Sei sulla pagina 1di 2

PERFORAZIONE E COMPLETAMENTO DEI POZZI

3.1 – IMPIANTI E TECNOLOGIE DI PERFORAZIONE (35 pagg.) Paolo Macini


3.1.1 – Introduzione
3.1.2 – Impianti di perforazione rotary
3.1.3 – Sistema di sollevamento
3.1.4 – Sistema di rotazione
3.1.5 – Sistema di circolazione
3.1.6 – Sistema di generazione e distribuzione della potenza
3.1.7 – Batteria di perforazione
3.1.8 – Scalpelli
3.1.9 – Rivestimento del pozzo
3.1.10 – Cementazione
3.1.11 – Fluidi di perforazione
3.1.12 – Testa pozzo
3.1.13 – Apparecchiature di sicurezza
3.1.14 – Controllo del pozzo
3.1.15 – Problemi di perforazione

3.2 – PERFORAZIONE DIREZIONATA (18 pagg.) Diego Giacca


3.2.1 – Introduzione
3.2.2 – Proprietà, configurazioni, progettazione di un pozzo direzionato od orizzontale
3.2.3 – Metodi per l’impostazione e la rilevazione della deviazione
3.2.4 – Conclusioni

3.3 – MISURE E ANALISI IN POZZO (18 pagg.) Ezio Mesini


3.3.1 – Introduzione
3.3.2 – Controllo dei parametri di perforazione e sorveglianza geologica: mud logging
3.3.3 – Carotaggi convenzionali
3.3.4 – Tipi di log e metodi di misura
3.3.5 – Sismica di pozzo
3.3.6 – Campionamento dei fluidi e misura delle pressioni
3.3.7 – Prove di produzione

3.4 – PERFORAZIONE IN MARE (12 pagg.) Paolo Macini


3.4.1 – Introduzione
3.4.2 – Impianti di perforazione appoggiati sui fondali
3.4.3 – Impianti di perforazione galleggianti
3.4.4 – Perforazione da impianti galleggianti

3.5 – COMPLETAMENTO DEI POZZI (18 pagg.) Claudio Alimonti


3.5.1 – Introduzione
3.5.2 – Tipi di completamento
3.5.3 – Attrezzature per il completamento
3.5.4 – Materiali
3.5.5 – Fluidi di completamento
3.5.6 – Perforazione della colonna di rivestimento
3.5.7 – Filtri e dreni per il controllo del trasporto solido
3.5.8 – Sistemi per il sollevamento assistito
3.6 – INGEGNERIA DELLA PERFORAZIONE (22 pagg.) Adriano Pirocchi
3.6.1 – Introduzione
3.6.2 – Stesura del programma di perforazione
3.6.3 – Chiusura mineraria

3.7 – INGEGNERIA DI COMPLETAMENTO (26 pagg.) Marco Marangoni


3.7.1 – Introduzione
3.7.2 – Configurazione del completamento
3.7.3 – Fluidi presenti in pozzo
3.7.4 – Influenza della sicurezza sullo schema di completamento
3.7.5 – Selezione dei materiali
3.7.6 – Dimensionamento del tubing
3.7.7 – Scelta del tipo di packer, del metodo di fissaggio e della connessione tubing-
packer
3.7.8 – Scelta del tubing hanger
3.7.9 – Completamenti sottomarini
3.7.10 – Cenni sul sollevamento artificiale
3.7.11 – Schema definitivo di progetto
3.7.12 – Interventi di manutenzione

Potrebbero piacerti anche