Sei sulla pagina 1di 4

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELNUOVO MAGRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – EDUCATIVA ANNUALE

a.s. 2020/2021

Disciplina Matematica

Insegnanti: Luca Braida, Enzo Guastini, Daniela Morchi, Pier Giuseppe Vilardo

Classe I Secondaria di Primo Grado

Obiettivi PTOF

Obiettivi Educativi

1. Educare gli alunni all’autocontrollo.

2. Educare gli allievi al senso di responsabilità.

3. Rispetto di sé e degli altri.

4. Rispetto delle consegne date.

5. Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro.

6. Rispetto delle strutture e dei materiali scolastici.

7. Tenere un comportamento maturo e responsabile attraverso il rispetto degli impegni assunti.

8. Collaborare in modo costruttivo al lavoro della classe.

9. Essere responsabili e disponibili ad aiutare gli altri.

Obiettivi curricolari

1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico rappresentandole anche sotto


forma grafica.
2. Conoscere ed utilizzare il linguaggio scientifico appropriato.
3. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
4. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
5. Analizzare dati, rappresentarli graficamente ed interpretarli anche con l’uso di
specifiche applicazioni di tipo informatico.

Obiettivi di apprendimento

Rappresentare l’insieme dei numeri naturali sulla retta orientata, confrontare numeri ed individuare
il successivo e il precedente di un numero, scrivere un numero in forma polinomiale.
Operare con le quattro operazioni fondamentali in ℕ utilizzandone le proprietà.
Operare con le potenze utilizzandone le proprietà; applicare le proprietà delle potenze nella
risoluzione di espressioni, scrivere i numeri in forma esponenziale.
Individuare multipli e divisori di un numero, applicare i criteri di divisibilità e i procedimenti per
scomporre i numeri in fattori primi, calcolare M.C.D. e m.c.m..
Operare nel sistema metrico decimale e nel sistema sessagesimale.
Conoscere gli enti fondamentali della geometria euclidea e i principali assiomi.
Definire il segmento, confrontare, addizionare e sottrarre segmenti.
Definire l’angolo, confrontare, addizionare e sottrarre angoli.
Conoscere i concetti di perpendicolarità e parallelismo e le loro applicazioni.
Rappresentare e individuare i punti nel piano cartesiano.
Definire le condizioni necessarie e sufficienti per la costruzione di un poligono.
Descrivere le principali proprietà dei poligoni.
Classificare i triangoli e descriverne le proprietà.
Risolvere problemi inerenti i poligoni.
Riconoscere i vari tipi di frazione.
Confrontare e ordinare frazioni.
Ridurre frazioni ai minimi termini.
Individuare dati, incognite e percorsi risolutivi di un problema.
Utilizzare tecniche risolutive diverse in situazioni problematiche.
Leggere e interpretare una tabella, decodificare un grafico.
Ordinare i dati di un fenomeno e rappresentarli graficamente.
Elaborare i dati numerici utilizzando i principali indici statistici.

Contenuti

IL NUMERO. Il sistema di numerazione decimale. Proprietà delle operazioni. Espressioni. Potenze


e proprietà. Multipli, divisori, M.C.D. e m.c.m.

LA MISURA DELLE GRANDEZZE. Il Sistema Internazionale (SI). Misurazioni ed equivalenze.

DAGLI OGGETTI AI CONCETTI GEOMETRICI - LA GEOMETRIA EUCLIDEA E NON.


Piano, rette, semirette, punti e segmenti. Angoli, rette parallele e perpendicolari. Il piano cartesiano.

I POLIGONI E I SISTEMI DI RIFERIMENTO. Definizione di poligono. Costruzione di


poligoni per scoprirne le caratteristiche. Poligoni concavi e poligoni convessi. Diagonali ed angoli
di un poligono. Somma di angoli interni ed esterni di un poligono. Poligoni regolari. Problemi sui
poligoni.

LE FRAZIONI. La frazione come operatore.

IL PROBLEMA. Comprensione, analisi, organizzazione dei dati, scelta dello schema o della figura
opportuna, selezione e sviluppo di una strategia risolutiva, critica nei confronti dei risultati a cui si è
pervenuti.

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E STATISTICA. Lettura, analisi e interpretazione di


dati, organizzazione in tabelle e grafici; moda, media e mediana.
Metodologie

Per consentire agli alunni di acquisire le conoscenze e le abilità che permetteranno il conseguimento
dei traguardi di competenza per la matematica e delle competenze trasversali, si utilizzeranno le
seguenti metodologie:
● le attività saranno modulate per favorire i processi di apprendimento, lo sviluppo personale e
l’orientamento, secondo fini ed obiettivi definiti in base alle esigenze, ai ritmi ed alle caratteristiche
dell’alunno;
● gli obiettivi saranno perseguiti attraverso esercitazioni scritte e/o orali, individuali e/o di
gruppo (piccoli gruppi scambiabili),se le condizioni lo permetteranno, attività operative, uso di
schede specifiche, uso di linguaggi specifici, ricerche, approfondimento di tematiche,
verbalizzazione di esperienze, problematizzazione di situazioni, metodi di indagine razionale,
promozione della riflessione e del confronto sul lavoro eseguito;
● verranno attivate alcune metodologie specifiche: metodologia della discussione,
metodologia del lavoro di gruppo (se le condizioni lo permetteranno), metodologia della ricerca al
fine di sottendere al processo didattico-educativo nel suo divenire;
● verranno potenziate la comunicazione e l’operatività: sapere applicare gli elementi del
linguaggio e saperli controllare, sapere utilizzare i linguaggi specifici delle diverse discipline,
acquisire padronanza nell’uso di strumenti;
● verrà sviluppata l’analisi: riconoscere le diverse parti di un insieme e le loro caratteristiche,
individuare i dati essenziali e registrarli, classificare le diverse parti di un insieme;
● i ragazzi verranno portati alla comprensione dell’utilità di pianificare per acquisirne le
tecniche in modo da arrivare ad un metodo di lavoro sempre più autonomo e personale;
● verranno svolte attività, inoltre, per conseguire obiettivi quali: stare bene con se stessi e con
gli altri per la crescita di una identità personale, per creare solidarietà al fine di prevenire situazioni
di disagio e di emarginazione; educazione alla scelta: presa di coscienza personale che rende gli
uomini sovrani;
● il compito, proprio al fine di acquisire competenze, sarà quello di costruire un percorso che
aiuti i discenti a cogliere la possibilità di insuccesso ed a utilizzare l’errore, a riconoscere cause
tipiche di errore, a sapere gestire l’errore emotivamente e a sviluppare persistenza, a sviluppare
motivazione intrinseca, a riconoscere ragioni, vantaggi…, a riconoscere l’importanza di non essere
né troppo impulsivi né troppo riflessivi, a riconoscere che abilità è diverso da velocità, a superare la
campo - dipendenza, a riconoscere se si è visualizzatori o verbalizzatori, a riconoscere l’importanza
di non essere né troppo analitici né troppo globali;
● adesione al progetto “metodologie a confronto”: attività in verticale e in orizzontale. Sono
previsti interventi/scambi di insegnanti dell’Istituto Comprensivo;
● partecipazione volontaria ai “giochi matematici”: giochi d’autunno, campionati
internazionali;
● partecipazione volontaria al progetto biblioteca: “la biblioteca siamo noi”.

Competenze

L’alunno:
● si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse
rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni;
● analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e
prendere decisioni;
● riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro
coerenza;
● spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo, sia sui risultati;
● confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da
un problema specifico a una classe di problemi;
● produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche;
● sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando
concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze
logiche di una argomentazione corretta;
● utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale;
● rafforza, attraverso esperienze significativa, un atteggiamento positivo rispetto alla
matematica, non ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare, e capisce come gli
strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà;
● utilizza in modo consapevole e motivato calcolatrici e computer;

● legge la matematica "col cuore " e ne assapora la bellezza;

● è in grado di esemplificare il concetto di misura mediante l'osservazione della realtà;

● è in grado di scegliere l'unità di misura adeguata in una situazione reale e di conseguenza


sa decidere ed utilizzare lo strumento opportuno per compiere una misurazione;

● è in grado di decodificare un grafico tratto dalla vita quotidiana e data una serie di
informazioni è in grado di costruire l'opportuna rappresentazione grafica;

● è in grado di trovare soluzioni per risolvere una situazione problematica simulando


all'interno della propria classe situazioni concrete che possono accadere nella vita di tutti i
giorni;

● è in grado di organizzare ed esporre una lezione.

Potrebbero piacerti anche