I NUMERI DA 1 – 20
1 UNO 11 UNDICI
2 DUE 12 DODICI
3 TRE 13 TREDICI
4 QUATRO 14 QUATTORDICI
5 CINQUE 15 QUINDICI
6 SEI 16 SEDICI
7 SETTE 17 DICIASSETTE
8 OTTO 18 DICIOTTO
9 NUOVE 19 DICIANNOVE
10 DIECI 20 VENTI
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre
Novembre Dicembre
I COLORI
ITALIANO
HOMEFRASIVOCABOLARIO
Colori
Di che colore è?
bianco
giallo
arancione
rosa
rosso
marrone
verde
blu
viola oppure porpora
grigio
nero
argento oppure color argento
oro oppure color oro
SFUMATURE DI COLORE
marrone chiaro
verde chiaro
blu chiaro
marrone scuro
verde scuro
blu scuro
rosso fuoco
verde brillante
blu brillante
multicolor
I numeri in italiano
Procediamo per categorie!
Per gli altri numeri, invece, cioè I numeri a due cifre “regolari”
esiste una specie di regola: basta unire I numeri con lo zero e I
numeri a una cifra facendo una “addizione” .
20 + 5 = venticinque (25)
40 + 7 = quarantasette (47)
60 + 9 = sessantanove (69)
70 + 4 = settantaquattro (74)
… e così via.
ATTENZIONE: i numeri UNO (1) e OTTO (8) cominciano
per vocale, pertanto, nell’andare ad unirli con I numeri con lo
zero (che terminano per vocale), dovrai ricordare di non
pronunciare (o scrivere) la vocale finale del numero con lo zero.
Ecco alcuni esempi:
20 + 1 = ventuno (21)
30 + 8 = trentotto (38)
60 + 1 =sessantuno (61)
Passiamo ora a…
Per tutti gli altri numeri a quattro cifre vale sempre la regola
dell’addizione:
1000 + 900 + 40 + 5 = millenovecentoquarantacinque (1945)
2000 + 18 = duemiladiciotto (2018)
5000 + 30 + 5 = cinquemilatrentacinque (5035)
1.000.000 = un milione
2.000.000 = due milioni
1.000.000.000 = un miliardo
2.000.000.000 = due miliardi