosomi gli


si riuniscono in due gruppi alle estremità opposte della cellula.

I cromosomi incominciano a distendersi e ad assumere la forma allungata


caratteristica dell'interfase.
Attorno a ciascun gruppo di cromosomi si forma una membrana
nucleare, i microtubuli del fuso scompaiono e il nucleolo o i nucleoli si
riformano. A questo punto la divisione nucleare è completata e la cellula
possiede ora due nuclei.

CITOCINESI: divisione del citoplasma: segue la divisione nucleare della


mitosi ed è completata alla ne della telofase.

Si realizza la separazione dei 2 nuovi nuclei in cellule distinte completando


la mitosi.

Nelle cellule animali la citochinesi procede con la formazione di un anello al


centro della cellula che crea una strozzatura che separa le 2.

7 di 13
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
8 di 13
MEIOSI
La meiosi è un processo di divisione cellulare a carico di speci che cellule di
organismi diploidi, le cellule germinali, mirata alla produzione di gameti.

Negli animali porta alla formazione di gametogenesi .

MEIOSI 1 : durante la quale il numero cromosomico è ridotto da diploide


ad aploide, comprende 5 STADI:

1. Profase 1: è suddivisa in numerose sottofasi. È simile alla profase della


mitosi dal punto di vista cellulare. Una differenza fondamentale riguarda
invece i cromosomi omologhi, che in meiosi , si appaiano e ricombinano
mediante il crossing over.
Ogni coppia di omologhi va incontro a sinapsi, che consiste nella
formazione lungo i cromatidi di una struttura simile a una cerniera
chiamata complesso sinaptinemale.
Parenchima: fase mediana della meiosi 1.

Durante il parenchima avviene uno degli eventi più signi cativi della meiosi: il
crossing over, ovvero lo scambio sico reciproco di segmenti cromosomici
localizzati nella stessa posizione tra la copia di omologhi. Il punto nel quale
avviene l’ungo il cromosoma è casuale e varia da una meiosi all’altra.
Questo processo è facilitato dall’allineamento dei cromosomi omologhi
determinato dal complesso sinaptinemale (alla ne del parenchima viene
disassemblato). Il crossing-over è un meccanismo che determina la
ricombinazione genetica;

2. Prometafase 1: i nucleotidi scompaiono, la membrana nucleare si


dissolve e il fuso meiotico che si è formato tra le coppie di centrioli che si
sono separate occupa l’area nucleare; i microtubuli associati al
cinetocore si attaccano ai cromosomi;

3. Metafase 1: i microtubuli associati al cinetocore allineano le tetradi (4


cromatidi) sulla piastra metafasica (su cui si trovano le coppie di
omologhi);

4. Anafase 1: i cromosomi di ciascun tetrade si separano in modo tale che i


cromosomi di ciascuna coppia di omologhi si distacchino e migrino ai
poli opposti.

9 di 13
fi
fi
fi
fi
5. Telofase 1: le diadi completano a loro migrazione ai poli opposti della
cellula e il fuso si disassembla.

La meiosi 1 quindi incomincia con 1 cellula diploide, che contiene una serie
cromosomica materna e una paterna ,e termina con 2 nuclei, ciascuno dei
quali è aploide e contiene una serie di parentale di diadi mista.

Crossing over

Il crossing-over, che avviene durante la meiosi I tra coppie di cromatidi


materni e paterni, produce variabilità nelle combinazioni cromosomiche nali.
Il crossing-over ha luogo in tutte le meiosi e, poiché i siti di crossing-over
cambiano da una meiosi all’altra.

Scambio sico reciproco di segmenti cromosomici localizzati nella stessa


posizione tra la copia di omologhi.

10 di 13
fi
fi
Il crossing over nella formazione di gameti

MEIOSI 2: tra la meiosi 1 e 2 non avviene duplicazione del DNA. La meiosi


2 è molto simile alla MITOSI.
1. Profase 2;
2. Prometafase 2;
3. Metafase 2;
4. Anafase 2;
5. Telofase 2.

Il prodotto nale delle due divisioni meiotiche, da un'unica cellula diploide di


partenza, è costituito da quattro cellule aploidi.
Ognuna delle quattro cellule glie possiede un cromosoma da ciascuna
coppia di cromosomi omologhi. Questi cromosomi non sono le copie esatte di
quelli originari a causa del crossing-over.

Mitosi e Meiosi a confronto

11 di 13
fi
fi
12 di 13
13 di 13

Potrebbero piacerti anche